Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bottadritta
Buonasera a tutti.

Oggi, la festa per l'acquisto del Nikkor 85 f/1.4 AFD è stata guastata dalla scoperta di quello che ritengo essere un problema all'otturatore della mia D3X (con poco più di 7000 scatti ma ormai fuori garanzia Nital da poco più di un mese): durante le prove a tutta apertura del nuovo vetro, ho scoperto che con tempi di otturazione 1/8000 appare una striscia nera in alto (a sinistra sulle foto verticali) sul fotogramma che si attenua progressivamente con tempi più lenti fino a scomparire intorno a 1/2000.
Nella seconda foto, inoltre si nota una "strisciata" semicircolare disposta verticalmente che ritrovo anche in altre immagini, soprattutto se sottoesposte.

A qualcun'altra è mai successo niente di simile?
Pareri?
Consigli?
Suggerimenti?

Grazie a tutti quelli che vorranno esprimersi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
maurizio angelin
Mai successo niente di simile.
Non posso fare delle prove per aiutarti perché l'ho venduta da pochi giorni.
simonegiuntoli
Strano mai visto una cosa simile. Comunque più contattare l'assistenza e visto che la garanzia è scaduta da poco e la macchia ha pochissimi scatti, magari ti fanno la riparazione come se fosse ancora in garanzia... texano.gif
MarcoD5
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 21 2013, 07:30 PM) *
Mai successo niente di simile.
Non posso fare delle prove per aiutarti perché l'ho venduta da pochi giorni.



l'hai già venduta? alla faccia della crisi smile.gif
mk1
QUOTE(bottadritta @ Dec 21 2013, 07:14 PM) *
Buonasera a tutti.

Oggi, la festa per l'acquisto del Nikkor 85 f/1.4 AFD è stata guastata dalla scoperta di quello che ritengo essere un problema all'otturatore della mia D3X (con poco più di 7000 scatti ma ormai fuori garanzia Nital da poco più di un mese): durante le prove a tutta apertura del nuovo vetro, ho scoperto che con tempi di otturazione 1/8000 appare una striscia nera in alto (a sinistra sulle foto verticali) sul fotogramma che si attenua progressivamente con tempi più lenti fino a scomparire intorno a 1/2000.
Nella seconda foto, inoltre si nota una "strisciata" semicircolare disposta verticalmente che ritrovo anche in altre immagini, soprattutto se sottoesposte.

A qualcun'altra è mai successo niente di simile?
Pareri?
Consigli?
Suggerimenti?

Grazie a tutti quelli che vorranno esprimersi.






Io ipotizzo che la prima tendina, nella sua fase finale sia rallentata.
Ancora prima che disimpegni il sensore, viene raggiunta dalla seconda tendina.
Questo spiegherebbe come mai, nell'ultima parte il sensore rimane al buio.

La strisciata semicircolare mi fa pensare a una deformazione del bordo della tendina.

Hai fatto eseguire la pulizia del sensore?
Magari, durante la pulizia è scattato l'otturatore e si è danneggiato.

Prova comunque ad alzare lo specchio e a esaminare la parte visibile di tendina, magari scopri qualcosa.

In bocca al lupo.

Filippo
bottadritta
QUOTE(mk1 @ Dec 21 2013, 08:24 PM) *
Io ipotizzo che la prima tendina, nella sua fase finale sia rallentata.
Ancora prima che disimpegni il sensore, viene raggiunta dalla seconda tendina.
Questo spiegherebbe come mai, nell'ultima parte il sensore rimane al buio.

La strisciata semicircolare mi fa pensare a una deformazione del bordo della tendina.

Hai fatto eseguire la pulizia del sensore?
Magari, durante la pulizia è scattato l'otturatore e si è danneggiato.

Prova comunque ad alzare lo specchio e a esaminare la parte visibile di tendina, magari scopri qualcosa.

In bocca al lupo.

