Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gedma
Ciao a tutti,

recentemente con una mano sul cuore (meglio dire sul portafoglio) ho deciso di fare il "grande salto", almeno per me, e passare al digitale di Nikon. Premetto che non sono uno fotografo professionista ma un semplice appassionato il cui trip per la fotografia lo sta consumando biggrin.gif

Recentemente ho acquistato una Nikon D70, solo corpo, e il negoziante (per altro una persona incredibilmente gentile) mi ha suggerito (concludendo poi l'acquisto) un ottica AF-S NIKKOR 24-85mm 1;3.5-4.5G ED IF di cui mi sto ritenendo davvero soddisfatto. Voi che ne pensate a proposito? (prima domandina)

Adesso avrei la necessità di focali più lunghe e più corte, in modo tale da coprire un intervallo maggiore da questo intermedio su cui mi sto muovendo. Mi piacerebbe restare in casa nikon anche se so che il prezzo lievita rispetto ad altre marche. Non intendo nemmeno lanciare flame (ho letto di discussioni abbastanza accese Sigma/Nikon su ottiche di fascia bassa), ma solo chiedervi suggerimenti in merito ad ottiche di qualità (come penso sia l'unica in mio possesso ora) firmate nikon.

Mi hanno parlato del Nikkor 12-24ED (che io userei solo sulla digitale) come di un'ottica molto buona, voi che ne pensate? Ho sentito pareri discordanti e alcuni suggerimenti sono stati quelli di restare su focali fisse. Tuttavia devo dire che le ottiche ZOOM mi piacciono parecchio, sono veramente comode! Esistono alternative a questo? (Sempre restando su nikon)

Per quanto riguarda la focale lunga, mi sembrava valido l'80-400 ED VR, ma leggendo i vecchi post del forum le mie idee si sono confuse parecchio: in molti lo criticano in particolare rispetto al 70-200 che con il duplicatore di focale sarebbe addirittura superiore.

Restando in un ottica di prezzo non superiore ai 1500euro per la focale corta e 2500euro per quella lunga, voi cosa mi consigliereste?

Ringrazio tutti quelli che leggeranno e che vorranno rispondermi, in particolare spero di non accendere alcuna polemica (mi sembra che sia abbastanza facile che accada wink.gif ) e di apprendere dalle vostre risposte ciò che la mia ignoranza in materia mi fa soffrire. Non scannatemi, ma vengo dal mondo canon, da una vecchissima ma gloriosa Canon F1 con ottiche a staffa. Il passaggio a nikon è stato immediato non appena ho fatto i confronti fra le sue digitali e quelle canon e non avendo comunque la possibilità di riutilizzare le vecchie ottiche ho deciso di fare il grande salto.

Confido in voi, grazie ancora

Matteo
gerardo bonomo
Milano, 22 aprile 2004.
Felicissima scelta il 39/136mm da Lei acquistato, ottima distanza in macro anche se limitata ad alcune focali e ottimo obiettivo "normale/tele" quando montato sulla D70. E perfettamente compatibile con qualsiaisi body Nikon dal 1970 in su, sia analogico che digitale.
Adesso c'è la necessità di focali più grandangolari e più tele, corretto.
Scusi, ma perchè non ha approfittato del 18/70mm del kit che va benissimo e che sulla D70 diventa un 29/112mm?
Una dei migliori grandangolari di Nikon è il 20mm D f/2.8 (test MTF su www.fotografia.it) che supera e di molto in qualità su quella focale la buona parte degli zoom grandangolari oggi disponibili sul mercato.
Per le focali tele, vedendola con la mano sul portafoglio, perchè non approfittare del 70/300 primo prezzo Nikon?
E se le basta una focale grandagolare corispondente 28mm, pensi comunque al 18/70 proposto in kit ( ma ovviamente reperibile anche separatamente). I due zoom "entry" li usa da battaglia e tutte le volte che la focale scelta glielo consente, innesta il 24/85.
Cordialmente.
Bonomo

Daniele R.
QUOTE
Felicissima scelta il 39/136mm da Lei acquistato,


ma scusa Bonomo, ma il fattore di moltiplicazione non è di 1,5x?
per cui non dovrebbe essere un 36-127?

unsure.gif unsure.gif
gedma
Gent.mo Bonomo,

la ringrazio per la sua risposta, ma da neofita credo di avere fatto un po' di confusione su quanto da lei riportato.

