QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 24 2013, 01:07 PM)

Io é da un po di tempo che sospetto che questi atleti facciano uso di sostanze simili a quelle prese dai ciclisti.
Il record non é incredibile ma é mostruoso come appunto il titolo del 3d, umanamente impensabile anche solo 10 anni fa.
Nel caso abbia fatto tutto da solo non posso che esprimere tutte le mie congratulazioni al Superman
Impensabile per chi non si allena come loro...e a titolo di informazione, gli skyrunner di quel livello fanno tranquillamente
30.000 metri di dislivello in salita al mese...capirai che poi fare 2500m di corsa a quel ritmo non è strano

Da un'intervista a Burgada di due anni fa, sull'allenamento:
"Come si svolge una settimana tipo di allenamento nella stagione sciistica?
Normalmente, faccio: 3 giorni a settimana 4 ore a ritmo medio. 2 giorni alla settimana 2 ore con variazioni di ritmo tipo fartlek. -2 Giorni a settimana (opzionale) 4 ore a ritmo lento per recuperare.
Mentre nella stagione estiva per la corsa come ti prepari?
Cerco di ottenere un volume sufficiente di chilometri e ore di lavoro facendo :- 3 giorni a settimana con la bici da strada con 2 uscite di 6-7h e una di 2h a passo rigenerativo sempre molto tranquillo. 4 giorni alla settimana per correre, con 2 giorni di 2-3h di corsa a ritmo abbastanza elevato , e 2 giorni uscite da 4 a 7 ore con ritmi elevati solo in salita"E poi, "
impensabile 10 anni fa" dove?!
Faccio presente che il precedente record del Cervino era del nostro grande Bruno Brunod, 3h14'44'' nel
1995...20 minuti in più, che non è nulla se consideriamo che a fare quel percorso un
escursionista medio impiega 12/13 ore...ma gli escursionisti non corrono, camminano
QUI puoi sentire Brunod pochi giorni fa che parla del suo record, e dice che nel 1995 non c'era ancora professionismo in questo sport, lui di giorno faceva il
MURATORE (!!), e poi ad allenarsi la sera, e senza scarpe specifiche, e senza saper nulla sulle reazioni fisiologiche oltre i 4000m...e ha detto che se fosse nato oggi, anche lui certamente sarebbe potuto scendere sotto le tre ore, magari non 2h52, ma 6/7 minuti in più si.
Se non si è mai fatto questo genere di sport, non si può capire...io l'ho fatto per alcuni anni, non a quel livello, ma su una gara tipo quella di Canazei, che tocca il Piz Boè a 3300m di altitudine, 22km (10 salita + 12 discesa), che Burgada fa in due ore e pochi spiccioli, io mi son preso 30 minuti di distacco, non 6/7 ore...e non mi sono mai dopato, come tutti quelli che conosco, che vincono anche gare.
QUOTE(aluba @ Aug 24 2013, 01:02 PM)

Sicuramente un fenomeno, ma a me queste imprese quasi quasi fanno dispiacere, nel senso che vedo una sorta di "montagna violentata" solo per fare parlare il cronometro.
Personalmente ci trovo anche qualcosa di diseducativo, facendo sembrare facile una cosa invece estremamente difficile e riservata a pochi.
Parlo cosi' perche' sono amante della montagna, non a caso.
Come con una donna, se la ami non la violenti...tipo usa e getta.
Violentata dove?
Io conosco gente che fa queste gare a questo livello, ed è gente che vive in montagna tutto l'anno, quando smettono di correre, l'inverno fanno sci alpinismo...e la rispettano come molta gente comune non fa, rispettano l'ambiente, non come gli escursionisti del weekend che buttano bottigliette e cartacce di barrette energetiche e simili per terra, e che poi quelli come me che vanno ad allenarsi raccolgono

non sai quante volte io e i miei compagni di squadra l'abbiamo fatto.
Chi fa questo sport credimi non violenta nulla...e insieme agli escursionisti domenicali, ci metto pure quelli che si inventano skyrunner dall'oggi al domani e si iscrivono alle gare...che poi sono quelli che lasciano gli Enervit lungo il percorso...ma probabilmente sono gli stessi escursionisti che pensano che una passeggiata nel weekend sia sufficiente per allenarsi a quelle gare...infatti solitamente non ce la fanno e vengono fermati ai vari cancelletti....
E poi "diseducativo"? ahah dai questa fa ridere...come detto, non conosco nessuno di questi atleti che lasci una carta per terra...i diseducati sono molti di più tra gli escursionisti comuni, credimi.
Questa del Cervino sicuramente è difficile, e rischiosa, e non per tutti, basta vedere i rischi che ha preso nel video, anche Brunod l'ha detto nel video linkato "
questa è una cosa che fai una volta nella vita, e se ti va bene non ci provi un'altra"...ma allenarsi su cime comuni, fino a 2/3000 metri, non l'ho mai trovato difficile nè rischioso, forse perchè sono cresciuto in quei luoghi e non in città, ma se ci si allena 365 l'anno, con sole, pioggia e neve, seriamente e con impegno, ci si rende conto che non è difficile come la gente comune pensa...basta parlare poco e fare andare le gambe

e quei tempi si fanno...non come i suoi, che solo pochi possono fare, ma nemmeno ore e ore in più.
Graziano