Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
giulio.photo
Buongiorno a tutti!

E' giunta ora di prendere un treppiedi abbastanza buono con una testa panoramica, ho la D600 (considerando che prenderò la D800).

Non voglio spendere una gran cifra, tra cavalletto e testa max 300 400 euro, se 300 meglio.
Ho visto che ci sono treppiedi in carbonio da 700 euro con delle teste panoramiche da 500, non mi interessa ciò, ma vorrei che venisse fuori una cosa abbastanza buona, soprattutto affidabile e robusta.

Il treppiede va bene in alluminio, la testa panoramica 360° manuale non elettronica; ho visto 2 marche in particolare, benro e manfrotto, il cavalletto perfetto per me l avrei trovato: il benro: BENRO Aluminium Classic Series Tripod A3580T (4 sezioni quindi non rimane lunghissimo da chiuso e si alza a 1,75 metri circa) però non arrivo a capire quale testa panoramica sia adatta..

Riuscite a darmi qualche consiglio? Anche su altre marche da spendere meno...

Grazie in anticipo a tutti, e buon anno!

Un saluto

Giulio
giucci2005
Premesso che il treppiedi sopravvive a numerose fotocamere (il mio primo ha più di 30 anni) e quindi conviene spenderci quanto necessario per avere un buon prodotto, non ho capito se la tua richiesta relativa ad una testa "panoramica" si riferisce proprio ad una che consenta la rotazione attorno all'asse passante per il punto nodale dell'ottica (tipo 303Plus della Manfrotto per intenderci), oppure ad una generica testa per scattare "panorami": nel primo caso, indipendentemente dalla marca, credo che 300-400€ siano il minimo , mentre nel secondo caso il budget può essere nettamente inferiore.

Per la scelta valgono le solite regole: si calcola il peso massimo dell'attrezzatura e si sceglie una testa che sia in grado di sostenerlo tranquillamente (aumentare il peso dell'attrezzatura di almeno il 30%), poi si sceglie il treppiedi in grado di sostenere attrezzatura più testa(sempre +30%).
Per la scelta del tipo di testa, dipende molto da quale deve essere l'uso primario: per la macro è consigliabile una testa a cremagliera, per la foto generica una a 3 movimenti o a sfera (di qualità, altrimenti diventa difficile posizionare correttamente la fotocamera); se invece l'obiettivo sono foto panoramiche (anche se non a 360 gradi) allora una testa panoramica è quello che ci vuole.

Per il materiale, dipende da quanto peso uno si vuole portare dietro: siccome il treppiede deve per definizione essere stabile (altrimenti non serve!) questo si traduce normalmente in un peso notevole da trascinarsi dietro, insieme all'attrezzatura. Personalmente, dopo alcuni sporadici tentativi di portarmi dietro il mio Manfrotto in alluminio di circa 3 Kg + testa a cremagliera da 1.5 Kg, ho optato per un treppiedi in carbonio con testa a sfera idrostatica (sempre Manfrotto).
Ciao
Diego
giulio.photo
QUOTE(giucci2005 @ Dec 31 2013, 06:23 PM) *
Premesso che il treppiedi sopravvive a numerose fotocamere (il mio primo ha più di 30 anni) e quindi conviene spenderci quanto necessario per avere un buon prodotto, non ho capito se la tua richiesta relativa ad una testa "panoramica" si riferisce proprio ad una che consenta la rotazione attorno all'asse passante per il punto nodale dell'ottica (tipo 303Plus della Manfrotto per intenderci), oppure ad una generica testa per scattare "panorami": nel primo caso, indipendentemente dalla marca, credo che 300-400€ siano il minimo , mentre nel secondo caso il budget può essere nettamente inferiore.

