Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
DaniloChi
Salve a tutti,
mi presento mi chiamo Danilo ed è da un pò che mi sono appassionato alla fotografia..Ho letto molte discussioni di persone che volevano cambiare la loro macchina con una d2x, ma mai una nelle condizioni che mi si propongono adesso a me....
E' circa 4 mesi che mi sono comprato una D90 usata con 5000 scatti (attualmente 8800) e sono davvero molto contento dell'acquisto, I colori delle immagini sono accesi come piace a me...
Oggi sono andato dal mio negoziante di fiducia per prendere un 50 mm f 1.8 G e vedo in vetrina la mitica D2x....
Ho chiesto informazioni e con il negoziante abbiamo visto che ha intorno a 48.000 scatti,
esteticamente davanti è perfetta, pari al nuovo, ma dietro il grilletto per chiudere il mirino è leggermente consumato, la vernice della cornice sotto le impostazioni delle iso è leggermente scolorita, ancora più sotto presenta 2 graffi di circa 3 mm. e la plastica dell'impugnatura della slot della memoria non c'è (penso che quella si può sempre ordinare).....
Diciamo che sia esteticamente che a livello di scatti può andar bene....
Ora viene il bello!!! Con la mia D90 (battery grip + batteria di riserva) e una 70ina di euro la posso portare a casa.....
Tenendola in mano mi ha dato subito una sensazione di robustezza, sembra un mattone...
Personalmente amo fare ritratti in primis poi paesaggistica, fotografare animali comunque sia mai sopra gli 800iso......
La mia domanda è rivolta soprattutto a chi ha avuto tutte e due le macchine ed è questa: per 70 euro vale la pena lasciare una macchina moderna ma un gradino più su delle entry level per prendere una Sig.ra Ammiraglia ma un pò vecchiarella???
Potete postare qualche foto di ritratto fatto con D2x senza postproduzione per rendermi conto dei colori che sforna.....
Per favore non consigliate altri corpi macchina, sono affascinato da corpi "monoblocco" quindi ho prendere adesso la D2x o aspettare un bel pò di tempo e prendere una D3 quando il prezzo cala di molto....
Ringrazio anticipatamente delle risposte
danielg45
Per me aspetta. Fra un Po la d3 può essere tua. Ma non aspettarti quali cali.
GiovanniAprea
Non ti aspettare di trovare una D3 al prezzo di una D2, ne' tra un anno ne' tra due...

Ho fatto lunghe ricerche perche' anche io amante dei corpi monolitici tipo D2X/s, provenendo da una Fuji S5, anch'essa molto limitata dal rumore digitale, avrei fatto un passo in avanti in quanto a velocita' operativa e robustezza, sulla qualità immagine tralascio perche' questione di gusti a quei livelli, riguardo il rumore ISO saremmo stati li, per me non un grosso problema dal momento che scatto quasi sempre con luce ambiente sufficiente ma sicuramente non e' una macchina da spingere oltre ISO400/800 se si vuole ottenere il meglio e qui credo caschi l'asino nel confronto con la D90 che anche non essendo giovanissima e' di generazioni più giovane e quindi meno rumorosa, sicuramente non veloce e robusta come la D2 ma se le cose stanno come dici e pensi di dover sostituire le gomme dell'impugnatura allora devi metterle da conto e non so fino a che punto convenga.

Non ti consiglio di guardare altrove per sostituire la D90 ma credo rimarresti deluso dallo scambio se non per l'effetto "fetish" che sortirebbe anche in me, magari aspetta e prendine una da affiancare alla D90 ma non per sostituirla oppure chiedi al negoziante di fartici fare un giro, fai qualche scatto con le stesse lenti e stesse impostazioni per confrontarli, fai qualche scatto anche ad ISO medio/alti e poi decidi informandoti sul costo sostituzione gomme (io l'ho fatto fare alla mia Fuji S5 che ora mi sembra nuova di pacca).

A trovarla una D2Xs...

Saluti
DaniloChi
Grazie per le risposte....
Il negoziante tempo fa aveva anche una D3 a 1.800 euro con udite udite circa 3000 scatti.... ma per me fuori budget di molto...
Considerando che per vari motivi posso solo avere un corpo macchina da come ho capito una D2x ammiraglia pro fino a pochi anni fa (per il suo probrema del rumore ad alti iso, anche se a me non è che servano a molto e per diciamo realizzazione di immagine finale, come colori e nitidezza SENZA postproduzione) NON può sostituire del tutto una D90 più "moderna", ma può solo affiancarla come "seconda" macchina.......
Correggetemi se ho capito male...
danielg45
QUOTE(DaniloChi @ Aug 21 2013, 10:06 AM) *
Grazie per le risposte....
Il negoziante tempo fa aveva anche una D3 a 1.800 euro con udite udite circa 3000 scatti.... ma per me fuori budget di molto...
Considerando che per vari motivi posso solo avere un corpo macchina da come ho capito una D2x ammiraglia pro fino a pochi anni fa (per il suo probrema del rumore ad alti iso, anche se a me non è che servano a molto e per diciamo realizzazione di immagine finale, come colori e nitidezza SENZA postproduzione) NON può sostituire del tutto una D90 più "moderna", ma può solo affiancarla come "seconda" macchina.......
Correggetemi se ho capito male...

