Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
IgorDR
Saluti, nonostante ci siano moltissimi thread su questo argomento, non ho trovato risposta a tutte le domande mi ponevo, sicché eccomi qui a rompervi un po' per chiedere lumi a chi ne sa qualcosa.
L'argomento è "Zaini LowePro serie Trekker II", in particolar modo Photo Trekker e Nature Trekker.

Domande:

1. Quando il Day Pack è agganciato sopra allo zaino principale (con le 4 clip), è possibile accedere all'atttrezzatura senza doverlo smontare?

2. Quando il Day Pack è agganciato sopra allo zaino principale, si riesce ancora a passarlo all'aeroporto come bagaglio a mano?

3. Infine c'è tanta differenza di spazio tra il Photo Trekker e il Nature Trekker? Lo so che ci sono le misure interne sul sito, ma ragionando in termini di centimetri non è che uno riesca a farsi un'idea precisa. Io per esempio devo farci stare dentro:
D70
Secondo corpo
12-24
18-70
70-200 VR
TC20
2 Databank
Accessori vari (carica batterie, cavi, filtri, ecc...)

Vi ringrazio
Igor
_Simone_
guarda non conosco nello specifico ma c'è gente che come bagaglio a mano si porta due trolley, dipende dalla compagnia aerea...
comunque
http://www.lowepro.com/Products/Backpacks/...kker_AW_II.aspx
guarda la user guide, forse c'è quello che cerchi
cratty
Ciao Igor,
Rispondo per quanto possibile a lle tue domande:

1. Si, in quanto i 4 attacchi sono sopra la cerniera quindi non inibiscono l'apertura;
2. non saprei ma credo di si visto che l'ingombro con il Daypack non è eccessivo nel senso che non c'è molta differenza tra il con ed il senza;
3. su qyuesta domanda non saprei dirti io ho solo il Photo trekker II e dentro c'è il 300 2.8, 12-24, 70.200, 60 mm, 2 flash, Xdrive, 4 pacchi batterie, 50mm, dupli, filtri Cf e roba varia, fishEye,D2x +2 batterie. IN più ho la tasca superiore dove mettere gilet e altre cose. Disposte bene ci vanno molte cose.
Saluti.
IgorDR
QUOTE(cratty @ May 5 2006, 06:02 PM)
Ciao Igor,
Rispondo per quanto possibile a lle tue domande:

1. Si, in quanto i 4 attacchi  sono sopra la cerniera quindi non inibiscono l'apertura;
2. non saprei ma credo di si visto che l'ingombro con il Daypack non è eccessivo nel senso che non c'è molta differenza tra il con ed il senza;
3. su qyuesta domanda non saprei dirti io ho solo il Photo trekker II e dentro c'è il 300 2.8, 12-24, 70.200, 60 mm, 2 flash, Xdrive, 4 pacchi batterie, 50mm, dupli, filtri Cf e roba varia, fishEye,D2x +2 batterie. IN più ho la tasca superiore dove mettere gilet e altre cose. Disposte bene ci vanno molte cose.
Saluti.
*



Grazie delle risposte precise, per quanto riguarda la terza, la mia paura è quella di avere uno zaino troppo ingombrante quando si tratta di fare trekking per l'intera giornata. Ma forse, visto che ho già altri 2 zaini fotografici che ho comprato nel tempo al crescere della mia attrezzatura, questa volta e megilo "abundare quam deficere" (non ho idea se si scriva così, ho rimosso completamente 5 anni di liceo).
nf100
QUOTE(IgorDR @ May 5 2006, 04:40 PM)
Saluti, nonostante ci siano moltissimi thread su questo argomento, non ho trovato risposta a tutte le domande mi ponevo, sicché eccomi qui a rompervi un po' per chiedere lumi a chi ne sa qualcosa.
L'argomento è "Zaini LowePro serie Trekker II", in particolar modo Photo Trekker e Nature Trekker.

Domande:

1. Quando il Day Pack è agganciato sopra allo zaino principale (con le 4 clip), è possibile accedere all'atttrezzatura senza doverlo smontare?

2. Quando il Day Pack è agganciato sopra allo zaino principale, si riesce ancora a passarlo all'aeroporto come bagaglio a mano?

3. Infine c'è tanta differenza di spazio tra il Photo Trekker e il Nature Trekker? Lo so che ci sono le misure interne sul sito, ma ragionando in termini di centimetri non è che uno riesca a farsi un'idea precisa. Io per esempio devo farci stare dentro:
D70
Secondo corpo
12-24
18-70
70-200 VR
TC20
2 Databank
Accessori vari (carica batterie, cavi, filtri, ecc...)

Vi ringrazio
Igor
*



Parlo del Nature
1° Si si riesce ad accedere senza smontarlo
2° col daypack (pieno) montato direi di no in quanto fatica già a entrare lo zaino nel portabagagli senza il daypack, io me lo sono sempre portato con me ma il daypack non era montato se invece i daypack è vuoto non ci sono problemi. Se invece quando dici "passarlo all'aeroporto come bagaglio a mano" intendi in quelle dime nelle vicinanze dei checkin allora lo zaino è fuori sagoma, ribadisco però che io me lo sono sempre portato come bagaglio a mano e non mi hanno mai fatto storie neanche negli Stati Uniti.
3° Se non hai intenzione di acquistare un 300 2.8 penso che possa andarti bene già il Nature

io ci metto dentro:
28-105
12-24
70-200
300 f4
60 micro
tc 14
1 corpo macchina
argosy
cavi e accessori vari
nf100
QUOTE(IgorDR @ May 5 2006, 07:33 PM)
Grazie delle risposte precise, per quanto riguarda la terza, la mia paura è quella di avere uno zaino troppo ingombrante quando si tratta di fare trekking per l'intera giornata. Ma forse, visto che ho già altri 2 zaini fotografici che ho comprato nel tempo al crescere della mia attrezzatura, questa volta e megilo "abundare quam deficere" (non ho idea se si scriva così, ho rimosso completamente 5 anni di liceo).
*



Tranquillo che tu scelga il Nature o il Photo le differenze di ingombro sono minime solo l'altezza dello zaino varia e comunque di pochi centimetri
filippogalluzzi
Io possiedo il CompuTrekker e mi trovo troppo bene, specie per la facilità e sicurezza nel trasporto del notebook insieme all'attrezzatura.
Detto questo quando sono stato in Myanmar con Marco Negri , kui aveva il Photo Trekker con Day Pack.
E' passato tutto come bagaglio a mano, ma con il DP smontato e portato in mano.

Un saluto!
IgorDR
Grazie mille a tutti, con la vostra esperienza sul campo mi avete tolto tutti i dubbi che avevo.
Ciao
Igor
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.