superdado89
Feb 4 2014, 05:24 PM
Ciao a tutti...volevo chiedervi un consiglio, ho uno un 80-200 bighiera af-d, a causa del peso notevole pensavo di venderlo per prendermi il 70-200 f/4. Secondo voi andrei a perderci per quanto riguarda la qualità delle foto? Mi piace fotografare natura, paesaggi e ritratti (sport quasi niente). Cosa mi consigliate? Come corpo macchina ho una d7000 con BG! grazie mille!
sandrofoto
Feb 4 2014, 05:29 PM
Perderci sicuramente no,
Il 70-200 f4G è un ottimo obiettivo e qualitativamente è migliore del vecchietto,
anche se il vecchietto si difende bene.
Ciò che perdi è 1 stop di luminosità, se questo per te non è un problema, ci guadagni in velocità di messa a fuoco
resistenza in controluce e nitidezza.
XANDER74
Feb 4 2014, 05:31 PM
La resa generale delle foto ne guadagna... Le perdite sono, a parte il peso, il 2.8 che può tornare utile in determinate situazioni... Anche se ad essere sincero, visto la resa a TA del 70-200 non mi lamento affatto
omysan
Feb 4 2014, 06:21 PM
-e se passi al 70-200 2.8 tamron liscio?
pesa poco e la resa rimarrebbe intorno a quella del bighiera a detta di tanti ma pesa un'inezia
Banci90
Feb 4 2014, 08:50 PM
Io personalmente non andrei mai a sostituire un f2.8 con un f4...
Alla fin fine balla si e no mezzo kilo di differenza, ne vale realmente la pena?
Se la risposta è si allora fai il cambio, dipende tutto dalle tue esigenze e se per te il peso del bighiera è eccessivamente scomodo allora non farti problemi a valutare l'acquisto del 70-200 f4, passi da una lente stupenda ad una altrettanto stupenda ed in alcuni campi anche migliore, peccato per quello stop in più...
maxbunny
Feb 4 2014, 09:00 PM
Da un f/4 ad un f/2,8, utilizzandolo anche per ritratti andresti a perdere lo sfuocato. Con un f/4 sfuocati così non li fai
massimiliano_photo
Feb 4 2014, 09:03 PM
Sostituire il bighiera con un F4? beh ci guadagni nei tempi di scatto per via dello stabilizzatore, ma sei sicuro di voler perdere il 2.8? Nei ritratti io non ci rinuncerei mai mai e poi mai... Lo sfocato del 2.8 secondo me è molto bello, alle lunghe focali tipo 180 a 2.8 ho dei ritratti splendidi.
Se lo fai solo per il peso potresti valutare di prendere un 70-300 vr che è ancor più leggero per le situazioni dove ti scoccia portare il bighiera a giro e quindi AFFIANCARLO.
ale_dams
Feb 4 2014, 09:26 PM
Perdona l'eccessiva franchezza ma... solo un pazzo farebbe uno scambio del genere!!! E solo se avesse intenzione di fare un passo indietro... !
maxter
Feb 4 2014, 09:36 PM
Secondo me il bighiera può essere sostituito solo dal 70-200 2,8 Vr (I o II). Ormai sei abituato a una certa qualità, andare indietro corre il rischio di farti avere dei rimpianti.
marcblond
Feb 4 2014, 10:31 PM
otticamente l'f4 è superiore come nitidezza bordo-centro, tenuta vignettatura e flare. L'f2,8 per certi versi a quell'apertura può esserti comodo, se ti capita una versione che non presenta f/b focus sei fortunato. Ma per il resto, boh. Qui c'è gente che fa solo foto a 2,8, ben per loro.
maxbunny
Feb 4 2014, 10:45 PM
QUOTE(marcblond @ Feb 4 2014, 10:31 PM)

otticamente l'f4 è superiore come nitidezza bordo-centro, tenuta vignettatura e flare. L'f2,8 per certi versi a quell'apertura può esserti comodo, se ti capita una versione che non presenta f/b focus sei fortunato. Ma per il resto, boh. Qui c'è gente che fa solo foto a 2,8, ben per loro.
Non solo a f/2,8
Ma quando f/2,8 serve...c'è.
Gian Carlo F
Feb 4 2014, 10:49 PM
è vero che un f4 è più leggero e maneggevole di un f2,8
è altrettanto vero che un f2,8 ha uno sfuocato migliore e consente tempi + rapidi....
il problema è sempre quello
la soluzione c'è:
- uno zoom f4 per quando serve versatilità
- un paio di fissi per quando serve luce (es 85mm/1,8 e 180mm/2,8)
americanoaroma
Feb 5 2014, 12:02 AM
QUOTE(ale_dams @ Feb 4 2014, 09:26 PM)

Perdona l'eccessiva franchezza ma... solo un pazzo farebbe uno scambio del genere!!! E solo se avesse intenzione di fare un passo indietro... !
Booomm!!...ma come fate a parlare sempre per enfasi e paradossi!!...non ha detto che vuole cambiare l'80-200 per una ciofeca cinese!!..ha solo detto che vuole cambiare un'ottica tra l'altro vecchia di 12 anni con un'altra di moderna concezione,sicuramente tecnologicamente più avanzata e che non ostante sia una focale f4 in molti casi al vecchiotto 80-200 che è unf2,8 gli può fare un bel tap de cul.
saluti.
ps: calibrare,ponderare,meditare...e poi..forse parlare.
americanoaroma
Feb 5 2014, 12:08 AM
QUOTE(superdado89 @ Feb 4 2014, 05:24 PM)