Per la scelta valgono le solite regole: si calcola il peso massimo dell'attrezzatura e si sceglie una testa che sia in grado di sostenerlo tranquillamente (aumentare il peso dell'attrezzatura di almeno il 30%), poi si sceglie il treppiedi in grado di sostenere attrezzatura più testa(sempre +30%).
Per la scelta del tipo di testa, dipende molto da quale deve essere l'uso primario: per la macro è consigliabile una testa a cremagliera, per la foto generica una a 3 movimenti o a sfera (di qualità, altrimenti diventa difficile posizionare correttamente la fotocamera); se invece l'obiettivo sono foto panoramiche (anche se non a 360 gradi) allora una testa panoramica è quello che ci vuole.

Per il materiale, dipende da quanto peso uno si vuole portare dietro: siccome il treppiede deve per definizione essere stabile (altrimenti non serve!) questo si traduce normalmente in un peso notevole da trascinarsi dietro, insieme all'attrezzatura. Personalmente, dopo alcuni sporadici tentativi di portarmi dietro il mio Manfrotto in alluminio di circa 3 Kg + testa a cremagliera da 1.5 Kg, ho optato per un treppiedi in carbonio con testa a sfera idrostatica (sempre Manfrotto).
Ciao
Diego




ciao e grazie per l attenzione.

Intendo una testa che consente la rotazione attorno all'asse passante per il punto nodale dell'ottica..
Un treppiede con una testa a sfera senza pretese ce l ho già, ma vorrei passare ad un buon treppiede con una testa panoramica; e vorrei sapere un consiglio, su cosa orientarmi, in rapporto qualità/prezzo..
Riesci a consigliarmi un abbinamento tra treppiede e testa? perchè la mia paura è prendere una testa che non sia compatibile con il treppiede...

garzie
Giulio
Felicione
Credo che la prima cosa da valutare è su quale testa panoramica sei orientato. Le Manfrotto pesano circa 2 e 2,5 kg.
Non capisco cosa tu intenda per compatibilità: se riguarda il peso, il treppiede da te indicato è adeguato.
Un discorso a parte (a mio parere) merita la colonna centrale estendibile.
Possiedo la Manfrotto 303SPH abbinata ad un vecchio 055 in alluminio.
Lavorare con la colonna estratta diventa un problema, il gruppo testa+reflex-ottica fa diventare ballerino il treppiede già con vento moderato. Sicuramente è un problema del mio treppiede che è veramente vecchio, ma alla fine devo sempre lasciare la colonna chiusa.
Magari dai un'occhiata anche ai treppiedi senza colonna centrale.
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2014, 12:11 PM) *
Credo che la prima cosa da valutare è su quale testa panoramica sei orientato. Le Manfrotto pesano circa 2 e 2,5 kg.
Non capisco cosa tu intenda per compatibilità: se riguarda il peso, il treppiede da te indicato è adeguato.
Un discorso a parte (a mio parere) merita la colonna centrale estendibile.
Possiedo la Manfrotto 303SPH abbinata ad un vecchio 055 in alluminio.
Lavorare con la colonna estratta diventa un problema, il gruppo testa+reflex-ottica fa diventare ballerino il treppiede già con vento moderato. Sicuramente è un problema del mio treppiede che è veramente vecchio, ma alla fine devo sempre lasciare la colonna chiusa.
Magari dai un'occhiata anche ai treppiedi senza colonna centrale.



ciao e grazie per la risposta.
Per compatibilità intendo: una testa manfrotto va bene anche su un treppiede benrno? E viceversa? O è meglio prendere tutto della stessa marca?

grazie

Giulio

Conoscete altre teste panoramiche oltre la manfrotto qtvr 303?
Felicione
QUOTE(giulio.photo @ Jan 2 2014, 12:40 PM) *
ciao e grazie per la risposta.
Per compatibilità intendo: una testa manfrotto va bene anche su un treppiede benrno? E viceversa? O è meglio prendere tutto della stessa marca?

