Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alb_scapin
salve, sono in procinto di acquistare la Nikon D90.
Vorrei scartare l'accoppiata con il 18-105 in quanto gli obiettivi in kit non mi convincono.
Al suo posto vorrei 1 o 2 fissi, spendendo al max 300 euro per entrambi o 300 per uno solo. Che obiettivi mi consigliate per il genere di foto: ritratto, paesaggi, street? Caccia e macro non mi interessano. Ero orientato su NIKON AF-S 50mm F/1.8G oppure NIKON AF-S 35mm F/1.8G. Ma sono un principiante, quindi accetto tutti i vostri consigli. Anche di marche non Nikon se il gioco vale la candela (anche se sono nel forum Nikon ....). E anche di un solo tuttofare di qualità che però rientri nel budget (16-85?).
grazie in anticipo
Gian Carlo F
Ho avuto la D90 con il 18-105mm, ti assicuro che quell'obiettivo vale molto di più di quanto costi. Gli si può solo rimproverare di essere costruito un po' in economia.
Riguardo ai fissi vedi te, ma se scegliessi il 18-105mm, io prenderei senza indugio il 50mm f1,8 G è ottimo e costa poco
buzz
Dato che sei un principiante e che hai diversi generi fotografici, il mio suggerimento è quello di accettare l'ottica el kit, se ti viene data con la macchina (immagino usata, dato che è piuttosto datata). Il risparmio è sensibile, e a volte il prezzo è anche uguale.
poi, una volta che ti sei chiarito le idee, saprai da te quale è l'ottica fissa che ti interessa di più.
ro83d7100
volendo ci sarebbe il Nikon AF-S 50mm f/1.8 G per rimanere in casa a un costo di circa 200caffè e online lo trovi anche sui 100
Pro: Molto leggero, prezzo buono, buon paraluce, grande nitidezza, fotografie eccellenti.

Contro: Af un pò rumoroso, ma non ci sono difetti di grande importanza

alb_scapin
ah, capito... quindi mi dite di buttarmi con il 18-105.
vi spiego però il mio ragionamento: il corpo lo prenderei nuovo (non vado matto per l'usato) a 440 eu, mentre se ci dovessi affiancare anche il 18-105 mi costerebbe 575 eu. Ho quindi pensato che con la differenza di 135 eu, mettendoci qualche soldino in + al posto dell'obiettivo del kit potevo prendere un bel luminoso. Per il genere di foto che faccio avevo inoltre pensato al 35 o 50. Ecco il motivo del post.
E avevo considerato oltre a quelli citati anche questi: AF 50mm f/1.4D , AF-S 50mm f/1.4G , Sigma 50mm F1.4 EX DG HSM.
E' sbagliato il mio ragionamento? Se mi riconfermate le vostre opionioni allora ok, mi metto il cuore in pace! amen


QUOTE(ro83d7100 @ Oct 4 2013, 11:16 AM) *
volendo ci sarebbe il Nikon AF-S 50mm f/1.8 G per rimanere in casa a un costo di circa 200caffè e online lo trovi anche sui 100
Pro: Molto leggero, prezzo buono, buon paraluce, grande nitidezza, fotografie eccellenti.

Contro: Af un pò rumoroso, ma non ci sono difetti di grande importanza


eh appunto, è proprio quello che proponevo io allora. ma secondo te va bene per street, ritratti, paesaggi?
Ne mettevo poi altri 3 se vedi il mio successivo post. Consigli?
Alex_Murphy
Un obiettivo zoom "tuttofare" può fare sempre comodo e se acquistato in kit con il corpo macchina lo paghi anche meno. Tieni conto che gli zoom abbinati in kit (18-105, 16-85, 18-200) usati di giorno con diaframmi intermedi (f/8) alla fine sono tutti uguali. Volendo essere puntigliosi il 16-85 è quello che va meglio a diaframma completamente aperto ma comunque parliamo di differenze quasi impercettibili.

Il 18-105 è l'ideale per imparare ed è il più economico, l'unico difetto è che ha l'innesto a baionetta in plastica mentre gli altri in metallo. L'innesto in plastica sicuramente è un punto debole in caso di forti sollecitazioni (non parlo di cadute perché secondo me anche un 18-200 si danneggerebbe ma di colpi involontari contro l'obiettivo ecc.. il punto in plastica potrebbe fare da perno e cedere...).
Gian Carlo F
QUOTE(ro83d7100 @ Oct 4 2013, 11:16 AM) *
volendo ci sarebbe il Nikon AF-S 50mm f/1.8 G per rimanere in casa a un costo di circa 200caffè e online lo trovi anche sui 100
Pro: Molto leggero, prezzo buono, buon paraluce, grande nitidezza, fotografie eccellenti.

