Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco.61
Buongiorno a tutti,
sono ritornato da fuerteventura ma con la mia nuova d800 in tilt.
Per pura casualità non ho potuto evitare uno spruzzo d'acqua di un onda che si infranta su uno scoglio.Tagliando corto, con chi me la devo prendere ?
L'acqua ha toccato solo la parte superiore ed ho asciugato immediatamente ma si è incazzata e non è voluta ripartire .
Perche non ha retto la tropicalizzazione fatidica?
Gradisco anche prendere del co.....ne,ma ditemi cosa devo fare:
la mando direttamente alla LTR di Torino
oppure è sufficiente la Tecias di Firenze visto che il danno l'ho causato io e ce la posso portare a mano.
mbbruno
a firenze cè anche Nf service che sono molto preparati.....se il problema è la tropicalizzazione ci pensano loro.......sempre se è in garanzia.......
Antonio Canetti
se è ancora in garanzia consiglierei la LTR in quanto è l'unicain grafo di verificare se il danno possa essere riparato in garanzia.poi se hai fretta e no t'interessa essere riparata in garanzia, meglio il laboratorio vicino casa.


Antonio
Clood
QUOTE(marco.61 @ Nov 1 2013, 09:40 AM) *
Buongiorno a tutti,
sono ritornato da fuerteventura ma con la mia nuova d800 in tilt.
Per pura casualità non ho potuto evitare uno spruzzo d'acqua di un onda che si infranta su uno scoglio.Tagliando corto, con chi me la devo prendere ?
L'acqua ha toccato solo la parte superiore ed ho asciugato immediatamente ma si è incazzata e non è voluta ripartire .
Perche non ha retto la tropicalizzazione fatidica?
Gradisco anche prendere del co.....ne,ma ditemi cosa devo fare:
la mando direttamente alla LTR di Torino
oppure è sufficiente la Tecias di Firenze visto che il danno l'ho causato io e ce la posso portare a mano.

ma uno spruzzo d acqua ti ha bloccato la macchina? la testano..da come ho visto in dei video sotto una cascatella...forse non avevi chiuso bene qualche sportellino.. tipo batteria o innesti cavi usb hdmi.?molto strano
mædo
non credo testino tutte le macchine una per una....

in ogni caso è molto probabile che ci sia un difetto, magari anche non correlato a questo spruzzo che hai preso..

la mia d700 di acqua ne ha presa e mai una bizza
MarcoD5
la tropicalizzazione ha i suoi limiti, la macchina ha il flash incorporato quindi è uno dei suoi punti deboli, direi di affrettarti perché si tratta di acqua salata credo, sei stato sfortunato, riguardo ai test non credete quello che vi fanno vedere, se volete provare ma non serve perché abbiamo già una testimonianza che di tropicalizzazione……. manco l'ombra dry.gif
Clood
Bè va bene ragazzi ..ma da come ha detto il nostro amico..uno spruzzo d acqua e la fotocamera in tilt..o è sfiga nera..o un inconveniente alquanto strano..oppure non si è trattato di uno spruzzo ma di un secchio d acqua..il flash è forse una delle parti + sigillate
Enrico_Luzi
per me è pura sfiga.
io presi un bella scaricata d'acqua con la d5000 e non successe nulla
Alberto Gandini
L'acqua di mare è tremenda, non perdona. Nulla a che vedere con la pioggia. L'acqua dolce una volta asciugata non lascia traccia, mentre l'acqua di mare col sale è deleteria, se ne entra una sola goccia.
Mia figlia aveva una Sony compatta sulla quale sono cadute delle gocce di acqua di mare, ho dovuto buttarla.
Spera che si risolva, auguri.
Paolo56
Ho fotografato regate da bordo di gommoni , la macchina ha preso diverse spruzzi e non è mai successo nulla il problema probabilmente è dovuto ad altro, a meno che la quantità d'acqua che ha colpito la macchina non sia stata veramente notevole.
La tropicalizzazione della D800 è eccellente.
Clood
QUOTE(Paolo56 @ Nov 1 2013, 09:21 PM) *
Ho fotografato regate da bordo di gommoni , la macchina ha preso diverse spruzzi e non è mai successo nulla il problema probabilmente è dovuto ad altro, a meno che la quantità d'acqua che ha colpito la macchina non sia stata veramente notevole.
La tropicalizzazione della D800 è eccellente.

