Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Mafuz
Buongiorno,
come si evince dai messaggi sono un novello del club avendo solo giovedì sostituito la mia "vecchia" Canon 5D Mark II con una fiammante Nikon D800.
Essendo stato abituato alla concorrenza sono un vero niubbo nella categoria flash di nikon.
Mi è sorto subito un dubbio al quale vorrei che mi rispondeste:
Avevo un flash Canon Speedlite 580EX II di cui ero soddisfattissimo con numero guida 58 (come da scheda tecnica presente sul sito) ora mi trovo a dover/voler acquistare un flash e "scopro" che il top di gamma è il Nikon SB-910 con numero guida 34???
Possibile che tra le due marche ci sia una discrepanza di potenza così evidente? Mi son perso forse qualcosa?
Grazie per le indicazioni che vorrete darmi!
osmium76
Il numero guida dichiarato si riferisce ad una determinata focale impostata. Devi quindi confrontare i numeri guida a parità di focale. Cerca informazioni sulla focale usata per le misurazioni dichiarate dalle case e noterai che il Nikon ha una potenza analoga ai prodotti della concorrenza. Ciao.
Cesare44
benvenuto sul forum,
questo è quello che ho scritto oggi ad un'altra richiesta:

riguardo alla potenza, non c'è una standardizzazione nelle specifiche, in quanto le misure di Nikon si basano su ISO 100, 1 mt a focale 35 mm.
Basta cambiare gli ISO o aumentare la focale per avere un numero guida maggiore. Infatti il SB900/910 a 100 ISo ha un N.G. 34 a Iso 200 sale a 48.
I Metz, se non vado errato, misurano a focale 105 mm, quindi non paragonabile alle misure Nikon. Meglio basarsi sullo schema di illuminazione, ovvero la copertura della parabola, che nel SB900, ha un range da 17 a 200 mm.

ciao
Mafuz
Grazie a tutti per i dati che mi state fornendo. Come giustamente detto da Cesare vanno estrapolati i dati del numero guida in base alla parabola e agli iso usati. Vagando sui siti ufficiali vi posto quindi ciò che riportano i vari produttori:

Canon 580 EX II Numero guida 58* * in metri con un'impostazione di 105 mm, 100 ISO

Nikon SB-910 Numero guida 34* * con posizione della parabola zoom a 35 mm, 100 ISO

Sviscerati i dati tecnici mi pare di capire che le differenze sono nell'impostazione della parabola, quindi come si fa a capire il numero guida del nikon con 100 ISO ma a parabola 105mm come il Canon? giusto per avere le idee chiare.
Grazie ancora
giuliocirillo
QUOTE(Mafuz @ Nov 2 2013, 09:32 PM) *
Grazie a tutti per i dati che mi state fornendo. Come giustamente detto da Cesare vanno estrapolati i dati del numero guida in base alla parabola e agli iso usati. Vagando sui siti ufficiali vi posto quindi ciò che riportano i vari produttori:

Canon 580 EX II Numero guida 58* * in metri con un'impostazione di 105 mm, 100 ISO

Nikon SB-910 Numero guida 34* * con posizione della parabola zoom a 35 mm, 100 ISO

Sviscerati i dati tecnici mi pare di capire che le differenze sono nell'impostazione della parabola, quindi come si fa a capire il numero guida del nikon con 100 ISO ma a parabola 105mm come il Canon? giusto per avere le idee chiare.
Grazie ancora


Il nikon arriva al massimo al NG 56 (con iso100 a 200mm).....

ciao
MarcoD5
QUOTE(Mafuz @ Nov 2 2013, 11:23 AM) *
Buongiorno,
come si evince dai messaggi sono un novello del club avendo solo giovedì sostituito la mia "vecchia" Canon 5D Mark II con una fiammante Nikon D800.
Essendo stato abituato alla concorrenza sono un vero niubbo nella categoria flash di nikon.
Mi è sorto subito un dubbio al quale vorrei che mi rispondeste:
Avevo un flash Canon Speedlite 580EX II di cui ero soddisfattissimo con numero guida 58 (come da scheda tecnica presente sul sito) ora mi trovo a dover/voler acquistare un flash e "scopro" che il top di gamma è il Nikon SB-910 con numero guida 34???
Possibile che tra le due marche ci sia una discrepanza di potenza così evidente? Mi son perso forse qualcosa?
Grazie per le indicazioni che vorrete darmi!


ben venuto e ottimo acquisto
Mafuz
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 2 2013, 09:58 PM) *
Il nikon arriva al massimo al NG 56 (con iso100 a 200mm).....

