Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gedma
Ciao a tutti,

dopo 5 anni di onorato servizio ho pensionato la mia comunque validissima D700 con il desiderio di avere qualcosa di più in fatto di risoluzione e tenuta agli alti iso oltre a voler sperimentare il video (anche se ho capito che per avere risultati validi è necessario investire su parecchia attrezzatura collaterale). La D700 se la cavava egregiamente, ma nel caso di crop ero sempre al limite con le stampe.

A questo punto ho il dubbio amletico tra D610 e D800. Da una parte mi spaventa un po' la risoluzione elevatissima della D800 ed il fatto che non perdoni (messa a fuoco precisa e mano ferma!), dall'altra però il sistema di messa a fuoco mi sembra decisamente superiore rispetto alla D610 e sulla stessa fascia della D700 (ovviamente con le dovute evoluzioni). L'utilizzo che ne farei è prevalentemente quello ritrattistico e reportage. Il peso non è un fattore determinante visto che con la D700 mi trovavo bene e se voglio stare leggero vado con una compatta. Anche il prezzo non è un fattore decisivo visto che sarà l'acquisto definitivo per diversi anni, così come lo è stato per la D700.

Utilizzo solo ottiche fisse 24, 50, 85, 105 per cui anche se la D800 mette alla frusta i vetri migliori dovrebbero reggere il colpo (a meno di difetti dei quali non mi sono mai accorto con D700).

Cosa consigliereste? La D610 appena uscita ed aggiornata sembra un ottimo mezzo FX che non considererei entry level come invece viene collocata da Nikon, la D800 ha i suoi annetti e magari verrà aggiornata presto (anche se non ho letto rumors a riguardo), ma dall'altra parte è ormai collaudata e se è plasmata sulla scia della D700 penso non deluderà.

Grazie per i vostri consigli
Cesare44
la risposta al tuo "dubbio amletico", devi cercarla in quello che hai scritto nel post, ovvero, metti sul piatto della bilancia quello che tu consideri i pro e i contro di ciascuna delle due.

Allo stato dell'arte, meno che mai, le scelte sono da considerarsi definitive, non è più come una volta dove una reflex, commercialmente, durava anni, e le migliorie, poche, erano centellinate con il contagocce.

Oltretutto, con il digitale, a poco a poco, è cambiata anche la politica aziendale di Nikon: prima esisteva l'ammiraglia, a cui si affiancava una pro, o semipro che dir si voglia, con un sensore simile, ma con delle caratteristiche meno performanti, in un corpo robusto ma più snello.

Per tutte, basta il paragone della D2 con la D200, poi nel 2007 uscì la D3 a cui venne, poco dopo, affiancata proprio la tua D700.

Oggi sembra cambiato tutto, con la D4 e l'uscita delle D800, sono saltate certezze consolidate, e nessuno, almeno qui, sa dirti cosa ci dovremmo aspettare da Nikon.

Tornando alla tua richiesta, a suo tempo, venendo come te da anni con la D700, ho fatto un'altra scelta, ma se dovessi scegliere tra le due reflex, abituato all'autofocus e al corpo della D700, che ancora uso, non avrei dubbi, andrei dritto sulla D800 liscia.

ciao
Gian Carlo F
Un dubbio che penso abbiano in molti.
La D800 penso sia la naturale evoluzione della D700, siamo lì come comandi, impostazione generale, slot CF ecc....
La D610 è una FX più aggiornata della D700, a partire dal sensore e la possibilità di fare film, però il resto è inferiore, a partire dalla meccanica.
Se a te interessa, senza tante paturnie e fisime, non spendere troppo ed avere una macchina leggera, prendi la D610, è sicuramente una ottima scelta.
Se vuoi una macchina che rappresenti una evoluzione della mitica D700 direi che c'è una sola risposta: D800
scardix
...io sono passato da D700 alla D610!

Si, in mano è un'altra macchina, i comandi sono mooolto più semplici e se ci attacchi un 24 70 2,8 sembra che cappotti wink.gif

Ma i file(per i pochi scatti che ho fatto) sono spettacolari!!!

Che ti dico, io mi sto adattando al nuovo corpo, anzi penso che piano piano mi risultera anche più comodo dalla D700/D800, ho avuto per anni D90 e D7000 e mi trovavo benissimo!

Per il resto tu hai solo ottche fisse quindi nessun problema di sbilanciamento...

