Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Seba_F80
Ciao a tutti,

questo è per me un periodo di tanti desideri, altrettanta confusione e pochi € ... Ma ho pensato che è il caso di pensare ad una strada almeno da individuare per razionalizzare e migliorare il mio corredo.

Anni fa comprai il 18-35 IF-ED, di cui sono complessivamente soddisfatto ma che ormai è rilegato al mestiere di zoom dal medio grandangolo alla focale normale (eq. 27-52mm). Sono focali che sicuramente adopero anche adesso sulla D300, ma non è un ottica eccezionale come all'epoca era il 17-35 f/2.8.

Ho anche il 28-105 Nikon, che non voglio assolutamente vendere, ed ho da tanto tempo voglia di andare almeno fino ai 20mm equivalenti su Fx.
Ho già messo altri post e mi ero convinto che lato wide <-> normale i prossimi passi che avrei fatto sarebbero stati:
- abbinare un 12-24 f/4 usato (Nikon o Tokina)
- prendere qualcosa di più luminoso ma non troppo costoso lato normale.

Scorsa estate ho preso il 50 AF-S f/1.8 G (pagato forse più di quel che vale unsure.gif ...) e nato prevalentemente per ritratto.

Lato wide però mi ha incuriosito (e non poco!) il 18-35 f/1.8 Art di Sigma. Nikon non ha niente di simile in catalogo e le immagini e reviews viste mi sembrano abbastanza convincenti. Nuovo si troverebbe intorno ai 550€, che potrei ammortizzare in parte vendendo il 18-35 che ho, che è f/3.5-4.5.

Ammesso di fare il passo, e spendendo anche per un 12-24 usato, mi ritroverei cmq a tirar fuori dalla tasca almeno intorno agli 850-900€ (che per me al momento sono purtroppo tanti!) ed oltretutto avere un bel peso da portar dietro per un corredo così fatto (es.):

- Nikon 12-24 f/4 (diciamo 600-650€ da sborsare per averlo?)
- Sigma 18-35 f/1.8 Art (che con "incasso" da vendita del mio 18-35 non G mi richiederebbe almeno altri 250-300€)

- Nikon 28-105 IF f/3.5-4.5, macro 1:2 da 50mm in su
- Nikon AF-S 50 f/1.8G

Amo la sovrapposizione di focali, perchè mi evita di cambiare ottica troppo frequentemente (ricordo ancora i primi periodi nel mondo reflex, in cui giravo solo con F60, 28-80 ed 80-200; l'intorno degli 80mm era un continuo cambio, che ho risolto col 28-105), ma qui mi sembra che forse ne avrei troppa.

Ma che fare?!

Non posso permettermi di passare ad Fx (o almeno potrei prendendo un'usato come una D700) ma allo stesso tempo con la spesa che dovrei affrontare (ed ho tenuto fuori dalla "lista della spesa" il cambio del tele, che vorrebbe essere un 70-210 f/4 AF per non spender troppo) mi potrei quasi permettere di farlo e cambiare tutto.

Metteteci che mi piacerebbe avere anche una vera ottica macro (il 28-105 va bene, ma non è supernitido come mi piacerebbe) e siamo arrivati al prezzo del nuovo per una D800!
Aiuto! Sono affogato Non posso assolutamente permettermelo, al massimo posso farlo a passettini piccoli e diciamo in 2-3 anni comprando qcosa poco per volta, ma mi chiedo .. è la direzione giusta?

Eppure il Dx mi piace proprio quando lo abbino al 28-105! Ho provato varie volte ad innestare il 28-105 sulla F60 ma per i mie gusti alla fine mi servirebbe dietro anche un tele. Dall'altro il mio 18-35 non G quanto potrebbe "resuscitare" su una D700?

Ne vale la pena cioè tenerlo nell'eventualità di passare un giorno (si spera) ad Fx e magari tenere anche il corpo Dx come secondo corpo?
Boh!
gargasecca
Ciao...ti incasino ancor + le idee...allora...potresti vedere se la strada che stò x proporti possa essere "percorribile"...poi...tutto dipende anche dalle occasioni che ti possono capitare....allora:
Nikon AFS 10~24 --> 450/500€
Nikon AFD 28~105 --> ce l' hai
Nikon AF 70~210 f4 --> 200/250€
Nikon AF o AFD 60mm f2,8 -->250/300€ (su DX secondo me valido anche x ritratti)

Dovresti dar dentro:
18~35 --> 250/300€
50 f1,8 --> 100-120€

Esborsi nella peggiore delle ipotesi: 1050€ - 350€(vendite) --> 700€

Ti convince??

grazie.gif
maxbunny
Bah, dare via il tuo 18-35 per quello sigma per me non ha senso.
Come si comporta il 18-35 IF-ED su D700?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 495.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1000.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 653.1 KB


