Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maurant
ragazzi gradirei un consiglio,
sono possessore di una nikon d40 con tamron 18-200
vorrei passare a qualcosa di meglio magari full frame
il problema è questo:

problema 1 a parte i costi conviene secondo voi passare a una full frame o è sufficiente una buona macchina semiprofessionale ma aps-c?
NON DEVO LAVORARCI ma fare foto solo per hobby
la paura è quella di spendere 1500 euro (macchina + obiettivo) per qualcosa che a breve sarà vecchia perchè secondo me tra qualche anno saranno solo full-frame

problema 2 non esiste un 18-200 per macchine fx o sbaglio?
della canon c'è il 28-300 ma per me a costi improponibili

ACCETTO OGNI CONSIGLIO
grazie in anticipo
fabtr9
ciao
per il problema 1: ovviamente va bene anche una dx......ad esempio la 7100 (che non ho provato) è un'ottima macchina e ne dicono un gran bene. Secondo me la scelta dipende da diversi fattori: budget a disposizione, quanta passione si ha, possibilità anche di acquistare ottiche (quelle per fx mediamente sono più care)........


problema 2: per fx c'è il 28-300 come tuttofare, oppure (piu corto però) il 24-120 che nella versione f4 è formidabile....
ciao
fabio
Clood
QUOTE(maurant @ Dec 1 2013, 09:17 AM) *
ragazzi gradirei un consiglio,
sono possessore di una nikon d40 con tamron 18-200
vorrei passare a qualcosa di meglio magari full frame
il problema è questo:

problema 1 a parte i costi conviene secondo voi passare a una full frame o è sufficiente una buona macchina semiprofessionale ma aps-c?
NON DEVO LAVORARCI ma fare foto solo per hobby
la paura è quella di spendere 1500 euro (macchina + obiettivo) per qualcosa che a breve sarà vecchia perchè secondo me tra qualche anno saranno solo full-frame

problema 2 non esiste un 18-200 per macchine fx o sbaglio?
della canon c'è il 28-300 ma per me a costi improponibili

ACCETTO OGNI CONSIGLIO
grazie in anticipo

perché non pensare ora al FF? con un aggiunta di 200 300 euro al tuo plafond..ci puoi trovare una 600 o 700 (meglio quest ultima)usata anche sui mille se spulci i mercatini..e l eccellente 24 120 4..sui 750 usato..facci un pensierino
ps..non seguire il mercato segui la fotografia ..con una 700 sei apposto
maurant
QUOTE(fabtr9 @ Dec 1 2013, 09:23 AM) *
ciao
per il problema 1: ovviamente va bene anche una dx......ad esempio la 7100 (che non ho provato) è un'ottima macchina e ne dicono un gran bene. Secondo me la scelta dipende da diversi fattori: budget a disposizione, quanta passione si ha, possibilità anche di acquistare ottiche (quelle per fx mediamente sono più care)........
problema 2: per fx c'è il 28-300 come tuttofare, oppure (piu corto però) il 24-120 che nella versione f4 è formidabile....
ciao
fabio


scusa l'ignoranza ma il 28-300 almeno quello nikon (visto che ero orientato su una eos 6d) costa oltre 2000 euro
io come budget posso arrivare a circa 600 obiettivo più 1100 macchina ( e se me la faccio prendere in america credo di spendere quella cifra per lo meno la 6d) però vedendo che zoom fx 18-200 non ce ne sono per lo meno a prezzi congrui....forse conviene desistere e farsi una bella aps-c il problema era là e basta

QUOTE(maurant @ Dec 1 2013, 09:17 AM) *
ragazzi gradirei un consiglio,
sono possessore di una nikon d40 con tamron 18-200
vorrei passare a qualcosa di meglio magari full frame
il problema è questo:

problema 1 a parte i costi conviene secondo voi passare a una full frame o è sufficiente una buona macchina semiprofessionale ma aps-c?
NON DEVO LAVORARCI ma fare foto solo per hobby
la paura è quella di spendere 1500 euro (macchina + obiettivo) per qualcosa che a breve sarà vecchia perchè secondo me tra qualche anno saranno solo full-frame

problema 2 non esiste un 18-200 per macchine fx o sbaglio?
della canon c'è il 28-300 ma per me a costi improponibili

ACCETTO OGNI CONSIGLIO
grazie in anticipo


poi scusate se dovessi comprarla, anzi, farmela comprare negli USA ovviamente con garanzia internazionale ammesso ceh esista che pèroblemi potrei avere come garanzia o come attacchi a rete e roba del genere?
Lightworks
QUOTE(maurant @ Dec 1 2013, 09:45 AM) *
scusa l'ignoranza ma il 28-300 almeno quello nikon (visto che ero orientato su una eos 6d) costa oltre 2000 euro


Ti sbagli con qualcos'altro, il 28-300 nikon costa circa 750-850 euro nuovo.

