Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giacomomontebelli
rolleyes.gif Ciao a tutti, leggendo i post sul forum è tutto un fiorire di dubbi tra il 55/200 o il 70/300..



Una mia amica ha acquistato il 70/300 come secondo obiettivo per "fare ritratti"...



Ma sono solo io a considerare questi zoommoni come estensioni del 18/55 o sbaglio?



Dopo l' ottica da kit, secondo me il naturale up grade è il fisso o uno zoom performante, quindi il mio consiglio è non buttate via i soldi, non comprate gli zoommoni f 5,6... rolleyes.gif

giacomomontebelli
messicano.gif Sia chiaro , la mia è una provocazione ed un consiglio spassionato da discussione di bar, non ho certo l' esperienza per considerarmi "esperto" ma vorrei dei pareri, in tranquillità per capire ciò che ... Non capisco! messicano.gif

giuliomagnifico
QUOTE
Come Li Usate


Come fermacarte, soprammobile, come vuoi insomma. Basta che nonli usi attaccati alla reflex tongue.gif
teoravasi
Posso dirti la mia esperienza e il mio punto di vista.
Mi hanno regalato una d3100 con 18-55. Felicissimo inizio a giocarci e a divertirmi.
Inizio a sentirmi un pochino corto, quindi decido di aggiungere un tele. Non sapendo quanto e se sarei andato avanti con questo hobby cerco un compromesso tra spesa e risultato: 55-200 vr.
Per una serie di coincidenze decido di cambiarlo dopo un paio di anni: tamron 70-300 vc.

Non adoro i fissi, gli unici due che ho sono ottiche "particolari", cioè 8mm samyang fisheye e 60 mm f8 holga. E mi piacciono per gli effetti peculiari che hanno, ma se potessi averli zoom sarei più felice.

Perché dovrei privarmi di un tele? I soldi per uno zoom 2.8 (o f4) non ci sono (e se anche ci fossero non penso li spenderei così), e un fisso lungo lo trovo limitante per come scatto io. So di non avere la qualità di un fisso, ma ho molta più praticità (a scapito di qualità e luminosità).
Inoltre, scattando prevalentemente di giorno non sfrutterei la luminosità, e quindi spenderei soldi in più per un qualcosa che non sfrutterei a pieno.
Ho anche pensato di sostituire il 18-55, ma ho preferito coprirmi su altre focali prima di migliorare quanto avevo già coperto (se e quando ne avrò la possibilità). Semplice discorso di priorità!

In conclusione, secondo me non è detto che l'upgrade debba andare a influire subito sulla qualità dell'obiettivo. L'upgrade può anche essere destinato a un ampliamento di possibilità fotografiche, e poi eventualmente si può pensare a migliorare la qualità di ciò che si ha.

Vorrei capire una cosa: performante per te è solo in relazione alla luminosità o anche ad altro? Perché, sinceramente, un 70-300 vr o vc non mi sembrano delle ciofeche!
Anch'io ti pongo questa domanda in tutta tranquillità, solo per capire.

teo
atostra
QUOTE(teoravasi @ Aug 26 2013, 02:04 AM) *
Posso dirti la mia esperienza e il mio punto di vista.
Mi hanno regalato una d3100 con 18-55. Felicissimo inizio a giocarci e a divertirmi.
Inizio a sentirmi un pochino corto, quindi decido di aggiungere un tele. Non sapendo quanto e se sarei andato avanti con questo hobby cerco un compromesso tra spesa e risultato: 55-200 vr.
Per una serie di coincidenze decido di cambiarlo dopo un paio di anni: tamron 70-300 vc.

Non adoro i fissi, gli unici due che ho sono ottiche "particolari", cioè 8mm samyang fisheye e 60 mm f8 holga. E mi piacciono per gli effetti peculiari che hanno, ma se potessi averli zoom sarei più felice.

Perché dovrei privarmi di un tele? I soldi per uno zoom 2.8 (o f4) non ci sono (e se anche ci fossero non penso li spenderei così), e un fisso lungo lo trovo limitante per come scatto io. So di non avere la qualità di un fisso, ma ho molta più praticità (a scapito di qualità e luminosità).
Inoltre, scattando prevalentemente di giorno non sfrutterei la luminosità, e quindi spenderei soldi in più per un qualcosa che non sfrutterei a pieno.
Ho anche pensato di sostituire il 18-55, ma ho preferito coprirmi su altre focali prima di migliorare quanto avevo già coperto (se e quando ne avrò la possibilità). Semplice discorso di priorità!

