QUOTE(teoravasi @ Aug 26 2013, 02:04 AM)

Posso dirti la mia esperienza e il mio punto di vista.
Mi hanno regalato una d3100 con 18-55. Felicissimo inizio a giocarci e a divertirmi.
Inizio a sentirmi un pochino corto, quindi decido di aggiungere un tele. Non sapendo quanto e se sarei andato avanti con questo hobby cerco un compromesso tra spesa e risultato: 55-200 vr.
Per una serie di coincidenze decido di cambiarlo dopo un paio di anni: tamron 70-300 vc.
Non adoro i fissi, gli unici due che ho sono ottiche "particolari", cioè 8mm samyang fisheye e 60 mm f8 holga. E mi piacciono per gli effetti peculiari che hanno, ma se potessi averli zoom sarei più felice.
Perché dovrei privarmi di un tele? I soldi per uno zoom 2.8 (o f4) non ci sono (e se anche ci fossero non penso li spenderei così), e un fisso lungo lo trovo limitante per come scatto io. So di non avere la qualità di un fisso, ma ho molta più praticità (a scapito di qualità e luminosità).
Inoltre, scattando prevalentemente di giorno non sfrutterei la luminosità, e quindi spenderei soldi in più per un qualcosa che non sfrutterei a pieno.
Ho anche pensato di sostituire il 18-55, ma ho preferito coprirmi su altre focali prima di migliorare quanto avevo già coperto (se e quando ne avrò la possibilità). Semplice discorso di priorità!
In conclusione, secondo me non è detto che l'upgrade debba andare a influire subito sulla qualità dell'obiettivo. L'upgrade può anche essere destinato a un ampliamento di possibilità fotografiche, e poi eventualmente si può pensare a migliorare la qualità di ciò che si ha.
Vorrei capire una cosa: performante per te è solo in relazione alla luminosità o anche ad altro? Perché, sinceramente, un 70-300 vr o vc non mi sembrano delle ciofeche!
Anch'io ti pongo questa domanda in tutta tranquillità, solo per capire.
teo
Il 70-300 vr o vc è una gran lente, molto nitida, AF velocissimo e con lo stabilizzatore scatta ad 1/60!
Però va bene solo per lo sport, dove il motore ultrasonico aiuta non poco, o nella caccia fotografica di giorno (ammesso che 300mm siano sufficienti) conosco molti utenti contenti dell'acquisto. Sono i tele perfetti per molti amatori.
Ma se si cerca quel qualcosa in più, viene naturale guardarsi attorno.
Un 70-200 tamron (non stabilizzato e senza motore ultrasonico) o un 80-200 prima serie (senza motore) costano usati dai 400 ai 500 euri, poco di + che un tamron 70-300 vc.
E permettono di scattare in situazioni di luce dove un f5.6 fa molta fatica, sempre che riesca (vedi spettacoli) poi ovvio che oggi fanno reflex DX con 6400 iso e ritaglio 1.3X quindi lo spettacolo lo fai anche con il 18-105, ma non è la stessa cosa...
Se provi un tele f2.8 non torni + indietro.