Ciao a tutti...volevo chiedervi un consiglio, ho uno un 80-200 bighiera af-d, a causa del peso notevole pensavo di venderlo per prendermi il 70-200 f/4. Secondo voi andrei a perderci per quanto riguarda la qualità delle foto? Mi piace fotografare natura, paesaggi e ritratti (sport quasi niente). Cosa mi consigliate? Come corpo macchina ho una d7000 con BG! grazie mille!
Se per via della focale faresti forse un passo indietro,..per tanti altri motivi ne faresti almeno tre in avanti,..parliamo di un'ottica vecchia contro un'ottica di livello di ultima geneazione che se la gioca testa a testa con il 70-200 2,8 vr2,..se per te il costo non è un problema compralo tranquillamente,..ti ritroverai ad usare questa focale molto più di quanto non facevi prima quando ti dovevi scarrozzare il pistolone da 1,6kg.
saluti.
superdado89
Feb 5 2014, 12:41 AM
Grazie mille a tutti per le risposte, rimango però dubbioso sulla sostituzione, ho paura successivamente di pentirmene, il mio bighiera tra l'altro è perfetto e mi soddisfa pienamente, non lo so sinceramente, valuterò ancora qualche consiglio da voi...grazie ancora!
mokarta
Feb 5 2014, 07:07 AM
QUOTE(superdado89 @ Feb 5 2014, 12:41 AM)

Grazie mille a tutti per le risposte, rimango però dubbioso sulla sostituzione, ho paura successivamente di pentirmene, il mio bighiera tra l'altro è perfetto e mi soddisfa pienamente, non lo so sinceramente, valuterò ancora qualche consiglio da voi...grazie ancora!
La risposta e sempre la stessa , che utilizzo hai del 2,8 con il bighiera? Analizza i tuoi scatti se la percentuale e significativa tieni il bighiera o al limite sostituiscilo con un 2,8 VRI usato (per la questione economica) altrimenti vai tranquillo di F4 che è comunque un ottimo obiettivo.
Per quanto riguarda il peso 500gr in più o in meno non penso sia importantissimo (valutazione sicuramente personale)
Ciao
sandrofoto
Feb 5 2014, 09:03 AM
QUOTE(superdado89 @ Feb 5 2014, 12:41 AM)

Grazie mille a tutti per le risposte, rimango però dubbioso sulla sostituzione, ho paura successivamente di pentirmene, il mio bighiera tra l'altro è perfetto e mi soddisfa pienamente, non lo so sinceramente, valuterò ancora qualche consiglio da voi...grazie ancora!
Te ne pentiresti solo per quella perdita di uno stop e nient'altro,
perché come ti è stato detto per il resto ci guadagni.
Devi valutare bene se ti serve o meno il diaframma 2,8,
perché comunque, oltre allo sfocato, è un raddoppio dei tempi di scatto che possono essere molto utili
specie in situazioni dove devi congelare il soggetto che si muove.
Prova a girare un giorno con il tuo bighiera senza scendere sotto il diaframma f4,
e vedi se ti è sufficiente nella maggior parte delle situazioni fotografiche che prediligi.
Paolo66
Feb 5 2014, 10:06 AM
Come sempre è piuttosto difficile dare consigli senza conoscere le reali esigenze dell'utilizzatore.
Per me il bighiera ha una bellissima resa globale, per certi aspetti continua a farmelo preferire al VR ma, in effetti, lo uso solo in determinate occasioni. Proprio quando mi serve uno zoom luminoso, preferendogli un buon vecchio 180/2.8 per tutte le altre (considerando anche il 24-120/4).
C'è da dire che, se non ha esigenze specifiche nell'uso di un f/2.8 che, ricordo, non è avvantaggiato solo per lo stop in esposizione, ma anche per la maggiore luminosità a disposizione del sistema AF; non c'è particolarmente affezionato... non vedo perchè no! Non credo se ne pentirebbe.
Al limite, con poca spesa, se proprio si è nel dubbio, si può implementare con un 70-300VR usato, oppure, come nel mio caso, un 180/2.8 per tutte quelle occasioni in cui il bighiera risulta pesante od ingombrante.
Le opzioni sono tante, le teste a consigliare anche...
mokarta
Feb 5 2014, 10:14 AM
dimenticavo ......
io ho cambiato il 70-200 f2,8 VRI con l'f4 e ti devo dire che sono veramente soddisfatto
ho 70 anni e per me (ripeto solo per me) meglio 500gr in meno che uno stop in piu'
Ciao
gargasecca
Feb 5 2014, 10:18 AM
QUOTE(superdado89 @ Feb 5 2014, 12:41 AM)

Grazie mille a tutti per le risposte, rimango però dubbioso sulla sostituzione, ho paura successivamente di pentirmene, il mio bighiera tra l'altro è perfetto e mi soddisfa pienamente, non lo so sinceramente, valuterò ancora qualche consiglio da voi...grazie ancora!
Scusami...va in un negozio di "fiducia" o ad un Nikon Day...e prova l' f4...così già potrai vedere se fa al caso tuo oppure no... 
QUOTE(maxbunny @ Feb 4 2014, 09:00 PM)