Anche io avevo il tuo dubbio, poi ho preso la D610 per un motivo tecnico: a me i 36 Mpx mi spaventano un pò...

ed economico..con i soldi che ho risparmiato mi ci sono preso il nuovo sigma 35 1,4 rolleyes.gif

A te l'ardua sentenza...come cadi, cadi in piedi...
Pkkleopard
Utilizzo solo ottiche fisse 24, 50, 85, 105 per cui anche se la D800 mette alla frusta i vetri migliori dovrebbero reggere il colpo (a meno di difetti dei quali non mi sono mai accorto con D700).

Visti gli obiettivi che usi il problema delle dimensioni ridotte della D610 non si pongono. Ma c'è da dire che se comprerai la D800 ti ritroverai in mano una D700 3 volte più fi.ga, con cui potrai fare delle cose pazzesche in pp e dei crop da sogno. Se comprerai la D610 non avrai altro che una D7100 con il sensore più bello...molto più bello, è vero, ma se sei abituato alla D700 dovrai abituarti al diverso handling.
In definitiva io personalmente cambierei con la D800, ma se fossi nella tua situazione di lenti ci penserei 2 volte.
P.S.: io ho la D700 che uso sempre con BG e praticamente solo con 70-200 e non prenderei la D610 per via del corpo ridotto, ma niente da dire sul sensore che è davvero buono...
Pkkleopard
Utilizzo solo ottiche fisse 24, 50, 85, 105 per cui anche se la D800 mette alla frusta i vetri migliori dovrebbero reggere il colpo (a meno di difetti dei quali non mi sono mai accorto con D700).

Visti gli obiettivi che usi il problema delle dimensioni ridotte della D610 non si pone. Ma c'è da dire che se comprerai la D800 ti ritroverai in mano una D700 3 volte più #########, con cui potrai fare delle cose pazzesche in pp e dei crop da sogno. Se comprerai la D610 non avrai altro che una D7100 con il sensore più bello...molto più bello, è vero, ma se sei abituato alla D700 dovrai abituarti al diverso handling.
In definitiva io personalmente cambierei con la D800, ma se fossi nella tua situazione di lenti ci penserei 2 volte.
P.S.: io ho la D700 che uso sempre con BG e praticamente solo con 70-200 e non prenderei la D610 per via del corpo ridotto, ma niente da dire sul sensore che è davvero buono...
gedma
Grazie per i vostri consigli, come sospettavo è una scelta davvero difficile. Si casca davvero bene in entrambi i casi. La D800 mi tenta davvero per la somiglianza a livello di handling con la D700 e la sua robustezza, l'unica mia paura è davvero legata ai tanti mpixel che non perdonano, ma forse mi sono fatto troppo condizionare da quanto si legge sul forum (dal micromosso, al computer ultra potente per gestirla, etc...). Di sicuro la D800 renderebbe giustizia ai 3 fissi f1.4 che ho (tutti Nikon) e che comunque non sono così leggeri da portare come sembra a parte il 50mm (per cui forse anche come bilanciamento complessivo la D800 è meglio). La D610 dall'altro lato mi sembra davvero ottima qualità/prestazioni. Forse vale la pena provarle sul campo entrambe e poi scegliere.
gedma
Aggiornamento sullo stato della decisione: alla fine ho ordinato la D800. Ho fatto alcune considerazioni tra le due e alla fine l'ago della bilancia è stato influenzato da
- Precisione del sistema AF anche in condizioni di scarsa luminosità, oltre ad una miglior distribuzione dei punti di messa a fuoco (pressoché uguale a quella della mia D700)
- Miglior ergonomia del corpo, almeno rispetto alla dimensione delle mie mani (medio/grandi). Il passaggio D700-D800 mi è sembrato quasi naturale, mentre la D610 è decisamente più piccola (anche se sulla carta di poco)
- Il crop mode a 16mpixel (più che sufficienti per ogni scenario) mi consente di aumentare la versatilità delle mie ottiche fisse visto che spesso giro solo con una lente; immagino ad esempio l'85 1.4 quando giro per fare ritratti, oppure il 24mm 1.4 che si trasformerebbe in un 35mm 1.4 (quindi un tuttofare da reportage). Ovvio che non acquisto la macchina per usarla in crop mode, ma all'occorrenza penso possa essere decisamente utile
- Longevità: parola grossa nel campo delle reflex digitali, ma ho cambiato la D700 per spingermi oltre in risoluzione ed avere la funzionalità video, non penso dunque di avere in futuro necessità superiori a quelle della D800 e penso che come costruzione complessiva sia una macchina pensata per durare nel tempo (in 5 anni di D700 mai avuto un problema e il corpo non ha mai accennato ad alcuno scricchiolio).

