Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
erosb
Domando se non è il caso di separare le riprese normali dalle HDR.

Non abolirle, ma creare un suo ambiente.

Un piccolo ritocco è accettato, cosi come ora è si esagera.

rolleyes.gif
Francesco Martini
Mi spieghi perche' si esagera con l'HDR????
questo e' un HDR....
ma ti sembra esagerato???
e poi..lo sai cosa siglifica HDR????


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
_FeliX_
A me più che nuvole sembra che abbiano preso fuoco dei copertoni dietro le case... quindi concordo con erosb, spesso gli hdr sono esagerazioni. Comunque de gustibus.

Antonio Canetti
QUOTE(erosb @ Sep 5 2013, 08:36 PM) *
Domando se non è il caso di separare le riprese normali dalle HDR.


scusa è poco chiara la tua richiesta, chiedi l'apertura di una nuova sezione dove postare le foto in HDR.

mentre per il fatto "dell'abuso" della post, purtroppo dipende dal fatto i programmi di foto ritocco hanno aperto agli amatori cose una volta lo potevano solo grandi stampatori, editori e adetti alle arti grafiche, oggi due clik e stravolgi la foto, credo che ci sia poco da fare potrebbe essere come le auto di oggi rispetto a quelle guidate da grande Nuvolari, oggi un tranquillo guidatore potrebbe batterlo tranquillamente.

Antonio
_FeliX_
QUOTE(erosb @ Sep 5 2013, 08:36 PM) *
Domando se non è il caso di separare le riprese normali dalle HDR.

Non abolirle, ma creare un suo ambiente.

Un piccolo ritocco è accettato, cosi come ora è si esagera.

rolleyes.gif



Se non ricordo male c'è già nel forum una sezione dove si postano solo hdr, ma potrei sbagliarmi. Per quanto mi riguarda però possono stare anche tra quelle normali... tanto si vede che poi normali non sono!
Antonio Canetti
QUOTE(Fel68 @ Sep 5 2013, 08:53 PM) *
Se non ricordo male c'è già nel forum una sezione dove si postano solo hdr, ma potrei sbagliarmi.


una sezione no, ma diverse discussioni sì.


Antonio
Francesco Martini
QUOTE(Fel68 @ Sep 5 2013, 08:50 PM) *
A me più che nuvole sembra che abbiano preso fuoco dei copertoni dietro le case... quindi concordo con erosb, spesso gli hdr sono esagerazioni. Comunque de gustibus.

Certo che son "de gustibus"..ma l'HDR significa letteralemte "High Dinamic Range" e serve solo (con opportana elaborazione) a rendere leggibili ombre e luci nella foto...
ecco altro esempio....

Poi non si vede il fuoco dei copertoni dietro alle case..perche' la foto e' in bianco e nero!! rolleyes.gif
Ma poi dove l'hai presa questa frase?? dal manuale delle giovani marmotte???? messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi c'e' sempre a chi piace e a chi non piace..come con tutte le cose di questo mondo.. messicano.gif
Francesco Martini
buzz
Se dovessimo separarle, dovremmo creare una sezione per HDR, una per soft focus, una per "sfondi sfocati con photoshop" una per fotomontaggi, un'altra per "portraiture"......

Tutto ciò si riunisce in una sola parola: fotografia.

Sulle tecniche per ottenerla, d'accordo con il tuo pensiero, posso dirti che esistono discussioni "fiume" sia sull'HDR che sul tone mapping che spesso vengono incluse e/o confuse insieme.

Nulla da dire sui gusti, che... sono gusti.
Francesco Martini
QUOTE(buzz @ Sep 5 2013, 09:06 PM) *
Se dovessimo separarle, dovremmo creare una sezione per HDR, una per soft focus, una per "sfondi sfocati con photoshop" una per fotomontaggi, un'altra per "portraiture"......

..e anche una per la "mia" Polvere Puffa...... messicano.gif
Francesco Martini

anche questo..,non sebrerebbe,..ma e' un HDR..... rolleyes.gif

IPB Immagine

Francesco Martini
buzz
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2013, 09:14 PM) *
..e anche una per la "mia" Polvere Puffa...... messicano.gif
Francesco Martini

anche questo..,non sebrerebbe,..ma e' un HDR..... rolleyes.gif



Francesco Martini


No, dovrebbero fare una sezione apposita chiamata "francesco martini" smile.gif
non conosco nessun altro qui sul forum capace di rendere i paesaggi come fai tu.
Francesco Martini
QUOTE(buzz @ Sep 5 2013, 11:05 PM) *
No, dovrebbero fare una sezione apposita chiamata "francesco martini" smile.gif
non conosco nessun altro qui sul forum capace di rendere i paesaggi come fai tu.

basta chiedere e io spiego tutto...
pagando si intende.... laugh.gif
..e si accettano compensi anche in natura, come prosciutti, forme di cacio,
lombate, polli, quarti di bue, vino, cignali, uova.....etc..etc....
IPB Immagine

hem..hem...scusate...