In conclusione, secondo me non è detto che l'upgrade debba andare a influire subito sulla qualità dell'obiettivo. L'upgrade può anche essere destinato a un ampliamento di possibilità fotografiche, e poi eventualmente si può pensare a migliorare la qualità di ciò che si ha.

Vorrei capire una cosa: performante per te è solo in relazione alla luminosità o anche ad altro? Perché, sinceramente, un 70-300 vr o vc non mi sembrano delle ciofeche!
Anch'io ti pongo questa domanda in tutta tranquillità, solo per capire.

teo



Il 70-300 vr o vc è una gran lente, molto nitida, AF velocissimo e con lo stabilizzatore scatta ad 1/60!
Però va bene solo per lo sport, dove il motore ultrasonico aiuta non poco, o nella caccia fotografica di giorno (ammesso che 300mm siano sufficienti) conosco molti utenti contenti dell'acquisto. Sono i tele perfetti per molti amatori.

Ma se si cerca quel qualcosa in più, viene naturale guardarsi attorno.

Un 70-200 tamron (non stabilizzato e senza motore ultrasonico) o un 80-200 prima serie (senza motore) costano usati dai 400 ai 500 euri, poco di + che un tamron 70-300 vc.

E permettono di scattare in situazioni di luce dove un f5.6 fa molta fatica, sempre che riesca (vedi spettacoli) poi ovvio che oggi fanno reflex DX con 6400 iso e ritaglio 1.3X quindi lo spettacolo lo fai anche con il 18-105, ma non è la stessa cosa...

Se provi un tele f2.8 non torni + indietro.
jones4
Sono possessore del 55-200 acquistato in kit con la d3000 ed il 18-55...
Che ti devo dire...

"quanno non c'è de meglio, se va a dormì co la moglie!" messicano.gif

All'epoca scelsi questa tipologia di kit per avere 2 lenti che mi coprissero appunto da 18 a 200,
poi cambiando corpo diedi via anche il 18-55 e presi la d300 con il 35.
Più tardi affiancai anche un 12-24...
l'upgrade ora sta proprio nel cambiare il plasticone anche se sono propenso a tenerlo ugualmente,in quanto a qualità,bè indubbiamente c'è di meglio, ma anche con lui gli scatti li ho sempre portati a casa, avvolte con difficoltà(vedi concerti,ma basta aspettare lo schema luci favorevole e andare di raffica), ma spesso con soddisfazione essendo ad oggi una delle lenti che uso di più. cool.gif
Un'altro punto che posso dargli a favore è la leggerezza e praticità sopratutto in montagna,tanto che entra anche nei tasconi laterali dei pantaloni.
Poi che teme la pioggia,tende a riempirsi di polvere non avendo lo zoom interno dimostrano il suo valore reale.

Devo accontentarmi! wink.gif

Matteo
giacomomontebelli
messicano.gif messicano.gif
QUOTE(jones4 @ Aug 26 2013, 09:11 AM) *
Che ti devo dire...

"quanno non c'è de meglio, se va a dormì co la moglie!" messicano.gif

Ah, ah, grazie della spiegazione!





Devo accontentarmi! wink.gif

Matteo
giacomomontebelli
QUOTE(teoravasi @ Aug 26 2013, 02:04 AM) *
Posso dirti la mia esperienza e il mio punto di vista.
Mi hanno regalato una d3100 con 18-55. Felicissimo inizio a giocarci e a divertirmi.
Inizio a sentirmi un pochino corto, quindi decido di aggiungere un tele. Non sapendo quanto e se sarei andato avanti con questo hobby cerco un compromesso tra spesa e risultato: 55-200 vr.
Per una serie di coincidenze decido di cambiarlo dopo un paio di anni: tamron 70-300 vc.

Non adoro i fissi, gli unici due che ho sono ottiche "particolari", cioè 8mm samyang fisheye e 60 mm f8 holga. E mi piacciono per gli effetti peculiari che hanno, ma se potessi averli zoom sarei più felice.

Perché dovrei privarmi di un tele? I soldi per uno zoom 2.8 (o f4) non ci sono (e se anche ci fossero non penso li spenderei così), e un fisso lungo lo trovo limitante per come scatto io. So di non avere la qualità di un fisso, ma ho molta più praticità (a scapito di qualità e luminosità).
Inoltre, scattando prevalentemente di giorno non sfrutterei la luminosità, e quindi spenderei soldi in più per un qualcosa che non sfrutterei a pieno.
Ho anche pensato di sostituire il 18-55, ma ho preferito coprirmi su altre focali prima di migliorare quanto avevo già coperto (se e quando ne avrò la possibilità). Semplice discorso di priorità!

