Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Peps82
Salve a tutti, da poco più di due anni sono in possesso della mia prima reflex; ho cominciato un pò tardino rispetto credo a tanti di voi, ma la mia passione per la fotografia cresce ad ogni scatto rolleyes.gif. Sono in possesso di una Nikon d3100, con obiettivo 18-55 compreso nel kit, e da parte ho acquistato un 55-200. Volendo approfondire la mia passione, mi ritrovo dinanzi ad un duplice bivio: primo vorrei acquistare un flash ttl, ed in secondo luogo espandere il parco ottiche.

1)Riguardo il primo punto l'acquisto di un Flash, non so dove orientarmi sinceramente ho visto che molte sono i consigli, ma che per la maggiore i più "fidati" sono il Meike, di questa marca trovo interessante loSpeedlite MK900 Flash, o il Metz 44 AF-1. Quale di questi due voi mi consigliereste, dato che sono ancora alle prime armi? O dovrei orientarmi su un nikon sb?

2) Per quanto riguarda invece la tematica ottiche fisse, i miei dubbi sono rivolti essenzialmente a quale versione orientarmi, mi spiego meglio; in futuro credo che cambierò copro macchina, ed anche se non credo passerò mai ad una Full Frame, a meno che non diventi talmente bravo da voler intraprendere questa carriera, conto di rimanere sempre sul formato DX; quindi scegliere un trio ottiche AF-s, oppure sbilanciarmi e passare invece ad un AF-d? Nel qual caso ci sono delle incompatibilità fra corpo macchina ( attuale o futuro) ed obiettivi? e quale differenza connotano le versioni g e d?
Scusate la mille domande e lo sproloquio, grazie a tutti, vi auguro una buona giornata e tanti scatti superbi
mko61
Nonostante sia un convinto sostenitore dei sistemi "open" e in particolare trovi assolutamente interessanti e convenienti le lenti di terze parti, per i flash devo dire che ho avuto problemi (piccoli o grandi) con tutti i compatibli provati e da tempo uso solo materiale Nikon. Ti consiglio quindi un Speedlight. Se costa troppo, puoi cercarlo usato.

In ogni caso il Metz (che non ho provato) è un prodotto di ottima qualità.

Per le differenze fra AF-S , -D, G vantaggi svantaggi limiti etc., scusami ma in rete trovi tutto quello che ti serve, qui mi faresti scrivere un trattato su argomenti già detti mille volte per i quali, appunto, trovi le risposte con molta facilità, basta googlare un po'.
lorenzobix
QUOTE(mko61 @ Jan 31 2014, 01:56 PM) *
Ti consiglio quindi un Speedlight. Se costa troppo, puoi cercarlo usato.

In ogni caso il Metz (che non ho provato) è un prodotto di ottima qualità.

Per le differenze fra AF-S , -D, G vantaggi svantaggi limiti etc., scusami ma in rete trovi tutto quello che ti serve, qui mi faresti scrivere un trattato su argomenti già detti mille volte per i quali, appunto, trovi le risposte con molta facilità, basta googlare un po'.


Idem.
ho l'sb900 perchè lo regalavano insieme alla D700 tempo fa, ma se dovessi comprare a prezzo da nuovo forse eviterei i nikon visti i prezzi. Un collega canonista usa metz e si trova egregiamente ma non so come dialoghi con nikon.

per le lenti è vero, basta googlare un po'. Detto brevemente ti direi solo di stare attento alla motorizzazione dell'af, non credo (ma posso sbagliare e tu lo sai meglio di me) che la 3100 abbia il motore incorporato, in questo caso dovresti munirti di lente motorizzata per non perdere la maf automatica
Peps82
QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2014, 04:07 PM) *
Idem.
ho l'sb900 perchè lo regalavano insieme alla D700 tempo fa, ma se dovessi comprare a prezzo da nuovo forse eviterei i nikon visti i prezzi. Un collega canonista usa metz e si trova egregiamente ma non so come dialoghi con nikon.

per le lenti è vero, basta googlare un po'. Detto brevemente ti direi solo di stare attento alla motorizzazione dell'af, non credo (ma posso sbagliare e tu lo sai meglio di me) che la 3100 abbia il motore incorporato, in questo caso dovresti munirti di lente motorizzata per non perdere la maf automatica

Si infatti la d3100, non ha il motore autofocus interno, quindi per ora sarei "costretto" a prendere la versione AF-s, ma se la differenza è solo la perdita del maf automatico, potrebbe convenire, anche per un futuro passaggio a d5xx, o a d7xx, anche perchè mi piacerrbbe imparare a scattare molto meglio in manuale...voi cosa mi consigliate? Comprare lenti motorizzate oppure no?