Filippo


Filippo, immaginavo (temevo) qualcosa del genere.
Non ho mai fatto pulire il sensore che, infatti, è piuttosto sudicio rolleyes.gif
Ho dato un'occhiata alle tendine ma, così ad occhio, non mi sembra di vedere nulla di strano (graffi, striature, deformazioni,ecc).
Avevo anche pensato ad un rallentamento dello specchio ma, in questo caso, credo che la striscia nera sarebbe sotto, essendo l'immagine capovolta sul sensore.
Peraltro la macchina per tutto il resto funziona perfettamente.
Boh, ho paura che dovrò aspettare pazientemente il 7 gennaio che riapra LTR.
Metalslug
le prove sono state fatte con ottiche diverse?
bottadritta
QUOTE(Metalslug @ Dec 22 2013, 12:37 AM) *
le prove sono state fatte con ottiche diverse?


Sia con 85 f/1.4 Afd che con 24/70 f2.8: stesso identico risultato.
Provato a scattare anche senza alcun obbiettivo: idem come sopra.
ang84
strano, di solito per i problemi di tendine la riga nera è più netta.
Metalslug
QUOTE(ang84 @ Dec 22 2013, 09:21 AM) *
strano, di solito per i problemi di tendine la riga nera è più netta.

Per quello avevo pensato ad un diaframma sgancianto nella ottica per via della semi curva e la non linearita' della parte oscurata.
La tendina deve essersi storta malamente uscendo di sede durante lo scatto... mia supposizione. :-)
maurizio angelin
Per il problema credo sia evidentemente imputabile all'otturatore e pertanto un "giretto" in LTR ritengo sia inevitabile.
Fare congetture penso sia inutile e può solo crearti ulteriore ansia.

QUOTE(marcomc76 @ Dec 21 2013, 08:02 PM) *
l'hai già venduta? alla faccia della crisi smile.gif


Se ne é andata in un paio di giorni.
C'era la coda.
Mi ha fatto piacere verificare che ci sono ancora persone che capiscono qualcosa di fotografia (grazie a Dio).
bottadritta
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 11:22 AM) *
Per il problema credo sia evidentemente imputabile all'otturatore e pertanto un "giretto" in LTR ritengo sia inevitabile.
Fare congetture penso sia inutile e può solo crearti ulteriore ansia.

Mi ha fatto piacere verificare che ci sono ancora persone che capiscono qualcosa di fotografia (grazie a Dio).


Maurizio, grazie della comprensione. D'altra parte l'ansia ormai ha lasciato già il posto alla rassegnazione che un giretto in LTR (se non in TECIAS a Firenze, prima) sia davvero ormai inevitabile.
Purtroppo, però, in LTR, beati loro, fanno le vacanze lunghe e prima del 7 gennaio non se ne riparla.
Parlarne, condividere il mio problema, comunque, più che servire a me potrebbe servire alla comunità; altrimenti queste piazze virtuali a che servono se non a condividere le esperienze?
Per quanto riguarda la tua ultima affermazione, poi, mi fa piacere veder trasparire il grande amore per la D3X che, anche per me, pur se ormai un po' datata e, per alcune caratteristiche superata dalla D800, rimane sempre una gran macchina. Ritengo, infatti, che il divario di prestazioni tra D800 e D3X - pur indubbiamente presente - rilevabile empiricamente e, soprattutto, praticamente utilizzabile (una dinamica estesa ma impossibile da utilizzare nell'intervallo di stampa, ad esempio) sia sensibilmente più ristretto rispetto alle pure prestazioni strumentali. Mi auguro che queste mie affermazioni, come spesso - troppo spesso - sta accadendo in questo forum, non scateni le ire dei sostenitori - giustamente soddisfatti ed entusiasti di una gran macchina - della D800.

Per la cronaca, quelle che seguono sono le immagini scattate con 24 - 70 F/2.8 e senza alcun obbiettivo a 1/8000 che dimostrano che il problema è della macchina e non dell' (degli) obbiettivo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
moni96r
Succede anche a me con una d7000 con tempi superiori all' 1/2000!!
bottadritta
QUOTE(moni96r @ Dec 22 2013, 12:41 PM) *
Succede anche a me con una d7000 con tempi superiori all' 1/2000!!


