Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
studiodomus
Sono stra stra stra indeciso.

del 28 ho letto un gran bene, lo prenderei per i peso ridotto e xke é un pelino piū corto,,,, ma mi fa paura la plasticositå.

il sigma invece é un carro armato, piū luminoso, programmabile, otticamente non ha nulla da invidiare al 28 ma mi bloccano un po i 300 grammi di peso in più (lo uso prevalentemente a mano libera).

Come prezzo siamo li, euri più euro meno,

voi che fareste??? Grazie in anicipo x le risp
massimiliano_photo
Qua siamo nella sezione nikkor obbiettivi.. bisogna parlar bene dei nostri..

Ti do i pro del 28, Eccellente ottica, immagini veramente notevoli. sfocato molto buono e carattere classico dei G chiude le ombre ma nulla di eclatante.
I contro.. è proprio una cineseria di plastica a guardarlo e a toccarlo, un esterno che non rende giustizia alle foto che sforna. Se per te 1.8 è più che sufficiente allora fa al caso tuo, costa poco ed ha un rapporto qualità prezzo decisamente buono.

Io ho fatto qualche scatto con un 28 1.8 di un amico su D700, te su che corpo lo monteresti?

Se vuoi parliamo del sigma .. ma è meglio al bar..
studiodomus
D90.. aspettandonuna full frame (d610 quando usciræ la d 630 tongue.gif)



maurizio angelin
QUOTE(studiodomus @ Feb 11 2014, 10:58 PM) *
Sono stra stra stra indeciso.

del 28 ho letto un gran bene, lo prenderei per i peso ridotto e xke é un pelino piū corto,,,, ma mi fa paura la plasticositå.

il sigma invece é un carro armato, piū luminoso, programmabile, otticamente non ha nulla da invidiare al 28 ma mi bloccano un po i 300 grammi di peso in più (lo uso prevalentemente a mano libera).

Come prezzo siamo li, euri più euro meno,

voi che fareste??? Grazie in anicipo x le risp


Perdona ma un 28mm non é un 35mm.
Quale focale ti serve ?
massimiliano_photo
Tra d90 e D600 dovresti far chiarezza.. potrebbe esserti troppo lungo ora e troppo corto dopo..

Poi come focali sono diverse..non le metterli insieme alla leggera
studiodomus
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 11 2014, 11:23 PM) *
Perdona ma un 28mm non é un 35mm.
Quale focale ti serve ?



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 11:41 PM) *
Tra d90 e D600 dovresti far chiarezza.. potrebbe esserti troppo lungo ora e troppo corto dopo..

Poi come focali sono diverse..non le metterli insieme alla leggera


Io premetto che possiedo già un ottimo 24mm 2,8d che non venderò mai ed un 50 afd 1,8.

X questo motivo pensavo al sigma, la giusta via di mezzo tra le due lenti...

Premetto che prima son gia passato da altri 2 35mm, il primo 1,8dx, venduto forse un po incautamente, ed il secondo 1,4 samyang, lente otticamente eccelsa, ma proprio inutilizzabile a TA x fare street.

Insomma il cervello mi dice sigma ma i cuore spinge x il nikkor 28....

confusione cronica...
Lapislapsovic
QUOTE(studiodomus @ Feb 12 2014, 12:21 AM) *
Io premetto che possiedo già un ottimo 24mm 2,8d che non venderò mai ed un 50 afd 1,8.

X questo motivo pensavo al sigma, la giusta via di mezzo tra le due lenti...

Premetto che prima son gia passato da altri 2 35mm, il primo 1,8dx, venduto forse un po incautamente, ed il secondo 1,4 samyang, lente otticamente eccelsa, ma proprio inutilizzabile a TA x fare street.

Insomma il cervello mi dice sigma ma i cuore spinge x il nikkor 28....

confusione cronica...