Francesco Martini
maxbunny
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2013, 09:14 PM) *
..e anche una per la "mia" Polvere Puffa...... messicano.gif
Francesco Martini

anche questo..,non sebrerebbe,..ma e' un HDR..... rolleyes.gif



Francesco Martini



Tute e tre già viste.... ma è un gran bel vedere Pollice.gif
giodic
QUOTE(Fel68 @ Sep 5 2013, 08:50 PM) *
A me più che nuvole sembra che abbiano preso fuoco dei copertoni dietro le case... quindi concordo con erosb, spesso gli hdr sono esagerazioni. Comunque de gustibus.


Quello non effetto dell'HDR, è piuttosto un'esaltazione del contrasto locale che dà risalto alla forma delle nuvole.....

Anche quelle seguenti sono foto riprese con la tecnica dell'HDR.... l'avresti detto?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 157.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 493.8 KB
atostra
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2013, 11:09 PM) *
basta chiedere e io spiego tutto...
pagando si intende.... laugh.gif
..e si accettano compensi anche in natura, come prosciutti, forme di cacio,
lombate, polli, quarti di bue, vino, cignali, uova.....etc..etc....


hem..hem...scusate...

Francesco Martini


Anche del nocino o del bargnolino fatti in casa van bene?
Possiamo metterci d'accordo!
_FeliX_
QUOTE(giodic @ Sep 5 2013, 11:22 PM) *
Quello non effetto dell'HDR, è piuttosto un'esaltazione del contrasto locale che dà risalto alla forma delle nuvole.....

Anche quelle seguenti sono foto riprese con la tecnica dell'HDR.... l'avresti detto?








Se la foto è hdr le nuvole sono hdr, poi se ci sono altre elaborazioni ne prendo atto, per me ripeto sembra fumo e non nuvole. In merito agli altri esempi che mi hai postato e alle altre foto per me sono tutte innaturali, cieli improbabili, strutture spinte... indubbiamente d'impatto, ben fatte, elaborate, ma non mi piacciono. Nelle foto naturalistiche e paesaggistiche non mi piacciono le interpretazioni fantasiose.
umby_ph
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2013, 09:14 PM) *
..e anche una per la "mia" Polvere Puffa...... messicano.gif
Francesco Martini

anche questo..,non sebrerebbe,..ma e' un HDR..... rolleyes.gif



Francesco Martini


scusa ma sembra un GND messo ad capocchiam piscis con le nuvole che diventano nere ed il cielo a chiazze
a_deias
QUOTE(Fel68 @ Sep 5 2013, 11:42 PM) *
Se la foto è hdr le nuvole sono hdr, poi se ci sono altre elaborazioni ne prendo atto, per me ripeto sembra fumo e non nuvole. In merito agli altri esempi che mi hai postato e alle altre foto per me sono tutte innaturali, cieli improbabili, strutture spinte... indubbiamente d'impatto, ben fatte, elaborate, ma non mi piacciono. Nelle foto naturalistiche e paesaggistiche non mi piacciono le interpretazioni fantasiose.


eh ma nei fumetti sono più o meno così.....

aggiungiamo foto in bianco e nero che sembrano solarizzazioni, paesaggi con aree chiaramente prodotte con esposizioni differenti.

Sono chiaramente e si distinguono al primo sguardo foto dopate.


brata
Da qualche tempo non ne faccio, prima ne facevo abbastanza, ne metto tre tutti tonemapping ortodossi.


Questo è uno degli ultimi: la cappella e il padiglione dei servizi dell'Ospedale Morelli di Sondalo,costruito in epoca fascista come Villaggio sanatoriale (il più grande del mondo). E' un'icona, non notissima, dell'architettura moderna in Italia. Notare sotto il tetto il sistema di teleferiche con cui venivano spediti i pasti a tutti gli altri padiglioni, il sistema fu presto abbandonato perché i pasti arrivavano freddi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Questo è il penultimo: Pian del lago e Pizzo del Teo, Val Grosina occ. Valtellina, un graffito sopra la porta recita: "Una bella sc..ta con Marina", un altro a destra della porta, delizioso: "Cecini Valentina aiutante pastorella". Ho anche una versione manuale (fusione di due scatti), non c'è grande differenza fra i due.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Questo è uno dei vecchi, con la D200, il vecchio ponte sul Roasco a Campo Pedruna, sempre Val Grosina occ.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 742.3 KB
Francesco Martini
Ecco qua!!!! come volevasi dimostrare, altre foto
che sono HDR ma non sembrano HDR, perche' questa
sigla fa pensare subito a elaborazioni con colori fumettistici, mentre
come ho detto sopra, la tecnica HDR dovrebbe servire solo a dare alla foto
un range dinamico ampio in modo da rendere ben leggibili luci e ombre..
ecco un altro HDR...che pero' sembra una foto normale..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
umby_ph
ma se sembra una foto normale o no sta all'osservatore notarlo...
F.Giuffra
Non si può fare. A parte che concordo con Buzz, troppe divisioni in troppe categorie disperdono, HDR significa schiarire le ombre e/o scurire le luci, si può fare partendo da una sola foto o da più scatti, non importa. Il fatto è che è una cosa che si è sempre fatto dalla notte dei tempi in camera oscura e pure oggi lo fanno tutti, a volte la stessa fotocamera in automatico, per rendere la foto più leggibile e fruibile.