Spero che queste considerazioni possano aiutare anche altri a chiarirsi nel caso dello stesso dubbio.

Buona luce a tutti
Clood
QUOTE(gedma @ Jan 14 2014, 02:14 PM) *
Aggiornamento sullo stato della decisione: alla fine ho ordinato la D800. Ho fatto alcune considerazioni tra le due e alla fine l'ago della bilancia è stato influenzato da
- Precisione del sistema AF anche in condizioni di scarsa luminosità, oltre ad una miglior distribuzione dei punti di messa a fuoco (pressoché uguale a quella della mia D700)
- Miglior ergonomia del corpo, almeno rispetto alla dimensione delle mie mani (medio/grandi). Il passaggio D700-D800 mi è sembrato quasi naturale, mentre la D610 è decisamente più piccola (anche se sulla carta di poco)
- Il crop mode a 16mpixel (più che sufficienti per ogni scenario) mi consente di aumentare la versatilità delle mie ottiche fisse visto che spesso giro solo con una lente; immagino ad esempio l'85 1.4 quando giro per fare ritratti, oppure il 24mm 1.4 che si trasformerebbe in un 35mm 1.4 (quindi un tuttofare da reportage). Ovvio che non acquisto la macchina per usarla in crop mode, ma all'occorrenza penso possa essere decisamente utile
- Longevità: parola grossa nel campo delle reflex digitali, ma ho cambiato la D700 per spingermi oltre in risoluzione ed avere la funzionalità video, non penso dunque di avere in futuro necessità superiori a quelle della D800 e penso che come costruzione complessiva sia una macchina pensata per durare nel tempo (in 5 anni di D700 mai avuto un problema e il corpo non ha mai accennato ad alcuno scricchiolio).

Spero che queste considerazioni possano aiutare anche altri a chiarirsi nel caso dello stesso dubbio.

Buona luce a tutti

Ottima scelta..non aggiungo altro
Gian Carlo F
Passato oggi da D700 a D800, la D610, pur considerandola validissima, non avrebbe fatto per me.
La D800 penso sia la naturale evoluzione della D700, di tutti quei pixel poi qualcosa ne faremo messicano.gif

Alla fine mi sono deciso pure io... laugh.gif
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2014, 10:25 PM) *
Passato oggi da D700 a D800, la D610, pur considerandola validissima, non avrebbe fatto per me.
La D800 penso sia la naturale evoluzione della D700, di tutti quei pixel poi qualcosa ne faremo messicano.gif

Alla fine mi sono deciso pure io... laugh.gif


Azz Gian Carlo...il grande passo! Auguri! laugh.gif
danielg45
La d800 ha il doppio della risoluzione della d700 non il triplo. Non confondiamo i megapixl totali che sono l'area con la risoluzione. Esempio 3x2=6. Il doppio 6x4=24. Matematico
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Jan 15 2014, 12:46 AM) *
Azz Gian Carlo...il grande passo! Auguri! laugh.gif


grazie, alla fine ho deciso, penso sia il passaggio più logico, in attesa della famosa mirrorless Nikon da affiancarci ..... messicano.gif
FM
QUOTE(gedma @ Jan 14 2014, 02:14 PM) *
Aggiornamento sullo stato della decisione: alla fine ho ordinato la D800. Ho fatto alcune considerazioni tra le due e alla fine l'ago della bilancia è stato influenzato da
- Precisione del sistema AF anche in condizioni di scarsa luminosità, oltre ad una miglior distribuzione dei punti di messa a fuoco (pressoché uguale a quella della mia D700)
- Miglior ergonomia del corpo, almeno rispetto alla dimensione delle mie mani (medio/grandi). Il passaggio D700-D800 mi è sembrato quasi naturale, mentre la D610 è decisamente più piccola (anche se sulla carta di poco)
- Il crop mode a 16mpixel (più che sufficienti per ogni scenario) mi consente di aumentare la versatilità delle mie ottiche fisse visto che spesso giro solo con una lente; immagino ad esempio l'85 1.4 quando giro per fare ritratti, oppure il 24mm 1.4 che si trasformerebbe in un 35mm 1.4 (quindi un tuttofare da reportage). Ovvio che non acquisto la macchina per usarla in crop mode, ma all'occorrenza penso possa essere decisamente utile
- Longevità: parola grossa nel campo delle reflex digitali, ma ho cambiato la D700 per spingermi oltre in risoluzione ed avere la funzionalità video, non penso dunque di avere in futuro necessità superiori a quelle della D800 e penso che come costruzione complessiva sia una macchina pensata per durare nel tempo (in 5 anni di D700 mai avuto un problema e il corpo non ha mai accennato ad alcuno scricchiolio).