Visto che il full frame a quanto ho capito è ancora molto lontano, prendi il 18-35 f/1,8 Art della Sigma e poi ci racconti wink.gif

Ciao ciao
sandrofoto
QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 12 2014, 07:15 AM) *
Visto che il full frame a quanto ho capito è ancora molto lontano, prendi il 18-35 f/1,8 Art della Sigma e poi ci racconti wink.gif

Ciao ciao


Siamo su Nikon si,
ma tra il 28 Nikon e il 35 Sigma non ci penserei nemmeno un secondo già solo per la costruzione,
certo pesa di più, ma ne vale la pena.
P.S.
Se resti in DX per molto tempo, non sottovalutare il suggerimento di lapislapsovic, il 18-35 è una favola!!
lexio
da 24 a 28 mm, non c'è nessun cambiamento, se non per la maggiore luminosità...
se hai già un 24, vai con il 35 mm Sigma
Calamastruno
Beh, cambia parecchio la cosa! Su FF il 28 è come il 18mm su DX, mentre il 35 che su DX diventa un 50, su DX devi vederlo come il tuo 24mm...beh, io tipo con il 35mm su DX sto una meraviglia (lente quasi definitiva per me). L'opzione sigma 18-35 è da prendere in considerazione!
Gian Carlo F
secondo me, visto che hai 24mm e 50mm starei buono così.
- se prendi il 28mm saresti vicino al 24mm
- se prendi il 35mm saresti vicino al 50mm
Cesare44
QUOTE(studiodomus @ Feb 11 2014, 10:58 PM) *
Sono stra stra stra indeciso.

del 28 ho letto un gran bene, lo prenderei per i peso ridotto e xke é un pelino piū corto,,,, ma mi fa paura la plasticositå.

il sigma invece é un carro armato, piū luminoso, programmabile, otticamente non ha nulla da invidiare al 28 ma mi bloccano un po i 300 grammi di peso in più (lo uso prevalentemente a mano libera).

Come prezzo siamo li, euri più euro meno,

voi che fareste??? Grazie in anicipo x le risp

la prima domanda che ti dovresti porre, è quale focale ti serve realmente, e dato che hai già un 24 e un 50 mm, l'altra cosa che dovresti stabilire è se hai necessità di affiancare a quest una delle due ottiche in esame.

Mi spiego con un esempio, se al tuo posto non fossi soddisfatto del 24 mm, prenderei in considerazione il 28 mm, nel caso opposto, darei via il 50 mm, per sostituirlo con il 35 mm. Tutto questo a prescindere dalle qualità globali dei due obiettivi.

ciao
Method
QUOTE(lexio @ Feb 12 2014, 09:44 AM) *
da 24 a 28 mm, non c'è nessun cambiamento, se non per la maggiore luminosità...


Parliamone.
C'è più differenza tra 24 e 28 che tra 28 e 35...

Sono 3 focali diverse con le quali si ottengono risultati diversi.
maurizio angelin
QUOTE(studiodomus @ Feb 12 2014, 12:21 AM) *
Io premetto che possiedo già un ottimo 24mm 2,8d che non venderò mai ed un 50 afd 1,8.


... e ti serve una focale intermedia tra 24 e 50?
Alex_Murphy
Hai un 24mm ed un 50mm... comprati una D610... messicano.gif
fand90
Scusate l'intromissione, ho una d7000 e scatto spesso foto in ambienti chiusi come ristornanti locali chiesa, per battesimi compleanni ecc e con il mio 18-105 da kit spesso soffro la scarsa luce, anche io avevo pensato di acquitare il 35mm però 1.8 nikon, che ne pensate è un po lungo visto il mio uso? e se mi buttassi sul 18-35 sigma pur avendo il 18-105??
sbraghezzigialli
QUOTE(studiodomus @ Feb 11 2014, 11:18 PM) *
D90.. aspettandonuna full frame (d610 quando usciræ la d 630 tongue.gif)

a me il 35 1.8 nikon su dx stava un po' stretto e l'ho sostituito con il 28, così posso usarlo sia su d7000 che su d610...gran bell'obiettivo, concordo con il discorso del peso, ma fa anche comodo girare con meno peso attaccato al collo per qualche ora... il sigma nn l'ho mai provato..
fand90
QUOTE(sbraghezzigialli @ Feb 12 2014, 02:52 PM) *
a me il 35 1.8 nikon su dx stava un po' stretto e l'ho sostituito con il 28, così posso usarlo sia su d7000 che su d610...gran bell'obiettivo, concordo con il discorso del peso, ma fa anche comodo girare con meno peso attaccato al collo per qualche ora... il sigma nn l'ho mai provato..