Non aver paura che se hai una macchina che tiene meglio gli iso , la sfrutti e ti permette cose , sempre considerato la perdita ad alti iso , che prima non facevi. Ecco una d3 , ma allora io andrei su una d700, saresti realmente a posto.
DaniloChi
QUOTE(danielg45 @ Aug 21 2013, 10:48 AM) *
Non aver paura che se hai una macchina che tiene meglio gli iso , la sfrutti e ti permette cose , sempre considerato la perdita ad alti iso , che prima non facevi. Ecco una d3 , ma allora io andrei su una d700, saresti realmente a posto.

Quindi anche tu mi stai dicendo che è meglio tenere la D90????
Non capisco quando hai scritto "ecco una D3"
Per quanto riguarda la D700 ho detto che preferisco corpi monoblocco e non come ho adesso macchina+bg
truciolo56
Ciao.
Ho la D2X da quasi quattro anni, e continuo a considerarla una gran macchina.
Ma non è detto che sia così per tutti...
Una parte dei pregi li hai individuati: robustezza, ergonomia, versatilità al di sopra di ogni sospetto.
Posso aggiungere che usata a 100-200 ISO sforna fotografie superlative, c'è chi dice tutt'ora insuperate.
Io, però, scatto in RAW, e solo in post regolo contrasto/saturazione/luminosità; in jpg la uso pochissimo, perciò non so dirti come va.
Posso confermare che gli incarnati sono molto belli, ma dipende ovviamente anche da cosa ci monti: gli obiettivi moderni sono più taglienti e "chiassosi", mentre un 105mm/2,5 AIs offre passaggi tonali straordinari e conserva comunque un'ottima finezza di dettaglio. Se trovo tempo ti mando qualche ritratto (anche se devo dire che non ne faccio mai in condizioni "controllate").
Monta qualsiasi cosa abbia mai prodotto Nikon, esclusi pochissimi obiettivi.
E' davvero robusta, meccanicamente molto ben fatta, è veloce quanto serve per quasi tutti gli usi di un "normale" fotografo.
L'esposimetro è molto preciso (ma questo è un pregio storico delle Nikon, a detta di un amico canonista...), la messa a fuoco abbastanza efficiente.
Permette di usare un formato ulteriormente ridotto (mi pare che si passi da 1,5X a 2X rispetto al formato pieno con l'equivalenza della focale), ed in questo caso puoi fare scatti da 5 o 6 megapixel (non ricordo...) a velocità altissima; può servire, per esempio, se si fa sport (per la velocità) o caccia (per l'ulteriore "allungo" apparente della focale) e non si deve ingrandire molto.

Ed ora i difetti...
- un simile "monumento" ti deve piacere o servire: il suo ingombro ed i suoi oltre 1,2Kg sono elementi che non si possono ignorare, e dopo qualche ora che ci vai in giro il suo peso si fa sentire. Io la uso, spesso, con attaccato l'80-200AF-S (altri 1,4Kg abbondanti), è un'accoppiata straordinaria, ma quando torno da una camminata in montagna con 'sti due cosi son contento di togliermeli di mano e dalla schiena...
- le alte sensibilità sono davvero poco usabili, 800 ISO è un limite vero, salvo utilizzare accrocchi per ridurre il rumore, che però inevitabilmente incidono anche sulla qualità se usati in malo modo. Per me non è quasi mai un problema, eccezion fatta per quando fotografo concerti in teatro, dove questo limite si fa sentire eccome...
- il sistema di messa a fuoco è oggettivamente superato nelle reflex delle ultime generazioni; è comunque efficiente e veloce, ma con obiettivi "scuri" qualche esitazione capita, e la zona su cui sono distribuiti i sensori è ristretta; probabilmente anche gli algoritmi usati dai moderni processori rendono assai più efficaci i moderni sistemi di messa a fuoco.

Insomma: io non avrei esitazioni, ma ribadisco che a me piacciono molto macchine come la D2x, e farei carte false per una D4. Ma ti assicuro che è anche impegnativa, pesante e... vistosa: una cosa così non passa inosservata, non c'è verso.
Non posso che suggerirti anche io di provarla prima, sono due macchine davvero diverse.