Starei attento a comprare in USA una Nikon, per le note grane di assistenza, Canon se non sbaglio da questo punto di vista è meglio.
maurant
QUOTE(Lightworks @ Dec 1 2013, 10:07 AM) *
Ti sbagli con qualcos'altro, il 28-300 nikon costa circa 750-850 euro nuovo.

Starei attento a comprare in USA una Nikon, per le note grane di assistenza, Canon se non sbaglio da questo punto di vista è meglio.


dove posso trovare testimonianze di gente che ha acquistato in USA ed ha problemi con assistenza?
grazie
DighiPhoto
Secondo me per come hai presentato il problema, una bella DX (D7000/D7100) con un tuttofare Nikon è quello che fa per te.
Considerata l'altissima qualità che hanno raggiunto le nuove DX, a mio avviso tra gli amatori una FX oggi la si vuole solo perchè è una FX e per ritrovare le lunghezze focali reali dei fissi, ecc, ecc...

Per un uso comune, incluse stampe 30x45, una DX oggi va più che bene.

Personalmente poi non credo nella morte del DX, aspc e Full frame continueranno a coesistere a lungo! Prima che una FX possa costare al consumatore finale 499 Euro deve passarne di tempo...!

Tornando a te, se non sai se prendere una DX+18-200 o una FX+28-300, visto l'impegno economico che dovresti andar ad affrontare ti consiglierei di gran lunga la prima soluzione.


Altrimenti ti fai (tutto usato, ma si trova tutto pari al nuovo...) D7000+18-05 e D700+50ino!
E se poi vedi che l'FX ti colpisce il cuore, fai fuori la D7000+18-105 e prendi un 24-120 f/4 VR!

fabtr9
QUOTE(Lightworks @ Dec 1 2013, 10:07 AM) *
Ti sbagli con qualcos'altro, il 28-300 nikon costa circa 750-850 euro nuovo.

esatto....
maurant
QUOTE(DUTUR @ Dec 1 2013, 10:29 AM) *
Secondo me per come hai presentato il problema, una bella DX (D7000/D7100) con un tuttofare Nikon è quello che fa per te.
Considerata l'altissima qualità che hanno raggiunto le nuove DX, a mio avviso tra gli amatori una FX oggi la si vuole solo perchè è una FX e per ritrovare le lunghezze focali reali dei fissi, ecc, ecc...

Per un uso comune, incluse stampe 30x45, una DX oggi va più che bene.

Personalmente poi non credo nella morte del DX, aspc e Full frame continueranno a coesistere a lungo! Prima che una FX possa costare al consumatore finale 499 Euro deve passarne di tempo...!

Tornando a te, se non sai se prendere una DX+18-200 o una FX+28-300, visto l'impegno economico che dovresti andar ad affrontare ti consiglierei di gran lunga la prima soluzione.
Altrimenti ti fai (tutto usato, ma si trova tutto pari al nuovo...) D7000+18-05 e D700+50ino!
E se poi vedi che l'FX ti colpisce il cuore, fai fuori la D7000+18-105 e prendi un 24-120 f/4 VR!


sai che quasi quasi mi hai convinto.....smile.gif
secondo il tuo punto di vista se vado su una buonissima aps-c canon o nikon che sia e la dovessi comprare in USA che problemi potrei avere con la garanzia? dici che se chiamo i centri assistenza mi risolvono il problema?
poi secondo te per foto di paesaggi meglio la d7000 o la eos 70d?
parlo di canon perchè si dice ( ma io non mi fido e chiamo prima di acquistarla) che abbia meno problemi per assistenza reflex extra UE


Lightworks
Una FX è meglio in tutto, se uno sceglie DX è solo per questioni economiche o perché ha un parco ottiche DX.
Detto questo il 28-300 non è l'obiettivo nikon più indicato per i paesaggi.

