Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Avrolancaster
Vado subito al sodo: ancora a dire il vero no ho fatto, con la mia d700, foto in manuale e quindi studiate..........
La maggior parte delle poche foto che ho fatto, le ho scattate in Automatico. Ho scattato per lo più dentro casa senza flash per vedere come rispondeva la macchina. Voglio precisare che quando fotografavo con la F90X, ho sempre cercato di realizzare scatti che si avvicinassero il più fedelmente possibile alla luce reale della scena inquadrata.
Mi sono accorto, che le foto scattate con la d700 tendono leggermente alla sovraesposizione : voglio dire che l'esposizione della macchina tende a sovraesporre quindi le luci non coincidono con la realtà.
Chiedo gentilmente ai possessori della d700 se anche voi avete avuto questa impressione o è solo una paranoia che mi sta prendendo.
Un saluto
Emergent
Ho una D700 ma non saprei posso aiutarti, non avendo possibilità di fare paragoni.
La cosa certa è che col digitale (e in particolar modo con la D700 che permette una grande gestione del RAW) è sempre meglio sovraesporre, invece che sottoesporre.
Se poi ti accorgi che la sovraesposizione è minima allora direi che tutto sommato va bene così.
Considera che in verità i 200 ISO che ci dice la macchina non sono 200 ISO, come una pellicola da 100 ASA non è in verità da 100 ISO...ci sono sicuramente delle tolleranze.
Quindi è normale che le cose non tornino sempre alla perfezione.
marco98.com
Ciao Alessandro,
io non ho mai notato una sovraesposizione. Secondo me dovresti provare a fotografare una scena semplice dal punto di vista delle luci: ad esempio prova a fotografare un soggetto illuminato da una sola fonte di luce con una misurazione dell'esposizione in Matrix, poi in ponderata centrale e poi in spot. Osserva le differenze e magari fai così: posta le varie foto fatto con le varie esposizioni e per ognuna, correggila sino a portarla alla giusta esposizione (secondo te) della scena inquadrata. Fatto questo posta tutti gli scatti (classificandoli con cura).

Un saluto,
Marco
Avrolancaster
QUOTE(marco98.com @ Jan 13 2014, 09:37 PM) *
Ciao Alessandro,
io non ho mai notato una sovraesposizione. Secondo me dovresti provare a fotografare una scena semplice dal punto di vista delle luci: ad esempio prova a fotografare un soggetto illuminato da una sola fonte di luce con una misurazione dell'esposizione in Matrix, poi in ponderata centrale e poi in spot. Osserva le differenze e magari fai così: posta le varie foto fatto con le varie esposizioni e per ognuna, correggila sino a portarla alla giusta esposizione (secondo te) della scena inquadrata. Fatto questo posta tutti gli scatti (classificandoli con cura).

Un saluto,
Marco

Ciao Marco, proverò a scattare nei tre modi di esposizione e vedrò cosa succede............
Un saluto
Mauro Va
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 13 2014, 06:32 PM) *
.....è solo una paranoia ..............................


...si.......

ciao
Paolo66
Con un po' di ricerca puoi trovare fiumi di discussioni sull'arogmento "esposizione a destra" sul digitale, se vuoi cercare di capirne un po' di più perchè è dato da motivazioni ben specifiche.
Inoltre, con le digitali Nikon da un certo punto in poi, il "matrix" si è evoluto per dare sempre la migliore leggibilità del soggetto, quindi una certa prevalenza nella lettura dove cade il punto di maf, su D80 ricordo quasi problematico in certe situazioni.
Sulla D700 non è così esasperato, ma la tendenza al comportamento impostato è ormai quello. Non è certo un problema ma, con un po' di accortezza nel leggere la scena e la luce, è più facile ricondurre la risposta della macchina a quello che si vuole ottenere.

Rispetto alla pellicola la tendenza è quella, per sfruttarla al massimo è necessario imparare a riconoscere le situazioni, documentarsi un po' ed imparare a conoscere la macchina.