Il 18-35 non ce l'ho più, l'ho sostituito però con il 14-24
luigiazzarone
Anche a me il sigma 18-35 mi attira e non poco...dove l'hai trovato a quella cifra? Io potrei arrivarci vendendo il 16-85 e il 35mm f/1.8...
gizeta55
Hai tutte ottiche per FX, respira profondamente, risparmia qualche eurini in più e prendi una D700, prima che ci ripensano a ritirarla dalla vendita o ricomprarla ( e MAX!! wink.gif ), e vedrai che con le due ottiche ci fai buone foto e che foto. L'importante è non buttarsi a capofitto per poi pentirsene. Io le ho tutte e tre, D700,18-35 AFD, 28-105, e gli ho aggiunto il 14 samyang, nonostante ho preso il 24-120 f4 il 28-105 non l'ho e non lo venderò mai, metti che succeda qualcosa al 24-120 avendo più gingilli internamente, ritorno sul vecchietto sempre in forma. Giovanni
Seba_F80
QUOTE(gargasecca @ Feb 5 2014, 12:45 PM) *
Ciao...ti incasino ancor + le idee...allora...potresti vedere se la strada che stò x proporti possa essere "percorribile"...poi...tutto dipende anche dalle occasioni che ti possono capitare....allora:
Nikon AFS 10~24 --> 450/500€
Nikon AFD 28~105 --> ce l' hai
Nikon AF 70~210 f4 --> 200/250€
Nikon AF o AFD 60mm f2,8 -->250/300€ (su DX secondo me valido anche x ritratti)

Dovresti dar dentro:
18~35 --> 250/300€
50 f1,8 --> 100-120€

Esborsi nella peggiore delle ipotesi: 1050€ - 350€(vendite) --> 700€

Ti convince??

grazie.gif


ciao, il motivo dell'eventuale cambio del mio 18-35 avverrebbe solo per due motivi (2 e mezzo rolleyes.gif ).
Il primo, in assoluto, è l'apertura di diaframma. Non solo per più luce (io cmq con la D300 non salgo oltre ISO 1600 e se con D700 salirei a ISO 5000 guadagnando 1,5 stop con la D300 sono limitato per eventuali scatti in low light - come chiese, indoor o in generale luce ambiente scarsa) ma soprattutto per aprirmi alle possibilità creative di un nuovo mondo, quello dello sfuocato con composizioni grandangolari.

Guardate queste foto (che io trovo interessanti):

http://www.flickr.com/photos/shady972/10800068633/


quello che vorrei fare sarebbe cioè quello che si compone su una Fx con un 28mm fisso e molto luminoso, o magari con un 35mm luminoso. Ma dei fissi luminosi sul Dx non li ho, e comprare un 18 o 20mm fisso e luminoso almeno f/2.8 mi porterebbe a spendere molto, tanto quanto un 18-35 Art.

Non avverto dei veri limiti col 18-35 IF-ED f/3.5-4.5 nel suo uso "classico", sia su pieno formato che sul ristretto Dx, perchè usato come grandangolo, ad es nei paesaggi, è otticamente valida per quel che cerco. Tranne in controluce, ma so ormai come "domarlo" e so come evitare ghosting e flaring, che sulla versione G è stato migliorato.

Del 50mm AF-S f/1.8G quasi non ne capivo la necessità, prima di averlo. Ora che ce l'ho, nonostante l'abbia usato poco, posso dire che cmq ha il suo perché nel Dx proprio nel ritratto. Diventa un leggero tele (angolo del 75mm) e si possono fare cose interessanti.
Certo, tornando indietro avrei preso l'AF-D e non il G, di cui tanto si dice bene del suo coating; ma ha un AF lento da morire e non poche difficoltà di aggancio del soggetto il luce naturale serale (parlo ad es della luce che hai con f/1.8 , 1/20 sec ed ISO 1250) ...
Passare poi dal 50 f/1.8 ad un angolo di campo pressochè uguale (basta avvicinarsi un po') del 60mm e perdere 1 stop ed 1/3 non mi convince del tutto .. perchè il 60 f/2.8? Dovrei prendere la versione micro, ma quando scatto in macro mi ritrovo spesso fra gli 80 ed 105mm ed a pochi cm dal soggetto rolleyes.gif

Il Nikon 10-24 trovo distorca troppo per i miei gusti fra le focali dai 10 ai 12 ... e quindi sicuramente non lo preferirei al 12-24 f/4.
Quest'ultimo dovrebbe essere il sostituto di quel che è stato il mio 18-35 sulla F80: supergrandangolo.
Prospettiva che uso a dire il vero molto poco e che quindi dovrei veramente valutare bene (ripeto, le distorsioni mi piacciono fino ad un certo punto .. )


QUOTE(maxbunny @ Feb 5 2014, 12:46 PM) *
Bah, dare via il tuo 18-35 per quello sigma per me non ha senso.
Come si comporta il 18-35 IF-ED su D700?




