Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
albe72mila
Ciao a tutti
più per sfizio che per necessità vorrei cambiare corpo macchina; "mò mi spiego":
ho una Nikon D200 in in buone condizioni e pochi scatti (ca. 7200 scatti) e i seguenti obiettivi
1) Nikon 18-70 f 3,5 - 4,5 dx
2) nikon 35-70 f2.8 non D
3) Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Aspherical [IF] MACRO
4) Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD MACRO 1:2
Non è un gran corredo (a parte il 35-70 che prossimamente andrà in revisione per essere pulito) ma con la D200 riesco a "tirare fuori" anche delle belle fotografie.
la mia passione sono i ritratti e, secondo il mio modestissimo parere, la D200 si comporta bene in questo campo... Per quanto riguarda le dimensioni di stampa raramente mi spingo oltre il formato A4....
Venendo alla questione mi piacerebbe avere qualcosa in più e pensavo ai seguenti candidati:
D300s --> PRO: qualche Mp in più, sistema AF migliore e layout comandi simile alla D200. CONTRO progetto 1 po' datato
D7100 --> PRO: svariati Mp in più, sistema AF migliore e progetto recente. CONTRO: rischio di mettere alla corda i miei obiettivi
D610 --> PRO: sensore FF, etc. etc. CONTRO: corredo obiettivi non adatto (tranne il 35-70) e prezzo

Che fare???? hmmm.gif blink.gif hmmm.gif

Altra ipotesi più conveniente: mi tengo la macchina e mi "regalo" o il Nikon 35 mm f1.8 dx o il Sigma 30 mm f1.4?

Se avete voglia di sprecare 5 min con me e aiutarmi vi ringrazio

grazie.gif

Alberto
macromicro
personalmente sono sempre dell'idea che sono gli obiettivi che danno qualcosa in più
Calamastruno
Ti provo ad aiutare io. Se ti piace scattare ritratti, immagino tu possa avere la possibilità di controllare la luce.
Ti ipotizzo due corredi (dobbiamo vendere qualcosa):
1) 18-70+nikon af-s 35mm f1.8+nikon af-d 85mm f1.8 (così hai due ottiche luminosissime e la D200 rinasce...magari un flash non sarebbe male, comunque)
2) Tokina 11-16 f2.8+nikon 35-70 f2.8+nikon af-d 85mm f1.8 (così non rimani scoperto dal lato grandangolare; hai un ottimo tuttofare e l'ottica per ritratti).
In base al corredo cerchi di vendere quello che non serve.
albe72mila
QUOTE(Calamastruno @ Jan 17 2014, 10:27 AM) *
Ti provo ad aiutare io. Se ti piace scattare ritratti, immagino tu possa avere la possibilità di controllare la luce.
Ti ipotizzo due corredi (dobbiamo vendere qualcosa):
1) 18-70+nikon af-s 35mm f1.8+nikon af-d 85mm f1.8 (così hai due ottiche luminosissime e la D200 rinasce...magari un flash non sarebbe male, comunque)
2) Tokina 11-16 f2.8+nikon 35-70 f2.8+nikon af-d 85mm f1.8 (così non rimani scoperto dal lato grandangolare; hai un ottimo tuttofare e l'ottica per ritratti).
In base al corredo cerchi di vendere quello che non serve.


mi sono dimenticato il flash: ho un Nissin d866 Mark II, praticamente un SB800 sotto mentite spoglie..., luce 1 po' fredda ma mi trovo bene..
l'85 mm f1.8 non l'ho mai considerato mi sembra troppo specializzato per i ritratti, forse preferisco il 35 mm per la sua versatilità...
cmq col 70-300 qualcosina ci tiro fuori...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

