QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 4 2014, 05:19 PM)

Mi sapete dire pregi e difetti di entrambe le ottiche? e soprattutto, come mail il 20mm è molto più conosciuto, mentre il 18mm è quasi una meteora?
Gianluca
Prima di tutto il 20mm ha un prezzo che sull'usato si aggira intorno ai 300 euro mentre per quanto riguarda il 18mm il prezzo raddoppia senza problemi.
Io ho provato spesso il 18mm in quanto lo aveva un mio amico ma non ho mai testato il 20mm, posso farti solo un paragone su quello che so:
Per quanto riguarda la costruzione, la medaglia pende sicuramente a favore del 18mm, ma anche il 20mm non si comporta affatto male.
Il 18mm guadagna 2mm sul lato wide, che sono una gran cosa, e lo fa senza peggiorare la distorsione o creare giochi sgradevoli.
Purtroppo per entrambi la resa a tutta apertura non è eccelsa e lo si nota sopratutto ai bordi, le cose migliorano chiudendo un po il diaframma, fino ad arrivare al loro picco intorno ad f8-f9.
Entrambi gli obiettivi sono praticamente "tascabili", il 18mm ovviamente ingombra un pochino di più, ma nulla di fastidioso.
Il 18mm monta filtri da 77mm e se non utilizzi dei filtri slim noti la vignettatura, al contrario il 20mm monta su filtri da 67mm se non erro, il mio consiglio in questo caso è di acquistare un convertitore 67/77, in questo modo monti su dei filtri da 77mm e dovresti azzerare la vignettatura del filtro.
Come qualità ottica siamo alla pari secondo me, dipende da te, se quei 2mm in più veramente valgono la spesa; Io ti consiglio di cercare una buona occasione, che se devi spendere 600 euro per un 18mm allora tantovale aggiungere altri 100 o 200 euro e ti prendi il 16-35mm f4 oppure il 17-35 f2.8.