Hai mai portato la macchina ad un centro assistenza per la diagnosi del problema?
mk1
QUOTE(bottadritta @ Dec 22 2013, 12:17 PM) *
Maurizio, grazie della comprensione. D'altra parte l'ansia ormai ha lasciato già il posto alla rassegnazione che un giretto in LTR (se non in TECIAS a Firenze, prima) sia davvero ormai inevitabile.
Purtroppo, però, in LTR, beati loro, fanno le vacanze lunghe e prima del 7 gennaio non se ne riparla.
Parlarne, condividere il mio problema, comunque, più che servire a me potrebbe servire alla comunità; altrimenti queste piazze virtuali a che servono se non a condividere le esperienze?
Per quanto riguarda la tua ultima affermazione, poi, mi fa piacere veder trasparire il grande amore per la D3X che, anche per me, pur se ormai un po' datata e, per alcune caratteristiche superata dalla D800, rimane sempre una gran macchina. Ritengo, infatti, che il divario di prestazioni tra D800 e D3X - pur indubbiamente presente - rilevabile empiricamente e, soprattutto, praticamente utilizzabile (una dinamica estesa ma impossibile da utilizzare nell'intervallo di stampa, ad esempio) sia sensibilmente più ristretto rispetto alle pure prestazioni strumentali. Mi auguro che queste mie affermazioni, come spesso - troppo spesso - sta accadendo in questo forum, non scateni le ire dei sostenitori - giustamente soddisfatti ed entusiasti di una gran macchina - della D800.

Per la cronaca, quelle che seguono sono le immagini scattate con 24 - 70 F/2.8 e senza alcun obbiettivo a 1/8000 che dimostrano che il problema è della macchina e non dell' (degli) obbiettivo.






Con tempi più lenti, es. 1/1000, sparisce anche la strisciata semicircolare?

Filippo
sarogriso
Solo a livello di cronaca sulla D3 con af-s 60 con 1/250-f8 avevo avuto un fenomeno quasi simile, si è presentato prima del millesimo scatto una unica volta, dopo quattro anni e svariate migliaia di scatti mai più visto per cui non sono mai riuscito a capirne la causa, anche in questo caso vista la posizione della sotto esposizione non è imputabile a un improbabile rimbalzo dello specchio. hmmm.gif

file non certo conservato per la buona fattura ma solo come campione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 655 KB


saro

riccardobucchino.com
con i flash da studio questa cosa è più che normale quando si usano tempi oltre il sync, ma se lo fa senza flash è un problema
moni96r
No fato che ho comprato la macchina da poco (usata) e con garanzia nital scaduta!

E sinceramente non è una cosa o meglio penso sia una cosa urgente!
bottadritta
QUOTE(mk1 @ Dec 22 2013, 06:11 PM) *
Con tempi più lenti, es. 1/1000, sparisce anche la strisciata semicircolare?

Filippo


Si, sparisce. Probabilmente sarebbe più corretto dire "non è più percepibile", esattamente come la striscia nera che è progressivamente sempre meno visibile man mano che si allungano i tempi di otturazione.
mk1
QUOTE(bottadritta @ Dec 22 2013, 10:25 PM) *
Si, sparisce. Probabilmente sarebbe più corretto dire "non è più percepibile", esattamente come la striscia nera che è progressivamente sempre meno visibile man mano che si allungano i tempi di otturazione.



Io mi spiego la cosa in questo modo:

intendiamoci, sono discorsi che non servono a niente, se non come allenamento mentale.

Il percorso delle tendine non è lineare ma è a semicerchio perché le lamelle dell'otturatore sono comandate da bracci incernierati lateralmente.
La strisciata più chiara a semicerchio su tutto il percorso mi fa pensare ad una deformazione del bordo superiore della prima tendina.
Questa deformazione anticiperebbe il passaggio della luce, aumentando localmente l'esposizione.