{CUT}

Il 18-35 non ce l'ho più, l'ho sostituito però con il 14-24


il bianco e nero che hai postato mi piace molto. Ho degli scatti validi fatti con Potra 160NC, F80 e focali ultragrandangolari ai paesaggi prealpini della zona dei grandi laghi lombardi. L'ottica è valida, anche se non superlativa, ma se relegata ad un uso puramente paesaggistico ora come ora la troverei "solo per rare occasioni". Vorrei un ottica che distorca meno soprattutto per uso street e compo particolari indoor.
gargasecca
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 5 2014, 04:03 PM) *
ciao, il motivo dell'eventuale cambio del mio 18-35 avverrebbe solo per due motivi (2 e mezzo rolleyes.gif ).
Il primo, in assoluto, è l'apertura di diaframma. Non solo per più luce (io cmq con la D300 non salgo oltre ISO 1600 e se con D700 salirei a ISO 5000 guadagnando 1,5 stop con la D300 sono limitato per eventuali scatti in low light - come chiese, indoor o in generale luce ambiente scarsa) ma soprattutto per aprirmi alle possibilità creative di un nuovo mondo, quello dello sfuocato con composizioni grandangolari.

Guardate queste foto (che io trovo interessanti):

http://www.flickr.com/photos/shady972/10800068633/
quello che vorrei fare sarebbe cioè quello che si compone su una Fx con un 28mm fisso e molto luminoso, o magari con un 35mm luminoso. Ma dei fissi luminosi sul Dx non li ho, e comprare un 18 o 20mm fisso e luminoso almeno f/2.8 mi porterebbe a spendere molto, tanto quanto un 18-35 Art.

Non avverto dei veri limiti col 18-35 IF-ED f/3.5-4.5 nel suo uso "classico", sia su pieno formato che sul ristretto Dx, perchè usato come grandangolo, ad es nei paesaggi, è otticamente valida per quel che cerco. Tranne in controluce, ma so ormai come "domarlo" e so come evitare ghosting e flaring, che sulla versione G è stato migliorato.

Del 50mm AF-S f/1.8G quasi non ne capivo la necessità, prima di averlo. Ora che ce l'ho, nonostante l'abbia usato poco, posso dire che cmq ha il suo perché nel Dx proprio nel ritratto. Diventa un leggero tele (angolo del 75mm) e si possono fare cose interessanti.
Certo, tornando indietro avrei preso l'AF-D e non il G, di cui tanto si dice bene del suo coating; ma ha un AF lento da morire e non poche difficoltà di aggancio del soggetto il luce naturale serale (parlo ad es della luce che hai con f/1.8 , 1/20 sec ed ISO 1250) ...
Passare poi dal 50 f/1.8 ad un angolo di campo pressochè uguale (basta avvicinarsi un po') del 60mm e perdere 1 stop ed 1/3 non mi convince del tutto .. perchè il 60 f/2.8? Dovrei prendere la versione micro, ma quando scatto in macro mi ritrovo spesso fra gli 80 ed 105mm ed a pochi cm dal soggetto rolleyes.gif

Il Nikon 10-24 trovo distorca troppo per i miei gusti fra le focali dai 10 ai 12 ... e quindi sicuramente non lo preferirei al 12-24 f/4.
Quest'ultimo dovrebbe essere il sostituto di quel che è stato il mio 18-35 sulla F80: supergrandangolo.
Prospettiva che uso a dire il vero molto poco e che quindi dovrei veramente valutare bene (ripeto, le distorsioni mi piacciono fino ad un certo punto .. )
il bianco e nero che hai postato mi piace molto. Ho degli scatti validi fatti con Potra 160NC, F80 e focali ultragrandangolari ai paesaggi prealpini della zona dei grandi laghi lombardi. L'ottica è valida, anche se non superlativa, ma se relegata ad un uso puramente paesaggistico ora come ora la troverei "solo per rare occasioni". Vorrei un ottica che distorca meno soprattutto per uso street e compo particolari indoor.



Ok...ti avevo scritto del 60mm in quanto avevi detto che ti sarebbe interessata un' ottica micro "vera"...ma hai analizzato tu stesso che saresti "corto" in macro quindi opterei per un AF o AFD 105 micro...anche quello ha dei costi molto interessanti...300€ circa nel mondo dell' usato.
X il discorso del 10~24...solo xchè nell' usato lo puoi trovare a meno del 12~24.
Sennò...valuterei l' opzione di gizeta55...tenere le ottiche che hai...dar dentro la D300 e passare ad un D700...ormai la si trova tra i 900€ e i 1200€...dai dentro la D300 x 450/500€...e come esborso siamo lì.
grazie.gif
Seba_F80
QUOTE(gizeta55 @ Feb 5 2014, 01:31 PM) *
Hai tutte ottiche per FX, respira profondamente, risparmia qualche eurini in più e prendi una D700, prima che ci ripensano a ritirarla dalla vendita o ricomprarla ( e MAX!! wink.gif ), e vedrai che con le due ottiche ci fai buone foto e che foto. L'importante è non buttarsi a capofitto per poi pentirsene. Io le ho tutte e tre, D700,18-35 AFD, 28-105, e gli ho aggiunto il 14 samyang, nonostante ho preso il 24-120 f4 il 28-105 non l'ho e non lo venderò mai, metti che succeda qualcosa al 24-120 avendo più gingilli internamente, ritorno sul vecchietto sempre in forma. Giovanni


