Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gi@nluc@
Ciao a tutti ho un dubbio..... a breve partirò per la montagna e vorrei portarmi dietro la reflex per qualche foto suggestiva in quota.....
l'ultima volta che ho sciato con una macchina fortografica avevo un compattina che si infilava nel taschino della giacca....
voi come fate con la reflex??vi portate dietro uno zaino, una borsa??
io al momento oltre all'attrezzatura in firma dispongo di un lowepro flipside 400 (che però mi sembra eccessivo da portare mentre si scia)
ciao e grazie

gianluca
Alessandro Castagnini
Zaino sulla schiena e via...
Ed anche su MTB... smile.gif

Sarò anche pazzo, ma ... perché mi devo preoccupare troppo se poi non riesco a divertirmi? wink.gif

Quindi, se hai paura, lascia lo zaino in casa e portati la compattina nel taschino, altrimenti zaino in spalla e senza porti troppe domande smile.gif

Ciao,
Alessandro.
marco98.com
...oppure GoPro sul casco... e via!
bimatic
QUOTE(marco98.com @ Jan 15 2014, 07:34 PM) *
...oppure GoPro sul casco... e via!


Io ho legato la aw100 allo scarpone...

per tornare in topic, zaino, e' la "cosa" piu' stabile
marco98.com
QUOTE(bimatic @ Jan 15 2014, 05:38 PM) *


Io ho legato la aw100 allo scarpone...

per tornare in topic, zaino, e' la "cosa" piu' stabile


...io la mia s3000 alla bicicletta... ph34r.gif


Scusate l' OT
riccardobucchino.com
QUOTE(marco98.com @ Jan 15 2014, 05:48 PM) *
...io la mia s3000 alla bicicletta... ph34r.gif


Scusate l' OT

E io la 808 #8 sotto la bicicletta!




omysan
valuterei però un paraschiena sotto... se si cade male passi l'attrezzatura ma la schiena la proteggerei..
simone_chiari
ricordati dello zaino quando ti metti seduto messicano.gif
ciao
Simone
Antonio Canetti
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 15 2014, 05:33 PM) *
Quindi, se hai paura, lascia lo zaino in casa e portati la compattina nel taschino, altrimenti zaino in spalla e senza porti troppe domande smile.gif



condivido pienamente!!!!


Antonio
jones4
QUOTE(omysan @ Jan 15 2014, 06:16 PM) *
valuterei però un paraschiena sotto... se si cade male passi l'attrezzatura ma la schiena la proteggerei..



Straquoto Pollice.gif

Qualche tempo fa a Roccaraso è bastata una bottiglietta d'acqua nello zaino per paralizzare un ragazzo...paraschiena tutta la vita wink.gif

Matteo
NKNRS
Con lo zaino io non andrei MAI a sciare... wink.gif

Le prime volte mi portavo la compatta, ma poi mi sono detto: perchè rinunciare alla qualità con quei panorami?

Quindi la mia scelta è ricaduta su reflex con tuttofare 16-85mm dentro ad una Kata DH-425, ci stà anche con polarizzatore e paraluce montato, e vivo felice: la indosso con la tracolla (trasversalmente) e quando salgo in seggiovia, con un solo semplice gesto, la sposto sul davanti.

Buone foto!

Ciao, Roby.
umby_ph
io la reflex la lascio a casa quando scio perché in genere sono o allo snowpark (impossibile usare lo zaino) o vado in pista abbastanza spedito o faccio freeride e qui ogni volta mi mangio le mani perché vedo dei paesaggi stupendi difatti stavo pensando ad una compattina, ma mi costerebbe troppo prenderne una della qualità che vorrei. Poi in caso di caduta si rompe schiena e reflex, ho la GoPro 960 ma la qualità delle foto è tremenda però almeno quella non patisce le cadute e la tengo sul casco.

Chi non ha certo paura di portare la D4 con se è Tristan Shu, avrà uno zaino f-stop che è adatto alla montagna/sci alpinismo, tanta, tantissima bravura, un pò di pelo e la possibilità di immortalare grandi atleti
gi@nluc@
QUOTE(NKNRS @ Jan 15 2014, 10:44 PM) *
Con lo zaino io non andrei MAI a sciare... wink.gif

Le prime volte mi portavo la compatta, ma poi mi sono detto: perchè rinunciare alla qualità con quei panorami?

