Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.bossi
ciao a tutti
sto valutando (ho quasi deciso) l'acquisto dell'obbiettivo che ho sempre sognato da quando ho iniziato a fotografare uccellini.

Ebbene si il 300mm f 2,8 VR

Ora il dubbio dopo aver letto quasi tutte le discussioni qui sul forum vorrei confrontarmi con voi circa un paio di aspetti.

Partiamo dal fatto che non posso permettermi economicamente e soprattutto fisicamente (io peso ben 45 kg vestito) uno dei supertele NIkon (500mm 600mm ecc), quindi dovrò tentare di acquistare un 300 che tenga bene i TC, e sembra da quanto ho letto che tutti gli AF-S lo facciano fino al 2X

me lo confermate?

Questo per l'uso in capanno su 3piedi.

mentre, per lo scatto a mano libera, sempre per la mia poca stazza, provando più volte a scattare con i mitici "AF" senza S, l' mi sono accorto più volte che con l'F4 nonostante uno stop più buoio del 2,8 mi risultava più semplice utilizzarlo a mano libera, infatti la percentuale di scatti riusciti è superiore rispetto al fratellone sicuramente migliore qualitativamente.
Questo credo sia dovuto proprio al peso dell'ottica, e alla mia poca stabilità.

Detto questo, ho deciso di tralasciare le versioni AF-S orientarmi verso le versioni VR. , che dovrebbero appunto aiutarmi in quegli scatti a mano libera.

Ma il dubbio è:
- che differenze vi sono tra i 2 modelli VR in termini di qualità è velocità (la differenza di stabilizzazione mi è chiara una è di circa 3 stop la seconda di circa 4), me credo che già la prima versione sia sufficiente, per scattare a mano libera con tempi sopra 1/250 giusto?

altro quesito
- appurato che la versione MK 1 degli AF-S sembra otticamente la più riuscita (e la più pesante) rispetto al VR 1 che differenze ci sono? (considerate anche l'opzione con i TC)

ed infine,
nonostante non abbia mai preso in considerazione il 200-400 VR1 come alternativa, devo dire che vista un ottima offerta ho iniziato a valurare anche questa opzione anche se ho visto che il peso e l'ingombro diventa maggiore, quindi un po' mi sconforta, ma ...

considerando che per raggiungere i 600mm circa
- con il 300 VrI dovrei utilizzare il TC 2x (con una perdita data dal 2x)
- con il 200-400 dovrebbe bastarmi il TC 1,4x
stando a valori di logica, la seconda opzione sembra sulla carta qualitativamente la migliore in quanto utilizza un moltiplicatore meno spinto;
altro vantaggio è la possibilità di arrivare a 800mm con il 2x in caso di necessità (avete esperienze su questa combinata?).

Ultima considerazione, (promesso)

con il 300mm è possibile abbinare 2 TC, esempio il tc 2x e il tc 1,4 arrivando ad una focale di 840mm f 8 ???


Dai non ditemi che non ci avete mai provato, lo so è assurdo ma la curiosità c'è.


Grazie a tutti
luca
t_raffaele
QUOTE(luca.bossi @ Feb 20 2014, 12:29 PM) *
ciao a tutti
sto valutando (ho quasi deciso) l'acquisto dell'obbiettivo che ho sempre sognato da quando ho iniziato a fotografare uccellini.

Ebbene si il 300mm f 2,8 VR

Ora il dubbio dopo aver letto quasi tutte le discussioni qui sul forum vorrei confrontarmi con voi circa un paio di aspetti.

Partiamo dal fatto che non posso permettermi economicamente e soprattutto fisicamente (io peso ben 45 kg vestito) uno dei supertele NIkon (500mm 600mm ecc), quindi dovrò tentare di acquistare un 300 che tenga bene i TC, e sembra da quanto ho letto che tutti gli AF-S lo facciano fino al 2X

me lo confermate?
Certamente, vale per tutti i 300mm 2.8
Questo per l'uso in capanno su 3piedi.