tu mi prenderai per matto ma io alla D300 non ci avevo proprio pensato, per upgradare dalla D70s. Volevo prendere la D700, ma la decisione è maturata al momento sbagliato, quando cioè usciva di scena per far posto alle D800 e D600.

Tuttavia mi è capitata una vera occasione (una D300 con meno di 2000 scatti reali) ad un prezzone da un collega di lavoro che la teneva quasi nella teca di vetro, sicché l'go presa visto che di D700 a meno di 1300-1400€ se con "pochi" scatti (indicativamente meno di 10mila) non ne uscivano fuori.

Passando ad Fx, però, mi porrei il problema del tele. I 200mm in Fx a volte mi stanno corti, anche quando scatto in viaggio o in strada. Mi piacerebbe arrivare all'angolo dei 300mm, però li si riapre un altro gigantesco punto interrogativo sulla testa e non so che fare ....

Se prendessi la D700 dovrei anche abbinare un ottica macro vera, come un 105. Il 28-105 ha RR 1:2, e su Fx non è poi così un elevato ingrandimento.

Sono perplesso e confuso ph34r.gif
Seba_F80
QUOTE(gargasecca @ Feb 5 2014, 04:31 PM) *

Ok...ti avevo scritto del 60mm in quanto avevi detto che ti sarebbe interessata un' ottica micro "vera"...ma hai analizzato tu stesso che saresti "corto" in macro quindi opterei per un AF o AFD 105 micro...anche quello ha dei costi molto interessanti...300€ circa nel mondo dell' usato.
X il discorso del 10~24...solo xchè nell' usato lo puoi trovare a meno del 12~24.
Sennò...valuterei l' opzione di gizeta55...tenere le ottiche che hai...dar dentro la D300 e passare ad un D700...ormai la si trova tra i 900€ e i 1200€...dai dentro la D300 x 450/500€...e come esborso siamo lì.
grazie.gif


60 mi stanno corti smile.gif ... quando fotografo i fiori praticamente sto sempre sopra gli 80mm, ed in certi casi mi fermo spesso alla focale di 105, focheggio manualmente ed uso il treppiedi per ottenere profondità di campo e zona nitida come ha visto "l'occhio della mia mente".

Questa, ad esempio, sebbene realizzata a mano libera è stata il frutto di 4 scatti, tutti con focus manuale, tutte focali lunghe ed in cui ho spostato il focus di pochi mm ogni volta per partire puntando la punta del petalo per poi focheggiare su aree più interne del petalo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 762.4 KB


Riguardo al 10-24 personalmente mi convince abbastanza meno di un 12-24 Tokina f/4; se voglio in fondo basta arretrarre e qke grado lo si guadagna anche con 12-24, che mi sembra più uniforme.
L'idea di composizioni con troppa roba dentro non mi entusiasma (motivo per cui amo le focali tele) e trovo che l'uso del supragrandangolo richieda "un manico" che io non ho rolleyes.gif , quindi mi ci azzardo poco smile.gif
gizeta55
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 5 2014, 04:58 PM) *
tu mi prenderai per matto ma io alla D300 non ci avevo proprio pensato, per upgradare dalla D70s. Volevo prendere la D700, ma la decisione è maturata al momento sbagliato, quando cioè usciva di scena per far posto alle D800 e D600.

Tuttavia mi è capitata una vera occasione (una D300 con meno di 2000 scatti reali) ad un prezzone da un collega di lavoro che la teneva quasi nella teca di vetro, sicché l'go presa visto che di D700 a meno di 1300-1400€ se con "pochi" scatti (indicativamente meno di 10mila) non ne uscivano fuori.

Passando ad Fx, però, mi porrei il problema del tele. I 200mm in Fx a volte mi stanno corti, anche quando scatto in viaggio o in strada. Mi piacerebbe arrivare all'angolo dei 300mm, però li si riapre un altro gigantesco punto interrogativo sulla testa e non so che fare ....

Se prendessi la D700 dovrei anche abbinare un ottica macro vera, come un 105. Il 28-105 ha RR 1:2, e su Fx non è poi così un elevato ingrandimento.

