gnammy83
Jan 27 2014, 06:34 PM
salve a tutti, sto tenendo d'occhio un obiettivo grandangolare con messa a fuoco manuale, il samyang 14mm f2.8,
essendo alle prime armi e essendo abituato a scattare con AF automatico ho il timore di non riuscire a usarlo come si deve, se qualcuno ha esperienze con questo obiettivo cosa mi consiglia di fare?
lo userò anche al chiuso non con grande luce.
Ciao e grazie,
Antonio
Cesare44
Jan 27 2014, 07:46 PM
non ho esperienza con quella ottica, ma, su Fx, uso diversi fissi dal 20 al 135 mm manuali. La MaF con i vetrini della digitali non è delle migliori, ma ci si può aiutare con il telemetro digitale, inoltre, con un 14 mm, puoi scattare quasi senza mettere a fuoco, basta impostare il diaframma a f/5,6 per avere a fuoco da 1 mt ad infinito.
ciao
Antonio Canetti
Jan 27 2014, 08:20 PM
ti puoi arrangiare bene con il live view che per la messa forse è meglio del mirino ottico.
Antonio
aluba
Jan 27 2014, 10:52 PM
Con un'ottica cosi' grandangolare fai tutte le foto praticamente con la ghiera sull'infinito, diaframmi abbastanza chiusi (se puoi) e sara' tutto a fuoco senza bisogno di girare e perfezionare la mf.
a meno che tu non faccia foto a particolari a distanza ravvicinata; ma non la vedo l'ottica giusta.
atostra
Jan 27 2014, 10:55 PM
QUOTE(aluba @ Jan 27 2014, 10:52 PM)

Con un'ottica cosi' grandangolare fai tutte le foto praticamente con la ghiera sull'infinito, diaframmi abbastanza chiusi (se puoi) e sara' tutto a fuoco senza bisogno di girare e perfezionare la mf.
a meno che tu non faccia foto a particolari a distanza ravvicinata; ma non la vedo l'ottica giusta.
È vero che non è un problema (di giorno) metti f5.6 o f8 e fai un calcolo della distanza iperfocale. Se hai i riferimenti basta che imposti quella distanza.
Di notte il discorsio cambia, meglio non lavorare a f8 di notte.
gnammy83
Jan 28 2014, 12:00 AM
grazie a tutti,
adesso ho le idee più chiare, ovviamente con luce scarsa f8 diventa un problema, ho deciso comunque di allenarmi a usare il manuale con il 50 1.4 che ho, così almeno non mi troverò troppo spiazzato nel caso dovessi essere obbligato a usare un'apertura ampia.
Ciao!!!
atostra
Jan 28 2014, 08:31 AM
QUOTE(gnammy83 @ Jan 28 2014, 12:00 AM)

grazie a tutti,
adesso ho le idee più chiare, ovviamente con luce scarsa f8 diventa un problema, ho deciso comunque di allenarmi a usare il manuale con il 50 1.4 che ho, così almeno non mi troverò troppo spiazzato nel caso dovessi essere obbligato a usare un'apertura ampia.
Ciao!!!
Nella peggiore puoi mettere un vetrino a microprismi
lorenzobix
Jan 28 2014, 02:39 PM
QUOTE(atostra @ Jan 28 2014, 08:31 AM)

Nella peggiore puoi mettere un vetrino a microprismi
ma prima informati bene, esistono varie storie dell'orrore di gente che ha messo vetrini cinesi e non e ha fatto un macello.
A me è addirittura capitato che il negozio mi sconsigliasse di montarlo malgrado avessi ordinato un katzeye (non esattamente una cinesata)
gnammy83
Jan 28 2014, 03:18 PM
QUOTE(lorenzobix @ Jan 28 2014, 02:39 PM)

ma prima informati bene, esistono varie storie dell'orrore di gente che ha messo vetrini cinesi e non e ha fatto un macello.
A me è addirittura capitato che il negozio mi sconsigliasse di montarlo malgrado avessi ordinato un katzeye (non esattamente una cinesata)
grazie per il consiglio,
vediamo come va la scuola di messa a fuoco con il vetrino standard,
ho sentito parlare anche di oculari con ingranditori per aiutare la messa a fuoco, ma in questo caso si riduce la visuale del mirino??
penso che per arrivare al cambio del vetrino non devo avere proprio alternativa..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.