è cosi!
federico777
In questo momento più che di preoccuparmi del perché sia passata dell'acqua, mi preoccuperei di mandare immediatamente la macchina in assistenza... l'acqua salata, una volta dentro, più passa tempo più danni fa, purtroppo, e visto che il fatto che la macchina non funzioni più è una - muta ma inconfutabile - testimonianza del fatto che in qualche modo è riuscita ad entrare, la prima priorità diventa quella... unsure.gif

Federico
GiulianoPhoto
comunque non ci metterei la mano sul fuoco...la D800 non è una D3/D4

Ho notato che la parte superiore è parecchio esposta, la zona tra la calotta superiore e il mirino...se l'acqua entra da li sono guai e probabilmente è quello che è accaduto in questo caso
Clood
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 1 2013, 09:28 PM) *
comunque non ci metterei la mano sul fuoco...la D800 non è una D3/D4

Ho notato che la parte superiore è parecchio esposta, la zona tra la calotta superiore e il mirino...se l'acqua entra da li sono guai e probabilmente è quello che è accaduto in questo caso

in quella zona non entra nemmeno se la inietti biggrin.gif a mio avviso è successo qualcosa d altro..altrimenti come ripeto solo negli sportellini non chiusi bene..cosa invece che bisogna sempre controllare ..dopo che si carica la batteria o si collegano cavi
Alessio Benedetti
A settembre a Parigi ho fotografato per due volte sotto la pioggia, ho asciugato la Nikon D800 e non ho avuto problemi.
francopelle
non è importante sapere anche che tipo di lente c'era montata?
e poi non credo che un semplice spruzzo possa aver mandato in tilt la macchina
era uno spruzzo oppure un'ondata e la macchna si è lavata? poi ci può stare
anche che magari un guarnizione possa essere fallata o lo sportello attacco N8 per lo scatto remoto
o quello delle varie prese usb..io cmq l'avrei sciacquata subito in acqua dolce o distillata danno per danno
meglio la dolce che l'acqua di mare
aleme
QUOTE(francopelle @ Nov 1 2013, 11:03 PM) *
non è importante sapere anche che tipo di lente c'era montata?
e poi non credo che un semplice spruzzo possa aver mandato in tilt la macchina
era uno spruzzo oppure un'ondata e la macchna si è lavata? poi ci può stare
anche che magari un guarnizione possa essere fallata o lo sportello attacco N8 per lo scatto remoto
o quello delle varie prese usb..io cmq l'avrei sciacquata subito in acqua dolce o distillata danno per danno
meglio la dolce che l'acqua di mare


Questo mi fa venire in mente una vecchia raccomandazione risalente ai tempi delle analogiche: in caso di caduta in mare della fotocamera, chiuderla immediatamente in un sacchetto pieno di acqua distillata e spedirla nel più breve tempo possibile in assistenza.
Naturalmente non è questo il caso ma è essenziale che venga riparata al più presto, più passa il tempo e peggio è.

Ale
federico777
QUOTE(aleme @ Nov 2 2013, 12:18 AM) *
Questo mi fa venire in mente una vecchia raccomandazione risalente ai tempi delle analogiche: in caso di caduta in mare della fotocamera, chiuderla immediatamente in un sacchetto pieno di acqua distillata e spedirla nel più breve tempo possibile in assistenza.
Naturalmente non è questo il caso ma è essenziale che venga riparata al più presto, più passa il tempo e peggio è.

Ale


E' vero, era scritto su molti manuali di sciacquare la macchina in abbondante acqua dolce prima di inviarla al più presto in assistenza.