mentre, per lo scatto a mano libera, sempre per la mia poca stazza, provando più volte a scattare con i mitici "AF" senza S, l' mi sono accorto più volte che con l'F4 nonostante uno stop più buoio del 2,8 mi risultava più semplice utilizzarlo a mano libera, infatti la percentuale di scatti riusciti è superiore rispetto al fratellone sicuramente migliore qualitativamente.
Questo credo sia dovuto proprio al peso dell'ottica, e alla mia poca stabilità.
Certamente il peso è diverso ma... con un po di pratica e muscoli, potrebbe anche risultare più stabile.
Detto questo, ho deciso di tralasciare le versioni AF-S orientarmi verso le versioni VR. , che dovrebbero appunto aiutarmi in quegli scatti a mano libera.
Certamente ti aiuterà ma... ricordati che se il soggetto è in movimento, potresti rimanere deluso dai risultati. (con tempi sotto la soglia di sicurezza, il soggetto deve essere statico, altrimenti la foto viene ugualmente mossa).
Ma il dubbio è:
- che differenze vi sono tra i 2 modelli VR in termini di qualità è velocità (la differenza di stabilizzazione mi è chiara una è di circa 3 stop la seconda di circa 4), me credo che già la prima versione sia sufficiente, per scattare a mano libera con tempi sopra 1/250 giusto?
La versione II e certamente migliorata come Vr, a livello ottico sono identici.

altro quesito
- appurato che la versione MK 1 degli AF-S sembra otticamente la più riuscita (e la più pesante) rispetto al VR 1 che differenze ci sono? (considerate anche l'opzione con i TC)
Meglio riuscita secondo chi?? vedi risposta precedente riguardo l'uso dei Tc

ed infine,
nonostante non abbia mai preso in considerazione il 200-400 VR1 come alternativa, devo dire che vista un ottima offerta ho iniziato a valurare anche questa opzione anche se ho visto che il peso e l'ingombro diventa maggiore, quindi un po' mi sconforta, ma ...
Posso solo dirti che, anche questo è un ottimo vetro ( io ho scelto il 300mm 2.8 con i Tc)
gusti personali.
considerando che per raggiungere i 600mm circa
- con il 300 VrI dovrei utilizzare il TC 2x (con una perdita data dal 2x)
- con il 200-400 dovrebbe bastarmi il TC 1,4x
stando a valori di logica, la seconda opzione sembra sulla carta qualitativamente la migliore in quanto utilizza un moltiplicatore meno spinto; ( potrebbe, io ho preferito duplicare il 300)
altro vantaggio è la possibilità di arrivare a 800mm con il 2x in caso di necessità (avete esperienze su questa combinata?). ( non comment )

Ultima considerazione, (promesso)

con il 300mm è possibile abbinare 2 TC, esempio il tc 2x e il tc 1,4 arrivando ad una focale di 840mm f 8 ???


Dai non ditemi che non ci avete mai provato, lo so è assurdo ma la curiosità c'è.
Mai provato, e sono certo di non farlo mai, certo nessuno lo vieta ma...
Posso farti io una domanda?? Per te una buona foto come deve essere??

Grazie a tutti
luca



Cordialità

raffaele
Valentino.Todeschini
Il AF-S 1 tiene i TC meglio dei successivi
non credo che il VR possa permetterti di fare scatti a mano libera meglio del 300/4
il 200-400 +1.4 va meglio del 300 2.8 con 2X
il 300 f2.8 + 1.4x va leggermente meglio del 200-400

mædo
non puoi mettere 2 TC nikon insieme, ma puoi metterne uno nikon ed uno Kenko per esempio.
io ho il TC17 e il kenko1,4 ho provato diverse volte a montarli entrambi, il risultato? la messa a fuoco è impossibile in AF e in manuale non beccheresti un colpo su un uccellino che saltella di qua e di la
maurizio angelin
QUOTE(luca.bossi @ Feb 20 2014, 12:29 PM) *
Partiamo dal fatto che non posso permettermi economicamente e soprattutto fisicamente (io peso ben 45 kg vestito) uno dei supertele NIkon (500mm 600mm ecc), quindi dovrò tentare di acquistare un 300 che tenga bene i TC, e sembra da quanto ho letto che tutti gli AF-S lo facciano fino al 2X

me lo confermate?

Si. La versione MK1 "tiene" tutti i TC un po' meglio delle altre



Questo per l'uso in capanno su 3piedi.

mentre, per lo scatto a mano libera, sempre per la mia poca stazza, provando più volte a scattare con i mitici "AF" senza S, l' mi sono accorto più volte che con l'F4 nonostante uno stop più buoio del 2,8 mi risultava più semplice utilizzarlo a mano libera, infatti la percentuale di scatti riusciti è superiore rispetto al fratellone sicuramente migliore qualitativamente.
Questo credo sia dovuto proprio al peso dell'ottica, e alla mia poca stabilità.

E' chiaro che l'f4 essendo meno pesante ti consente di scattare più agevolmente a mano libera.