Ho acquistato la macchina solo corpo e poi ci ho affiancato l'ottica che le dicevo
(AF-S NIKKOR 24-85mm 1;3.5-4.5G ED IF ) e quindi sono sprovvisto del 18-70 in dotazione con la macchina. Il negoziante mi aveva infatti suggerito di stare sul 24-85 per evitare di ritrovarmi in un secondo momento con eventuali buchi sulla focale oppure con "doppiature".

Per quanto riguarda le focali corte:
mi pare si evinca dalla sua email il consiglio di restare su un'ottica fissa e quindi di non utilizzare zoom? Ho cercato informazioni sul 20mm da lei indicato e devo dire che ovunque ho riscontrato pareri molto favorevoli. Tuttavia, volendo spingersi a qualcosa di più eccessivo in quanto ad angolo, cosa ne pensa del
AF 10.5 mm f/2.8 G ED DX Nikkor (considerando che comunque rimarrei solo su digitale) ? E del AFS-Nikkor 12-24 mm f/4 G ED-IF DX già citato nel primo post cosa ne pensa? Su quest'ultimo ho letto pareri veramente discordanti che di certo non hanno contribuito a chiarirmi le idee soprattutto perchè le motivazioni non mi sembravano mai sufficientemente esaustive, ma troppo spesso legate ad un voler sproneggiare un costruttore piuttosto che un altro.

Per quanto riguarda le focali lunghe:
non ho capito a quale 70-300 fa riferimento, che sia il 70-300G economico? Quello lo sto usando (comprato questa mattina) da battaglia, l'ho provato oggi in acluni scatti all'aperto in condizioni di cielo coperto e i risultati sono stati molto buoni (se paragonati al prezzo), tutta via vorrei acquistare nel giro di un mese uno zoom tele di qualità.
Ho sentito parlare molto bene del AFS 70-200 mm f/2.8 G ED-IF VR, lei cosa ne pensa? Oppure del AFS 200- 400 mm f/4 ED-IF VR G ?
Purtroppo leggendo in rete la maggior parte delle persone sconsiglia l'80-400 VR che coprirebbe un vasto intervallo di focali. Tuttavia nel caso di acquisto del 200-400 (sono più propenso a questo) come potrei sopperire al buco dagli 85 ai 200? E nel caso d'acquisto di un duplicatore d'ottica di quanto degraderebbero le prestazioni?

Mi rendo conto dell'innumerevole quantitativo di domande che le ho posto, la ringrazio anticipatamente per la cortesia in una sua eventuale risposta e mi scuso se sto approfittando della sua disponibilità.

Grazie ancora
/Matteo

Francoval
Caro Matteo
Innanzitutto benvenuto nel forum e complimenti per il tuo nuovo acquisto. Mi riferisco alla D70.
Il 24-85/3,5-4,5 pur essendo un ottimo elemento non mi pare all'altezza delle altre due ottiche che tu vorresti affiancargli e non capisco per quale motivo il tuo negoziante ti ha indotto ad acquistarlo. La scusa che con il 18-70 in kit resterebbero dei buchi proprio non regge. Innanzitutto perchè avresti preso a circa 400 euro un obiettivo che ne vale 600. Ma un buon negoziante dovrebbe proporre come standard una focale che possa coprire egregiamente almeno l'80% delle situazioni mentre il 24-85 ti lascia scoperto praticamente tutti i grandangolari, vale a dire proprio quelle focali che dopo i normali si adoperano di più. Semmai, vista la tua adeguata disponibilità di investimento avrebbe potuto proporti oltre al 18-70 il 70-200 vr e ti ritroveresti con un corredo praticamente completo facendoti risparmiare un'ulteriore spesa per il 12-24 che a questo punto non sarebbe indispensabile. Invece ti ritrovi con un obiettivo ibrido del quale ti stancherai molto presto ed a questo punto devi per forza comprarti anche il 12-24.
Il 200-400 lascialo perdere perchè è uno strumento dedicato al professionista ricco (costa circa 7500 euri) e viene importato su richiesta. Lascia perdere anche l'80-400 vr che è stato un esperimento non molto riuscito tant'è che parecchia gente lo ritiene addirittura inferiore all'omologo Sigma.
Quindi, considerando il tuo budget disponibile di circa 4000 euro non ti resta che una strada: innanzitutto il 12-24 per gli indispensabili grandangolari, e quindi, aggiungendoci pochi spiccioli, il 70-200 vr (che è uno dei migliori prodotti mai costruiti da Nikkor).
Ciao e ottime immagini.
rolleyes.gif
gedma
7500 euro? Caspita il mio risveglio è stato abbastanza traumatico :-) Ora so che il 200 - 400 non fa per me! Per quanto riguarda il 18-70, il negoziante non me l'ha proposto in quanto avrebbe avuto un bonus vendendomi la D70 solo corpo e due ottiche per cui, a detta sua, essendo il 24-85 molto buono e portandolo a casa ad un prezzo di 410 euro sarebbe stato più conveniente basarsi su quell'acquisto (non fatemi ricredere su di lui anche se mi rendo conto che può essere facile appiopparmi la fregatura, almeno fino ad ora... il forum alimenterà la mia sete di conoscenza in campo nikon!)