Quindi la mia scelta è ricaduta su reflex con tuttofare 16-85mm dentro ad una Kata DH-425, ci stà anche con polarizzatore e paraluce montato, e vivo felice: la indosso con la tracolla (trasversalmente) e quando salgo in seggiovia, con un solo semplice gesto, la sposto sul davanti.

Buone foto!

Ciao, Roby.

ragazzi grazie a tutti......
@Roby credo sia la soluzione migliore, penso che farò così, dovrei avere qualcosa di simile della lowepro......
lo zaino mi spaventa per il peso e per le cadute.....
ciao e grazie
lucciluigi
Premesso che non scio ..... ma non metterei mai uno zaino sulla schiena sciando.

Io mi faccio lo scrupolo di non avere attrezzatura fotografica sulla schiena anche quando faccio Trekking o vado a fare caccia fotografica. Ho risolto con un Lowepro Top Loader AW75 agganciato sul petto o con le sue bretelle o agli spallacci dello zaino.

Essendo un prodotto in casa Nital non credo ci siano problemi a postarvi il link del video.

http://www.youtube.com/watch?v=-ZM7tgdOHB0
gambit
QUOTE(jones4 @ Jan 15 2014, 07:36 PM) *
Straquoto Pollice.gif

Qualche tempo fa a Roccaraso è bastata una bottiglietta d'acqua nello zaino per paralizzare un ragazzo...paraschiena tutta la vita wink.gif

Matteo


quoto!
ah che bello roccaraso, ci sono stato l'anno scorso. non avrete il panorama delle dolomite, ma c'è da divertirsi pure lì!

cmq vedo più sicuro e pratico sciare con una bella compatta in tasca o fare foto con il celluare.

ho visto il video. credo che quella borsa sia fondamentale per chi vuole sciare e fotografare con la reflex. non so quanto comoda sia dopo 4 ore di sci...però è anche vero se mi porto dietro la reflex vuol dire che voglia di sciare ne ho poca e preferisco fare foto.
poi credo che sia fondamentale nella vita poter almeno una volta guidare un gatto delle nevi.
bimatic
QUOTE(NKNRS @ Jan 16 2014, 12:44 AM) *
Con lo zaino io non andrei MAI a sciare... wink.gif

Le prime volte mi portavo la compatta, ma poi mi sono detto: perchè rinunciare alla qualità con quei panorami?

Quindi la mia scelta è ricaduta su reflex con tuttofare 16-85mm dentro ad una Kata DH-425, ci stà anche con polarizzatore e paraluce montato, e vivo felice: la indosso con la tracolla (trasversalmente) e quando salgo in seggiovia, con un solo semplice gesto, la sposto sul davanti.

Buone foto!

Ciao, Roby.


Mi sono spiegato male anche io...se reflex : zaino tecnico specifico / tracolla ( cosi' comunque sono imbottiti per l'attrezzatura e per chi li porta )

omysan
QUOTE(lucciluigi @ Jan 16 2014, 10:46 AM) *
Premesso che non scio ..... ma non metterei mai uno zaino sulla schiena sciando.

Io mi faccio lo scrupolo di non avere attrezzatura fotografica sulla schiena anche quando faccio Trekking o vado a fare caccia fotografica. Ho risolto con un Lowepro Top Loader AW75 agganciato sul petto o con le sue bretelle o agli spallacci dello zaino.

Essendo un prodotto in casa Nital non credo ci siano problemi a postarvi il link del video.

http://www.youtube.com/watch?v=-ZM7tgdOHB0


c'è in casa thinktank lo stesso principio..
con la digital holster

io ho il vecchio modello ora ne hanno rifatto un modello nuovo

in configurazione attaccata ad uno zaino lo uso quando faccio passeggiate nei boschi trekking o qualche giro in MB ( ma leggero per arrivare prima in certi posti... perchè la schiena con l'attrezzatura nello zaino si rischia sempre) in moto invece tutto nel bauletto texano.gif
teoravasi
Premetto che non scio e non faccio snowboard, ma ho conoscenze di traumatologia.
Personalmente eviterei la reflex in tutti gli sport potenzialmente pericolosi o soggetti a cadute (sci, snow, mtb e simili).
Penso sia molto più importante la salute e la vita piuttosto che una bella foto.
Se proprio non si può rinunciare a fotografare allora compatta (o go pro) e via.

