marco_siori
Oct 9 2013, 11:41 AM
ciao a tutti,a breve credo che cambierò corpo macchina e penso passerò dalla d200 alla d7100 credo anche con molta fatica visto la notevole differenza di impostazioni,ma ora sono ad un altro blocco psicologico che mi ferma sull'acquisto della futura lente a "lunga gettata"...
leggendo qua e la mi sono imbattuto in diverse discussioni dove si dice che è meglio moltiplicare il 70/200 f2.8 (nikon o sigma che sia) piuttosto che comprare un obbiettivo come il 150/500 os sigma,visto che sono già in possesso di un 70/200 volevo sapere se era meglio investire qualche soldo su un moltiplicatore o su un obbiettivo...che mi consigliate?chiaramente nel caso del moltiplicatore vorrei prendere qualcosa dove mantengo tutti gli automatismi....
fedebobo
Oct 9 2013, 01:13 PM
Non ho mai confrontato direttamente il Sigma 150-500 con la mia accoppiata 70-200 + Tc20 III, ma da quella che è la mia esperienza anche con il vecchio 80-400, ti posso dire tranquillamente di risparmiarti i soldi del duplicatore. A meno ché l'uso di focali superiori ai 200mm non sia del tutto sporadico e che tu non ti accontenti abbastanza dei risultati.
Saluti
Roberto
giudavid
Oct 9 2013, 03:25 PM
QUOTE(fedebobo @ Oct 9 2013, 02:13 PM)

Non ho mai confrontato direttamente il Sigma 150-500 con la mia accoppiata 70-200 + Tc20 III, ma da quella che è la mia esperienza anche con il vecchio 80-400, ti posso dire tranquillamente di risparmiarti i soldi del duplicatore. A meno ché l'uso di focali superiori ai 200mm non sia del tutto sporadico e che tu non ti accontenti abbastanza dei risultati.
Saluti
Roberto
Il 70-200 VRII con il TC20 III (come avrai constatato, visto che ce l hai) chiudendo un po il diaframma da dei risultati non solo accettabili ma anche di qualità a mio parere.
Il 150 500 a me non è mai piaciuto.
fedebobo
Oct 9 2013, 04:10 PM
La nozione di "accettabile" è assai variabile da individuo ad individuo, quindi probabilmente potrei anche avere una soglia di accettabilità più alta della tua.

Aggiungo anche che uno scatto compresso e ridotto per il web non fa minimamente spostare il mio personale giudizio basato su svariate immagini RAW confrontate a piena risoluzione. Ma soprattutto per me contano i risultati sul campo.
Quello che io ho notato dal passaggio dal vecchio Af-D 80-400 al 70-200 (entrambe le serie) + TC 20 III è che nel range 200-400mm non ho aumentato la qualità delle mie foto, anzi, come invece mi aspettavo visti gli entusiastici toni con cui veniva dipinta l'accoppiata e denigrato il primo (da me peraltro utilizzato con una certa soddisfazione per un decennio).
Detto ciò, mi faccio bastare lo stesso il 70-200 duplicato, visto che scatti a 400mm sono diventati per me assai rari. Ma da questo, dire che l'accoppiata vada molto bene, non me la sento proprio di dirlo. Per me diventa decente solo chiuso a f8.
Il Sigma in questione non l'ho mai utlizzato personalmente, ma ho visionato svariati scatti RAW di un amico. Tali immagini non mi hanno fatto certo gridare al miracolo, ma stiamo parlando di un'ottica superzoom sicuramente onesta e che praticamente costa quasi come il solo duplicatore Nikkor. Insomma, per 2500€ (70-200 + tc) si può forse pretendere di meglio....
Saluti
Roberto
marco_siori
Oct 9 2013, 06:44 PM
capito...potrei optare anche x un 80/400 nikon che sinceramente non avevo preso in considerazione,come prezzo costa qualcosa in più rispetto al sigma...ora sbircio sul web
giudavid
Oct 9 2013, 07:03 PM
QUOTE(marco_siori @ Oct 9 2013, 07:44 PM)

capito...potrei optare anche x un 80/400 nikon che sinceramente non avevo preso in considerazione,come prezzo costa qualcosa in più rispetto al sigma...ora sbircio sul web
Valuta bene la focale che useresti di piu considera che il 70-200 puoi usarlo anche senza moltiplicatore all esigenza e in quel caso con l 80-400 non ha nulla a che vedere
marco_siori
Oct 9 2013, 07:30 PM
QUOTE(giudavid @ Oct 9 2013, 08:03 PM)