Se la traccia fosse più vicina al bordo laterale potrebbe essere anche un distacco parziale di un braccio che movimenta la tendina , ma siamo più lontani.

La deformazione inoltre, rallenterebbe nel tratto finale la prima tendina che verrebbe raggiunta dalla seconda tendina.
In pratica, nell'ultimo tratto le tendine sarebbero sovrapposte e non lascerebbero più passare luce, oscurando completamente il sensore.
Ricordo che più i tempi sono rapidi e più la seconda tendina insegue la seconda a breve distanza.

Con i tempi più lenti il fenomeno si attenuerebbe perché la fessura che separa le due tendine sarebbe più ampia e la prima tendina, seppur rallentata, riuscirebbe a completare il suo percorso senza essere raggiunta dalla seconda tendina.
Anche la luce in più che passa attraverso la deformazione diventerebbe percentualmente sempre più trascurabile.

La sola striscia nera potrebbe essere un banale rallentamento della tendina, risolvibile con una pulizia.
E' quella strisciata chiara che mi fa pensare ad una cosa più grave.

E' un'ipotesi naturalmente.

Perché la tendina dell'otturatore si danneggi in questo modo, dentro l'otturatore, deve finire un corpo estraneo.
Oppure una lamella deve avere un impuntamento e piegarsi.
Ecco perché chiedevo i trascorsi (pulizia, riparazioni ecc.)

Naturalmente ti auguro che la mia ipotesi sia sbagliata e che il problema sia una sciocchezza.
Gentilmente facci poi sapere com'è andata.

Filippo
Metalslug
QUOTE(mk1 @ Dec 22 2013, 11:50 PM) *
Io mi spiego la cosa in questo modo:

intendiamoci, sono discorsi che non servono a niente, se non come allenamento mentale.

Il percorso delle tendine non è lineare ma è a semicerchio perché le lamelle dell'otturatore sono comandate da bracci incernierati lateralmente.
La strisciata più chiara a semicerchio su tutto il percorso mi fa pensare ad una deformazione del bordo superiore della prima tendina.
Questa deformazione anticiperebbe il passaggio della luce, aumentando localmente l'esposizione.

Se la traccia fosse più vicina al bordo laterale potrebbe essere anche un distacco parziale di un braccio che movimenta la tendina , ma siamo più lontani.

La deformazione inoltre, rallenterebbe nel tratto finale la prima tendina che verrebbe raggiunta dalla seconda tendina.
In pratica, nell'ultimo tratto le tendine sarebbero sovrapposte e non lascerebbero più passare luce, oscurando completamente il sensore.
Ricordo che più i tempi sono rapidi e più la seconda tendina insegue la seconda a breve distanza.

Con i tempi più lenti il fenomeno si attenuerebbe perché la fessura che separa le due tendine sarebbe più ampia e la prima tendina, seppur rallentata, riuscirebbe a completare il suo percorso senza essere raggiunta dalla seconda tendina.
Anche la luce in più che passa attraverso la deformazione diventerebbe percentualmente sempre più trascurabile.

La sola striscia nera potrebbe essere un banale rallentamento della tendina, risolvibile con una pulizia.
E' quella strisciata chiara che mi fa pensare ad una cosa più grave.

E' un'ipotesi naturalmente.

Perché la tendina dell'otturatore si danneggi in questo modo, dentro l'otturatore, deve finire un corpo estraneo.
Oppure una lamella deve avere un impuntamento e piegarsi.
Ecco perché chiedevo i trascorsi (pulizia, riparazioni ecc.)

Naturalmente ti auguro che la mia ipotesi sia sbagliata e che il problema sia una sciocchezza.
Gentilmente facci poi sapere com'è andata.