Il problema è che quando è eccessiva dà un effetto particolare, fumettistico ma, a parte che a volte l'effetto esasperato ci sta bene, come facciamo a mettere una linea rossa? Come dividiamo quelle troppo HDR da quelle poco? Sarebbe impossibile misurare quando è troppo schiarita e colorata e quando è "giusta".
a_deias
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 6 2013, 09:17 AM) *
Ecco qua!!!! come volevasi dimostrare, altre foto
che sono HDR ma non sembrano HDR, perche' questa
sigla fa pensare subito a elaborazioni con colori fumettistici, mentre
come ho detto sopra, la tecnica HDR dovrebbe servire solo a dare alla foto
un range dinamico ampio in modo da rendere ben leggibili luci e ombre..
ecco un altro HDR...che pero' sembra una foto normale..


Francesco Martini


Tu insisti che non sembrano HDR ma lo sono "chiaramente". Dove sta scritto che devono essere leggibili luci e ombre?

E', a mio parere, "foto"graficamente errato, la luce ha una provenienza e da forma agli oggetti, in questi HDR ci sono zone esposte al pari di altre come se la luce provenisse da tutte le direzioni, ma la realtà non è così.

Cieli contrastati come neanche il nostro occhio lo vede e al contempo erba così definita che sembra un prato sintetico, se per te sono naturali..

Negli HDR con tutte le zone esposte, oltretutto con una restituzione innaturale dei particolari su pietre, mattoni etc., vi sono particolari in evidenza che invece non lo dovrebbero essere con effetto deleterio sulla composizione ed equilibrio della foto.

Un paesaggio è come un bel corpo scolpito dalla luce, il fotografo decide quali particolari mettere in evidenza come dare "forma " con la luce. Che senso avrebbe ritrarre un corpo in una stanza con la luce che arriva da una finestra e fare un HDR dove invece tutto è esposto come se la luce arrivasse da tutte le direzioni?




Franco.DeFabritiis
Discussione ciclica, trita e ritrita. Come la discussione sulla PP in generale. Ci saranno sempre i "puristi" del jpeg on camera come unica verità assoluta, e quelli che dicono che tutto è concesso.

Nel mezzo bisognerebbe ricordarsi che l'HDR può benissimo non piacere, come può non piacere il bianco e nero, come può non piacere lo star trail, il light painting, la macro, il focus stacking, il front bokeh, e altre mille cose, che comunque rientrano nelle categorie di generi fotografici o tecniche fotografiche.

Il mio occhio non vede in bn, ha un angolo di campo pari a circa 17mm, etc. Quindi, se scatto con un tele anche quello è innaturale?

Può non piacere, ma resta un genere fotografico. A me ad esempio non piace l'effetto seppia, o i viraggi di colore, ma restano comunque tecniche fotografiche.
umby_ph
provate enfuseGUI, altro che HDR!
Francesco Martini
QUOTE(a_deias @ Sep 6 2013, 09:49 AM) *
E', a mio parere, "foto"graficamente errato, la luce ha una provenienza e da forma agli oggetti, in questi HDR ci sono zone esposte al pari di altre come se la luce provenisse da tutte le direzioni, ma la realtà non è così.

Ma certo che la realta' non e' cosi': pero' l'occhio umano, anche in sistuazioni di molto contrasto luci/ombre, percepisce sia la luce che l'ombra, mentre il sensore della fotocamera o la pellicola, ha una visuione piu' limitata e se percepisce bene la luce chiude le ombre e viceversa. La tecnica HDR (High Dinamic Range) serve a questo, anche se come dici tu "appiattisce" la foto, perche' la realta' e' "modellata" prorpio dal contrasto luce ombra. nella mia ultima foto, per esempio, quelle piante di baccelli in primo piano erano in ombra e poco leggibili e con l'HDR le ho tirate fuori,anche se ho appiattito la foto... rolleyes.gif
Francesco Martini
Marco2k7
QUOTE(umby_ph @ Sep 6 2013, 12:32 AM) *
scusa ma sembra un GND messo ad capocchiam piscis con le nuvole che diventano nere ed il cielo a chiazze



Devo dire che concordo. Non dico di saper fare molto meglio, tantomeno in HDR. Ma c'è chi con gli HDR sforna immagini assolutamente piacevoli all'occhio senza quell'aria surreale. Finora son state postate solo foto un po' pacchiane.