Spero che queste considerazioni possano aiutare anche altri a chiarirsi nel caso dello stesso dubbio.

Buona luce a tutti



Ottima scelta.
Anche io per quasi 5 anni con la D700, anche io stesso dubbio ed alla fine passato alla D610.
Secondo me non c'è una scelta sbagliata ma vorrei rispondere ai tuoi dubbi:

1) Precisione del sistema AF D610: "l sistema AF a 39 punti Multi-CAM 4800 della Nikon D610 vanta la sensibilità AF ereditata dall'ammiraglia D4" quello che si legge sulla descrizione Nìkon. E concordo: la precisione è massima nella D610, piuttosto ha meno punti della D800 ma questo è un problema che per me non esiste, scatto con un solo punto di messa a fuoco (e comunque ne avrei altri 38);
2) Sull'ergonomia concordo pochino. La D610 sembra piccola ma non lo è per nulla. Io ho mani di grandezza normale e mi trovo benissimo con la D610 (come con la D800 e la D700), anzi forse la D610 è un pelo più gestibile per come è stata progettata. Quindi "decisamente" più piccola non direi proprio tanto che se vedi due fotografi scattare a qualche metro di distanza con D800 e D610 dubito tu riconosca al volo la differenza.
3)Crop mode? texano.gif Mah, un "problema" a cui non avevo nemmeno pensato (e che forse non esiste?);
4)Longevità? Non vedo grande differenza tra D800 e D610. Se vai a vedere la tenuta alti iso e gamma dinamica entrambe si comportano più o meno nella stessa maniera http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...-D800___915_792
A mio parere, al giorno d'oggi, di un corpo macchina invecchia il sensore ed i due mi sembrano molto simili.

Io invece ti dico che la D800 è superiore per qualità costruttiva perchè effettivamente le plastiche della D610 sembrano più leggerine come l'assemblaggio. Ci sono rotelle che scricchiolano e sportellini con troppo gioco. La D800 sembra (diciamo è) più PRO. Ma già ti posso dire che la D610 è stata da me testata involontariamente sotto una bella pioggia e nulla è accaduto. E' comunque sigillata molto bene contro polvere ed acqua.
Per me ci deve concentrare sulla differenza mega pixel e sensore. Lì sta la differenza. ed avendo provate a fondo entrambe ho deciso che 24 megapixel bastano ed avanzano. Il sensore della D610 (come ovviamente quello della D800) è strabiliante: dettagli, colori e tutto quello che serve
(A bassi iso per es. frega alla grande quello della Canon 6D).
Questo in considerazione del fatto, ad es., che la Canon 5DIII ne ha solo 22mp e l'ammiraglia Nikon D4 addirittura 16 (sembra come la futura D4s). Quindi? Quindi affermo che la D800 è una macchina fantastica, un prodigio della tecnica ma che è un peletto troppo per me.
Troppa roba. Il fatto che Nikon faccia una macchina da 36mp non significhi che sia la cosa giusta per tutti. Perchè 36mp, checce se ne dica comporta limitazioni di scatto (famigerato micromosso). Faccio molti paesaggi per cui la D800 sarebbe perfetta, ma siccome anche la D700 era perfetta, ho trovato i 24mp la giusta misura per gli anni a venire. Perché poi non farò solo paesaggi e la porterò con me nei viaggi (leggero è meglio), nei matrimoni degli amici (meno mosso=meno mp è meglio), per foto street (meno mp, più leggerezza è meglio) e scaricherò tanti files da gestire sul pc (meno gigabyte è meglio).
Sono mie considerazioni personali non valide per gli altri ovviamente ma fatte dopo quasi un anno di prove con le due (D800/D600).