Filippo

Ottima riflessione ma non mi convince il movimento delle tendine non orrizzontali... Con tempi di sincro flash non adeguati la fessura ottenuta è sempre rettangolare.
Se non ricordo male i bracci che permettono lo spostamento delle tendine sono incanalati in fessure di 1/4 di cerchio. Per i movimenti visti sul fotogramma stupisce che non si sia incastrato il tutto.

Interessante sapere qual è il problema vero :-)
bottadritta
Effettivamente anche a me lascia perplesso sia la forma non perfettamente lineare della striscia nera, che la presenza della traccia semicircolare.
Peraltro mi aspetterei che un otturatore danneggiato causasse se non altro delle deviazioni dalla corretta esposizione, cosa che non accade.

Naturalmente appena ho notizie più certe (LTR riapre il 7 gennaio) sarà mia cura informare questa comunità.

Nel frattempo, se ci sono altri pareri, sono ben accetti.
pes084k1
QUOTE(bottadritta @ Dec 21 2013, 08:55 PM) *
Filippo, immaginavo (temevo) qualcosa del genere.
Non ho mai fatto pulire il sensore che, infatti, è piuttosto sudicio rolleyes.gif
Ho dato un'occhiata alle tendine ma, così ad occhio, non mi sembra di vedere nulla di strano (graffi, striature, deformazioni,ecc).
Avevo anche pensato ad un rallentamento dello specchio ma, in questo caso, credo che la striscia nera sarebbe sotto, essendo l'immagine capovolta sul sensore.
Peraltro la macchina per tutto il resto funziona perfettamente.
Boh, ho paura che dovrò aspettare pazientemente il 7 gennaio che riapra LTR.


Il ritardo e la tensione delle tendine erano regolabili sui corpi a film. In assistenza...

A presto telefono.gif

Elio
bottadritta
QUOTE(pes084k1 @ Dec 23 2013, 08:18 AM) *
Il ritardo e la tensione delle tendine erano regolabili sui corpi a film. In assistenza...

A presto telefono.gif

Elio


Anche su quelle a lamelle? Su quelle in "tela" a scorrimento orizzontale di qualche (parecchi) decennio fa (ricordo la mia prima macchina wub.gif il mio primo amore, la Canon AE1 le aveva così) magari si, ma sui moderni otturatori sei sicuro si possa fare ?
mk1
QUOTE(bottadritta @ Dec 23 2013, 07:44 AM) *
Effettivamente anche a me lascia perplesso sia la forma non perfettamente lineare della striscia nera, che la presenza della traccia semicircolare.
Peraltro mi aspetterei che un otturatore danneggiato causasse se non altro delle deviazioni dalla corretta esposizione, cosa che non accade.

Naturalmente appena ho notizie più certe (LTR riapre il 7 gennaio) sarà mia cura informare questa comunità.

Nel frattempo, se ci sono altri pareri, sono ben accetti.



Ho trovato una sequenza di come si muove l'otturatore D3.
Se tu facessi una sequenza simile potresti capire immediatamente qual'è il problema.

http://regex.info/blog/2008-09-04/925

Come puoi osservare, il bordo della tendina non è perfettamente orizzontale neppure nella D3 della prova, quindi quello non è un indizio di malfunzionamento.
Si può anche vedere chiaramente che le lamelle che compongono la tendina, compiono un percorso ad arco.

Non è detto che una lamella danneggiata debba dare necessariamente esposizioni sballate o distruggere tutto l'otturatore.
Se la parte deformata non va in interferenza con altre parti, l'otturatore continua a funzionare benissimo o con piccoli inconvenienti.

Il movimento dell'otturatore credo si possa tarare.
E' quella strisciata ad arco che non mi piace.
E' come se ci fosse un un piccolo buco o un incavo sul bordo superiore della prima tendina o sul bordo inferiore della seconda.

Perché è sicuramente un'infiltrazione di luce in più che genera quella strisciata.
Cosa potrebbe essere altrimenti?