Ma comunque de gustibus come si diceva.


QUOTE(brata @ Sep 6 2013, 07:12 AM) *
Da qualche tempo non ne faccio, prima ne facevo abbastanza, ne metto tre tutti tonemapping ortodossi.
Questo è uno degli ultimi: la cappella e il padiglione dei servizi dell'Ospedale Morelli di Sondalo,costruito in epoca fascista come Villaggio sanatoriale (il più grande del mondo). E' un'icona, non notissima, dell'architettura moderna in Italia. Notare sotto il tetto il sistema di teleferiche con cui venivano spediti i pasti a tutti gli altri padiglioni, il sistema fu presto abbandonato perché i pasti arrivavano freddi...


Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Questo è il penultimo: Pian del lago e Pizzo del Teo, Val Grosina occ. Valtellina, un graffito sopra la porta recita: "Una bella sc..ta con Marina", un altro a destra della porta, delizioso: "Cecini Valentina aiutante pastorella". Ho anche una versione manuale (fusione di due scatti), non c'è grande differenza fra i due.


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Questo è uno dei vecchi, con la D200, il vecchio ponte sul Roasco a Campo Pedruna, sempre Val Grosina occ.


Visualizza sul GALLERY : 742.3 KB



Ecco quella centrale è un eccellente esempio. Molto naturale e immagino richiedesse davvero un HDR vista la differenza tra l'esterno e l'interno in termini di gamma.
maxbunny
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 6 2013, 10:55 AM) *
Ma certo che la realta' non e' cosi': pero' l'occhio umano, anche in sistuazioni di molto contrasto luci/ombre, percepisce sia la luce che l'ombra, mentre il sensore della fotocamera o la pellicola, ha una visuione piu' limitata e se percepisce bene la luce chiude le ombre e viceversa. La tecnica HDR (High Dinamic Range) serve a questo, anche se come dici tu "appiattisce" la foto, perche' la realta' e' "modellata" prorpio dal contrasto luce ombra. nella mia ultima foto, per esempio, quelle piante di baccelli in primo piano erano in ombra e poco leggibili e con l'HDR le ho tirate fuori,anche se ho appiattito la foto... rolleyes.gif
Francesco Martini


E'così! molti però, secondo me, confondono la differenza che c'è tra HDR vero e proprio e la multi esposizione. Vi nriporto quello che avevo scritto su un altro topic:

Bracketing
Il bracketing in realtà non è altro che una scorciatoia per evitarci macchinose impostazioni manuali della ghiera di compensazione dell'esposizione. Grazie a questa funzione, dopo aver impostato il range di compensazione dell'esposizione desiderato, ad esempio ±1 stop, la fotocamera attiva automaticamente quella compensazione per i tre scatti che seguiranno: il primo avrà un'esposizione normale, il secondo sarà sottoesposto (di -1stop), il terzo sovraesposto (di +1stop). Su alcune fotocamere è anche possibile mantenere il bracketing attivo per tutte le esposizioni che si andranno a fare, in modo da essere sempre sicuri di scattare - per ogni scena - un'immagine che corregga le ombre e una che corregga le luci, oltre ad un'immagine standard priva di correzione. Sulle fotocamere digitali più evolute è possibile impostare un numero maggiore di scatti in bracketing, con un range espositivo molto ampio, che comprenda cioè non solo gli stop estremi, ma anche gli intermedi (ad es. -1, -0.5, 0, +0.5, +1).

Esposizione multipla

In cinematografia e fotografia, l'esposizione multipla consiste nella creazione di un'immagine attraverso la sovrapposizione di più immagini ottenute in diverse esposizioni. Questa tecnica può essere utilizzata per creare immagini "spettrali", per aggiungere oggetti o persone in origine assenti, o per altri generi di fotomontaggio.

Le modalità con cui avviene questa sovrapposizione possono variare a seconda delle tecnologie di ripresa utilizzate. Nella fotografia analogica, per esempio, la sovrapposizione si ottiene evitando l'avanzamento della pellicola dopo lo scatto; questo è sempre possibile nelle fotocamere con avanzamento manuale della pellicola, mentre per quelle con avanzamento automatico si richiede una esplicita funzione per disabilitare l'avanzamento, disponibile in fotocamere avanzate. Nelle fotocamere digitali il sensore deve diverse esposizioni prima di generale l'immagine digitale finale.
Il problema principale di questa tecnica, poiché la pellicola o il sensore vengono impressionati più volte, è il rischio di sovraesposizione. Per questo è meglio fotografare in condizioni di luce medio-bassa. Se l'intenzione è che le sovraesposizioni riprendano la stessa scena, è necessario usare un cavalletto per accertarsi che l'inquadratura non cambi fra le diverse esposizioni.

