Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
doc71
salve, ho bisogno di un vostro consiglio:
- quale sensore montato sulle attuali reflex nikon ha la miglior resa nella fotografia di ritratto ?
mi spiego, dedicandomi prevalentemente alla fotografia di ritratto, è da preferire un sensore tipo quello della D800, o D610 oppure un sensore come quello della Df ?
attualmente possiedo una D700, che utilizzo con le seguenti ottiche nikon 24-85 f 2.8-4; 85mm f1,8 AFD;105 AIS f2,5; 50mm f1,4 AFD, 80-200mm f2,8 AFD .
matteosaba1980
QUOTE(doc71 @ Jan 21 2014, 10:18 AM) *
salve, ho bisogno di un vostro consiglio:
- quale sensore montato sulle attuali reflex nikon ha la miglior resa nella fotografia di ritratto ?
mi spiego, dedicandomi prevalentemente alla fotografia di ritratto, è da preferire un sensore tipo quello della D800, o D610 oppure un sensore come quello della Df ?
attualmente possiedo una D700, che utilizzo con le seguenti ottiche nikon 24-85 f 2.8-4; 85mm f1,8 AFD;105 AIS f2,5; 50mm f1,4 AFD, 80-200mm f2,8 AFD .


A mio avviso la d800 soddisfa meglio le esigenze di ritrattistica.
MarcoD5
Non mi dire che la D700 non soddisfa con quelle ottiche? Potrebbe essere solo un capriccio comunque se vieni da una D700 posso consigliarti una D800,
La Df? È una spider della domenica la poi affiancare alla D700, il sensore è quello della D4.
doc71
hai perfettamente ragione nel dire che la D700 è una reflex che mi soddisfa e mi può soddisfare per molto tempo ancora, ma certamente c'è sempre la curiosità e la ricerca di qualcosa di meglio..........e visti i progressi cosi rapidi nella tecnologia digitale, ho iniziato ad informarmi su quale sensore/reflex tra le nuove possa soddisfare il mio genere fotografico.
la D610 mi attirava per il sensore da 24 megapixel e comunque di nuova generazione rispetto alla D700 associato ad un prezzo ancora accettabile...della D800 in primis mi spaventa ancora il prezzo e forse anche i 36 megapixel, oltre a molti topic dove si parla anche una difficile gestione del micromosso,se ho ben capito correlato forse all'estremo dettaglio dei file;
scartando quindi la Df, vale la pena passare da una D700 ad una D610,considerando il genere fotografico di mio interesse, o forse è meglio aspettare che scenda un po il prezzo della D800 e fare direttamente questo passaggio?

QUOTE(marcomc76 @ Jan 21 2014, 10:23 AM) *
Non mi dire che la D700 non soddisfa con quelle ottiche? Potrebbe essere solo un capriccio comunque se vieni da una D700 posso consigliarti una D800,
La Df? È una spider della domenica la poi affiancare alla D700, il sensore è quello della D4.
studioraffaello
posso dirti cosa preferisco io.....d3 con 85 1,4 senza nanetti.........per ritratti "drammatici" d 800 con 105 defocus.....senza attivare il defocus o ancora piu' "drammatici" d 800 e 60 micro
Calamastruno
Io vado controcorrente: invece del corpo nuovo perchè non un DC? 105 o 135 a te la scelta!
MarcoD5
Sbagli se compri una D610 pensando a una D800 comunque i prezzi sono scesi di parecchio la si trova a 1900€
gigetto55
Ciao ,il mio punto di preferenza D610 e DC105
GiulianoPhoto
Io uso D800 e 100 zeiss smile.gif

pietro58
QUOTE(doc71 @ Jan 21 2014, 10:18 AM) *
salve, ho bisogno di un vostro consiglio:
- quale sensore montato sulle attuali reflex nikon ha la miglior resa nella fotografia di ritratto ?
mi spiego, dedicandomi prevalentemente alla fotografia di ritratto, è da preferire un sensore tipo quello della D800, o D610 oppure un sensore come quello della Df ?
attualmente possiedo una D700, che utilizzo con le seguenti ottiche nikon 24-85 f 2.8-4; 85mm f1,8 AFD;105 AIS f2,5; 50mm f1,4 AFD, 80-200mm f2,8 AFD .


