questo è per me un periodo di tanti desideri, altrettanta confusione e pochi € ... Ma ho pensato che è il caso di pensare ad una strada almeno da individuare per razionalizzare e migliorare il mio corredo.
Anni fa comprai il 18-35 IF-ED, di cui sono complessivamente soddisfatto ma che ormai è rilegato al mestiere di zoom dal medio grandangolo alla focale normale (eq. 27-52mm). Sono focali che sicuramente adopero anche adesso sulla D300, ma non è un ottica eccezionale come all'epoca era il 17-35 f/2.8.
Ho anche il 28-105 Nikon, che non voglio assolutamente vendere, ed ho da tanto tempo voglia di andare almeno fino ai 20mm equivalenti su Fx.
Ho già messo altri post e mi ero convinto che lato wide <-> normale i prossimi passi che avrei fatto sarebbero stati:
- abbinare un 12-24 f/4 usato (Nikon o Tokina)
- prendere qualcosa di più luminoso ma non troppo costoso lato normale.
Scorsa estate ho preso il 50 AF-S f/1.8 G (pagato forse più di quel che vale

Lato wide però mi ha incuriosito (e non poco!) il 18-35 f/1.8 Art di Sigma. Nikon non ha niente di simile in catalogo e le immagini e reviews viste mi sembrano abbastanza convincenti. Nuovo si troverebbe intorno ai 550€, che potrei ammortizzare in parte vendendo il 18-35 che ho, che è f/3.5-4.5.
Ammesso di fare il passo, e spendendo anche per un 12-24 usato, mi ritroverei cmq a tirar fuori dalla tasca almeno intorno agli 850-900€ (che per me al momento sono purtroppo tanti!) ed oltretutto avere un bel peso da portar dietro per un corredo così fatto (es.):
- Nikon 12-24 f/4 (diciamo 600-650€ da sborsare per averlo?)
- Sigma 18-35 f/1.8 Art (che con "incasso" da vendita del mio 18-35 non G mi richiederebbe almeno altri 250-300€)
- Nikon 28-105 IF f/3.5-4.5, macro 1:2 da 50mm in su
- Nikon AF-S 50 f/1.8G
Amo la sovrapposizione di focali, perchè mi evita di cambiare ottica troppo frequentemente (ricordo ancora i primi periodi nel mondo reflex, in cui giravo solo con F60, 28-80 ed 80-200; l'intorno degli 80mm era un continuo cambio, che ho risolto col 28-105), ma qui mi sembra che forse ne avrei troppa.
Ma che fare?!
Non posso permettermi di passare ad Fx (o almeno potrei prendendo un'usato come una D700) ma allo stesso tempo con la spesa che dovrei affrontare (ed ho tenuto fuori dalla "lista della spesa" il cambio del tele, che vorrebbe essere un 70-210 f/4 AF per non spender troppo) mi potrei quasi permettere di farlo e cambiare tutto.
Metteteci che mi piacerebbe avere anche una vera ottica macro (il 28-105 va bene, ma non è supernitido come mi piacerebbe) e siamo arrivati al prezzo del nuovo per una D800!
Aiuto! Sono affogato Non posso assolutamente permettermelo, al massimo posso farlo a passettini piccoli e diciamo in 2-3 anni comprando qcosa poco per volta, ma mi chiedo .. è la direzione giusta?
Eppure il Dx mi piace proprio quando lo abbino al 28-105! Ho provato varie volte ad innestare il 28-105 sulla F60 ma per i mie gusti alla fine mi servirebbe dietro anche un tele. Dall'altro il mio 18-35 non G quanto potrebbe "resuscitare" su una D700?
Ne vale la pena cioè tenerlo nell'eventualità di passare un giorno (si spera) ad Fx e magari tenere anche il corpo Dx come secondo corpo?
Boh!