Buona fortuna...

ciao
Marco
DaniloChi
QUOTE(truciolo56 @ Aug 21 2013, 01:24 PM) *
Ciao.
Ho la D2X da quasi quattro anni, e continuo a considerarla una gran macchina.
Ma non è detto che sia così per tutti...
Una parte dei pregi li hai individuati: robustezza, ergonomia, versatilità al di sopra di ogni sospetto.
Posso aggiungere che usata a 100-200 ISO sforna fotografie superlative, c'è chi dice tutt'ora insuperate.
Io, però, scatto in RAW, e solo in post regolo contrasto/saturazione/luminosità; in jpg la uso pochissimo, perciò non so dirti come va.
Posso confermare che gli incarnati sono molto belli, ma dipende ovviamente anche da cosa ci monti: gli obiettivi moderni sono più taglienti e "chiassosi", mentre un 105mm/2,5 AIs offre passaggi tonali straordinari e conserva comunque un'ottima finezza di dettaglio. Se trovo tempo ti mando qualche ritratto (anche se devo dire che non ne faccio mai in condizioni "controllate").
Monta qualsiasi cosa abbia mai prodotto Nikon, esclusi pochissimi obiettivi.
E' davvero robusta, meccanicamente molto ben fatta, è veloce quanto serve per quasi tutti gli usi di un "normale" fotografo.
L'esposimetro è molto preciso (ma questo è un pregio storico delle Nikon, a detta di un amico canonista...), la messa a fuoco abbastanza efficiente.
Permette di usare un formato ulteriormente ridotto (mi pare che si passi da 1,5X a 2X rispetto al formato pieno con l'equivalenza della focale), ed in questo caso puoi fare scatti da 5 o 6 megapixel (non ricordo...) a velocità altissima; può servire, per esempio, se si fa sport (per la velocità) o caccia (per l'ulteriore "allungo" apparente della focale) e non si deve ingrandire molto.

Ed ora i difetti...
- un simile "monumento" ti deve piacere o servire: il suo ingombro ed i suoi oltre 1,2Kg sono elementi che non si possono ignorare, e dopo qualche ora che ci vai in giro il suo peso si fa sentire. Io la uso, spesso, con attaccato l'80-200AF-S (altri 1,4Kg abbondanti), è un'accoppiata straordinaria, ma quando torno da una camminata in montagna con 'sti due cosi son contento di togliermeli di mano e dalla schiena...
- le alte sensibilità sono davvero poco usabili, 800 ISO è un limite vero, salvo utilizzare accrocchi per ridurre il rumore, che però inevitabilmente incidono anche sulla qualità se usati in malo modo. Per me non è quasi mai un problema, eccezion fatta per quando fotografo concerti in teatro, dove questo limite si fa sentire eccome...
- il sistema di messa a fuoco è oggettivamente superato nelle reflex delle ultime generazioni; è comunque efficiente e veloce, ma con obiettivi "scuri" qualche esitazione capita, e la zona su cui sono distribuiti i sensori è ristretta; probabilmente anche gli algoritmi usati dai moderni processori rendono assai più efficaci i moderni sistemi di messa a fuoco.

Insomma: io non avrei esitazioni, ma ribadisco che a me piacciono molto macchine come la D2x, e farei carte false per una D4. Ma ti assicuro che è anche impegnativa, pesante e... vistosa: una cosa così non passa inosservata, non c'è verso.
Non posso che suggerirti anche io di provarla prima, sono due macchine davvero diverse.

Buona fortuna...

ciao
Marco


Ciao Marco grazie della risposta, come ripeto sono affascinato dalle macchine monoblocco.....
Se mi faresti questo favore di postarmi un ritratto fatto senza postproduzione te ne sarei grato....
buonagiornata
Manuel_MKII
Ritratti da postare attualmente non ne ho....ti metto qualche scatto direttamente in jpeg senza post produzione e alcuni dei quali fatti addirittura con il 55-200 VR!!

La mia a quanto leggo ha meno della meta' degli scatti di quella che hai visto.... me la devo tenere stretta!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 243.5 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 202.2 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5.8 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB






Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
DaniloChi
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 21 2013, 03:20 PM) *
Ritratti da postare attualmente non ne ho....ti metto qualche scatto direttamente in jpeg senza post produzione e alcuni dei quali fatti addirittura con il 55-200 VR!!

La mia a quanto leggo ha meno della meta' degli scatti di quella che hai visto.... me la devo tenere stretta!!!!














