Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dbertin
....non riesco a capire se è a fuoco, provo in manuale in live view ma è un disastro!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Secondo voi questa è nitida?

Vi ringrazio anticipatamente smile.gif

Daniele
Cesare44
per me non lo è.

ciao

P.S. ho visto adesso i dati di scatto f/32, potrebbe trattarsi di diffrazione
dbertin
QUOTE(Cesare44 @ Oct 23 2013, 04:42 PM) *
per me non lo è.

ciao

P.S. ho visto adesso i dati di scatto f/32, potrebbe trattarsi di diffrazione



Anche secondo me non lo è....si, ho chiuso molto il diaframma, altrimenti la pdc era minima veramente, come si fa in questi casi?

Mauro Va
.......si allontana la fotocamera dal soggetto............
f/32 Daniele quando vuoi vedere la polvere sul sensore fotografando
un muro bianco o un cielo sereno ad altro non serve

ciao
dbertin
QUOTE(Mauro Va @ Oct 23 2013, 05:05 PM) *
.......si allontana la fotocamera dal soggetto............
f/32 Daniele quando vuoi vedere la polvere sul sensore fotografando
un muro bianco o un cielo sereno ad altro non serve

ciao


OK Mauro, ma allontanando la fotocamera cambia anche l'inquadratura....come fanno quelli che pubblicano i mostriciattoli?
M4iedo
Non sono eseprto ma come dice Mauro sposti la fotocamera finchè vedi a monotor che è a fuoco....con diaframma meno chiuso magari smile.gif per avere maggior profondità c'è la tecnica del Focus stacking ma qua senti gli eseprti che è meglio laugh.gif

ciao
Edo
Mauro Va
QUOTE(dbertin @ Oct 23 2013, 05:25 PM) *
OK Mauro, ma allontanando la fotocamera cambia anche l'inquadratura....come fanno quelli che pubblicano i mostriciattoli?


cambia l'inquadratura e relativamente aumenta la pdc....

come fanno quelli?:
obiettivi macro
treppiedi
più possibile parallelismo sensore-soggetto

ciao
Cesare44
QUOTE(dbertin @ Oct 23 2013, 05:25 PM) *
OK Mauro, ma allontanando la fotocamera cambia anche l'inquadratura....come fanno quelli che pubblicano i mostriciattoli?

probabilmente usano rapporti 2:1 o superiori avvalendosi di soffietti o invertendo l'ottica

ciao
dbertin
QUOTE(Mauro Va @ Oct 23 2013, 07:16 PM) *
cambia l'inquadratura e relativamente aumenta la pdc....

come fanno quelli?:
obiettivi macro
treppiedi
più possibile parallelismo sensore-soggetto

ciao



QUOTE(Cesare44 @ Oct 23 2013, 07:20 PM) *
probabilmente usano rapporti 2:1 o superiori avvalendosi di soffietti o invertendo l'ottica

ciao


Io ho usato cavalletto, 105 macro con tc1,7.....ed è venuta fuori 'sta schifezza laugh.gif

Grazie comunque dei consigli...dovrò applicarmi di più smile.gif


Mauro Va
dipende anche dal rapporto di riproduzione (RR)............che nel tuo macro se non vado errato è di 1:1...questo cambi aggiungendo all'ottica tubi di prolunga o soffietti.....dipende dalla modifica ottica che apporti...puoi arrivare agevolmente a 1:4..............
a te che ami la matematica, per calcolarlo....
calcolo RR

non ci metterei Daniele il TC 1,7.......quello usalo per i volatili

ciao
giulysabry
QUOTE(dbertin @ Oct 23 2013, 07:31 PM) *
Io ho usato cavalletto, 105 macro con tc1,7.....ed è venuta fuori 'sta schifezza laugh.gif

Grazie comunque dei consigli...dovrò applicarmi di più smile.gif

Ciao Daniele ,io le Macro non le faccio ma i più bravi usano i tubi di prolunga e la piastra millimetrica per muovere la fotocamera e focheggiare a puntino sul cavalletto.I diaframmi non sò,quelle meno spinte da f/5.6 a f/8 casomai mi informo e ti mando un MP....saluti Giuliano
dbertin
QUOTE(Mauro Va @ Oct 23 2013, 07:55 PM) *
dipende anche dal rapporto di riproduzione (RR)............che nel tuo macro se non vado errato è di 1:1...questo cambi aggiungendo all'ottica tubi di prolunga o soffietti.....dipende dalla modifica ottica che apporti...puoi arrivare agevolmente a 1:4..............
a te che ami la matematica, per calcolarlo....
calcolo RR

non ci metterei Daniele il TC 1,7.......quello usalo per i volatili

ciao


Grazie Mauro per i preziosi consigli....mi sa che ho confuso i tubi di prolunga con il Tc....pernsavo potesse far lo stesso passaggio
Ma come fai a sapere che mi piace la matematica?


