QUOTE(Carloniz @ Apr 27 2006, 05:09 PM)
Ciao forum.
Ho deciso di fare il grande passo! Sono alcuni mesi che scatto solo in B/W e più scatto più mi piace. Ora vorrei anche svilupparmele. Il problema è che non so da dove comiciare.
1) Quale ingranditore, quello a condensatori o lampada opalina, quanto costano?
2) Quale obiettivo, Rodenstock (rodagon), Shneider (componon) e Nikkor (EL-Nikkor), quanto costano?
3) Quale tipo di carta politenate (RC-resin coated) o baritate (FB-fiber base)?
4) Avete libri, siti da consigliarmi?
Per il momento voglio fermarmi qui, della parte chimica Vi stressero' un altra volta, non voglio mettere troppa carne al fuoco.
Ciao e grazie per le eventuali risposte.
P.S.
Grazie Cluadio per i tuoi articoli.
1) Per il BW è consigliabile un ingranditore a condensatori ( CON lampada opalina..). Si trovano ottimi usati a poco prezzo. Consulta gli annunci sulle riviste fotografiche: molti se ne disfano (e fanno male). Cura che l'ingranditore sia stabile, allineato bene (testa/piano-base). privo di ruggine e munito di ottica 50mm (Componon, Rodagon, El-Nikkor 2,8 o Neonon).
La colonna (stabile) è bene che consenta stampe 30x40 sulla base.
Vedi che sia munito degli accessori (rondella portaottica, mascherine per il portanegativi, condensatori) necessari per il 24x36.
Non ti consiglio il nuovo: si trovano ingranditori grossi e professionali (Durst, IFF) a una pipa di tabacco: potenza del digitale.
2) Per la carta, sono più comode le politenate: servono i filtri appositi, o in alternativa un ingranditore con testa a colori.
3) Quanto sopra serve per stampare; per lo sviluppo ti servirà una tank, oltre ai normali ammenicoli (chimici, termometro, forbici, bottiglie, mollette, e per la stampa bacinelle, luce giallo-verde, timer, marginatore e quant'altro.
4) per i manuali, guarda nella Biblioteca del fotografo-Edizioni Reflex: ci sono un paio di titoli sull'argomento.