massimiliano_photo
QUOTE(albe72mila @ Jan 17 2014, 10:02 AM) *
Ciao a tutti
più per sfizio che per necessità vorrei cambiare corpo macchina; "mò mi spiego":
ho una Nikon D200 in in buone condizioni e pochi scatti (ca. 7200 scatti) e i seguenti obiettivi
1) Nikon 18-70 f 3,5 - 4,5 dx
2) nikon 35-70 f2.8 non D
3) Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Aspherical [IF] MACRO
4) Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD MACRO 1:2
Non è un gran corredo (a parte il 35-70 che prossimamente andrà in revisione per essere pulito) ma con la D200 riesco a "tirare fuori" anche delle belle fotografie.
la mia passione sono i ritratti e, secondo il mio modestissimo parere, la D200 si comporta bene in questo campo... Per quanto riguarda le dimensioni di stampa raramente mi spingo oltre il formato A4....
Venendo alla questione mi piacerebbe avere qualcosa in più e pensavo ai seguenti candidati:
D300s --> PRO: qualche Mp in più, sistema AF migliore e layout comandi simile alla D200. CONTRO progetto 1 po' datato
D7100 --> PRO: svariati Mp in più, sistema AF migliore e progetto recente. CONTRO: rischio di mettere alla corda i miei obiettivi
D610 --> PRO: sensore FF, etc. etc. CONTRO: corredo obiettivi non adatto (tranne il 35-70) e prezzo

Che fare???? hmmm.gif blink.gif hmmm.gif

Altra ipotesi più conveniente: mi tengo la macchina e mi "regalo" o il Nikon 35 mm f1.8 dx o il Sigma 30 mm f1.4?

Se avete voglia di sprecare 5 min con me e aiutarmi vi ringrazio

grazie.gif

Alberto



Ho la d200 so di che stai parlando.. ma secondo me ci sono 2 ipotesi plausibili se sei abituato alla d200:

1-vendi il 35-70 e 18-200 e compra il 35 1.8 e un 85 1.8d e la d200 vivrà per anni

2-vendi (a malincuore) d200-35-70- 18-200 e compra d300s e 35 1.8

-se vai di d7100 dovresti vendere tutte le lenti che hai.
-d610? spendi moltissimi soldi e alla fine rispetto alla tua ti sembrerà un giocattolo, per carità un bel salto in avanti ma la macchina è un balocco a confronto.
albe72mila
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 17 2014, 11:14 AM) *
Ho la d200 so di che stai parlando.. ma secondo me ci sono 2 ipotesi plausibili se sei abituato alla d200:

1-vendi il 35-70 e 18-200 e compra il 35 1.8 e un 85 1.8d e la d200 vivrà per anni

2-vendi (a malincuore) d200-35-70- 18-200 e compra d300s e 35 1.8

-se vai di d7100 dovresti vendere tutte le lenti che hai.
-d610? spendi moltissimi soldi e alla fine rispetto alla tua ti sembrerà un giocattolo, per carità un bel salto in avanti ma la macchina è un balocco a confronto.


sulla d610 condivido la tua opinione, ho paura di trovarmi con "le scarpe piccole", la mia intenzione sarebbe quella di vendere il 18-70 in accoppiata con un filtro polarizzatore circolare Hoya pro1 digital ma a che prezzo?? unsure.gif
Purtroppo il 18-70 è snobbato dai rivenditori che ritirano l'usato e, come ottica da vendere in internet (in quanto ottica in kit) se ne trovano a iose... Fulmine.gif
Lightworks
Io ho la D200 e ho preso ANCHE la D600 (col cavolo che vendo la d200!), ti assicuro che tutto è tranne che un giocattolo, sono le solite stupidaggini da forum. Il passo avanti rispetto alla d200 è molto evidente, comandi e velocità operativa anche.
Se devi cambiare fotocamera parti MINIMO da lì e lascia perdere le altre DX.

Però sulla D200 ho sempre usato il 50 1.4d che per ritratti non è niente male. Il nuovo G ha anche uno sfocato migliore. Anche il bighiera ha una ottima resa e permette bellissimi ritratti.
Di obiettivi che non ho ma che ne parlano bene c'è il 180 2.8 e i vari 85 che per ritratti dovrebbero dire la loro. Forse prima di cambiare fotocamera converrebbe prendere qualche buon obiettivo oltre al 35-70.

