Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Zio Bob
Ho pensato di fare questo confronto tra questi tre obiettivi. Ho usato un cavalletto con sopra la D800.
Senza mai spostare la fotocamera ho effettuato vari scatti a priorità di diaframmi usando una lampada alogena.
Questa è l'inquadratura:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 817.7 KB



ho semplicemente sviluppato il RAW senza alcuna correzione eccetto la temperatura colore.
poi ho effettuato dei crop, cercando di selezionare per ogni obiettivo e per ogni diaframma usato, la stessa (o quasi) porzione di fotogramma ed ecco i risultati:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 797.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 676.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 743.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 756.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 802.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 828.8 KB



A voi i giudizi!
Cesare44
che vuoi sapere se hanno fatto bene o male a chiudere i c@sini?

A parte le battute, ma cosa dovremmo giudicare? Quale mette meglio a fuoco?
Dalle foto (in verità piccole), sembrerebbe meglio il 105 mm f/2.5 ma chi mi dice che gli altri non abbiano problemi di b/f focus.
Inoltre, secondo me, queste prove andrebbero fatte in MaF manuale e con il live view.

ciao
nik_mano_fredda
Il sensore di messa a fuoco si è fatto distrarre da quello che avveniva in camera?
Forse il tasso di umidità elevato ha causato condensa sull'ottica più vicina al letto?



Quella camera però... è dalle parti di Venezia?
Zio Bob
Effettivamente la chiusura dei bor@@@@i è un argomento interessante, io invece volevo capire le caratteristiche di questi tre obiettivi e ho provato a fare un test.
La MAF è manuale per tutti e tre, e il punto prescelto è il naso dell'elfo.
li oggetti sono posizionati a distanze diverse, il tariffario e la rivista sono i più lontani.
Gian Carlo F
che tipo di maf hai usato?
A vederle il peggiore sembrerebbe il micro, non so..... ho qualche dubbio.
A suo tempo avevo confrontato il 105mm f2,8 AFS G ed il 105mm/2,5 AI e il primo mi era parso leggermente migliore
Clood
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2014, 08:40 PM) *
che tipo di maf hai usato?
A vederle il peggiore sembrerebbe il micro, non so..... ho qualche dubbio.
A suo tempo avevo confrontato il 105mm f2,8 AFS G ed il 105mm/2,5 AI e il primo mi era parso leggermente migliore

Ho preso da poco il nuovo Sigma 105mm f/2.8 EX DG OS HSM..splendido in tutto veramente
Zio Bob
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2014, 08:40 PM) *
che tipo di maf hai usato?
A vederle il peggiore sembrerebbe il micro, non so..... ho qualche dubbio.
A suo tempo avevo confrontato il 105mm f2,8 AFS G ed il 105mm/2,5 AI e il primo mi era parso leggermente migliore

MAF manuale senza live view.
In effetti volevo confrontare l'AIS con il DC. Poi ho pensato che ci stava bene anche il Micro.
La distanza di ripresa è di circa mt 1,80, per cui è possibile che il micro abbia più risolvenza a distanze minori?
Cesare44
QUOTE(Zio Bob @ Feb 2 2014, 09:06 PM) *
MAF manuale senza live view.
In effetti volevo confrontare l'AIS con il DC. Poi ho pensato che ci stava bene anche il Micro.
La distanza di ripresa è di circa mt 1,80, per cui è possibile che il micro abbia più risolvenza a distanze minori?

possibilissimo, di sicuro, i micro di una volta erano ottimizzati per le brevi distanze.

ciao
Domenico-F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 2 2014, 08:35 PM) *
Effettivamente la chiusura dei bor@@@@i è un argomento interessante, io invece volevo capire le caratteristiche di questi tre obiettivi e ho provato a fare un test.
La MAF è manuale per tutti e tre, e il punto prescelto è il naso dell'elfo.
li oggetti sono posizionati a distanze diverse, il tariffario e la rivista sono i più lontani.


Non credo possa servire a molto un test fatto in questo modo.
Se dici che la messa a fuoco è sul naso dell'elfo, e per esempio il tariffario non è posto sullo stesso piano di messa a fuoco, ma più arretrato,
come può essere valutata la nitidezza ai bordi alle aperture più ampie, se gli oggetti risultano sfocati a causa della scarsa profondità di campo?
Saluti
Domenico
Zio Bob
QUOTE(Domenico-F @ Feb 2 2014, 09:24 PM) *
Non credo possa servire a molto un test fatto in questo modo.
Se dici che la messa a fuoco è sul naso dell'elfo, e per esempio il tariffario non è posto sullo stesso piano di messa a fuoco, ma più arretrato,
come può essere valutata la nitidezza ai bordi alle aperture più ampie, se gli oggetti risultano sfocati a causa della scarsa profondità di campo?
Saluti
Domenico

Non sono esperto di test, ma ho pensato che se avessi usato un soggetto piano non avrei visto la profondità di campo. Domani farò una prova come tu consigli e vediamo cosa ne esce.
Domenico-F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 2 2014, 09:28 PM) *
Non sono esperto di test, ma ho pensato che se avessi usato un soggetto piano non avrei visto la profondità di campo. Domani farò una prova come tu consigli e vediamo cosa ne esce.