In conclusione, secondo me non è detto che l'upgrade debba andare a influire subito sulla qualità dell'obiettivo. L'upgrade può anche essere destinato a un ampliamento di possibilità fotografiche, e poi eventualmente si può pensare a migliorare la qualità di ciò che si ha.

Vorrei capire una cosa: performante per te è solo in relazione alla luminosità o anche ad altro? Perché, sinceramente, un 70-300 vr o vc non mi sembrano delle ciofeche!
Anch'io ti pongo questa domanda in tutta tranquillità, solo per capire.

teo


Grazie Teo, infatti è proprio quello che non capisco, tutti sti amatori che fanno caccia fotografica a mezzogiorno o fotografano eventi sportivi di giorno e all'aperto io non li conosco...Per il resto non vedo una necessità di un obiettivo del genere, forse per qualche scatto rubato, street in disparte, senza entrare nella scena?
marco98.com
Io avevo il 70-300 Vr

Venduto poi per fare spazio (assieme al 24-120 VrI 3.5-5.6) al 28-70 2.8 D

Poi però sentivo il bisogno dei 300mm quindi mi presi un 75-300 4.5-5.6D a 150 eurini...

...è nello zaino da maggio (dato che a maggio l' ho utilizzato per fotografare degli aerei ad un campo di volo...); poi...mai più tirato fuori dalla borsa... f5.6? troppo buio! messicano.gif rolleyes.gif


Morale della favola?

Mi sono preso un medio tele 'zupper' luminoso! : il 135 2.8 Ai

E questo si che mi piace usarlo! ...e l' ho pagato attorno i 130 eurini... non male! messicano.gif


.......Però non tutti possono permettersi un 70-200 2.8 VrII o un 300 f4 (af-d o af-s ...)............

Magari interessa arrivare a 300mm, non come arrivareci! rolleyes.gif

Ciao,
Marco

QUOTE(luigino77 @ Aug 26 2013, 09:54 AM) *
Grazie Teo, infatti è proprio quello che non capisco, tutti sti amatori che fanno caccia fotografica a mezzogiorno o fotografano eventi sportivi di giorno e all'aperto io non li conosco...Per il resto non vedo una necessità di un obiettivo del genere, forse per qualche scatto rubato, street in disparte, senza entrare nella scena?


Beh... io col (venduto) 70-300 Vr ci scattavo di sera (21:00 o 22:00) in inverno partite a pallone!

...ma con la D700... a 6400iso... con punte di 12800 .... rolleyes.gif

Però, detto tranquillamente senza presunzione come espresso da Teo, anche io non li vedo delle ciofeche....

...magari lo potrà essere il mio 75-300 4.5-5.6 D, lento di messa a fuoco e pesante...

....Marco....
sebastiano_mescolotto
Il 55-200 e il 55-300 sono 2 mondi a parte rispetto al 70-300!
teoravasi
QUOTE(atostra @ Aug 26 2013, 08:03 AM) *
Se provi un tele f2.8 non torni + indietro.


Probabile, ma se non lo provo continuo a essere felice del mio tele 5.6! laugh.gif

QUOTE(luigino77 @ Aug 26 2013, 09:54 AM) *
Grazie Teo, infatti è proprio quello che non capisco, tutti sti amatori che fanno caccia fotografica a mezzogiorno o fotografano eventi sportivi di giorno e all'aperto io non li conosco...Per il resto non vedo una necessità di un obiettivo del genere, forse per qualche scatto rubato, street in disparte, senza entrare nella scena?


La necessità di un obiettivo del genere è la stessa di un qualunque altro tele che copre le stesse focali, ad eccezione delle situazioni in luce critica.

teo
giacomomontebelli
Grazie Marco, la mia era una provocazione. Nel mio "corredo" c è ancora il mitico 18/55, che di giorno ed adeguatamente diaframmato fa il suo lavoro. Trovo solo più difficile un utilizzo simile su un tele, per questione di mosso...A meno di utilizzare il cavalletto, ma secondo me si vendono più 55/200 che treppiedi.

Per quello penso che le occasioni per usare queste lenti siano effettivamente un pò scarsette...