gizeta55
QUOTE(albe72mila @ Jan 17 2014, 10:03 AM) *
Ciao a tutti
più per sfizio che per necessità vorrei cambiare corpo macchina; "mò mi spiego":
ho una Nikon D200 in in buone condizioni e pochi scatti (ca. 7200 scatti) e i seguenti obiettivi
1) Nikon 18-70 f 3,5 - 4,5 dx
2) nikon 35-70 f2.8 non D
3) Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Aspherical [IF] MACRO
4) Tamron AF 70-300mm F/4-5.6 Di LD MACRO 1:2
Non è un gran corredo (a parte il 35-70 che prossimamente andrà in revisione per essere pulito) ma con la D200 riesco a "tirare fuori" anche delle belle fotografie.
la mia passione sono i ritratti e, secondo il mio modestissimo parere, la D200 si comporta bene in questo campo... Per quanto riguarda le dimensioni di stampa raramente mi spingo oltre il formato A4....
Venendo alla questione mi piacerebbe avere qualcosa in più e pensavo ai seguenti candidati:
D300s --> PRO: qualche Mp in più, sistema AF migliore e layout comandi simile alla D200. CONTRO progetto 1 po' datato
D7100 --> PRO: svariati Mp in più, sistema AF migliore e progetto recente. CONTRO: rischio di mettere alla corda i miei obiettivi
D610 --> PRO: sensore FF, etc. etc. CONTRO: corredo obiettivi non adatto (tranne il 35-70) e prezzo

Che fare???? hmmm.gif blink.gif hmmm.gif

Altra ipotesi più conveniente: mi tengo la macchina e mi "regalo" o il Nikon 35 mm f1.8 dx o il Sigma 30 mm f1.4?

Se avete voglia di sprecare 5 min con me e aiutarmi vi ringrazio

grazie.gif

Alberto

La passione è passione, a volte si cambia solo per avere e non per necessità, ti trovi bene e sei soddisfatto della D200 è ancora nuova tienila come anche il 18-70 per quello che andrai a prendere è ancora un ottimo tutto fare, vendi tutto il resto che sono doppioni, prendi il 30/35, e il sempre valido 180 f2,8, con 7200 scatti è ancora in rodaggio e visto che non ti spingi oltre un A4 quando ne hai bisogno puoi alzare un pò gli iso senza accorgetene più di tanto, pure io ce l'ho ancora e guai a venderla (è un CCD!!!!), mio parere chiaramente, Giovanni wink.gif
massimiliano_photo
QUOTE(Lightworks @ Jan 17 2014, 11:35 AM) *
Io ho la D200 e ho preso ANCHE la D600 (col cavolo che vendo la d200!), ti assicuro che tutto è tranne che un giocattolo, sono le solite stupidaggini da forum. Il passo avanti rispetto alla d200 è molto evidente, comandi e velocità operativa anche.
Se devi cambiare fotocamera parti MINIMO da lì e lascia perdere le altre DX.

Però sulla D200 ho sempre usato il 50 1.4d che per ritratti non è niente male. Il nuovo G ha anche uno sfocato migliore. Anche il bighiera ha una ottima resa e permette bellissimi ritratti.
Di obiettivi che non ho ma che ne parlano bene c'è il 180 2.8 e i vari 85 che per ritratti dovrebbero dire la loro. Forse prima di cambiare fotocamera converrebbe prendere qualche buon obiettivo oltre al 35-70.



Non fraintendermi, il passo avanti c'è eccome ed è gigante! però se chiudi gli occhi e prendi in mano le macchine.. beh la D200 ha tutta un'altra consistenza solidità e bilanciamento..con dei comandi che posso utilizzare anche da bendato.. con la d600 non è così.

io ho D200 e D700 e sono davvero delle belle sorelle che non hanno un vero e proprio corrispettivo nuovo. D800 è il meglio del meglio secondo me, ma adesso non posso comprarla e certamente venderei d700 rispetto a d200, sia come valore usato che per quello che è me la tengo come soprammobile, sia per il CCD.
albe72mila
QUOTE(massimiliano_photo @ Jan 17 2014, 02:52 PM) *
Non fraintendermi, il passo avanti c'è eccome ed è gigante! però se chiudi gli occhi e prendi in mano le macchine.. beh la D200 ha tutta un'altra consistenza solidità e bilanciamento..con dei comandi che posso utilizzare anche da bendato.. con la d600 non è così.

io ho D200 e D700 e sono davvero delle belle sorelle che non hanno un vero e proprio corrispettivo nuovo. D800 è il meglio del meglio secondo me, ma adesso non posso comprarla e certamente venderei d700 rispetto a d200, sia come valore usato che per quello che è me la tengo come soprammobile, sia per il CCD.