grazie

Giulio

Ma no... vai con il mix che è meglio! laugh.gif

Non ero a conoscenza della testa panoramica della Benro. Devo studiarla perché mi sembra "leggermente" più trasportabile delle Manfrotto! laugh.gif
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2014, 12:47 PM) *
Ma no... vai con il mix che è meglio! laugh.gif

Non ero a conoscenza della testa panoramica della Benro. Devo studiarla perché mi sembra "leggermente" più trasportabile delle Manfrotto! laugh.gif



:-) Ieri ho cercato di studiare la testa panoramica della Benro, ma non ci ho capito molto, mi sembra più trasportabile come dici tu della manfrotto che da viaggio mi sembra pesante e ingombrante.
Ho provato ad assemblarla, ma ho paura di sbagliare, quando ci hai dato un'occhiata mi fai sapere per favore?


Giulio

...nel sito della Benro non è già assemblata completa come la Manfrotto, fanno vedere la testa panoramica 360° e la varie staffe e adattatori..bho..
vorrei capire come trovare una testa panoramica Benro completa come la qtvr 303 manfrotto, per poi paragonarle e decidere..
Felicione
hmmm.gif

Da una prima occhiata e restando nelle configurazioni proposte da questo PDF, che prevede l'utilizzo della reflex in orizzontale, direi che questa è la combinazione più economica, leggera e trasportabile.
Poi, come vedo dal sito della Benro, si possono acquistare anche le staffe ad "L" per operare con la reflex in verticale.
Ci sarebbe anche la Rollei MRP 401 che come dimensioni è simile alla Manfrotto ma più economica e più leggera.
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2014, 01:29 PM) *
hmmm.gif

Da una prima occhiata e restando nelle configurazioni proposte da questo PDF, che prevede l'utilizzo della reflex in orizzontale, direi che questa è la combinazione più economica, leggera e trasportabile.
Poi, come vedo dal sito della Benro, si possono acquistare anche le staffe ad "L" per operare con la reflex in verticale.
Ci sarebbe anche la Rollei MRP 401 che come dimensioni è simile alla Manfrotto ma più economica e più leggera.



Perfetto, è questo che volevo sapere.:-)

La Rollei è interessante, costa meno e completa di tutto. Si riesce ad adattare a un treppiede Benro?

Per quanto riguarda la testa panoramica Benro invece...a me interessa acquistare la staffa ad "L" per utilizzare la reflex in veriticale, ma poi non so che "pezzi" ci vogliono.. ho visto esempi che utilizzano 2 teste 360°, una alla base e una sulla staffa a "L" dove si attacca la reflex...

Se riuscissi a capire come comporre una testa Benro con la staffa a "L" per utilizzo verticale...

grazie mille

Giulio



Felicione
Giulio scusa, da dove nasce la preoccupazione che non si possa adattare?
La vite della colonna centrale del treppiede è uno standard (1/4 di pollice) e le teste hanno lo stesso formato.

Per la Benro potrebbe esserti d'aiuto questa pagina (clicca su uno dei due modelli) dove è visibile una delle staffe ad "L" (MPU105) ma che non riesco a trovare nel sito: veramente fatto con i piedi. dry.gif
Questa staffa è abbastanza compatta però sembra più per "Bridge" che per Reflex.

giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2014, 05:28 PM) *
Giulio scusa, da dove nasce la preoccupazione che non si possa adattare?
La vite della colonna centrale del treppiede è uno standard (1/4 di pollice) e le teste hanno lo stesso formato.

Per la Benro potrebbe esserti d'aiuto questa pagina (clicca su uno dei due modelli) dove è visibile una delle staffe ad "L" (MPU105) ma che non riesco a trovare nel sito: veramente fatto con i piedi. dry.gif
Questa staffa è abbastanza compatta però sembra più per "Bridge" che per Reflex.