Quindi diciamo che per quello che dovrei fare io è meglio il 28??
Banci90
Se avevi il 35mm 1.8 Dx e l'hai venduto allora non hai motivo di acquistare un altro 35mm
Inoltre avendo già un 24mm 2.8 non ha senso acquistare un 28mm 1.8, le due focali sono troppo vicine

Io, personalmente, analizzerei 2 opzioni:
-mi tengo quello che ho e investo in altro
-vendo il 24mm e compro il 28mm da affiancare al 50mm
gabrielmalanca
28 1.4 e vai sul sicuro, rolleyes.gif
pisistrate nelson
Beh... pregi e difetti dei due obiettivi in questione penso che ormai tu li abbia presenti. Secondo me è sbagliato ragionare su quale possa andar meglio su tutti e due i formati perché probabilmente quello che va meglio (sto parlando di lunghezza focale) quasi sicuramente ci piacerà meno sull'altro formato. Il 28 su dx diventa il perfetto normale restituendo un angolo di campo di un 42mm su formato pieno mentre su Fx è un moderato grandangolo. Un 35 su dx ha una visione di un 52,5 mentre su Fx è l'obiettivo tuttofare per eccellenza (anche se molto dipende dal fotografo).
Insomma, se fossi io, a parte le differenze dei due obiettivi e trattando esclusivamente la loro lunghezza sceglierei il 28 su Dx ed il 35 su Fx.
Inoltre ti dico che anche io ho il 24 f/2.8 ed il 50 af-d f/1.8 come te e quando avevo la dx il 35 f/1.4 (Samyang) lo rivendetti nonostante la resa mi piacesse molto. Ora su Fx mi piacerebbe averlo e non sento la mancanza assolutamente di un 28mm.
Il mio consiglio è comunque di mettere i soldi da parte per passaggio al formato pieno quando e se possibile.
danielg45
Esperienza di ieri sera: provato sulla mia d800 due Sigma 35mm f1.4 art. Avevo amche il lens cal per possibile taratura. Qundi prove veloci con il lens cal,e poi conferma visiva pe foto a mano libera su persone. Alla fine messo taratura fine a +20 ma il sigma ancora fuori taratura. Back focus confermato dalle foto e non possibile correzioni. Ero fuori range. Mette a fuoco troppo prima. Punto l'occhio e sono a fuoco le sopracciglia.
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Feb 13 2014, 08:48 AM) *
Esperienza di ieri sera: provato sulla mia d800 due Sigma 35mm f1.4 art. Avevo amche il lens cal per possibile taratura. Qundi prove veloci con il lens cal,e poi conferma visiva pe foto a mano libera su persone. Alla fine messo taratura fine a +20 ma il sigma ancora fuori taratura. Back focus confermato dalle foto e non possibile correzioni. Ero fuori range. Mette a fuoco troppo prima. Punto l'occhio e sono a fuoco le sopracciglia.


è un po' che io ho un dubbio in proposito:
non è che, anche con maf su punto singolo, specie se il volto non riempie il fotogramma, il punto di maf includa anche le ciglia che, se lunghe avvicinano il punto di maf, per cui anche le sopracciglia sono a fuoco?
Se così fosse, visto che la taratura sarebbe giusta, l'unica soluzione per avere bene a fuoco anche l'iride sarebbe chiudere almeno un paio di stop.
Cosa ne dici?
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 09:19 AM) *
è un po' che io ho un dubbio in proposito:
non è che, anche con maf su punto singolo, specie se il volto non riempie il fotogramma, il punto di maf includa anche le ciglia che, se lunghe avvicinano il punto di maf, per cui anche le sopracciglia sono a fuoco?
Se così fosse, visto che la taratura sarebbe giusta, l'unica soluzione per avere bene a fuoco anche l'iride sarebbe chiudere almeno un paio di stop.
Cosa ne dici?


oppure, ovviamente, la maf manuale
danielg45
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 09:27 AM) *
oppure, ovviamente, la maf manuale

Ho fatto delle prove a 3/4 mt quindi niente sopracciglia o occhi. Fuori fuoco maggiore, sempre a 1.4 intendo. Se non lo si usa per quello, non vedo dove utilizzarlo. Devo dire che avevo un 24/70. Fuori come uno squalo anche quello e riprovato stamane.
Seba_F80
QUOTE(studiodomus @ Feb 12 2014, 12:21 AM) *
Io premetto che possiedo già un ottimo 24mm 2,8d che non venderò mai ed un 50 afd 1,8.