Ho capito qual'era il tuo concetto, non credo proprio che la D600 sia da sottovalutare, il mio voleva essere 1 paragone soprattutto sulle dimensioni e disposizione dei comandi (la D200 è vecchio sitle con quasi tutti i comandi disposti sul corpo macchina a portata di dito - è per questo che la Df mi piace 1 cifra... ma, per le mie tasche, costa pure 1 cifra...) credo che venderò il mio 18-70 (in buonissime condizioni) e valuterò l'acquisto del 35 mm f1.8 dx o qualche altra lente "prosumer" vedremo....
Lightworks
QUOTE(albe72mila @ Jan 17 2014, 04:15 PM) *
Ho capito qual'era il tuo concetto, non credo proprio che la D600 sia da sottovalutare, il mio voleva essere 1 paragone soprattutto sulle dimensioni e disposizione dei comandi (la D200 è vecchio sitle con quasi tutti i comandi disposti sul corpo macchina a portata di dito


L'unico tasto che manca per me è il tasto ISO sulla torretta se vai in M, perché lo devi cercare dietro. Altrimenti è molto più comodo in A e S girare la rotella posteriore per variare gli iso senza premere tasto alcuno.
Manca il tasto af-on (si può rimappare) ma io non l'ho mai usato.
C'è in più le impostazioni U1 e U2 richiamabili al volo che rendono semplice e veloce programmare e richiamare un inseme di funzioni tutte insieme.
Dimensioni siamo lì, mm più mm meno.

omysan
io avevo la d80 e un mio caro amico D200
siamo passati tutti e 2 a D300s e personalmente ne sono stra felice

nessuna voglia di cambiare corpo e sono ormai 3 anni
gian62xx
QUOTE
ho una Nikon D200 in in buone condizioni e pochi scatti (ca. 7200 scatti)
di fatto NUOVA.....
QUOTE
1) Nikon 18-70 f 3,5 - 4,5 dx
2) nikon 35-70 f2.8 non D

il primo e' molto valido.
il secondo ..... che dire?

ma se prediligi il ritratto che te ne fai di un 35?

la d200 sul mercato te la valutano 2 soldi , TIENITELA.
Mettici davati qualcosa che picchi duro.
Ritratti? un 85 1,8 afd..... poi ci saprai dire.
o " la leggenda" 105 ais.
alkmenes
A trovarla, una D200!!!

Darla via adesso non ti frutterebbe un granché, immagino.

"Vale" di più se la tieni e continui a spremerla. Non saranno 3845 MegaPixels che ti solleveranno la vita biggrin.gif
gian62xx
e secondo voi io vendo la d200 ????
e perche mai dovrei????

eccola all'opera in basse luci in coppia con un 85.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 399.9 KB


sempre d200, col 50mm ais e flash.
omysan
a parte che adoro i ritratti in Low key

queste foto dovrebbero essere lette da chi ogni 2 anni trova scuse per cambiare la macchina fotografica ^_^
apeschi
Se sei contento della D200 e ti piace, non vedo perche' dovresti cambiarla.
Io da D200 (che non ho venduto ma che ho passato alla moglie), sono passato alla D800.
Cioe' ho fatto il salto verso Full Frame.
Non avrei cambiato la D200 per la D300 o per la D300s (al piu' l'avrei affiancata con una D7x00 o D5x00.

Venendo da D200 (c'ero abituato), ero deciso di passare alla D600 (poco piu' di un anno fa la D610 non era ancora uscita).
Ho provato la D600 e rispetto alla D200 mi e' sembrato un passo indietro (non come sensore, ovviamente, ma come impostazione ed ergonomia).
Alla fine da D200 il passo piu' logico e che mi soddisfaceva di piu' e' stato la D800.

Considerando il tuo corredo ottico devi valutare tu se passare a D800 ed investire su obiettivi adeguati (la D800 in particolare e' esigentissima in fatto di ottiche e non perdona e se non hai obiettivi buon full frame devi procurarteli, altrimenti i risultati saranno peggiori delle aspettative), oppure se restare alla D200.