Valuta bene la focale che useresti di piu considera che il 70-200 puoi usarlo anche senza moltiplicatore all esigenza e in quel caso con l 80-400 non ha nulla a che vedere
bhe quello è chiaro, ho già questo obbiettivo,da valutare se con 459+10 di spedizione mi compro il tc 20III è che con 950 sempre trova prezzi posso prendere l'80-400 af-d....è anche vero che precisamente a metà prezzo (circa 780) tra i 2 prendo il sigma 150/500,sono un pò confuso...
fedebobo
Oct 9 2013, 07:59 PM
Allora, dell'AF-D (che come detto ho posseduto per un decennio) posso dirti qualcosa.
Molto buono fino a 300-320mm, ottime cromie e sfocato, perde abbastanza in termini di nitidezza alla focale massima.
Autofocus molto lento e rumoroso, VR di prima generazione, collare treppiede poco stabile.
Comodissimo per i viaggi, in quanto la grande escursione focale lo rende molto versatile, eppoi è piuttosto compatto da chiuso.
La qualità del 70-200 non si discute, ma in diversi scatti fatti alle stesse focali non era poi molta la differenza (hanno convissuto assieme nel mio corredo per un paio d'anni). Certo però non apre a f2,8 ed è mooolto lento...
maurizio angelin
Oct 9 2013, 09:09 PM
Sarà forse che sono "di bocca buona" (anche se non lo credo) però.....
70-200 VR I su D200
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds300/2,8 e 70-200 moltiplicati (per vedere quale moltiplicatore vedi gli exif):
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=ThunderbirdsRitengo che chi sentenzia sui moltiplicatori (ma non solo) spesso.... non sa di cosa parla. Oppure non li sa adoperare correttamente.
giudavid
Oct 10 2013, 09:16 AM
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 9 2013, 10:09 PM)

Sarà forse che sono "di bocca buona" (anche se non lo credo) però.....
70-200 VR I su D200
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds300/2,8 e 70-200 moltiplicati (per vedere quale moltiplicatore vedi gli exif):
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=ThunderbirdsRitengo che chi sentenzia sui moltiplicatori (ma non solo) spesso.... non sa di cosa parla. Oppure non li sa adoperare correttamente.
cosa intendi per sarò di bocca buona?
A me il 70-200 e il 300 2.8 con TC20 e TC17 non dispiacciono affatto e sono rimasto quasi sempre soddisfatto dei risultati anche se come detto ci vuole un po di tempo prima di saperli usare correttamente.
marco_siori
Oct 10 2013, 11:55 AM
A me il 70-200 e il 300 2.8 con TC20 e TC17 non dispiacciono affatto e sono rimasto quasi sempre soddisfatto dei risultati anche se come detto ci vuole un po di tempo prima di saperli usare correttamente.
[/quote]
oh mamma....ho guardato anche tutti i reportage che hai messo nei vari link...sono affascinato dagli aerei,lo sono sempre stato,anche se prediligo l'acrobazia ad elica...detto questo,veramente ottimi a essere sincero penso vada notevolmente meglio del previsto il 70/200 con il moltiplicatore,tra l'altro sembra anche molto più nitido che il 150/500 che ha il mio amico di fotografia quindi credo che opterò x il tc20
involontariamente ho notato che la mia d200 ha un effettivo problema rumore anche a basse sensibilità,sembra che anche i bianchi restino puntinati...
milanto64
Oct 10 2013, 12:53 PM
Valuta anche l'accoppiata nikon 300 f/4 afd (usato) + duplicatore kenko 1,4 per una spesa totale intono ai 650 € secondo me la scelta migliore come rapporto prezzo qualità
maurizio angelin
Oct 10 2013, 02:02 PM
QUOTE(giudavid @ Oct 10 2013, 10:16 AM)

cosa intendi per sarò di bocca buona?
Intendo che IO, essendo di bocca buona, non ho mai rilevato tutte queste pecche dei moltiplicatori.
Ma forse é un mio limite
marco_siori
Oct 10 2013, 06:10 PM
QUOTE(milanto64 @ Oct 10 2013, 01:53 PM)