ciao



Io avevo letto sul sito NG48 a 200 iso...booo magari mi sbaglio.
Cesare44
QUOTE(Mafuz @ Nov 2 2013, 11:58 PM) *
Io avevo letto sul sito NG48 a 200 iso...booo magari mi sbaglio.

si il dato è giusto, ma è riferito alla focale 35 mm, cioè ISO 100 1 Mt a 35 mm.

ciao
Mafuz
QUOTE(Cesare44 @ Nov 3 2013, 10:42 AM) *
si il dato è giusto, ma è riferito alla focale 35 mm, cioè ISO 100 1 Mt a 35 mm.

ciao


Beh quindi non c'è una grossissima differenza a 35mm tra i due...
Lapislapsovic
QUOTE(Mafuz @ Nov 2 2013, 09:32 PM) *
Grazie a tutti per i dati che mi state fornendo. Come giustamente detto da Cesare vanno estrapolati i dati del numero guida in base alla parabola e agli iso usati. Vagando sui siti ufficiali vi posto quindi ciò che riportano i vari produttori:

Canon 580 EX II Numero guida 58* * in metri con un'impostazione di 105 mm, 100 ISO

Nikon SB-910 Numero guida 34* * con posizione della parabola zoom a 35 mm, 100 ISO

Sviscerati i dati tecnici mi pare di capire che le differenze sono nell'impostazione della parabola, quindi come si fa a capire il numero guida del nikon con 100 ISO ma a parabola 105mm come il Canon? giusto per avere le idee chiare.
Grazie ancora

A 105 mm il numero guida del Nikon varia da 47 a 52 a seconda del pattern di illuminazione impostato wink.gif (pag. H18 del libretto di istruzioni)


Per la cronaca il numero guida viene rilevato a 100 iso e parabola a 35mm (normalmente sono questi i valori standard utilizzati da sempre, solo che mettere il numero guida aumentando gli iso o restringendo il campo inquadrato della parabola flash, produce un numero molto più grosso che confonde i più...Nikon questo non lo fa wink.gif )

Detto ciò a 35mm ed iso 100 il numero guida del Nikon, a causa del pattern di illuminazione, varia tra 31 e 39 (34 impostato su standard),

mentre il Canon fa registrare con le stesse impostazioni un numero guida di 36 (pag. 54 del libretto di uso)

Ciao ciao
Mafuz
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 3 2013, 02:36 PM) *
A 105 mm il numero guida del Nikon varia da 47 a 52 a seconda del pattern di illuminazione impostato wink.gif (pag. H18 del libretto di istruzioni)
Per la cronaca il numero guida viene rilevato a 100 iso e parabola a 35mm (normalmente sono questi i valori standard utilizzati da sempre, solo che mettere il numero guida aumentando gli iso o restringendo il campo inquadrato della parabola flash, produce un numero molto più grosso che confonde i più...Nikon questo non lo fa wink.gif )

Detto ciò a 35mm ed iso 100 il numero guida del Nikon, a causa del pattern di illuminazione, varia tra 31 e 39 (34 impostato su standard),

mentre il Canon fa registrare con le stesse impostazioni un numero guida di 36 (pag. 54 del libretto di uso)

Ciao ciao



Sei stato a dir poco illuminante (visto che parliamo di flash eheheh).
Grazie mille a tutti

P.s. Il negoziante mi vuole dare per forza un sb-900 usato a 250€ è un prezzo corretto? cosa dovrei controllare in particolare?
Lapislapsovic
QUOTE(Mafuz @ Nov 4 2013, 10:29 AM) *
Sei stato a dir poco illuminante (visto che parliamo di flash eheheh).
Grazie mille a tutti

P.s. Il negoziante mi vuole dare per forza un sb-900 usato a 250€ è un prezzo corretto? cosa dovrei controllare in particolare?

Se è Nital direi che come prezzo ci siamo import un sb910 nuovo lo trovi con meno di 150 euro in più wink.gif

Per il controllo portati la reflex e ...........scatta laugh.gif in tutte le modalità, prova il cls e il led dell'af, controlla che il corpo non abbia crepe e che il pexiglass della lampada non sia annerito o abbia bruciature, controlla il piedino di attacco in metallo e vedi se fa un gioco eccessivo montandolo sulla slitta...

Per il resto accertati che ti dia una garanzia di funzionamento di almeno 1 anno, il flash può funzionare in eterno e può lasciarti improvvisamente sul più bello rolleyes.gif, non è dato sapere o controllare il numero degli scatti fatti wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.