Doc, permettimi di dire la mia se posso
dovresti prendere in considerazione, se fai in prevalenza ritratti, che se già con la 700 fatichi e non poco in post a lisciare visi e quant'altro, ti immagini con la 800 a cosa andresti incontro?
a me con le cerimonie porta via una marea di tempo con soli 12 mp e con una vecchietta come la D2X + 85 e/o 105, non oso pensare con 36 cosa ne esce fuori e quanto lavoro porterebbe in più

Pietro
nipponkogakutokyo
QUOTE(doc71 @ Jan 21 2014, 10:18 AM) *
salve, ho bisogno di un vostro consiglio:
- quale sensore montato sulle attuali reflex nikon ha la miglior resa nella fotografia di ritratto ?
mi spiego, dedicandomi prevalentemente alla fotografia di ritratto, è da preferire un sensore tipo quello della D800, o D610 oppure un sensore come quello della Df ?
attualmente possiedo una D700, che utilizzo con le seguenti ottiche nikon 24-85 f 2.8-4; 85mm f1,8 AFD;105 AIS f2,5; 50mm f1,4 AFD, 80-200mm f2,8 AFD .


Con una attrezzatura come la tua non c'è ritratto che non si possa fare, con ottimi risultati, io non cambierei proprio nulla, aggiungerei solo un bel 20 mm AFD per i ritratti da strada, poi se ti prende la scimmia non ci puoi fare nulla........... messicano.gif
aveadeli
Sono Nikonista fedele ed osservante, ma ho provato la 5D MkIII con l'85/1,2 e sono rimasto veramente colpito dalla resa dell'accoppiata.

Rimanendo in casa Nikon il 105Dc potrebbe essere un ottimo compagno per la D700.
GiulianoPhoto
Ho posseduto in casa nikon
D50
D300
D700
D800

il miglior incarnato che ho trovato è proprio nella D800, la D700 e D300 avevano una tendenza a rendere la pelle "arancione" mellow.gif
Method
Direi anche io la D800. Anche perchè è sfruttabile a sensibilità più elevate volendo, ed è un bel margine per una DSLR orientata un po' più per lo studio.

...poi personalmente parlando, quindi a gusto molto soggettivo: D3x + 85mm f/1.4 AFD... in Nikon ancora devo vedere di meglio nel ritratto, anche se meno sfruttabile della D800 appunto.
atostra
io prenderei in considerazione la D800E, budget permettendo. visto che ormai il futuro sarà togliere filtri AA.
aluba
Il titolo del post e' quantomeno "bizzarro" (passatemi questo termine per favore, lo trovo azzeccatissimo).
generalmente costumava dire "quale ottica e' la piu' indicata per ritratti?"
Saro' ancora legato al vecchio modo di fotografare ma leggendolo mi e' venuto da sorridere....senza offesa, chiaro.
Gian Carlo F
QUOTE(aluba @ Jan 21 2014, 08:19 PM) *
Il titolo del post e' quantomeno "bizzarro" (passatemi questo termine per favore, lo trovo azzeccatissimo).
generalmente costumava dire "quale ottica e' la piu' indicata per ritratti?"
Saro' ancora legato al vecchio modo di fotografare ma leggendolo mi e' venuto da sorridere....senza offesa, chiaro.