Senza dubbio su un soggetto piano non si può valutare la profondità di campo, valutazione che serve a ben poco, mentre
un soggetto piano è utile a valutare la differenza di nitidezza tra centro e bordi, e confrontarla con quella di altri obiettivi.
Saluti
Domenico
monsieur hulot
spostando la ghiera del defocus non dovrebbe influire sul punto di MAF, ma solo sui rispettivi piani avanti o indietro del blur, o sbaglio (che il 105 DF non ce l'ho ma prima che esca di produzione lo vorrei prendere?)
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 2 2014, 09:06 PM) *
MAF manuale senza live view.
In effetti volevo confrontare l'AIS con il DC. Poi ho pensato che ci stava bene anche il Micro.
La distanza di ripresa è di circa mt 1,80, per cui è possibile che il micro abbia più risolvenza a distanze minori?


ahhh scusa è l'AF micro... io inizialmente pensavo fosse il G
Allora forse è possibile, perché credo sia abbastanza parente dell'AIS che non andava male nelle riprese normali, ma l'f2,5 anche a me sembrava migliore.

Poi presi il 105mm AFS G e notai che era equivalente (direi anche un pelo migliore) al 105mm/2,5 e decisamente + nitido del micro AIS nelle riprese normali (in macro si equivalevano), morale della favola vendetti sia il 105mm/2,5 che il micro AIS
nik_mano_fredda
Ora, battute a parte. Mi chiedo quale sia lo scopo del test.
Se non metti esattamente a fuoco, ed è questo che accade se gli oggetti non sono sullo stesso piano, un diaframma aperto su un 105 ti fornisce solo un esempio di sfocato. Se il soggetto non fosse il listino prezzi, si potrebbe valutare il bokeh. Anche altri elementi, ma con un'illuminazione adeguata. Certo non la nitidezza o altro.

Piuttosto, se hai tempo e voglia, prova a confrontare il DC con il micro sul piano della resa in definizione.
Vorrei scoprire fino a che punto il DC, che certo non è recente, regge i 36 Mpx della D800. Mi interessa molto, ma eventualmente opterei per il 135.
Zio Bob
QUOTE(nik_mano_fredda @ Feb 3 2014, 12:21 AM) *
Ora, battute a parte. Mi chiedo quale sia lo scopo del test.
Se non metti esattamente a fuoco, ed è questo che accade se gli oggetti non sono sullo stesso piano, un diaframma aperto su un 105 ti fornisce solo un esempio di sfocato. Se il soggetto non fosse il listino prezzi, si potrebbe valutare il bokeh. Anche altri elementi, ma con un'illuminazione adeguata. Certo non la nitidezza o altro.

Piuttosto, se hai tempo e voglia, prova a confrontare il DC con il micro sul piano della resa in definizione.
Vorrei scoprire fino a che punto il DC, che certo non è recente, regge i 36 Mpx della D800. Mi interessa molto, ma eventualmente opterei per il 135.

Ci ho provato e sono rimasto un pò sorpreso dai risultati.
Questa volta ho usato il live view e messa a fuoco manuale sul campione posizionato quasi al centro del fotogramma.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 582.3 KB


Bordi:
F3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 360.9 KB

F4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 362.4 KB

F5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 387.3 KB

F8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 383.7 KB

F11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 375 KB


Centro
F3
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 402.7 KB

F4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 401.4 KB

F5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 405.1 KB

F8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 408.4 KB

F11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 386.3 KB
Zio Bob
Strana la differenza di esposizione (priorità di diaframmi in automatico).
Non mi aspettavo una resa ai bordi così scarsa per l'ais.
Ho pensato che la fotocamera non fosse in asse con i soggetti fotografati, ma ho controllato con le mattonelle, inoltre la fotocamera è rimasta sul cavalletto e non è stata spostata per tutta la durata della prova.
giangio83
QUOTE(Zio Bob @ Feb 3 2014, 11:10 AM) *
Strana la differenza di esposizione (priorità di diaframmi in automatico).
Non mi aspettavo una resa ai bordi così scarsa per l'ais.
Ho pensato che la fotocamera non fosse in asse con i soggetti fotografati, ma ho controllato con le mattonelle, inoltre la fotocamera è rimasta sul cavalletto e non è stata spostata per tutta la durata della prova.


E' vero il 105 AIS sembra prenderle di brutto… anche rispetto al DC. Non la vedo però come una cosa così grave (forse sbaglio non sono abbastanza esperto per avere certezze) ma essendo un ottica da ritratto ci stà anche una certa caduta di nitidezza ai bordi. Comunque il DC che è comunque un ottica da ritratto sembra andare sensibilmente meglio
mk1
Questi test non sono attendibili.
Ci sono sicuramente errori di maf o parallasse o esemplari difettosi.
Le cose non stanno così, nel modo più assoluto.
Il 105/2,5 in questi test risulta scadente anche al centro e ai suoi diaframmi più felici quando è una delle ottiche più risolventi che ci siano in circolazione.
Tutto da rifare.

Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 3 2014, 11:02 AM) *
Ci ho provato e sono rimasto un pò sorpreso dai risultati.
Questa volta ho usato il live view e messa a fuoco manuale sul campione posizionato quasi al centro del fotogramma.



Bordi:
F3
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436683" target="_blank">

</a>

F4
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436682" target="_blank">

</a>

F5,6


F8


F11



Centro
F3


F4


F5,6


F8


F11



Ora mi quadra abbastanza.... vorrebbe comunque dire (indirettamente) che il 105mm micro AF lavora meglio del precedente AIS.
Il 105mm/2,5 AI-AIS è una grande lente, ma purtroppo il tempo passa per tutti.
Per l'esposizione eri mica in Matrix?
Zio Bob
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2014, 04:44 PM) *
Ora mi quadra abbastanza.... vorrebbe comunque dire (indirettamente) che il 105mm micro AF lavora meglio del precedente AIS.
Il 105mm/2,5 AI-AIS è una grande lente, ma purtroppo il tempo passa per tutti.
Per l'esposizione eri mica in Matrix?

Si, in matrix e priorità di diaframmi.
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 3 2014, 04:46 PM) *
Si, in matrix e priorità di diaframmi.

Allora è normale. Con il matrix capita spesso che le ottiche senza cpu sovraespongano anche di 1 stop
omysan
sono un ingnorante
e seppur i test trovano il tempo che trovano ben venga a chi li fa e a chi riprova a farli con i consigli di altri utenti...

un appunto però...

prima si dice che il tal o obiettivo ha una certa qualità... poi si legge che ogni esemplare può variare uno dall'altro...

oh ragassss take it easy... wink.gif nessuno ha la verità in tasca e lo si fa pour parler ^__^
Zio Bob
QUOTE(mk1 @ Feb 3 2014, 05:54 PM) *
E' vero!
Piu passa il tempo è più fai affermazioni ridicole.

Pensi che il mio esemplare di 105 2,5 sia difettoso o che abbia sbagliato a fare il test?
Non so se io lo abbia fatto in modo corretto, però l'ho fatto alla stessa identica maniera per tutti e tre gli obiettivi, compresa la maf manuale.
Devo portare l'obiettivo in assistenza?
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 3 2014, 06:57 PM) *
Pensi che il mio esemplare di 105 2,5 sia difettoso o che abbia sbagliato a fare il test?
Non so se io lo abbia fatto in modo corretto, però l'ho fatto alla stessa identica maniera per tutti e tre gli obiettivi, compresa la maf manuale.
Devo portare l'obiettivo in assistenza?


il tuo obiettivo suppongo vada benissimo, si tratta di un obiettivo apprezzatissimo, ancora oggi ha una marea di estimatori, il fatto è che nelle distanze ravvicinate (diciamo da ritratto) c'è chi fa ancora meglio, e sarebbe singolare che fosse il contrario (sto pensando soprattutto ai DC).
La forza del 105mm/2,5 è che fa molto bene tutto, sia i ritratti, sia le riprese da lontano ed ha un ottimo sfuocato, con meno di 200 euro si porta a casa un pezzo di storia, ma come dicevo sopra il tempo passa anche per lui.
Va detto che da vicino (ma anche da lontano) c'è chi fa meglio, e i tuoi test lo confermano, come lo hanno confermato i miei che feci a suo tempo.
La mia esperienza più o meno te la ho raccontata:
- per ritratto preferisco l'85mm/1,8 K o il 105mm/2,8 micro VR, a mio modesto parere sono migliori del 105mm/2,5 che infatti ho venduto, il 105mm DC non lo conosco....
- nei lontani il 105mm/2,8 micro VR è nuovamente migliore del 105mm/2,5
- nello sfuocato idem...
Freeway
QUOTE("Zio Bob")
Non so se io lo abbia fatto in modo corretto,


hai usato il pallino verde come riferimento ? io ho il modello 1.8 AIS del 105, per una messa a fuoco corretta so che con il
mio esemplare devo girare un mm a dx dopo la comparsa del pallino verde . evidentemente ha un po' di "gioco" meccanico
che puo' falsare il risultato.

ho inoltre l'accessorio DG2 per ingrandire il doppio da mirino e con quello ho una messa a fuoco manuale piu' precisa.

il 105 DC invece a TA mi soffre di un filo di aberrazione sferica.

ciao ! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Freeway @ Feb 3 2014, 08:19 PM) *
hai usato il pallino verde come riferimento ? io ho il modello 1.8 AIS del 105, per una messa a fuoco corretta so che con il
mio esemplare devo girare un mm a dx dopo la comparsa del pallino verde . evidentemente ha un po' di "gioco" meccanico
che puo' falsare il risultato.