Altro discorso e' se vuoi affiancarla con un secondo corpo, oppure se sei interessato a riprese video.

Cioe', valuta tu, cosa ti serve realmente.
albe72mila
QUOTE(apeschi @ Jan 17 2014, 09:40 PM) *
Se sei contento della D200 e ti piace, non vedo perche' dovresti cambiarla.


Oggi tornato dall'ufficio ho fatto qualche foto e, come al solito, mi sono re-innamorato di questa macchina. Sto valutando anche l'acquisto dell 85 mm f1.8. Meglio la versione G o D?
omysan
oppure per averla perfetta con meno problemi di rumore ad alti iso una D300s
balga
In effetti non è che hai delle lenti proprio orientate alla massima qualità possibile,erò non farti spaventare, di certo andranno meglio su una d7100 di cme vanno sulla d200.
Quando uscí la d200 c'erano le stesse discussioni sul 'sensore molto fitto ed esigente' per cui le ottiche non sarebbero piu andate bene, ma alla prova dei fatti non è stato cosí.

Però una piccola ocnsiderazione mi permetto di fartela, la d200 è ancora praticamente nuova, io la terrei, il sensore è lo stesso di quello della mia d80, lo conosco bene, e può ancora produrre ottime foto. Prova ad affiancarle qualche lente di qualità, che so un 85mm o un 50mm sono lunghezze focali ideali per il ritratto, costano poco e la qualità è elevatissima.
albe72mila
QUOTE(balga @ Jan 18 2014, 02:34 AM) *
In effetti non è che hai delle lenti proprio orientate alla massima qualità possibile,erò non farti spaventare, di certo andranno meglio su una d7100 di cme vanno sulla d200.
Quando uscí la d200 c'erano le stesse discussioni sul 'sensore molto fitto ed esigente' per cui le ottiche non sarebbero piu andate bene, ma alla prova dei fatti non è stato cosí.

Però una piccola ocnsiderazione mi permetto di fartela, la d200 è ancora praticamente nuova, io la terrei, il sensore è lo stesso di quello della mia d80, lo conosco bene, e può ancora produrre ottime foto. Prova ad affiancarle qualche lente di qualità, che so un 85mm o un 50mm sono lunghezze focali ideali per il ritratto, costano poco e la qualità è elevatissima.


Per l'uso amatoriale che ne faccio le lenti che ho mi vanno beninssimo, l'unico "doppione" che ho è il 18-70 (per il quale sono in trattative di vendita). Questo range focale lo copro con il 35-70 f2.8 e il tammy 18-200. Spero di ricavarci qulcosa da re-investire in un 85 f1.8 (G o D poi valuterò). Anche se un 80-200 f2.8 mi tenta (da sostituire il tammy 70-300 non stabilizzato), quasi di sicuro usato xchè nuovo costa come un trapianto di reni .... huh.gif

l'immagine qui sotto l'ho scatta con il tammy 18-200 ... non mi sembra proprio 1 fondo di bottiglia... certo non un cristallo di Bohemia...
CARLO81
QUOTE(albe72mila @ Jan 17 2014, 10:35 AM) *
mi sono dimenticato il flash: ho un Nissin d866 Mark II, praticamente un SB800 sotto mentite spoglie..., luce 1 po' fredda ma mi trovo bene..
l'85 mm f1.8 non l'ho mai considerato mi sembra troppo specializzato per i ritratti, forse preferisco il 35 mm per la sua versatilità...
cmq col 70-300 qualcosina ci tiro fuori...