Valuta anche l'accoppiata nikon 300 f/4 afd (usato) + duplicatore kenko 1,4 per una spesa totale intono ai 650 € secondo me la scelta migliore come rapporto prezzo qualità
bhe,potrebbe anche essere un ottima accoppiata,il problema mi sa che è trovare il 300 f4 usato...
giudavid
Oct 10 2013, 07:10 PM
QUOTE(marco_siori @ Oct 10 2013, 07:10 PM)

bhe,potrebbe anche essere un ottima accoppiata,il problema mi sa che è trovare il 300 f4 usato...
Quale 300 f4 cerchi? Afs o afd? Un mio amico dovrebbe avere un afd se ti interessa fammi sapere.
FaustoCurti
Oct 10 2013, 08:10 PM
Modestissimo parere da chi possiede entrambe le ottiche in oggetto. Il 70 200 liscio e' quello che tutti sappiamo quindi ogni commento e' superfluo. Usato in abbinamento al tc 20 lll viene superato dal Sigma, uso queste lenti su d7000 e puo' essere che su corpi piu' performanti del mio la resa sia diversa. Di certo se si tiene conto, cosa a parere mio si dovrebbe sempre fare, del rapporto qualita' prezzo la vittoria del Sigma e' schiacciante. Come sempre tengo a sottolineare che questo e' il mio modesto e umile parere e ben lieto di essere sconfessato. Un saluto...
milanto64
Oct 11 2013, 04:21 PM
QUOTE(marco_siori @ Oct 10 2013, 07:10 PM)

bhe,potrebbe anche essere un ottima accoppiata,il problema mi sa che è trovare il 300 f4 usato...
è meno difficile di quello che credi sulla Baya sia Italiana che Tedesca c'è ne sono
maurizio angelin
Oct 11 2013, 06:29 PM
QUOTE(faustogenova @ Oct 10 2013, 09:10 PM)

.... Usato in abbinamento al tc 20 lll viene superato dal Sigma....
Non mi trovi assolutamente in accordo.
Se poi mi dici che il 70-200 anche duplicato non arriva a 500 mm (per chi ha bisogno di arrivare li) e sul suo ottimo rapporto qualità/prezzo allora si.
Ma sulla resa non c'é storia. Su nessun corpo. Men che meno su DX dove si "
legge" la parte centrale del fotogramma.
E non parliamo poi delle "dominanti" che Sigma "
regala" (escluse le nuove serie che ancora non conosco a fondo).
alcarbo
Oct 11 2013, 06:41 PM
Io non sono un mago.
Ho avuto il Sigma e per quel che ne capisco io non c'è paragone
Anche l'80-400 è meglio del Sigma. Ancor meglio i 300 fissi moltiplicati. Ora cerco vecchi scatti (miei e se li trovo non solo) non supremi ma significativi.
FaustoCurti
Oct 11 2013, 07:09 PM
Avevo anticipato che il mio era solo un modesto e umile parere, per altro confermato dai test di laboratorio effettuati dalla rivista N Photography di "mamma" Nikon. Probabilmente ci siamo sbagliati entrambi. A presto e buoni acquisti...
marco_siori
Oct 11 2013, 07:30 PM
bhe,penso che partirò col prendere il 300 con un convert 1.4x poi nel caso passerò al massimo ad 1.7x
milanto64
Oct 11 2013, 09:03 PM
QUOTE(marco_siori @ Oct 11 2013, 08:30 PM)

bhe,penso che partirò col prendere il 300 con un convert 1.4x poi nel caso passerò al massimo ad 1.7x
alcarbo
Oct 11 2013, 11:33 PM
Con il 70-200 non ce ne sono.
QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2008, 07:56 AM)

......
Nikon 80-400
Sigma 150-500
Il 300 f4,0 + TCE II 1,4 + D300 croppata
Sigma 150-500 (croppata)
Il 300 f4,0 + TCE II 1,4 + D300 
Forse con il TCE II 2,0 è eccessivo
Scusate se riposto ...
.... non è poi male secondo me il 300 f4,0 + TCE II 1,4 croppato 
Per quel che valgono ovvio.
QUOTE(faustogenova @ Oct 11 2013, 08:09 PM)