Da un f/4 ad un f/2,8, utilizzandolo anche per ritratti andresti a perdere lo sfuocato. Con un f/4 sfuocati così non li fai
Difatti lo "sfocato" ce l' hai così...
Su FX...
Su DX...
Ps...il mio è il "vintage".
Ps2...bellissimi ritratti Max...
maxbunny
Feb 5 2014, 10:46 AM
Non si tratta di fare una gara il mio è più bello, il tuo è più datato, ma no il mio è più aggiornato. Si sta parlando di due ottiche di alto livello ( tra l'altro le foto che ho postato sono fatte con l'AF-S 80-200 ). Chi ha aperto il topic ha specificato che lo usa anche per ritratti. Ora, potete inventarvi quello che volete, ma non rivoluzionerete mai le leggi dell'ottica, con f/4 non avrete mai lo sfuocato di un f/28, così come ad f/2,8 non avrete mail lo sfuocato che si ottiene ad f/1,4.
gargasecca
Feb 5 2014, 10:53 AM
QUOTE(maxbunny @ Feb 5 2014, 10:46 AM)

Non si tratta di fare una gara il mio è più bello, il tuo è più datato, ma no il mio è più aggiornato. Si sta parlando di due ottiche di alto livello ( tra l'altro le foto che ho postato sono fatte con l'AF-S 80-200 ). Chi ha aperto il topic ha specificato che lo usa anche per ritratti. Ora, potete inventarvi quello che volete, ma non rivoluzionerete mai le leggi dell'ottica, con f/4 non avrete mai lo sfuocato di un f/28, così come ad f/2,8 non avrete mail lo sfuocato che si ottiene ad f/1,4.
X carità...ho solo postato le mie foto...x far vedere come sia lo sfocato a f4...come credo lo abbia fatto tu x farlo apprezzare a f2,8...se poi ci siano foto +o- belle o riuscite...o cmq lo sfocato dell' f4 può "bastare" all' utente (o anche a qualcuno di noi)...è un' altra storia.
sandrofoto
Feb 5 2014, 11:43 AM
Non tutti cercano un super-sfocato, a tanti basta tranquillamente quello di un f4,
dipende sempre dall'utilizzo che si vuole fare della lente, e in tante situazioni lo sfocato poco conta.
Cesare44
Feb 5 2014, 12:07 PM
posso capire che non, a tutti interessi il bokeh, ma non essendo una gara a chi fa meglio , prima di consigliare questo o quello, sarebbe opportuno capire l'uso che intende farne l'autore, nel caso fossero inclusi concerti, eventi sportivi, l'unica soluzione è tenersi il bighiera 80 200 mm, oppure sostituirlo, ma sempre con un altro f/2.8
ciao
danielg45
Feb 5 2014, 01:15 PM
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 09:03 PM)

Sostituire il bighiera con un F4? beh ci guadagni nei tempi di scatto per via dello stabilizzatore, ma sei sicuro di voler perdere il 2.8? Nei ritratti io non ci rinuncerei mai mai e poi mai... Lo sfocato del 2.8 secondo me è molto bello, alle lunghe focali tipo 180 a 2.8 ho dei ritratti splendidi.
Se lo fai solo per il peso potresti valutare di prendere un 70-300 vr che è ancor più leggero per le situazioni dove ti scoccia portare il bighiera a giro e quindi AFFIANCARLO.
Lascia stare che l'f4 fisso 70-200 da le paghe al bighiera in tutto, in più il fatto che pesa molto meno. Ha solo l'f4 invece de f2.8. Ma anche li non vedo tanto il problema. la stabilizzazione aiuta non poco , salvo soggetto non mobile. Io non ci penserei neanche un secondo. F4 nettamente surclassa il bighiera
Lightworks
Feb 5 2014, 01:22 PM
Il bighiera è un obiettivo definitivo che al massimo può essere rimpiazzato dall'odierno VR 2.8 fino a che no si rompe il Vr o il motore di maf
L'f4 è ottimo, moderno, plasticato, fatto in Thailandia, con tutti gli optional, ma per sport o animali uni stop può fare la differenza tra una foto mossa e una no, oppure una granulosa e una meno.
XANDER74
Feb 5 2014, 01:31 PM
QUOTE(danielg45 @ Feb 5 2014, 01:15 PM)

Lascia stare che l'f4 fisso 70-200 da le paghe al bighiera in tutto, in più il fatto che pesa molto meno. Ha solo l'f4 invece de f2.8. Ma anche li non vedo tanto il problema. la stabilizzazione aiuta non poco , salvo soggetto non mobile. Io non ci penserei neanche un secondo. F4 nettamente surclassa il bighiera
Che il 70-200f4 si fantastico, non ci sono dubbi... Molti dicono che riesce a tenere testa anche al 2.8 vr2, mai fatto un confronto diretto ma visto che è l'ultimo nato, sicuramente si comporta bene su sensori ricchi di pixel... Per il resto nutro qualche dubbio che sia addirittura superiore al 2.8 vr2
Il vr2 è un'ottica di riferimento anche se in base alla distanza, cambia molto la lunghezza focale..
In merito al 2.8 vs 4 è normalissimo che un 2.8 abbia un bokeh maggiore..
Personalmente ho fatto una scelta e mi ritengo soddisfatto 70-200 f4 e 1 fisso per ritratti, questo può andar bene a me, non è detto che vada bene a tutti
La scelta è sempre personale
ale_dams
Feb 5 2014, 03:46 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 5 2014, 12:02 AM)