Grazie per gli scatti, davveri belli e con colori vivi come piacciono a me.....
Mi st venendo sempre più voglia di questa D2x.......
Secondo voi 48000 scatti incominciano ad essere tanti???? Io penso di no..... la D300s di mio fratello li ha e ancora va una bomba....
DaniloChi
La richiesta di postare una foto ritrattistica a bassi iso senza post produzione è ancora valida....
Grazie a tutti
sarogriso
QUOTE(DaniloChi @ Aug 21 2013, 08:48 PM) *
La richiesta di postare una foto ritrattistica a bassi iso senza post produzione è ancora valida....
Grazie a tutti


Scusa se mi intrometto essendo poi non possessore di D2x (ma un giorno o l'altro la prendo) , da una foto senza post produzione non credo che tu ci possa ricavare chissà che conferme sulla qualità del corpo, se proprio fatti spedire un raw fatto per bene da qualche ritrattista, me si ti mettono qua un jgp mediocre oppure un'altro con pre impostati dei settaggi studiati al bisogno avresti due valori di valutazione completamente opposti, il foto ritocco invasivo operato in P.S. è diverso discorso rispetto allo sviluppo.

Io nel club dedicato a questo "vecchio" corpo ci trovo tante belle immagini, e sopratutto scarse di chiacchiere e aria fritta.

saro
Manuel_MKII
QUOTE(DaniloChi @ Aug 21 2013, 05:57 PM) *
Secondo voi 48000 scatti incominciano ad essere tanti????


Guarda due anni fa un amico ne aveva una con cui aveva superato abbondantemente i 300 MILA scatti.....vai tranquillo che 48 mila sono praticamente il rodaggio!!

Le gomme non fanno mai testo sulle reflex tipo la D2 e corpi simili perche' sono proprio tentendi a staccarsi anche se uno le usa poco (ho avuto anche D1, D1x ed era simile il discorso) , una cosa che devi controllare pero' e' la batteria in quanto originale costa un bel po'.

Controlla quindi a che livello di esaurimento e' e nel caso puo' essere un modo per trattare un po' il prezzo.

Poi eventualmente se davvero ti serve la prendi sulla "baya" a prezzi molto piu' bassi se cerchi direttamente sui venditori di hong kong, ma comunque con una carica completa la batteria ti garantisce anche 1500/2000 scatti.....anche per questo si chiamano fotocamere professionali!!!!

P.S.- devo correggere una cosa.....l'ultima foto che ho messo, quella delle foglie verdi e' stata scattata con la D70s e il 55-200 VR direttamente in jpeg......quindi non fa testo!!
DaniloChi
QUOTE(sarogriso @ Aug 21 2013, 09:34 PM) *
Scusa se mi intrometto essendo poi non possessore di D2x (ma un giorno o l'altro la prendo) , da una foto senza post produzione non credo che tu ci possa ricavare chissà che conferme sulla qualità del corpo, se proprio fatti spedire un raw fatto per bene da qualche ritrattista, me si ti mettono qua un jgp mediocre oppure un'altro con pre impostati dei settaggi studiati al bisogno avresti due valori di valutazione completamente opposti, il foto ritocco invasivo operato in P.S. è diverso discorso rispetto allo sviluppo.

Io nel club dedicato a questo "vecchio" corpo ci trovo tante belle immagini, e sopratutto scarse di chiacchiere e aria fritta.

saro


Anche tu hai ragione, ma sono curioso di vedere un'immagine che tira fuori la macchina a basso iso in jpeg e senza p.p.
Il club delle D2x di cui parli, l'ho trovato proprio ieri e ho visionato tutte e 42 pagine....
saluti
DaniloChi
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 21 2013, 09:58 PM) *
Guarda due anni fa un amico ne aveva una con cui aveva superato abbondantemente i 300 MILA scatti.....vai tranquillo che 48 mila sono praticamente il rodaggio!!

Le gomme non fanno mai testo sulle reflex tipo la D2 e corpi simili perche' sono proprio tentendi a staccarsi anche se uno le usa poco (ho avuto anche D1, D1x ed era simile il discorso) , una cosa che devi controllare pero' e' la batteria in quanto originale costa un bel po'.

Controlla quindi a che livello di esaurimento e' e nel caso puo' essere un modo per trattare un po' il prezzo.

Poi eventualmente se davvero ti serve la prendi sulla "baya" a prezzi molto piu' bassi se cerchi direttamente sui venditori di hong kong, ma comunque con una carica completa la batteria ti garantisce anche 1500/2000 scatti.....anche per questo si chiamano fotocamere professionali!!!!

P.S.- devo correggere una cosa.....l'ultima foto che ho messo, quella delle foglie verdi e' stata scattata con la D70s e il 55-200 VR direttamente in jpeg......quindi non fa testo!!