Avevo anticipato che il mio era solo un modesto e umile parere, per altro confermato dai test di laboratorio effettuati dalla rivista N Photography di "mamma" Nikon. Probabilmente ci siamo sbagliati entrambi. A presto e buoni acquisti...
E invece è un parere il tuo, confortato da NPhotography, naturalmente degno di nota ed autorevole
p.s. Non capisco perché non compaiono le foto. Strano. Scusate
FaustoCurti
Oct 12 2013, 11:40 AM
Non insisto e alzo bandiera bianca...pur restando della mia idea

...
alcarbo
Oct 12 2013, 12:59 PM
QUOTE(faustogenova @ Oct 12 2013, 12:40 PM)


...
mich.martin
Oct 12 2013, 04:54 PM
Io ho avuto il 150-500 e non è affatto male, ci sono delle foto in giro che lo dimostrano... adesso ho il 300
AF-S e lo uso spesso con il TC 1.4, sicuramente è più nitido, ma è anche meno versatile, in più non è stabilizzato e il cavalletto è praticamente d'obbligo. Occhio al 300 AF-D, per sentito dire con i moltiplicatori non è il massimo e l'AF è più lento anche del Sigmone
alcarbo
Oct 12 2013, 06:00 PM
Infatti con il 300 AF-D non si possono utilizzare i TC serie E II ma occorre ad esempio il TC 201 che non mantiene messa a fuoco oppure un TC Kenko con il quale la "maf" è lenta.
Però qui, io per primo, stiamo perdendo di vista il tema che era un confronto fra 70-200 moltiplicato e sigma 150-500 per parlare del confronto di questo con il 300 f4 afs moltiplicato. Dico bene ? Siamo
marco_siori
Oct 13 2013, 03:34 PM
QUOTE(alcarbo @ Oct 12 2013, 07:00 PM)

Infatti con il 300 AF-D non si possono utilizzare i TC serie E II ma occorre ad esempio il TC 201 che non mantiene messa a fuoco oppure un TC Kenko con il quale la "maf" è lenta.
Però qui, io per primo, stiamo perdendo di vista il tema che era un confronto fra 70-200 moltiplicato e sigma 150-500 per parlare del confronto di questo con il 300 f4 afs moltiplicato. Dico bene ? Siamo
capisco,ma l'afs in questo momento ha un prezzo proibitivo.....doverò valutare provando con mano....prima di spenderci un sacco di soldi...
alcarbo
Oct 13 2013, 04:08 PM
Secondo me il 300 è uno degli obiettivi per il quale la differenza di prezzo fra import extraeuropeo e nital è maggiore.
Arriviamo sull'ordine del 50%, comprese spese di dogana.
Non so se il 150-500 si trova a meno.
mich.martin
Oct 13 2013, 04:17 PM
Il 300 AF-S credo che usato sotto gli 800€ non lo trovi, nuovo vai da poco più di 1000 import ai 1400/1500 Nital... Il sigma con 500 dovresti cavartela... e guarda che è molto meglio di quello che si scrive sui forum, al'AF è velocissimo e lo stabilizzatore è eccellente...vai a vederti un po di foto su juza e vedi cosa si può tirar fuori dal sigmone
FaustoCurti
Oct 13 2013, 04:29 PM
QUOTE(mich.martin @ Oct 13 2013, 05:17 PM)

Il 300 AF-S credo che usato sotto gli 800€ non lo trovi, nuovo vai da poco più di 1000 import ai 1400/1500 Nital... Il sigma con 500 dovresti cavartela... e guarda che è molto meglio di quello che si scrive sui forum, al'AF è velocissimo e lo stabilizzatore è eccellente...vai a vederti un po di foto su juza e vedi cosa si può tirar fuori dal sigmone


Pienamente d'accordo!!!
alcarbo
Oct 13 2013, 04:58 PM
Anche io ho avuto il sigma ma non mi convinceva per qualità (rispetto ai nikon fissi o zoom). Anche l'AF non era super.
Il 300 l'ho appena preso nuovo ad HK per 900. L'AF è rapido (se non lo motiplichi; ma del resto anche il sigma oltre 400 cala di resa)
Il Sigma (nella baia) secondo me non si trova a meno di 650-700 usato. Nuovo supera gli 800
Sono equivalenti per me. Poi va a gusti.
In ogni caso il confronto era fra i due zoom 150-500 e 70-200 moltiplicato, del quale so ben poco, se non per sentito dire
Ho letto spesso di articoli che magnificavano il sigma 85 1,4 rispetto ai NIkon 85 1,4
Ho letto di articoli che mi dite magnificano lo zoom sigma 15-500 rispetto ai Nikon
I test delle riviste sono ottimi ma a volte magari di parte (forse finanziati ? non voglio dirlo).
p.s. La rivista NPhotografy è di Nital ? Non mi pare, anche se parla solo di Nikon.
Scompiglio la discussione. E il nuovo 80-400 afs come è (sì certo costa troppo).
FaustoCurti
Oct 13 2013, 05:30 PM
Ciao Alcarbo
Dai scompigliamo tutto