teo
Gian Carlo F
QUOTE(teoravasi @ Jan 16 2014, 09:05 PM) *
Premetto che non scio e non faccio snowboard, ma ho conoscenze di traumatologia.
Personalmente eviterei la reflex in tutti gli sport potenzialmente pericolosi o soggetti a cadute (sci, snow, mtb e simili).
Penso sia molto più importante la salute e la vita piuttosto che una bella foto.
Se proprio non si può rinunciare a fotografare allora compatta (o go pro) e via.

teo


Concordo.....
io scio, ma una reflex eviterei di portarla se non strettamente necessario.
Poi si vede di tutto anche persone che sciano con dei neonati nel marsupio!!! Pazzi, incoscienti ed insensati!!
Deevid.
Perchè è pericoloso portare uno zaino tipo il lowepro flipside 400 aw quando si fa sport?
Gian Carlo F
QUOTE(Deevid. @ Jan 16 2014, 09:51 PM) *
Perchè è pericoloso portare uno zaino tipo il lowepro flipside 400 aw quando si fa sport?


pensa che a causa di una mia leggerezza (avevo occhiali da vista anziché quelli da sci) in una banale caduta mi sono rotto il setto nasale.
Una caduta secca di schiena, anche se la reflex è dentro uno zaino abbastanza imbottito, penso possa essere molto pericolosa.....
Insomma io mi porto la Coolpix..... (e un tempo la Olympus XA)
F.Giuffra
Anche una caduta sulla schiena senza un bello zaino super imbottito non fa benissimo, non saprei cosa scegliere.
Un mio amico si è appena fratturato il pollice, classico da caduta sulla racchetta, non aveva reflex, proprio come Shumy, la Merkel e tanti altri meno conosciuti che questo anno ci hanno lasciato, compresi due ragazzi che venivano nella palestra dove vado io.

Comunque io non vado a sciare... io vado a fotografare sugli sci d'inverno e senza d'estate ma lo zaino non si tocca! biggrin.gif

Visto che non si può vivere in eterno, quale morte migliore che facendo quello che si ama? Meglio morire vecchissimi dentro alla propria urina con le cannette attaccate? Dai, si scherza, la sicurezza prima di tutto ma senza fobie.
Roberto M
Zaino tassativamente mai, perché ha due problemi: non hai subito la reflex a portata di mano e poi ogni volta che prendi la seggiovia e' una terrificante rottura di scatole, oltre al fatto che pesa un kilo e mezzo inutilmente di più.
La mia soluzione e' una borsa a tracolla compatta "rapida" della lowepro dove ci entra giusta la D800e con uno zoom tuttofare (lascio a casa il 24-70, troppo lungo, ed uso il 24-120 che va benissimo).
Pesa pochissimo, ci si scia bene e non ti accorgi quasi di averla a tracolla.
Estrarla dalla borsa (ha la zip posteriore) e scattare e' un attimo. In più ha anche una tasca supplementare esterna per il polarizzatore.
Ecco alcune foto fatte dagli sci

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
umby_ph
io non so come sciate, ma se usassi la tracolla dopo la prima linea in fresca avrei la reflex in pezzi.

Secondo me è assai difficile sciare e fare foto, o scii o vai in giro sugli sci e fai foto, ma senza mai tirare un pò le curve e facendo attenzione a chi ti passa vicino (ho visto dei fotografi che fanno servizi sulle piste). O sennò sei un super pro ben motivato e ti porti la reflex in uno zaino come i Mountain Series della f-stop e indossi un paraschiena...
teoravasi
QUOTE(Deevid. @ Jan 16 2014, 09:51 PM) *
Perchè è pericoloso portare uno zaino tipo il lowepro flipside 400 aw quando si fa sport?