X questo motivo pensavo al sigma, la giusta via di mezzo tra le due lenti...

Premetto che prima son gia passato da altri 2 35mm, il primo 1,8dx, venduto forse un po incautamente, ed il secondo 1,4 samyang, lente otticamente eccelsa, ma proprio inutilizzabile a TA x fare street.

Insomma il cervello mi dice sigma ma i cuore spinge x il nikkor 28....

confusione cronica...


quello che vuoi fare per me non ha senso. Sul Dx l'angolo di visione di un 24mm ti permette una composizione da "classico" 35mm sul pieno formato (pellicola, Fx); il 28mm ti darebbe 42mm (praticamente basta che fai pochi passi avanti per avere l'angolo di un 28 .. prove fatte già in casa col mio 18-35 innestato sia su D300 sia su F60), il 50 che hai (e che ho anch'io) ti da 75mm. 35mm ti darebbero un'angolo di un normale (52mm, per l'esattezza).

Ora tu hai avuto già la focale 35mm, con due diverse luminosità. E dovresti già sapere che è l'unica focale intermedia sensata da frapporre fra un 24 ed un 50, perché non è solo il punto medio ma è quello che, prospettiva esclusa, non avendolo ti chiederebbe "troppi passi in avanti" per passare dall'inquadratura del 24 a quella del 35.

Ora la domanda che io mi farei è invece un'altra. Cosa ti piace della focale 35mm, visto che cmq la metti nella cestino della scelta? E cosa ti piace di una lente grandangolare (o medio grand'angolare) montata sul Dx così luminosa?
Lo sfuocato? La possibilità di scattare in condizione di luce scarsa?

Io, fossi in te, in base alle risposte forse penserei che il cambio che ti serve è quello di un corpo macchina. Anche perché, se non ho capito male qual'è l'ottica di cui parliamo, il 28 f/1.8 N costa oltre 550€ Nital.
Ti conviene?

Se proprio invece ti piace il Dx come formato (per leggerezza, perché ce l'hai già ...) allora pensa ad uno zoom di qualità nel range di focali che va da 28 a 50mm, e luminoso.
Il 18-35 f/1.8 Sigma Art sembra molto buono, dalle reviews e dalle immagini, ma indubbiamente non è un fisso. Rischieresti, però, che se fosse talmente buono come dicono, tu venda il 24mm che invece non vuoi vendere rolleyes.gif

Però mi sembra invece che tu abbia voglia di full frame, perchè ti piace la composizione al grandangolo e perché sfrutteresti il vantaggio di un sensore più ampio.
Allora in quel caso risparmia ancora e prendi un corpo Fx. E per il momento riprenditi semmai un 35 f/1.8 Dx usato laugh.gif

Seb
sbraghezzigialli
QUOTE(fand90 @ Feb 12 2014, 02:57 PM) *
Quindi diciamo che per quello che dovrei fare io è meglio il 28??

...io nn ci penserei neanche sopra sinceramente...per me è una gran bella lente,certo si fa pagare, ma vale i soldi spesi....e nn tornerei a cambiare il mio con un 35mm...
gabrielmalanca
28 piu versatile, lo puoi sfruttare meglio in DX-FX ..., puoi e un Nikon ..
studiodomus
Grazie 1000 a tutti quanti per i preziosi consigli.

Ho letto attentamente tutti i vostri post.... ed ho deciso di prendere il 35mm sigma.

Ho anche preso in considerazione l'idea di prendere un corpo FF ma la spesa sarebbe davvero altissima (almeno 1300 macchiati per una d600 import).
Prendere un corpo usato invece non se ne parla. Non mi piace proprio l'idea.

Per il pensionamento della D90 se ne parlerà quando ci sarà qualcosa di FF a quota 1200 euri nuovo NITAL (tempo che faccia un po di rodaggio una futura d620 in uscita nel 2015...)