Credo che questa sia una foto sbagliata, perché troppo centrale e soprattuto la MAF è sull'orecchio e non sull'occhio wink.gif

albe72mila
QUOTE(CARLO81 @ Jan 18 2014, 03:11 PM) *
Credo che questa sia una foto sbagliata, perché troppo centrale e soprattuto la MAF è sull'orecchio e non sull'occhio wink.gif

Mi ero accorto dell'errore; ma vai a dire ad una bimba di 3 anni di stare ferma quando sta giocando con sua madre...e hai lasciato l'impostazione MAF sul punto originale... rolleyes.gif

la foto l'ho inserita solo per far vedere la decenza do tammy 70-300 non stabilizzato... tongue.gif
gian62xx
QUOTE
Per l'uso amatoriale che ne faccio le lenti che ho mi vanno beninssimo, l'unico "doppione" che ho è il 18-70 (per il quale sono in trattative di vendita). Questo range focale lo copro con il 35-70 f2.8 e il tammy 18-200

spero tu intenda "liberarsi del tamron e tenere il nikon", perche il secondo gode di indiscussa fama.
il 35/70 e' un altro oggetto che non c'entra nulla con gli altri, anche se e' dei primi '90 e' un pro a tutti gli effetti.
mettersi in casa un 80/200 afd e' la migliore spesa che si possa fare ad oggi. occhio perche pesa da solo 1,3 kg.
ma non ha niente, ma propio niente a che vedere col resto della baracca.
un buon layout potrebbe essere
d200 + 18/70 per le uscite spensierate
la coppia zoom 2,8 per le foto piu impegnative (e con i ragazzi che crescono le occasioni non mancheranno, stanne certo) manca l'estensione "in basso" ma non so se serve.
Calamastruno
QUOTE(gian62xx @ Jan 18 2014, 03:35 PM) *
spero tu intenda "liberarsi del tamron e tenere il nikon", perche il secondo gode di indiscussa fama.
il 35/70 e' un altro oggetto che non c'entra nulla con gli altri, anche se e' dei primi '90 e' un pro a tutti gli effetti.
mettersi in casa un 80/200 afd e' la migliore spesa che si possa fare ad oggi. occhio perche pesa da solo 1,3 kg.
ma non ha niente, ma propio niente a che vedere col resto della baracca.
un buon layout potrebbe essere
d200 + 18/70 per le uscite spensierate
la coppia zoom 2,8 per le foto piu impegnative (e con i ragazzi che crescono le occasioni non mancheranno, stanne certo) manca l'estensione "in basso" ma non so se serve.


Mal che vada si prende un 24 af-d o un 20 ais!
albe72mila
QUOTE(gian62xx @ Jan 18 2014, 03:35 PM) *
spero tu intenda "liberarsi del tamron e tenere il nikon", perche il secondo gode di indiscussa fama.
il 35/70 e' un altro oggetto che non c'entra nulla con gli altri, anche se e' dei primi '90 e' un pro a tutti gli effetti.
mettersi in casa un 80/200 afd e' la migliore spesa che si possa fare ad oggi. occhio perche pesa da solo 1,3 kg.
ma non ha niente, ma propio niente a che vedere col resto della baracca.
un buon layout potrebbe essere
d200 + 18/70 per le uscite spensierate
la coppia zoom 2,8 per le foto piu impegnative (e con i ragazzi che crescono le occasioni non mancheranno, stanne certo) manca l'estensione "in basso" ma non so se serve.


Credo che tu mi suggerisca di liberarmi del Tammy 70-300 e non del Tammy 18-200, anche se non è 1 gioiello il 18-200 ha 1 estensione focale superiore al Nikon 18-70 e, come dici tu, nelle gite spensierate è un tuttofare un po' più polivalente del Nikon 18-70. Se mai dovessi dar via il Tammy 70-300 (ammesso e non concesso che riesca a piazzarlo) e il Nikon 18-70, magari riesco a coprire la caparra di un 80-200.. sicuramente sto valutando l'acquisto di una lente per ritratti (magari proprio l'85 mm f1.8 afd da te suggerita...)
gian62xx
no, mi riferivo al 18/70 nikon, robetta cosi non ne fanno piu (a quei prezzi)
relativamente compatto ma decisamente performante. gli zoom da 10x e oltre sono (per me) troppo poco luminosi e quindi limitati all'uso alle giornate all'aperto. e meccanicamente delicati ... io sono un po ..ehm ... rozzo .....
fossi in te -a parte come dici passare prima dall'85 fisso, che e' tutta un'altra musica- terrei il nikon 18/xx proprio perche parte basso. e darei via i 2 tammi. per passare al 200 nik ... che e' una chicca.