ho inoltre l'accessorio DG2 per ingrandire il doppio da mirino e con quello ho una messa a fuoco manuale piu' precisa.

il 105 DC invece a TA mi soffre di un filo di aberrazione sferica.

ciao ! smile.gif


nella 2a serie ha usato il live wiev
Zio Bob
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2014, 08:27 PM) *
nella 2a serie ha usato il live wiev

Esatto, con massimo ingrandimento e puntandolo sulla zona centrale.
E comunque ho usato lo stesso sitema con tutti e tre gli obiettivi.
Freeway
QUOTE("Zio Bob")
Esatto, con massimo ingrandimento e puntandolo sulla zona centrale.


beh allora credo che il tuo esemplare abbia bisogno di un "tagliando " dal ...meccanico... biggrin.gif
ho visto in rete foto molto nitide gia' a TA e senza usare il LV....

ciao ! smile.gif
Zio Bob
QUOTE(Freeway @ Feb 3 2014, 08:47 PM) *
beh allora credo che il tuo esemplare abbia bisogno di un "tagliando " dal ...meccanico... biggrin.gif
ho visto in rete foto molto nitide gia' a TA e senza usare il LV....

ciao ! smile.gif

Posseggo questo obiettivo da oltre 20 anni. Ho fatto ingrandimenti notevoli da pellicola da restare a bocca aperta per la nitidezza. Le lenti non sembrano opacizzate.
Non sarà meno complicato pensare che il dc ed il micro abbiano semplicemente più risoluzione a ta?
E comunque nei diaframmi migliori, la sovraesposizione inganna. A me sembra che al centro e con i diaframmi giusti non vada peggio degli altri.

Comunque per sicurezza lo farò controllare.
apeschi
Con tutto il massimo rispetto per l'impegno profuso ed il tempo speso per i test.
Personalmente io giudico (e scelgo) un obiettivo guardando le fotografie che produce. Tonalita', piacevolezza dello sfocato, resa cromatica, contrasto, tridimensionalita'.
Che un obiettivo riprenda meglio il manifesto della casa chiusa oppure il codice a barre di qualcosa, personalmente non mi interessa per il genere di fotografia che faccio io.
Sinceramente mi piacerebbe che venissero fatte fotografie con i vari obiettivi provati al volto di una modella, per capire come rendano l'incarnato, lo sfocato, il colore, la nitidezza (o la morbidezza), che venissero effettuati confronti con fotografie di paesaggi (mi piace la sensazione di pulizia che certe lenti danno ed altre invece non sono in grado di dare), fotografie in interni, in esterni. Cioe', un conto possono essere le analisi effettuate da un laboratorio con strumenti scientifici, per capire l'MTF o altro (che poi e' una misura che non rende comunque conto della piacevolezza della resa finale della fotografia, in quanto non e' l'unico, o il solo, elemento determinante per quanto importante sia), un conto sono test casarecci (con tutti gli errori del caso).
Il mio suggerimento e' di andare in un bel posto, magari con una modella, montare il tutto su treppiedi e fare fotografie generiche che possano darmi la reale idea della qualita' complessiva dell'immagine.
Questo e' il mio modesto parere.
In ogni caso, comunque, ho apprezzato lo sforzo, sicuramente positivo.
Zio Bob
QUOTE(apeschi @ Feb 3 2014, 08:59 PM) *
Con tutto il massimo rispetto per l'impegno profuso ed il tempo speso per i test.
Personalmente io giudico (e scelgo) un obiettivo guardando le fotografie che produce. Tonalita', piacevolezza dello sfocato, resa cromatica, contrasto, tridimensionalita'.
Che un obiettivo riprenda meglio il manifesto della casa chiusa oppure il codice a barre di qualcosa, personalmente non mi interessa per il genere di fotografia che faccio io.
Sinceramente mi piacerebbe che venissero fatte fotografie con i vari obiettivi provati al volto di una modella, per capire come rendano l'incarnato, lo sfocato, il colore, la nitidezza (o la morbidezza), che venissero effettuati confronti con fotografie di paesaggi (mi piace la sensazione di pulizia che certe lenti danno ed altre invece non sono in grado di dare), fotografie in interni, in esterni. Cioe', un conto possono essere le analisi effettuate da un laboratorio con strumenti scientifici, per capire l'MTF o altro (che poi e' una misura che non rende comunque conto della piacevolezza della resa finale della fotografia, in quanto non e' l'unico, o il solo, elemento determinante per quanto importante sia), un conto sono test casarecci (con tutti gli errori del caso).
Il mio suggerimento e' di andare in un bel posto, magari con una modella, montare il tutto su treppiedi e fare fotografie generiche che possano darmi la reale idea della qualita' complessiva dell'immagine.
Questo e' il mio modesto parere.
In ogni caso, comunque, ho apprezzato lo sforzo, sicuramente positivo.