Perché quando cadi difficilmente riesci a controllare i movimenti del tuo corpo. E, se riesci, è una cosa fattibile solo in parte controllando, ad esempio, le braccia e le gambe ma non la schiena.
Gli oggetti contenuti nello zaino, per quanto imbottito, possono agire da "corpo contundente" o da perno di leva.
Uno zaino, anche se pieno di gommapiuma, crea uno spessore tra la tua schiena e il terreno, costringendo la schiena e le articolazioni a movimenti innaturali con angoli di movimento maggiori del normale. Questo espone maggiormente a una lesione vertebrale e/o midollare, o a uno stiramento muscolare/tendineo/legamentoso, o a una irritazione neurologica.
Ovviamente i danni dipendono da molti fattori (velocità, potenza di impatto, angolo di impatto, esaurimento della caduta e dell'annesso rotolamento, tipologia di terreno su cui si cade ecc ecc).
Parlando per approssimazione, una caduta sugli sci con uno zaino sulle spalle potrebbe comportare problemi vertebrali, midollari, muscolari, neurologici, costali, all'articolazione della spalla e alle clavicole. Oltre, ovviamente, a problemi agli organi interni in seguito ad eventuali fratture.

Ti ho descritto (a grandi linee) quale potrebbe essere lo scenario peggiore, e che fortunatamente succede più raramente rispetto alle cadute innocue. Può benissimo succedere di cadere sugli sci con uno zaino in spalla e non avere conseguenze, così come può capitare di cadere da un marciapiede e lasciarci la pelle.

Io, peronalmente, eviterei di rischiare per poter fare qualche foto in alta quota.

teo
F.Giuffra
QUOTE(teoravasi @ Jan 17 2014, 01:13 AM) *
Ti ho descritto (a grandi linee) quale potrebbe essere lo scenario peggiore, e che fortunatamente succede più raramente rispetto alle cadute innocue. Può benissimo succedere di cadere sugli sci con uno zaino in spalla e non avere conseguenze, così come può capitare di cadere da un marciapiede e lasciarci la pelle.
Io, peronalmente, eviterei di rischiare per poter fare qualche foto in alta quota.
teo

Mi scusi, professor Teo, ma allora lei evita pure di camminare sui marciapiedi? biggrin.gif

Scherzi a parte, i nostri non sono zaini pieni di mazze ferrate ma di imbottiture fatte per assorbire i colpi, uno zaino fotografico è enorme, pesantissimo anche da vuoto e contiene poco perché è tutto una imbottitura assorbente.

A me i monospalla tagliano un po' la spalla e scaricano il peso in modo asimmetrico, una soluzione sono gli zaini come i Tamrac Evolution che possono fare da zaino classico su due spalle, da borsa su una sola ma sopratutto quando serve la camera ruotano in avanti come una borsa.

QUOTE(teoravasi @ Jan 17 2014, 01:13 AM) *
Ti ho descritto (a grandi linee) quale potrebbe essere lo scenario peggiore, e che fortunatamente succede più raramente rispetto alle cadute innocue. Può benissimo succedere di cadere sugli sci con uno zaino in spalla e non avere conseguenze, così come può capitare di cadere da un marciapiede e lasciarci la pelle.
Io, peronalmente, eviterei di rischiare per poter fare qualche foto in alta quota.
teo

Mi scusi, professor Teo, ma allora lei evita pure di camminare sui marciapiedi? biggrin.gif

Scherzi a parte, i nostri non sono zaini pieni di mazze ferrate ma di imbottiture fatte per assorbire i colpi, uno zaino fotografico è enorme, pesantissimo anche da vuoto e contiene poco perché è tutto una imbottitura assorbente.

A me i monospalla tagliano un po' la spalla e scaricano il peso in modo asimmetrico, una soluzione sono gli zaini come i Tamrac Evolution che possono fare da zaino classico su due spalle, da borsa su una sola ma sopratutto quando serve la camera ruotano in avanti come una borsa.
teoravasi
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 09:52 AM) *
Mi scusi, professor Teo, ma allora lei evita pure di camminare sui marciapiedi? biggrin.gif

Scherzi a parte, i nostri non sono zaini pieni di mazze ferrate ma di imbottiture fatte per assorbire i colpi, uno zaino fotografico è enorme, pesantissimo anche da vuoto e contiene poco perché è tutto una imbottitura assorbente.

A me i monospalla tagliano un po' la spalla e scaricano il peso in modo asimmetrico, una soluzione sono gli zaini come i Tamrac Evolution che possono fare da zaino classico su due spalle, da borsa su una sola ma sopratutto quando serve la camera ruotano in avanti come una borsa.


Non sono assolutamente professore (tutt'altro), mi sono limitato a rispondere a una richiesta di chiarimento.