QUOTE(giulysabry @ Oct 23 2013, 07:57 PM) *
Ciao Daniele ,io le Macro non le faccio ma! i più bravi usano i tubi di prolunga e la piastra millimetrica per muovere la fotocamera e focheggiare a puntino sul cavalletto.I diaframmi non sò,quelle meno spinte da f/5.6 a f/8 casomai mi informo e ti mando un MP....saluti Giuliano


Grazie mille....mi sa che sta diventando complessa la cosa....per fortuna il 105 è un ottimo tele anche alle lunghe distanze laugh.gif

Ciao

Daniele
M4iedo
QUOTE(dbertin @ Oct 23 2013, 08:06 PM) *
Grazie Mauro per i preziosi consigli....mi sa che ho confuso i tubi di prolunga con il Tc....pernsavo potesse far lo stesso passaggio
Ma come fai a sapere che mi piace la matematica?
Grazie mille....mi sa che sta diventando complessa la cosa....per fortuna il 105 è un ottimo tele anche alle lunghe distanze laugh.gif

Ciao

Daniele



Mauro gli piace dare le formule da farci i calcoli,le eveva data anche a me per i tubi prolunga e devo ancora finire di farli quei calcoli smile.gif
Mauro Va
QUOTE(dbertin @ Oct 23 2013, 08:06 PM) *
Ma come fai a sapere che mi piace la matematica?


Daniele


basta guardare come vai a cavallo ahhahahhahhahhahahahahahhaha laugh.gif tongue.gif messicano.gif

ciao
beniaminobenji
Secondo me la schiffezza che dici te ti è venuta per colpa del f32 e magari eri troppo vicino, secondo me avvolte usano pure il crop dopo i trucchi già spiegati sopra.
fangel
Non sono un esperto, ma di prove con i tubi ne hò fatte parecchie, lascia perdere e goditi il tuo bel 105 Macro,
che ti tira fuori scatti stupendi.

Ciao Angio.
miciagilda
QUOTE(Mauro Va @ Oct 23 2013, 08:20 PM) *
basta guardare come vai a cavallo ahhahahhahhahhahahahahahhaha laugh.gif tongue.gif messicano.gif

ciao



laugh.gif

Mauro, te-tu mi fai morire!
massi2218
Unica soluzione e' la tecnica del focus stacking...la conformazione di questi fiori fa in modo che la pdc non sia mai abbastanza ed allora o ci si allontana oppure si scattano diverse immagini variando la messa a fuoco.
Per la cronaca io ci ho provato ma non ci sono mai pienamente riuscito messicano.gif

Un saluto
Massimiliano
gaeraciti
Ciao Daniele, "quelli" che pubblicano i mostriciattoli....a volte capiscono che è meglio allontanarsi un po' per ottenere una maggiore pdc con un diaframma "umano" (diciamo in condizioni limite max f22, io non mi spingo mai oltre f16) e poi in post effettuare un crop.
A seconda della dimensione del soggetto all'interno del frame, si possono ottenere dei buoni/ottimi risultati anche croppando....dopotutto la quantità di megapixel in gioco è veramente elevata in ogni caso smile.gif

Altra soluzione, come ti hanno già suggerito è quella del focus staking...anche io come Massimiliano ho provato qualche volta...ma non è per nulla semplice.

Come ti hanno detto usa l'ottica che hai "liscia" (e magari regala a me il tc1,7 che a breve ricomincio con l'avifauna... messicano.gif) , vedrai che ti darà tante soddisfazioni wink.gif

Un saluto, Gaetano
dbertin
QUOTE(edomac @ Oct 23 2013, 08:10 PM) *
Mauro gli piace dare le formule da farci i calcoli,le eveva data anche a me per i tubi prolunga e devo ancora finire di farli quei calcoli


Allora aspetto che li fai tu e poi mi dici wink.gif

QUOTE(Mauro Va @ Oct 23 2013, 08:20 PM) *
basta guardare come vai a cavallo ahhahahhahhahhahahahahahhaha

ciao


texano.gif ...ti sfido a duello in Maremma....a mezzogiorno!!! texano.gif

QUOTE(beniaminobenji @ Oct 23 2013, 08:23 PM) *
Secondo me la schiffezza che dici te ti è venuta per colpa del f32 e magari eri troppo vicino, secondo me avvolte usano pure il crop dopo i trucchi già spiegati sopra.


