Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bocia
Sono interessato a questa ottica e volevo capire le differenze sia di qualità costruttive che di risultato nello scatto.
Ho una D90 e vorrei acquistare quest'ottica ma non posso spendere un capitale per il nikkor nuovo, quindi volevo capire se le ottiche di altra marca sono comunque considerabili, e se è meglio Sigma o Tamron; oppure è meglio che aspetti ancora qualche mese e mi compri magari il nikkor usato.
grazie a chi mi vorrà rispondere

tommasog.
QUOTE(bocia @ Jan 19 2014, 12:02 PM) *
Sono interessato a questa ottica e volevo capire le differenze sia di qualità costruttive che di risultato nello scatto.
Ho una D90 e vorrei acquistare quest'ottica ma non posso spendere un capitale per il nikkor nuovo, quindi volevo capire se le ottiche di altra marca sono comunque considerabili, e se è meglio Sigma o Tamron; oppure è meglio che aspetti ancora qualche mese e mi compri magari il nikkor usato.
grazie a chi mi vorrà rispondere

io l ho comprata per una d7000 ma ,l ho presa per il futuro quando passero a ff perche' e li che da il massimo ,cmq se vuoi rimanere a dx non te la consiglio con 1600 caffe, ci compri 2 ottiche di livello per dx cioe' il 17-55 usato lo trovi a 6oo caffe
Banci90
Nikon 28-70 2.8 usato?
Non ha assolutamente nulla da invidiare al nuovo 24-70...
ale_dams
QUOTE(banci93 @ Jan 19 2014, 12:44 PM) *
Nikon 28-70 2.8 usato?
Non ha assolutamente nulla da invidiare al nuovo 24-70...


Beh… nulla da invidiare non direi…. poi dipende dai gusti.
Ma già hai 4mm di grandangolo in meno, poi meno contrasto e colori parecchio più tenui… e pochino meno nitidezza a TA.
Banci90
QUOTE(ale_dams @ Jan 19 2014, 12:52 PM) *
Beh… nulla da invidiare non direi…. poi dipende dai gusti.
Ma già hai 4mm di grandangolo in meno, poi meno contrasto e colori parecchio più tenui… e pochino meno nitidezza a TA.

Concordo con i 4mm di grandangolo e magari con quel pelo di contrasto in più ma per il resto va a gusti.

Prima di acquistare il 28-70 li ho provati entrambi, assieme.

-In quanto a Nitidezza sono pressochè identici, a meno che non vai ad ingrandire ed analizzare pixel dopo pixel, difficilmente ti accorgi delle differenze.
-Per quanto riguarda i colori a me non piaceva la dominante fredda ottenuta con il 24-70, comparando una stessa immagine ottenuta con i due obiettivi a confronto preferivo di gran lunga il 28-70, gusti personali.

Tenendo conto che il 28-70 l'ho preso usato ed in condizioni perfette a 700 euro contro il 1100 o più di un 24-70 usato, allora ho smesso di fare comparazioni. Con 400 euro o più in tasca non sento nessun rimpianto.


bocia
Grazie per avermi dato altre idee, fanno sempre comodo. avevo pensato al 24-70 f2.8 in primis per avere un bel obbiettivo luminoso, poi perché ho già un 12-24 f4 nikkor, e pensavo di avere obbiettivi in sequenza per coprire le varie lunghezze.
per quanto riguarda il discorso dx non mi fa paura investire per il futuro, visto che la passione sicuramente continuerà e quindi credo che un giorno passerò a ff.
apeschi
Il 24-70 f2,8 e' obsoleto, fa schifo, vai di tamron o di sigma o di f4 stabilizzato... il 24-70 f2,8 e' pessimo.... non e' adatto alla D800 dove rende peggio di un fondo di bottiglia... messicano.gif biggrin.gif tongue.gif


P.S. C'e' molta gente convinta di questo. Su molti forum ci sono molti interventi di questo genere.

Io il mio 24-70 f2,8 Nikkor non lo cederei per nessun'altro obiettivo.

Chi l'ha se lo tiene stretto, chi non l'ha mai provato lo critica.

Vedi tu.. per me e' un signor obiettivo, attualmente il mio migliore obiettivo (ma io di fotografia non me ne intendo molto)... hmmm.gif
cimioz
QUOTE(banci93 @ Jan 19 2014, 01:36 PM) *
Concordo con i 4mm di grandangolo e magari con quel pelo di contrasto in più ma per il resto va a gusti.