Infine c'è l'aspetto economico che per me non è stato determinante ma magari potrebbe esserlo perché con la differenza si porta a casa una bella bestia come il 35 Sigma Art 1.4.
E adesso godiamoci le macchine! rolleyes.gif
Ah, in ultimo cosa ne pensa Scott Kelby della differenza in oggetto interessantissimo articolo):
http://scottkelby.com/2012/the-nikon-d800-...ht-one-for-you/
Questa parte mi ha colpito: "The Nikon D600 is an entirely different story
I do see this camera as the upgraded replacement for the D700 (even though the model number is lower). Its file size is still pretty high (24 megapixels) but lower than the D800s 36-megapixels; it’s easier to work with its smaller files, it’s faster all around, and it’s got great video features. That’s really how I see the D600 — a better D700. Take that great D700, then add great video features, and a few extra tweaks and updates and you’ve got the D600."

Seba_F80
QUOTE(Clood @ Jan 14 2014, 09:55 PM) *
Ottima scelta..non aggiungo altro


io una cosa, oltre alle congratulazioni ed a pensare tu abbia fatto un'ottima scelta rolleyes.gif , è di procurarti qcosa che ti consenta di girare i video visto che la cercavi anche per quello ...
marco98.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2014, 10:25 PM) *
Passato oggi da D700 a D800, la D610, pur considerandola validissima, non avrebbe fatto per me.
La D800 penso sia la naturale evoluzione della D700, di tutti quei pixel poi qualcosa ne faremo messicano.gif

Alla fine mi sono deciso pure io... laugh.gif


...rimangono sempre meno possessori della d700... messicano.gif

Complimenti per il passaggio!
biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marco98.com @ Jan 15 2014, 05:24 PM) *
...rimangono sempre meno possessori della d700... messicano.gif

Complimenti per il passaggio!
biggrin.gif


comunque la D700 è una macchina che mi resterà sempre nel cuore, come la Nikkormat e la F3.... tongue.gif rolleyes.gif
carlocos
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 14 2014, 10:25 PM) *
Passato oggi da D700 a D800, la D610, pur considerandola validissima, non avrebbe fatto per me.
La D800 penso sia la naturale evoluzione della D700, di tutti quei pixel poi qualcosa ne faremo messicano.gif

Alla fine mi sono deciso pure io... laugh.gif

Pollice.gif complimenti x l'acquisto. MERAVIGLIOSA....consentimi solo di dire che la d800 secondo me non e' l'evoluzione della d700, viste le sue caratteristiche potrebbe essere l'evoluzione di tutto il parco macchine nikon...quindi secondo me e' la d800, e basta. unica.
lancer
QUOTE(marco98.com @ Jan 15 2014, 07:24 PM) *
...rimangono sempre meno possessori della d700... messicano.gif

Complimenti per il passaggio!
biggrin.gif

Presente, almeno finchè non faranno la D700X da 16 Mp dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(carlocos @ Jan 15 2014, 05:33 PM) *
Pollice.gif complimenti x l'acquisto. MERAVIGLIOSA....consentimi solo di dire che la d800 secondo me non e' l'evoluzione della d700, viste le sue caratteristiche potrebbe essere l'evoluzione di tutto il parco macchine nikon...quindi secondo me e' la d800, e basta. unica.


questo è vero amore!!! messicano.gif
marco98.com
QUOTE(lancer @ Jan 15 2014, 06:42 PM) *
Presente, almeno finchè non faranno la D700X da 16 Mp dry.gif


Eh...magari... dry.gif

Ma oramai si punta tutto sui megapixel... a parte la nostalgica Df (che a parte il prezzo mi piace) le ultime macchine sono sopra i 24 mpx... ci sto sperando sempre meno in una d700x/s/710 da 16mpx...

Va bon... mi accontento, ci accontentiamo della cara e vecchia d700... messicano.gif
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2014, 05:33 PM) *
comunque la D700 è una macchina che mi resterà sempre nel cuore, come la Nikkormat e la F3.... tongue.gif rolleyes.gif

avendole avute, vorresti dirmi che il mio traguardo futuro coinciderà con il tuo? smile.gif wink.gif intanto con la cifra che dovrei sborsare, mi diletto
a fare qualche bel viaggio e la vecchietta(accompagnata eventualmente dalla D200) qualche scatto lo porterà a casa
Clood
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 15 2014, 05:33 PM) *
comunque la D700 è una macchina che mi resterà sempre nel cuore, come la Nikkormat e la F3.... tongue.gif rolleyes.gif


Stessa considerazione ..io con la Yashica Fx3 Super..un must..e la 700..touch my heart
QUOTE(marco98.com @ Jan 15 2014, 07:29 PM) *
Eh...magari... dry.gif

Ma oramai si punta tutto sui megapixel... a parte la nostalgica Df (che a parte il prezzo mi piace) le ultime macchine sono sopra i 24 mpx... ci sto sperando sempre meno in una d700x/s/710 da 16mpx...

