Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo.rocco
Ciao, ho una D610 con un 50, mi piacerebbe prendermi il 28 1.8 non non ho sufficiente disponibilità economica. Oltre a perdermi un 1,5 di stop, cos'altro mi perdo prendendo il più economico 28 2.8?
Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(paolo.rocco @ Jan 25 2014, 01:33 AM) *
Ciao, ho una D610 con un 50, mi piacerebbe prendermi il 28 1.8 non non ho sufficiente disponibilità economica. Oltre a perdermi un 1,5 di stop, cos'altro mi perdo prendendo il più economico 28 2.8?
Grazie


il G è sensibilmente migliore come nitidezza, se non hai problemi con la maf manuale potresti prendere il 28mm/2,8 AIS (quello che mette a fuoco a 0,20m) con una cifra inferiore ai 200 euro prendi una ottica davvero eccellente.
gambit
dici migliore nitidezza solo sensibilmente? secondo me il 28afs è un capolavoro.
Paolo66
Non è solo un fattore di nitidezza che, comunque, c'è, è anche una differenza di resa nel micro contrasto e nella saturazione dei colori, dei piani fuori fuoco. A me piaceva anche il 2.8 come carattere ma, quando ho iniziato a vedere cosa si tirava fuori dall'1.8...
Paolo66
Mi piace talmente tanto che quasi quasi lo faccio diventare il mio principale obiettivo da ritratto! messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati
Gian Carlo F
QUOTE(gambit @ Jan 25 2014, 10:06 AM) *
dici migliore nitidezza solo sensibilmente? secondo me il 28afs è un capolavoro.


messicano.gif

allora la dico tutta:
di 28mm ne ho avuti 3
- il 28mm/2,8 AFD
- il 28mm/2 AIS
- il 28mm/1,8 AFS G (che ho tutt'ora)
Il primo non è affatto male, purtroppo ha dei predecessori, il 28mm/2 AI-AIS e il 28mm/2,8 AIS, ed il successore che sono senza dubbio superiori, non c'è nulla da fare.
Anche il 28mm/2 è una gran lente, sicuramente superiore all'AFD, però il nuovo G ha ragione Gambit è otticamente un capolavoro, perché oltre ad essere superiore a tutti come nitidezza, lo è anche nello sfuocato e nel controluce, grazie anche al nano-crystal.
Gli AI-AIS come nitidezza non sarebbero da meno (a t.a. l'f1,8 però è superiore..), però sono inferiori come sfuocato e resistenza al controluce.
boken
il paragone più idoneo è da farsi tra il 28 F1,8 G ed il 28 F2,8 AIS. Gli altri sono inferiori.
giorgio602
Scusate se mi intrometto ma visto che si parla di questo obiettivo vorrei esporre un quesito dato che posseggo da circa un mese la lente.
Oggi al mio 28 1.8 fiammante e capitata una cosa un tantino spiacevole. Mi trovavo a circa 1100m con neve sulle piante e temperatura intorno allo 0 o meno, ho tirato fuori dalla borsa la macchina con l'obiettivo inserito e dopo qualche minuto noto un appannamento circolare di circa 7-8 millimetri al centro della lente frontale. provo a toglierlo ma purtroppo era nella parte interna. Ho messo il tutto sotto il giaccone e dopo 5 minuti è sparito ma tornando al freddo ricompare. Eppure dovrebbe essere tropicalizzato e non lo regalano di certo, se qualcuno ha la possibilità di provarlo in queste condizioni mi può dire se fa altrettanto oppure se c'è una soluzione per evitare che accada. Ho pensato ad un filtro ma in ogni caso con altre lenti non succede. Boohhh
Gian Carlo F
QUOTE(giorgio602 @ Jan 25 2014, 07:16 PM) *
Scusate se mi intrometto ma visto che si parla di questo obiettivo vorrei esporre un quesito dato che posseggo da circa un mese la lente.
Oggi al mio 28 1.8 fiammante e capitata una cosa un tantino spiacevole. Mi trovavo a circa 1100m con neve sulle piante e temperatura intorno allo 0 o meno, ho tirato fuori dalla borsa la macchina con l'obiettivo inserito e dopo qualche minuto noto un appannamento circolare di circa 7-8 millimetri al centro della lente frontale. provo a toglierlo ma purtroppo era nella parte interna. Ho messo il tutto sotto il giaccone e dopo 5 minuti è sparito ma tornando al freddo ricompare. Eppure dovrebbe essere tropicalizzato e non lo regalano di certo, se qualcuno ha la possibilità di provarlo in queste condizioni mi può dire se fa altrettanto oppure se c'è una soluzione per evitare che accada. Ho pensato ad un filtro ma in ogni caso con altre lenti non succede. Boohhh