Booomm!!...ma come fate a parlare sempre per enfasi e paradossi!!...non ha detto che vuole cambiare l'80-200 per una ciofeca cinese!!..ha solo detto che vuole cambiare un'ottica tra l'altro vecchia di 12 anni con un'altra di moderna concezione,sicuramente tecnologicamente più avanzata e che non ostante sia una focale f4 in molti casi al vecchiotto 80-200 che è unf2,8 gli può fare un bel tap de cul.
saluti.
ps: calibrare,ponderare,meditare...e poi..forse parlare.
Ma chi cacchio pensi di essere per dire agli altri "calibrate...etc."??? Ma ragiona te prima di parlare!!! E nel caso non lo sapessi ci sono parecchie ottiche "vecchie" che sono ben superiori alle nuove! Probabilmente non li hai mai provati entrambi se parli così! il bighiera è di gran lunga migliore per molti aspetti, almeno secondo il mio parere. Inoltre hai un 2.8 che male non fa, anzi! Se poi si parla SOLO di peso, allora va bene passare al f4, altrimenti non vedo dove sia la convenienza!
americanoaroma
Feb 5 2014, 04:37 PM
QUOTE(ale_dams @ Feb 5 2014, 03:46 PM)

Ma chi cacchio pensi di essere per dire agli altri "calibrate...etc."??? Ma ragiona te prima di parlare!!! E nel caso non lo sapessi ci sono parecchie ottiche "vecchie" che sono ben superiori alle nuove! Probabilmente non li hai mai provati entrambi se parli così! il bighiera è di gran lunga migliore per molti aspetti, almeno secondo il mio parere. Inoltre hai un 2.8 che male non fa, anzi! Se poi si parla SOLO di peso, allora va bene passare al f4, altrimenti non vedo dove sia la convenienza!
Il bighiera è "DI GRAN LUNGA MIGLIORE"....è questa enfasi espressiva ai limiti del paradosso che ti fotte,...in quanto anche se il bighiera fosse migliore del 70-200f4 a rigor di logica non potrebbe essere"DI GRAN LUNGA MIGLIORE"...da qui il mio pacato consiglio di calibrare...ponderare..meditare e poi "forse" parlare.
cordiali saluti.
danielg45
Feb 5 2014, 04:54 PM
Tutto quello che volete. L'f4 è nato con i sensori ultradensi attuali e ottimizzato per essi. Il bighiera è nato molto tempo prima, ottimo anch'esso ma pesante come un macigno. F4 maneggevole, non fa rimpiangere il bighiera, non serve cavalletto o treppiedi. Ci trovi piu gusto. Se devo scegliere ovviamente opto per f4. Ha pure un af piu veloce e stavilizzato. A volte anche un 2.8 non basta e qui entrano in gioco i fissi 1.8 anche se di focale inferiore.
ale_dams
Feb 5 2014, 04:56 PM
QUOTE(americanoaroma @ Feb 5 2014, 04:37 PM)

Il bighiera è "DI GRAN LUNGA MIGLIORE"....è questa enfasi espressiva ai limiti del paradosso che ti fotte,...in quanto anche se il bighiera fosse migliore del 70-200f4 a rigor di logica non potrebbe essere"DI GRAN LUNGA MIGLIORE"...da qui il mio pacato consiglio di calibrare...ponderare..meditare e poi "forse" parlare.
cordiali saluti.
Ok che il dire "di gran lunga..." può sembrare esagerato, e forse lo sarà pure, ciò non toglie che in pochissimi farebbero uno scambio bighiera/f4...
Ps. Il Vr è l'unico pro del f4, ma non mi mangerei comuqnue un 2.8 per quello, calcolando che in situazioni esreme un 2.8 rispetto ad un 4 aiuta pure il sistema Af, e scusate se è poco! Se poi vogliamo parlare solo di grafici e non di fotografie ok... ma con quelli non scatti....
skenea
Feb 5 2014, 05:21 PM
Ogni volta che un “povero sventurato” chiede un consiglio simile, ecco che puntualmente si arriva al tifo dove la soggettività e la giustificazione personale sui propri acquisti la fanno da padroni.
Ci sono alcuni dati oggettivi sui quali non c’è nulla da discutere, alcuni a favore del nuovo f/4 altri a favore del f2,8.
Chi ha intenzione di acquistare uno o l’altro obiettivo, in base alle proprie esigenze di ripresa darà più o meno importanza alle singole caratteristiche tecniche delle due ottiche.
Il confronto qualitativo tra i due, può farlo solo chi gli ha avuto la possibilità di provarli entrambi in modo adeguato e cercando di essere comunque il più obiettivo possibile, cosa non sempre facile.
Tutto il resto sono inutili chiacchiere che non servono a nulla a chi deve fare una scelta.
lucab2263
Feb 5 2014, 05:49 PM
QUOTE(danielg45 @ Feb 5 2014, 01:15 PM)

