QUOTE(apeschi @ Jan 21 2014, 11:34 PM)

Mio parere personale (per esperienza).
I buoni obiettivi costano. Non sempre un obiettivo che costa e' anche ottimo, spesso risparmiare troppo equivale a buttare i soldi per due motivi, uno perche' dopo un po' non si e' piu' contenti e si vuole comprare altro, due perche' spesso lo si rivende a prezzo molto inferiore all'acquisto. Io ci sono passato diverse volte.
Il fatto che gli obiettivi siano nikkor non significa necessariamente che siano il top, d'altro canto i nikkor al top, si voglia ammetterlo o non si voglia ammetterlo, costano a volte anche molto, ma valgono i soldi spesi (e spesso si rivendono senza perderci troppo) e mantengono il loro valore anche per moltissimi anni.
Molti nikkor economici e' meglio lasciarli perdere.
Obiettivi tamron e sigma, spesso sono molto buoni, in passato sia tamron che sigma ma anche tokina hanno prodotto obiettivi degni di nota, di ottima qualita', spesso i ripieghi economici non erano all'altezza di molti fissi delle stesse marche ed inferiori ai corrispettivi nikkor.
Negli ultimi tempi sono migliorati e certi zoom tamron o sigma e certi fissi sigma non hanno nulla da invidiare ai corrispettivi nikkor e sono imbattibili come rapporto qualita' prezzo.
Questo per dire cosa? Che se sei convinto di un obiettivo di terze parti di cui tutti (avendoli provati realmente) ne parlano bene, non vedo perche' non fidarsi.
Se pensi invece di risparmiare e che un obiettivo che costi la meta' sia in tutto e per tutto comparabile o superiore ai corrispettivi nikkor, pensaci bene prima di decidere. Io diffido degli obiettivi dichiarati f2,8 che sono piu' nitidi dei nikkor ad f8. Se compro un f2,8 esigo, pretendo, voglio che sia utilizzabile e nitido anche sui bordi a f2,8 (poi un po' di caduta di luce ai bordi su FX e' fisiologica e ci puo' stare). Se poi anche gli zoom di terze parti sono migliorati pure sotto questo punto di vista ben vengano. Perche' no? Ricordo (per esperienza) che in passato andavano decentemente da F4 in su, e per questo ora sono un po' titubante da prodigi a basso costo. Ma a quanto leggo ora non e' piu' cosi'.
Io sto progressivamente rinnovando il mio parco ottiche e sto puntando dopo tantissimi anni di obiettivi economici che non mi hanno soddisfatto nel tempo, su pochi obiettivi di ottimo livello (nikkor quando mi e' possibile, ma anche tamron o sigma per quei casi in cui ne vale veramente la pena).
Ho scelto il 24-70 nikkor f2,8 dopo enne zoom economici (dal vivitar manuale al sigma, al nikkor piu' economico), tutti obiettivi che non ho piu' ed ho rivenduto perdendoci pur di monetizzare qualcosa e di togliermeli dal corredo.
Ho scelto il nikkor 24-70 perche' il 24-120 non mi serviva e perche' volevo un obiettivo f2,8 zoom definitivo, deluso dai precedenti zoom sui quali ho voluto risparmiare.
Anch'io avevo pensato al tamron perche' ne parlavano bene, ho fatto due conti, ho visto che alla fine avrei speso poco di piu' col nikkor (cercandolo con cura) ed ho deciso per questo (il tamron costa meno, ma non lo regalano di certo, ha pero' in piu' il vantaggio di essere stabilizzato).
Ho fatto bene? Ho fatto male? Non lo so.
Sono comunque contento e penso che non lo cambiero' mai piu' (salvo guasti irreparabili o altro).
Con questo ho dei sigma fissi di cui sono soddisfatto, ed un tamron che e' piu' che valido.
L'importante e' fare scelte oculate, dando il giusto peso alle proprie priorita' (non ultimo il prezzo di acquisto che di questi tempi e' importante piu' di prima).
Grazie per questi consigli molto utili, era ciò che cercavo!!
credo che aspetterò ancora un pò e cercherò una una buona occasione per un nikkor, credo che potrà essere un "investimento".
Non avendolo mai provato montandolo su una DX che differenze avrò rispetto ad una Fx???