F.
Metalslug
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 1 2013, 09:28 PM) *
comunque non ci metterei la mano sul fuoco...la D800 non è una D3/D4

Ho notato che la parte superiore è parecchio esposta, la zona tra la calotta superiore e il mirino...se l'acqua entra da li sono guai e probabilmente è quello che è accaduto in questo caso

In rete si trovano una sorta di schemi di montaggio interni nikon, da quello che posso vedere la tropicalizzazione in termini di guarnizioni non è inferiore alla d4, avendo il flash (del tutto ridicolo come assemblaggio) le guarnizioni in zona sono molteplici.

Come ho detto nel post della d3 congelata, le prove video su youtube sono solo intrattenimento.
100 d800 o altri corpi, sotto una secchiata d acqua reggono senza problemi, la 101 basta quella goccia con la pressione giusta che ti f...e. :-)

Poi non dimentichiamoci la sfiga, quella non è cieca. :-)
mbbruno
a me quando successe con la fotocamera scafandrata sott'acqua.......erano poche gocce di infiltrazione.....ma pultroppo ...........
in questo caso credo sia sfiga........
marco.61
Devo inviare la mia D800 alla Ltr.
Ha preso uno spruzzo di acqua nella parte superiore l'ho asciugata immediatamente ma non si è riaccesa.
La parte sotto del grip non si è bagnata e nemmeno all'interno dell'attacco per gli obbiettivi.
Quindi è entrata acqua dai pulzanti sopra o dalle ghiere di regolazione ,
è il caso di richiedere assistenza in garanzia,oppure no ?
Non voglio prendere in giro nessuno tantomeno i tecnici della Ltr ma se è tropicalizzata come una pro di questo livello dovrebbe essere,
perchè al primo spruzzo d'acqua si inchioda?
Fatemi sapere ...
grazie,
marco.61
simonegiuntoli
In questi casi la cosa migliore è contattare l'assistenza... texano.gif
In ogni caso c'è già un altra discussione con lo stesso argomento:
http://www.nikonclub.it/forum/-t334685.html
Non credo sia consentito dal regolamento....
francopelle
QUOTE(marco.61 @ Nov 2 2013, 03:17 PM) *
Devo inviare la mia D800 alla Ltr.
Ha preso uno spruzzo di acqua nella parte superiore l'ho asciugata immediatamente ma non si è riaccesa.
La parte sotto del grip non si è bagnata e nemmeno all'interno dell'attacco per gli obbiettivi.
Quindi è entrata acqua dai pulzanti sopra o dalle ghiere di regolazione ,
è il caso di richiedere assistenza in garanzia,oppure no ?
Non voglio prendere in giro nessuno tantomeno i tecnici della Ltr ma se è tropicalizzata come una pro di questo livello dovrebbe essere,
perchè al primo spruzzo d'acqua si inchioda?
Fatemi sapere ...
grazie,
marco.61


perche fare dell'inutile crossposting? aprire 2 thread uguali a distanza di 24 ore?
è vietato dal regolamento che dovresti aver letto
Antonio Canetti
che fai il crossposting per me è relativo, però mi sembra che nell'altra conversazione ti sia stato rispostosto esurinetemente smile.gif


Antonio
Clood
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 2 2013, 04:03 PM) *
che fai il crossposting per me è relativo, però mi sembra che nell'altra conversazione ti sia stato rispostosto esurinetemente smile.gif
Antonio

Pollice.gif
marco.61
Mi spiace ma avevo un vecchio indirizzo e non arrivando notifiche di avviso pensavo non mi rispondesse nessuno e quindi ho aperto un altro topic sullo stesso argomento .
faccio le dovute scuse a tutti ed invito a proseguire al topic:
Tipo Di Tropicalizzazione Della D800?
in NIKON DIGITAL REFLEX -
grazie.
Clood
QUOTE(marco.61 @ Nov 2 2013, 04:38 PM) *
Mi spiace ma avevo un vecchio indirizzo e non arrivando notifiche di avviso pensavo non mi rispondesse nessuno e quindi ho aperto un altro topic sullo stesso argomento .
faccio le dovute scuse a tutti ed invito a proseguire al topic:
Tipo Di Tropicalizzazione Della D800?
in NIKON DIGITAL REFLEX -
grazie.