Ho capito, mi sa che opto per la "rollei" che è già completa e pronta, anche se tiene solo 3 kg, ma intanto non li supero, non faccio panorami con il tele!:-)
Il siti Benro è fatto davvero male, infatti non riesco a capire come formare una testa panoramica completa di tutto e con utilizzo verticale...
La staffa a "L" che dici ho capito qual è, ma poi non so come si adatta alla testa 360 e che attacco ci vuole tra essa e la reflex, il tutto per poter regolare il punto nodale..

Mi sa che opto per l accoppiata "rollei 360" e treppiedi "Benro C 3580T" in carbonio, cosi risparmio 200 euro abbondanti sulla testa panoramica (quella manfrotto oltre al costo è troppo pesante) e spendo 100 euro in più nel treppiede prendendolo in carbonio del peso di circa 2kg...


...l'immagine che si vede nella pagina che mi hai elencato fanno vedere addirittura che sotto la testa pc 0 oppure pc 1 c è un'altra testa a sfera v2, poi la staffa a "L" sembra che non si possa regolare velocemente senza svitare la vite centrale (per regolare il punto nodale intendo); e un'ultima cosa non saprei cosa metterci tra la staffa a "L" e la reflex, considerando che anche li c è una regolazione...

..la staffa a "L" deve scorrere sulla testa 360°, e pure la reflex deve scorrere sulla staffa a "L", e dal sito Benro non si capisce nulla...sicuramente sono ignorante anch io..

grazie mille davvero
Felicione
Tra le teste panoramiche ti segnalo anche la "pano-MAXX" (della quale ne parlano bene), la "panosaurus" e la "qtvrheads".
Al limite dai un'occhiata anche a queste.
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2014, 06:47 PM) *
Tra le teste panoramiche ti segnalo anche la "pano-MAXX" (della quale ne parlano bene), la "panosaurus" e la "qtvrheads".
Al limite dai un'occhiata anche a queste.



perfetto! grazie mille delle preziosissime info!

Un ultimo consiglio, sono indeciso tra 3 treppeidi, come portata sono simili sui 12 kg, tutti e 3 vanno bene per le mie esigenze, uno è più alto e 2 più bassi, tutti e 3 in carbonio con prezzi simili, quello che cambia è il mozzo dove passa la gamba centrale, vorrei un consiglio...?

Benro C-2692T

Benro C-3580T

Benro C2970T

grazie mille di tutto e scusa il disturbo!

Buona serata

Giulio

Felicione
Dei tre indicati nel sito della Benro ne trovo solo due, ma magari è colpa mia.
Comunque, in linea di massima, meno sezioni nelle gambe più stabilità. Idem sulla sezione delle gambe, più è grande e meglio è.
Uno dei due è un Travel Angel e penso che te l'abbia scelto per via delle dimensioni e trasportabilità.
Io ho un Benro C-169M8, comprato per portarlo in valigia (qualche volta anche nel bagaglio a mano) ed è imbattibile. Però è un compromesso e quindi devi aspettarti: poca stabilità se tutto esteso quando c'è vento e con "roba" pesante sopra.
Per sfizio ho provato la testa panoramica e... meglio lasciar perdere perché tra 303SPH e reflex arrivi a 5kg in un amen e balla tutto.
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 2 2014, 10:32 PM) *
Dei tre indicati nel sito della Benro ne trovo solo due, ma magari è colpa mia.
Comunque, in linea di massima, meno sezioni nelle gambe più stabilità. Idem sulla sezione delle gambe, più è grande e meglio è.
Uno dei due è un Travel Angel e penso che te l'abbia scelto per via delle dimensioni e trasportabilità.
Io ho un Benro C-169M8, comprato per portarlo in valigia (qualche volta anche nel bagaglio a mano) ed è imbattibile. Però è un compromesso e quindi devi aspettarti: poca stabilità se tutto esteso quando c'è vento e con "roba" pesante sopra.
Per sfizio ho provato la testa panoramica e... meglio lasciar perdere perché tra 303SPH e reflex arrivi a 5kg in un amen e balla tutto.



si il travel angel l ho scelto per comodità viaggio, ma se mi dici che il tuo C-169M8 che è un travel angel e con la testa panoramica è meglio lasciar perdere...lascio perdere subito questo modello. (anche se davano la portata massima a 12Kg) non so il tuo...

