Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
enzonic
Vorrei esprimere una considerazione (sicuramente argomento toccato molte volte) sulla fotografia in bianco e nero.
E’ un po’ di tempo che seguo il forum di questo sito, che trovo molto interessante ed istruttivo, complimenti a chi lo gestisce, e mi soffermo spesso ad osservare le foto in b/n che girano nelle varie sezioni.
Non voglio parlare della composizione delle immagini, (ho visto delle foto stupende), ma della qualità del b/n in digitale.
Dopo qualche anno d’esperienza in camera oscura(da fotoamatore) perciò senza presunzione alcuna, faccio molta fatica ad apprezzare il b/n in digitale
Una delle cose che i maestri della tecnica mi hanno insegnato è che i particolari sono importanti per la lettura dell’immagine cercando di esprimere una scala di grigi più completa possibile.
A me sembra che la maggior parte delle foto digitali (le mie per prime) non abbiano quello spessore che cerchi nel b/n, i dettagli stentano ad emergere dai neri tremendamente profondi, i bianchi spesso sono bruciati, di conseguenza il contrasto aumenta appiattendo l’immagine.
La lettura che puoi avere di una stampa (magari su carta baritata) sicuramente, è tutt’altra cosa.
Sbaglio o manca ancora qualche gradino per raggiungere la qualità del metodo tradizionale?
Dovrò fare più esperienza con photoshop o un po’ di verità c’è nel mio pensiero?

Un saluto a tutti. Enzo
giannizadra
Non sbagli.
Col bianco-nero, in digitale si possono ottenere risultati di tutto rispetto con tecniche raffinate (vedi il BW di Bruno L., il migliore che ho visto sul forum), ma la profondità dei toni di un 30x40 chimico è un'altra cosa.. wink.gif
Simone 86
QUOTE(giannizadra @ May 3 2006, 09:05 PM)
Non sbagli.
Col bianco-nero, in digitale si possono ottenere risultati di tutto rispetto con tecniche raffinate (vedi il BW di Bruno L., il migliore che ho visto sul forum), ma la profondità dei toni di un 30x40 chimico è un'altra cosa.. wink.gif
*



quoto Pollice.gif .
quello che c'era da dire l'ha detto già lui laugh.gif
Peve
Io nel negozio di un fotografo a Parma, ho visto un B/N stampato in un formato superiore al 20x30, ricavato da una digitale, che sembrava proprio uno da pellicola.
Il fotografo ha detto che ci ha messo più di un mese andando avanti e indietro quasi tutti i giorni al laboratorio di stampa per fare le prove ed ora ha raggiunto risultati veramente eccezionali.
Sicuramente è un caso raro, non dico che sia facile, dico solo che per me è possibile. smile.gif
enzonic
QUOTE(Peve-146 @ May 3 2006, 10:16 PM)
Io nel negozio di un fotografo a Parma, ho visto un B/N stampato in un formato superiore al 20x30, ricavato da una digitale, che sembrava proprio uno da pellicola.
Il fotografo ha detto che ci ha messo più di un mese andando avanti e indietro quasi tutti i giorni al laboratorio di stampa per fare le prove ed ora ha raggiunto risultati veramente eccezionali.
Sicuramente è un caso raro, non dico che sia facile, dico solo che per me è possibile. smile.gif
*




certo che se questo fotografo ci ha messo un mese per raggiungere un risultato, vorrei vedere un comune cliente come mè cosa deve fare dry.gif

ahh!!! non ci sono più il laboratori di una volta rolleyes.gif

ciao Enzo
teseo
QUOTE(enzonic @ May 4 2006, 11:16 PM)
certo che se questo fotografo ci ha messo un mese per raggiungere un risultato, vorrei vedere un comune cliente come mè cosa deve fare  dry.gif

  ahh!!! non ci sono più il laboratori di una volta  rolleyes.gif

ciao Enzo
*



Non è certo facile con il digitale , però è difficile anche con il metodo analogico . rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.