Il Tamrac che citi lo conosco bene, visto che ce l'ho! E posso assicurarti che se cadi con quello zaino sulle spalle ti fai male. Non perché il contenuto fa da corpo contundente, ma per l'effetto spessore che si crea sulla colonna. Inoltre gli spallacci si agganciano con moschettoni in metallo abbastanza spessi, e se tieni lo zaino ben stretto ti ritrovi i moschettoni all'altezza delle coste, e questi sì che possono agire da corpo contundente (e te lo dico per esperienza).

Sei un medico (se ricordo bene), dovresti ricordarti le lesioni da stiramento, da compressione e da traumi ad alta energia in ortopedia/traumatologia e in neurologia.

Poi, per quanto mi riguarda, ognuno è libero di fare ciò che vuole. Dico solo che di persone che si sono fatte molto male per ca.zzate del genere ne ho viste troppe, e non mi sembra giusto sostenere comportamenti del genere.

teo
GiulianoPhoto
Ho usato la reflex per un bel pò (con D300 e 12-24 o 16-50) nelle mie gite di snowboardALp, poi ho detto BASTA.

Troppi ingombri e peso che diventavano deleteri nel divertimento. Occorre un compromesso e ho preso una Fujifilm X20 che va benissimo smile.gif
Ovviamente non ha la qualità della mia D800 ma è comunque soddisfacente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

omysan
come giustamente ha detto qualcuno o vai a sciare ovai in giro sugli sci e fai foto.
sono 2 cose molto diverse. idem in bicicletta.

se si cade di schiena o di lato o in avanti... non è magari il trauma in se che crea problemi ma la flessione che il corpo ha a causa dello zaino o della tracolla che non fa dissipare al meglio la forza scatuernte dall'impatto, ma che anzi aumenta il danno andando a concentrarsi solo sulla piccola area della borsa/zaino

il classico esempio che si può fare? prendete uno schiaffo a mano aperta e poi prendetene un altro di pari intensita a mano chiusa... stessa forza stesso impatto.. ma fa + male e la scia più danni.

alla fine ognuno poi valuta il rischio che vuole correre in base al proprio sentire. ma bisogna tener sempre presente che può capitare. e non come spesso sento o vedo "ma tanto a me non capita"


scusate la filippica e magari la banalità dei discorsi, ma credo che certe banalità passino in secondo piano e alla fine ci si dimentichi...
teoravasi
QUOTE(omysan @ Jan 17 2014, 11:49 AM) *
alla fine ognuno poi valuta il rischio che vuole correre in base al proprio sentire. ma bisogna tener sempre presente che può capitare. e non come spesso sento o vedo "ma tanto a me non capita"


Da incorniciare

teo
Gian Carlo F
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 16 2014, 10:42 PM) *
Anche una caduta sulla schiena senza un bello zaino super imbottito non fa benissimo, non saprei cosa scegliere.
Un mio amico si è appena fratturato il pollice, classico da caduta sulla racchetta, non aveva reflex, proprio come Shumy, la Merkel e tanti altri meno conosciuti che questo anno ci hanno lasciato, compresi due ragazzi che venivano nella palestra dove vado io.

Comunque io non vado a sciare... io vado a fotografare sugli sci d'inverno e senza d'estate ma lo zaino non si tocca! biggrin.gif

Visto che non si può vivere in eterno, quale morte migliore che facendo quello che si ama? Meglio morire vecchissimi dentro alla propria urina con le cannette attaccate? Dai, si scherza, la sicurezza prima di tutto ma senza fobie.


vero che un po' di fatalismo ci vuole.... però meglio non rischiare troppo, mi pare che omysan abbia chiarito bene il concetto.
Forse la soluzione migliore, dovendo per forza avere la reflex, è quella prospettata da Roberto M, aggiungerei anche quella di una monospalla che in seggiovia si sposta facilmente in avanti.
Comunque una bella compatta adatta ai panorami direi che è meglio...
F.Giuffra
QUOTE(omysan @ Jan 17 2014, 11:49 AM) *
il classico esempio che si può fare? prendete uno schiaffo a mano aperta e poi prendetene un altro di pari intensita a mano chiusa... stessa forza stesso impatto.. ma fa + male e la scia più danni.

Prova a prendere un bel pugno in faccia da un pugile a mani nude o con un bel guantone imbottito. Non è certo piacevole ma la cosa cambia parecchio.