Detto questo, ho deciso di tralasciare le versioni AF-S orientarmi verso le versioni VR. , che dovrebbero appunto aiutarmi in quegli scatti a mano libera.

dati i tempi con cui scatterai a mano libera non credo che il VR sia di giovamento


Ma il dubbio è:
- che differenze vi sono tra i 2 modelli VR in termini di qualità è velocità (la differenza di stabilizzazione mi è chiara una è di circa 3 stop la seconda di circa 4), me credo che già la prima versione sia sufficiente, per scattare a mano libera con tempi sopra 1/250 giusto?

3 e 4 stop teorici.


altro quesito
- appurato che la versione MK 1 degli AF-S sembra otticamente la più riuscita (e la più pesante) rispetto al VR 1 che differenze ci sono? (considerate anche l'opzione con i TC)

L'MK1 che ho avuto é riconosciuto come il 300 meglio riuscito. Le differenze "liscio" sono infinitesime con le altre versioni.


ed infine,
nonostante non abbia mai preso in considerazione il 200-400 VR1 come alternativa, devo dire che vista un ottima offerta ho iniziato a valurare anche questa opzione anche se ho visto che il peso e l'ingombro diventa maggiore, quindi un po' mi sconforta, ma ...

Non confronterei lo zoom con il 300. Impieghi a mio avviso diversi.


considerando che per raggiungere i 600mm circa
- con il 300 VrI dovrei utilizzare il TC 2x (con una perdita data dal 2x)
- con il 200-400 dovrebbe bastarmi il TC 1,4x
stando a valori di logica, la seconda opzione sembra sulla carta qualitativamente la migliore in quanto utilizza un moltiplicatore meno spinto;
altro vantaggio è la possibilità di arrivare a 800mm con il 2x in caso di necessità (avete esperienze su questa combinata?).

Arrivare a600 non é un obbligo. Il 300 sopporta meglio i TC.

Ultima considerazione, (promesso)

con il 300mm è possibile abbinare 2 TC, esempio il tc 2x e il tc 1,4 arrivando ad una focale di 840mm f 8 ???
Dai non ditemi che non ci avete mai provato, lo so è assurdo ma la curiosità c'è.

Ho tutti e tre i TC ma non mi sono mai neanche sognato di fare una caz...a del genere.

Grazie a tutti
luca

luca.bossi
Grazie a tutti siete davvero preziosi.

visto il consiglio di Valentino,
mi viene il da pensare,
sto spendendo 4 volte tanto il costo di un 300 f4 e poi mi troverei ad avere più difficoltà nello scatto a mano libera, suppongo a parità di diaframma tralasciando la possibilità di utilizzare lo stop in più di luce che ha il 2,8 (che in naturalistica si usa davvero raramente)

quindi forse è meglio lasciar perdere il VR e orientarsi su

un 300 2,8 mk1 non vr da usare in capanno su 3piedi
e
un 300 f4 da usare a mano libera

la differenza tra i 2 a livello di dettaglio credo sia minima vista l'ottima qualità del f4 ma sullo sfuocato come se la cavano?


Cosa ne pensate di questa ulteriore riflessione?

grazie Luca
luca.bossi
Grazie Maurizio
ti seguo spesso qui sul forum,

mi potresti cortesemente spiegare il perchè mi dici

"dati i tempi con cui scatterai a mano libera non credo che il VR sia di giovamento"

Forse perchè utilizzando tempi inferiori di 1/250 il VR non ha il tempo di compensare il mosso?

Perdonami ma sul VR non ho proprio esperienza,
l'unico VR che possiedo è il 105 macro e sinceramente nemmeno su quello vedo un gran giovamento dal VR tanto che il più delle volte lo tengo in OFF,
ma li la questione credo sia opposta, ovvero
quando lo uso per la macro spesso mi trovo ad usare tempi "molto" lenti nell'ordine di 1/2 secondo e qui credo che il VR non riesca a fare granchè,
per un uso generico invece, per evitare il mosso delle persone (per esempio nei ritratti) difficilmente scendo sotto tempi dell'ordine di 1/125 quindi diciamo che essendo molto vicino ai tempi di sicurezza, il mosso temo sia scongiurato da questo più che dal VR.