La scelta del 35?? per più motivi. Alla fine è più intermedio tra 24 e 50, la nitidezza e la qualità è simile al 28. Entrambi hanno una distorsione pressochè minima e la differenza tra 24, 28, 35 e 50 è scandibile con un passo indietro o uno avanti.

Su DX 12mpx la focale 35mm la trovo divina. Su un FX da 24mpx penso che sia il massimo, in quanto hai una risoluzione che ti permette di croppare e sbizzarrirti con soluzioni compositive varie. Purtroppo vendetti il 35dx per prendere l'ottimo sammy.

Il 28mm mi interessava per un discorso di leggerezza, ma alla fine se ho necessità ridurre il peso monto il 24 (o il 50ino) e vivo sereno.

il 18-35 sigma 1,8?? ci ho pensato, ma mi scazza poi doverlo rivendere quando cambierò corpo..

Cmq GRAZIE 10000 a tutti!!!
Seba_F80
QUOTE(studiodomus @ Feb 13 2014, 04:49 PM) *
Grazie 1000 a tutti quanti per i preziosi consigli.

Ho letto attentamente tutti i vostri post.... ed ho deciso di prendere il 35mm sigma.

Ho anche preso in considerazione l'idea di prendere un corpo FF ma la spesa sarebbe davvero altissima (almeno 1300 macchiati per una d600 import).
Prendere un corpo usato invece non se ne parla. Non mi piace proprio l'idea.

Per il pensionamento della D90 se ne parlerà quando ci sarà qualcosa di FF a quota 1200 euri nuovo NITAL (tempo che faccia un po di rodaggio una futura d620 in uscita nel 2015...)

La scelta del 35?? per più motivi. Alla fine è più intermedio tra 24 e 50, la nitidezza e la qualità è simile al 28. Entrambi hanno una distorsione pressochè minima e la differenza tra 24, 28, 35 e 50 è scandibile con un passo indietro o uno avanti.

Su DX 12mpx la focale 35mm la trovo divina. Su un FX da 24mpx penso che sia il massimo, in quanto hai una risoluzione che ti permette di croppare e sbizzarrirti con soluzioni compositive varie. Purtroppo vendetti il 35dx per prendere l'ottimo sammy.

Il 28mm mi interessava per un discorso di leggerezza, ma alla fine se ho necessità ridurre il peso monto il 24 (o il 50ino) e vivo sereno.

il 18-35 sigma 1,8?? ci ho pensato, ma mi scazza poi doverlo rivendere quando cambierò corpo..

Cmq GRAZIE 10000 a tutti!!!


riguardo alla focale credo tu abbia fatto la scelta più saggia. Io non amo i fissi, perché per me richiedono un'abilità, un "manico", ancora migliore nel comporre, ed io non mi sento affatto così bravo. Ho acquistato un 50 f/1.8 G Nikon perché non avevo nulla di così luminoso ed il suo sfuocato mi intrigava.

Ho letto un gran bene del Sigma che avresti scelto, ma non perché sia un fan boy ti volevo anche suggerire di riflettere sull'acquisto di un 35 AF-D f/2 Nikon, eventualmente usato.

Le grandangolari non sono le focali dove la maf eseguita alle velocità di una scheggia fa la differenza; inoltre la D90 non è proprio una tartaruga e l'ottica non è un 300 fisso, per il quale servirebbe più "motricità" nel muovere le lenti per arrivare alla maf.

Ti dico questo perché ogni euro che salverai sarà per arrivare prima all'oggetto dei tuoi desideri, cioè un corpo Fx.

Anche io come te difficilmente acquisterei un usato Fx - anche perché spesso sono usati abbastanza o perché vorrei esserne io il primo proprietario - ma mai chiudersi delle porte a priori. Io ho comprato una D300 usata (usata si fa per dire) con realmente poco più che 2mila scatti ... diciamo che se fosse stata un'automobile era quella in concessionario da una settimana ed era stata kilometrata solo per andare al lavaggio ...