Prima di acquistare il 28-70 li ho provati entrambi, assieme.

-In quanto a Nitidezza sono pressochè identici, a meno che non vai ad ingrandire ed analizzare pixel dopo pixel, difficilmente ti accorgi delle differenze.
-Per quanto riguarda i colori a me non piaceva la dominante fredda ottenuta con il 24-70, comparando una stessa immagine ottenuta con i due obiettivi a confronto preferivo di gran lunga il 28-70, gusti personali.

Tenendo conto che il 28-70 l'ho preso usato ed in condizioni perfette a 700 euro contro il 1100 o più di un 24-70 usato, allora ho smesso di fare comparazioni. Con 400 euro o più in tasca non sento nessun rimpianto.


…..e senza nulla togliere all'ottimo 24-70 permettimi di aggiungere a favore del 28-70 una migliore lettura delle ombre proprio in virtù del suo minor contrasto e questo su una FF ne esalta le caratteristiche di pulizia dei files prodotti, perché il rumore è più visibile nei toni scuri; poi quel filino di contrasto e/o nitidezza lo si può dare in PP e concludo con una qualità costruttiva che ormai si è persa…….è vero che con gli obiettivi non ci si deve schiacciare le noci ma a lavorarci tutto il giorno colpi e colpetti se ne danno, il 28-70 è un macigno mentre il 24-70 a detta di chi li smonta è meglio trattarlo con più cura rolleyes.gif ……..poi il 24-70 ha altre frecce al suo arco…..comunque entrambi ottimi!!

ciao
americanoaroma



P.S. C'e' molta gente convinta di questo. Su molti forum ci sono molti interventi di questo genere.

Io il mio 24-70 f2,8 Nikkor non lo cederei per nessun'altro obiettivo.

Chi l'ha se lo tiene stretto, chi non l'ha mai provato lo critica.


Il mercatino del forum è pieno di 24-70...quindi non tutti se lo tengono stretto,..forse trovano spesso i 70mm un pochino corti..e quindi vanno di 24-120,..in ogni caso ottima ottica sotto ogni aspetto

saluti.

frizziola
non avevo budget per prendere il Nikon quindi ho provato un po' le ottiche che hai elencato.
il sigma non mi ha convinto per qualità costruttiva e per nitidezza a tutta apertura (però chiudendo un po' diventa una lama)
il tamron è massiccio e pesante, ha lo stabilizzatore ma se devo essere sincero non mi ha detto un granchè...
alla fine quella volta ho optato per un Nikon 24-85 VR che ha fatto onestamente il suo dovere finchè non sono arrivati i soldini per fare il salto.
ora che ho il 24-70 nikon ti posso garantire che siamo su un altro pianeta. sono convinto che la stessa resa la possa dare anche il 28-70 che non ho avuto il piacere di provara ma credimi... è un'ottica veramente eccezionale
carlocos
QUOTE(banci93 @ Jan 19 2014, 01:36 PM) *
Concordo con i 4mm di grandangolo e magari con quel pelo di contrasto in più ma per il resto va a gusti.

Prima di acquistare il 28-70 li ho provati entrambi, assieme.

-In quanto a Nitidezza sono pressochè identici, a meno che non vai ad ingrandire ed analizzare pixel dopo pixel, difficilmente ti accorgi delle differenze.
-Per quanto riguarda i colori a me non piaceva la dominante fredda ottenuta con il 24-70, comparando una stessa immagine ottenuta con i due obiettivi a confronto preferivo di gran lunga il 28-70, gusti personali.

Tenendo conto che il 28-70 l'ho preso usato ed in condizioni perfette a 700 euro contro il 1100 o più di un 24-70 usato, allora ho smesso di fare comparazioni. Con 400 euro o più in tasca non sento nessun rimpianto.

Pollice.gif condivido...cosi come il 17 35 2,8 nikon con tutti i suoi concorrenti nikon e non...vr e non...
apeschi
QUOTE(americanoaroma @ Jan 21 2014, 02:30 AM) *
P.S. C'e' molta gente convinta di questo. Su molti forum ci sono molti interventi di questo genere.

Io il mio 24-70 f2,8 Nikkor non lo cederei per nessun'altro obiettivo.

Chi l'ha se lo tiene stretto, chi non l'ha mai provato lo critica.
Il mercatino del forum è pieno di 24-70...quindi non tutti se lo tengono stretto,..forse trovano spesso i 70mm un pochino corti..e quindi vanno di 24-120,..in ogni caso ottima ottica sotto ogni aspetto

saluti.