credo sia dovuto al fatto che magari è stato a lungo in un ambiente caldo e umido....
l'aria interna all'obiettivo, a contatto con la lente anteriore, raffreddandosi fa aumentare la sua umidità relativa fino a condensare, forse con un semplice filtro UV risolvi, a meno che non si appanni pure lui..


QUOTE(boken @ Jan 25 2014, 07:10 PM) *
il paragone più idoneo è da farsi tra il 28 F1,8 G ed il 28 F2,8 AIS. Gli altri sono inferiori.


anche l'AI o AIS f2 è ottimo, solo che si trova sui 300 euro....

ecco un paio di scatti..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_09_102136 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_09_101405b di Gian Carlo F, su Flickr
Paolo66
QUOTE(giorgio602 @ Jan 25 2014, 07:16 PM) *
Scusate se mi intrometto ma visto che si parla di questo obiettivo vorrei esporre un quesito dato che posseggo da circa un mese la lente.
Oggi al mio 28 1.8 fiammante e capitata una cosa un tantino spiacevole. Mi trovavo a circa 1100m con neve sulle piante e temperatura intorno allo 0 o meno, ho tirato fuori dalla borsa la macchina con l'obiettivo inserito e dopo qualche minuto noto un appannamento circolare di circa 7-8 millimetri al centro della lente frontale. provo a toglierlo ma purtroppo era nella parte interna. Ho messo il tutto sotto il giaccone e dopo 5 minuti è sparito ma tornando al freddo ricompare. Eppure dovrebbe essere tropicalizzato e non lo regalano di certo, se qualcuno ha la possibilità di provarlo in queste condizioni mi può dire se fa altrettanto oppure se c'è una soluzione per evitare che accada. Ho pensato ad un filtro ma in ogni caso con altre lenti non succede. Boohhh

E' una cosa normalissima, dovuta allo sbalzo di temperatura. Succede anche in ottiche tropicalizzate, in quanto condensa l'umidità contenuta nell'aria, tropicalizzazione non vuol dire sotto vuoto . Prova ad entrare in un rifugio ad alta quota, estrarre la macchina e metterla su tavolo, poi vedi... non ti spaventare, però, dopo qualche ora passa biggrin.gif

Comunque non credo che sia completamente tropicalizzata, almeno non a livello delle WR Pentax (ma la condensa la fanno anche loro!). Secondo me ha solo la guarnizione attorno all'attacco. Nikon sta economizzando anche su qusto aspetto, peccato non si riperquota sul costo degli obiettivi..
giorgio602
QUOTE(Paolo66 @ Jan 27 2014, 08:18 AM) *
E' una cosa normalissima, dovuta allo sbalzo di temperatura. Succede anche in ottiche tropicalizzate, in quanto condensa l'umidità contenuta nell'aria, tropicalizzazione non vuol dire sotto vuoto . Prova ad entrare in un rifugio ad alta quota, estrarre la macchina e metterla su tavolo, poi vedi... non ti spaventare, però, dopo qualche ora passa biggrin.gif

Comunque non credo che sia completamente tropicalizzata, almeno non a livello delle WR Pentax (ma la condensa la fanno anche loro!). Secondo me ha solo la guarnizione attorno all'attacco. Nikon sta economizzando anche su qusto aspetto, peccato non si riperquota sul costo degli obiettivi..

Grazie tante per le risposte, per fortuna in certe condizioni climatiche mi capita raramente di usarlo ma ripeto non mi è mai successo con altri obiettivi. La condensa esterna è più normale che si crei, quella interna non dovrebbe formarsi. Comunque ho notato che inserendo il tappo sull'obiettivo dopo poco scompare per cui risolverò sicuramente con un filtro uv, l'importante che il freddo non sia direttamente a contatto con la lente frontale. Per quanto riguarda le prestazioni non c'è che dire eccellente. Una foto "fresca fresca"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 527.6 KB
di ieri.
Saluti Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.