Contro: Af un pò rumoroso, ma non ci sono difetti di grande importanza


a 100 temo che trovi l'AFD...

QUOTE(alb_scapin @ Oct 4 2013, 11:22 AM) *
ah, capito... quindi mi dite di buttarmi con il 18-105.
vi spiego però il mio ragionamento: il corpo lo prenderei nuovo (non vado matto per l'usato) a 440 eu, mentre se ci dovessi affiancare anche il 18-105 mi costerebbe 575 eu. Ho quindi pensato che con la differenza di 135 eu, mettendoci qualche soldino in + al posto dell'obiettivo del kit potevo prendere un bel luminoso. Per il genere di foto che faccio avevo inoltre pensato al 35 o 50. Ecco il motivo del post.
E avevo considerato oltre a quelli citati anche questi: AF 50mm f/1.4D , AF-S 50mm f/1.4G , Sigma 50mm F1.4 EX DG HSM.
E' sbagliato il mio ragionamento? Se mi riconfermate le vostre opionioni allora ok, mi metto il cuore in pace! amen
eh appunto, è proprio quello che proponevo io allora. ma secondo te va bene per street, ritratti, paesaggi?
Ne mettevo poi altri 3 se vedi il mio successivo post. Consigli?


prendila con lo zoom, con 135 euro non ci prendi nemmeno il 50mm/1,8 G che è il + economico dei fissi.
Sono molto d'accordo con il suggerimento di Buzz, comincia a fotografare, così capirai meglio quali focali usi di più e quindi potrai scegliere i fissi + a ragion veduta, lo zoom vedrai che ti verrà sempre utile....


Questi sono alcuni scatti senza pretese fatti con D90 e 18-105

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 7.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
ro83d7100
QUOTE(alb_scapin @ Oct 4 2013, 11:22 AM) *
eh appunto, è proprio quello che proponevo io allora. ma secondo te va bene per street, ritratti, paesaggi?
Ne mettevo poi altri 3 se vedi il mio successivo post. Consigli?


il AF-S 50mm f/1.8 G te lo consiglio vivamente per quello che costa e perciò che offre è fantastico si può fare di tutto, certo ti consiglio anche di tenere il 18-105 per aver più libertà poi a te la scelta smile.gif
alb_scapin
QUOTE(buzz @ Oct 4 2013, 11:13 AM) *
Dato che sei un principiante e che hai diversi generi fotografici, il mio suggerimento è quello di accettare l'ottica el kit, se ti viene data con la macchina (immagino usata, dato che è piuttosto datata). Il risparmio è sensibile, e a volte il prezzo è anche uguale.
poi, una volta che ti sei chiarito le idee, saprai da te quale è l'ottica fissa che ti interessa di più.


la macchina è nuova. non mi sono mai trovato bene con l'usato.
seguendo il tuo consiglio però (prendere il 18-105 del kit)
spenderei 740 euro con la D7000 contro i 575 della d90 + 18-105.
Vale 170 euro di differenza il passaggio da d90 a d7000?
Lo schema che mi faccio a questo punto è il seguente:

1. d90 + 18-105 = 575 eu
2. d90 + af-s 50 mm f/1.8 g = 600 eu
3. d7000 + 18-105 = 740 eu
4. d7000 + af-s 50 mm f/1.8 g = 770 eu

Quale delle 4? Resti della tua idea e cioè la 1. o la 3. ?
Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2013, 11:31 AM) *
prendila con lo zoom, con 135 euro non ci prendi nemmeno il 50mm/1,8 G che è il + economico dei fissi.
Sono molto d'accordo con il suggerimento di Buzz, comincia a fotografare, così capirai meglio quali focali usi di più e quindi potrai scegliere i fissi + a ragion veduta, lo zoom vedrai che ti verrà sempre utile....