Sono perplesso e confuso ph34r.gif

Se prendessi la D700 dovrei anche abbinare un ottica macro vera, come un 105. Il 28-105 ha RR 1:2, e su Fx non è poi così un elevato ingrandimento.Non è il massimo ma potresti provare con delle lenti addizionali e la qualità non scade. Scusa se ti faccio i conti in tasca ma quale sarebbe il bagget attuale? Hai già uno zoom lungo? Giovanni
Seba_F80
QUOTE(gizeta55 @ Feb 5 2014, 05:19 PM) *
Se prendessi la D700 dovrei anche abbinare un ottica macro vera, come un 105. Il 28-105 ha RR 1:2, e su Fx non è poi così un elevato ingrandimento.Non è il massimo ma potresti provare con delle lenti addizionali e la qualità non scade. Scusa se ti faccio i conti in tasca ma quale sarebbe il bagget attuale? Hai già uno zoom lungo? Giovanni


non preoccuparti, fai bene ad essere concreto, perché a sognare si avrebbe un corredo fatto di tutte le lenti Nikon migliori, ma poi bisogna fare i conti con il proprio budget e la propria schiena per portarsele semmai anche dietro tutte insieme.

Il mio budget (per un regalo di compleanno fra circa 2 mesi) sarà di max 600 euro. Con questo budget potrei fare diverse scelte per aggiungere un elemento. Non posso prendere tutto, ma al momento mi piacerebbe individuare almeno la via da seguire.

Lo zoom lungo al momento non ce l'ho, ma avrei optato per prendere intanto un 70-210 f/4 AF Nikon. E' un ottica "datata" ma per quel che posso spendere potrei finanziarci l'acquisto di un altro "pezzo" se monetizzassi con la vendita del 18-35 che possiedo.

Idealmente prenderei un bighiera f/2.8, ma pesa e la mia ernia non consente proprio, o un Tamron 70-200 VC USD f/2.8; che oltretutto è fuori budget.
Il mio unico tele è al momento l'80-200 f/4.5-5.6 Nikon che avevo su F60. Su D70s riuscivo ancora ad usarlo, ma su D300 la qualità è veramente calata tanto (quando si dice che i sensori più densi mettono alla frusta le ottiche).

Una lente addizionale sul 28-105 Nikon e la qualità non cala? Scusa, ma non si "mangia" almeno uno stop di luminosità? Direi addio all'autofocus ... inoltre mi avevano detto che per una buona lente addizionale avrei speso circa sui 150-200 euro. Avevo pensato non ne valesse la pena e di risparmiare per un macro usato (es. un Sigma 105 f/2.8 OS, di cui si parla anche in un altro therad); ma per il macro attenderei ... ancora un compleanno almeno ....

Ultimamente sto uscendo molto poco con la fotocamera e quando comprai il 18-35 mi piaceva l'idea di fotografare ampii spazi come quelli delle zone prealpine ed alpine. Adesso vivo in provincia di Roma e non è che veda tutti questi paesaggi che meritino l'inquadratura sotto i 24mm Fx ... un 27mm equivalenti mi bastano ed avanzano, al momento ...
Ma è anche vero che ogni tanto qke scatto ad inquadrature sotto i 24mm equivalenti è bello da fare anche in città; ma serve una lente luminosa, o ISO pulite, spesso in città c'è poca luce o se sei nei centri storici i palazzi fanno parecchia ombra ed un f/2.8 o più luminoso possono fare la differenza.
In ogni caso sono scatti ormai per me rari, quindi anche l'acquisto del 12-24 f/4 sarebbe più in funzione di un uso sporadico. Ecco perché non vorrei puntarci a tutti i costi come prox passo.

p.s. se emerge confusione da questi miei messaggi non vi state sbagliando ... è che proprio sono confuso ...... :(
Seba_F80
la mia confusione è irrimediabile, inguaribile? messicano.gif
che ne pensate delle considerazioni che ho scritto?

grazie ancora, anche per la pazienza, Seb
gargasecca
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 7 2014, 09:33 AM) *
la mia confusione è irrimediabile, inguaribile? messicano.gif
che ne pensate delle considerazioni che ho scritto?

grazie ancora, anche per la pazienza, Seb


Non lo so...ti dico solo che su Roma ci sono almeno 2 D700...una sul mercatino...l' altra su un noto negozio di Viale Ippocrate...ottica Uni..... wink.gif
Seba_F80
QUOTE(gargasecca @ Feb 7 2014, 03:24 PM) *

