QUOTE(miciagilda @ Feb 21 2014, 03:15 PM)

Ciao Frank,
a me piace molto la 2 dell'ultima serie. Purtroppo però il cielo è macchiato, temo sia stata la post (?).
Sul perché decentrare i soggetti c'è un mondo di documentazione, la sezione aurea, i terzi... Anche in nikonschool ci sono spiegazioni.
Non è per scortesia ma non ha senso che ti ripeta io la teoria quando la puoi trovare spiegata bene n un sacco di siti
ciao
Katia
Figurati, quale scortesia anzi, mi farebbe piacere estendere la discussione anche agli altri.
Dal confronto si impara sempre qualcosa.
Beh, qualche piccola regola di composizione l'ho incontrata anch'io,
Freeman ci ha scritto un libro intero... e ci sono mille e mille modi di interpretare la composizione, su questo non c'è dubbio.
Come ci si scontra obbligatoriamente con regole come la banale dei terzi, ci si scontra anche con la necessità
e la voglia di infrangere queste regole quando possibile e quando se ne trova il motivo.
"Le regole esistono per essere infrante", questa è la 2 regola dopo quella dei terzi cui ci si scontra inevitabilmente frequentando forum e leggendo qualche libro.
Hai ragione, esistono queste regole, decentrare e posizionare punti nevralgici nell'intersezione dei terzi aiuta lo sguardo a focalizzare l'attenzione su questi spazi, ma personalmente penso che non è una regola assoluta, a volte è conveniente infrangerla, e in quel ritratto ho pensato questo.
Forse ho sbagliato e in quel caso sarebbe stato conveniente una decentralizzazione, ma nn penso che il motivo sia l'esistenza di una regola assoluta, che ne dite?
un saluto
Francesco