Un risultato analogo a quello ottenuto dall'esposizione multipla, ovvero la sovrimpressione di immagini su altre, può essere ottenuto anche attraverso programmi di fotoritocco

HDR (High Dynamic Range)

Il bracketing da solo non è sufficiente per risolvere alcune situazioni fotografiche complesse, come le scene caratterizzate da range tonale molto ampio. I filtri GND a nostro avviso sono la soluzione più pulita, ma non aiutano in tutte le occasioni. Per cui, concludevamo che il superamento di questi limiti era possibile solamente ricorrendo ad elaborazioni digitali in postproduzione. Una prima elaborazione grossolana raggiunta grazie ai software di fotoritocco consiste nel combinare fra loro più scatti in bracketing, grazie ad operazioni - in verità abbastanza sofisticate - sui livelli (layer), ottenendo quindi l'equivalente dell'esposizione multipla su pellicola. Ma il vero salto di qualità è raggiunto grazie alla tecnica dell'HDR (High Dynamic Range).
Questa tecnica consente di ottenere una scala tonale più ampia di quanto concesso dalla fotocamera sul singolo scatto e consiste nel riprocessare gli scatti risultanti dal bracketing (normali, sottoesposti e sovraesposti) estraendo da ognuno le informazioni digitali più significative e costruendo un'immagine finale che sia accettabile sia sulle alte luci, sia sulle ombre, sia, ovviamente, sulle aree medie. Il procedimento in realtà è molto più complesso di quanto brevemente descritto e presuppone operazioni complesse per aumentare il range dinamico dell'immagine che dai normali 8 o 16 bit per canale (ad es. un comune JPEG visibile a monitor) passerà a ben 32 bit. Cioè, da un insieme di scatti a basso range dinamico (Low Dynamic Range) si passa ad un'immagine ad alto range dinamico (High Dynamic Range), che poi viene convertita a basso range dinamico ma ad elevata scala tonale. Quando si guarda una scena con forti differenze tonali, l'occhio umano elabora l'immagine e ci consente di apprezzare sia i particolari in ombra, sia quelli in luce. La fotografia invece non può. L'elaborazione HDR, quindi, cerca di approssimare quello che l'occhio vede ed interpreta, grazie alla conversione chiamata tonal mapping, che sarà l'ultimo step della tecnica HDR, quello cioè di "traduzione" dell'immagine a 32 bit (non visualizzabile a monitor) in un'immagine finale a 8 o 16 bit, utilizzabile a monitor o a stampa.
Non tutti apprezzano la tecnica HDR, in particolare quando l'elaborazione genera risultati surreali. Si può in alternativa ricorrere ad un'altra tecnica, l'Exposure Fusion o Exposure Blending, ovvero Fusione di Esposizioni.
Anche questa tecnica, come l'HDR, agisce su un set di immagini differentemente esposte per ottenere una scala tonale più ampia di quella raggiungibile in un singolo scatto. Lo stesso processo in HDR sarebbe più lento per via del passaggio intermedio ad una immagine High Dynamic Range. Al contrario, l'Exposure Fusion è un processo unico che consente di fondere un set di esposizioni in bracketing in una immagine finale ad alta qualità ma naturale, che raccoglie le alte luci dalle immagini sottoesposte e le ombre dalle immagini sovraesposte, ma senza variazioni della profondità in bit (range dinamico). Il fatto di non passare per un'immagine HDR semplifica il processo, non richiede elevate capacità di calcolo e non genera artefatti come aloni. Inoltre, ha tre importanti side-effect: consente di inserire nel set di esposizioni immagini con illuminazione differente, anche flash; riduce sensibilmente il rumore di fondo nelle zone d'ombra; estende via software la profondità di campo dell'immagine finale a partire da immagini a profondità di campo ridotta.


Per finire, l'uso del tone mapping è la differenza sostanziale che c'è tra una esposizione multipla ed un HDR vero e proprio. C'è da dire che l'uso del tone mapping spesso porta a risultati di impatto, ma bisogna saperlo dosare se non si vogliono stravolgere le immagini.