A questo punto ne rimangono 2, cambia la sezione delle gambe, uno ha 29 e l altro 32.
Credevo che 29 come sezione massima e 22 come minima potesse bastare, non supero i 6 kg di carico sicuro tra testa e reflex..
Il tuo travel angel che sezione ha?

P.s. il C 2970 T versatile si può mettere in posizione orizzontale la gamba centrale, è comodo ma non vorrei che perdesse di affidabilità e qualità con quel mozzo centrale tutto contorto che ha troppi morsetti di regolazione...costa anche molto meno, però ha la stessa portata, 29 mm come sezione e sempre carbonio..lascio perdere o è valido?

Se mi sconsigli questo versatile oltre al travel angel già escluso rimane la scelta tra due identici linea carbonio classica, una ha sezione 32 e l altro sezione 29...che sono sicuramente i due più robusti.

grazie ancora davvero

buona notte

Giulio





Felicione
Il mio Travel Angel è molto più leggero! laugh.gif
supporta 8kg e le gambe sono grissini: diametro massimo 25mm e minimo 13mm.
Con 22mm di diametro minimo, la "musica" cambia di sicuro. smile.gif

Il C2970T è versatile, specialmente se ti diletti nella macro. Lo snodo sulla colonna non lo vedo un problema perché con la testa panoramica saresti comunque obbligato a lavorare con la configurazione "normale".
Però, guardando le dimensioni da chiuso (655mm), alla fine non ha la trasportabilità dei Travel Angel e, a questo punto, forse dovresti vedere anche altro, magari spendendo qualcosa di più.
Feisol li conosci? In carbonio, 3 o 4 sezioni, con o senza colonna centrale, dimensioni generose.
Anche qui la nota dolente del sito che è fatto con i piedi, ti consiglio il Feisoleurope che è molto più chiaro.
E i nuovi Manfrotto 190 li hai visti?


p.s. Scusa se ho rimescolato le carte ma sto dando per scontato che il treppiede debba essere quello "definitivo". smile.gif
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 3 2014, 11:52 AM) *
Il mio Travel Angel è molto più leggero! laugh.gif
supporta 8kg e le gambe sono grissini: diametro massimo 25mm e minimo 13mm.
Con 22mm di diametro minimo, la "musica" cambia di sicuro. smile.gif

Il C2970T è versatile, specialmente se ti diletti nella macro. Lo snodo sulla colonna non lo vedo un problema perché con la testa panoramica saresti comunque obbligato a lavorare con la configurazione "normale".
Però, guardando le dimensioni da chiuso (655mm), alla fine non ha la trasportabilità dei Travel Angel e, a questo punto, forse dovresti vedere anche altro, magari spendendo qualcosa di più.
Feisol li conosci? In carbonio, 3 o 4 sezioni, con o senza colonna centrale, dimensioni generose.
Anche qui la nota dolente del sito che è fatto con i piedi, ti consiglio il Feisoleurope che è molto più chiaro.
E i nuovi Manfrotto 190 li hai visti?
p.s. Scusa se ho rimescolato le carte ma sto dando per scontato che il treppiede debba essere quello "definitivo". smile.gif



ciao,
hai fatto bene, si deve essere quello definitivo, quindi devo tenere in considerazione tutto.
I manfrotto 190 nuovi sono belli ma sono leggerini, sempre versatili come il benro C2970T, ma più robusto il benro, interessante i Feisol, a questo punto decido tra il Benro versatile e uno Feisol che si addice perfettamente alle mie esigenze: "FEISOL Classic Tripod CT-3402 Rapid" rimane più piccolo da chiuso 45 cm ed è leggerissimo, poi si possono mettere i vari optional come la colonna centrale e anche l'adattatore per mettere la colonna centrale orizzontale facendolo diventare un versatile, perfetto!
Decido per uno di questi due, grazie mille!

