Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Grazmel
Ecco un'idea che mi sembra molto interessante, ma al momento è ancora solo sulla carta:



http://9gag.com/gag/axN0Nr2

Sicuramente parecchi remeranno contro...mi sembra troppo giusta e corretta l'idea di cambiare i componenti così facilmente e a prezzo molto inferiore alla norma...

Graziano
riccardobucchino.com
Apple e Samsung le ho già dimenticate prima ancora di comprare un loro prodotto!

L'idea di un telefono modulare ha senso, peccato che il volume di un simile aggeggio sarebbe molto superiore al volume di un telefono costruito come gli attuali, oggi su un solo PCB si montano tutte le componenti con una distanza tra una e l'altra di qualche millimetro, a vole anche meno, le connessioni hanno dimensioni infinitesimali, per rendere smontabile ogni componente ci vogliono degli spinotti e questi non possono essere infinitesimali come anche i "cablaggi" ma devono essere sufficientemente grandi per permettere una connessione meccanica ed elettrica, il risultato è che si ha un PCB che fa da supporto, dei connettori femmina, dei connettori maschi, un piccolo pcb per ogni componente, alla fine abbiamo X componenti al posto di 1, il peso e l'ingombro non possono che essere superiori come anche il costo.

Vogliono ridurre i costi dei telefoni? la soluzione è a dir poco BANALE, si produce SOLO ed esclusivamente il top di gamma, al posto di fare 25 telefoni simili ognuno a cui manca qualcosa, se ne fa uno solo con tutto e si vende a un prezzo pare a 1/3 del top di gamma attuale perché la produzione in scala maggiore permette di ridurre drasticamente i costi, però qui subentra un problema, se io produco solo il top di gamma o ogni produttore fa lo stesso la concorrenza c'è solo tra produttori e ognuno è portato a fare il meglio che può per conquistare il mercato, questo è positivo per i clienti, ma negativo per le aziende che devono puntare molto sulla ricerca e per stare nei costi devono usare la politica del commodore 64 ossia vendere un prodotto che è migliore della concorrenza ad un prezzo ridicolo, creare un mito intorno al device e puntare sull'economia di scala, immaginate di vendere un telefono con cpu a 8 core reali e frequenza di 2 ghz con 4 gb di ram e uno storage interno di 64 gb, possibilità di espansione, wi-fi classe N a 5 ghz MIMO, rete LTE, 3g 4g, 2g, EDGE, con ogni sorta di funzione, un autonomia elevata data da una batteria costosa, un monitor ad altissima risoluzione e la struttura in fibre di carbonio ultra resistenti, bhe se lo vendeste a 300€ ne vendereste una quantità assurda, ma sui primi andreste quasi in perdita perché è un device costoso da realizzare, con il tempo però se la concorrenza resta al palo (ed è probabile che resti al palo se voi sparate alto con le performance e basso con il prezzo) venderete talmente tanti di questi device da ridurre drasticamente i costi, ammortizzerete in fretta i macchinari e i costi di ricerca e diventerete smisuratamente ricchi, però se non mettete il meglio dovrete poi aggiornare il vostro device e questo costa e i piani di un economia di scala saltano tutti e guadagnate poco o niente, questo i produttori lo sanno e sanno anche che se ti vendono un prodotto schifoso con un ampio margine di miglioramento l'anno dopo possono venderti il prodotto aggiornato e migliorato, se ti vendono il top tu te lo tieni per molto tempo, siccome la nostra economia è consumistica conviene sprecare, produrre spazzatura venderla e far si che il cliente voglia della spazzatura migliore, la roba bella non gle la vendete mai e questo continua a comprare spazzatura sperando di comprare finalmente qualcosa di bello. Inoltre se vendi 1 solo prodotto ottimo non puoi farlo pagare 600€ è un prezzo immotivato, se però vendi prodotti scarsi a 100€ buoni a 2-300 allora quello top di gamma la gente crede che sia giusto pagarlo di più! Quindi la soluzione per ridurre i costi e gli sprechi c'è già si chiama "fai un prodotto straordinario" ma non conviene adottarla a meno che non si voglia farsi ammazzare dai concorrenti (che prima o poi assoldano qualcuno per darti una lezione visto che gli distruggi il mercato).