Grazie mille della risposta...... Sai per caso quanto può costare su per giù la plastica dell'impugnatura (quella solo della memoria) e quanto può costare una batteria nuova.....
Grazie ancora
Manuel_MKII
QUOTE(DaniloChi @ Aug 21 2013, 10:13 PM) *
Grazie mille della risposta...... Sai per caso quanto può costare su per giù la plastica dell'impugnatura (quella solo della memoria) e quanto può costare una batteria nuova.....
Grazie ancora


Guarda non so dirti la gomma quanto costa ma non sono cifre esorbitanti (forse sulla 20ina di euro) penso che se chiami direttamente LTR puo' essere che te la possono anche spedire, tanto ha un biadesivo per cui puoi fare tutto da te.

Se sei nella zona di Roma c'e "Dear Camera" che credo abbia sicuramente il pezzo.

In alternativa c'e un venditore americano sulla baya che ha molti ricambi nikon (mi pare si chiami NikonParts ma non ne sono certo).

La batteria che monta la D2x e' la EN-EL4 che indicativamente costa sui 180 euro, la D2xs monta invece la EN-EL4a (la stessa che monta la D3) che va bene lo stesso e ha solo un po' piu' di autonomia, ma credimi si sta parlando di una macchina (la D2x) che con una carica completa ci fa anche 2000 scatti quindi anche se la EN-EL4a dovesse farci 500 scatti in piu' non ti cambia la vita!!

Dimenticavo....controlla che ci sia anche il caricabatterie originale....anche quello costa (penso sui 300 euro) se lo prendi a parte!!!!

Se vai sulla "baya" o in "amazzonia" cerca quindi EN-EL4 o EN-EL4a e ti rendi conto di quanto costano meno quelle non originali che vanno ugualmente bene!!

P.S. - la gomma dello sportello portamemoria si sta scollando anche a me
truciolo56
QUOTE(DaniloChi @ Aug 21 2013, 05:57 PM) *
...
Secondo voi 48000 scatti incominciano ad essere tanti???? Io penso di no...


Guarda, la mia l'ho presa che aveva 45.000 scatti, ora ne ha quasi 60.000 e credo che la userò ancora una decina d'anni...

Per ciò che riguarda la batteria, la mia montava la EN-EL4, in condizioni molto buone, ma non ci facevo più di 4-500 scatti per carica (spesso meno di 400); per averne una di ricambio, e anche perché avevo letto che la versione succesiva era molto più efficiente, ho comprato la EN-EL4a: ci faccio sempre 1200-1500 scatti per carica (i 2000 secondo me sono un miraggio in condizioni controllatissime e senza l'uso del monitor, un po' come i consumi "ufficiali" delle auto...), una vera manna, da allora salvo rari casi non porto più la batteria di scorta nelle mie uscite...
L'ho pagata 135Euro più spedizione (Nikon e Nital), una delle spese più utili che abbia mai fatto.
Potresti limare - almeno in parte - il costo della batteria dal prezzo che ti propongono... wink.gif

ciao
Marco

PS: se il ritratto ti serve scattato in jpg passo: scatto quasi solo in RAW...
alessandrobig
QUOTE(truciolo56 @ Aug 22 2013, 08:05 AM) *
Guarda, la mia l'ho presa che aveva 45.000 scatti, ora ne ha quasi 60.000 e credo che la userò ancora una decina d'anni...

Per ciò che riguarda la batteria, la mia montava la EN-EL4, in condizioni molto buone, ma non ci facevo più di 4-500 scatti per carica (spesso meno di 400); per averne una di ricambio, e anche perché avevo letto che la versione succesiva era molto più efficiente, ho comprato la EN-EL4a: ci faccio sempre 1200-1500 scatti per carica (i 2000 secondo me sono un miraggio in condizioni controllatissime e senza l'uso del monitor, un po' come i consumi "ufficiali" delle auto...), una vera manna, da allora salvo rari casi non porto più la batteria di scorta nelle mie uscite...
L'ho pagata 135Euro più spedizione (Nikon e Nital), una delle spese più utili che abbia mai fatto.
Potresti limare - almeno in parte - il costo della batteria dal prezzo che ti propongono... wink.gif

ciao
Marco

PS: se il ritratto ti serve scattato in jpg passo: scatto quasi solo in RAW...

ragazzi io sono fortunatissimo .
l'ho comprata a roma e ora ha solo 10000 scatti whaoooo no apparte gli scherzi .
Ma dear camera e'affidabile come pulizia di sensore etc
Ps se devo portarla a fare la pulizia del sensore ,da dear camera e'affidabile o te la sporca ancora di più
franzzz77
QUOTE(alessandrobig @ Aug 22 2013, 10:05 AM) *
ragazzi io sono fortunatissimo .
l'ho comprata a roma e ora ha solo 10000 scatti whaoooo no apparte gli scherzi .
Ma dear camera e'affidabile come pulizia di sensore etc
Ps se devo portarla a fare la pulizia del sensore ,da dear camera e'affidabile o te la sporca ancora di più

Affidabilissimo. Ho portato la mia 1 mese fa (era in condizioni pietose), il tempo di fare una passeggiata, ed è tornato come nuovo.
Manuel_MKII
Dear camera anni fa era assistenza ufficiale Nital e tutt'ora credo sia da tramite per spedire a LTR le fotocamere in garanzia Nital.