Completamente d'accordo con Gian Carlo e Buzz... un 18-105 a 135€ va più che bene e al posto tuo non comprerei altro subito ma più avanti così "ti fai le ossa" e solo dopo aver sperimentato per bene potrai capire quali altri obiettivi ti servono veramente... chissà più avanti potresti avere il budget per un AF-S 50mm f/1.4G che è stupendo (prima o poi me lo compro perché su DX è la focale ideale per i ritratti, almeno per i miei gusti).
ro83d7100
se fossi al tuo posto mi orienterei sulla D7000 con 18-105vr
Alex_Murphy
QUOTE(alb_scapin @ Oct 4 2013, 11:39 AM) *
la macchina è nuova. non mi sono mai trovato bene con l'usato.
seguendo il tuo consiglio però (prendere il 18-105 del kit)
spenderei 740 euro con la D7000 contro i 575 della d90 + 18-105.
Vale 170 euro di differenza il passaggio da d90 a d7000?
Lo schema che mi faccio a questo punto è il seguente:

1. d90 + 18-105 = 575 eu
2. d90 + af-s 50 mm f/1.8 g = 600 eu
3. d7000 + 18-105 = 740 eu
4. d7000 + af-s 50 mm f/1.8 g = 770 eu

Quale delle 4? Resti della tua idea e cioè la 1. o la 3. ?


Una domanda: hai mai usato/avuto una reflex? Conosci bene le focali? Perché ti stiamo rispondendo come se tu non avessi esperienza però forse non è così e in tal caso i fissi potrebbero essere un'ottima soluzione...
alb_scapin
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 4 2013, 11:43 AM) *
Una domanda: hai mai usato/avuto una reflex? Conosci bene le focali? Perché ti stiamo rispondendo come se tu non avessi esperienza però forse non è così e in tal caso i fissi potrebbero essere un'ottima soluzione...


Diciamo che ho fatto un corso di fotografia (ecco l'unico posto dove ho usato una reflex) e ho letto vari corsi di fotografia online.
Quindi sulle focali ne so qualcosa, non molto ma qualcosa si.
Alex_Murphy
QUOTE(alb_scapin @ Oct 4 2013, 11:48 AM) *
Diciamo che ho fatto un corso di fotografia (ecco l'unico posto dove ho usato una reflex) e ho letto vari corsi di fotografia online.
Quindi sulle focali ne so qualcosa, non molto ma qualcosa si.


Ok... l'idea dei fissi è ottima però potresti rimanere scoperto sul lato grandangolare se ti piacciono i panorami. Per questo motivo con il 18-105 (a quel prezzo) ci fai tutto e poi compri un obiettivo fisso (che ti offre una più alta qualità) con la focale per la quale ti specializzi (per esempio un 50mm o 85mm per ritratti).

Come avrai imparato dal corso, le focali (che si riferiscono al formato pellicola e non a quello della D90) sono:

Grandangolo: fino a 35mm
Normale: 50mm
Teleobiettivo: da 75mm in su

Sulla D90 con il fattore crop 1,5 ottieni:

Grandangolo: fino a 24mm
Normale: 35mm
Teleobiettivo: da 50mm in su


Quindi l'obiettivo AF-S DX 35mm f/1.8G sulla D90 è la focale normale che però spesso risulta troppo lunga per foto panoramiche. Quindi una D90 con solo un 50mm va bene per ritratti ma per uso generico potrebbe risultare troppo lungo...
ro83d7100
ti mostro cosa si può fare con il 18-105 però la mia è la D7100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


giusto per darti un idea della focale biggrin.gif
Romaneman
Ovviamente la 7000 è più recente e quindi di prestazioni superiori ma costa anche di più...normalmente per fatti un esempio la 7000 vine "confrontata" con la 300s (per rimanere in epoca 90)....
consiglio 7000+18-105
alb_scapin
ok, mi sto indirizzando per: d90 + 18-105 + AF-S 50mm f/1.8 G (visto che mi piacciono i ritratti) a 740 eu.
però ora ho un dubbio che mi assale:
meglio comprare tutto ciò a 740 eu oppure per la stessa cifra prendere d7000 + 18-105
e aspettare tempi migliori (= più soldini) per affiancarci un fisso luminoso?
Romaneman
...per me 7000 (da felice possessore) senza nulla togliere alla 90
Alex_Murphy
QUOTE(alb_scapin @ Oct 4 2013, 12:07 PM) *
ok, mi sto indirizzando per: d90 + 18-105 + AF-S 50mm f/1.8 G (visto che mi piacciono i ritratti) a 740 eu.
però ora ho un dubbio che mi assale:
meglio comprare tutto ciò a 740 eu oppure per la stessa cifra prendere d7000 + 18-105
e aspettare tempi migliori (= più soldini) per affiancarci un fisso luminoso?