Non lo so...ti dico solo che su Roma ci sono almeno 2 D700...una sul mercatino...l' altra su un noto negozio di Viale Ippocrate...ottica Uni..... wink.gif


ok, facciamo per un attimo finta che abbia già la D700 in mano ... come "risolveresti" l'aspetto creativo dello sfuocato dato da un ottica fra i 27 ed i 35mm luminosa sul Full Frame, visto che poi avrei le mie ottiche? (18-35 f/3.5-4.5; 28-105 f/3.5-4.5; 50 AFS G f/1.8)

solo con la ISO non riesco a schiacciare la profondità di campo, inoltre su Fx il mio 28-105 non sfuoca moltissimo fra fra 28 e 35.
Con la ISO potrei avere la stessa pulizia di ISO 1600 ad ISO 6400 con la D700 (e guadagno 2 stop, e quindi le mie ottiche è come se diventassero sulla D300 capaci di catturare la luce di un diaframma aperto f/1.8 (http://en.wikipedia.org/wiki/F-number#Typical_one-third-stop_f-number_scale) ma la pdc rimane la stessa .. solo leggermente più schiacciata perchè l'inquadratura dell'Fx ti "costringe" ad avvicinarti di più rispetto al Dx per avere la stessa cornice, e quindi cala la pdc ... ma ......

ecco, non riesco a risolvere questo punto ...

Dovrei prendere due fissi .. diciamo almeno f/2 per il 35mm ed un f/2.8 per un 28mm ... ma a quanto arrivo per due AF-D così fatti?

c'è poi sempre l'aspetto tele .... non mi basterebbe più un 70-210 f/4 ma mi servirebbe qcosa di più lungo ... e ritorno d'accapo a 12 cerotto.gif
gargasecca
aspetta...se ti serve il fattore DX è un conto...se ti serve sfruttare le rue ottiche con l'angolo di campo giusto e file + puliti è un altro...
Cosa ti serve ora?

Secondo me x lo "sfuocato" f3,5-4,5 non sono mica malaccio...anzi...potresti rimanere piacevolmente sorpreso...quella che ti ho indicato la vende a 1000€...dai dentro la tua e vedi la differenza che devi dargli...poi vede se avanza qualcosa e prendi lo zoom f4...io farei così...in maniera tale che un domani lato zoom sei già coperto.
Poi aggiungersi un domani...un 105 micro...e un 300f4...un grandangolo usato come tale...è raro fotografare a f2,8...figurati a meno...quindi opterei x un 20-24-28-35 solo come ultimo step.
Seba_F80
QUOTE(gargasecca @ Feb 7 2014, 05:33 PM) *
aspetta...se ti serve il fattore DX è un conto...se ti serve sfruttare le rue ottiche con l'angolo di campo giusto e file + puliti è un altro...
Cosa ti serve ora?

Secondo me x lo "sfuocato" f3,5-4,5 non sono mica malaccio...anzi...potresti rimanere piacevolmente sorpreso...quella che ti ho indicato la vende a 1000€...dai dentro la tua e vedi la differenza che devi dargli...poi vede se avanza qualcosa e prendi lo zoom f4...io farei così...in maniera tale che un domani lato zoom sei già coperto.
Poi aggiungersi un domani...un 105 micro...e un 300f4...un grandangolo usato come tale...è raro fotografare a f2,8...figurati a meno...quindi opterei x un 20-24-28-35 solo come ultimo step.


Ciao Garga, davvero grazie per il tuo punto di vista .. ti esprimo però il mio rolleyes.gif

l'angolo di campo giusto non significa per me niente ... un 80mm diventa un normale su un medio formato, quindi io mi concentro sull'angolo di inquadratura dato dall'ottica, sulla qualità ottica e su cosa posso fare creativamente con quello strumento.

Che il 28-105 torni "a fare il 28-105" anziché darmi l'angolo di un pressoché 40-160mm se fosse quello di un Fx non è una priorità; perchè quando mi serve inquadrare con l'angolo di campo di un 28 uso il 18-35.

Il problema per me sorge nel momento in cui "finisce quello che ho a disposizione nella borsa" .... se voglio allargare la visione oltre 27mm equivalenti non posso, a meno di indietreggiare un po ... ma non sempre questo è possibile.

Allo stesso tempo, se avessi una fotocamera Fx, dalle indubbie migliorie lato pulizia files, dettagli, sfumature di colore (fosse "anche" solo la D700, per non parlare del sensore della D610 o, nemmeno a dirlo, quello della D800, che tanto rimane out of budget per me) e luce catturabile (guadagno sicuro 1.5-1.7 stop di luce, che non sono affatto pochi!) mi mancherebbe l'angolo di campo che normalmente uso per avvicinare i fiori.

La foto che ho allegato, che è un petalo di un ciclamino grande (e che ieri ho stampato addirittura 40x60 aggiungendo circa 3cm di bordo - la foto è quindi intorno ai 34 x 54) non sarei riuscito a farla credo su Fx. Questo è un punto essenziale.
Inoltre di certo amo di più l'angolo di campo dell'abbinata 18-35 + 28-105 (con sovrapposizione di focale per non stare continuamente a montare e smontare le ottiche) su un corpo Dx quando sono in viaggio.