Ti ringrazio moltissimo per le tue spiegazioni, ora ho le idee ancora più chiare, anche perchè in un certo senso speravo mi suggeriste le ottiche zoom piuttosto che quelle fisse, a mio avviso veramente comode e pratiche, aspetto che nel mio caso ripaga gli svantaggi che possono introdurre.

Per quanto riguarda il 70-200VR di cui mi hai parlato, sarebbe possibile duplicare la sua focale e se si quale sarebbe il prezzo da pagare? (non in termini economici, ma di scadenza di qualità rispetto alla non duplicazione).

Grazie grazie e ancora grazie :-)
/Matteo

p.s.
molto carina la tua frima "OTTIME IMMAGINI"
Falcon58
Ciao gedma,

il 70-200/2,8 Vr oltre che essere un'ottica fantastica (lascia stare l'80-400 perchè proprio non c'è storia), ad essa puoi aggiungere tranquillamente i due teleconverter Nikon TC14E ( o EII) e il Nikon TC20E (o EII), con il primo hai un fattore di moltiplicazione di 1,4x, con la perdita di un diaframma (il 70-200 passa da 2,8 a 4), mentre con il secondo, il fattore di moltiplicazione è di 2x e la perdita di 2 diaframmi (da 2,8 a 5,6). Con entrambi rimangono inalterati sia l'autofocus che il Vr. Tieni presente che come resa ottica, questi due convertitori sono eccezionali e sono imparagonabili con qualsiasi altro convertitore. Il loro costo è commisurato alle loro prestazioni (se non erro tra i 600 e 700 euro cadauno). Per quanto riguarda la scelta, dipende da che tipo di foto intendi fare.

Saluti

Luciano
Francoval
Ha l'apertura massima a f 2,8 quindi è fatto per essere moltiplicato per 1,4 (diventerebbe un 100-280/f 4) e per 2 (diventa un 140-400/f 5,6) mantenendo praticamente inalterate tutte le sue caratteristiche stabilizzatore compreso. Ma attento! Per mantenere l'autofocus necessita assolutamente dei moltiplicatori Nikon dedicati. Con altri corri il rischio di dover focheggiare manualmente e con una tale spesa (costa intorno ai 2500) non mi pare il caso.
Ritornando al 24-85, se è Nital lo si trova (ovviamente nuovo) intorno ai 550 euro e quindi se te lo ha dato a 410 lo hai preso molto bene, ma se fosse di importazione parallela lo compri con 378 euro.
Ciao
Lampadina.gif
gedma
Grazie Francoval e Falcon58. Oggi sono stato dal rivenditore a cui mi sono appoggiato per fare quattro chiacchiere su queste nuove ottiche di cui abbiamo parlato. Acquistandole tutte e due (il 12-24 e il 70-200) avrei un ottimo sconto, diciamo 900 per il 12-24 e 2100 per il 70-200VR. Lui mi ha suggerito però di riflettere sull'80-400 in quanto non gli sono arrivati pareri sfavorevoli e coprirebbe un ampio range. E' un acquisto difficile ragazzi, sono combattuto anche perchè l'idea di coprire una focale così ampia (considerando il fattore di moltiplicazione della D70 che mi porterebbe a 600) mi alletta, ma non vorrei ritrovarmi con qualcosa di poco luminoso come a questo punto mi pare di aver capito essere l'80-400! spero nel giro di 2 settimane di riuscire a decidermi (la cifra è considerevole e non vorrei pentirmi e sentire la mancanza di una focale così lunga visto e considerato che quest'estate è programmato un safari in kenia).