Questa è il risultato di tre scatti: uno con misurazione media della scena, nel secondo l'esposizione è sul cielo ( con relativa perdita di dettaglio in basso per i motivi che spiegava Francesco ) nella terza l'esposizione è sui scogli ( in questo caso il cielo viene notevolmente sovraesposto ). Nessun uso del tone mapping, ho solo fuso i tre scatti, quindi esposizione multipla:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
umby_ph
questo non è un HDR, l'HDR mi piace a volte ma mi ha stufato un pò. Ora preferisco foto simili... La luce era piatta di suo, poi con PS si può agire un pò sulle curve se necessario

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
brata
QUOTE(a_deias @ Sep 6 2013, 09:49 AM) *
Negli HDR con tutte le zone esposte, oltretutto con una restituzione innaturale dei particolari su pietre, mattoni etc., vi sono particolari in evidenza che invece non lo dovrebbero essere con effetto deleterio sulla composizione ed equilibrio della foto.

Un paesaggio è come un bel corpo scolpito dalla luce, il fotografo decide quali particolari mettere in evidenza come dare "forma " con la luce. Che senso avrebbe ritrarre un corpo in una stanza con la luce che arriva da una finestra e fare un HDR dove invece tutto è esposto come se la luce arrivasse da tutte le direzioni?


Non necessariamente si deve scattare una foto in cui la luce è fortemente direzionale, a me per esempio il tone mapping mi interessava perché accentua la risoluzione apparente, dà ad esempio alle rocce e comunque ai particolari un aspetto inciso, graficamente interessante, forse sostituiva altre tecniche che non padroneggio. Ora con la D800E sento meno questa esigenza. In questa foto del Teo (sempre lui) ripreso dal Passo del Valenaccio (sempre con D200) a me piace la resa delle rocce, rivedendola ora forse cercherei di chiudere un po' più le ombre del primo piano.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 463.8 KB

In quest'altra oltre alla resa dei sassi mi piacciono anche i toni saturi (vedo che c'è anche una macchia di sporco tonemappata...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 414.7 KB

Qui invece mi piacciono le squame lucide della vipera, che è stata pazientemente in posa per sette scatti (al settimo però ha cominciato a dare segni di inquietudine...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
F.Giuffra
QUOTE(maxbunny @ Sep 6 2013, 12:07 PM) *

Molto chiaro e molto bello, hai ottenuto il meglio dagli scatti senza avere l'effetto fumetto del HDR. Anche a me piacerebbe ma mi viene male lo stacco, il limite delle montagne vicino al cielo, tu che tecnica usi?

grazie.gif
Francesco Martini
Anche questa foto..molto "dura e cruda".. (non e' morto come sembra..ma dormiva sodo.. rolleyes.gif )
e' un HDR......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
maxbunny
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 6 2013, 01:05 PM) *
Molto chiaro e molto bello, hai ottenuto il meglio dagli scatti senza avere l'effetto fumetto del HDR. Anche a me piacerebbe ma mi viene male lo stacco, il limite delle montagne vicino al cielo, tu che tecnica usi?

grazie.gif



Sviluppo con ACR i nef e salvo in tif. Unisco i scatti con esposizione diversa con Photomatix ( la funzione unisci in HDR di PS non mi soddisfa, spesso, a mio avviso crea aberrazioni ) senza agire su tone mapping o altro. Ottenuto l'unico tif lo lavoro con PS. Per gli stacchi di cui parli mi creo una maschera di livello.

Come ti avevo già accennato, quando fotografo situazioni del genere prediligo la tecnica delle esposizioni multiple all'utilizzo dei filtri GND. Ovviamente non mi è sempre possibile, se sono in giro senza cavalletto, non posso adottare questa tecnica, quindi subentrano i filtri... ma non sempre, perché scattando in raw, un accurato sviluppo e una buona post fanno ottenere comunque buoni risultati. come in questo caso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


.... almeno spero :-)
Roberto M
A me piace molto e spesso lo trovo più "naturale" e vicino alla percezione visiva reale.
Non è poi tanto realistico un controluce con le siluette completamente nere oppure il cielo completamente bianco e bruciato.

Un mio contributo HDR, non mi sembrano poi tanto irrealistiche
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
a_deias
QUOTE(Roberto M @ Sep 6 2013, 02:39 PM) *
A me piace molto e spesso lo trovo più "naturale" e vicino alla percezione visiva reale.
Non è poi tanto realistico un controluce con le siluette completamente nere oppure il cielo completamente bianco e bruciato.

Un mio contributo HDR, non mi sembrano poi tanto irrealistiche
:







Roberto, io penso che il fine ultimo debba essere produrre buone foto ed il concentrarsi sulla gamma dinamica fa perdere di vista l'equilibrio formale della foto. Nelle tue foto per esempio, il tutto esposto porta in primo piano ed al centro dell'attenzione parti della foto che distolgono l'attenzione a parti che invece sono l'oggetto della foto.

Nella seconda le rocce in primo piano troppo scolpite distraggono dal panorama con gli abeti ai piedi della montagna con il bel cielo che li sovrasta, con i quali poi il piccolo specchio d'acqua si sarebbe dovuto integrare maggiormente.