Eh già...su questo siete tutti d'accordo wink.gif

QUOTE(fangel @ Oct 23 2013, 08:29 PM) *
Non sono un esperto, ma di prove con i tubi ne hò fatte parecchie, lascia perdere e goditi il tuo bel 105 Macro,
che ti tira fuori scatti stupendi.

Ciao Angio.


Mi sa che andrà proprio così per un po'


QUOTE(massi2218 @ Oct 23 2013, 11:44 PM) *
Unica soluzione e' la tecnica del focus stacking...la conformazione di questi fiori fa in modo che la pdc non sia mai abbastanza ed allora o ci si allontana oppure si scattano diverse immagini variando la messa a fuoco.
Per la cronaca io ci ho provato ma non ci sono mai pienamente riuscito

Un saluto
Massimiliano


QUOTE(gaeraciti @ Oct 24 2013, 08:30 AM) *
Ciao Daniele, "quelli" che pubblicano i mostriciattoli....a volte capiscono che è meglio allontanarsi un po' per ottenere una maggiore pdc con un diaframma "umano" (diciamo in condizioni limite max f22, io non mi spingo mai oltre f16) e poi in post effettuare un crop.
A seconda della dimensione del soggetto all'interno del frame, si possono ottenere dei buoni/ottimi risultati anche croppando....dopotutto la quantità di megapixel in gioco è veramente elevata in ogni caso

Altra soluzione, come ti hanno già suggerito è quella del focus staking...anche io come Massimiliano ho provato qualche volta...ma non è per nulla semplice.

Come ti hanno detto usa l'ottica che hai "liscia" (e magari regala a me il tc1,7 che a breve ricomincio con l'avifauna...) , vedrai che ti darà tante soddisfazioni

Un saluto, Gaetano


Grazie Gaetano e Massi....speravo rispondeste anche voi, eravate proprio voi "quelli" (che sia chiaro, non era un termine dispregiativo ma di ammirazione verso i vostri scatti più mostruosi dei mostriciattoli che fotografate!!!).
Grazie mille per i preziosi consigli.
Daniele


PS: Gaetano....mi sa che me lo tengo il TC1,7....ieri mi son buttato sull'orchidea proprio perché è saltata l'uscita avifaunicola vista visibilità inferiore ai 5 metri biggrin.gif
gaeraciti
QUOTE(dbertin @ Oct 24 2013, 09:01 AM) *
Grazie Gaetano e Massi....speravo rispondeste anche voi, eravate proprio voi "quelli" (che sia chiaro, non era un termine dispregiativo ma di ammirazione verso i vostri scatti più mostruosi dei mostriciattoli che fotografate!!!).
Grazie mille per i preziosi consigli.
Daniele
PS: Gaetano....mi sa che me lo tengo il TC1,7....ieri mi son buttato sull'orchidea proprio perché è saltata l'uscita avifaunicola vista visibilità inferiore ai 5 metri biggrin.gif

Ci mancherebbe altro....chiarissimo!!!! Scusa se non sono stato chiaro io nella mia risposta smile.gif

Sempre e solo stima assoluta da parte mia per Te e tutti gli utenti (educati) del forum wink.gif

Ne deduco che dovrò attrezzarmi con un moltiplicatore mio allora messicano.gif

Ariciao, Gaetano
dbertin
QUOTE(gaeraciti @ Oct 24 2013, 09:25 AM) *
Ne deduco che dovrò attrezzarmi con un moltiplicatore mio allora messicano.gif



