Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aculnaig1984
vorrei acquistare un 105mm per completare la mia triade di fissi composta così da 28G + 50G + 105G o D?
lo vorrei utilizzare per ritratti ma anche per macro. Secondo voi qual'è meglio? L'AF-D si trova ad un prezzo più abbordabile, ma non conosco la differenza qualitativa ottica tra i 2. So che la versione G va bee sia per ritratti che per macro. La D va altrettanto bene per ritratti? oppure è più una lama anche a grandi aperture tanto da renderlo meno indicato?

Gianluca
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Nov 2 2013, 05:05 PM) *
vorrei acquistare un 105mm per completare la mia triade di fissi composta così da 28G + 50G + 105G o D?
lo vorrei utilizzare per ritratti ma anche per macro. Secondo voi qual'è meglio? L'AF-D si trova ad un prezzo più abbordabile, ma non conosco la differenza qualitativa ottica tra i 2. So che la versione G va bee sia per ritratti che per macro. La D va altrettanto bene per ritratti? oppure è più una lama anche a grandi aperture tanto da renderlo meno indicato?

Gianluca


Io ho avuto il 105mm/2,8 AIS e ora ho il G.
Credo che l'AIS sia parente stretto delle versioni successive AF/AFD.
Le differenze che ho notato sono state queste:
- in macro si equivalgono
- nelle riprese generiche (lontani) il G è migliore in modo significativo, più nitido sempre
- nel ritratto preferisco il G perché ha uno sfuocato decisamente migliore
- il G ha un VR eccezionale (e funziona anche nella macro a mano libera!)

Le uniche negatività che vedo nel G sono:
- il prezzo più alto
- l'ingombro e peso maggiore (quasi 2 etti)

Considera infine che hai anche altri 2 G, se non altro per uniformità...
Marco Senn
Ho l'AF-D. Rispetto al VR ha un ingombro minore, anche se s'allunga andando verso l'1:1. I toni di colore sono meno contrastati, più old stile, per me più gradevoli. In ottica macro si equivalgono anche se il VR nell'uso a mano libera può risultare determinante. Personalmente, pur avendolo usato, non lo trovo molto adatto ad un uso medio tele in autofocus dato che la messa a fuoco è molto lenta e rumorosa (nel mio esemplare). Dal punto di vista della "lama" lo sono entrambi anche a diframi aperti. Non proprio adatti a signore di mezza età... messicano.gif . Io per questo utilizzo ho acquistato per meno di 200€ un 105 AI-S ƒ/2.5.

Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Nov 2 2013, 08:41 PM) *
Ho l'AF-D. Rispetto al VR ha un ingombro minore, anche se s'allunga andando verso l'1:1. I toni di colore sono meno contrastati, più old stile, per me più gradevoli. In ottica macro si equivalgono anche se il VR nell'uso a mano libera può risultare determinante. Personalmente, pur avendolo usato, non lo trovo molto adatto ad un uso medio tele in autofocus dato che la messa a fuoco è molto lenta e rumorosa (nel mio esemplare). Dal punto di vista della "lama" lo sono entrambi anche a diframi aperti. Non proprio adatti a signore di mezza età... messicano.gif . Io per questo utilizzo ho acquistato per meno di 200€ un 105 AI-S ƒ/2.5.


Marco, anche il G non è molto contrastato, sicuramente lo è meno dell'AIS.
Questo aspetto lo ho riscontrato anche con un confronto tra 55mm AI e 60mm G.
Strano ma vero....

Il lato meno positivo del G è il suo ingombro e peso, pensa che lo avevo addirittura venduto per quello, ma poi lo ho ripreso.... messicano.gif
aculnaig1984
Non mi ispira molto la messa a fuoco manuale, ma forse proverò il 105 ais poi vedrò....
Grazie per i consigli...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.