Uno tiene cio' che gli serve (non esiste l'obiettivo migliore, ma quello che serve di piu'). Se uno lo vende perche' vuole il VR e perche' vuole un 'tuttofare' che arrivi fino a 120mm non vedo perche' non dovrebbe farlo. Ma la qualita' tra 24 e 70 per me e' insuperata (ovviamente tra 71 e 120 mm il 24-120 e' un'altra cosa messicano.gif ). Altro handicap del 24-70 e' il peso e sono le dimensioni (non e' proprio un obiettivo compatto e leggero). Io non mi riferivo certo a chi fa una scelta ponderata scegliendo cio' che gli serve di piu', ma alle sparate che dicono che da f4 in su e' meglio il 24-120 (o cose simili), peccato che il 24-70 sia utilizzabile gia' da 2,8 e se uno compra un f2,8 lo compra perche' gli serve un f2,8. Se poi compra un 24-70 e gli serve un 24-120 VR, e' ovvio che l'acquisto e' stato poco oculato ed e' giusto rivenderlo per passare ad altro. (in my opinion)

apeschi
QUOTE(frizziola @ Jan 21 2014, 08:51 AM) *
non avevo budget per prendere il Nikon quindi ho provato un po' le ottiche che hai elencato.
il sigma non mi ha convinto per qualità costruttiva e per nitidezza a tutta apertura (però chiudendo un po' diventa una lama)
il tamron è massiccio e pesante, ha lo stabilizzatore ma se devo essere sincero non mi ha detto un granchè...
alla fine quella volta ho optato per un Nikon 24-85 VR che ha fatto onestamente il suo dovere finchè non sono arrivati i soldini per fare il salto.
ora che ho il 24-70 nikon ti posso garantire che siamo su un altro pianeta. sono convinto che la stessa resa la possa dare anche il 28-70 che non ho avuto il piacere di provara ma credimi... è un'ottica veramente eccezionale


Si' ma stai paragonando un top attuale con un top di pochi anni fa. Il 24-70 f2,8 e' l'erede diretto (con tutte le varianti del caso) del 28-70 f2,8.

Io sono passato per Sigma 24-70 f2,8 venduto, per il nikkor 24-85 f2/4 (versione precedente del nuovo VR) venduto, per il nikkor 35-70 f2,8 AFD, tenuto ma sostituito con il 24-70 f2,8 perche' volevo qualche millimetro in piu' (o meglio in meno) sul grandangolare.
Io ho il tamron 90 macro afs non stabilizzato f2,8. Ottimo o, ma come resa cromatica e resa generale e' inferiore al nikkor 85 f1,8.
bocia
Mi fa piacere vedere questi scambi mi stanno facendo rivalutare la scelta per l'obiettivo giusto.
Io sarei dell'idea che nikon è nikon, indipendentemente da tutto!!
Fin'ora tutto il corredo è marchiato Nikon e sono molto contento del funzionamento, non mi ha mai tradito.
La domanda fatta in questo forum era appunto per capire come andavano gli obiettivi di altra marca per valutare se aspettare un pò e prendere un nikkor o risparmiare un pochino e prendere un'altra cosa.
A me serve il 24-70 f2.8 perchè ho già altri obiettivi "tutto fare" voglio cominciare a farmi un corredo più serio, in previsione di un cambio macchina ff; poi io sono dell'idea che gli obiettivi in linea di massima rimangono, quello che è più probabile che si cambi è il corpo macchina con uno più aggiornato.

Se dovessi ascoltare il mio cuore andrei a colpo sicuro per un nikkor, guardando ahi me le mie tasche o prendo un usato o dovrò scegliere un'altra marca, quello che importa è che non butti via i soldi.
apeschi
Mio parere personale (per esperienza).

I buoni obiettivi costano. Non sempre un obiettivo che costa e' anche ottimo, spesso risparmiare troppo equivale a buttare i soldi per due motivi, uno perche' dopo un po' non si e' piu' contenti e si vuole comprare altro, due perche' spesso lo si rivende a prezzo molto inferiore all'acquisto. Io ci sono passato diverse volte.

Il fatto che gli obiettivi siano nikkor non significa necessariamente che siano il top, d'altro canto i nikkor al top, si voglia ammetterlo o non si voglia ammetterlo, costano a volte anche molto, ma valgono i soldi spesi (e spesso si rivendono senza perderci troppo) e mantengono il loro valore anche per moltissimi anni.
Molti nikkor economici e' meglio lasciarli perdere.