Scusami ma..come che tropicalizzazione ha la 800..è una fotocamera e già di x se comunque bisogna stare ATTENTI..anvhe perché costa 2650 euro..poi se sfiga o negligenza o che ti cada...la tropicalizzazione non la fa divenire un sottomarino..ma questo è sia x le piccole coolpix alla D4
marco.61
Nel dettaglio la macchina si è bagnata nella parte superiore con uno spruzzo significativo ma non è entrata tra il grip ed il corpo e tantomeno nell'attacco .Forse nella frenesia di asciugare (proprio perchè era acqua di mare)non vorrei aver commesso qualche errore del tipo: pigiare i tasti ancora bagnati.
In quelle circostanze ho perso completamente la testa e mi è preso il panico.
Comunque la macchina da dei piccoli segi di vita:sul display superiore appare il segnale della batteria che lampeggia e poi si ferma .
Provando a pigiare il tasto menu si accende per pochi seondi il display grande e anche con il tasto avvio appare un immagine dell'ultimo scatto.
Che dite ha un pò di febbre?
Per non piangere la metto sullo scherzo,ma ho fatto sacrifici a permettermi un "amante" di questo livello.
Avrei preferito prendere una coltellata; magari conforto mi sarebbe più utile.

Attendo il lunedi per poter inviare la macchina in assistenza e ringrazio tutti dei consigli.
Maurizio Rossi
Ho unito le due discussioni per cui è rimasta questa aperta prima,

attenzione forse non è ben chiaro il concetto di “Tropicalizzata”
questo termine indica che la nostra macchina fotografica è in grado di tenerci
compagnia, senza avere conseguenze, nelle
uggiose giornate trascorse in zone umide ma non piovose
per cui un conto è l'umido un conto è il bagnato....
in rete si trovano molti esempi di questo concetto.
Clood
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 2 2013, 05:50 PM) *
Ho unito le due discussioni per cui è rimasta questa aperta prima,

attenzione forse non è ben chiaro il concetto di “Tropicalizzata”
questo termine indica che la nostra macchina fotografica è in grado di tenerci
compagnia, senza avere conseguenze, nelle
uggiose giornate trascorse in zone umide ma non piovose
per cui un conto è l'umido un conto è il bagnato....
in rete si trovano molti esempi di questo concetto.

è quello che volevo far capire anche io..ciao Maurizio
alessandro 55
QUOTE(marco.61 @ Nov 1 2013, 09:40 AM) *
Buongiorno a tutti,
sono ritornato da fuerteventura ma con la mia nuova d800 in tilt.
Per pura casualità non ho potuto evitare uno spruzzo d'acqua di un onda che si infranta su uno scoglio.Tagliando corto, con chi me la devo prendere ?
L'acqua ha toccato solo la parte superiore ed ho asciugato immediatamente ma si è incazzata e non è voluta ripartire .
Perche non ha retto la tropicalizzazione fatidica?
Gradisco anche prendere del co.....ne,ma ditemi cosa devo fare:
la mando direttamente alla LTR di Torino
oppure è sufficiente la Tecias di Firenze visto che il danno l'ho causato io e ce la posso portare a mano.

rivolgiti senza alcun problema alla Tecias di Firenze sono molto PROFESSIONALI e gentili in particolare il sig SIMONE lui ti dirà come fare
marco.61
QUOTE(alessandro 55 @ Nov 3 2013, 02:13 PM) *
rivolgiti senza alcun problema alla Tecias di Firenze sono molto PROFESSIONALI e gentili in particolare il sig SIMONE lui ti dirà come fare

Vi informo delle nuove:ho inviato martedi la d800 alla Ltr ,arrivata giovedì ed oggi pomeriggio è arrivato il verdetto hmmm.gif .
che botta blink.gif 580€+iva≠720€, i rivestimenti e tutti il circuiti elettrici (per ossidazione) da sostituire,
la meccanica è integra.
Guardiamo il lato positivo: tra pochi giorni riavrò la macchina a disposizione straperfetta e.... "quel'che un'ammazza insegna".
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.