Il mondo della auto è un esempio perfetto di quel che sto dicendo, se facessero meno modelli e li facessero tutti full optional senza permettere di personalizzare cose inutili le auto costerebbero meno, ma molto meno, ma non conviene, meglio mettere optional costosi così tu configuri la macchina vedi che con tanti optional costa il 50% in più e che con quei soldi compri una macchina migliore e allora prendi quella che magari buona parte degli optional che avevi messo su quella più economica li sono di serie, ma li hai altre opzioni... alla fine spendi il doppio di quello che avresti speso se la macchina che volevi fosse stata full optional, coi telefoni è uguale!
_FeliX_
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 25 2013, 02:46 PM) *
Apple e Samsung le ho già dimenticate prima ancora di comprare un loro prodotto!

L'idea di un telefono modulare ha senso, peccato che il volume di un simile aggeggio sarebbe molto superiore al volume di un telefono costruito come gli attuali, oggi su un solo PCB si montano tutte le componenti con una distanza tra una e l'altra di qualche millimetro, a vole anche meno, le connessioni hanno dimensioni infinitesimali, per rendere smontabile ogni componente ci vogliono degli spinotti e questi non possono essere infinitesimali come anche i "cablaggi" ma devono essere sufficientemente grandi per permettere una connessione meccanica ed elettrica, il risultato è che si ha un PCB che fa da supporto, dei connettori femmina, dei connettori maschi, un piccolo pcb per ogni componente, alla fine abbiamo X componenti al posto di 1, il peso e l'ingombro non possono che essere superiori come anche il costo.

Vogliono ridurre i costi dei telefoni? la soluzione è a dir poco BANALE, si produce SOLO ed esclusivamente il top di gamma, al posto di fare 25 telefoni simili ognuno a cui manca qualcosa, se ne fa uno solo con tutto e si vende a un prezzo pare a 1/3 del top di gamma attuale perché la produzione in scala maggiore permette di ridurre drasticamente i costi, però qui subentra un problema, se io produco solo il top di gamma o ogni produttore fa lo stesso la concorrenza c'è solo tra produttori e ognuno è portato a fare il meglio che può per conquistare il mercato, questo è positivo per i clienti, ma negativo per le aziende che devono puntare molto sulla ricerca e per stare nei costi devono usare la politica del commodore 64 ossia vendere un prodotto che è migliore della concorrenza ad un prezzo ridicolo, creare un mito intorno al device e puntare sull'economia di scala, immaginate di vendere un telefono con cpu a 8 core reali e frequenza di 2 ghz con 4 gb di ram e uno storage interno di 64 gb, possibilità di espansione, wi-fi classe N a 5 ghz MIMO, rete LTE, 3g 4g, 2g, EDGE, con ogni sorta di funzione, un autonomia elevata data da una batteria costosa, un monitor ad altissima risoluzione e la struttura in fibre di carbonio ultra resistenti, bhe se lo vendeste a 300€ ne vendereste una quantità assurda, ma sui primi andreste quasi in perdita perché è un device costoso da realizzare, con il tempo però se la concorrenza resta al palo (ed è probabile che resti al palo se voi sparate alto con le performance e basso con il prezzo) venderete talmente tanti di questi device da ridurre drasticamente i costi, ammortizzerete in fretta i macchinari e i costi di ricerca e diventerete smisuratamente ricchi, però se non mettete il meglio dovrete poi aggiornare il vostro device e questo costa e i piani di un economia di scala saltano tutti e guadagnate poco o niente, questo i produttori lo sanno e sanno anche che se ti vendono un prodotto schifoso con un ampio margine di miglioramento l'anno dopo possono venderti il prodotto aggiornato e migliorato, se ti vendono il top tu te lo tieni per molto tempo, siccome la nostra economia è consumistica conviene sprecare, produrre spazzatura venderla e far si che il cliente voglia della spazzatura migliore, la roba bella non gle la vendete mai e questo continua a comprare spazzatura sperando di comprare finalmente qualcosa di bello. Inoltre se vendi 1 solo prodotto ottimo non puoi farlo pagare 600€ è un prezzo immotivato, se però vendi prodotti scarsi a 100€ buoni a 2-300 allora quello top di gamma la gente crede che sia giusto pagarlo di più! Quindi la soluzione per ridurre i costi e gli sprechi c'è già si chiama "fai un prodotto straordinario" ma non conviene adottarla a meno che non si voglia farsi ammazzare dai concorrenti (che prima o poi assoldano qualcuno per darti una lezione visto che gli distruggi il mercato).