Obiettivi tamron e sigma, spesso sono molto buoni, in passato sia tamron che sigma ma anche tokina hanno prodotto obiettivi degni di nota, di ottima qualita', spesso i ripieghi economici non erano all'altezza di molti fissi delle stesse marche ed inferiori ai corrispettivi nikkor.
Negli ultimi tempi sono migliorati e certi zoom tamron o sigma e certi fissi sigma non hanno nulla da invidiare ai corrispettivi nikkor e sono imbattibili come rapporto qualita' prezzo.

Questo per dire cosa? Che se sei convinto di un obiettivo di terze parti di cui tutti (avendoli provati realmente) ne parlano bene, non vedo perche' non fidarsi.
Se pensi invece di risparmiare e che un obiettivo che costi la meta' sia in tutto e per tutto comparabile o superiore ai corrispettivi nikkor, pensaci bene prima di decidere. Io diffido degli obiettivi dichiarati f2,8 che sono piu' nitidi dei nikkor ad f8. Se compro un f2,8 esigo, pretendo, voglio che sia utilizzabile e nitido anche sui bordi a f2,8 (poi un po' di caduta di luce ai bordi su FX e' fisiologica e ci puo' stare). Se poi anche gli zoom di terze parti sono migliorati pure sotto questo punto di vista ben vengano. Perche' no? Ricordo (per esperienza) che in passato andavano decentemente da F4 in su, e per questo ora sono un po' titubante da prodigi a basso costo. Ma a quanto leggo ora non e' piu' cosi'.

Io sto progressivamente rinnovando il mio parco ottiche e sto puntando dopo tantissimi anni di obiettivi economici che non mi hanno soddisfatto nel tempo, su pochi obiettivi di ottimo livello (nikkor quando mi e' possibile, ma anche tamron o sigma per quei casi in cui ne vale veramente la pena).

Ho scelto il 24-70 nikkor f2,8 dopo enne zoom economici (dal vivitar manuale al sigma, al nikkor piu' economico), tutti obiettivi che non ho piu' ed ho rivenduto perdendoci pur di monetizzare qualcosa e di togliermeli dal corredo.

Ho scelto il nikkor 24-70 perche' il 24-120 non mi serviva e perche' volevo un obiettivo f2,8 zoom definitivo, deluso dai precedenti zoom sui quali ho voluto risparmiare.

Anch'io avevo pensato al tamron perche' ne parlavano bene, ho fatto due conti, ho visto che alla fine avrei speso poco di piu' col nikkor (cercandolo con cura) ed ho deciso per questo (il tamron costa meno, ma non lo regalano di certo, ha pero' in piu' il vantaggio di essere stabilizzato).

Ho fatto bene? Ho fatto male? Non lo so.

Sono comunque contento e penso che non lo cambiero' mai piu' (salvo guasti irreparabili o altro).

Con questo ho dei sigma fissi di cui sono soddisfatto, ed un tamron che e' piu' che valido.

L'importante e' fare scelte oculate, dando il giusto peso alle proprie priorita' (non ultimo il prezzo di acquisto che di questi tempi e' importante piu' di prima).
bocia
QUOTE(apeschi @ Jan 21 2014, 11:34 PM) *
Mio parere personale (per esperienza).

I buoni obiettivi costano. Non sempre un obiettivo che costa e' anche ottimo, spesso risparmiare troppo equivale a buttare i soldi per due motivi, uno perche' dopo un po' non si e' piu' contenti e si vuole comprare altro, due perche' spesso lo si rivende a prezzo molto inferiore all'acquisto. Io ci sono passato diverse volte.

Il fatto che gli obiettivi siano nikkor non significa necessariamente che siano il top, d'altro canto i nikkor al top, si voglia ammetterlo o non si voglia ammetterlo, costano a volte anche molto, ma valgono i soldi spesi (e spesso si rivendono senza perderci troppo) e mantengono il loro valore anche per moltissimi anni.
Molti nikkor economici e' meglio lasciarli perdere.

Obiettivi tamron e sigma, spesso sono molto buoni, in passato sia tamron che sigma ma anche tokina hanno prodotto obiettivi degni di nota, di ottima qualita', spesso i ripieghi economici non erano all'altezza di molti fissi delle stesse marche ed inferiori ai corrispettivi nikkor.
Negli ultimi tempi sono migliorati e certi zoom tamron o sigma e certi fissi sigma non hanno nulla da invidiare ai corrispettivi nikkor e sono imbattibili come rapporto qualita' prezzo.

