Tranquilli, non voglio aprire l'ennesimo post di diatriba se sia meglio
usare il digitale o il tradizionale.
Quello che vorrei e' solo avere i consigli da chi magari per esperienza vissuta
si sia trovato a seguire un corso di fotografia, cosi' come avrei deciso
di fare a breve io, e di scegliere se sia meglio una o l'altra 'disciplina'.
Premesso che ritengo che il mezzo sia solo IL mezzo, e non il fine
(imparare credo abbia lo stesso valore indipendentemente da cosa si ha in mano),
e che io fino ad ora ho scattato con una F100 e non ho una digitale,
la domanda in soldoni e' :
e' utile (anche in termini economici) pensare di investire in
qualcosa (digitale) che per lo meno fino ad ora a 'pelle' ho sempre
rifiutato (non per presunzione ma xche' innamorato di una bella
proiezione di dia...) ma di cui ne riconosco gli innegabili vantaggi
in termini di immediatezze del riscontro dei risultati, e magari
averne un ritorno 'economico' risparmiando sui rollini e sullo sviluppo
(non sulla stampa, eh

Quello che mi preoccupa di piu', a parte la spesa iniziale che dovrei affrontare,
e' il 'ricominciare' di nuovo con un altra macchina (e quale? D70s..D200, no troppo...), proprio ora che iniziavo (nemmeno tanto) a capire la mia F100...?!?
Aiuto!

Grazie
saluti
silvio