Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
m.bertarelli
La mia domanda se un obbiettivo ha la ghiera dei diaframmi e lo monto sulla D7000, la regolazione dei diaframmi avviene manualmente o il corpo macchina si regola in automatico? è questa la famosa G?

Per esempio con il Nikkor 50mm 1.4D devo andare tutto in manuale? tipo messa a fuoco ed altro?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


pes084k1
QUOTE(m.bertarelli @ Nov 5 2013, 10:44 AM) *
La mia domanda se un obbiettivo ha la ghiera dei diaframmi e lo monto sulla D7000, la regolazione dei diaframmi avviene manualmente o il corpo macchina si regola in automatico? è questa la famosa G?

Per esempio con il Nikkor 50mm 1.4D devo andare tutto in manuale? tipo messa a fuoco ed altro?


Sulla D700 (ma non ho provato) sarebbe possibile usare la ghiera diaframmi, ma solo in A o M, da menu. Di solito è preferibile il comando elettromagnetico da ghiera con l'ottica bloccata al minimo diaframma.

A presto telefono.gif

Elio
orco
QUOTE(m.bertarelli @ Nov 5 2013, 10:44 AM) *
La mia domanda se un obbiettivo ha la ghiera dei diaframmi e lo monto sulla D7000, la regolazione dei diaframmi avviene manualmente o il corpo macchina si regola in automatico? è questa la famosa G?

Per esempio con il Nikkor 50mm 1.4D devo andare tutto in manuale? tipo messa a fuoco ed altro?

Negli obiettivi AF e AF-D, tutti con ghiera diaframmi, il diaframma è controllato direttamente dalla fotocamera, ma si deve impostare la ghiera sull'ottica alla massima chiusura (nel tuo caso f/16 e comunque è sempre riportata in colore arancio) e poi bloccarla con l'apposito selettore di blocco (quella levetta all'atezza del valore "2" sulla ghiera diaframmi della tua foto. Le ottiche di tipo G, invece, non hanno proprio la ghiera diaframmi e possono essere controllate solo dalla camera.

Adriano

Ooooops, Elio è arrivato prima!! wink.gif
Cesare44
procedendo con ordine:
sulla D7000, puoi usare sia la ghiera dei diaframmi sia cambiare i diaframmi dal corpo della reflex.
Nel primo caso, dovrai impostare la funzione apposita che trovi sul manuale alla sezione controlli F, lasciando libera la ghiera dei diaframmi, mentre nel secondo caso, usi la ghiera della reflex impostando sull'obiettivo il diaframma con il numero più alto e bloccandolo, altrimenti sul display ti appare il codice errore EE.
Non posso essere più preciso, perché non ho la D7000, ma è così per tutte le reflex che dispongono di questa possibilità.
Inoltre, gli obiettivi AF, funzionano in MaF Auto, sfruttando il motorino interno presente sulla D7000.

ciao
m.bertarelli
Grazie a tutti per i preziosi consigli, davvero grazie
brunogalli
Una domanda forse banale e di semplice curiosità:
A parità di obiettivo che senso ha comprare un tipo D o un tipo G.
A rigor di logica converrebbe un tipo G vero ?
Scusate la domanda ma vorrei capire.
Ciao e grazie
fedebobo
QUOTE(galli @ Nov 5 2013, 11:34 AM) *
Una domanda forse banale e di semplice curiosità:
A parità di obiettivo che senso ha comprare un tipo D o un tipo G.
A rigor di logica converrebbe un tipo G vero ?
Scusate la domanda ma vorrei capire.
Ciao e grazie


I G in genere sono di fattura e progettazione più recente dei D. Però questi sono più economici, possono essere usati invertiti, coi tubi senza contatti, staccati dalla macchina, ecc. ecc.

Saluti
Roberto
Cesare44
QUOTE(galli @ Nov 5 2013, 11:34 AM) *
Una domanda forse banale e di semplice curiosità:
A parità di obiettivo che senso ha comprare un tipo D o un tipo G.
A rigor di logica converrebbe un tipo G vero ?
Scusate la domanda ma vorrei capire.
Ciao e grazie

se oltre alle reflex digitali, utilizzi anche le analogiche, a partire dalla mai dimenticata F3, senza ghiera dei diaframmi, non vai da nessuna parte.

ciao
brunogalli
QUOTE(Cesare44 @ Nov 5 2013, 11:42 AM) *
se oltre alle reflex digitali, utilizzi anche le analogiche, a partire dalla mai dimenticata F3, senza ghiera dei diaframmi, non vai da nessuna parte.

ciao

Ok grazie dei chiarimenti.
Ciao
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Nov 5 2013, 11:42 AM) *
se oltre alle reflex digitali, utilizzi anche le analogiche, a partire dalla mai dimenticata F3, senza ghiera dei diaframmi, non vai da nessuna parte.

ciao


Lo stesso (tranne qualche adattatore impreciso con levetta per G) se vuoi usare l'ottica su mirrorless, persino su una Leica M Typ 240. Del resto ottiche F-Mount (pre-Ai, ma non accoppiate) o AI superprofessionali si trovano (Coastal Optics, Edmund Optics, Schneider...) e sono insostituibili in certe applicazioni. Non ho finora mai dovuto far ricorso agli AFS-G per avere le migliori prestazioni assolute nel mio uso, i vecchi (o Zeiss, Voigtlander, speciali, adattati) sono stati sempre almeno pari a ragionar bene e più duraturi. Non vado a scattare all'avifauna o allo stadio con un 400-800 o in parlamento con il 200/2. Risparmiando sulle caratteristiche di targa, la resa generale ai diaframmi normali è sempre almeno pari, scegliendo bene.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.