Lascia stare che l'f4 fisso 70-200 da le paghe al bighiera in tutto, in più il fatto che pesa molto meno. Ha solo l'f4 invece de f2.8. Ma anche li non vedo tanto il problema. la stabilizzazione aiuta non poco , salvo soggetto non mobile. Io non ci penserei neanche un secondo. F4 nettamente surclassa il bighiera
Visto che sto anche io meditando l'acquisto di un nuovo tele vorrei chiedere su che base ostentate sicurezza sulla superiorità assoluta dei nuovi obiettivi rispetto ai vecchi. Forse vale per i grandangoli (progettazione al computer, lenti asferiche in resina più economiche rispetto al cristallo) ma per i tele che hanno un'ottica molto semplice? A parte il VR e AF più veloce, i vetri ED che ci sono da 20 aa e i nuovi trattamenti antiriflesso che sono solo su uno o pochi elementi del sistema ottico, cosa cambia? Una volta avevo il 70-210 f 4,5-5.6 con il qual facevo foto nitide sia in dx che Fx e veniva definito il vecchietto. Oggi è diventato vecchietto l'80-200 bighiera che nuovo credo costasse quasi 2000 euro e tutt'ora si trova a 600-800 dopo 20 anni. euro. Si forse anagraficamemte vecchio, ma in quanto a nitidezza è veramente inferiore al 70-300 e al 70-200f4? Alla fine credo che il tele, a parte lo sfuocato x i ritratti, debba avere come peculiarità proprio una nitidezza scalpellante. Se devo fare un acquisto credo che avere maggior nitidezza con 2/3 di peso effettivamente renderebbero la scelta obbligata. Un'altra cosa che per me è importante. Non compro gli obiettivi x farci 2-3 anni. Un bighiera è un carro armato ed è per sempre con scarsi problemi di affidabilità e un valore di mercato più costante nel tempo.Un obiettivo VR in plastica fin troppo delicato per meccanica ed elettronica avrà mercato tra 4-5 anni? Lo comprereste mai usato su ebay?
omysan
Feb 5 2014, 06:05 PM
QUOTE(skenea @ Feb 5 2014, 05:21 PM)

Ogni volta che un “povero sventurato” chiede un consiglio simile, ecco che puntualmente si arriva al tifo dove la soggettività e la giustificazione personale sui propri acquisti la fanno da padroni.
Ci sono alcuni dati oggettivi sui quali non c’è nulla da discutere, alcuni a favore del nuovo f/4 altri a favore del f2,8.
Chi ha intenzione di acquistare uno o l’altro obiettivo, in base alle proprie esigenze di ripresa darà più o meno importanza alle singole caratteristiche tecniche delle due ottiche.
Il confronto qualitativo tra i due, può farlo solo chi gli ha avuto la possibilità di provarli entrambi in modo adeguato e cercando di essere comunque il più obiettivo possibile, cosa non sempre facile.
Tutto il resto sono inutili chiacchiere che non servono a nulla a chi deve fare una scelta.
parole santissime
Balyk
Feb 5 2014, 06:44 PM
Come sempre quando leggo queste genere di discussioni mi viene un po' da ridere.
Mi chiedo se davvero tutti i sostenitori del bhoken made 2.8 saprebbero distinguerlo da quello 4.0, ma tant'è non si potrà mai saperlo.
Io ho fatto la mia scelta come si può vedere e prima mi sono informato in tutti i modi possibili. Ho guardato i test fatti sulle varie ottiche che sono l'unica cosa oggettiva da valutare, dopo di che mi sono chiesto quale sarebbe stato il mio utilizzo e la differenza di peso di 800 grammi (altro che mezzo chilo...) era rilevante rispetto allo stop di differenza (cosa mi serve spendere quelle cifre se poi pesa troppo per portarmelo dietro? Son mica un professionista io che ci lavoro.)
Poi fate vobis, ma mi sembra che spesso su queste ottiche (così come su molti altri argomenti) si parli solo per partito preso (vorremo mica dire che un 2.8 è peggio di un 4?! Sacrilegio!). Vorrei davvero sentire chi ha avuto modo di provare entrambi gli obiettivi per poter dire che l'f4 è un passo indietro.
Saluti.
Paolo66
Feb 5 2014, 07:09 PM
QUOTE(skenea @ Feb 5 2014, 05:21 PM)

Ogni volta che un “povero sventurato” chiede un consiglio simile, ecco che puntualmente si arriva al tifo dove la soggettività e la giustificazione personale sui propri acquisti la fanno da padroni.
Ci sono alcuni dati oggettivi sui quali non c’è nulla da discutere, alcuni a favore del nuovo f/4 altri a favore del f2,8.
Chi ha intenzione di acquistare uno o l’altro obiettivo, in base alle proprie esigenze di ripresa darà più o meno importanza alle singole caratteristiche tecniche delle due ottiche.
Il confronto qualitativo tra i due, può farlo solo chi gli ha avuto la possibilità di provarli entrambi in modo adeguato e cercando di essere comunque il più obiettivo possibile, cosa non sempre facile.
Tutto il resto sono inutili chiacchiere che non servono a nulla a chi deve fare una scelta.
Hai perfettamente inquadrato il problema.
Io ho imparato a farmi un'idea in altro modo, se non conosco direttamente a chi chiedere e del cui giudizio mi fido, il web è un pozzo infinito di informazioni, basta un po' di malizia nel cercare, ed un po' di inglese.
Se proprio devo chiedere preferisco farlo su argomenti specifici.
...poi, è facile scindere gli estremismi e le "sparate", basta solo vedere il tono ed i termini infantili utilizzati, solitamente da chi non ha argomenti ma solo preconcetti.
Basta ignorarli direttamente...
paceman
Feb 5 2014, 07:11 PM
QUOTE(lucab2263 @ Feb 5 2014, 05:49 PM)

