io credo solo che Nikon abbia un grande "nemico" da contrastare: si chiama Sony a7 e a7r e, visto che ha dormito nella stanza dei salami su quel fronte, la può contrastare solo su un fronte, il prezzo.
Forse sopravvaluto questo aspetto ma vi assicuro che per me è stata una bella battaglia, la voglia di prendere una di quelle 2 mirrorless è stata davvero tanta, poi ho scelto la D800.
Non vi nascondo che il prezzo "ribassato" ha influito non poco, il mio ragionamento è stato questo:
- con una cifra allettante porto a casa una signora macchina,
- in alternativa avrei avuto un prodotto rivoluzionario, ma ancora un pelo acerbo.
Insomma una gran bella reflex come la D800 offerta ad un prezzo allettante fa sentir meno le sirene Sony (e Fuji...).
Il mio è un atto di fiducia verso Nikon, che ultimamente...., con la speranza che in un futuro non troppo remoto mi produca una bella ML compatibile con i Nikkor, a partire dagli AI per arrivare ai G.
QUOTE(ifelix @ Jan 16 2014, 08:04 PM)

Premesso che non mi cambia nulla...............
che una D800 passi da un prezzo Nital di 2.800 a un prezzo Import di 1.999 in soli 15 mesi,
non trovo abbia molto senso.
Arripremesso che mi farò bastare la D800 per parecchio tempo a venire..............
la mia principale riflessione è la seguente :
Ho maturato l'idea che prendere un prodotto innovativo oggi ad un certo costo elevato,
sapendo che hanno già nel cassetto almeno le due versioni successive pronte da inserire sul mercato,
può avere o meno senso ed è una cosa soggettiva.
Quello che ha molto meno senso è rimetterci anche la differenza di sovraprezzo da dare a Nital,
ritrovandosi
12/15/18 mesi dopo..............
con un prodotto già rimpiazzato, svalutato e difficile da rivendere senza rimetterci cifre assurde.

Tanto vale comprare Import.....e mi pare che sia palese.
e vedrai la Df.....
comunque tra D610 e D800 ci sono 500 euro, quindi direi che la scelta è ardua....