QUOTE(lorenzobix @ Jan 31 2014, 04:07 PM) *
Idem.
ho l'sb900 perchè lo regalavano insieme alla D700 tempo fa, ma se dovessi comprare a prezzo da nuovo forse eviterei i nikon visti i prezzi. Un collega canonista usa metz e si trova egregiamente ma non so come dialoghi con nikon.

per le lenti è vero, basta googlare un po'. Detto brevemente ti direi solo di stare attento alla motorizzazione dell'af, non credo (ma posso sbagliare e tu lo sai meglio di me) che la 3100 abbia il motore incorporato, in questo caso dovresti munirti di lente motorizzata per non perdere la maf automatica

Si infatti la d3100, non ha il motore autofocus interno, quindi per ora sarei "costretto" a prendere la versione AF-s, ma se la differenza è solo la perdita del maf automatico, potrebbe convenire, anche per un futuro passaggio a d5xx, o a d7xx, anche perchè mi piacerrbbe imparare a scattare molto meglio in manuale...voi cosa mi consigliate? Comprare lenti motorizzate oppure no?
mko61
QUOTE(Peps82 @ Jan 31 2014, 06:42 PM) *
.... anche perchè mi piacerrbbe imparare a scattare molto meglio in manuale...voi cosa mi consigliate? Comprare lenti motorizzate oppure no?


Scusa ma chi l'ha detto che in manuale si scatta meglio? Con la maf manuale in pratica puoi riprendere solo soggetti immobili. Una volta quando non avevamo l'AF avevamo dei vetrini di messa a fuoco totalmente diversi con microprismi e lente fresnel ed era un'altra cosa, ma con quelli di oggi o ti affidi all'AF della macchina o scatti fuori fuoco.

Se vuoi fotografare qualsiasi cosa che si muova, con la D3100 ti serve una lente AF-S. Inoltre, la lente motorizzata puoi usarla su qualsiasi corpo, anche su una D4.

Inoltre ho dei forti dubbi che si impari a fotografare per il solo fatto di lavorare in manuale.

A parte la messa a fuoco, è l'esposizione è una cosa che va compresa a fondo. Quando lo avrai fatto, vedrai il modo "manuale" non è necessario, la cosa importante è trasmettere alla macchina quello che vuoi in un modo che ti consenta di portare a casa la foto. Spesso puoi farlo solo lavorando con un semiautomatismo ... praticamente in tutti i casi in cui non lavori in studio o in condizioni assolutamente controllate.

Però la cosa forse più importante è la composizione. A che serve una foto tecnicamente perfetta ma fredda, banale, che non comunica nulla? anche questo è un aspetto che va curato e studiato.

Come vedi prima di pensare al "manuale", la strada è piuttosto lunga.






Peps82
QUOTE(mko61 @ Jan 31 2014, 05:04 PM) *
Scusa ma chi l'ha detto che in manuale si scatta meglio? Con la maf manuale in pratica puoi riprendere solo soggetti immobili. Una volta quando non avevamo l'AF avevamo dei vetrini di messa a fuoco totalmente diversi con microprismi e lente fresnel ed era un'altra cosa, ma con quelli di oggi o ti affidi all'AF della macchina o scatti fuori fuoco.

Se vuoi fotografare qualsiasi cosa che si muova, con la D3100 ti serve una lente AF-S. Inoltre, la lente motorizzata puoi usarla su qualsiasi corpo, anche su una D4.

Inoltre ho dei forti dubbi che si impari a fotografare per il solo fatto di lavorare in manuale.

A parte la messa a fuoco, è l'esposizione è una cosa che va compresa a fondo. Quando lo avrai fatto, vedrai il modo "manuale" non è necessario, la cosa importante è trasmettere alla macchina quello che vuoi in un modo che ti consenta di portare a casa la foto. Spesso puoi farlo solo lavorando con un semiautomatismo ... praticamente in tutti i casi in cui non lavori in studio o in condizioni assolutamente controllate.

Però la cosa forse più importante è la composizione. A che serve una foto tecnicamente perfetta ma fredda, banale, che non comunica nulla? anche questo è un aspetto che va curato e studiato.

Come vedi prima di pensare al "manuale", la strada è piuttosto lunga.

Mi dispiace se ti ho dato l'impressione di essere un "saccente", non prendo sotto gamba la fotografia, di conseguenza so che di strada ne ho da fare tantissima, prima di potermi anche solo considerare un fotoamatore; infatti anche nelle mie più rosee aspettative credo che non andrò mai sopra una d5xx. Vi ringrazio per le vostre risposte, avete dissipato i miei dubbi, per le ottiche, per il flash, credo che dovrò fare qualche prova, in negozio. Vi ringrazio davvero per le vostre risposte.
P.s anche io credo che la fotografia sia una forma di comunicazione, se non "imprimi" te stesso, o le tue sensazioni, è come scrivere una lettera senza inchiostro.
Cesare44
secondo me, anche con le digitali si può scattare in MaF manuale a soggetti in movimento come questi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 823.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 827.2 KB


ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.