Va bon... mi accontento, ci accontentiamo della cara e vecchia d700... messicano.gif

Tranquilli ragazzi..non vi state accontentando con la 700..state usando una Eccellente fotocamera smile.gif poi se traslate ..bè fa parte del progredire
marco98.com
QUOTE(Clood @ Jan 15 2014, 08:05 PM) *
Tranquilli ragazzi..non vi state accontentando con la 700..state usando una Eccellente fotocamera smile.gif poi se traslate ..bè fa parte del progredire


No, assolutamente ,no. Io adoro questa fotocamera. L' adoro.

Ciò che voglio dire è che coloro che vorranno dopo la d700 fare un passo senza ammazzarsi a causa dei troppi mpx delle nuove macchine, non hanno una possibilità. Non so se mi spiego.

Io come ho sempre ripetuto, la d700 sino a quando non scatterà l' ultima fotografia, me la terrò.
ale_dams
Passando da d700 a d610 faresti solo un passo indietro invece che avanti…
marco98.com
QUOTE(ale_dams @ Jan 15 2014, 08:11 PM) *
Passando da d700 a d610 faresti solo un passo indietro invece che avanti…


Dipende da che punto di vista...

senza troppi giri di parole il corpo della d700 è migliore in tutto rispetto quello della d610

mentre il sensore della d610 è a dir poco fantastico da quello che ho potuto vedere
carlocos
QUOTE(marco98.com @ Jan 15 2014, 08:09 PM) *
No, assolutamente ,no. Io adoro questa fotocamera. L' adoro.

Ciò che voglio dire è che coloro che vorranno dopo la d700 fare un passo senza ammazzarsi a causa dei troppi mpx delle nuove macchine, non hanno una possibilità. Non so se mi spiego.

Io come ho sempre ripetuto, la d700 sino a quando non scatterà l' ultima fotografia, me la terrò.

...non credo che c'e' da ammazzarsi di troppi mpx...anzi. penso invece che con tutto il rispetto per la d700 (ottima macchina che ho avuto e venduto x la d800) e x te che sei ancora un felice possessore che il suo tempo e' terminato, e' obsoleta...
marco98.com
QUOTE(carlocos @ Jan 15 2014, 08:19 PM) *
...non credo che c'e' da ammazzarsi di troppi mpx...anzi. penso invece che con tutto il rispetto per la d700 (ottima macchina che ho avuto e venduto x la d800) e x te che sei ancora un felice possessore che il suo tempo e' terminato, e' obsoleta...


Obsoleta rispetto le macchine odierne...
Ma in se non credo affatto lo sia.

Comunque non voglio trasformare questo tranquillo topic nella classica bufera d700 vs d800 (dove la d800 vince a mani basse, anzi, coi piedi).

Un saluto,
Marco

p.s. non nego che la d800 sia fantastica. questo assolutamente no. dico solo che per me, ad esempio, non sarebbe adatta dato il mio utilizzo in certi ambiti. ma se avessi i tanti soldi e tanti hard disc (dato che faccio non poche foto) la prenderei sicuramente, affiancandola ad una schiera di Ai e a qualche bel af-s G
maxbunny
QUOTE(carlocos @ Jan 15 2014, 08:19 PM) *
...non credo che c'e' da ammazzarsi di troppi mpx...anzi. penso invece che con tutto il rispetto per la d700 (ottima macchina che ho avuto e venduto x la d800) e x te che sei ancora un felice possessore che il suo tempo e' terminato, e' obsoleta...


