Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
MSimone
Forse sarà una domanda banale, ma essendo la prima volta che formatto una scheda che uso su una D70s, conviene formattare a FAT32, FAT o NTFS?
grazie.gif a tutti voi!!
zanzo79
La puoi formattare direttamnte dalla fotocamera cosi' non ti poni il problema,comunque penso vada formattata da PC in FAT32
giuliano.hughes
Ciao a tutti, faccio una domanda stupida: da quando ho formattato la mia SD da 512 con la Coolpix 5200 non riesco piu a formattarla dal PC ed a caricarci sopra qualsiasi file perchè mi dice che il supporto è protetto da scrittura.
Qualcuno mi sa dire come si toglie questa protezione? Tra l'altro posso cancellare le foto sulla scheda solo dalla macchinetta...perchè??
Grazie
16ale16
Ciao, per prima cosa devi verificare che la memoria sia ancora funzionante, quindi scatta una foto e riguardala dalla fotocamera. Se non dovesse funzionare la memoria e' andata.
Altrimenti se funziona prova a riformattarla dalla fotocamera. Un consiglio: prima di fare cio' assicurati che le batterie siano cariche!! Una volta formattata dalla fotocamera prova a ripassarla nel computer. Inoltre sul pc che sistema operativo hai?

Se non te le dovesse riconoscere, fatti sentire e ci proviamo tramite DOS.

Ciao,

Alessandro
16ale16
GIULIANO SCUSA!!!! IGNORA QUELLO CHE HO SCRITTO PRIMA!!!!!!!!!!!!

il cerverllo e' andato!! Se ti dice che e' protetto da scrittura devi semplicemente spostare la levetta chwe dovrebbe stare sul lato della SD, che e' come la protezione dei floppy o dei pendrive.

Ti prego scusa per quello che ho scritto prima, ma avevo letto male la tua domanda!!

Ciao, Alessandro
giuliano.hughes
Intanto ti ringrazio per l'attenzione e poi ti dico che la levetta non è spostata sulla protezione e ho provato nuovamente a formattarla dalla macchinetta ma non cambia niente! Quando la inserisco nel lettore di schede e cerco di caricarci dei file o di formattarla da gestione disco mi dice sempre che è protetta da scrittura! Aiutooooo!!!!
16ale16
Allora, la cosa non dovrebbe essere troppo complicata. Potrebbe succedere che tu sposti la levetta correttamente, ma quando la inserisci questa si sposta "strusciando" sulle pareti della fotocamera. Senti, per caso e' una SD Peak? E' tipico di questa marca questo difetto.

In ogni caso prova a fare cosi': tu metti la levetta della protezione nella posizione "non protetto". Dal momento che si trova sul lato sinistra della scheda di memoria (guardandola dall'alto), cerca di infilarla nella fotocamera, tenendo il piu' lontano possibile dal lato interessato la scheda, premendo praticamente sull'altro lato la memoria. Io con una SD della Peak da 512 ci divento matto col PDA!!!

Fammi sapere come va.

Ciao,

Alessandro
giuliano.hughes
Niente da fare ma non penso che il problema sia quello e comunque è una SD 512 della San Disk.
Francamente non capisco perchè accada questo
16ale16
goiliano.huges non ti abbattere!!! Altrimenti questo forum a cosa serve?? Cerchiamo di capire meglio perche'!