Prova a cadere, senza zaino imbottito, come Shumy su una bella roccia aguzza e poi, se sei ancora vivo, cadici sopra di nuovo con un bello zaino grosso tutto pieno di imbottiture.

Visto il bollettino di guerra di questo anno anno nella neve direi che per essere sicuri è meglio restare a casa. Se uno invece è appassionato di sci prende tutte le cautele e va a sciare, senza fare fuoripista o altre furbate. Idem se uno è appassionato di fotografia e non vuole trovarsi in mezzo alla magnificenza senza la propria attrezzatura. Io ho sempre fatto foto sulla neve con lo zaino e sto beniss... non finì la frase! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
teoravasi
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 02:26 PM) *
Prova a cadere, senza zaino imbottito, come Shumy su una bella roccia aguzza e poi, se sei ancora vivo, cadici sopra di nuovo con un bello zaino grosso tutto pieno di imbottiture.


Scusa ma questa frase non ha senso.
Schumacher ha riportato una emorragia cerebrale con distruzione del casco in seguito a un impatto della testa contro una roccia. Cosa c'entra lo zaino? Niente!

teo
omysan
Giuffra..

1) per shumy ha già risposto teoarvasi

2) per il pugno ne so qualche cosa.. cavalco tatami e faccio sparring da 15 annii ^_^ anche un pugno con guanto ti ammazza se non sai attuttire il colpo e non hai il corpo più che allenato il discrso non è fatto sull'urto quanto sulla flessione del corpo e sarà anche iMMbottito ma se hai un ottica è dura e rigida... e proprio li fa perno la flessione..
(preferisco infatti portarla davanti in cenrte situazioni.. preferisco rischiare 2 costole che la colonna wink.gif ovviamente si parla di casi estremi)

la premessa iniziale al mio intervento la ribadisco vai a sciare ovai in giro sugli sci e fai foto... ( non dico di non andarci) ma sono due modalità diverse....

vado in moto e in bici e mi porto dietro la reflex ( in moto rigorosamente nel bauletto) i rischi nella vita ci sono ( non farei arti marziali e qualche sparring ogni tanto) ma quello che dico è che vanno calcolati e soprattutto vanno saputi calcolare.

un altro esempio... il casco a scodella.. chi lo usava era un merito idiota... ho rilevato sinistri stradali con gente sfigurata o menomata a vita.. aveva il casco "si" ma solo un idiota avrebbe risposto così ^_^

rischio c'è esiste giusto non chiudersi in casa però nemmeno andare come se non ci fosse un domani biggrin.gif ahahah

il top sarebbe il teletrasporto dell'entrerprise biggrin.gif ahaha
F.Giuffra
QUOTE(omysan @ Jan 17 2014, 03:34 PM) *
2) per il pugno ne so qualche cosa.. cavalco tatami e faccio sparring da 15 annii ^_^ anche un pugno con guanto ti ammazza se non sai attuttire il colpo e non hai il corpo più che allenato il discrso non è fatto sull'urto quanto sulla flessione del corpo e sarà anche iMMbottito ma se hai un ottica è dura e rigida... e proprio li fa perno la flessione..
(preferisco infatti portarla davanti in cenrte situazioni.. preferisco rischiare 2 costole che la colonna wink.gif ovviamente si parla di casi estremi)

Ciao Omysan... ma non hai un nome meno Japan?
Io non sono un combattente, non sono cintura nera di kamasutra o marrone di karakiri, ma l'ultima volta che mi sono picchiato con qualcuno, in un videogioco, gli ho tirato una nasata in un pugno, una sopraccigliata su un gomito che ha visto tanto di quel sangue che è svenuto dalla paura!