Se avessi una Fx l'angolo di campo, quindi le composizioni che potrei poi realizzare, mi starebbe benissimo lato wide, ma lato medio tele - tele no .. perchè adesso "stringo" quasi fino ai 150-160mm ... Con soli 105 mi sento "troppo largo", e dovrei usare sicuramente di più il tele (che però vorrei arrivasse ai 250-300mm di angolo di campo ... 200 o 210 che siano mi stanno ancora "larghi" ... questione di gusti e forse di manico che mi manca, certo ...)

Aggiungo che quando uso il 18-35 o il 28-105, sul mirino Dx della D300, f/3.5 o f/4 che siano (a seconda di dove è posizionato lo zoom) non mi sembrano sfuocare così tanto un soggetto a qke metro di distanza.
Se innesto però il 50 f/1.8 cambia il mondo!
Lo sfuocato prende corpo, e usando la messa a fuoco selettiva mi sono permesso di scattare questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Idealissimo quindi per i ritratti in casa, quando voglio fare mezzo busto o avvicinarmi ancora se il soggetto collabora ... Ma se un giorno (come spero presto!) il mio soggetto preferito diventasse un mio bebè allora per fotografarlo mentre dorme nella culla, o mentre fa la pappa o in tutti i momenti in cui nn voglio usare il flash (e saranno tanti) e voglio che lui "non si senta ripreso" ed io nel frattempo gli rubo degli scatti non ci piove, i 50mm sul Dx mi stanno stretti, e mi serve un angolo di campo equivalente alle focali che spaziano dai 30 ai 50mm ...
Luminosi, per avere anche delle composizioni con un ottimo sfuocato (es. ad f/2.8 o f/2) non li ho, quindi dovrei sicuramente prendere un fisso.

Lato macro la questione se vogliamo si complica ... voglio capire se l'acquisto del 105 macro lo posso temporeggiare o se sarà anzi la prossima ottica che acquisterò; molto dipende dal fatto che possa partire o meno una collaborazione per degli scatti tematici su piante e fiori nello stile che mi vedi scattare ... se partirà certo è che non posso pretendere di giocare titolare in campo con le scarpette da ginnastica ... avrei bisogno di una lente "seria", di una "vera" lente macro, e sicuramente fra i corteggiati c'è il 105 micro VR ...

Ma, come scrivevo all'apertura del post, non posso fare tutto insieme, pena vendita pure delle mutande e devo pianificare i prossimi steps ...

In tutto questo papello di risposta ho tenuto fuori quello che "ritornerebbe a fare" il 18-35 in Fx; se non andrò in Fx ancora per almeno 2 o 3 anni (e forse di più, come temo), non potendo tenere anche la D300 quando la voglio usare come "moltiplicatore" di focale e vorrò vedere quel che vedevo con la F80 ho solo due strade:
- o compro una buona pellicola da calzare sulla F60 che ancora ho, per mettere il 18-35 e scattare ultrawide; poi farei scansionare dal lab i soli scatti venuti bene
- affiancare un 12-24 f/4; da usare anche per composizioni si architettura o indoor. Li la distorsione prospettica dovrebbe essere valida, non mi piacciono le cose storte solo perché sono storte ... Ed avendo inquadrato col 18-35 al suo "angolo di campo naturale" ti posso garantire che la voglia di far scorrere la ghiera fino ai 18mm (108°) è sempre tanta, ma devi spesso chiederti se tutto quello che stai mettendo dentro all'inquadratura vale davvero d'esser inserito o se non puoi "zoomare" un po e comporre, ad es, a 24mm ...

L'ultrawide è bello anche perché da una visione inconsueta, ma va usato con parsimonia a meno che non si abbia un ottica eccellente (tipo 14-24), con cui ho visto scattare delle foto fantastiche da alcuni di voi nel forum ...

Ma qui sono già nella fase sogno ad occhi aperti molto avanzata ... quindi, usando l'ultrawide poco rispetto alle focali equivalenti dai 24 ai 200mm ci penserei un po' prima di affiancare un 12-24..

Seb
gargasecca
Troppa carne al fuoco secondo me...permettimi...non so se hai un lavoro stabile o meno...ma io mi sono permesso la D600 usufruendo del finanziamento Nital 12 mesi a tasso 0...sennò mia moglie non me la faceva comprare...ci hai pensato??
Tieni presente che le FX D600/610 e D800/E hanno la modalità "ritaglio" DX e arrivano rispettivamnete a 10,2mp e 16mp...risoluzioni pari ad una D200 e D7000...mantenendo una copertura AF su tutto il diaframma...mantendo poi i vantaggi del sensore FX sugli alti ISO...e in alcuni casi aumentando pure la raffica.
ANche la D700 ha la modalità "ritaglio"...ma siamo sui 5mp...non è diciamo la "stessa cosa".
Questo x dirti che il fattore Crop del DX è già all' interno del corpo FX...e quindi...ti dsomando...che senso avrebbe mantenere in vita la D300 se hai 3 ottiche valide già x l' FX??
Il mio consiglio è questo...pensaci...come anche valuterei il 105 micro AF o AFD...usato lo trovi alla metà del VR (300€)...a cosa ti serve il VR se poi monti il tutto su cavalletto Befree che hai??
Capisco il detto "un passo x volta"...ma proprio x questo valuterei bene i passi da fare.
Io abito ad Acilia e lavoro a Pomezia...se vuoi ci possiamo accordare e ti faccio provare il mio corredo...scambiamo 2 chiacchere e facciamo qualche foto insieme...mandami un pvt... wink.gif
Seba_F80
Grazie, sei molto gentile, ti rispondo in pvt per il contatto, sul forum per alcune considerazioni