Guarda io ho la D90 e mio fratello la D7000... mi è capitato di usarle entrambe nello stesso posto per non cambiare obiettivo... le foto sono uguali e non si distinguono... certo era di giorno con una buona luce... dovrei provare la D7000 ad alti ISO per vedere se (ma soprattutto quanto) regge meglio... per quanto riguarda l'ergonomia (che è una cosa strettamente personale) sarà l'abitudine ma preferisco la D90... il tasto di scatto della D90 lo trovo bello fluido mentre quello della D7000 è strano... devi premere leggermente più in fondo e mi da la sensazione che abbiano risparmiato sulla molla che c'è sotto...
Romaneman
ok difendo spudoratamente la 7000....... per quanto riguarda gli ISO non posso quantificare ma di certo superiore la 7000 (nonostante ha più pixel), la 7000 è tropicalizzata, ha la struttura con elementi in lega di magnesio, anche io ho provato la 90 e dal punto di vista del'ergonomia per me è migliore la 7000 (ma quello è soggettivo), sistema AF più preciso......
Considero la 90 una macchina eccellete ma la differenza di prezzo è in linea con le differenze delle due macchine.
Alex_Murphy
QUOTE(Romaneman @ Oct 4 2013, 12:36 PM) *
ok difendo spudoratamente la 7000....... per quanto riguarda gli ISO non posso quantificare ma di certo superiore la 7000 (nonostante ha più pixel), la 7000 è tropicalizzata, ha la struttura con elementi in lega di magnesio, anche io ho provato la 90 e dal punto di vista del'ergonomia per me è migliore la 7000 (ma quello è soggettivo), sistema AF più preciso......
Considero la 90 una macchina eccellete ma la differenza di prezzo è in linea con le differenze delle due macchine.


Per 170€ di differenza prenderei anch'io la D7000... anche se parlare di "tropicalizzazione" mi sembra un po' eccessivo... della D7000 mi attira il telemetro funzionante con i vecchi obiettivi manual focus (avrei un Tokina 28mm f/2.8, Nikkor 50mm f/1.8 E, Nikkor 135mm f/3.5 Ai, Tamron 70-220 f/4), l'AF più performante, la taratura fine dell'AF degli obiettivi, il sincro flash a 1/250sec, il doppio slot per le SD e il sensore RGB decisamente migliore! Con tutto questo potrei passare sopra al tasto di scatto... scherzo... ah poi non faccio video ma dovessi farne qualcuno la D7000 li gira in FullHD e con l'AF funzionante e microfono esterno collegabile (così il rumore dell'AF non si sente nll'audio del video...)...
Gian Carlo F
QUOTE(alb_scapin @ Oct 4 2013, 11:39 AM) *
la macchina è nuova. non mi sono mai trovato bene con l'usato.
seguendo il tuo consiglio però (prendere il 18-105 del kit)
spenderei 740 euro con la D7000 contro i 575 della d90 + 18-105.
Vale 170 euro di differenza il passaggio da d90 a d7000?
Lo schema che mi faccio a questo punto è il seguente:

1. d90 + 18-105 = 575 eu
2. d90 + af-s 50 mm f/1.8 g = 600 eu
3. d7000 + 18-105 = 740 eu
4. d7000 + af-s 50 mm f/1.8 g = 770 eu

Quale delle 4? Resti della tua idea e cioè la 1. o la 3. ?


il fatto è che, a son di 100 euro arriveresti alla D800 messicano.gif
La D7000 è leggermente superiore alla D90
La D7100 è leggermente superiore alla D7000 e così via....

Ma la D90 è una gran bella macchina....
alb_scapin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2013, 02:10 PM) *
il fatto è che, a son di 100 euro arriveresti alla D800 messicano.gif
La D7000 è leggermente superiore alla D90
La D7100 è leggermente superiore alla D7000 e così via....