Visto che sto anche io meditando l'acquisto di un nuovo tele vorrei chiedere su che base ostentate sicurezza sulla superiorità assoluta dei nuovi obiettivi rispetto ai vecchi. Forse vale per i grandangoli (progettazione al computer, lenti asferiche in resina più economiche rispetto al cristallo) ma per i tele che hanno un'ottica molto semplice? A parte il VR e AF più veloce, i vetri ED che ci sono da 20 aa e i nuovi trattamenti antiriflesso che sono solo su uno o pochi elementi del sistema ottico, cosa cambia? Una volta avevo il 70-210 f 4,5-5.6 con il qual facevo foto nitide sia in dx che Fx e veniva definito il vecchietto. Oggi è diventato vecchietto l'80-200 bighiera che nuovo credo costasse quasi 2000 euro e tutt'ora si trova a 600-800 dopo 20 anni. euro. Si forse anagraficamemte vecchio, ma in quanto a nitidezza è veramente inferiore al 70-300 e al 70-200f4? Alla fine credo che il tele, a parte lo sfuocato x i ritratti, debba avere come peculiarità proprio una nitidezza scalpellante. Se devo fare un acquisto credo che avere maggior nitidezza con 2/3 di peso effettivamente renderebbero la scelta obbligata. Un'altra cosa che per me è importante. Non compro gli obiettivi x farci 2-3 anni. Un bighiera è un carro armato ed è per sempre con scarsi problemi di affidabilità e un valore di mercato più costante nel tempo.Un obiettivo VR in plastica fin troppo delicato per meccanica ed elettronica avrà mercato tra 4-5 anni? Lo comprereste mai usato su ebay?
Aggiungerei che il barilotto metallico con finitura martellata se lo sognano anche i top di gamma quali i 24mm/1.4 e tante altre lenti a listino Nikkor di oltre 2000 euro. Il peso è un elemento da considerare nell'acquisto di un sistema fotografico, volendo fare un esempio creando un parallelismo per enfatizzare l'idea potrei propinare un'iperbole con i sistemi Hifi o amplificazione per chitarra, dove, ad esempio gli amplificatori valgono in rapporto al loro peso.... Un Mcintosh o un Fender non peserà mai poco.
Se il peso è un elemento imprescindibile, ed è importante avere lunghe focali, vi esorto ad usare altri sistemi come i m4/3 con tanta resa, poca spesa e pochissimo peso, se invece occorre avere un ottimo grandangolo è meglio rimane in casa Nikon o se si vuole essere discreti Leica.....
Lightworks
Feb 5 2014, 07:43 PM
Il fatto è che un bighiera ė una istituzione, io ce l'ho da quasi 10 anni, ci ho fatto di tutto, mi è pure caduto una volta e ancora fa il suo dovere in pieno.
Il nuovo f4 oltre a costare troppo come tutti i nuovi Nikkor, (da aggiungere il costo del collare optional) va benissimo se c'ė la luce giusta.
Comunque le me foto fatte col bighiera le riconosco a occhio, senza nemmeno vedere gli exif. Da poco ho preso il 24-70, bello, perfetto, pulito, i contro nani, ma il calore e l'anima che dona alle foto il bighiera questo se li sogna.
Adrenalin
Feb 5 2014, 07:51 PM
Beh, se vuoi io ho un 70-300 VRII NITAL praticamente come nuovo.
Anzi, anche per gli altri, lo sto vendendo su ROMA per prendere il 70-200 f4
superdado89
Feb 5 2014, 08:04 PM
Quindi da quanto mi dite nello scambio ci perderei soltanto nello sfuocato a 2.8? A me piace fare ritratti e infatti ho un 35 1.8! Mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia avuto la possibilità di confrontare i due ma in giro x il web non ho trovato niente!
gian62xx
Feb 5 2014, 09:26 PM
boh, ognuno ha le sue idee e le sue necessità ma anche abitudini e manie.
io ho il pompone afd, mi pare dal '96.
e a sostituirlo non ci penso neanche.
resa, costruzione, immediatezza di uso (trovo che le 2 ghiere siano tollerabili su un wide ma non su un tele) stabilità ed equilibrio sulle mie macchine, presenza della ghiera del diaframma.
metti un vr sulla f3 e ne riparliamo.
pompone forever.
Adrenalin
Feb 5 2014, 09:33 PM
Ma sulla D800 un bighiera come si comporterebbe?
Un signore mi ha proposto di scambiare il suo con il mio 70-300 più 350€ a suo favore.
maxbunny
Feb 5 2014, 10:21 PM
QUOTE(Balyk @ Feb 5 2014, 06:44 PM)

Come sempre quando leggo queste genere di discussioni mi viene un po' da ridere.
Mi chiedo se davvero tutti i sostenitori del bhoken made 2.8 saprebbero distinguerlo da quello 4.0, ma tant'è non si potrà mai saperlo.
Invece io a leggere queste cose non rido anzi. Se hai la possibilità prendi un'ottica luminosa f/2,8 o ancora meglio, magari f/1,8 o f/1,4. Metti la reflex sul cavalletto e fotografa lo stesso soggetto dalla stessa distanza prima ad f/4, poi f/2,8 e poi all'apertura massima che ti permette.
Se non noterai differenze, non spendere altri soldi per le ottiche, va bene anche un fondo di bottiglia.
ale_dams
Feb 5 2014, 10:32 PM
QUOTE(Adrenalin @ Feb 5 2014, 09:33 PM)