QUOTE(gargasecca @ Feb 8 2014, 12:29 PM) *
Troppa carne al fuoco secondo me...permettimi...non so se hai un lavoro stabile o meno...ma io mi sono permesso la D600 usufruendo del finanziamento Nital 12 mesi a tasso 0...sennò mia moglie non me la faceva comprare...ci hai pensato??
Tieni presente che le FX D600/610 e D800/E hanno la modalità "ritaglio" DX e arrivano rispettivamnete a 10,2mp e 16mp...risoluzioni pari ad una D200 e D7000...mantenendo una copertura AF su tutto il diaframma...mantendo poi i vantaggi del sensore FX sugli alti ISO...e in alcuni casi aumentando pure la raffica.
ANche la D700 ha la modalità "ritaglio"...ma siamo sui 5mp...non è diciamo la "stessa cosa".
Questo x dirti che il fattore Crop del DX è già all' interno del corpo FX...e quindi...ti dsomando...che senso avrebbe mantenere in vita la D300 se hai 3 ottiche valide già x l' FX??


salto per il momento l'aspetto "spesa impegnativa", anche perché, lo premettevo non è una situazione molto serena, la mia, al momento ... però fra 2 mesi è il mio compleanno e volevo farmi regalare un obiettivo.

Si, lo so che con una Fx avrei il ritaglio già dentro e che la D300 potrei metterla via, ma al momento non prevedo di potermi permettere l'acquisto di una fotocamera Fx. Mettici che non saprei nemmeno quale delle due scegliere (D610 o D800); vedo vantaggi in entrambe e svantaggi in entrambe.

Quello che però non mi si chiarisce è (probabilmente non mi rendo bene conto delle cose e ritorno sempre sulla stessa considerazione ... cerotto.gif ): come scatto quello che potrei con un 35 f/2 o un 24 f/2.8 con il mio 18-35 innestato su una Fx?

Il 18-35 AFD è ottimo per i paesaggi, ma distorce non proprio pochissimo su Fx a focali corte, e nell'eventualità di un upgrade ad Fx avevo pensato proprio alla versione G che corregge un po i difetti dell'AFD ... o qualcosa di migliore se le finanze poi me lo permetterebbero ...

quindi penso ... è sensato passare ad Fx per me? boh ..

QUOTE(gargasecca @ Feb 8 2014, 12:29 PM) *
Il mio consiglio è questo...pensaci...come anche valuterei il 105 micro AF o AFD...usato lo trovi alla metà del VR (300€)...a cosa ti serve il VR se poi monti il tutto su cavalletto Befree che hai??
Capisco il detto "un passo x volta"...ma proprio x questo valuterei bene i passi da fare.


A volte scatto anche a mano libera, non sempre ho il cavalletto (o la voglia di montarlo) ... però si, devo fare sempre i conti con la realtà e quello che posso permettermi ...
Kind of Blue
Io per l'ultrawide valuterei il Tokina 12-24 F4 AT-X Pro (prima serie): costruzione solidissima, qualità ottiche molto migliori dei rispettivi Sigma e Tamron, ma vicine a quelle del pari focale Nikon (se si esclude la forte abberrazione cromatica e la resistenza al flare), economico (usato, in ottime condizioni, si trova a 250 €).
Seba_F80
QUOTE(Kind of Blue @ Feb 10 2014, 04:12 PM) *
Io per l'ultrawide valuterei il Tokina 12-24 F4 AT-X Pro (prima serie): costruzione solidissima, qualità ottiche molto migliori dei rispettivi Sigma e Tamron, ma vicine a quelle del pari focale Nikon (se si esclude la forte abberrazione cromatica e la resistenza al flare), economico (usato, in ottime condizioni, si trova a 250 €).


Non sono sicuro di aver capito bene se il Tokina 12-24 F4 AT-X Pro (prima serie) soffre di forte aberrazione cromatica e di poca resistenza al flare ..
Il Dx II (credo seconda serie) mi pare d'aver letto sia stato abbastanza migliorato. Si dovrebbe poter trovare usato sui 350€ visto che il nuovo oscilla fra i 400 e cocci e 450€.

p.s. e per le focali 18-35 che ne pensi del mio discorso?
Seb
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.