Se mi garantisci chela levetta non si sposta dalla posizione "non protetta" cerchiamo di ragionare col pc su questo problema. Intanto vediamo se il DOS ci permette di vedere questa scheda. Inserisci la scheda nel lettore di memorie e collegalo al pc, quindi vai su risorse del computer e scriviti su un foglio di carta qual e' la lettera che windows ha riservato a questa scheda (ad es G).
Prima di procedere con quello che seguira' non lasciare finestre attive o dati non salvati. Devi avere davanti solo il desktop.
Se hai Windows XP Home version, premi i 3 tasti Ctrl+Alt+Canc e ti si apre Task Manager. Clicca sul tab Processi. Scegli il processo explorer.exe e interrompilo. Ora non preoccuparti, spariranno tutte le icone dal desktop e il computer praticamente non funzionera' piu. Ora torna su Task Manager e vai col mouse (che continuera' a funzionare) sul menu File -> Nuova Operazione(Esegui...). Ti si apre una nuova finestra in cui devi scrivere le 3 lettere cmd e dare ok. Ora ti si apre una finestra a sfondo nero, il famigerato DOS (spero che tu lo conosca).
Ora dobbiamo fare la prova della scheda. Prima ti eri scritto su un foglio di carta la lettera assegnata da windows alla memoria (facciamo ancora finta che sia G). Allora nell finestra del DOS devi scrivere G: e dare invio. In questo modo stai chiedendo al sostema di accedere alla memoria. Se ti compare un messaggio di errore, la memoria e' partita e devi fartela sostituire se in garanzia. Se invece riesci ad entrare, troverai una nuova riga di comando che avra' aspetto del tipo:
G:\>
a questo punto devi scrivere format G: e dare invio. La memoria viene formattata e dovrebbe tornare a posto.
Ora bisogna ripristinare Windows e per fare cio' chiudi la finestra del DOS con la X tipica che trovi in alto a destra e tornerai sul desktop senza icone. Premi i tasti Alt+Tab e passa alla finestra di Task Manager (non ce ne sono altre aperte). A questo punto torna sul menu File->Nuova Operazione(Esegui...) e sta volta nel campo che ti comparira' devi scrivere explorer (minuscolo) e dare Ok. Il computer e' tornato quello di prima.

Spero di non averti raccontato cose che gia' spaevi, ma non avendo idea delle tue conoscenze informatiche ho preferito essere chiaro (anche se magari noioso e ripetitivo).

Per la memoria credo che le cose stiano cosi': se con questa procedura di formattazione riparte, allora non c'e' problema, ma se invece non dovesse riaversi devi fartela sostituire (sperando che abbia meno di 2 anni).
A meno che non ti sia caduta o abbia preso colpi, in tal caso non te la cmabiano, perche' si tratterebbe di danno fisico. Ma visto che qua nessuno lavora alla SanDisk a noi puoi dirci se per caso ti e' caduta. In tal caso non c'e' formattazione da DOS che tenga!!

Aspetto notizie (sta volta buone cool.gif )

Alessandro
giuliano.hughes
Prima di tutto ti ringrazio per l'impegno grazie.gif
Poi ti dico che ho eseguito tutta la procedura che in parte conoscevo ma non avevo fatto come prova ma purtroppo anche in DOS mi dice che è impossibile effettuare la procedura perchè il supporto è protetto da scrittura...questa è una congiura!!
Scherzi a parte che ne pensi?
Tieni conto che ho un NOKIA N70 e la MMC dual voltage da 512 della Kingston, quando la metto nel lettore di memoria del PC mi fa la stessa cosa che prima non mi faceva e la posso gestire solo tramite la suite per NOKIA connettendo il telefono al PC.
E' grave tutto questo? Non è mica che il problema è del PC e magari proprio il lettore di schede di memoria?
Grazie ancora.
Ciao
giuliano.hughes
Scusa: con la Kingston non me lo fa! Ci ho provato adesso ed è tutto ok.
Si tratta solo della SD e quindi ne deduco che il problema è solo della scheda!
16ale16
Se hai usato il lettore con un'altra scheda e hai visto che funziona correttamente, il problema e' della scheda SanDisk. Non possono esserci altre spiegazioni. Pero' a me questo fatto sembra tanto strano, perche' la protezione dalla scrittura e' una questione hardware, cioe' si inserisce solo spostando la levetta, non c'e' altro modo di poterla attivare.
Te la senti di fare l'ultimo tentiativo, diciamo "disperato"? Tanto se le cose restano cosi' comunque la scheda non ti funziona.
Se vuoi puoi prendere il super attack, mi raccomando non altre colle e metterne una puntina (ma davvero un'idea) sulla levetta della protezione dei dati. Fai asciugare e prova a rinserire. In questo modo pero', perdi la garanzia, quindi se hai intenzione di fartela sotituire non farlo. Io con una SD Peak che faceva questo giochetto ho risolto. Ovviamente se incolli la levetta non potrai piu' proteggere i dati all'interno della memoria, ma sinceramente credo che tu possa tranquillamente fare a meno di questa opzione.

Buona fortuna,

Alessandro
Einar Paul
Prima di buttare la SD, prova a cambiare il lettore di schede.
Se la scheda è accessibile dall fotocamera (si può cioè scrivere e leggere oltre che formattarla), significa che il problema non è nella scheda, ma nell'interfaccia tra essa ed il PC.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.