Ma la D90 è una gran bella macchina....


no no, al max arrivo a 800 euro, non 1/2 centesimo in più.
tra le 4 mie proposte allora, quali preferi sci/te?
Gian Carlo F
QUOTE(alb_scapin @ Oct 4 2013, 02:54 PM) *
no no, al max arrivo a 800 euro, non 1/2 centesimo in più.
tra le 4 mie proposte allora, quali preferi sci/te?


la 3, non tanto per i pixel in più che comunque qualcosa contano pure loro... ma per il fatto che la D7000 ti consente di usare anche i vecchi AI/AIS a maf manuale.
Al 18-105mm non ci rinuncerei, te lo dico da persona che ama i fissi e considera gli zoom come complementi ad essi.
Uno zoom tuttofare però viene bene in molte occasioni e a quel prezzo vale sicuramente la pena prenderlo.
Con una bella D7000 e quello zoom vedrai che otterrai risultati di gran rispetto (pensa che con la D90 e il 18-105mm nel 2009 ci facemmo anche il servizio matrimoniale a mia figlia, dovresti vedere le stampe dell'album!) poi, con calma, potrai scegliere cosa altro acquistare.
pinazza
Suvvia, visto che te lo puoi permettere, non credo che si possano avere tanti dubbi: D7000 + 18-105 è una scelta più attuale.
Bada bene che io ho mantenuto come secondo corpo una D90 che considero una macchina eccellente, ma senza farsi prendere dal fanatismo per l'ultimo modello , il progresso è da seguire quando la differenza di prezzo è ragionevole.
Ciao
Pino
Alex_Murphy
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2013, 03:17 PM) *
la 3, non tanto per i pixel in più che comunque qualcosa contano pure loro... ma per il fatto che la D7000 ti consente di usare anche i vecchi AI/AIS a maf manuale.
Al 18-105mm non ci rinuncerei, te lo dico da persona che ama i fissi e considera gli zoom come complementi ad essi.
Uno zoom tuttofare però viene bene in molte occasioni e a quel prezzo vale sicuramente la pena prenderlo.
Con una bella D7000 e quello zoom vedrai che otterrai risultati di gran rispetto (pensa che con la D90 e il 18-105mm nel 2009 ci facemmo anche il servizio matrimoniale a mia figlia, dovresti vedere le stampe dell'album!) poi, con calma, potrai scegliere cosa altro acquistare.



QUOTE(pinolovetere @ Oct 4 2013, 03:33 PM) *
Suvvia, visto che te lo puoi permettere, non credo che si possano avere tanti dubbi: D7000 + 18-105 è una scelta più attuale.
Bada bene che io ho mantenuto come secondo corpo una D90 che considero una macchina eccellente, ma senza farsi prendere dal fanatismo per l'ultimo modello , il progresso è da seguire quando la differenza di prezzo è ragionevole.
Ciao
Pino


Completamente d'accordo con questi ultimi due commenti... Quando la differenza di prezzo tra una D90 ed una D7000 era NOTEVOLE io stesso acquistai la D90 (la D7000 era appena uscita) ma oggi per 170€ avrei preso la D7000.

In realtà presi una D90 perché avevo un budget ridotto ma poi mi sono fatto prendere la mano e ho iniziato ad acquistare.... se penso al totale speso nell'arco di un anno avrei fatto meglio ad acquistare (magari anche aspettando qualche mese) una D700 solo corpo e iniziavo ad usare gli obiettivi di mio padre!

Non dico il Tamron 70-220 f/4 che oltre a pesare un macigno (i 70-200 di oggi sono piume in paragone) mi pare non funzioni il diaframma e resta aperto ad f/4, avrei avuto una D700 con 28mm f/2.8, 50mm f/1.8 e 135mm f/3.5....
Gian Carlo F
QUOTE(pinolovetere @ Oct 4 2013, 03:33 PM) *
Suvvia, visto che te lo puoi permettere, non credo che si possano avere tanti dubbi: D7000 + 18-105 è una scelta più attuale.
Bada bene che io ho mantenuto come secondo corpo una D90 che considero una macchina eccellente, ma senza farsi prendere dal fanatismo per l'ultimo modello , il progresso è da seguire quando la differenza di prezzo è ragionevole.
Ciao
Pino