Ma sulla D800 un bighiera come si comporterebbe?
Un signore mi ha proposto di scambiare il suo con il mio 70-300 più 350€ a suo favore.
Ciao! Io lo uso sulla D800E e mi piace un sacco! Ha un ottima nitidezza, anche se perde un po' ai bordi (come tutte le ottiche oserei dire.... per quanto mi riguarda infatti non ne ho ancora trovata una che sia ottima anche sui punti AF laterali...e per ottima intendo con la stessa nitidezza rispetto al centro... forse chiedo troppo, lo so).
Io lo scambio lo farei al volo, però non so valutarti il tuo 70-300, quindi non so dirti se le 350 euro di conguaglio sarebbero giuste... ciao, Alex
QUOTE(maxbunny @ Feb 5 2014, 10:21 PM)

Invece io a leggere queste cose non rido anzi. Se hai la possibilità prendi un'ottica luminosa f/2,8 o ancora meglio, magari f/1,8 o f/1,4. Metti la reflex sul cavalletto e fotografa lo stesso soggetto dalla stessa distanza prima ad f/4, poi f/2,8 e poi all'apertura massima che ti permette.
Se non noterai differenze, non spendere altri soldi per le ottiche, va bene anche un fondo di bottiglia.
Quoto e riquoto...
apeschi
Feb 5 2014, 11:05 PM
Io piu' che sostituirlo me lo terrei. Poi, potendo, al limite lo affiancherei con il 70-200 f4. Uno per quando ti serve il top della qualita' , la massima apertura, e non ti importa che non sia VR, l'altro quando anche mezzo chilogrammo di peso in meno fa la differenza, ti serve maggiore versatilita' e maggiore portatilita', sai che tanto comunque non dovrai scattare ad f2.8.
Io continuo a pensare che non ci sia l'ottica migliore, ma quella piu' adatta ad un certo tipo di utilizzo (e lo ripeto ogni volta come un mantra).
Non ha senso fare affermazioni categoriche magari avendo solo provato l'uno dei due e manco preso in mano l'altro, oppure solo per sentito dire.
Paragonare un 80-200 f2,8 con un 70-200 f4 e' come discutere se siano meglio gli scarponi da montagna, le pantofole, oppure i sandali da mare.
Per me sono discorsi che non hanno alcun senso. Ha senso capire quali vantaggi dell'uno o dell'altro mi servono, a cosa posso rinunciare dell'uno o dell'altro, cosa non mi serve.
Se ho un bighiera 80-200 f2,8 , intonso, bellissimo, perfetto, ma lo uso una volta all'anno perche' pesa, ingombra, eccetera, che senso ha tenerlo? Meglio allora prendersi un piu' compatto 70-200 f4 stabilizzato. In un caso non faccio foto potenzialmente splendide, nell'altro caso magari utilizzandolo le faccio.
Se lo uso con soddisfazione e sono contento delle fotografie che faccio, perche' pensare di passare al 70-200 f4 per via del trattamento nano? Perche' e' stabilizzato? Perche' i test di laboratorio dicono che sia migliore? Perche' e' di moda?
Perche' e' nuovo?
Se volessi parlare invece solo della qualita' pura delle immagini prodotte (e stampate) e non scansionate pixel per pixel sul video, penso che il bighiera possa essere superiore. Per me conta molto la resa cromatica, i passaggi tonali, la sensazione che mi da' un'immagine.
Con questo, sono comunque rimasto impressionato molto positivamente anche del 70-200 f4 (paragonato ad esempio al nuovo tamron f2,8 stabilizzato. Ho confrontato parecchie fotografie in rete e non c'e' nulla da fare, a me la resa del 70-200 f4 piace di piu' rispetto al tamron). l'80-200 f2,8 come resa mi pare leggermente superiore. (Lo sfocato ad f2,8 e' da paura, mi pace tantissimo). Parlo di resa della fotografia scattata, non di una ricerca della perfezione assoluta.
Se invece facessi dei test ad f8, considerando i vantaggi del trattamento ai 'nanetti' , e' ovvio che vincerebbe il 70-200 f4.
Per me e' un paragone che non ha senso.
americanoaroma
Feb 5 2014, 11:54 PM
QUOTE(ale_dams @ Feb 5 2014, 04:56 PM)

Ok che il dire "di gran lunga..." può sembrare esagerato, e forse lo sarà pure, ciò non toglie che in pochissimi farebbero uno scambio bighiera/f4...
Ps. Il Vr è l'unico pro del f4, ma non mi mangerei comuqnue un 2.8 per quello, calcolando che in situazioni esreme un 2.8 rispetto ad un 4 aiuta pure il sistema Af, e scusate se è poco! Se poi vogliamo parlare solo di grafici e non di fotografie ok... ma con quelli non scatti....
E a te chi te lo ha detto che in pochissimi farebbero uno scambio tra bighiera e f4 vr3?...puoi parlare per te,..non certo per gli altri.
saluti.
americanoaroma
Feb 6 2014, 12:06 AM
QUOTE(lucab2263 @ Feb 5 2014, 05:49 PM)