Pollice.gif
aarez23
QUOTE(aluba @ Jan 21 2014, 08:19 PM) *
Il titolo del post e' quantomeno "bizzarro" (passatemi questo termine per favore, lo trovo azzeccatissimo).
generalmente costumava dire "quale ottica e' la piu' indicata per ritratti?"
Saro' ancora legato al vecchio modo di fotografare ma leggendolo mi e' venuto da sorridere....senza offesa, chiaro.


la vedo una domanda legittima , come per le pellicole , certe sono migliori per ritratti altre rendono meglio i colori dei paesaggi e pure per
obiettivi non solo per la focale ma proprio per la resa cromatica e il bouqet (o come si scrive)
Gian Carlo F
QUOTE(aarez23 @ Jan 21 2014, 08:32 PM) *
la vedo una domanda legittima , come per le pellicole , certe sono migliori per ritratti altre rendono meglio i colori dei paesaggi e pure per
obiettivi non solo per la focale ma proprio per la resa cromatica e il bouqet (o come si scrive)


insomma.... non dico che sia assurdo parlarne, ma credo sia molto difficile argomentare in modo oggettivo.
Considera che le pellicole non avevano i picture control o una possibilità di PP come quella del digitale.
Solo con il menù on-camera è come avere 5 o 6 pellicole diverse, se poi ci mettiamo la possibilità di variare ISO ecc. e la post produzione, direi che oggi è come avere almeno un centinaio di pellicole diverse messicano.gif
doc71
QUOTE(aluba @ Jan 21 2014, 08:19 PM) *
Il titolo del post e' quantomeno "bizzarro" (passatemi questo termine per favore, lo trovo azzeccatissimo).
generalmente costumava dire "quale ottica e' la piu' indicata per ritratti?"
Saro' ancora legato al vecchio modo di fotografare ma leggendolo mi e' venuto da sorridere....senza offesa, chiaro.

nell'era analogica non avrei mai chiesto quale corpo macchina sia migliore per il ritratto, hai perfettamente ragione in questo..........
però nell'era digitale non solo il sensore ma anche il processore di elaborazione d'immagine porta a produrre alcuni corpi reflex più performanti nella foto sportiva,altri nella foto paesagistica o appunto nel ritratto...perchè il produttore preferisce magari in un caso offrire una maggiore velocità dell'autofocus o della raffica di scatto, invece in un altro corpo macchina predilige l'estensione della gamma dinamica, la resa agli alti iso.....
forse quindi avrei dovuto chiedere piu correttamente quale corpo macchina, ma il sensore è un po il cuore del corpo macchina e rappresenta oggettivamente il supporto dove registrare l' immagine, come se nell'era analogica vi avessi chiesto se meglio negativo o diapositiva, o se la resa dell'incarnato era meglio in una pellicola rispetto ad un'altra....




sicuramente una bella foto la si può fare con una qualsiasi buona reflex corredata da buone ottiche, e alla base di una buona foto sta il fotografoe la sua creatività oltre che competenza tecnica, però è innegabile che ci siano reflex che meglio rendono in un genere fotografico e reflex che meglio si adattano ad un altro
Clood
a me vengono dei bei ritratti,anche con la mia Coolpix 7100 smile.gif ..il nostro amico forse intende altro
aluba
I bei ritratti si ottengono con le giuste ottiche..il sensore teniamoci quello che c'e' sulla fotocamera ,sono tutti validissimi, non vi pare?
apeschi
Io investirei sulle ottiche (considerando che comunque l'attuale corredo di ottiche e' gia' piu' che valido) e sull'illuminazione.
Io poi sono passato da D200 a D800 e devo dire che sono contentissimo della D800.
sarogriso
Per fare fronte a tutte queste terribili esigenze io proporrei ai gialli nippo di cacciare fuori un corpo corredato di kit con 4/5 sensori intercambiabili al bisogno,

inseribili da slot ed a allineamento automatico,

anzi esagero: l'amico di un amico di mia zia ha detto che i rumors stanno già arrivando, tra poco anche le foto e si chiamerà D-plus,