Per quanto riguarda il discorso sull'importazione il rivenditore me l'ha sconsigliato e alla fine ho optato per listini nital, garanzia 3 anni su corpo macchina D70 e 2 anni sulle ottiche.

Grazie ancora per i suggerimenti, ormai sono deciso sul 12-24... resta ancora il forse per la focale lunga... 70-200VR oppure 80-400VR oppure qualcosa d'altro ancora?

A presto
/Matteo
Falcon58
Ciao gedma,

i prezzi che ti sono stati proposti sono buonissimi (mi sembra di aver capito che sono Nital), personalmente non ci penserei su due volte!. Comunque ti faccio notare che a 600mm ci arrivi anche con il 70-200 duplicato (ovviamente ci devi aggiungere la spesa per il duplicatore) e, con una qualità secondo me superiore a quella dell'80-400. rolleyes.gif rolleyes.gif

Saluti

Luciano
Francesco T
Non vi è dubbio alcuno sul 70-200...
Tutti coloro qui che non l'hanno - come me - lo vorrebbero. Se può aiutarti, la composizione di ottiche suggerite è molto citata come ideale; una citazione fra tante: su di un numero di Nikon PRO, persino i fotografi pro che non ce l'hanno, lo hanno catalogato nella lista degli oggeeti del desiderio.

Io per averlo, ho appena cominciato una lunga serie di trattative con la wife, al cui confronto le trattative arabo-israeliane impallidiscono biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
giovanni pisotti
Per quanto riguarda il 12-24 f4 e il 70-200 f2,8 confermo, a mio parere ( ho poca esperienza, ma li ho provati entrambi a lungo ) si tratta di due ottiche eccezionali, specialmente il "bestione" da un chilo e mezzo ( non pesa neanche troppo... cool.gif )
Ciao a tutti e buone foto Fotocamera.gif
Marco Negri
QUOTE (ftamb@tin.it @ Apr 23 2004, 06:30 PM)

Io per averlo, ho appena cominciato una lunga serie di trattative con la wife, al cui confronto le trattative arabo-israeliane impallidiscono

ohmy.gif

Marco
Marco Negri
QUOTE (gedma @ Apr 21 2004, 09:02 PM)
Il passaggio a nikon è stato immediato non appena ho fatto i confronti fra le sue digitali e quelle canon e non avendo comunque la possibilità di riutilizzare le vecchie ottiche ho deciso di fare il grande salto.

Confido in voi, grazie ancora

Matteo

Ciao Matteo,

ottima la Tua scelta per Nikon! wink.gif

Anche se appasionato vedo che le Tue mire sono precise e dedicate ad una attrezzatura Pro.
Complimenti, riguardo le ottiche in Tuo possesso e..."le future",
le posseggo tutte.
Il 12-24mm f4 come precedentemente descritto, è un ottica da considerare nel proprio bagaglio fotografico, luminosa, priva di fastidiose aberrazioni e vignettature, insomma sulla Tua DSLR non la sostituirai più.
Il 70-200mm f2,8 VR, inciso, tagliente, luminoso, e grazie al suo sistema anti vibrazione risolve problemi di micromosso sulle lunghe focali in modo ineccepibile.
Il 24-85 mm f3.5-4,5 è un ottica di tutto utilizzo anche se non presenta possibili paragoni con i sofisticati vetri sopra descritti,sono anche io in attesa della disponibiltà sul mercato della nuova e prestazionale ottica 17-55mm f2,8 per integrare il mio vetro.
P.S. per convincere mia moglie farò intervenire l'ONU. ohmy.gif

Marco
gedma
Ragazzi siete simpaticissimi eheheheh, mi avete fatto ricredere sull'uso dei forum (ne ero un po' scettico), ma soprattutto sto apprezzando tantissimo l'infinità dei vostri suggerimenti.