Per la testa ho trovato la pano maxx 2 modello del 2013, sembra veramente fatta bene, ma non la trovo disponibile in vendita da nessuna parte....

La Rollei che mi hai detto ieri per te va bene per reflex grandi (D600+battery grip) ? Ho letto che poche si adattano a reflex di grande formato, non vorrei ritrovarmi con una testa panoramica piccola...

La scelta si sta stringendo..manca poco!:-)

Davvero utilissimo grazie mille..;-)

Giulio

Felicione
Per quello dovrai vedere se nelle specifiche della Rollei ci sono modelli non compatibili (ma non penso) e occorre tener presente un particolare.
Il mio consiglio è quello di utilizzare la reflex senza il battery grip:
- il gruppo reflex+ottica+testa panoramica più leggero,
- reflex-ottica più vicina alla piastra di ancoraggio riduce la flessione di quest'ultima (nel caso fosse realizzata con materiali leggeri) e comunque le vibrazioni/oscillazioni si smorzano prima.
- il punto nodale lo devi calcolare due volte: reflex con il BG e senza (nell'eventualità di scordarlo a casa laugh.gif )
Su quest'ultimo punto (e mi riferisco al sottolineato) per lavorare con il BG bisogna tener presente la lunghezza delle slitte che compongono la testa panoramica.
Se sono piccole (magari per contenere le dimensioni e peso) ci potrebbero essere difficoltà nel trovare l'allineamento "lente-centro della rotazione".
Inoltre, sempre le slitte corte, potrebbero essere un ostacolo nell'utilizzo di alcuni zoom particolarmente lunghi nelle loro dimensioni.
Sulla Manfrotto SPH non riesco ad utilizzare il Nikon 24-70: non posso arretrare in modo adeguato la reflex per trovare il punto nodale, mancano un paio di cm... così utilizzo un paio di fissi e basta. smile.gif
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 3 2014, 01:44 PM) *
Per quello dovrai vedere se nelle specifiche della Rollei ci sono modelli non compatibili (ma non penso) e occorre tener presente un particolare.
Il mio consiglio è quello di utilizzare la reflex senza il battery grip:
- il gruppo reflex+ottica+testa panoramica più leggero,
- reflex-ottica più vicina alla piastra di ancoraggio riduce la flessione di quest'ultima (nel caso fosse realizzata con materiali leggeri) e comunque le vibrazioni/oscillazioni si smorzano prima.
- il punto nodale lo devi calcolare due volte: reflex con il BG e senza (nell'eventualità di scordarlo a casa laugh.gif )
Su quest'ultimo punto (e mi riferisco al sottolineato) per lavorare con il BG bisogna tener presente la lunghezza delle slitte che compongono la testa panoramica.
Se sono piccole (magari per contenere le dimensioni e peso) ci potrebbero essere difficoltà nel trovare l'allineamento "lente-centro della rotazione".
Inoltre, sempre le slitte corte, potrebbero essere un ostacolo nell'utilizzo di alcuni zoom particolarmente lunghi nelle loro dimensioni.
Sulla Manfrotto SPH non riesco ad utilizzare il Nikon 24-70: non posso arretrare in modo adeguato la reflex per trovare il punto nodale, mancano un paio di cm... così utilizzo un paio di fissi e basta. smile.gif




Ok perfetto grazie mille davvero, gentilissimo! sei stato più che utile!