Visto che sto anche io meditando l'acquisto di un nuovo tele vorrei chiedere su che base ostentate sicurezza sulla superiorità assoluta dei nuovi obiettivi rispetto ai vecchi. Forse vale per i grandangoli (progettazione al computer, lenti asferiche in resina più economiche rispetto al cristallo) ma per i tele che hanno un'ottica molto semplice? A parte il VR e AF più veloce, i vetri ED che ci sono da 20 aa e i nuovi trattamenti antiriflesso che sono solo su uno o pochi elementi del sistema ottico, cosa cambia? Una volta avevo il 70-210 f 4,5-5.6 con il qual facevo foto nitide sia in dx che Fx e veniva definito il vecchietto. Oggi è diventato vecchietto l'80-200 bighiera che nuovo credo costasse quasi 2000 euro e tutt'ora si trova a 600-800 dopo 20 anni. euro. Si forse anagraficamemte vecchio, ma in quanto a nitidezza è veramente inferiore al 70-300 e al 70-200f4? Alla fine credo che il tele, a parte lo sfuocato x i ritratti, debba avere come peculiarità proprio una nitidezza scalpellante. Se devo fare un acquisto credo che avere maggior nitidezza con 2/3 di peso effettivamente renderebbero la scelta obbligata. Un'altra cosa che per me è importante. Non compro gli obiettivi x farci 2-3 anni. Un bighiera è un carro armato ed è per sempre con scarsi problemi di affidabilità e un valore di mercato più costante nel tempo.Un obiettivo VR in plastica fin troppo delicato per meccanica ed elettronica avrà mercato tra 4-5 anni? Lo comprereste mai usato su ebay?
Il 70-200f4 ha un'ottima costruzione,..non è un plasticone,..e in ogni caso usato è quasi introvabile.
saluti.
ps: un bighiera nuovo costava quasi 2000 euro,..lo rivendi a 600 hai perso quasi 1400 euro,..dov'è l'affare..mi sembra che la perdita è allineata e proporzionata ad un qualsiasi obiettivo usato della nikon.
QUOTE(Paolo66 @ Feb 5 2014, 07:09 PM)

Hai perfettamente inquadrato il problema.
Io ho imparato a farmi un'idea in altro modo, se non conosco direttamente a chi chiedere e del cui giudizio mi fido, il web è un pozzo infinito di informazioni, basta un po' di malizia nel cercare, ed un po' di inglese.
Se proprio devo chiedere preferisco farlo su argomenti specifici.
...poi, è facile scindere gli estremismi e le "sparate", basta solo vedere il tono ed i termini infantili utilizzati, solitamente da chi non ha argomenti ma solo preconcetti.
Basta ignorarli direttamente...
Anche gli anglosassoni sparano frottole e min..chiate..solo che loro lo fanno in inglese,..per non parlare p0i di un certo ken rockwell che le frottole le spara made in usa.
saluti.
QUOTE(paceman @ Feb 5 2014, 07:11 PM)

Aggiungerei che il barilotto metallico con finitura martellata se lo sognano anche i top di gamma quali i 24mm/1.4 e tante altre lenti a listino Nikkor di oltre 2000 euro. Il peso è un elemento da considerare nell'acquisto di un sistema fotografico, volendo fare un esempio creando un parallelismo per enfatizzare l'idea potrei propinare un'iperbole con i sistemi Hifi o amplificazione per chitarra, dove, ad esempio gli amplificatori valgono in rapporto al loro peso.... Un Mcintosh o un Fender non peserà mai poco.
Se il peso è un elemento imprescindibile, ed è importante avere lunghe focali, vi esorto ad usare altri sistemi come i m4/3 con tanta resa, poca spesa e pochissimo peso, se invece occorre avere un ottimo grandangolo è meglio rimane in casa Nikon o se si vuole essere discreti Leica.....
Hai provato mai a scarpinare con un fender attaccato al collo?...ma che paragoni fai?..
saluti.
Lightworks
Feb 6 2014, 12:07 AM
Americà, tu m'hai provocato, io te distruggo...me te magno!
Il bighiera si compra adesso, nuovo in garanzia, a circa 1000 euro.
americanoaroma
Feb 6 2014, 12:15 AM
QUOTE(Lightworks @ Feb 6 2014, 12:07 AM)

Americà, tu m'hai provocato, io te distruggo...me te magno!
Il bighiera si compra adesso, nuovo in garanzia, a circa 1000 euro.
E io che ne sò?...qualcuno sopra ha scritto che costava quasi 2000 euro,..e siccome io sono un sempliciotto ci ho creduto!
saluti.
ps: sei sicuro che è ancora in produzione?...
massimiliano_photo
Feb 6 2014, 01:43 AM
Io ho già consigliato di affiancare un 70-300 o un fisso luminoso (dipende se ha voglia di leggerezza ed escursione focale o se ha voglia di qualità e leggerezza)
Ok il bighiera è pesante ma il modello F4 non è che pesa 100 grammi.. se hai una macchina bilanciata la differenza in soldoni non è tanta.
Io in passato scattavo molti eventi sportivi (nuoto agonistico) con tanto di: D200+Bg+80-200 (afd Bighiera) e flash montato (da usare all'occorrenza) ed un secondo corpo D70+60 2.8 al collo. Mi sono fatto ore di scatti e non sono morto, (ed erano davvero kg).
Io tutto quel metallo mi fa impazzire! non lo venderei mai e poi se nikon non si degna di rimettere il metallo sugli obbiettivi rischia che sigma gli scippi tutte le ottiche.