Grazie Luca
atostra
QUOTE(luca.bossi @ Feb 21 2014, 09:39 AM) *
Grazie a tutti siete davvero preziosi.

visto il consiglio di Valentino,
mi viene il da pensare,
sto spendendo 4 volte tanto il costo di un 300 f4 e poi mi troverei ad avere più difficoltà nello scatto a mano libera, suppongo a parità di diaframma tralasciando la possibilità di utilizzare lo stop in più di luce che ha il 2,8 (che in naturalistica si usa davvero raramente)

quindi forse è meglio lasciar perdere il VR e orientarsi su

un 300 2,8 mk1 non vr da usare in capanno su 3piedi
e
un 300 f4 da usare a mano libera

la differenza tra i 2 a livello di dettaglio credo sia minima vista l'ottima qualità del f4 ma sullo sfuocato come se la cavano?
Cosa ne pensate di questa ulteriore riflessione?

grazie Luca


Sai che ci sono pure i super tele sigma no?
luca.bossi
QUOTE(atostra @ Feb 21 2014, 09:54 AM) *
Sai che ci sono pure i super tele sigma no?


si ho provato qualche anno fa il Sigma con obbiettivi di fascia economica (il 70-300 per intenderci), ma non l'ho trovata ai livelli dei Nikon (ovviamente a parità di ottica e di fascia)

Ultimamente poi ho letto e sentito che Sigma sia migliorata ulteriormente, quindi anche su consiglio del mio negoziante mi sono convinto a preferire il il 10 sigma al 10 nikon; e devo ammettere che l'ottica è fantastica, ma in alcune situazioni limite credo che il nikon ne esca meglio oltre a tenere sicuramente meglio il valore nel mercato dell'usato.

Quindi viste le 2 precedenti esperienze,

visto che finalmente mi sono deciso e riuscito a raccimolare il gruzzoletto per soddisfare il mio desiderio di un ottica super senza compromessi
ho optato per il non considerare Sigma anche se ho trovato in rete a prezzi davvero molto validi sia il 300 2,8 sia il 500 4,5.

Sicuramente i super tele sigma sono fantastici, molto sopra a quanto non potrei "spremerli" io,

ma vista la somma in gioco, e visto che sono 6 anni che sogno

ora voglio un 300 AF-S NIKON per convincermi che è l'ottica che ho che non mi porta ad avere i risultati che vedo qui sul forum e non il fotografo che è incapace !!
anche se so perfettamente e senza dubbi che è il fotografo il problema, ma non ditelo a mia moglie per cortesia :-))

Luca




Felicione
In tutta onestà e nel rispetto di chi già è intervenuto.
Io valuterei bene se prendere un 300 Nikon, per utilizzarlo sempre moltiplicato, piuttosto che un Sigma 500 f4.5 liscio.
Il Sigma purtroppo non ha lo stabilizzatore e saresti obbligato ad utilizzarlo sempre su treppiede, in più è ancora la vecchia linea Sigma.
Di contro, mi ero interessato a questo super tele, chi lo utilizza è stracontento e basta farsi un giro in altri forum per vedere la qualità delle immagini.
Poi se è anche una questione di affetto verso il "brand", allora come non detto. tongue.gif
luca.bossi
QUOTE(Felicione @ Feb 21 2014, 11:04 AM) *
In tutta onestà e nel rispetto di chi già è intervenuto.
Io valuterei bene se prendere un 300 Nikon, per utilizzarlo sempre moltiplicato, piuttosto che un Sigma 500 f4.5 liscio.
Il Sigma purtroppo non ha lo stabilizzatore e saresti obbligato ad utilizzarlo sempre su treppiede, in più è ancora la vecchia linea Sigma.
Di contro, mi ero interessato a questo super tele, chi lo utilizza è stracontento e basta farsi un giro in altri forum per vedere la qualità delle immagini.
Poi se è anche una questione di affetto verso il "brand", allora come non detto. tongue.gif


a parte l'affetto e la garanzia di qualità data dal "brand",

il 500 Sigma l'ho valutato attentamente, ottima qualità e possibità di moltiplicarlo ecc...

ma liscio è un 500 e per la caccia fotografica a mano libera sia per la lunghezza focale sia per la mancanza del VR credo che sia matematicamente inutilizzabile, quindi mi troverei ad utilizzarlo sono un situazioni da capanno,

e per le uscite "vaganti" resterei di nuovo scoperto.

Ti ringrazio comunque per il suggerimento.

Luca
t_raffaele
QUOTE(luca.bossi @ Feb 21 2014, 09:39 AM) *
Grazie a tutti siete davvero preziosi.

visto il consiglio di Valentino,
mi viene il da pensare,
sto spendendo 4 volte tanto il costo di un 300 f4 e poi mi troverei ad avere più difficoltà nello scatto a mano libera, suppongo a parità di diaframma tralasciando la possibilità di utilizzare lo stop in più di luce che ha il 2,8 (che in naturalistica si usa davvero raramente)

quindi forse è meglio lasciar perdere il VR e orientarsi su

un 300 2,8 mk1 non vr da usare in capanno su 3piedi
e
un 300 f4 da usare a mano libera


la differenza tra i 2 a livello di dettaglio credo sia minima vista l'ottima qualità del f4 ma sullo sfuocato come se la cavano?