Inoltre io ho riscontrato una maggiore tendenza alla sovraesposizione usando ottiche di terze parti, questo sia su D200 che su D700. Non so se sia questo il caso, ma è comunque molto facile rimediare correggendo, sapendo già quale sarà la reazione.
gizeta55
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 13 2014, 06:32 PM) *
Vado subito al sodo: ancora a dire il vero no ho fatto, con la mia d700, foto in manuale e quindi studiate..........
La maggior parte delle poche foto che ho fatto, le ho scattate in Automatico. Ho scattato per lo più dentro casa senza flash per vedere come rispondeva la macchina. Voglio precisare che quando fotografavo con la F90X, ho sempre cercato di realizzare scatti che si avvicinassero il più fedelmente possibile alla luce reale della scena inquadrata.
Mi sono accorto, che le foto scattate con la d700 tendono leggermente alla sovraesposizione : voglio dire che l'esposizione della macchina tende a sovraesporre quindi le luci non coincidono con la realtà.
Chiedo gentilmente ai possessori della d700 se anche voi avete avuto questa impressione o è solo una paranoia che mi sta prendendo.
Un saluto

Ciao Avrolacaster, non ti intestardire e soprattutto farti venire paranoie, ho anch'io la D700 e non sempre i colori sono come le vorresti soprattutto con i vari automatismi, fai tutte le prove con quest'ultimi e quando hai capito come si comporta c'è sempre l'esposizione in M, ricorda che basta un minimo spostamento dell'inquadratura e cambia l'esposizione, io dopo vari consigli e spronate mi sono deciso a cambiare alcuni parametri di impostazione (nitidezza, contrasto, saturazione ecc. ) in base a quello che volevo nel risultato finale, bisogna solo provare, provare e...il bello o il brutto di queste macchine è che c'è un sacco di impostazioni da fare che alla fine il risultato lo trovi, non arrenderti la D700 è ancora una gran macchina e l'impostazione giusta la troverai in ogni situazione, l'importante è divertirsi, wink.gif Giovanni
TMVyrus
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 13 2014, 06:32 PM) *
Vado subito al sodo: ancora a dire il vero no ho fatto, con la mia d700, foto in manuale e quindi studiate..........
La maggior parte delle poche foto che ho fatto, le ho scattate in Automatico. Ho scattato per lo più dentro casa senza flash per vedere come rispondeva la macchina. Voglio precisare che quando fotografavo con la F90X, ho sempre cercato di realizzare scatti che si avvicinassero il più fedelmente possibile alla luce reale della scena inquadrata.
Mi sono accorto, che le foto scattate con la d700 tendono leggermente alla sovraesposizione : voglio dire che l'esposizione della macchina tende a sovraesporre quindi le luci non coincidono con la realtà.
Chiedo gentilmente ai possessori della d700 se anche voi avete avuto questa impressione o è solo una paranoia che mi sta prendendo.
Un saluto


Metti a -2 la taratura del esposimetro...io ho fatto così e mi trovo bene.
pes084k1
QUOTE(Avrolancaster @ Jan 13 2014, 06:32 PM) *
Vado subito al sodo: ancora a dire il vero no ho fatto, con la mia d700, foto in manuale e quindi studiate..........
La maggior parte delle poche foto che ho fatto, le ho scattate in Automatico. Ho scattato per lo più dentro casa senza flash per vedere come rispondeva la macchina. Voglio precisare che quando fotografavo con la F90X, ho sempre cercato di realizzare scatti che si avvicinassero il più fedelmente possibile alla luce reale della scena inquadrata.
Mi sono accorto, che le foto scattate con la d700 tendono leggermente alla sovraesposizione : voglio dire che l'esposizione della macchina tende a sovraesporre quindi le luci non coincidono con la realtà.
Chiedo gentilmente ai possessori della d700 se anche voi avete avuto questa impressione o è solo una paranoia che mi sta prendendo.
Un saluto


Rispetto a un Gossen a luce incidente le ultime Nikon, anche a film, su cartoncino grigio sovraespongono di quasi 1 stop (12.5%). Questo è in accordo con le norme ISO (saturazione a +3 stop). Nella diapositiva la saturazione avviene a +2.2-2.6 stop, giustificando la differenza. Per il look dia, compensare da -0.3 a -0.7 !. Non state a sentire chi vi dice di "poggiare a destra l'istogramma" (così scopre il flare a sinistra nelle ombre e satura i bianchi...), la saturazione digitale è orrida e si fa riconoscere a volo. D800 & C. non recuperano un bel nulla, io, piuttosto, giro in basso la ghiera ISO. L'esposizione a luce incidente è quasi sempre molto migliore.

A presto telefono.gif

Elio
Avrolancaster
Ragazzi, grazie dei vostri suggerimenti...............
Spero nei prossimi giorni, se trovo un po' di tempo, di riuscire a capirci qualcosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.