Queste ad esempio sono foto di qualche mese fa a tutta apertura:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 843.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 928.6 KB
mk1
QUOTE(Zio Bob @ Feb 3 2014, 06:57 PM) *
Pensi che il mio esemplare di 105 2,5 sia difettoso o che abbia sbagliato a fare il test?
Non so se io lo abbia fatto in modo corretto, però l'ho fatto alla stessa identica maniera per tutti e tre gli obiettivi, compresa la maf manuale.
Devo portare l'obiettivo in assistenza?


Calma e sangue freddo!
Non penso che ci sia bisogno dell'assistenza.

I test sono una cosa molto delicata.
Meglio non farli se non si affrontano con la dovuta esperienza e con le dovute accortezze.
Come ti spieghi per esempio che nel primo test sembra essere superiore il 105/2,5 e nel test successivo sembra essere il peggiore?
La verità è che alle brevi distanze e ai diaframmi molto aperti la Pdc è così ridotta che è praticamente impossibile eseguire una maf perfetta.
Soprattutto utilizzando una fotocamera come la D800 che va a smascherare il più piccolo errore.
Questo per il centro del test.
Con gli angoli, subentra un'altra complicazione, quella della perfetta ortogonalità dell'asse dell'obiettivo rispetto al piano del soggetto.
Piccoli errori di frazione di grado portano ad errori significativi agli angoli.
L'esposizione deve essere identica e alle volte non basta scattare con la stessa coppia tempo-diaframma perchè spesso i diaframmi non sono equivalenti.

Non ti devi risentire per quello che ti sto dicendo.
Anzi ti ammiro per la buona volontà.
Ma fidati, mi sono divertito molto anch'io in queste cose e prima di arrivare ad una certa attendibilità, ho fatto anch'io i miei bravi e inevitabili errori.
Se ti vuoi cimentare nei test, sentiamoci privatamente e ti darò molto volentieri qualche consiglio per fare bene.

Filippo
Gian Carlo F
QUOTE(Zio Bob @ Feb 3 2014, 08:56 PM) *
Posseggo questo obiettivo da oltre 20 anni. Ho fatto ingrandimenti notevoli da pellicola da restare a bocca aperta per la nitidezza. Le lenti non sembrano opacizzate.
Non sarà meno complicato pensare che il dc ed il micro abbiano semplicemente più risoluzione a ta?
E comunque nei diaframmi migliori, la sovraesposizione inganna. A me sembra che al centro e con i diaframmi giusti non vada peggio degli altri.

Comunque per sicurezza lo farò controllare.


infatti....

è anche vero e condivisibile (in parte) quanto dice apeschi......
Ho scritto in parte perché, se è vero e sacrosanto che un'ottica bisogna conoscerla a fondo sul campo, è altrettanto vero che con pochi scatti senza troppe pretese ( possibilmente di confronto con un'ottica di cui conosciamo bene le caratteristiche), ci si fa già una discreta idea delle sue potenzialità ed eventuali limiti.
Insomma a me non me ne frega molto sapere quante l/mm produce un obiettivo ma vedere:
- quali sono i diaframmi di lavoro migliori
- la sua resa tonale
- il contrasto
- lo sfuocato
- la tenuta al controluce
è relativamente semplice e veloce con una serie di scatti mirati
Zio Bob
Io veramente ho iniziato a riflettere, dopo aver visto la mostra "Homeless". Vorrei impadronirmi di una tecnica di quel genere.
Ho saputo che Jeffrey ha usato soprattutto grandangoli, e credo, probabilmente un banco ottico, ma volevo capire se la mia attrezzatura può arrivare a dei risultati simili.
Non posseggo grandangoli di grande livello e quindi ho voluto iniziare a capire quale dei miei tele sia più adatto allo scopo.
Comunque, ottiche a parte inizierò a lavorare su questa tecnica.
Curiosità o meglio, qualcosa di più.
Gian Carlo F
Se cerchi il massimo della nitidezza, oggi come oggi, visto che non lavoriamo più con la pellicola, a mio modesto parere è meglio andare su ottiche fisse progettate per i sensori digitali.
Tra queste ti consiglio di provare, restando in casa Nikon, i nuovi Micro Nikkor G (il 60mm e il 105mm), hanno entrambi una nitidezza elevatissima, anche nelle riprese generiche.
Nei grandangoli, sempre in casa Nikon c'è il 24mm/1,4 G, il 28mm/1,8 G e il 35mm/1,4 G (ma si parla meglio del Sigma ART..), sono tutte ottiche eccellenti, il 28mm/1,8 è quello più economico, ma come resa non è molto da meno degli f1,4
FOTOFETO
Ciao Zio Bob,
intanto complimenti per le tre ottiche molto belle.
Ci sarebbe tanto da dire anche su un test casalingo come quello che hai fatto... esporre in manuale mi sembra più idoneo, curare meglio la distanza dal soggetto, usare magari una D800E?!...
Comunque nel secondo set di foto ti sei avvicinato parecchio ai soggetti, quasi entrando nel campo close-up. Non mi meraviglia che il micro risulti più contrastato! Naturalmente bisogna stare attenti a non confondere il contrasto con la risoluzione....
Siccome sei così vicino ai soggetti non è da escludere un errore di messa a fuoco, ma devi tener presente che il 2,5/105 potrebbe risultare vittima di una leggera Cdc dovuta oltre che dalla messa a fuoco vicinissima, intorno al metro immagino, anche dal pesante filtro AA della D800. Potresti provare quindi a giocare con la ghiera di messa a fuoco con spostamenti millimetrici e confrontare gli scatti oppure usare una lente acromatica che potrebbe risolvere i problemi suddetti sull' ais 2,5/105.
Inotre non vedo uno scatto a f/2,8 e quindi ti ricordo che il nostro leggendario( vedi club) 105mm 2,5 ha uno scatto intermedio tra f/2,5 e f/4... quello è f/2.8 e a sentire il nostro buon Elio da li in poi rende meglio...
Per finire, diversamente da quanto afferma Gian Carlo, non credo che ad essere inadeguato ( perchè datato) sia l'obbiettivo. Io credo che inadeguata sia la macchina... texano.gif

