Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
Mi sapete dire pregi e difetti di entrambe le ottiche? e soprattutto, come mail il 20mm è molto più conosciuto, mentre il 18mm è quasi una meteora?

Gianluca
neom
Il 18 su digitale ha prestazioni non eccelse ma un prezzo relativamente molto alto.
Il 20, SE riesci a trovare un esemplare buono, va abbastanza bene soprattutto per paesaggi ed il prezzo è relativamente accettabile. Tanti si sono lamentati anche del 20 ma ho scoperto a mie spese che ce ne sono molti in giro con problemi allineamento lenti o di fuoco. nella mia vita fotografica ne ho avuti ben 3 di cui solo uno, per assurdo il più vissuto esteticamente, con una resa molto buona e abbastanza uniforme nel fotogramma fx.
Poi sono cambiate le necessità e sono passato a quasi tutti zoom...
pes084k1
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 4 2014, 05:19 PM) *
Mi sapete dire pregi e difetti di entrambe le ottiche? e soprattutto, come mail il 20mm è molto più conosciuto, mentre il 18mm è quasi una meteora?

Gianluca


Il 18/2.8 AFD costava di più per via della lente asferica molata, tutto sommato al banco era meglio l'ottimo 18/3.5 AIS (distorsione / uniformità bordi/ flare /colore) e il 20 AFD era ed è otticamente superiore (grande risolvenza, macrocontrasto e brillantezza, distorsione ancora controllata), il miglior superwide per reflex FX di concezione non Zeiss/Voigtlander. Il 18 mm è comunque una focale più flessibile e cost/effective del 20.
Con le Gigapixel in arrivo (e il film serio, non dimentichiamolo) non c'è ancora di meglio in casa Nikon e, visto l'andazzo odierno di cassoni plasticosi in tolleranza, poco risolventi, oscuri e dal colore "flat", non c'è molto da attendere nel futuro. Cerchiamo solo di non farci prendere per i fondelli dagli Internettiani di professione.

A presto telefono.gif

Elio
Banci90
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 4 2014, 05:19 PM) *
Mi sapete dire pregi e difetti di entrambe le ottiche? e soprattutto, come mail il 20mm è molto più conosciuto, mentre il 18mm è quasi una meteora?

Gianluca

Prima di tutto il 20mm ha un prezzo che sull'usato si aggira intorno ai 300 euro mentre per quanto riguarda il 18mm il prezzo raddoppia senza problemi.
Io ho provato spesso il 18mm in quanto lo aveva un mio amico ma non ho mai testato il 20mm, posso farti solo un paragone su quello che so:
Per quanto riguarda la costruzione, la medaglia pende sicuramente a favore del 18mm, ma anche il 20mm non si comporta affatto male.
Il 18mm guadagna 2mm sul lato wide, che sono una gran cosa, e lo fa senza peggiorare la distorsione o creare giochi sgradevoli.
Purtroppo per entrambi la resa a tutta apertura non è eccelsa e lo si nota sopratutto ai bordi, le cose migliorano chiudendo un po il diaframma, fino ad arrivare al loro picco intorno ad f8-f9.
Entrambi gli obiettivi sono praticamente "tascabili", il 18mm ovviamente ingombra un pochino di più, ma nulla di fastidioso.
Il 18mm monta filtri da 77mm e se non utilizzi dei filtri slim noti la vignettatura, al contrario il 20mm monta su filtri da 67mm se non erro, il mio consiglio in questo caso è di acquistare un convertitore 67/77, in questo modo monti su dei filtri da 77mm e dovresti azzerare la vignettatura del filtro.

Come qualità ottica siamo alla pari secondo me, dipende da te, se quei 2mm in più veramente valgono la spesa; Io ti consiglio di cercare una buona occasione, che se devi spendere 600 euro per un 18mm allora tantovale aggiungere altri 100 o 200 euro e ti prendi il 16-35mm f4 oppure il 17-35 f2.8.
massimiliano_photo
QUOTE(pes084k1 @ Feb 4 2014, 06:29 PM) *
Il 18/2.8 AFD costava di più per via della lente asferica molata, tutto sommato al banco era meglio l'ottimo 18/3.5 AIS (distorsione / uniformità bordi/ flare /colore) e il 20 AFD era ed è otticamente superiore (grande risolvenza, macrocontrasto e brillantezza, distorsione ancora controllata), il miglior superwide per reflex FX di concezione non Zeiss/Voigtlander. Il 18 mm è comunque una focale più flessibile e cost/effective del 20.
Con le Gigapixel in arrivo (e il film serio, non dimentichiamolo) non c'è ancora di meglio in casa Nikon e, visto l'andazzo odierno di cassoni plasticosi in tolleranza, poco risolventi, oscuri e dal colore "flat", non c'è molto da attendere nel futuro. Cerchiamo solo di non farci prendere per i fondelli dagli Internettiani di professione.

A presto telefono.gif

Elio



Le gigapixel? sono già in a in attivo le Terapixel!

ps ma te che lavoro fai? sei un ingegnere NASA? Sei l'Ingegner Giustino Meringa alle prese con la Centrale Termobiatomica con il Dott. Kenzo Kabuto?? laugh.gif
danielg45
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 08:52 PM) *
Le gigapixel? sono già in a in attivo le Terapixel!

ps ma te che lavoro fai? sei un ingegnere NASA? Sei l'Ingegner Giustino Meringa alle prese con la Centrale Termobiatomica con il Dott. Kenzo Kabuto?? laugh.gif

No. A lui piace smanettare e farci capire poco, a volte!
aculnaig1984
il 17-35 ce l'ho già, ma mi piaceva l'idea di un super grandangolo non troppo estremo (come il 14mm) da affiancare al 28mm.
Il 20mm non mi è piaciuto, preferisco più la resa dei nuovi obiettivi G, forse quello che ho avuto era uno di quelli difettati....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.