...A parte tutto l'importante e' confrontarsi portando le proprie esperienze e le proprie sensazioni, l'importante e' restare sempre nei canoni del vivere civile, cosa che purtroppo non avviene proprio sempre. Avendo la passione per l'avifauna e frequentando un gruppo di amici che condivide l'amore per questa tipologia di fotografia spesso ci si scambia le ottiche per avere di che discutere, finita la "battuta di caccia", davanti a un bel piatto di ravioli e a un bicchiere di vino, questo e' anche il bello della fotografia. Tornando al nuovo 80 400 ho avuto modo di "attaccarlo" alla mia 7000 e devo dire che e' ottimo sotto il punta di vista ottico, quello che mi ha lasciato un po' cosi e' la costruzione, mi e' sembrato un po' un plasticone, diciamo una versione anabolizzata del 18 55...non so il perche' ma l'impressione e' stata questa. Di certo dopo che provi il 500 o il 600 di casa Nikon tutto il resto ti sembra un po' un giocattolo. Restando in O.T visto che oramai ci sono, c'e' una lente di cui non si parla quasi mai ma che ha dei risultati di prim'ordine e' il Sigma 120 300 2.8 vetro fuori produzione ma se si trova sul mercato dell'usato vale la pena farci un pensiero, anche duplicato e' un vero must, unico neo...pesa come un macigno!
mich.martin
Oct 13 2013, 05:57 PM
Non ho voglia di star qui a discutere, ti metto il link delle recensione e
sopratutto delle foto eseguite con il sigmone...
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...sigma_150-500os
alcarbo
Oct 13 2013, 09:10 PM
Tutto interessante e gradevole, mentre è certo autorevole l'opinione di Juza.
Non so che dire. La mia è una opinione pura, neanche tanto qualificata, quasi una sensazione a pelle.
Favoloso il 120-300 f2,8; anch'io ne ho sentito parlare molto bene e se non erro lo visto usare in qualche raduno.
Ciao ragazzi. Spero di trovare altre vecchie foto da postare.
alcarbo
Oct 14 2013, 10:00 AM
QUOTE(alcarbo @ Oct 13 2013, 05:58 PM)

Il 300 l'ho appena preso nuovo ad HK per 900.
Devo precisare per antica esperienza che gli acquisti ad HK sono un terno al lotto, come un grattino, come una partita a poker, non sai mai come vanno a finire.
Sempre tassano quasi il 28-29 (22 + 6,7) per cento del valore e non sempre credono a quello dichiarato (possono anche aprire il pacco)
Mi è capitato per assurdo di pagare 300 euro per un oggetto da cento euro che l'avevano (chissà perché) stimato mille.
Ho pagato e taciuto, rimettendoci il cotto e il crudo.
Stavolta mi è andata bene ma per puro caso
Avrei potuto anche arrivare a pagarlo 1200 o più ed a quel punto mi sarebbe di gran lunga convenuto un bel Nital.
marco_siori
Oct 15 2013, 11:23 AM
direi che qui ti è andata alla stra grande?ma in teoria mica non si paga la dogana dall'inghilterra?
QUOTE(marco_siori @ Oct 15 2013, 12:21 PM)

direi che qui ti è andata alla stra grande?ma in teoria mica non si paga la dogana dall'inghilterra?
retifico, avevo letto uk invece che hk....
alcarbo
Oct 15 2013, 11:35 AM
Uk no dogana ...... per ora (finché non si disfa l'europa per colpa dell'italia)
HK dogana variabile anzi fissa al 28,7% più spese però ma TALVOLTA (se controllo veloce) del valore dichiarato
US dogana rigorosa vicina al 30 per cento con le spese (lì dichiarano sempre tutto fino all'ultimo cent ....... non come in Itaglia, per intenderci)