Zio Bob
QUOTE(FOTOFETO @ Feb 3 2014, 10:56 PM) *
Ciao Zio Bob,
intanto complimenti per le tre ottiche molto belle.
Ci sarebbe tanto da dire anche su un test casalingo come quello che hai fatto... esporre in manuale mi sembra più idoneo, curare meglio la distanza dal soggetto, usare magari una D800E?!...
Comunque nel secondo set di foto ti sei avvicinato parecchio ai soggetti, quasi entrando nel campo close-up. Non mi meraviglia che il micro risulti più contrastato! Naturalmente bisogna stare attenti a non confondere il contrasto con la risoluzione....
Siccome sei così vicino ai soggetti non è da escludere un errore di messa a fuoco, ma devi tener presente che il 2,5/105 potrebbe risultare vittima di una leggera Cdc dovuta oltre che dalla messa a fuoco vicinissima, intorno al metro immagino, anche dal pesante filtro AA della D800. Potresti provare quindi a giocare con la ghiera di messa a fuoco con spostamenti millimetrici e confrontare gli scatti oppure usare una lente acromatica che potrebbe risolvere i problemi suddetti sull' ais 2,5/105.
Inotre non vedo uno scatto a f/2,8 e quindi ti ricordo che il nostro leggendario( vedi club) 105mm 2,5 ha uno scatto intermedio tra f/2,5 e f/4... quello è f/2.8 e a sentire il nostro buon Elio da li in poi rende meglio...
Per finire, diversamente da quanto afferma Gian Carlo, non credo che ad essere inadeguato ( perchè datato) sia l'obbiettivo. Io credo che inadeguata sia la macchina... texano.gif


La distanza di ripresa era di mt 1,60, e la zona inquadrata di circa 30 X 40 cm, quella corrispondente ad un ritratto in primo piano. Infatti volevo capire quale obiettivo era più risolvente per uso ritratto.
Quelli che vedi a confronto son dei crop e anche molto piccoli.
Gian Carlo F
QUOTE(FOTOFETO @ Feb 3 2014, 10:56 PM) *
Ciao Zio Bob,
intanto complimenti per le tre ottiche molto belle.
Ci sarebbe tanto da dire anche su un test casalingo come quello che hai fatto... esporre in manuale mi sembra più idoneo, curare meglio la distanza dal soggetto, usare magari una D800E?!...
Comunque nel secondo set di foto ti sei avvicinato parecchio ai soggetti, quasi entrando nel campo close-up. Non mi meraviglia che il micro risulti più contrastato! Naturalmente bisogna stare attenti a non confondere il contrasto con la risoluzione....
Siccome sei così vicino ai soggetti non è da escludere un errore di messa a fuoco, ma devi tener presente che il 2,5/105 potrebbe risultare vittima di una leggera Cdc dovuta oltre che dalla messa a fuoco vicinissima, intorno al metro immagino, anche dal pesante filtro AA della D800. Potresti provare quindi a giocare con la ghiera di messa a fuoco con spostamenti millimetrici e confrontare gli scatti oppure usare una lente acromatica che potrebbe risolvere i problemi suddetti sull' ais 2,5/105.
Inotre non vedo uno scatto a f/2,8 e quindi ti ricordo che il nostro leggendario( vedi club) 105mm 2,5 ha uno scatto intermedio tra f/2,5 e f/4... quello è f/2.8 e a sentire il nostro buon Elio da li in poi rende meglio...
Per finire, diversamente da quanto afferma Gian Carlo, non credo che ad essere inadeguato ( perchè datato) sia l'obbiettivo. Io credo che inadeguata sia la macchina... texano.gif