FTAMB l'opera di convincimento che stai cercando di fare con tua moglie è un qualcosa di veramente fantastico eheheheheheheh laugh.gif

Mi sono convinto sul 12-24 e sul 70-200VR. Se mai vincessi alla lotteria allora penserò al 200-400 così da non avere la necessità di un duplicatore eheheh. Che ottica meravigliosa dev'essere, ma il costo è assolutamente proibitivo. Potrei sempre dire "ho comprato la macchina..." e risparmiare di aggiungere l'aggettivo "fotografica"!

Questa sera ho fatto due scatti uno con il mio 24-85 3.5 e un altro (stesse impostazioni della macchina) con un 24-85 2.8. Stranamente mi sembra che vi siano più aberrazioni nel 24-85 2.8 specialmente usando l'apertura 2.8 (che sul mio non è disponibile) o comunque lavorando al max delle focali consentite dallo zoom (24 e 85 appunto). In ogni caso per ora su questo intervallo di focali terrò la mia ottica, se un domani uscisse qualcosa di valido, magari più luminoso ci farò un pensierino, magari vi tartasserò ancora per placare la mia sete di consigli.

Grazie ancora ragazzi
/Matteo

ps
ancora la moglie non ce l'ho, ma altre persone sono da convincere dei miei movimenti bancari wink.gif e secondo me è quasi più difficile ehehe ;-)
Francoval
QUOTE (gedma @ Apr 23 2004, 08:23 PM)
.........................
Questa sera ho fatto due scatti uno con il mio 24-85 3.5 e un altro (stesse impostazioni della macchina) con un 24-85 2.8. Stranamente mi sembra che vi siano più aberrazioni nel 24-85 2.8 specialmente usando l'apertura 2.8 (che sul mio non è disponibile) o comunque lavorando al max delle focali consentite dallo zoom (24 e 85 appunto). In ogni caso per ora su questo intervallo di focali terrò la mia ottica, se un domani uscisse qualcosa di valido, magari più luminoso ci farò un pensierino, magari vi tartasserò ancora per placare la mia sete di consigli.

Grazie ancora ragazzi
/Matteo


Bravo Matteo. La tua è la migliore delle scelte! Peccato quell'ibridino lì nel mezzo... E, hai ragione tu: il 24-85/2,8-4 IF costa di più e vale poco. Almeno hai risparmiato qualche soldo. Semmai, in futuro, invece dell'assolutamente inutile 200-400 potresti prendere in considerazione quella che secondo molta gente è uno dei migliori zoom per le focali normali, parlo del Nikkor AF-S 28-70/2.8 D ( IF ) ED. Purtroppo costicchia un po' troppo (circa 1800 bajocchi).
Però, a questo punto mi sorge una fatale domanda: non credi che con quelle ottiche con cui la equipaggerai, la D70 ne sia all'altezza? Penso che una D2H ci starebbe proprio bene...
eheheheh
blink.gif
digiborg
Per quale motivo una D70 non dovrebbe essere all'altezza, aparte la velocità di raffica e la robustezza costruttiva? huh.gif
gedma
Effettivamente Francoval la D2H ha una marcia in più su molte cose (in particolare il materiale costruttivo, la velocità etc...), ma per il momento ho preferito stare più "tranquillo" con il corpo macchina (che ha una velocità di evoluzione abbastanza rapida) e investire sulle ottiche che dovrebbero preservarsi nel tempo con un minor fattore di svalutazione (dal punto di vista del prezzo, ma anche da quello tecnologico).

Per ora continuerò ad usare la D70 che mi sta dando grandi soddisfazioni; e comunque il corpo macchina pur essendo di evidenti leghe plastiche è molto piacevole al tatto, la macchina è ben bilanciata e soprattutto la qualità costruttiva dell'oggetto è stata particolarmente curata (brava nikon). L'unica mia paura è se quest'inverno riuscirò a fare degli scatti su a caponord con -40 gradi. L'anno scorso c'ero riuscito con una compatta digitale della concorrenza (di basso costo) nonostante il display si fosse trasformato in toni di verde ehehehe

Grazie ancora a tutti per le vostre pronte risposte e anche la simpatia che vi avete inserito ogni volta. Ho ordinato sia il 12-24 che il 70-200VR quindi ora devo solo aspettare fino a venerdì prossimo (nel migliore dei casi).

GREAT SHOTS TO EVERYBODY
/Matteo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.