Il mondo della auto è un esempio perfetto di quel che sto dicendo, se facessero meno modelli e li facessero tutti full optional senza permettere di personalizzare cose inutili le auto costerebbero meno, ma molto meno, ma non conviene, meglio mettere optional costosi così tu configuri la macchina vedi che con tanti optional costa il 50% in più e che con quei soldi compri una macchina migliore e allora prendi quella che magari buona parte degli optional che avevi messo su quella più economica li sono di serie, ma li hai altre opzioni... alla fine spendi il doppio di quello che avresti speso se la macchina che volevi fosse stata full optional, coi telefoni è uguale!



In linea di massima sono riflessioni logiche, realistiche e condivisibili.
Ci sono però sfumature che meriterebbero approfondimenti: ad esempio produrre un telefono al top di gamma per tutti è un'utopia, ci troveremmo sempre davanti ad un prezzo importante, seppur minore rispetto al mercato attuale... nel senso che avremmo un top di gamma a 300 euro invece che 700 euro. E per chi (e non sono numeri trascurabili) non può permettersi di spendere nemmeno quelli? E per chi invece un top di gamma è assolutamente superfluo? Sono miloni e milioni le persone che usano il cellulare solo per telefonare e fare due foto se capita.
Insomma credo che le aziende si ritoverebbero a dover riconsiderare quel bacino di utenza "povera" che comunque produce utili e consumo.
Alla fine penso che la diversificazione, in questi casi, sia un male necessario e quasi inevitabile.
riccardobucchino.com
QUOTE(Fel68 @ Oct 25 2013, 03:12 PM) *
In linea di massima sono riflessioni logiche, realistiche e condivisibili.
Ci sono però sfumature che meriterebbero approfondimenti: ad esempio produrre un telefono al top di gamma per tutti è un'utopia, ci troveremmo sempre davanti ad un prezzo importante, seppur minore rispetto al mercato attuale... nel senso che avremmo un top di gamma a 300 euro invece che 700 euro. E per chi (e non sono numeri trascurabili) non può permettersi di spendere nemmeno quelli? E per chi invece un top di gamma è assolutamente superfluo? Sono miloni e milioni le persone che usano il cellulare solo per telefonare e fare due foto se capita.
Insomma credo che le aziende si ritoverebbero a dover riconsiderare quel bacino di utenza "povera" che comunque produce utili e consumo.
Alla fine penso che la diversificazione, in questi casi, sia un male necessario e quasi inevitabile.


Beh esisterebbero comunque i cellulari che non sono smartphone, ovviamente sarebbero pochi e tutti eccellenti sotto gli aspetti che devono avere ossia leggibilità di monitor e tasti, autonomia, ricezione, resistenza, costerebbero comunque poco sempre per la storia della produzione in scala, e poi c'è l'usato, un telefono nuovo a 300€ è troppo? prendilo usato, se fossero davvero tutti top di gamma gli smartphone e fossero costruiti come si deve durerebbero anni e anni, quindi ce ne sarebbero vagonate usati da gente che magari compra il nuovo modello o lo cambi per questioni di software.
sriccardo
C'è già chi progetta il telefono migliore e ci fa un sacco di soldi, Apple.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.