Non ho assolutamente definito inadeguato il 105mm/2,5, per me è una gran ottica del passato che ancora oggi dice la sua alla grande però, ripeto, il tempo passa e nel mentre qualche miglioramento c'è stato, perlomeno a livello ottico (a quello meccanico stendiamo un velo pietoso).
Definire però inadeguata la D800 per provare un'obiettivo...... francamente..... lo trovo singolare, certe differenze erano già avvertibili con la D700.
danielg45
Per favore non toccatemi il 105 2.5 ais. Per me come caratteristiche di sfuocato e risolvenza non ha confronti.
Aparte questo mi fate venire voglia anche a me su D800 di un test. Ovvero sigma 105 f2.8 os vs 105 f2.5 ais vs 28-105 f3.5-4.5D @
Nei prossimi giorni posso provare, tempo permettendo. Vorrei provare in esterna.
A che distanze sarebbe meglio fare un test secondo voi, su che tipo di contrasti?
Ciao
nik_mano_fredda
QUOTE(Zio Bob @ Feb 3 2014, 11:02 AM) *
Ci ho provato e sono rimasto un pò sorpreso dai risultati.
Questa volta ho usato il live view e messa a fuoco manuale sul campione posizionato quasi al centro del fotogramma.



Bordi:
F3
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436683" target="_blank">

</a>

F4
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436682" target="_blank">

</a>

F5,6


F8


F11



Centro
F3


F4


F5,6


F8


F11



Per risolvenza sembra che il DC non sfiguri rispetto al micro. Ma il micro, non so il DC, può spingersi ben oltre su questo piano. Sarebbe interessante provarli su dettagli più minuti o distanze più grandi.


Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Feb 4 2014, 12:04 AM) *
Per favore non toccatemi il 105 2.5 ais. Per me come caratteristiche di sfuocato e risolvenza non ha confronti.
Aparte questo mi fate venire voglia anche a me su D800 di un test. Ovvero sigma 105 f2.8 os vs 105 f2.5 ais vs 28-105 f3.5-4.5D @
Nei prossimi giorni posso provare, tempo permettendo. Vorrei provare in esterna.
A che distanze sarebbe meglio fare un test secondo voi, su che tipo di contrasti?
Ciao


secondo me le ottiche andrebbero provate e confrontate almeno a 2 distanze, quella ravvicinata (tra 1 e 3m) e all'infinito, perché si possono avere differenze di resa non trascurabili.
Il 105mm/2,5 ha il pregio, per quanto ho riscontrato io, di essere un compromesso e di lavorare bene sia da vicino che da lontano. Bisogna però dire che un'ottica ottimizzata per i vicini come era l'85mm f1,8 (nata per il ritratto) va meglio alle brevi distanze, mentre una ottimizzata per i lontani come era il 135mm f2,8 va meglio all'infinito.
Questo è quanto avevo riscontrato io, mi interessa molto vedere altri confronti in modo da verificare l'attendibilità di quanto ho riscontrato.
ale_dams
Urca... ad F11 c'è già una diffrazione evidente!
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2014, 08:07 AM) *
secondo me le ottiche andrebbero provate e confrontate almeno a 2 distanze, quella ravvicinata (tra 1 e 3m) e all'infinito, perché si possono avere differenze di resa non trascurabili.
Il 105mm/2,5 ha il pregio, per quanto ho riscontrato io, di essere un compromesso e di lavorare bene sia da vicino che da lontano. Bisogna però dire che un'ottica ottimizzata per i vicini come era l'85mm f1,8 (nata per il ritratto) va meglio alle brevi distanze, mentre una ottimizzata per i lontani come era il 135mm f2,8 va meglio all'infinito.
Questo è quanto avevo riscontrato io, mi interessa molto vedere altri confronti in modo da verificare l'attendibilità di quanto ho riscontrato.


Stai nuovamente dicendo che il 105 da vicino è superato dall'85/1,8 e che all'infinito è superato dal 135/2,8.
E quindi dove eccelle? Solo a cinque metri?
E secondo te avrebbe questa fama se fosse come dici tu?
Per quale motivo allora sarebbe soprannominato "il magnifico"?
Per fare bene un po' tutto ma non eccellere in niente?
Sei completamente fuori strada.
Se tu avessi messo a fuoco con precisione, come ho fatto io nei miei test, ti saresti accorto che l'85, il 105 e il 135 hanno le medesime prestazioni in nitidezza sia da vicino che da lontano ai massimi livelli tutti e tre.
Il 105, in più, è anche fortissimo nello sfocato sia anteriore che posteriore e nella omogeneità centro bordo anche a TA, cosa che, per esempio, l'85/1,8 si può scordare.
Solo i micro sono ottimizzati generalmente per il rapporto 1:10
E poi non è vero che ti interessa verificare l'attendibilità delle tue prove.
Ai tempi dei tuoi test te lo dicemmo in quattro o cinque (utenti esperti) che i tuoi test erano sfocati e hai fatto orecchi da mercante.
Vai a giocare con gli autofocus, almeno quelli mettono a fuoco quasi sempre con precisione, da soli.