Tutti i giorni si legge, purtroppo, di gente che si fa male nei modi più strani e non solo sciando, si sentono le storie più incredibili, ormai manca solo uno scontro frontale tra unicorno e brontosauro... ma chi mai ha sentito parlare di qualcuno che abbia avuto delle lesioni perché caduto su uno zaino imbottito e l'ottica abbia fatto perno!!?!?!? Mi sa che faremo prima a sentire del teletrasporto, Mr Spook.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Piuttosto della compattina uso il cagofonino!
omysan
ahahha hai ragione cmq è semplicemente omysan è l'abbreviazione di alcuni miei amici Jappo biggrin.gif di Omar biggrin.gif

pensa che a parte un paio di volte per lavoro.. non ho mai dovuto applicare quanto studiato.. l'arte e lo sparring in se lo vedo più come una cosa personale introspettiva che altro l'imparare a non farsi sopraffarre dalle situazioni come stato d'animo... nulla di violento in se.. ( del resto anche a calcio si tirano certe legne... eheheh)
il mio era per speigare semplicemente il concetto della differenza tra un urto dissipato e un urto non dissipato

hai ragione il mio forse è un esagerare... ma ho imparato che non c'è mai limite alla sfiga.. XD il vero problema è la testa della persona che esagera o oltrepassa il limite.

condivido pienamente con te.. o reflex o telefonino... la compatta ormai non la uso da qualche anno!

PS- sono cintura marrone di grigliata e nera di cucina emiliana ahahah
teoravasi
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 17 2014, 06:25 PM) *
Tutti i giorni si legge, purtroppo, di gente che si fa male nei modi più strani e non solo sciando, si sentono le storie più incredibili, ormai manca solo uno scontro frontale tra unicorno e brontosauro... ma chi mai ha sentito parlare di qualcuno che abbia avuto delle lesioni perché caduto su uno zaino imbottito e l'ottica abbia fatto perno!!?!?!? Mi sa che faremo prima a sentire del teletrasporto, Mr Spook


Non ho mai chiesto cosa avessero nello zaino le persone con le quali ho avuto a che fare.
Ma di persone che hanno subito danni anche a causa di uno zaino (pieno di qualunque cosa) che facesse spessore sulla schiena ne ho trovate parecchie.
E, pensa un po'... uno sono io.

teo
F.Giuffra
QUOTE(teoravasi @ Jan 17 2014, 09:25 PM) *
Non ho mai chiesto cosa avessero nello zaino le persone con le quali ho avuto a che fare.
Ma di persone che hanno subito danni anche a causa di uno zaino (pieno di qualunque cosa) che facesse spessore sulla schiena ne ho trovate parecchie.
E, pensa un po'... uno sono io.

teo

Beh, Teo, potresti renderci partecipi di questa tua (spiacevole) esperienza in modo da aiutarci a prevenire.

Cosa ti è successo? Su cosa sei caduto? Su uno zaino imbottito e una ottica ha fatto leva o su qualcosa di ben diverso?
Ad esempio i motociclisti si mettono sulla schiena delle protezioni più o meno rigide, non penso siano autolesionisti, sono sicuro che alcune cose salvino la schiena e le altre parti...

Fabrizio
teoravasi
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 18 2014, 10:24 AM) *
Beh, Teo, potresti renderci partecipi di questa tua (spiacevole) esperienza in modo da aiutarci a prevenire.

Cosa ti è successo? Su cosa sei caduto? Su uno zaino imbottito e una ottica ha fatto leva o su qualcosa di ben diverso?
Ad esempio i motociclisti si mettono sulla schiena delle protezioni più o meno rigide, non penso siano autolesionisti, sono sicuro che alcune cose salvino la schiena e le altre parti...

Fabrizio


Ribadisco: non è fondamentale sapere cosa c'è nello zaino, è importante sapere che maggiore è la profondità/spessore e maggiore è la probabilità che la schiena compia movimenti innaturali aumentando le possibilità di creare danni. I paraschiena dei motociclisti sono molto utili (e, non a caso, vengono consigliati anche su sci-snowboard) perchè sono sottili minimizzando il problema spessore, proteggono maggiormente da traumi vertebrali diretti e, se comprati della misura giusta, aderiscono alla fisiologica curvatura della colonna mantenendola il più possibile in posizione naturale.
Attenzione: riducono notevolmente la possibilità di subire danni, ma non eliminano totalmente questa eventualità.

Il mio caso è molto semplice. Ho subito un incidente stradale con frattura multipla del bacino. La presenza dello zaino (non imbottito ma pieno di cose morbide) sulle mie spalle ha comportato uno spostamento anteriore della colonna, con conseguente trazione anteriore e superiore di ileo e ischio bilaterale. Risultato: compressione nervosa con deficit permanente del nervo sciatico bilaterale e lesione di organi interni.