Nella terza, il dettaglio del costone di roccia a sinistra si impone sulla bellezza e naturalezza della vista delle montagne, il soggetto della foto.

In entrambe le foto, il dettaglio delle rocce in primo piano che sa fortemente di digitale contrasta con la bellezza e naturalezza dei colori del paesaggio.

Ovviamente è la mia opinione data dal mio modo di vedere la fotografia, non un giudizio sugli scatti in origine che mi paiono eccellenti.
teoravasi
Personalmente non disdegno l'hdr, ma non mi piace quando l'effetto finale è eccessivo e "innaturale" (come, personalmente, ho visto in quasi tutte le foto postate qui).

Inoltre trovo che, come ha detto a_deias, può portare l'osservatore a concentrarsi su alcuni particolari tralasciando la foto nel complesso.

teo
erosb
[quote name='teoravasi' date='Sep 6 2013, 04:26 PM' post='3511079']
Personalmente non disdegno l'hdr, ma non mi piace quando l'effetto finale è eccessivo e "innaturale" (come, personalmente, ho visto in quasi tutte le foto postate qui).
Se poi iniziano a circolare immagini così?

Chi decide che è eccessiva l'elaborazione del
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 148.8 KB
l'immagine?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 183.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 560 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 126 KB
Francesco Martini
QUOTE(erosb @ Sep 7 2013, 12:30 PM) *
Personalmente non disdegno l'hdr, ma non mi piace quando l'effetto finale è eccessivo e "innaturale" (come, personalmente, ho visto in quasi tutte le foto postate qui).
Se poi iniziano a circolare immagini così?

Queste immagini che hai linkato NON sono HDR, ma pastrocchi!!!! messicano.gif
Sono solo effetti che si trovano nel menu di Photoshp, sotto "filtri" , come l'involucro di plastica..
l'acquarello, l'effetto pittorico dei macchiaioli..etc..etc...
Francesco Martini
teoravasi
QUOTE(erosb @ Sep 7 2013, 12:30 PM) *
Se poi iniziano a circolare immagini così?

Chi decide che è eccessiva l'elaborazione dell'immagine?


Per quanto mi riguarda possono circolare immagini di qualunque tipo, e l'unica persona che può decidere se l'elaborazione è eccessiva è l'osservatore. Quello che per me è eccessivo per altri sarà normale, o magari anche troppo poco. Non esiste un parametro oggettivo per definire una post produzione e una elaborazione eccessiva, sono considerazioni che si rifanno al gusto soggettivo di ognuno.

Quelle che hai linkato non mi piacciono per niente, e concordo con Francesco Martini quando dice che non sono HDR.
Per me hanno una elaborazione sbagliata ed eccessiva, e sinceramente anche senza logica.

teo
a_deias
QUOTE(teoravasi @ Sep 7 2013, 02:07 PM) *
Per quanto mi riguarda possono circolare immagini di qualunque tipo, e l'unica persona che può decidere se l'elaborazione è eccessiva è l'osservatore. Quello che per me è eccessivo per altri sarà normale, o magari anche troppo poco. Non esiste un parametro oggettivo per definire una post produzione e una elaborazione eccessiva, sono considerazioni che si rifanno al gusto soggettivo di ognuno.

Quelle che hai linkato non mi piacciono per niente, e concordo con Francesco Martini quando dice che non sono HDR.
Per me hanno una elaborazione sbagliata ed eccessiva, e sinceramente anche senza logica.

teo

L'importante é distinguere tra "foto"grafia e grafica.
erosb
Certo, ho calcato la mano appositamente.
Ma stando leggero, le prendi per HDR pure tu.
texano.gif

erosb
Incredibile ma vero.
Due "mi piace" sulla chiesetta plastificata e un a sulla barca dei pescatori.

Cosa vi devo dire: cento teste cento idee.

Ma!!
Francesco Martini
QUOTE(erosb @ Sep 7 2013, 07:43 PM) *
Certo, ho calcato la mano appositamente.
Ma stando leggero, le prendi per HDR pure tu.
texano.gif

Insomma Erosb, ha calcato la mano sbagliando a usare dei filtri comunissimi di photoschop che possono usare tutti, e che ormai non impressionano piu' nessuno!!!
prova invece a "calcare la mano" usando una tecnica di fotoritocco tutta tua...
caso mai usando Nikon Capture NX2..che di elaborazioni creative te le permette tante... rolleyes.gif
Ci vuole tempo... e tanta pazienza ...e tanta fantasia...ma poi i risultati vengono..vengono...
Francesco Martini
erosb
Non ho sbagliato a calcare la mano.
Volevo dimostrarti che a questo punto esagerando, le regole non ci sono più.
Eppure nonostante questo, le foto vengono ugualmente accattate.

riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 5 2013, 08:45 PM) *
Mi spieghi perche' si esagera con l'HDR????
questo e' un HDR....
ma ti sembra esagerato???
e poi..lo sai cosa siglifica HDR????