prenotatela e sarete imbattibili su tutti i campi. laugh.gif
doc71
QUOTE(sarogriso @ Jan 21 2014, 10:34 PM) *
Per fare fronte a tutte queste terribili esigenze io proporrei ai gialli nippo di cacciare fuori un corpo corredato di kit con 4/5 sensori intercambiabili al bisogno,

inseribili da slot ed a allineamento automatico,

anzi esagero: l'amico di un amico di mia zia ha detto che i rumors stanno già arrivando, tra poco anche le foto e si chiamerà D-plus,

prenotatela e sarete imbattibili su tutti i campi. laugh.gif

Come spesso accade ci siamo allontanati totalmente da una mia iniziale domanda prettamente tecnica e non certo filosofica !!
Ossia se tra le nuove reflex nikon ce n'é una che si può considerare più indicata o cosigliabile per la fotografia di ritratto, per le sue intrinseche caratteristiche tecniche che la differenziano dalle altre ..( gamma dinamica, resa ad alti iso, etc etc )
Le molte risposte derivanti dalle esperienze personali di chi utilizza le reflex in esame mi sono state senza dubbio molto utili e vi ringrazio.......
Iniziare poi a filosofeggiare o ironizzare con sarcasmo nulla aggiuge alla discussione .
Siamo su un forum di fotografia, normale é parlare anche di differenze tra corpi macchina e caratteristiche tecniche che ce le facciano considerare migliori o preferibili ad altre in alcuni campi della fotografia.
É semplicemente un modo di confrontarsi e condividere esperienze personali....
riccardobucchino.com
una FX a casaccio va benissimo per i ritratti e van bene anche quasi tutte le dx
doc71
QUOTE(sarogriso @ Jan 21 2014, 10:34 PM) *
Per fare fronte a tutte queste terribili esigenze io proporrei ai gialli nippo di cacciare fuori un corpo corredato di kit con 4/5 sensori intercambiabili al bisogno,

inseribili da slot ed a allineamento automatico,

anzi esagero: l'amico di un amico di mia zia ha detto che i rumors stanno già arrivando, tra poco anche le foto e si chiamerà D-plus,

prenotatela e sarete imbattibili su tutti i campi. laugh.gif

tra l'altro cio che pensi ironicamente essere un assurdo già esiste in campo fotografico, e sono i dorsi digitali che sono la base dell medio formato ...... proprio per venire incontro a diverse esigenze di ripresa fotografica (........anche se non era l'argomento del topic)
Gian Carlo F
QUOTE(doc71 @ Jan 22 2014, 12:15 AM) *
Come spesso accade ci siamo allontanati totalmente da una mia iniziale domanda prettamente tecnica e non certo filosofica !!
Ossia se tra le nuove reflex nikon ce n'é una che si può considerare più indicata o cosigliabile per la fotografia di ritratto, per le sue intrinseche caratteristiche tecniche che la differenziano dalle altre ..( gamma dinamica, resa ad alti iso, etc etc )
Le molte risposte derivanti dalle esperienze personali di chi utilizza le reflex in esame mi sono state senza dubbio molto utili e vi ringrazio.......
Iniziare poi a filosofeggiare o ironizzare con sarcasmo nulla aggiuge alla discussione .
Siamo su un forum di fotografia, normale é parlare anche di differenze tra corpi macchina e caratteristiche tecniche che ce le facciano considerare migliori o preferibili ad altre in alcuni campi della fotografia.
É semplicemente un modo di confrontarsi e condividere esperienze personali....


Non è per essere maleducato, ma sarebbe come dire, c'è una macchina + indicata per fotografare gli alberi, le barche, il mare.....?
Capirai bene che qualsiasi macchina è idonea a tutti questi tipi di foto poi, naturalmente, con una D800, avendo una ottima gamma dinamica (ma anche le altre non è che facciano schifo...), e una gran possibilità di eseguire crop, potrebbe essere in un qualche modo favorita, ma lo sarebbe anche per gli alberi, il mare, ecc.
Attenzione però, parliamo di inezie...