Questo per dire cosa? Che se sei convinto di un obiettivo di terze parti di cui tutti (avendoli provati realmente) ne parlano bene, non vedo perche' non fidarsi.
Se pensi invece di risparmiare e che un obiettivo che costi la meta' sia in tutto e per tutto comparabile o superiore ai corrispettivi nikkor, pensaci bene prima di decidere. Io diffido degli obiettivi dichiarati f2,8 che sono piu' nitidi dei nikkor ad f8. Se compro un f2,8 esigo, pretendo, voglio che sia utilizzabile e nitido anche sui bordi a f2,8 (poi un po' di caduta di luce ai bordi su FX e' fisiologica e ci puo' stare). Se poi anche gli zoom di terze parti sono migliorati pure sotto questo punto di vista ben vengano. Perche' no? Ricordo (per esperienza) che in passato andavano decentemente da F4 in su, e per questo ora sono un po' titubante da prodigi a basso costo. Ma a quanto leggo ora non e' piu' cosi'.

Io sto progressivamente rinnovando il mio parco ottiche e sto puntando dopo tantissimi anni di obiettivi economici che non mi hanno soddisfatto nel tempo, su pochi obiettivi di ottimo livello (nikkor quando mi e' possibile, ma anche tamron o sigma per quei casi in cui ne vale veramente la pena).

Ho scelto il 24-70 nikkor f2,8 dopo enne zoom economici (dal vivitar manuale al sigma, al nikkor piu' economico), tutti obiettivi che non ho piu' ed ho rivenduto perdendoci pur di monetizzare qualcosa e di togliermeli dal corredo.

Ho scelto il nikkor 24-70 perche' il 24-120 non mi serviva e perche' volevo un obiettivo f2,8 zoom definitivo, deluso dai precedenti zoom sui quali ho voluto risparmiare.

Anch'io avevo pensato al tamron perche' ne parlavano bene, ho fatto due conti, ho visto che alla fine avrei speso poco di piu' col nikkor (cercandolo con cura) ed ho deciso per questo (il tamron costa meno, ma non lo regalano di certo, ha pero' in piu' il vantaggio di essere stabilizzato).

Ho fatto bene? Ho fatto male? Non lo so.

Sono comunque contento e penso che non lo cambiero' mai piu' (salvo guasti irreparabili o altro).

Con questo ho dei sigma fissi di cui sono soddisfatto, ed un tamron che e' piu' che valido.

L'importante e' fare scelte oculate, dando il giusto peso alle proprie priorita' (non ultimo il prezzo di acquisto che di questi tempi e' importante piu' di prima).



Grazie per questi consigli molto utili, era ciò che cercavo!!
credo che aspetterò ancora un pò e cercherò una una buona occasione per un nikkor, credo che potrà essere un "investimento".

Non avendolo mai provato montandolo su una DX che differenze avrò rispetto ad una Fx???
bocia
QUOTE(apeschi @ Jan 21 2014, 11:34 PM) *
Mio parere personale (per esperienza).

I buoni obiettivi costano. Non sempre un obiettivo che costa e' anche ottimo, spesso risparmiare troppo equivale a buttare i soldi per due motivi, uno perche' dopo un po' non si e' piu' contenti e si vuole comprare altro, due perche' spesso lo si rivende a prezzo molto inferiore all'acquisto. Io ci sono passato diverse volte.

Il fatto che gli obiettivi siano nikkor non significa necessariamente che siano il top, d'altro canto i nikkor al top, si voglia ammetterlo o non si voglia ammetterlo, costano a volte anche molto, ma valgono i soldi spesi (e spesso si rivendono senza perderci troppo) e mantengono il loro valore anche per moltissimi anni.
Molti nikkor economici e' meglio lasciarli perdere.

Obiettivi tamron e sigma, spesso sono molto buoni, in passato sia tamron che sigma ma anche tokina hanno prodotto obiettivi degni di nota, di ottima qualita', spesso i ripieghi economici non erano all'altezza di molti fissi delle stesse marche ed inferiori ai corrispettivi nikkor.
Negli ultimi tempi sono migliorati e certi zoom tamron o sigma e certi fissi sigma non hanno nulla da invidiare ai corrispettivi nikkor e sono imbattibili come rapporto qualita' prezzo.