MarcoD5
QUOTE(DaniloChi @ Aug 21 2013, 05:57 PM) *
di questa D2x.......
Secondo voi 48000 scatti incominciano ad essere tanti???? Io penso di no..... la D300s di mio fratello li ha e ancora va una bomba....


Ma stai scherzando? Sono pochi 48000!!!
La mia aveva gli stessi numeri di scatti e andava una bomba, sostituita x capriccio della D7100 che francamente su certi aspetti rimpiango.
Ti allego qualche foto della D2x
1112829" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1112829" target="_blank">Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



1131200" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1131200" target="_blank">Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB



1112835" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1112835" target="_blank">Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

ang84
Ecco un esempio delle cromie della D2x a 100iso, secondo me irraggiungibili anche dalle moderne macchine fotografiche.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1008.9 KB
DaniloChi
Foto bellissime.....
Oggi pomeriggio torno a vedere la D2x (sempre se non l'hanno data via).....
Quindi x oggi pomeriggio devo decidere e la domanda è sempre la stessa....
Meglio lasciare la mia D90 con 8700 scatti o prendere la D2x 48000 scatti???
Considerando che faccio l'80% ritratti e che non alzo mai sopra gli 800 iso....
Considerando anche che mi piacciono i colori vivi, che la mia d90 ha.....
ma quelli, se alla d2x mancano, posso metterli in post produzione...
Penso che facendo cambio perderei solo gli alti iso, ma guadagnerei su tutto il resto
che ne pensate???
grazie a tutti
gian62xx
puoi prenderla e tenere l'altra, provarle per un po in parallelo per poi decidere a ragion veduta.
a pari spesa.
DaniloChi
Gian62xx sarebbe bello far così, ma momentaneamente non posso spendere altri 450-500 euro per comprare un'altra macchinetta
ifelix
Per conto mio non ha nessun senso prendere ADESSO una D2X.
E non certo perchè non sia una reflex valida............ smile.gif

Sul fatto che 48.000 scatti siano pochi avrei qualcosa da ridire.
Magari sono pochi.............
ma sono sempre 48.000 scatti in più rispetto ad una reflex nuova,
con tutto il trascorso che un numero così alto di scatti per forza deve avere !!!

gian62xx
beh, "cosi' alto" ... non e' particolarmente alto, per una macchina digitale. casca al di sotto della normalita'. se poi uno ci fa alcune centinaia di scatti all'anno dura un'eternita'.

di certo dispone del motore di maf on camera "serie buona".

ah, portarsela dietro non credo sia come la d90 ..... e' un discreto mattoncino. il fondello non si stacca smile.gif
danielg45
D2x ha senso solo se appaiata a una d90. Se dovessi scegliere, starei con la d90 almeno è più snella. Alti iso 800? direi di no. iso alti 3200-6400 semmai.
sarogriso
QUOTE(ifelix @ Aug 23 2013, 03:18 PM) *
Per conto mio non ha nessun senso prendere ADESSO una D2X.
E non certo perchè non sia una reflex valida............ smile.gif

Sul fatto che 48.000 scatti siano pochi avrei qualcosa da ridire.
Magari sono pochi.............
ma sono sempre 48.000 scatti in più rispetto ad una reflex nuova,
con tutto il trascorso che un numero così alto di scatti per forza deve avere !!!


Qualcuno adesso ti potrà "aggredire" laugh.gif per quello che hai detto e allo stesso momento ci sarà chi si schiererà pienamente dalla tua, io mi metto nel mezzo comprendendo che con poca aggiunta di spesa uno si può tranquillamente prendere un dx di ultima generazione capace di coprire più o meno tutte le esigenze ma a pari merito condivido chi desidera quel tipo di file che sforna una D2x, non nascondo che se me ne capitasse una in buono stato potrei fare lo stesso, tanto per fare un piccolo esempio anche se in possesso di una D3 mi sono preso una D200 in ottimo stato, adesso non stiamo a fare classifiche di chi è meglio o peggio ma il file da 100 iso della D200 è diverso e ribadisco diverso da quello da 200 iso della fx, che poi in un anno ci faccia pochi scatti e che per scassarla ci impiegherò vent'anni è altro discorso, ecco che come secondo o terzo corpo avere la vecchia ammiraglia dx lo trovo allettante, 48000 scatti per fare un 2/3000 scatti all'anno ( e son tanti ) è un passo da fare tranquillamente,