Cosa ne pensate di questa ulteriore riflessione?

grazie Luca


Considerando che, il il 300 2.8 mk1 ottimo vetro (come tutti i 300 2.8 nikon), in caso di guasto al motorino Af, la riparazione sarà difficile. ( pezzi di ricambio non disponibili). Pertanto...
se hai la necessità veramente di un 2.8, metterei qualcosa da parte, e prenderei un solo vetro con il Vr che, non ti risolverebbe tutti i problemi con soggetti in movimento, ma in condizioni
di luce scarsa con cavalletto/monopiede ma anche a mano libera....(dopo qualche mese di palestra) aiuta e come wink.gif
Altrimenti vai di 300 f4S, leggero, e anche lui senza alcun dubbio ottimo (anche con il Tc 1.7).
Lo sfuocato del 2.8 è naturalmente meglio.

cordialità

raffaele
maurizio angelin
QUOTE(luca.bossi @ Feb 21 2014, 09:52 AM) *
Grazie Maurizio
ti seguo spesso qui sul forum,

mi potresti cortesemente spiegare il perchè mi dici

"dati i tempi con cui scatterai a mano libera non credo che il VR sia di giovamento"

Forse perchè utilizzando tempi inferiori di 1/250 il VR non ha il tempo di compensare il mosso?


Perché se scatti a mano libera a volatili il più delle volte lo fai se il soggetto é in volo.
In quel caso devi usare tempi intorno a 1/1000 e oltre ergo....
Negli altri casi puoi usare monopiede o treppiede e in quel caso il VR può servirti.
Un esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Comunque con focali sopra i 300 mm tempi di 1/2 secondo temo dovrai dimenticarteli.
Nelle migliori condizioni (treppiede, VR, scatto flessibile sotto 1/20 non ci sono mai arrivato).

A 1/125 scatto su treppiede e VR disinserito e senza scatto flessibile (con un minimo di accortezza).
Paolo56
QUOTE(t_raffaele @ Feb 21 2014, 03:11 PM) *
Considerando che, il il 300 2.8 mk1 ottimo vetro (come tutti i 300 2.8 nikon), in caso di guasto al motorino Af, la riparazione sarà difficile. ( pezzi di ricambio non disponibili). Pertanto...
se hai la necessità veramente di un 2.8, metterei qualcosa da parte, e prenderei un solo vetro con il Vr che, non ti risolverebbe tutti i problemi con soggetti in movimento, ma in condizioni
di luce scarsa con cavalletto/monopiede ma anche a mano libera....(dopo qualche mese di palestra) aiuta e come wink.gif
Altrimenti vai di 300 f4S, leggero, e anche lui senza alcun dubbio ottimo (anche con il Tc 1.7).
Lo sfuocato del 2.8 è naturalmente meglio.

cordialità

raffaele

Se non ci sono, in merito, notizie recenti, non mi risulta, i pezzi non disponibili sono quelli dell'afi.
t_raffaele
Ciao Paolo, la notizia l'ho appresa da un collega che ha questo vetro, con problemi al motorino Af
Si è rivolto ad un noto riparatore Nikon qui a Milano, e la risposta è stata: Prova a portarlo
per un controllo, sappi però che, se il motorino è da sostituire, non ti garantiamo la reperibilità del pezzo. Pertanto, magari uno lo trovano (forse, si spera) Certo è che, per uno che deve comprarlo usato, spendendo intorno a 2500€, ho ritenuto metterlo al corrente.
Anche perché, se gira voce già adesso, immagino che più avanti la situazione non sarà migliore.
Vedremo!!

cordialità come sempre
Paolo56
QUOTE(t_raffaele @ Feb 22 2014, 10:53 AM) *
Ciao Paolo, la notizia l'ho appresa da un collega che ha questo vetro, con problemi al motorino Af
Si è rivolto ad un noto riparatore Nikon qui a Milano, e la risposta è stata: Prova a portarlo
per un controllo, sappi però che, se il motorino è da sostituire, non ti garantiamo la reperibilità del pezzo. Pertanto, magari uno lo trovano (forse, si spera) Certo è che, per uno che deve comprarlo usato, spendendo intorno a 2500€, ho ritenuto metterlo al corrente.
Anche perché, se gira voce già adesso, immagino che più avanti la situazione non sarà migliore.
Vedremo!!

cordialità come sempre

Pollice.gif
luca.bossi
Grazie a tutti
ora le cose iniziano ad essere più chiare.

Non vedo l'ora di andare a prendere il 300 e provarlo


Grazie Luca


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.