QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 20 2014, 12:47 PM)

benvenuta sul Forum
certo che può funzionare, non sarà veloce e intuitivo come i moderni SB con il loro iTTL, ma usando la pazienza e la tecnica dei flash di 40anni fa può e deve fare ancora ottime foto.
usalo tranquillamente il flash in A e fotocamera in A o in M, meglio il flash in A ai meno calcoli da fare, i diaframmi devo essere impostati uguali sia sul flash che sulla fotocamera gia così dovresti avere esposizione giuste se ti vengono eccessivamente scure apri di più il diaframma della fotocamera e lasci inalterato quello impostato sul flash, se vengono scura apri il diaframma.
un po di pratica e di sperimetazione dovresti fare qualcosa di buono, una volta capito il meccanismo il flash è usabile, un po' lento, ma usabilissimo, quarantanni fa i professionisti non sapevano cosa erano i flash dedicati
Antonio
Grazie mille per le utili indicazioni!
Buon week end!!
Carmen
QUOTE(mario bollani @ Feb 20 2014, 12:22 PM)

Ma che buttare e buttare, funziona ancora quasi tutto bene.
Innanzitutto, se non l'hai, qui il manuale, purtroppo solo inglese (si trova anche in francese e tedesco)
http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/...B-22s_En_01.pdfIl tuo flash non funziona in TTL (esposizione automatica in dialogo con la fotocamera) ma solo in Manuale (decidi tu la potenza del lampo) e in Auto Thyristor (esposizione automatica tramite sensore presente sul flash) chiamata da NIkon "NON-TTL ecc. ecc."
- settare sul flash lo stesso valore ISO che hai sulla fotocamera.
- impostare sulla fotocamera il valore di apertura che ti viene proposto A1 (f.8,0) -A2 (2,8) -A3 (f. 4,0) - A4 (f.2,8) sulla tabella, in corrispondenza dell'apertura scelta, troverai la portata in metri. La scelta dell'apertura, in genere, dipende dalla profondità di campo che vuoi ottenere.
- per il resto fa tutto lui, interrompendo il lampo quando si è raggiunta la giusta esposizione. (una specie di TTL di tanti anni fa prima del TTL, funzionalità che è ancora mantenuta nei flash Nikon professionali)
Per comandare a distanza il flash senza fili dovrai invece ricorrere ad un trigger radio tipo YN 303 - N3, (mi raccomando non sbagliare modello perché non poteresti usare il trigger anche come telecomando di scatto).
Per tua fortuna con il trigger le modalità Manuale e Auto Thyristor funzionano entrambe non essendo necessario dialogare con la fotocamera.
Se ti interessa leggi questo articolo
http://on50mm.blogspot.it/2013/06/vecchio-...amolo.html#moreIn questo link trovi anche le possibilità di utilizzo con la tua fotocamera se montato sulla slitta
https://support.nikonusa.com/app/answers/de...t-compatibilityciao
Mario grazie per le utilissime indicazioni!
Buon week end!
Carmen