QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 17 2014, 04:21 PM)

Io ho il 24-70 ma mi sarebbe piaciuto un obiettivo sui 35mm luminoso in modo da ridurre molto la pdc in riprese a media distanza e in effetti preferirei il nikon perché più leggero del sigma, ma non a questi prezzi, come minimo deve costare MENO del 28 per essere appetibile.
550 euro sono meno di 7-800 a casa mia. Poi abbiamo... un Sigma AF contro un Nikon cAF he ha solo 2/3" stop in meno. Il Sigma è ottimo, ma f/1.4 non è che serva, la resa a TA del Sigma è sempre quella che è (meglio degli altri f/1.4, ma non granchè). Poi non ho mai visto un 35 f/1.8-2 allo stato dell'arte soccombere qualitativamente a un f/1.4 della stessa casa o di altre, anche in casa Leica, Zeiss, Sony. Il 35/1.8 G è perfino più complesso del 35/1.4 G, invero non troppo riuscito, e ha tutta la compatibilità e gli standard di qualità industriale di Nikon. E chi sono i progettisti Sigma, di grazia, rispetto agli altri?
Io non sono tenero con Nikon, ma in questo caso potete stare tranquilli, a meno di clamorosi errori di progettazione. Ma visto l'impegno ottico profuso, anche da un Nikon AF mi aspetto una resa ottima per street e applicazioni quotidiane. Magari ci sarà da controllare la distorsione... Il fine art a 36-64 Mp è un'altra cosa, si fa con MF seri.
Il 28/1.8 è riuscito peggio del 35 e sconta una certa, giustificata diffidenza degli acquirenti. Il 35 è ancora in tempo per evitarla. Certo che Canon li ha centrati tutti i nuovi 24-28-35. Uhm...
In ogni caso gli AF-S devono essere spendibili e non tirati come specifiche tecniche. La loro durata meccanica e la qualità assoluta sono relativi rispetto allo stato dell'arte e ai miglioramenti dei sensori e vanno ripartiti su pochi anni di uso in specifica. Dopo questi AF sono rottami quasi invendibili a persone attente. Magari qualche pollo lo si trova, ma non è garantito!
A presto
Elio