....se fossi più vicino potrei pure prestartelo visto che non è uno di quegli oggetti da usare tutti i giorni smile.gif
RosannaFerrari
Ciao Daniele
usa il 105 senza "prolunghe" varie... È un'ottica fantastica
Di primo acchito si ha la tendenza ad avvicinarsi tanto al soggetto... poi, si leggono i consigli dei guru delle macro, e si comprende che qualche passo indietro paga sempre.
Mi piacciono le riprese ravvicinatissime... ma la PdC è davvero limitata.... ci può stare per foto "artistiche"... in genere, in questo casi, cerco di affinare la Maf usando il bypass manuale...
Non mi dispiace la tua foto, anche se è da migliorare in certi aspetti
Ciao
Rosanna
dbertin
QUOTE(rosanna67 @ Oct 24 2013, 07:13 PM) *
Ciao Daniele
usa il 105 senza "prolunghe" varie... È un'ottica fantastica
Di primo acchito si ha la tendenza ad avvicinarsi tanto al soggetto... poi, si leggono i consigli dei guru delle macro, e si comprende che qualche passo indietro paga sempre.
Mi piacciono le riprese ravvicinatissime... ma la PdC è davvero limitata.... ci può stare per foto "artistiche"... in genere, in questo casi, cerco di affinare la Maf usando il bypass manuale...
Non mi dispiace la tua foto, anche se è da migliorare in certi aspetti
Ciao
Rosanna


Grazie Rosanna per il tuo consiglio!!!

Ciao

Daniele
miciagilda
QUOTE(rosanna67 @ Oct 24 2013, 07:13 PM) *
Ciao Daniele
usa il 105 senza "prolunghe" varie... È un'ottica fantastica
Di primo acchito si ha la tendenza ad avvicinarsi tanto al soggetto... poi, si leggono i consigli dei guru delle macro, e si comprende che qualche passo indietro paga sempre.
Mi piacciono le riprese ravvicinatissime... ma la PdC è davvero limitata.... ci può stare per foto "artistiche"... in genere, in questo casi, cerco di affinare la Maf usando il bypass manuale...
Non mi dispiace la tua foto, anche se è da migliorare in certi aspetti
Ciao
Rosanna



Ciao a Tutti!

Rosanna, scusa se ne approfitto (e scusa Daniele) ma che cos'è il bypass manuale, in due parole?

Grazie
Ciao
Katia
Mauro Va
QUOTE(rosanna67 @ Oct 24 2013, 07:13 PM) *
.....................usando il bypass manuale...

Rosanna


semplice 'atia:

1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale si devia, ecc,ecc

2.

a. In chirurgia, intervento eseguito su organi cavi o tubulari (vasi sanguigni, intestino, ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti;

b. In chirurgia del cuore, la derivazione del sangue nella macchina per la circolazione extracorporea, durante interventi su cuore aperto.

biggrin.gif

s'aspetterà la signora

ciao
miciagilda
QUOTE(Mauro Va @ Oct 25 2013, 09:31 AM) *
semplice 'atia:

1. Nelle costruzioni idrauliche, conduttura secondaria nella quale si devia, ecc,ecc

2.

a. In chirurgia, intervento eseguito su organi cavi o tubulari (vasi sanguigni, intestino, ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti;

b. In chirurgia del cuore, la derivazione del sangue nella macchina per la circolazione extracorporea, durante interventi su cuore aperto.

biggrin.gif

s'aspetterà la signora

ciao



blink.gif

Io da ex informatica ho pensato subito al gruppo di continuità per i computer...

'aspetta la signora, ok

Ciao
RosannaFerrari
bypass manuale diretto dell'autofocus

In due parole, Katia... metti a fuoco con l'autofocus, poi, senza togliere il dito dal pulsante di scatto premuto a metà corsa, delicatamente ruoti la ghiera di messa a fuoco per affinare la Maf... con precisione millimetrica....quindi.... click!

Ciao
Rosanna
miciagilda
QUOTE(rosanna67 @ Oct 25 2013, 10:29 AM) *
bypass manuale diretto dell'autofocus

In due parole, Katia... metti a fuoco con l'autofocus, poi, senza togliere il dito dal pulsante di scatto premuto a metà corsa, delicatamente ruoti la ghiera di messa a fuoco per affinare la Maf... con precisione millimetrica....quindi.... click!

Ciao
Rosanna


Grazie signora Rosanna! biggrin.gif
Maf manuale (nel tuo esempio preceduta da quella automatica) è praticamente la stessa cosa?

ciao
Katia
RosannaFerrari
QUOTE(miciagilda @ Oct 25 2013, 10:51 AM) *
Grazie signora Rosanna! biggrin.gif
Maf manuale (nel tuo esempio preceduta da quella automatica) è praticamente la stessa cosa?

ciao
Katia

Of course! Diciamo che l'autofocus fa buona parte dello sporco lavoro al posto tuo! laugh.gif
Ciao Katia

E Ciao Daniele, grazie per l'ospitalità!

Rosanna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.