hmmm.gif pensa che a distanza di 7 anni ancora rimpiango di aver venduto la mia FM2 per compensare le spese per la mia prima reflex digitale ( D200). Purtroppo in passato ho dovuto spesso vendere e monetizzare per aggiornare il corredo, avessi potuto tenere tutto oggi sarei strafelice.
Sono proprio obsoleto, continuo a custodire ed usare la F100, pur essendo in attesa che il corriere bussi alla porta per consegnarmi la D800, ed essendo possessore ( forse per poco o forse no ) di una trapassata D700.
Da stamattina rimbalzo da un topic all'altro che trattano praticamente la stessa materia. Ne ho lette di tutti i colori, mi è rimasto impressa una risposta in cui si faceva il confronto tra reflex il cui mirino copre il 100% a fronte di un'altra che ne copre il 95% ecc.....
La domanda mi viene spontanea, ma chi scrive queste cose, la reflex la usa?
Un forum di fotografia dove si parla e riparla, ma una foto ogni tanto? Vi lascio due ricordini della D700 prima che trapassi del tutto messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Clood
QUOTE(maxbunny @ Jan 15 2014, 08:57 PM) *
hmmm.gif pensa che a distanza di 7 anni ancora rimpiango di aver venduto la mia FM2 per compensare le spese per la mia prima reflex digitale ( D200). Purtroppo in passato ho dovuto spesso vendere e monetizzare per aggiornare il corredo, avessi potuto tenere tutto oggi sarei strafelice.
Sono proprio obsoleto, continuo a custodire ed usare la F100, pur essendo in attesa che il corriere bussi alla porta per consegnarmi la D800, ed essendo possessore ( forse per poco o forse no ) di una trapassata D700.
Da stamattina rimbalzo da un topic all'altro che trattano praticamente la stessa materia. Ne ho lette di tutti i colori, mi è rimasto impressa una risposta in cui si faceva il confronto tra reflex il cui mirino copre il 100% a fronte di un'altra che ne copre il 95% ecc.....
La domanda mi viene spontanea, ma chi scrive queste cose, la reflex la usa?
Un forum di fotografia dove si parla e riparla, ma una foto ogni tanto? Vi lascio due ricordini della D700 prima che trapassi del tutto messicano.gif






Bunny questa tua esternata..mi è piaciuta..molte chiacchiere e pochi scatti..è quello che ho detto io spesso ..USATE queste fotocamere.. :)non si consumano le digitali biggrin.gif
carlocos
QUOTE(maxbunny @ Jan 15 2014, 08:57 PM) *
hmmm.gif pensa che a distanza di 7 anni ancora rimpiango di aver venduto la mia FM2 per compensare le spese per la mia prima reflex digitale ( D200). Purtroppo in passato ho dovuto spesso vendere e monetizzare per aggiornare il corredo, avessi potuto tenere tutto oggi sarei strafelice.
Sono proprio obsoleto, continuo a custodire ed usare la F100, pur essendo in attesa che il corriere bussi alla porta per consegnarmi la D800, ed essendo possessore ( forse per poco o forse no ) di una trapassata D700.
Da stamattina rimbalzo da un topic all'altro che trattano praticamente la stessa materia. Ne ho lette di tutti i colori, mi è rimasto impressa una risposta in cui si faceva il confronto tra reflex il cui mirino copre il 100% a fronte di un'altra che ne copre il 95% ecc.....
La domanda mi viene spontanea, ma chi scrive queste cose, la reflex la usa?
Un forum di fotografia dove si parla e riparla, ma una foto ogni tanto? Vi lascio due ricordini della D700 prima che trapassi del tutto messicano.gif






...ho solo scritto che la d700 e' obsoleta rispetto certi nuovi modelli, con la d800 ritengo addirittura improponibile un confronto...non appena il corriere bussera' alla tua porta per portarti la d800, sarai d'accordo a me...
carlocos
QUOTE(Clood @ Jan 15 2014, 09:04 PM) *
Bunny questa tua esternata..mi è piaciuta..molte chiacchiere e pochi scatti..è quello che ho detto io spesso ..USATE queste fotocamere.. :)non si consumano le digitali biggrin.gif

...hai ragione, pero' voglio dirti che certe foto possono sicuramente venire meglio con uno smartphone ben usato...che da un possessore di d800 che non sa usare. messicano.gif

QUOTE(Clood @ Jan 15 2014, 09:04 PM) *
Bunny questa tua esternata..mi è piaciuta..molte chiacchiere e pochi scatti..è quello che ho detto io spesso ..USATE queste fotocamere.. :)non si consumano le digitali biggrin.gif

...tengo a precisare che non mi riferisco alle foto postate da maxbunny...che sono belle.
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Jan 15 2014, 07:58 PM) *
avendole avute, vorresti dirmi che il mio traguardo futuro coinciderà con il tuo? smile.gif wink.gif intanto con la cifra che dovrei sborsare, mi diletto
a fare qualche bel viaggio e la vecchietta(accompagnata eventualmente dalla D200) qualche scatto lo porterà a casa


