Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
MongiBonghi
Salve a tutti,
sto` cominciando ad approfondire la conoscenza del mio flash SB800, e non e` stato difficile apprezzare la differenza con quello on camera. Dopo aver sperimentato le varie inclinazioni, nonche` la possibilita` di separarlo dalla fotocamera, mi vorrei regalare un softbox per avanzare di un ulteriore step.

Sarei orientato per uno tipo Lastolite ma di marca piu` economica (34€) di dimensioni 23x23cm, secondo voi ne vale la pena? Non vorrei prenderlo ancora piu` grande perche` a) non ho uno stativo aggiuntivo e cool.gif rischierei di non usarlo quasi mai se troppo ingombrante.

grazie.gif
AndersonBR
QUOTE(NikoNik @ Nov 28 2013, 04:42 PM) *
Salve a tutti,
sto` cominciando ad approfondire la conoscenza del mio flash SB800, e non e` stato difficile apprezzare la differenza con quello on camera. Dopo aver sperimentato le varie inclinazioni, nonche` la possibilita` di separarlo dalla fotocamera, mi vorrei regalare un softbox per avanzare di un ulteriore step.

Sarei orientato per uno tipo Lastolite ma di marca piu` economica (34€) di dimensioni 23x23cm, secondo voi ne vale la pena? Non vorrei prenderlo ancora piu` grande perche` a) non ho uno stativo aggiuntivo e cool.gif rischierei di non usarlo quasi mai se troppo ingombrante.

grazie.gif

Salve...ma questo softbox da 23x23 dove lo mete se non hai uno stativo ?
23x 23 vs 50x50..meglio il 50x50 che ti darà "piu" luce e non'è cosi ingombrante
poi in rete un softbox 50x50 piu stativo trovi anche a 80 euro tutto..
un saluto

Anderson
MongiBonghi
QUOTE(Sonzinho @ Nov 28 2013, 07:20 PM) *
Salve...ma questo softbox da 23x23 dove lo mete se non hai uno stativo ?
23x 23 vs 50x50..meglio il 50x50 che ti darà "piu" luce e non'è cosi ingombrante
poi in rete un softbox 50x50 piu stativo trovi anche a 80 euro tutto..
un saluto

Anderson


23x23 può essere montato con il flash sulla fotocamera, per cui è molto più pratico anche da portare in giro....ma non sò quanto sarebbe il reale beneficio....
Enrico_Luzi
quelli così piccoli al massimo vanno bene per i primi piani
MongiBonghi
QUOTE(horuseye @ Nov 29 2013, 07:01 PM) *
quelli così piccoli al massimo vanno bene per i primi piani


Cosa intendi? Se faccio una figura intera cosa ottengo?

;-)
MongiBonghi
Quello che vorrei capire e` se sono 40 euro buttati o se invece la differenza e` apprezzabile....

wink.gif
LeBogs
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 62.6 KB


Scusate se mi intrometto, secondo voi questo tipo di softbox come vanno per i flash a slitta? Il fatto che la luce si rifletta sulla parte argentata fa perdere molta "potenza"?
Riccardo47
QUOTE(luigi pietropaolo @ Dec 30 2013, 01:05 PM) *


Scusate se mi intrometto, secondo voi questo tipo di softbox come vanno per i flash a slitta? Il fatto che la luce si rifletta sulla parte argentata fa perdere molta "potenza"?

Come puoi vedere dalle foto che hai postato il lampeggiatore usato è proprio di quelli a slitta. Ovviamente ce ne sono di potenze diverse così come diversi saranno di conseguenza i prezzi.
Il soft box ha la funzione di diffondere la luce in modo di avere un'illuminazione uniforme e quindi una "perdita" di potenza confronto al lampo diretto è inevitabile.
Se devi fare still life su piccoli set di ripresa o qualche ritratto un flash a slitta con soft box può andare benissimo me se invece, come hai scritto, ti interessano scatti a figure intere credo che si debba inevitabilmente salire di livello ovvero usare lampeggiatori da studio. In questo caso si parla di altre categorie di prezzi e se posso darti un consiglio non investire 300-400 euro in kit di lampeggiatori da studio che vengono spacciati per pro o semi-pro, sarebbero soldi buttati per via della bassa qualità del sistema e della non costante emissione luminosa. Perchè non pensi ad un discreto kit per luce continua invece? E' una soluzione + economica e non corri il rischio di fregature nascoste.
Spero di esserti stato utile.
LeBogs
Ciao, ti ringrazio per la risposta! La mia domanda era un pò diversa, ma probabilmente non mi sono espresso bene. Il mio dubbio riguarda la differenza tra un softbox tradizionale e questo, in cui il flash viene fatto rimbalzare sulla superficie argentata. A parità di potenza del flash, quanto si perde tra i due tipo di softbox? Comunque io vorrei fare primi piani!
Riccardo47
QUOTE(luigi pietropaolo @ Dec 31 2013, 01:35 AM) *
Ciao, ti ringrazio per la risposta! La mia domanda era un pò diversa, ma probabilmente non mi sono espresso bene. Il mio dubbio riguarda la differenza tra un softbox tradizionale e questo, in cui il flash viene fatto rimbalzare sulla superficie argentata. A parità di potenza del flash, quanto si perde tra i due tipo di softbox? Comunque io vorrei fare primi piani!

Scusami tu, rileggendo il tuo post mi sono reso conto di aver capito male io :-(
Una perdita di potenza, anche con superficie interna argentata c'e' eccome ma quantizzarla a priori è decisamente difficile se non impossibile. Quando fotografo con soft boxes o banks non vado mai per tentativi e mi affido ad un esposimetro che legga sia luce lampo sia continua. Al momento credo che il miglior rapporto qualità/prezzo lo offra il Sekonik Flashmate. E' un piccolo investimento ma ti dura una vita e ti risove una marea di problemi.
Ciao e buoni scatti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.