QUOTE(gedma @ Jan 14 2014, 02:14 PM)

Aggiornamento sullo stato della decisione: alla fine ho ordinato la D800. Ho fatto alcune considerazioni tra le due e alla fine l'ago della bilancia è stato influenzato da
- Precisione del sistema AF anche in condizioni di scarsa luminosità, oltre ad una miglior distribuzione dei punti di messa a fuoco (pressoché uguale a quella della mia D700)
- Miglior ergonomia del corpo, almeno rispetto alla dimensione delle mie mani (medio/grandi). Il passaggio D700-D800 mi è sembrato quasi naturale, mentre la D610 è decisamente più piccola (anche se sulla carta di poco)
- Il crop mode a 16mpixel (più che sufficienti per ogni scenario) mi consente di aumentare la versatilità delle mie ottiche fisse visto che spesso giro solo con una lente; immagino ad esempio l'85 1.4 quando giro per fare ritratti, oppure il 24mm 1.4 che si trasformerebbe in un 35mm 1.4 (quindi un tuttofare da reportage). Ovvio che non acquisto la macchina per usarla in crop mode, ma all'occorrenza penso possa essere decisamente utile
- Longevità: parola grossa nel campo delle reflex digitali, ma ho cambiato la D700 per spingermi oltre in risoluzione ed avere la funzionalità video, non penso dunque di avere in futuro necessità superiori a quelle della D800 e penso che come costruzione complessiva sia una macchina pensata per durare nel tempo (in 5 anni di D700 mai avuto un problema e il corpo non ha mai accennato ad alcuno scricchiolio).
Spero che queste considerazioni possano aiutare anche altri a chiarirsi nel caso dello stesso dubbio.
Buona luce a tutti
Ottima scelta.
Anche io per quasi 5 anni con la D700, anche io stesso dubbio ed alla fine passato alla D610.
Secondo me non c'è una scelta sbagliata ma vorrei rispondere ai tuoi dubbi:
1) Precisione del sistema AF D610: "l sistema AF a 39 punti Multi-CAM 4800 della Nikon D610 vanta la sensibilità AF ereditata dall'ammiraglia D4" quello che si legge sulla descrizione Nìkon. E concordo: la precisione è massima nella D610, piuttosto ha meno punti della D800 ma questo è un problema che per me non esiste, scatto con un solo punto di messa a fuoco (e comunque ne avrei altri 38);
2) Sull'ergonomia concordo pochino. La D610 sembra piccola ma non lo è per nulla. Io ho mani di grandezza normale e mi trovo benissimo con la D610 (come con la D800 e la D700), anzi forse la D610 è un pelo più gestibile per come è stata progettata. Quindi "decisamente" più piccola non direi proprio tanto che se vedi due fotografi scattare a qualche metro di distanza con D800 e D610 dubito tu riconosca al volo la differenza.
3)Crop mode?

Mah, un "problema" a cui non avevo nemmeno pensato (e che forse non esiste?);
4)Longevità? Non vedo grande differenza tra D800 e D610. Se vai a vedere la tenuta alti iso e gamma dinamica entrambe si comportano più o meno nella stessa maniera
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...-D800___915_792A mio parere, al giorno d'oggi, di un corpo macchina invecchia il sensore ed i due mi sembrano molto simili.
Io invece ti dico che la D800 è superiore per qualità costruttiva perchè effettivamente le plastiche della D610 sembrano più leggerine come l'assemblaggio. Ci sono rotelle che scricchiolano e sportellini con troppo gioco. La D800 sembra (diciamo è) più PRO. Ma già ti posso dire che la D610 è stata da me testata involontariamente sotto una bella pioggia e nulla è accaduto. E' comunque sigillata molto bene contro polvere ed acqua.
Per me ci deve concentrare sulla differenza mega pixel e sensore. Lì sta la differenza. ed avendo provate a fondo entrambe ho deciso che 24 megapixel bastano ed avanzano. Il sensore della D610 (come ovviamente quello della D800) è strabiliante: dettagli, colori e tutto quello che serve
(A bassi iso per es. frega alla grande quello della Canon 6D).
Questo in considerazione del fatto, ad es., che la Canon 5DIII ne ha solo 22mp e l'ammiraglia Nikon D4 addirittura 16 (sembra come la futura D4s). Quindi? Quindi affermo che la D800 è una macchina fantastica, un prodigio della tecnica ma che è un peletto troppo per me.
Troppa roba. Il fatto che Nikon faccia una macchina da 36mp non significhi che sia la cosa giusta per tutti. Perchè 36mp, checce se ne dica comporta limitazioni di scatto (famigerato micromosso). Faccio molti paesaggi per cui la D800 sarebbe perfetta, ma siccome anche la D700 era perfetta, ho trovato i 24mp la giusta misura per gli anni a venire. Perché poi non farò solo paesaggi e la porterò con me nei viaggi (leggero è meglio), nei matrimoni degli amici (meno mosso=meno mp è meglio), per foto street (meno mp, più leggerezza è meglio) e scaricherò tanti files da gestire sul pc (meno gigabyte è meglio).
Sono mie considerazioni personali non valide per gli altri ovviamente ma fatte dopo quasi un anno di prove con le due (D800/D600).
Infine c'è l'aspetto economico che per me non è stato determinante ma magari potrebbe esserlo perché con la differenza si porta a casa una bella bestia come il 35 Sigma Art 1.4.
E adesso godiamoci le macchine!
Ah, in ultimo cosa ne pensa Scott Kelby della differenza in oggetto interessantissimo articolo):
http://scottkelby.com/2012/the-nikon-d800-...ht-one-for-you/Questa parte mi ha colpito: "The Nikon D600 is an entirely different story
I do see this camera as the upgraded replacement for the D700 (even though the model number is lower). Its file size is still pretty high (24 megapixels) but lower than the D800s 36-megapixels; it’s easier to work with its smaller files, it’s faster all around, and it’s got great video features. That’s really how I see the D600 — a better D700. Take that great D700, then add great video features, and a few extra tweaks and updates and you’ve got the D600."