Per quanto riguarda i toni, contrasti, ecc. che vogliamo ottenere nel risultato finale, invece il discorso diventa serio ed interessante, se io fossi un ritrattista mi creerei una impostazione predefinita on-camera e/o sul mio software di PP (a seconda che io scatto in jpeg o RAW) tale da semplificarmi la vita nello sviluppo.
Lì si che ci sarebbe molto da approfondire, a partire dalla regolazione fine del WB on camera.



QUOTE(doc71 @ Jan 22 2014, 01:13 AM) *
tra l'altro cio che pensi ironicamente essere un assurdo già esiste in campo fotografico, e sono i dorsi digitali che sono la base dell medio formato ...... proprio per venire incontro a diverse esigenze di ripresa fotografica (........anche se non era l'argomento del topic)


aggiungo che questa strada sarebbe davvero auspicabile, come quella di dotarle di mirini e vetrini intercambiabili come un tempo.
Le mirrorless stanno togliendo la terra sotto i piedi alle reflex....
se queste non evolvono tra pochi anni saranno relegate a oggetti per nostalgici.
_Lucky_
QUOTE(doc71 @ Jan 21 2014, 09:06 PM) *
nell'era analogica non avrei mai chiesto quale corpo macchina sia migliore per il ritratto, hai perfettamente ragione in questo..........
però nell'era digitale non solo il sensore ma anche il processore di elaborazione d'immagine porta a produrre alcuni corpi reflex più performanti nella foto sportiva,altri nella foto paesagistica o appunto nel ritratto...perchè il produttore preferisce magari in un caso offrire una maggiore velocità dell'autofocus o della raffica di scatto, invece in un altro corpo macchina predilige l'estensione della gamma dinamica, la resa agli alti iso.....
forse quindi avrei dovuto chiedere piu correttamente quale corpo macchina, ma il sensore è un po il cuore del corpo macchina e rappresenta oggettivamente il supporto dove registrare l' immagine, come se nell'era analogica vi avessi chiesto se meglio negativo o diapositiva, o se la resa dell'incarnato era meglio in una pellicola rispetto ad un'altra....



Siamo d'accordo sul fatto che scattando con pellicola non ha senso parlare di "miglior corpo macchina" essendo quest'ultima più che altro "un buco con una baionetta intorno".
Siamo d'accordo che attualmente ci siano macchine digitali piu' dotate nella la velocita'' di scatto (vedi D4) ed altre piu' indirizzate verso generi più "tranquilli" (vedi D800), ma oramai, considerando i progressi tecnici fatti dalle reflex negli ultimi anni e la sterminata disponibilità di software disponibili per la PP, qualsiasi reflex attuale ti consente di praticare al meglio tale genere, senza limitazioni evidenti, e tu disponi gia' di una D700 che e' adattissima per il ritratto...... rolleyes.gif


QUOTE(aluba @ Jan 21 2014, 10:02 PM) *
I bei ritratti si ottengono con le giuste ottiche... il sensore teniamoci quello che c'e' sulla fotocamera, sono tutti validissimi.....


QUOTE(apeschi @ Jan 21 2014, 10:09 PM) *
Io investirei sulle ottiche e sull'illuminazione.


Sono pienamente d'accordo.... ed in piu aggiungerei tanta esperienza e tanto "manico" che sono certamente piu' importanti del passaggio da una D700 ad una eventuale D800/DF/D4 per ottenere buoni ritratti...... wink.gif
Buona luce e buone foto
doc71
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 22 2014, 02:09 PM) *
Siamo d'accordo sul fatto che scattando con pellicola non ha senso parlare di "miglior corpo macchina" essendo quest'ultima più che altro "un buco con una baionetta intorno".
Siamo d'accordo che attualmente ci siano macchine digitali piu' dotate nella la velocita'' di scatto (vedi D4) ed altre piu' indirizzate verso generi più "tranquilli" (vedi D800), ma oramai, considerando i progressi tecnici fatti dalle reflex negli ultimi anni e la sterminata disponibilità di software disponibili per la PP, qualsiasi reflex attuale ti consente di praticare al meglio tale genere, senza limitazioni evidenti, e tu disponi gia' di una D700 che e' adattissima per il ritratto...... rolleyes.gif