il "vecchio" nikon da kit (!!!) non l'ho mai avuto, solo in transito, una decina di scatti. l'ho comperato per un amico indiano.
gian62xx
mentre il 35/70 fa una vita a se'.
questo e' quello che tira fuori il mio "AF-e-basta" del 1991.
as-is dalla scheda di memoria.
l'ho risistemata toccando appena le "curve" ma non l'ho caricata.
ci vuole solo l'accortezza di schermare la luce del sole con la mano sx.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 532.9 KB
albe72mila
QUOTE(gian62xx @ Jan 18 2014, 07:06 PM) *
mentre il 35/70 fa una vita a se'.
questo e' quello che tira fuori il mio "AF-e-basta" del 1991.
as-is dalla scheda di memoria.
l'ho risistemata toccando appena le "curve" ma non l'ho caricata.
ci vuole solo l'accortezza di schermare la luce del sole con la mano sx.



Sul 35-70 non si discute...stavo giocando con la luce...peccato per lo sguardo altrove
Calamastruno
Comunque come vedi ci sono molti devoti alla D200. È una digitale a rullino. Richiede pratica e fiducia nell'uso! Ovviamente non le si può chiedere la luna, però con calma può regalare tante belle foto!
albe72mila
QUOTE(Calamastruno @ Jan 18 2014, 11:50 PM) *
Comunque come vedi ci sono molti devoti alla D200. È una digitale a rullino. Richiede pratica e fiducia nell'uso! Ovviamente non le si può chiedere la luna, però con calma può regalare tante belle foto!


Aggiornamento...
mi tengo la D200, così come le ottiche (anche il Tamron 70-300)...
valuterò l'acquisto del 35 mm f1.8 dx o l'85 mm f1.8 G ... anche se sono più propenso per il secondo... anche se su DX diventa un 127 mm
Bye
ifelix
Vado controcorrente. smile.gif
Perchè insistere su qualcosa che ormai ha fatto il suo tempo ?
Ti piace scattare i ritratti...........
vendi tutto e prendi una reflex di ultima generazione con su una sola ottica adatta allo scopo.
Io andrei su una D7000, ormai si trovano a prezzi ottimi ed è sicuramente un'ottima fotocamera.
massimiliano_photo
Vado controcorrente. smile.gif
Perchè insistere su qualcosa che ormai ha fatto il suo tempo ?
Ti piace scattare i ritratti...........
vendi tutto e prendi una reflex di ultima generazione con su una sola ottica adatta allo scopo.
Io andrei su una D7000, ormai si trovano a prezzi ottimi ed è sicuramente un'ottima fotocamera.
[/quote]


La d200 ha e avrà molto da dire per la particolarità delle fotografie che si ottiene e l'affidabilità (l'ho portata tra la sabbia di alcune zone desertiche della turchia a 45 gradi fino in igloo nei dintorni di cortina a -30.. e ha sempre scattato una meraviglia) .. la d7000 è una delle macchine fotografiche più criticate di un paio di anni fa.. sensore oliato e compagnia bella, sarebbe un acquisto ne carne ne pesce.

chiedi a qualunque possessore d200, chi l'ha venduta alla fine se ne è pentito e chi non l'ha venduta l'affianca anche se in maniera timida alla d800.

io l'affianco alla d700, a 200 iso per alcuni scatti attaccata al 60 2.8 (che sarebbe quasi un 85) la preferisco.

Allego 2 foto a caso, per colorare il forum.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
gian62xx
QUOTE
Vado controcorrente......

tutto si può fare, ma sarebbe un bagno .....
lui ha una macchina praticamente nuova, l'aveva pagata -ipotizzo- sui 1400 neuri e oggi se ne ricava 200 o poco piu va già bene.... ma chi glielo fa fare?

poi ci mancherebbe.... ognuno di noi ha la propria storia.
albe72mila
QUOTE(gian62xx @ Jan 20 2014, 08:33 PM) *
tutto si può fare, ma sarebbe un bagno .....
lui ha una macchina praticamente nuova, l'aveva pagata -ipotizzo- sui 1400 neuri e oggi se ne ricava 200 o poco piu va già bene.... ma chi glielo fa fare?

poi ci mancherebbe.... ognuno di noi ha la propria storia.