da incorniciare! smile.gif
danielg45
S confermo tutti , se ci arrivi, la d7000 con il 18-105. Se facessero un obiettivo economico come il 18-105 anche per il fullframe lo prenderei subito, purtroppo li fanno pagare salatissimi tre o quattro volte ingiustamente. Comincia con quello, un 50 afd lo si trova anche a meno di 100€ usato e sono ottciche pressoche indistruttibli. Pero' meglio il G. Io li prdo tutti usati e non ho mai problemi.
alb_scapin
ok, vada per d7000 + 18-105.
effettivamente anche a me non interessa l'ultimo arrivato tecnologico (la d7100 per intenderci), infatti sarei andato sulla superdatata (e anche supercollaudata però D90). Ma se mi dite che il gioco vale la candela
(cioè per 170 eu in +) allora viro sulla novità d7000, anche se "abbandonare" la d90 (la mia scelta iniziale)
un pò mi addolora.. tongue.gif grazie a tutti e speriamo non mi vengano altri dubbi prima di sera.
sono un indeciso cronico. Però entro domenica (mio compleanno) ho l'ordine tassativo di scegliere.
alb_scapin
alla fine, da eterno indeciso quale sono, non ho ancora ordinato. sigh.. wacko.gif
questo perché ho sentito molti nei forum che si lamentano di problemi di front back focus sulla d7000
e olio nel sensore? Che mi dite? Qualcuno mi può rassicurare che non emergano questi problemi?
Sarebbe desolante e frustrante pensare tanto alla scelta di una cosa e poi quando ti arriva doverla
già rispedire per problemi noti. Mentre per quanto riguarda la D90 (a parte i moltissimi punti in cui è
inferiore alla d7000) non ho sentito di problemi di sorta.
Scusate se insisto con le domande ma voglio essere sicurissimo dell'acquisto. grazie
buzz
Nessuno può assicurarti che non emergano problemi.
con qualsiasi macchina, di qualsiasi marca, e di qualsiasi tipo.
Anche la D90 si guasta.
alb_scapin
QUOTE(buzz @ Oct 8 2013, 10:07 AM) *
Nessuno può assicurarti che non emergano problemi.
con qualsiasi macchina, di qualsiasi marca, e di qualsiasi tipo.
Anche la D90 si guasta.


certo, ma voi da esperti, avrete sentito (visto che siete nel campo) un sacco di utenti
e saprete magari valutare avendo "dati alla mano" se questa è una noia di qualcuno
oppure se il problema è frequente e soprattutto recente anche su macchine attuali...
per quello chiedevo.
alb_scapin
sigh. blink.gif
sempre dubbi maggiori.
d90 collaudata ma vecchiotta o d7000 di cui ho letto da molte parti problemi di front back focus e olio su sensore?!?!?!?!?! aiutoooooo!!!!
Alex_Murphy


Io ho una D90 e poco tempo dopo l'acquisto mi procurai un kit per la pulizia del sensore. Questa operazione l'ho fatta tante volte senza alcun tipo di problema.

Mio fratello ha una D7000 e non gli aveva mai pulito il sensore. Un giorno mi faccio prestare la sua D7000 perché dovevo fare un book e con due reflex potevo avere due obiettivi sempre a portata di mano. Mi sono fatto dare la D7000 dicendogli che gli avrei pulito il sensore.


Allora, non ho mai avuto alcun problema a pulire la D90. Inizio a pulire la D7000 e vedo che sopra il sensore si formano degli aloni colorati quando passo il liquido (come quando c'è un po' di benzina o olio nell'acqua). Ho fatto una faticaccia a pulire quel sensore! C'ho messo più di un'ora perché scattavo a diaframmi chiusi al cielo e ad un foglio bianco e i puntini li avevo tutti tolti ma si vedevano le onde sul sensore... ho usato 3 panni pec-pad (o come si chiamano..) e ad un certo punto ho lasciato stare perché avevo paura di aver bagnato troppe volte il sensore... dopo un po' quarto panno, 3 gocce di liquido e lascio asciugare e i risultati sono stati buoni (qualcosa c'era ancora ma nelle normali foto non si vede)...

ORA DEVO PRECISARE... non lo so se era olio... io sono inesperto... so soltanto che ho fatto una fatica incredibile a pulirlo... però con questo non voglio spaventarti... magari sono io inesperto... ti dico: la D90 la pulisco regolarmente senza problemi in 10 minuti... mai avuto nessun problema... quando la pulisco a volte resta un puntino ma alla seconda passata viene via tutto... ogni tanto faccio qualche controluce a f/16 per far venire fuori i raggi del sole ma nel cielo non si vede nessun puntino o macchia...

