ciao a tutti
sto valutando (ho quasi deciso) l'acquisto dell'obbiettivo che ho sempre sognato da quando ho iniziato a fotografare uccellini.
Ebbene si il 300mm f 2,8 VR
Ora il dubbio dopo aver letto quasi tutte le discussioni qui sul forum vorrei confrontarmi con voi circa un paio di aspetti.
Partiamo dal fatto che non posso permettermi economicamente e soprattutto fisicamente (io peso ben 45 kg vestito) uno dei supertele NIkon (500mm 600mm ecc), quindi dovrò tentare di acquistare un 300 che tenga bene i TC, e sembra da quanto ho letto che tutti gli AF-S lo facciano fino al 2X
me lo confermate?
Questo per l'uso in capanno su 3piedi.
mentre, per lo scatto a mano libera, sempre per la mia poca stazza, provando più volte a scattare con i mitici "AF" senza S, l' mi sono accorto più volte che con l'F4 nonostante uno stop più buoio del 2,8 mi risultava più semplice utilizzarlo a mano libera, infatti la percentuale di scatti riusciti è superiore rispetto al fratellone sicuramente migliore qualitativamente.
Questo credo sia dovuto proprio al peso dell'ottica, e alla mia poca stabilità.
Detto questo, ho deciso di tralasciare le versioni AF-S orientarmi verso le versioni VR. , che dovrebbero appunto aiutarmi in quegli scatti a mano libera.
Ma il dubbio è:
- che differenze vi sono tra i 2 modelli VR in termini di qualità è velocità (la differenza di stabilizzazione mi è chiara una è di circa 3 stop la seconda di circa 4), me credo che già la prima versione sia sufficiente, per scattare a mano libera con tempi sopra 1/250 giusto?
altro quesito
- appurato che la versione MK 1 degli AF-S sembra otticamente la più riuscita (e la più pesante) rispetto al VR 1 che differenze ci sono? (considerate anche l'opzione con i TC)
ed infine,
nonostante non abbia mai preso in considerazione il 200-400 VR1 come alternativa, devo dire che vista un ottima offerta ho iniziato a valurare anche questa opzione anche se ho visto che il peso e l'ingombro diventa maggiore, quindi un po' mi sconforta, ma ...
considerando che per raggiungere i 600mm circa
- con il 300 VrI dovrei utilizzare il TC 2x (con una perdita data dal 2x)
- con il 200-400 dovrebbe bastarmi il TC 1,4x
stando a valori di logica, la seconda opzione sembra sulla carta qualitativamente la migliore in quanto utilizza un moltiplicatore meno spinto;
altro vantaggio è la possibilità di arrivare a 800mm con il 2x in caso di necessità (avete esperienze su questa combinata?).
Ultima considerazione, (promesso)
con il 300mm è possibile abbinare 2 TC, esempio il tc 2x e il tc 1,4 arrivando ad una focale di 840mm f 8 ???
Dai non ditemi che non ci avete mai provato, lo so è assurdo ma la curiosità c'è.
Grazie a tutti
luca