ti correggo.. comprata usata nel 2011 con 2000 scatti ca e con il 18-70 a ca.700 € se non ricordo male.... non mi pento, anche perchè in analogico provenivo da una yashica fx 2000 super e in digitale da una nikon coolpix P80. Quest'ultima non mi ha dato molte soddisfazioni.. ma ho voluto dare fiducia al marchio e no me ne pento...
Tanto per colorare il forum aggiungo 1 paio di scatti...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
albe72mila
Tanto per colorare il forum aggiungo 1 paio di scatti...questo fatto con il tollone Tamron 70-300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
corradopiras
non la vendere, io ne sono innamorato, ci tengo attaccati praticamente sempre il 50 1.8 oppure il 105 ais e secondo me sono un'accoppiata meravigliosa, giusto per paesaggi ci metto il tokina 12 - 24. Se proprio dovessi comprare qualcos'altro non la venderei ma le affiancherei una d700 usata...e un 24 - 70...
albe72mila
QUOTE(corradopiras @ Jan 20 2014, 11:14 PM) *
non la vendere, io ne sono innamorato, ci tengo attaccati praticamente sempre il 50 1.8 oppure il 105 ais e secondo me sono un'accoppiata meravigliosa, giusto per paesaggi ci metto il tokina 12 - 24. Se proprio dovessi comprare qualcos'altro non la venderei ma le affiancherei una d700 usata...e un 24 - 70...


Sono in un periodaccio: spese e 2 pargoli da allevare texano.gif , altrimenti 1 d700 sarebbe 1 alternativa valida o, sognando, una fantomatica d400 con max 20 Mp ma sensore FF... chissa non si sa mai... per ora le mie finanze destinate al "futile" mi fanno orientare su un 85 mm f1.8... ho visto le foto sul forum e mi solleticano l'appetito... ohmy.gif
albe72mila
QUOTE(albe72mila @ Jan 20 2014, 11:31 PM) *
Sono in un periodaccio: spese e 2 pargoli da allevare texano.gif , altrimenti 1 d700 sarebbe 1 alternativa valida o, sognando, una fantomatica d400 con max 20 Mp ma sensore FF... chissa non si sa mai... per ora le mie finanze destinate al "futile" mi fanno orientare su un 85 mm f1.8... ho visto le foto sul forum e mi solleticano l'appetito... ohmy.gif


Durante le feste ho provato a "tirare il collo" alla D200 e al mio "fondo di bottiglia" e tutto sommato, seppur co
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
n tutti ilimiti di rumore lo scatto non mi sembra da buttare...


albe72mila
QUOTE(corradopiras @ Jan 20 2014, 11:14 PM) *
non la vendere, io ne sono innamorato, ci tengo attaccati praticamente sempre il 50 1.8 oppure il 105 ais e secondo me sono un'accoppiata meravigliosa, giusto per paesaggi ci metto il tokina 12 - 24. Se proprio dovessi comprare qualcos'altro non la venderei ma le affiancherei una d700 usata...e un 24 - 70...


Assodato che la D200 non la vendo, mi preoccupa la lunghezza focale dell'85mm f1.8, soprattutto in interni... avevo fatto 1 pensierino anche al 50 f1.8 (D o G, boh?), ho letto nel tuo post che ne hai 1: come si comporta con la D200?
grazie.gif
corradopiras
l'85 secondo me è una lente più che altro da ritratto, conta che su aps-c diventa un pò più lungo di un 105, perciò se vuoi un'ottica da ritratti o figura intera va più che bene, altrimenti se vuoi fare foto d'interni ti serve qualcosa di molto più wide, per panoramiche, interni ecc mi trovo benissimo col tokina 12 - 24, che ho usato con un pò di accorgimenti anche per scattare a persone...il 50 io lo adoro, spesso passo mesi senza staccarlo mai dalla macchina, lo uso un pò per tutto...se lo devi prendere prendi il D, lo trovi a meno...secondo me la differenza col G non è tantissima in termini di resa, o almeno non così tanta da giustificare il prezzo del G...
Lightworks
Il 50 in dx va benissimo per i ritratti. Io ho il 501.4D e con la d200 lo usavo moltissimo, ora con la fx quasi per niente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.