Francesco Martini


Tecnicamente nel moneto in cui pubblichi on line, quindi a 8 bit l'HDR smette di essere tale perché signifca High Dinamic Range Image, quindi per definizione deve avere un elevata gamma dinamica ma sul web è a 8 bit quindi con una bassa gamma dinamica. L'HDR, quello vero serve per il cinema 3D perchè una texture HDR una volta applicata ad un oggetto la si può usare senza modificarla sia in scende luminose che in scene buie perché basta andare a leggere l'area di informazioni che interessa per simulare quel tipo di illuminazione, l'HDR è nato per le texture e li dovrebbe restare! Poi gli HDR come il tuo Franceso van più che bene, del resto se su un raw alzo le ombre sto andando a "guardare" una zona invisibile della gamma, sto in pratica modificando il modo di vedere un immagine che di suo è HDR perchè alla fine ogni raw è un HDR!
buzz
Non sono d'accordo.
HDR è foto ad alto range dinamico, non ad alta campionatura. Sono due cose diverse.
i 16 bit ti permettono di avere un numero più elevato di livelli di campionatura e quindi un passaggio tonale più graduale, ma non c'entrano con l'alta dinamica che invece indica il valore minimo e massimo della densità.
Puoi avere i famosi 10 livelli zonali di adams anche con eno di 8 bit, solo che i passaggi tra un livello e l'altro diventano netti.
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Sep 8 2013, 11:22 PM) *
Non sono d'accordo.
HDR è foto ad alto range dinamico, non ad alta campionatura. Sono due cose diverse.
i 16 bit ti permettono di avere un numero più elevato di livelli di campionatura e quindi un passaggio tonale più graduale, ma non c'entrano con l'alta dinamica che invece indica il valore minimo e massimo della densità.
Puoi avere i famosi 10 livelli zonali di adams anche con eno di 8 bit, solo che i passaggi tra un livello e l'altro diventano netti.


I 16 bit permettono sia di avere un elevata campionatura che un elevata gamma, prendi un raw di una compatta a 8 bit (alcune canon li facevano) e un tiff a 16 bit da un negativo digitalizzato e prova a variare l'esposizione, su quello a 8 bit con una variazione di 0,3 EV l'istogramma si spezzetta e perdi informazioni, con quello a 16 bit l'immagine diventa semplicemente più luminosa e puoi variare l'esposizione anche di 1 o 2 ev senza grandi problemi o artefatti questo perché non c'è solo una maggiore campionatura ma c'è anche un range di colori diverso, nei 16 bit ci stanno neri più neri e bianchi più bianchi che negli 8 non ci stanno, gli HDR di solito sono a 16 bit e per il cinema sono a 32 bit perché solo un file con un immensa campionatura può contenere tutte le informazioni che servono per poter sfruttare l'HDR
buzz
Tutto vero. 16 bit is meglio che 8 (e 32 è meglio che 16), ma ciò non toglie che puoi fare un HDR anche con 8!
con 32 viene certamente meglio-
marco98.com
Visto che questa discussione tratta di HDR, posto il mio primo esperimento fatto oggi pomeriggio

E' l' unione di due scatti. Il primo con esposizione corretta, il secondo sottoesposto di 1 EV

Ecco:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Lascio a voi i commenti e le critiche

Un saluto,
Marco
Francesco Martini
QUOTE(marco98.com @ Sep 9 2013, 12:35 AM) *
Visto che questa discussione tratta di HDR, posto il mio primo esperimento fatto oggi pomeriggio

E' l' unione di due scatti. Il primo con esposizione corretta, il secondo sottoesposto di 1 EV

Ecco:




Lascio a voi i commenti e le critiche

Un saluto,
Marco

Come inizio non c'e' male, ma due scatti son pochi...ne servono minimo 3..massimo 5...
con esposizioni -1, 0 e +1 ev....
Ma poi dove sta scritto che si devon fare tutti questi scatti??? messicano.gif
Io tiro fuori dallo stesso RAW 3 o piu' foto con esposizione a "forcella" che salvo poi in TIF...
e dopo le elaboro con Photomatix.. tongue.gif
Francesco Martini
marco98.com
Questi due scatti sono una serie di 4 scatti fatti diverse esposizioni

Ne ho scelti solo due per avere un effetto più naturale

Ho provato anche con 4 foto ma veniva fuori un pastrocchio di foto! messicano.gif rolleyes.gif

Comunque non c'è cosa migliore che provare e riprovare

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.