Emergent
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 22 2013, 11:22 AM) *
Per il problema credo sia evidentemente imputabile all'otturatore e pertanto un "giretto" in LTR ritengo sia inevitabile.
Fare congetture penso sia inutile e può solo crearti ulteriore ansia.
Se ne é andata in un paio di giorni.
C'era la coda.
Mi ha fatto piacere verificare che ci sono ancora persone che capiscono qualcosa di fotografia (grazie a Dio).


Non è questione di capirci qualcosa...ma avere i soldi (l'avrei già presa se potessi).
bottadritta
QUOTE(mk1 @ Dec 23 2013, 11:38 AM) *
Ho trovato una sequenza di come si muove l'otturatore D3.
Se tu facessi una sequenza simile potresti capire immediatamente qual'è il problema.

http://regex.info/blog/2008-09-04/925

Come puoi osservare, il bordo della tendina non è perfettamente orizzontale neppure nella D3 della prova, quindi quello non è un indizio di malfunzionamento.
Si può anche vedere chiaramente che le lamelle che compongono la tendina, compiono un percorso ad arco.

Non è detto che una lamella danneggiata debba dare necessariamente esposizioni sballate o distruggere tutto l'otturatore.
Se la parte deformata non va in interferenza con altre parti, l'otturatore continua a funzionare benissimo o con piccoli inconvenienti.

Il movimento dell'otturatore credo si possa tarare.
E' quella strisciata ad arco che non mi piace.
E' come se ci fosse un un piccolo buco o un incavo sul bordo superiore della prima tendina o sul bordo inferiore della seconda.

Perché è sicuramente un'infiltrazione di luce in più che genera quella strisciata.
Cosa potrebbe essere altrimenti?


Appena tornato dalla Tecias (assistenza Nital Firenze) il cui titolare, molto gentile e disponibile, dopo averla testata all'analizzatore elettronico ha decretato che probabilmente (la sicurezza solo dopo lo smontaggio) è saltato uno dei rivetti della seconda tendina (facendo così passare la luce dal foro scoperto - e così si spiega la strisciata semicircolare) e quindi dovrò sostituire l'otturatore.
Ora, il problema è, una macchina di questo livello (e costo) con 8000 scatti totali e l'otturatore a cui salta un rivetto e la garanzia commerciale triennale di Nital scaduta da un mese, magari prima di farla riparare a Firenze contatterò Nital / LTR per capire se ritengono di potermi "venire un po' incontro".
gargasecca
QUOTE(bottadritta @ Dec 23 2013, 12:54 PM) *
Appena tornato dalla Tecias (assistenza Nital Firenze) il cui titolare, molto gentile e disponibile, dopo averla testata all'analizzatore elettronico ha decretato che probabilmente (la sicurezza solo dopo lo smontaggio) è saltato uno dei rivetti della seconda tendina (facendo così passare la luce dal foro scoperto - e così si spiega la strisciata semicircolare) e quindi dovrò sostituire l'otturatore.
Ora, il problema è, una macchina di questo livello (e costo) con 8000 scatti totali e l'otturatore a cui salta un rivetto e la garanzia commerciale triennale di Nital scaduta da un mese, magari prima di farla riparare a Firenze contatterò Nital / LTR per capire se ritengono di potermi "venire un po' incontro".



Fortuna che su quella macchina (a campione) gli otturatori possono superare i 300mila cicli...certo...non è sinonimo di "garanzia" degli stessi...ma avendo la tua davvero pochissimi scatti...e garanzia appena scaduta...contattando LTR punterei molto su questo aspetto.
In bocca a lupo e tienici aggiornati... telefono.gif
bottadritta
QUOTE(gargasecca @ Dec 23 2013, 01:03 PM) *

Fortuna che su quella macchina (a campione) gli otturatori possono superare i 300mila cicli...certo...non è sinonimo di "garanzia" degli stessi...ma avendo la tua davvero pochissimi scatti...e garanzia appena scaduta...contattando LTR punterei molto su questo aspetto.
In bocca a lupo e tienici aggiornati... telefono.gif


Si, a questo mi riferivo quando ho detto spero che mi vengano un po' incontro!
Comunque non mancherò di aggiornare la situazione.
PS: anche con otturatore "zoppo" la D3X continua ad essere una gran macchina! guru.gif
bottadritta
Breve aggiornamento.