ovvio che se l'usanza è uscire e scattare a qualsiasi cosa insulsa allora tutto torna e le richieste che spesso si vedono in questa sezione vengono a mala pena coperte anche dalle ultime fx in commercio, sono appena uscite e già sono in attesa delle nuove, si sono perfino inventati i loro futuri nomi, dry.gif

vedo spesso che viene richiesto: raffica da guerra, af che risponda in 1/1.000.000.000sec, qualche centinaio di punti af, sensore per stampe da qualche metro quadro, schede memoria da centinaia di Gb per finire poi il pc super performanti, chissà forse servono per davvero. hmmm.gif

saro
ifelix
Beh....
in effetti ragionandoci benino e rapportando la questione a me stesso.....
io faccio al massimo 5.000 scatti all'anno e prevalentemente in situazioni di luce sufficiente con ISO non superiori a 400.
Direi che potrebbe comodamente accompagnarmi per la vecchiaia. tongue.gif

Ma una parte del passatempo consiste anche nel valutare, comprare ed usare le novità tecnologiche che man mano vengono fuori....
DaniloChi
condivido tutto quello che ha scritto sarogriso......
Io in 4 mesi che ho la d90 ho fatto circa 3500 scatti, non sò se sono tanti o pochi, fatto sta che sicuramente ero anche ingrifato dalla nascita della mia seconda figlia e giù con le foto....
Anche stando con questa media nel giro di due/tre anni posso arrivare a 30000 che penso che a queste macchinette facciano una pxxpa..... scusate la parola...
Sono tornato da poco dal negozio dove dovevo prendere la d2x e l'ha venduta...
Forse è meglio perchè quella non è che stava in ottime condizioni..
Comunque mi ha detto che lunedi gli rientra un'altra di un suo cliente che ha fatto a cambio con una D3...
Quindi lunedi vado a vedere quest'altra macchina...
Speriamo stia meglio...... poi non è detto che comunque la prendo
Manuel_MKII
QUOTE(DaniloChi @ Aug 23 2013, 08:00 PM) *
dove dovevo prendere la d2x e l'ha venduta...


....e poi dicono che sia vecchia e sorpassata!!

Le D2x sono assegni circolari a queste cifre!!
mauropanichi
Uno scambio da fare prima di subito, con la D2x siamo in un altro pianeta, io la possiedo affiancata dalla D800, e dico che i file sono sempre meravigliosi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 6 MB
MarcoD5
QUOTE(Batman62 @ Aug 24 2013, 07:44 AM) *
Uno scambio da fare prima di subito, con la D2x siamo in un altro pianeta, io la possiedo affiancata dalla D800, e dico che i file sono sempre meravigliosi.


Stupenda wink.gif

QUOTE(DaniloChi @ Aug 23 2013, 08:00 PM) *
condivido tutto quello che ha scritto sarogriso......
Io in 4 mesi che ho la d90 ho fatto circa 3500 scatti, non sò se sono tanti o pochi, fatto sta che sicuramente ero anche ingrifato dalla nascita della mia seconda figlia e giù con le foto....
Anche stando con questa media nel giro di due/tre anni posso arrivare a 30000 che penso che a queste macchinette facciano una pxxpa..... scusate la parola...
Sono tornato da poco dal negozio dove dovevo prendere la d2x e l'ha venduta...
Forse è meglio perchè quella non è che stava in ottime condizioni..
Comunque mi ha detto che lunedi gli rientra un'altra di un suo cliente che ha fatto a cambio con una D3...
Quindi lunedi vado a vedere quest'altra macchina...
Speriamo stia meglio...... poi non è detto che comunque la prendo