La Nikkormat (la mia è una Nikomat..) la ho ancora e starà sempre con me come il suo 35mm/2 K mod AI (anno 1976!!), che sarà sicuramente il 1° obiettivo che accoppierò alla D700 ....ops volevo dire D800 rolleyes.gif
La F3 la ho venduta a malincuore e lo stesso succederà per la D700 quando troverò l'acquirente.
D700 e F3 secondo me sono un pò come nipotina e nonna.
La D800 vedremo come sarà... forse pronipote messicano.gif
Se però penso alla soddisfazione che ebbi quando montai gli AI sulla D700....!!!!
Impagabile davvero.
Sembrava che facessero a gara tra loro per darmi quelle soddisfazioni che provavo ai vecchi tempi della pellicola.

QUOTE(Clood @ Jan 15 2014, 08:05 PM) *
Stessa considerazione ..io con la Yashica Fx3 Super..un must..e la 700..touch my heart

Tranquilli ragazzi..non vi state accontentando con la 700..state usando una Eccellente fotocamera smile.gif poi se traslate ..bè fa parte del progredire


ma altroché.... secondo me la D700 ormai è un classico, robusta, longeva ed affidabile, tra 20 anni avrà ancora i suoi grandi estimatori e magari ci sarà chi, come me, che rimpiangerà di averla venduta.
danielg45
QUOTE(maxbunny @ Jan 15 2014, 08:57 PM) *
hmmm.gif pensa che a distanza di 7 anni ancora rimpiango di aver venduto la mia FM2 per compensare le spese per la mia prima reflex digitale ( D200). Purtroppo in passato ho dovuto spesso vendere e monetizzare per aggiornare il corredo, avessi potuto tenere tutto oggi sarei strafelice.
Sono proprio obsoleto, continuo a custodire ed usare la F100, pur essendo in attesa che il corriere bussi alla porta per consegnarmi la D800, ed essendo possessore ( forse per poco o forse no ) di una trapassata D700.
Da stamattina rimbalzo da un topic all'altro che trattano praticamente la stessa materia. Ne ho lette di tutti i colori, mi è rimasto impressa una risposta in cui si faceva il confronto tra reflex il cui mirino copre il 100% a fronte di un'altra che ne copre il 95% ecc.....
La domanda mi viene spontanea, ma chi scrive queste cose, la reflex la usa?
Un forum di fotografia dove si parla e riparla, ma una foto ogni tanto? Vi lascio due ricordini della D700 prima che trapassi del tutto messicano.gif






Mi sembra la secnda foto spiaggia di Anse Lazio. O sbaglio?
lancer
QUOTE(ale_dams @ Jan 15 2014, 10:11 PM) *
Passando da d700 a d610 faresti solo un passo indietro invece che avanti…

Sono sempre punti di vista, io la D700 l'ho presa da poco pagandola come una D610 import, ho fatto una scelta in base ai miei gusti ed esigenze ma ovviamente c'è chi la pensa diversamente e, dal suo punto di vista, sarà giusto così.
Gian Carlo F
QUOTE(lancer @ Jan 16 2014, 06:32 PM) *
Sono sempre punti di vista, io la D700 l'ho presa da poco pagandola come una D610 import, ho fatto una scelta in base ai miei gusti ed esigenze ma ovviamente c'è chi la pensa diversamente e, dal suo punto di vista, sarà giusto così.


su quello non ci sono dubbi Pollice.gif
gedma
Sottoscrivo quanto detto fin d'ora di positivo sulla D700, è una gran macchina e con lei mi sono divertito tantissimo. Ora è giunto il momento di conoscere la D800 e, confermo, si tratta di una macchina completamente diversa. Ora dovrò rimettere mano al portafoglio per acquistare una testa video decente ed un microfono esterno. Ho fatto qualche prova di registrazione con l'85mm 1.4 a tutta apertura e mi sono emozionato...
Gian Carlo F
QUOTE(gedma @ Jan 17 2014, 03:19 PM) *
Sottoscrivo quanto detto fin d'ora di positivo sulla D700, è una gran macchina e con lei mi sono divertito tantissimo. Ora è giunto il momento di conoscere la D800 e, confermo, si tratta di una macchina completamente diversa. Ora dovrò rimettere mano al portafoglio per acquistare una testa video decente ed un microfono esterno. Ho fatto qualche prova di registrazione con l'85mm 1.4 a tutta apertura e mi sono emozionato...


la funzione video sarà per me la vera novità..... anche io penso sia importante un bel microfono...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.