Io non ho mai sentito l'esigenza di spingermi sui tele, ma secondo me, molti acquistano queste lenti da neo possessori di reflex, pensando di ampliare le focali a disposizione, ma poi, in soldoni, per farci cosa?? rolleyes.gif

QUOTE(giuliomagnifico @ Aug 26 2013, 01:58 AM) *
Come fermacarte, soprammobile, come vuoi insomma. Basta che non li usi attaccati alla reflex tongue.gif


Pollice.gif cattivo rolleyes.gif
jones4
QUOTE(luigino77 @ Aug 26 2013, 10:59 AM) *
Io non ho mai sentito l'esigenza di spingermi sui tele, ma secondo me, molti acquistano queste lenti da neo possessori di reflex, pensando di ampliare le focali a disposizione, ma poi, in soldoni, per farci cosa?? rolleyes.gif



Personalmente,al momento dell'acquisto del kit le alternative erano:
18-55
18-105
18-200
18-55/55-200

Non sapendo ancora cosa mi sarebbe piaciuto fotografare, ho ragionato che al posto del tuttofare 18-200, come qualità( smile.gif ) fosse meglio uno zoom grandangolare ed uno tele...Two is meglio che one! messicano.gif

Ciao

Matteo
scarpegialle
mah,
io il 55-200 in questi giorni l'ho usato così:

IPB Immagine
_DSC7183 di scarpegialle, su Flickr


IPB Immagine
_DSC7181 di scarpegialle, su Flickr

IPB Immagine
_DSC7173 di scarpegialle, su Flickr

IPB Immagine
_DSC7166 di scarpegialle, su Flickr

altro che fermacarte,altro che sopramobile,
il rapporto qualità prezzo è insuperabile per me,

ma forse queste fotine fatte da un newbie in materia a voi faranno sorridere,
beh,almeno a qualcosa sarà servito questo post. smile.gif

saluti
sauro

dariocirimbelli
Io non vado oltre i 105mm ora.
Da circa 10 mesi ho il 35 f2 (200 euro), ormai saldato alla d300, potrei anche vendere il resto.

Dario
Metalslug
QUOTE(scarpegialle @ Aug 27 2013, 10:12 PM) *
mah,
io il 55-200 in questi giorni l'ho usato così:

http://www.flickr.com/photos/98272606@N05/9610833306/
_DSC7183 di scarpegialle, su Flickr
http://www.flickr.com/photos/98272606@N05/9610834926/
_DSC7181 di scarpegialle, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/98272606@N05/9607602799/
_DSC7173 di scarpegialle, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/98272606@N05/9607604005/
_DSC7166 di scarpegialle, su Flickr

altro che fermacarte,altro che sopramobile,
il rapporto qualità prezzo è insuperabile per me,

ma forse queste fotine fatte da un newbie in materia a voi faranno sorridere,
beh,almeno a qualcosa sarà servito questo post. smile.gif

saluti
sauro

Il 55-200 e' un ottimo obbiettivo quando fu messo in commercio vinse il premio TIPA come miglior lente entry level.
Costa poco e il suo dovere lo fa come si deve, ovvio che paragonato ad altro non regge.
La fetecchia comunque e' un altra cosa.:-)
Filippo Daltamura
Io ho avuto il 55-200 "liscio" quando avevo la D40(la mia prima reflex)...quando sono passato alla D300 ho mantenuto il
55-200 come ottica tele "di riserva", mentre come ottica principale ho comprato il Plasticone 70-300 G,pagandolo 80 neuri....
con il 70-300 G ho fatto foto a tornei di calcio(di giorno e di sera), seguito rally nella mia zona (torino e provincia) e gare regionali di nuoto per circa 2 anni con un discreto risultato....ogni tanto ritornavo ad usare il 55-200 ,il quale ha fatto sempre il suo sporco lavoro sul campo! da circa 6 mesi ho dato indietro entrambi per prendermi il 70-300vr...e quest'ultimo è davvero un altro mondo!!!!
dbertin
Io avevo il 55-300 e se non fossi passato ad una full frame mai l'avrei cambiato...economico, leggero e tutta questa differenza con il 70-300 non la vedo...la scorsa estate è stato con me in Alaska e qualche soddisfazione me l'ha tolta:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Il 300 f4 è sicuramente meglio ma non so se riuscirò a portarmelo dietro in tutti i trekking...

Ciao

Daniele
giacomomontebelli
[quote name='dbertin' date='Aug 28 2013, 09:59 AM' post=

Complimenti per gli scatti Daniele, belle foto,




dbertin
QUOTE(luigino77 @ Aug 28 2013, 10:10 AM) *
Complimenti per gli scatti Daniele, belle foto,


Grazie

Il bokeh è quello che è....ma con un po' di attenzione anche queste "super pippe" possono tirar fuori scatti decenti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.