Garanzia Nikon:
https://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans.../5409/related/1

Se acquisti all'estero devi avere almeno la Nikon Worldwide Service Warranty per farti riconoscere il primo anno in assistenza in Europa, da quel che ho capito:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...916/kw/garanzia
Marco Senn
Senza offesa ma rispetto a una D40 qualsiasi macchina ora in vendita sarà un passo avanti enorme. Data l'ottica che usi ora non mi farei grossi problemi a mantenerla e prendere una D7000/D7100. Avrai una macchina superiore in ogni parametro a parte il peso. Oppure se il "format" della tua non è un limite una D5200/D5300.
Tra qualche anno non saranno tutte FX, saranno tutte mirrorless...
fabtr9
QUOTE(Marco Senn @ Dec 1 2013, 03:06 PM) *
Tra qualche anno non saranno tutte FX, saranno tutte mirrorless...

perche????
Clood
QUOTE(fabtr9 @ Dec 1 2013, 04:06 PM) *
perche????

è un opinione di Marco
fabtr9
QUOTE(Clood @ Dec 1 2013, 04:20 PM) *
è un opinione di Marco

si infatti volevo sapere i motivi per cui pensa ciò
per me il ff è floridissimo ed il dx non penso proprio che morirà almeno per i prossimi anni
ma anche questa è una mia opinione
DighiPhoto
QUOTE(maurant @ Dec 1 2013, 10:45 AM) *
sai che quasi quasi mi hai convinto.....smile.gif
secondo il tuo punto di vista se vado su una buonissima aps-c canon o nikon che sia e la dovessi comprare in USA che problemi potrei avere con la garanzia? dici che se chiamo i centri assistenza mi risolvono il problema?
poi secondo te per foto di paesaggi meglio la d7000 o la eos 70d?
parlo di canon perchè si dice ( ma io non mi fido e chiamo prima di acquistarla) che abbia meno problemi per assistenza reflex extra UE


Le Canon non le conosco quindi per correttezza non mi esprimo, sulle Nikon e precisamente sulla D7000 che posseggo posso assicurarti che per i paesaggi va veramente bene.
Ha una gamma dinamica pazzesca, nulla da invidiare a macchine ben più costose.

Cercherei un usato pari al nuovo in Italia, il cambio euro/dollaro in questo caso ha più contro che pro da pdv della garanzia.
riccardobucchino.com
QUOTE(maurant @ Dec 1 2013, 09:17 AM) *
la paura è quella di spendere 1500 euro (macchina + obiettivo) per qualcosa che a breve sarà vecchia perchè secondo me tra qualche anno saranno solo full-frame


Tra qualche anno? se intendi tra 15 anni ok ti do ragione tra 15 anni probabilmente esisteranno solo reflex di fascia alta, quelle di fascia bassa perderanno mercato in favore delle mirrorless, ma se per qualche anno intendi 4-5 anni allora vai tranquillo, il formato dx sopravviverà. Detto ciò ricorda che le fotocamere non smettono di funzionare nel momento in cui ne escono di nuove...
maurant
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 1 2013, 06:52 PM) *
Tra qualche anno? se intendi tra 15 anni ok ti do ragione tra 15 anni probabilmente esisteranno solo reflex di fascia alta, quelle di fascia bassa perderanno mercato in favore delle mirrorless, ma se per qualche anno intendi 4-5 anni allora vai tranquillo, il formato dx sopravviverà. Detto ciò ricorda che le fotocamere non smettono di funzionare nel momento in cui ne escono di nuove...


credo di optare per una d7000 e con i soldi che rimangono compro uno bello zoom grandangolare nikkor serie g o d che resta valido pure nel caso passassi ad una FF
[b]grazie ragazzi[/b]
Marco Senn
QUOTE(fabtr9 @ Dec 1 2013, 04:06 PM) *
perche????


Perché è un destino ineluttabile. Il giorno che avranno AF e mirino all'altezza, ed è solo questione di tempo, soppianteranno le reflex per tante ragioni. Peso, ingombro, rumore, problemi meccanici. La reflex resterà un oggetto di fascia alta inarrivabile ai più, un poco come una macchina digitale hassy o phaseone oggi. Ovviamente è una mia opinione.

QUOTE(fabtr9 @ Dec 1 2013, 04:45 PM) *
per me il ff è floridissimo ed il dx non penso proprio che morirà almeno per i prossimi anni


L'FX è la moda del momento, da quando i due grossi brand hanno messo sul mercato FX a prezzi ragionevoli, pochi anni. Ma se noti, a parte Sony, lo hanno fatto solo loro. Il mercato si saturerà prima o poi e le innovazioni saranno sempre meno. Vedi lo stop alla crescita dei pixel di Canon o il fatto che Nikon abbia svoltato con una cosa come la Df.

Il DX probabilmente sarà il primo ad essere mangiato dalla mirrorless. Avere una ML o il mirino della D5XXX poco cambia... è solo questione di tempo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.