Però qui sul forum ci sono molti possessori di D7000... avete mai pulito il sensore? avete mai riscontrato questi problemi d'olio?
alb_scapin
ohhhh, grazieee!!!!! un grande grazie. Questa è una risposta articolata di una prova sul campo.
Ecco, aspetto anche io altri commenti sulla d7000 a questo punto, che sarei bramoso di comperarla.
Vostri commenti / opionioni / esperienze permettendo.
Alex_Murphy
QUOTE(alb_scapin @ Oct 8 2013, 04:34 PM) *
ohhhh, grazieee!!!!! un grande grazie. Questa è una risposta articolata di una prova sul campo.
Ecco, aspetto anche io altri commenti sulla d7000 a questo punto, che sarei bramoso di comperarla.
Vostri commenti / opionioni / esperienze permettendo.


NO aspetta... non prendere per buona la mia risposta... perché magari ho sbagliato qualcosa io... ho solo raccontato la mia esperienza che sul momento non avevo capito di cosa si trattasse... tempo dopo avevo letto questi problemi di olio sul sensore... e ho fatto 1+1 e ho detto "ma vuoi vedere che era il famoso olio?"... ma prima di infonderti inutili allarmismi e tenendo conto che c'è un sacco di gente soddisfatta della propria D7000 aspettiamo qualche possessore che leggendo la mia risposta possa dire effettivamente come sono le cose...

E' anche probabile che adesso la D7000 di mio fratello, se gli pulissi il sensore risulterebbe tutto ok come quando lo pulisco alla D90... probabilmente quell'olio (sempre se era veramente olio) esce all'inizio e poi una volta pulito sparisce per sempre...
alb_scapin
QUOTE(alexseventyseven @ Oct 8 2013, 04:44 PM) *
NO aspetta... non prendere per buona la mia risposta... perché magari ho sbagliato qualcosa io... ho solo raccontato la mia esperienza che sul momento non avevo capito di cosa si trattasse... tempo dopo avevo letto questi problemi di olio sul sensore... e ho fatto 1+1 e ho detto "ma vuoi vedere che era il famoso olio?"... ma prima di infonderti inutili allarmismi e tenendo conto che c'è un sacco di gente soddisfatta della propria D7000 aspettiamo qualche possessore che leggendo la mia risposta possa dire effettivamente come sono le cose...

E' anche probabile che adesso la D7000 di mio fratello, se gli pulissi il sensore risulterebbe tutto ok come quando lo pulisco alla D90... probabilmente quell'olio (sempre se era veramente olio) esce all'inizio e poi una volta pulito sparisce per sempre...


sigh, sembra non ci siano altri possessori recenti di d7000..
Gian Carlo F
QUOTE(alb_scapin @ Oct 8 2013, 04:34 PM) *
ohhhh, grazieee!!!!! un grande grazie. Questa è una risposta articolata di una prova sul campo.
Ecco, aspetto anche io altri commenti sulla d7000 a questo punto, che sarei bramoso di comperarla.
Vostri commenti / opionioni / esperienze permettendo.


attenzione a non fare come l'asino, che di fronte ai due mucchi di fieno, non si decideva quale mangiare ed è morto di fame!! smile.gif

A mio modesto parere, D90 e D7000 sono due "fine serie" per cui le eventuali magagne sono state superate.
Io ho avuto la D90 col 18-105mm (ora la usa mia figlia), mai nessun problema dal febbraio 2009, ma sarei fiducioso anche sulla D7000
luigi.1964
Confermo la bontà e l'estrema versatilità del 18.105.
A voler essere molto pignoli, un poco accentuata la distorsione a focale minima.
Rapporto Q/P eccellente.
ArBaleno
Ciao,

siccome sono un dilettante e per fortuna le ho entrambe D90 di mia moglie e D7000 mia io ho degli obbiettivi vecchi e fregato il 18-105mm di mia moglie le mie foto hanno avuto per me l'effetto WoW! E' una bella accoppiata D7000 e 18-105mm ma detto da uno che avrà fatto si e no 8000 foto non vedo la differenza di foto tra la D90 e la mia D7000 poi...

Io mica sono professionista ho scelto e anche per $$ la D7000 perchè è più comoda per la mie manone e poi la D90 c'era già (ma inviolabile!!!)... blink.gif


(parte ironica) Se avessi potuto ma siccome pago le tasse non ho potuto... Comprare la D800... Con le manone e gli occhiali ho trovato un super "filing" (si scriverà così?!) è una macchina davverò ergonomica e comoda! messicano.gif
alb_scapin
alla fine udite udite udite: ho preso la D300. biggrin.gif
e ne sono strafelice! Grazie cmq a tutti per i suggerimenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.