Sono pienamente d'accordo.... ed in piu aggiungerei tanta esperienza e tanto "manico" che sono certamente piu' importanti del passaggio da una D700 ad una eventuale D800/DF/D4 per ottenere buoni ritratti...... wink.gif
Buona luce e buone foto


grazie ancora a tutti per i numerosi consigli.....
continuerò a scattare con la mia bella D700 ......magari , trovando le occasioni giuste, investendo nel parco ottiche...
grazie ancora

pietro58
QUOTE(doc71 @ Jan 22 2014, 12:15 AM) *
Come spesso accade ci siamo allontanati totalmente da una mia iniziale domanda prettamente tecnica e non certo filosofica !!
Ossia se tra le nuove reflex nikon ce n'é una che si può considerare più indicata o cosigliabile per la fotografia di ritratto, per le sue intrinseche caratteristiche tecniche che la differenziano dalle altre ..( gamma dinamica, resa ad alti iso, etc etc )
Le molte risposte derivanti dalle esperienze personali di chi utilizza le reflex in esame mi sono state senza dubbio molto utili e vi ringrazio.......
Iniziare poi a filosofeggiare o ironizzare con sarcasmo nulla aggiuge alla discussione .
Siamo su un forum di fotografia, normale é parlare anche di differenze tra corpi macchina e caratteristiche tecniche che ce le facciano considerare migliori o preferibili ad altre in alcuni campi della fotografia.
É semplicemente un modo di confrontarsi e condividere esperienze personali....


purtroppo Doc l'allontanarsi dalla domanda principale è quasi una regola, oramai
proporrei,piuttosto di postare qualche esempio di ritratto con vari corpi in modo che Tu ti possa rendere conto, più o meno, delle reali tue esigenze
nessuno potrà mai essere in possesso della " Divina" verità
comincio io con il mio "catorcio", spero lo facciano anche gli altri in modo da darti un contributo su cui ponderare per fare delle scelte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 618.6 KB


questa è la D2X con af-s 50 f 1,8 1/125 iso 250 f 4
illuminazione fornita da dei Lupo daylight
ho usato il 50ino che su Dx equivale ad un 75, ma tu sei ben piazzato con l'85 su Fx
invito gli altri a darti un contributo di esempio per le tue scelte, anche se io non cambierei nulla al tuo posto

un abbraccio

Pietro
aluba
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 22 2014, 02:09 PM) *
Siamo d'accordo sul fatto che scattando con pellicola non ha senso parlare di "miglior corpo macchina" essendo quest'ultima più che altro "un buco con una baionetta intorno".
Siamo d'accordo che attualmente ci siano macchine digitali piu' dotate nella la velocita'' di scatto (vedi D4) ed altre piu' indirizzate verso generi più "tranquilli" (vedi D800), ma oramai, considerando i progressi tecnici fatti dalle reflex negli ultimi anni e la sterminata disponibilità di software disponibili per la PP, qualsiasi reflex attuale ti consente di praticare al meglio tale genere, senza limitazioni evidenti, e tu disponi gia' di una D700 che e' adattissima per il ritratto...... rolleyes.gif

Sono pienamente d'accordo.... ed in piu aggiungerei tanta esperienza e tanto "manico" che sono certamente piu' importanti del passaggio da una D700 ad una eventuale D800/DF/D4 per ottenere buoni ritratti...... wink.gif
Buona luce e buone foto



Questo senz'altro. C'e' sempre bisogno di un buon mix tra qualita' ottica, reflex non troppo obsoleta, (digitale ovviamente), e manico/esperienza come hai ricordato tu.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.