Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Danilonikon82
Buonasera a tutti,
sto valutando di aggiungere un 50 mm al mio corredo, da destinare principalmente a paesaggistica e da utilizzare sulla mia D800. Non mi interessa che sia super luminoso, né tantomeno che sia autofocus. La mia è una fotografia "riflessiva", con cavalletto, filtri a lastra, ecc. La caratteristica a cui sono più interessato è la risolvenza a diaframmi medi e chiusi. In pole position tra le varie alternative che sto prendendo in considerazione ci sono il buon vecchio Nikon 55 2.8 AIS e lo Zeiss 50/2 Makro Planar, due obiettivi di generazione diversa ma che sembrerebbe possano fare al caso mio. Qualcuno li ha provati nel campo di utilizzo di cui sopra? Differenze apprezzabili da giustificarne la (notevole) differenza di prezzo? Mi piacerebbe l'idea dello Zeiss anche perché ho già il 21 distagon e il 100 Makro Planar, per cui farei una bella triade. Tuttavia, se le prestazioni nella sostanza si equivalgono mi eviterei molto volentieri la spesa extra...
Grazie a chiunque saprà darmi consigli/pareri! smile.gif
Ciao
Danilo
gianfranco357
QUOTE(Danilonikon82 @ Oct 16 2013, 01:43 PM) *
Buonasera a tutti,
sto valutando di aggiungere un 50 mm al mio corredo, da destinare principalmente a paesaggistica e da utilizzare sulla mia D800. Non mi interessa che sia super luminoso, né tantomeno che sia autofocus. La mia è una fotografia "riflessiva", con cavalletto, filtri a lastra, ecc. La caratteristica a cui sono più interessato è la risolvenza a diaframmi medi e chiusi. In pole position tra le varie alternative che sto prendendo in considerazione ci sono il buon vecchio Nikon 55 2.8 AIS e lo Zeiss 50/2 Makro Planar, due obiettivi di generazione diversa ma che sembrerebbe possano fare al caso mio. Qualcuno li ha provati nel campo di utilizzo di cui sopra? Differenze apprezzabili da giustificarne la (notevole) differenza di prezzo? Mi piacerebbe l'idea dello Zeiss anche perché ho già il 21 distagon e il 100 Makro Planar, per cui farei una bella triade. Tuttavia, se le prestazioni nella sostanza si equivalgono mi eviterei molto volentieri la spesa extra...
Grazie a chiunque saprà darmi consigli/pareri! smile.gif
Ciao
Danilo


io sono un felice possessore dello Zeiss 50 /2 e ne somo molto comtento , non vedo una differenza apprezzabile con il 50 1.4 Nikon se non nel peso , e' un pezzo che affascina come tutti quelli Zeiss ma forse per questa focale non impiegherei quasi 1000 caffe , mi piacerebbe avere il 21 ma e' amche Lui inaccessibile ai poveri mortali .
Emotivamente ti direi acquista lo Zaiss , ma molto dipende anche dal tuombudget ....
Gianfranco
Gian Carlo F
Ho avuto il 55mm/2,8 AIS per decenni, prima in analogico e poi in digitale.
Ottica indubbiamente eccellente.
Lo ho sostituito con il 60mm/2,8 AFS G, che gli è superiore nelle riprese generiche e nello sfuocato, nella macro direi che si equivalgono.
In più ha che arriva all'1:1, unico suo "difetto" è la mancanza della ghiera dei diaframmi che, in macro, la vedevo utile.
Purtroppo non conosco il Macro Planar. Però se dovessi dire la mia un f2 macro non mi convince, troppo luminoso, temo entri in diffrazione troppo presto.
FOTOFETO
QUOTE(Danilonikon82 @ Oct 16 2013, 07:43 PM) *
Buonasera a tutti,
sto valutando di aggiungere un 50 mm al mio corredo, da destinare principalmente a paesaggistica e da utilizzare sulla mia D800. Non mi interessa che sia super luminoso, né tantomeno che sia autofocus. La mia è una fotografia "riflessiva", con cavalletto, filtri a lastra, ecc. La caratteristica a cui sono più interessato è la risolvenza a diaframmi medi e chiusi. In pole position tra le varie alternative che sto prendendo in considerazione ci sono il buon vecchio Nikon 55 2.8 AIS e lo Zeiss 50/2 Makro Planar, due obiettivi di generazione diversa ma che sembrerebbe possano fare al caso mio. Qualcuno li ha provati nel campo di utilizzo di cui sopra? Differenze apprezzabili da giustificarne la (notevole) differenza di prezzo? Mi piacerebbe l'idea dello Zeiss anche perché ho già il 21 distagon e il 100 Makro Planar, per cui farei una bella triade. Tuttavia, se le prestazioni nella sostanza si equivalgono mi eviterei molto volentieri la spesa extra...
Grazie a chiunque saprà darmi consigli/pareri! smile.gif
Ciao
Danilo


Ciao, io ho avuto entrambi i normali da te citati e la mia esperienza è la seguente:
il 55mm micro f/2,8 è un obiettivo molto buono a media-lunga distanza ma aveva una montatura un po instabile e così l'ho venduto
lo zeiss makro planar 2/50 è estremamente affascinante alle corte distanze, è più robusto e stabile ma nei paesaggi ed alle lunghe distanze in generale non rendeva tanto bene.
Alla fine ho preso un Voigtlander ultron 2/40 che nei paesaggi ha ottimo contrasto, risolvenza e colori blillanti e se devo fare qualche scatto close-up posso montare la lente a corredo e non ho alcun problema. Inoltre è piccolo, leggero ed economico. Naturalmente questo su pellicola, su digitale non saprei. Comunque per i paesaggi la zeiss produce anche un 1,4/50 planar che chiuso di un paio di stop sembra essere straordinario... è più piccolo della versione makro ed anche più economico... forse dovresti orientarti su quello... qui di scatti ne trovi quanti ne vuoi:
http://www.flickriver.com/search/zeiss+planar+1%2C4%252F50/
danielg45
Io ho il 55 2.8 micro, una roccia. Ottimo per ritratti anche per paesaggi. Un must
edgecrusher
Zeiss tutta la vita.
Hai già il 100 e devi dire se ti piace o no. Sospetto di si. Non ho mai trovato nessuno scontento del 100. Sappi che il 50 si comporta in modo sostanzialmente uguale.... sfocato tipico Zeiss, uno spiccato senso di tridimensionalità, una nitidezza e microcontrasto decisamente ottimi già a tutta apertura, rendering e plasticità da favola.
Difficile da battere, anche a lunghe distanze, pur essendo un Makro.
Danilonikon82
Innanzi tutto grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze dirette...
Alla fine ho optato per il Nikon 55 2.8. Non perché mi sia convinto che possa essere "migliore" del 50 MP (sono innamorato del mio 100 MP), ma perché in fin dei conti volevo "coprire un piccolo buco" (tra il Nikon 35 1.4 AFS-G e lo Zeiss MP 100 appunto) in una focale che non uso molto spesso e quindi, spendere 1000 euro per un 50 mm forse non ne vale la pena...
Ciao!
Danilo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.