Questo per dire cosa? Che se sei convinto di un obiettivo di terze parti di cui tutti (avendoli provati realmente) ne parlano bene, non vedo perche' non fidarsi.
Se pensi invece di risparmiare e che un obiettivo che costi la meta' sia in tutto e per tutto comparabile o superiore ai corrispettivi nikkor, pensaci bene prima di decidere. Io diffido degli obiettivi dichiarati f2,8 che sono piu' nitidi dei nikkor ad f8. Se compro un f2,8 esigo, pretendo, voglio che sia utilizzabile e nitido anche sui bordi a f2,8 (poi un po' di caduta di luce ai bordi su FX e' fisiologica e ci puo' stare). Se poi anche gli zoom di terze parti sono migliorati pure sotto questo punto di vista ben vengano. Perche' no? Ricordo (per esperienza) che in passato andavano decentemente da F4 in su, e per questo ora sono un po' titubante da prodigi a basso costo. Ma a quanto leggo ora non e' piu' cosi'.

Io sto progressivamente rinnovando il mio parco ottiche e sto puntando dopo tantissimi anni di obiettivi economici che non mi hanno soddisfatto nel tempo, su pochi obiettivi di ottimo livello (nikkor quando mi e' possibile, ma anche tamron o sigma per quei casi in cui ne vale veramente la pena).

Ho scelto il 24-70 nikkor f2,8 dopo enne zoom economici (dal vivitar manuale al sigma, al nikkor piu' economico), tutti obiettivi che non ho piu' ed ho rivenduto perdendoci pur di monetizzare qualcosa e di togliermeli dal corredo.

Ho scelto il nikkor 24-70 perche' il 24-120 non mi serviva e perche' volevo un obiettivo f2,8 zoom definitivo, deluso dai precedenti zoom sui quali ho voluto risparmiare.

Anch'io avevo pensato al tamron perche' ne parlavano bene, ho fatto due conti, ho visto che alla fine avrei speso poco di piu' col nikkor (cercandolo con cura) ed ho deciso per questo (il tamron costa meno, ma non lo regalano di certo, ha pero' in piu' il vantaggio di essere stabilizzato).

Ho fatto bene? Ho fatto male? Non lo so.

Sono comunque contento e penso che non lo cambiero' mai piu' (salvo guasti irreparabili o altro).

Con questo ho dei sigma fissi di cui sono soddisfatto, ed un tamron che e' piu' che valido.

L'importante e' fare scelte oculate, dando il giusto peso alle proprie priorita' (non ultimo il prezzo di acquisto che di questi tempi e' importante piu' di prima).



Comunque mi trovo pienamente d'accordo con quello che hai scritto Apeschi.

togusa
Io ho il 28-70 f/2.8.
L'ho usato su D90 e lo trovo eccezionale.
Se ne trovi uno in buone condizioni, senza problemi al motore di messa a fuoco, oppure da qualcuno disposto a fornirtelo con un po' di garanzia (tipo il Giapponese di Milano)... potrebbe essere un acquisto molto azzeccato.
apeschi
QUOTE(bocia @ Jan 22 2014, 10:53 AM) *
Grazie per questi consigli molto utili, era ciò che cercavo!!
credo che aspetterò ancora un pò e cercherò una una buona occasione per un nikkor, credo che potrà essere un "investimento".

Non avendolo mai provato montandolo su una DX che differenze avrò rispetto ad una Fx???


Onestamente non ho ancora provato il 24-70 f2,8 su D200 (o su D70, mia prima reflex digitale che non ho mai voluto svendere e mi sono tenuto anche se non uso piu').
Penso solo che su DX sia un po' penalizzato dal punto di vista delle focali (anche se su D200 e su D70 ho usato il Sigma 70-200 f2,8 di alcuni anni fa che poi ho venduto) in quanto su DX e' come avere un 36-105 a causa del crop del sensore APS di superficie inferiore.
Il vantaggio e' che praticamente sparisce la caduta di luce ad f2,8 visto che il sensore copre solo la parte centrale dell'ottica (che peraltro ritengo sia talmente bassa che non ricordo di averla notata sul mio 24-70 f2,8 su nikon D800 Full Frame).
gabrielmalanca
apeschi scusa il mio OT.

Ti chiedo gentilmente : Qualli sarebero i sigma fissi di cui sei soddisfatto ?

Ho avuto un solo Sigma, il 20 1.8, ,,il cavalliere'', che mi ha solo delusso usato sul una D700.

Puoi non ho avuto neanche coraggio di quardare i Sigma ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.