Ho fatto il mio esempio, ma potrei citarne tanti altri più o meno gravi. Come un signore che in seguito a una caduta in avanti sugli sci si è trovato una costa fratturata e una lesione polmonare (a causa della frattura) per colpa di oggetti che teneva nel taschino anteriore della giacca (se non ricordo male aveva una compattina e il cellulare, ma non ne sono certo).

teo
F.Giuffra
I santuari sono pieni di ex voto di persone che sono state miracolate, in guerra sono state colpite da un proiettile ma un oggetto nella tasca li ha salvati, ma la prudenza resta sempre il primo presidio.

Spero che la tua esperienza negativa sia di monito a tutti qui a non rischiare mai troppo per una fotografia, una sciata, un ritardo quando si va in moto o bici.

Grazie Teo.

Fabrizio
Deevid.
Visto che questa discussione mi interessa molto vorrei sapere ma oltre ad andare in sci c'è pericolo di fare un camminata/corsa con un alto dislivello e forse anche in bici con lo zaino (nel mio caso il lowepro flipside 400aw)? (nel sentiero per la camminata/corsa qualche volta ci sarà neve o ghiaccio)
Alessandro Castagnini
Beh, a me uno zaino ha salvato la vita (forse...).
Ero sulla mia gloriosa XT 600 e stavo andando all'università quando il classico belinone mi fa inversione davanti (ok..ok... più belinone io a stargli troppo vicino).
Cozzata micidiale contro la macchina, io sbalzato dalla moto ed atterrato dall'altro lato sulla schiena...
La botta l'ho sentita eccome, ovvio. L'istinto di mettersi in piedi istantaneamente è stato fermato dalla mancanza di fiato causata dalla botta.

Se poi mi ha protetto o meno, non posso dirlo con certezza, ma se non altro la posso raccontare. smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Di solito mettevo lo zaino nel bauletto...chissà perché, quel giorno non l'ho fatto

QUOTE(F.Giuffra @ Jan 18 2014, 01:43 PM) *
I santuari sono pieni di ex voto di persone che sono state miracolate, in guerra sono state colpite da un proiettile ma un oggetto nella tasca li ha salvati, ma la prudenza resta sempre il primo presidio.

Spero che la tua esperienza negativa sia di monito a tutti qui a non rischiare mai troppo per una fotografia, una sciata, un ritardo quando si va in moto o bici.

Grazie Teo.

Fabrizio

Of course...ma molte volte ci si pensa solo dopo sperando che non sia troppo tardi... wink.gif
omysan
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 18 2014, 02:13 PM) *
P.S.: Di solito mettevo lo zaino nel bauletto...chissà perché, quel giorno non l'ho fatto



qui andiamo nella cosa a cui credo più in assoluto... il fato

se è la tua ora non c'è nulla da fare... altrimenti l'impensabile o la coincidenza o lo stesso fato farà si che tu ne venga fuori wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(Deevid. @ Jan 18 2014, 01:58 PM) *
Visto che questa discussione mi interessa molto vorrei sapere ma oltre ad andare in sci c'è pericolo di fare un camminata/corsa con un alto dislivello e forse anche in bici con lo zaino (nel mio caso il lowepro flipside 400aw)? (nel sentiero per la camminata/corsa qualche volta ci sarà neve o ghiaccio)

C'è pericolo a fare qualunque cosa, la prudenza è a prescindere, sempre.

Sai quale è, statisticamente, il posto più pericoloso del mondo? Quello dove muore più gente? Il letto!

Il problema è che è difficile capire, di caso in caso, quanto sia il pericolo e cosa lo possa peggiorare. Se cadi per terra e c'è una pietruzza sporgente potrebbe spezzarti la colonna vertebrale, se hai uno zaino imbottito no, magari non ti fai bene ma torni a casa sulle tue gambe.

Io per fotografare scio con lo zaino, senza racchette. Sarà imprudenza?

Questo anno un mio collega si è strappato il tendine del pollice in una caduta sugli sci, tipica lesione da laccio della racchetta, non sa se farsi operare o restare così, indebolito per sempre. Due anni fa un altro mio amico e collega stava scendendo dalla seggiovia sugli sci, mentre si metteva i guanti le solite racchette si sono impuntate davanti a lui che scendeva. Morale ora non ha più la milza ma sta bene.

Io per fotografare scio con lo zaino, senza racchette. Chissà...!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.