Gian Carlo F
alle provocazioni personali e gratuite non replico, evidentemente ciascuno si esprime con l'educazione che ha
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 10:24 PM) *
alle provocazioni personali e gratuite non replico, evidentemente ciascuno si esprime con l'educazione che ha


Adesso vado a rileggermi una serie di risposte che hai dato a Elio.
Così imparo l'educazione da te.
Maurizio Rossi
Forza Ragazzi cerchiamo di confrontarsi senza andare sul personale,
dai su... non sta bene farlo in questa discussione che sembra anche interessante,
mk1 ulteriori chiarimenti personali falli i privato evitando di sporcare questa discussione, grazie
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 6 2014, 12:05 AM) *
Forza Ragazzi cerchiamo di confrontarsi senza andare sul personale,
dai su... non sta bene farlo in questa discussione che sembra anche interessante,
mk1 ulteriori chiarimenti personali falli i privato evitando di sporcare questa discussione, grazie


grazie per l'intervento Maurizio
leo.man
Interessante confronto. Anch'io di recente ho provato 3 105 nikon: il 105 1.8 ai-s, il 105 micro AF-D ed il 105 micro G VR. Testati su D600, cavalletto, live view a varie distanze, 1,2 m, 3 m, 10 m e infinito. Ho riscontrato i seguenti risultati:

105 1,8: risolvenza notevole, anche a tutta apertura a lunghe distanze. Fino a 2.8 però soffre molto di aberrazioni sferiche e cromatiche, piuttosto fastidiose e marcate quelle longitudinali. Sul campo ad aperture superiori a 2.8 la percentuale di scatti col fuoco non preciso è relativamente elevata (per me, ovviamente). Dei tre è quello col contrasto più basso. Soffre abbastanza le luci frontali. Ha lo sfocato più morbido e piacevole.

105 micro AF-D: né carne né pesce. Un ottimo obbiettivo, ma in confronto agli altri due non eccelle in niente. Fa bene tutto, ma non spicca in niente. Lo sfocato è decisamente più nervoso e sgradevole, a tutte le distanze di ripresa.

105 micro G VR: è decisamente il più versatile. Risolvente sempre, contrastato sempre, a qualsiasi diaframma e distanza e con luci frontali. AF velocissimo, vr efficiente. La morbidezza dello sfocato si colloca a metà tra gli altri due, forse più vicino all'Ai-s che all'AF-D. Secondo me sufficientemente gradevole anche per ritratti. Di contro è grande e pesante.

Essendo un confronto a 3, non ho fatto paragoni a distanze macro.

Sarebbe interessante mettere nelle stesse condizioni questi 3 col DC ed il 2.5 che ha provato l'autore della discussione.

Leo
Zio Bob
La distanza di ripresa che più mi interessa è quella relativa ad una inquadratura classica da ritratto volto e spalle. Dopo l'esperienza fatta e le critiche ricevute credo che ripeterò l'esperimento facendo più attenzione al parallelismo del piano sensore con il soggetto ripreso e alla messa a fuoco.
Curerò anche l'esposizione usando un esposimetro esterno e la fotocamera in manuale.
Effettivamente mi aspettavo molto di più dal 105/2,5 e non vorrei che sia davvero difettoso.
Alla fine forse questo lavoro servirà a fare un po di pratica con i test…..
Gian Carlo F
QUOTE(leo.man @ Feb 6 2014, 09:00 AM) *
Interessante confronto. Anch'io di recente ho provato 3 105 nikon: il 105 1.8 ai-s, il 105 micro AF-D ed il 105 micro G VR. Testati su D600, cavalletto, live view a varie distanze, 1,2 m, 3 m, 10 m e infinito. Ho riscontrato i seguenti risultati:

105 1,8: risolvenza notevole, anche a tutta apertura a lunghe distanze. Fino a 2.8 però soffre molto di aberrazioni sferiche e cromatiche, piuttosto fastidiose e marcate quelle longitudinali. Sul campo ad aperture superiori a 2.8 la percentuale di scatti col fuoco non preciso è relativamente elevata (per me, ovviamente). Dei tre è quello col contrasto più basso. Soffre abbastanza le luci frontali. Ha lo sfocato più morbido e piacevole.

105 micro AF-D: né carne né pesce. Un ottimo obbiettivo, ma in confronto agli altri due non eccelle in niente. Fa bene tutto, ma non spicca in niente. Lo sfocato è decisamente più nervoso e sgradevole, a tutte le distanze di ripresa.

105 micro G VR: è decisamente il più versatile. Risolvente sempre, contrastato sempre, a qualsiasi diaframma e distanza e con luci frontali. AF velocissimo, vr efficiente. La morbidezza dello sfocato si colloca a metà tra gli altri due, forse più vicino all'Ai-s che all'AF-D. Secondo me sufficientemente gradevole anche per ritratti. Di contro è grande e pesante.

Essendo un confronto a 3, non ho fatto paragoni a distanze macro.

Sarebbe interessante mettere nelle stesse condizioni questi 3 col DC ed il 2.5 che ha provato l'autore della discussione.

Leo

Le tue impressioni sul 105mm vr sono esattamente uguali alle mie.
Secondo me fa benissimo tutto
Unico suo punto negativo è l'ingombro e peso
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.