Ti faccio sapere la scelta definitiva! :-)

grazie ancora

Giulio
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 3 2014, 11:52 AM) *
Il mio Travel Angel è molto più leggero! laugh.gif
supporta 8kg e le gambe sono grissini: diametro massimo 25mm e minimo 13mm.
Con 22mm di diametro minimo, la "musica" cambia di sicuro. smile.gif

Il C2970T è versatile, specialmente se ti diletti nella macro. Lo snodo sulla colonna non lo vedo un problema perché con la testa panoramica saresti comunque obbligato a lavorare con la configurazione "normale".
Però, guardando le dimensioni da chiuso (655mm), alla fine non ha la trasportabilità dei Travel Angel e, a questo punto, forse dovresti vedere anche altro, magari spendendo qualcosa di più.
Feisol li conosci? In carbonio, 3 o 4 sezioni, con o senza colonna centrale, dimensioni generose.
Anche qui la nota dolente del sito che è fatto con i piedi, ti consiglio il Feisoleurope che è molto più chiaro.
E i nuovi Manfrotto 190 li hai visti?
p.s. Scusa se ho rimescolato le carte ma sto dando per scontato che il treppiede debba essere quello "definitivo". smile.gif



Ciao,
la mia selezione si è ristretta tra due treppiede, e sono indecisissimo! :-)

primo: Benro C3580T pesa 2Kg, supporta 18Kg di carico, arriva fino a 187 max altezza (anche troppo), chiuso 61cm, sezione max 32,5 cm e minima 22cm.

secondo: Feisol CT-3442 + gamba centrale , pesa SOLO 1,25 inclusa la gamba centrale, si alza fino a 171cm, da chiuso 48cm, max sezione 28 cm, ma supporta SOLO 10Kg.

La mia incertezza sta: è meglio treppiede più leggero ma con meno portata o più pesante con più portata? cioè il peso portandolo in viaggio è molto importante e il feisol da 1,25 kg è leggerissimo, ma 10 kg di portata mi lasciano dubbioso, raggiungerò massimo i 5 kg circa, forse 6, in teoria dovrebbero bastare 10 kg di portanza, ma......il tuo con 8 Kg di portanza mi hai detto che era da lasciare perdere con la testa panoramica, dato che devo anche ruotarla e non vorrei che ci fossero troppe vibrazioni dovute all'instabilità...
Sono entrambi molto belli, forse i Feisol ha una marcia in più, è tutto in carbonio, invece l altro da quello che ho capito c è della lega di magnesio.

Tu per quale opteresti se la scelta è tra questi due?

Si vedono entrambi negli appositi siti, benro e feisoleurope..

che indecisioneeeee :-)

..a già..il prezzo simile, 450 euro entrambi con una ottima testa a sfera della rispettiva marca, ...(per la testa panoramica attendo di trovare la pano maxx 2)
Felicione
La compattezza del Feisol è notevole come la sua leggerezza, 48 cm dovrebbe entrare anche su un trolley da bagaglio a mano.
Il Benro è il più completo e massiccio.
Credo prenderei il Benro.

p.s. Ma non hai un negozio a portata di auto per toccare con mano? Prova a vedere se esiste qualche rivenditore nelle vicinanze.
giulio.photo
QUOTE(Felicione @ Jan 4 2014, 01:01 AM) *
La compattezza del Feisol è notevole come la sua leggerezza, 48 cm dovrebbe entrare anche su un trolley da bagaglio a mano.
Il Benro è il più completo e massiccio.
Credo prenderei il Benro.

p.s. Ma non hai un negozio a portata di auto per toccare con mano? Prova a vedere se esiste qualche rivenditore nelle vicinanze.



Bene, via scelgo il Benro ce l'abbiamo fatta! :-)

Oggi o domani vado a San Marino a toccare con mano.

Forse anche il Benro che da chiuso è 61 cm se lo metto in diagonale ci entra nel bagaglio a mano, devo fare anche questa prova, sarei molto più tranquillo averlo dietro invece che in stiva.

Ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo!

buona giornata

a presto

Giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.