Molti di noi, qui nel forum, amano le loro Nikon; non è solo questione di resa nell'arte fotografica ma anche amore per l'oggetto in se. Comprai una F80 usata anni fa; era veramente immacolata, nonostante aveva accompagnato il suo proprietario in varie escursioni in montagna, ma credimi non aveva il benché minimo graffio superficiale.

Magari è possibile che qualcuno venda la sua Fx per passare ad un corpo ancor più professionale o per altre esigenze; non porti limiti. Provala e semmai valuta.

In any case, fai buone foto e divertiti col tuo nuovo acquisto.

p.s. peccato tu non abbia deciso di acquistare il 18-35 Sigma ... magari avrei avuto un altro parere in più per valutarne l'acquisto ... ahhahahahaah

Seb
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Feb 13 2014, 10:49 AM) *
Ho fatto delle prove a 3/4 mt quindi niente sopracciglia o occhi. Fuori fuoco maggiore, sempre a 1.4 intendo. Se non lo si usa per quello, non vedo dove utilizzarlo. Devo dire che avevo un 24/70. Fuori come uno squalo anche quello e riprovato stamane.


accidenti, ma con altre ottiche? Non vorrei che la causa sia da cercare nella D800

QUOTE(studiodomus @ Feb 13 2014, 04:49 PM) *
Grazie 1000 a tutti quanti per i preziosi consigli.

Ho letto attentamente tutti i vostri post.... ed ho deciso di prendere il 35mm sigma.

Ho anche preso in considerazione l'idea di prendere un corpo FF ma la spesa sarebbe davvero altissima (almeno 1300 macchiati per una d600 import).
Prendere un corpo usato invece non se ne parla. Non mi piace proprio l'idea.

Per il pensionamento della D90 se ne parlerà quando ci sarà qualcosa di FF a quota 1200 euri nuovo NITAL (tempo che faccia un po di rodaggio una futura d620 in uscita nel 2015...)

La scelta del 35?? per più motivi. Alla fine è più intermedio tra 24 e 50, la nitidezza e la qualità è simile al 28. Entrambi hanno una distorsione pressochè minima e la differenza tra 24, 28, 35 e 50 è scandibile con un passo indietro o uno avanti.

Su DX 12mpx la focale 35mm la trovo divina. Su un FX da 24mpx penso che sia il massimo, in quanto hai una risoluzione che ti permette di croppare e sbizzarrirti con soluzioni compositive varie. Purtroppo vendetti il 35dx per prendere l'ottimo sammy.

Il 28mm mi interessava per un discorso di leggerezza, ma alla fine se ho necessità ridurre il peso monto il 24 (o il 50ino) e vivo sereno.

il 18-35 sigma 1,8?? ci ho pensato, ma mi scazza poi doverlo rivendere quando cambierò corpo..

Cmq GRAZIE 10000 a tutti!!!


bene, l'importante è scegliere ciò che pensiamo ci serva maggiormente!!
BrunoBruce
Ciao,come puoi vedere dalla firma ho entrambi gli obiettivi, e come te sono passato da poco da DX a FX,
A livello ottico sono ottimi entrambi, il sigma un po più creativo grazie all'apertura maggiore.
Come qualità costruttiva non c'è paragone,sigma molto ma molto migliore, pesa un po di più ma su d800 è ben bilanciato e non affatica troppo.
Ti dirò: su DX preferivo il 28 come campo inquadrato, su FX preferisco il 35, come campo inquadrato siamo li. Se vuoi stare su DX consiglio il 28,se vuoi passare presto a FX prendi il 35. Io sto vendendo il 28 per prendere il 21
BrunoBruce
Ah dimenticato, su d800 il sigma non ha alcun problema di autofocus,avrò corretto di 4-5 punti al max solo su focus test
Lapislapsovic
QUOTE(danielg45 @ Feb 13 2014, 10:49 AM) *
Ho fatto delle prove a 3/4 mt quindi niente sopracciglia o occhi. Fuori fuoco maggiore, sempre a 1.4 intendo. Se non lo si usa per quello, non vedo dove utilizzarlo. Devo dire che avevo un 24/70. Fuori come uno squalo anche quello e riprovato stamane.

Mi sa che devi provare per bene la reflex ed escludere che abbia problemi, poi procedere con calma a provare le lenti wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.