Ho visto le foto di Juza. Notevoli.
Sai che devo dire ? Che l'obiettivo varia come la dogana in base a chi lo usa Ciao
FaustoCurti
Oct 15 2013, 08:10 PM
Ho visto le foto di Juza. Notevoli.
Sai che devo dire ? Che l'obiettivo varia come la dogana in base a chi lo usa Ciao
[/quote]
Alla lunga come in tante cose quello che conta e' sempre il manico...
alcarbo
Oct 15 2013, 08:54 PM
Eh sì eh sì. Conta soprattutto il manico. Vero.
Ed allora Sigmone o 300 o 70-200 moltiplicato si può fare bene con tutti.
Non voglio chiudere la discussione però abbiamo raggiunto una certa intesa, pur nella divergenza delle opinioni (io il sigmone lo lasciai per il 300).
marco_siori
Oct 16 2013, 07:17 PM
per il 300 f4?
FaustoCurti
Oct 16 2013, 08:12 PM
QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2013, 09:54 PM)

Eh sì eh sì. Conta soprattutto il manico. Vero.
Ed allora Sigmone o 300 o 70-200 moltiplicato si può fare bene con tutti.
Non voglio chiudere la discussione però abbiamo raggiunto una certa intesa, pur nella divergenza delle opinioni (io il sigmone lo lasciai per il 300).
A volte si hanno simpatie per questa o quella lente, e' bello comunque condividere la proprie esperienze. Sul 300 f4 non mi esprimo perche' non ho mai avuto il piacere di utilizzarlo ma da quello che "vedo" in giro non c'e' dubbio che e' un signor vetro. A questo proposito a volte non e' facile valutare uno scatto perche' non si riesce a capire quanto si e' stati bravi durante la fase di scatto o altresi in fase di p.p. Su questo ho una mia idea ma la tengo per me perche' penso di andare controcorrente anche qui.
alcarbo
Oct 21 2013, 01:05 AM
QUOTE(marco_siori @ Oct 16 2013, 08:17 PM)

per il 300 f4?
Sì sì 300 f4 e modello afs (l'afd è troppo lento, pur buono).
Il f2,8 nei vari modelli è su un altro pianeta (anche come prezzo.
PP ? poca o niente, per mio conto, anche perché la trovo ostica.
danielezeni
Oct 23 2013, 08:36 PM
Io mi sono fatto consigliare ed ho preso il 70-200 2,8 e per un utilizzo sporadico il moltiplicatore X2 III. Non lo ho ancora provato !! Troppa nebbia e pioggia !! Vi posterò qualcosa nei prossimi giorni. Ho dimenticato!! Montati su d800
apeschi
Oct 23 2013, 08:48 PM
Io per avere un buon obiettivo a 300 millimetri di focale ho lasciato perdere zoommini, zoommoni e mi sono comprato un bel nikon nikkor 300mm f4 fisso, che non e' stabilizzato, ma che di giorno all'aperto, per caccia fotografica (magari con un treppiedi o un monopiede o un bean bag) mi ha permesso di fare fotografie che con qualsiasi altro zoom (di costo decente) mi sarei certo scordato.
Ho poi aggiunto un nikon TC14 II ottenendo una focale di 420mm ancora piu' che accettabile.
Sono contentissimo del mio nikkor 300 f4.
Ottimo rapporto qualita' prezzo e si mangia senza problemi qualsiasi zoommone di costo contenuto (come qualita' di immagine).
Io lo uso su D800 e con l'adattatore su nikon 1 V1 con un ingrandimento elevatissimo sul sensore CX.
NB: per l'utilizzo che volevo farci.
Altro discorso poi e' la versatilita' di uno zoom 70-200 (altro tema).
danielezeni
Oct 23 2013, 08:57 PM
Sono d'accordo con te per il discorso del fisso!! Ma io utilizzerò di più il 70-200 e solo per qualche occasione userò il moltiplicatore!! È stato più uno sfizio, perciò pagherò lo scotto della eventuale perdita di qualità !! Comunque stiamo parlando di obiettivi di grande qualità dal fisso f4 allo zoom 2,8 !! Nessuno di noi può lamentarsi credo !!!
Buone foto a tutti !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.