Anche se può sembrare priva di buon senso, ho preso la decisione di non aspettare il 7 gennaio la riapertura di LTR e stamattina ho portato la macchina alla Tecias di Firenze per la riparazione.

Il regolamento del forum non mi consente di dire cose che potrebbero sembrare "pubblicitarie". Diciamo che, semplicemente, a volte, conosci persone cortesi, competenti e disponibili che ti ispirano immediata simpatia e fiducia. wink.gif


bottadritta
Aggiornamento.

Oggi ho ritirato la D3X dalla Tecias, assistenza Nikon di Firenze.
Il problema denunciato all'inizio della discussione era causato dal danneggiamento dell'otturatore, che quindi è stato sostituito.
La causa del danneggiamento: un grano di Silica Gel (che, naturalmente, mi è stato fornito come "prova" dall'assistenza) che è stato letteralmente "ghigliottinato" in due dall'otturatore che però si è irrimediabilmente danneggiato.
Insegnamenti appresi:
- Mai tenere, neppure per pochi secondi, neppure se nella borsa, la fotocamera senza obbiettivo e senza tappo. L'otturatore della D3 è una roccia ma non gli si può chiedere l'impossibile.
- Mai dare la colpa agli altri se non si è sicuri delle proprie. Quando ho scoperto il malfunzionamento, su una macchina da diverse migliaia di euro, con meno di 8000 scatti, mi è venuto naturale dubitare della qualità o della effettiva robustezza dell'otturatore o del controllo di qualità della Nikon. Evidentemente, niente di più sbagliato.

A margine, credo di poterlo fare visto che la Tecias fa parte del circuito dell'assistenza ufficiale Nikon, mi preme condividere la soddisfazione per il trattamento ricevuto dall'assistenza e, in particolare da Simone, che ho trovato gentile, competente, disponibile, corretto ed onesto.


Lutz!
Interessantissima discussione, e ho veramente apprezzato la sincerita' e la professionalita' di tutti. Purtroppo la leggo solo ora, e il rivetto saltato spiega tutto.

Grazie delle foto e della documentazione.
bottadritta
QUOTE(Lutz! @ Jan 13 2014, 03:53 PM) *
Interessantissima discussione, e ho veramente apprezzato la sincerita' e la professionalita' di tutti. Purtroppo la leggo solo ora, e il rivetto saltato spiega tutto.

Grazie delle foto e della documentazione.


Come ho detto, é stato accertato che il problema, alla fine, non é stato un rivetto saltato ma un grano di Silica Gel "vagante" all'interno della macchina.
Eccolo, il colpevole (foto scattata con IPad, non mi infamate!):
Clicca per vedere gli allegati
gargasecca
QUOTE(bottadritta @ Jan 13 2014, 04:26 PM) *
Come ho detto, é stato accertato che il problema, alla fine, non é stato un rivetto saltato ma un grano di Silica Gel "vagante" all'interno della macchina.
Eccolo, il colpevole (foto scattata con IPad, non mi infamate!):
Clicca per vedere gli allegati


Miseriaccia... cerotto.gif ...hai idea di come sia finito lì dentro??

Se non ti chiedo troppo...la riparazione è stata "onerosa"?

grazie.gif
bottadritta
QUOTE(gargasecca @ Jan 13 2014, 08:29 PM) *

Miseriaccia... cerotto.gif ...hai idea di come sia finito lì dentro??

Se non ti chiedo troppo...la riparazione è stata "onerosa"?

grazie.gif


Sacchettini di Silica, maledetti, piccoli e di carta che si rompe a guardarla.
togusa
Questa storia la cataloghiamo come esperienza di vita.
Ma alla fine quanto ti è costato lo scherzetto?
Se non vuoi dire la cifra... di almeno il range (<500, >500, >1000).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.