La macchina deve piacere in tutti i sui aspetti e se soddisfa mano al portafogli e poco forum, andare con gli skey in tasca è inutile vederla e uscire dal negozio
DaniloChi
GRazie batman62 del contributo... questa è proprio una delle foto che volevo vedere..
Quello che mi preoccupa un pò è che, se faccio il cambio, come posso fare le foto con scarsa illuminazione, anche se devo dire le faccio poche...
Potrei in futuro comprare un flash, ma mi sono documentato che per fare ritratti il flash montato sulla slitta non sia il massimo perchè la luce( "investe proprio il viso del soggetto"...io non l'ho mai utilizzato)...
Dicono che un buon rimedio sia montare sulla macchina il cavo e il flash tenerlo con l'altra mano (o su una staffa) al lato del soggetto in modo che la luce non investa in pieno lo stesso....
Dico bene o ho detto un'eresia?
MarcoD5
QUOTE(DaniloChi @ Aug 24 2013, 10:19 AM) *
GRazie batman62 del contributo... questa è proprio una delle foto che volevo vedere..
Quello che mi preoccupa un pò è che, se faccio il cambio, come posso fare le foto con scarsa illuminazione, anche se devo dire le faccio poche...
Potrei in futuro comprare un flash, ma mi sono documentato che per fare ritratti il flash montato sulla slitta non sia il massimo perchè la luce( "investe proprio il viso del soggetto"...io non l'ho mai utilizzato)...
Dicono che un buon rimedio sia montare sulla macchina il cavo e il flash tenerlo con l'altra mano (o su una staffa) al lato del soggetto in modo che la luce non investa in pieno lo stesso....
Dico bene o ho detto un'eresia?


Gli alti ISO si usano in fotografia d'azione rapido movimento tempi veloci, quando non c'é luce si arma la macchina di flash oppure il santo discusso in accessori treppiede.
Ps: sono di questa idea
Treppiede, treppiede e treppiede

Non lasciarlo a casa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
DaniloChi
QUOTE(marcomc76 @ Aug 24 2013, 10:57 AM) *
Gli alti ISO si usano in fotografia d'azione rapido movimento tempi veloci, quando non c'é luce si arma la macchina di flash oppure il santo discusso in accessori treppiede.
Ps: sono di questa idea
Treppiede, treppiede e treppiede

Non lasciarlo a casa


Sono d'accordo che il treppiede è utilissimo per foto di sera, alzi i tempi di scatto e via, anche questo sarà uno dei miei prossimi acquisti....
però non si può sempre portare dietro, non sò in una cerimonia,cresima che sia.....
quindi tu dici che in questo caso, non potendo alzare con d2x gli iso sopra gli 800, potrei usare il flash, giusto???

Scusa mi sono dimenticato....
Complimentoni per la foto
MarcoD5
QUOTE(DaniloChi @ Aug 24 2013, 11:16 AM) *
Sono d'accordo che il treppiede è utilissimo per foto di sera, alzi i tempi di scatto e via, anche questo sarà uno dei miei prossimi acquisti....
però non si può sempre portare dietro, non sò in una cerimonia,cresima che sia.....
quindi tu dici che in questo caso, non potendo alzare con d2x gli iso sopra gli 800, potrei usare il flash, giusto???

Scusa mi sono dimenticato....
Complimentoni per la foto


Ma stiamo scherzando certo che usi il flash

Questa foto l'ha fatta il mio secondo e lo stampata sull'album una meraviglia


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

giancarlopaglia
QUOTE(marcomc76 @ Aug 24 2013, 12:26 PM) *
Questa foto l'ha fatta il mio secondo e lo stampata sull'album una meraviglia


Bhè,spero proprio che prima di stamparla tu abbia eliminato quella "macchiolona" al centro in basso. rolleyes.gif

Giancarlo.
mauropanichi
QUOTE(marcomc76 @ Aug 24 2013, 10:18 AM) *
Stupenda wink.gif
La macchina deve piacere in tutti i sui aspetti e se soddisfa mano al portafogli e poco forum, andare con gli skey in tasca è inutile vederla e uscire dal negozio

Grazie ragazzi, comunque io con un po di accortezze, ho scattato benissimo a luce ambiente a 1600 iso, con ottiche luminose , le immagini hanno un sentore molto particolare, la D2X per me non e' malvagia neanche alle sensibilita'elevate, certo i suoi 100 sono unici.
DaniloChi
Ragazzi, se la macchine che devo vedere domani sta bene esteticamente e ha pochi scatti, forse la d2x + affiancato un buon flash (tipo sb700) penso che mi durerà un bel pò di anni.....
O almeno fino a quando non si trovano D3 o D3s intorno ai 1000 euro...
DaniloChi
Salve gente....
allora alla fine ho preso la D2x e ho dato indietro la D90....
Devo dire che la D90 è una signora macchina e mi ci sono trovato davvero molto bene....
La D2x l'ho pafata esattamente 50€ con l'aggiunta della D90 (battery grip, 2 batterie, 2 caricabatterie)
e con la D2x mi hanno dato (caricabatteria doppio MH-22, gomma nuova (dove si mette la memory)
coprischermo nuovo, batteria che segna 0 (cioè nuova), memory della Lexar Professional 4Gb e per
finire 1 anno di garanzia.... (il vetrino e la gomma li ha ordinati fra un pò di giorni li vado a ritirare)
Devo dire che stamattina sono andato a fare un pò di foto al volo e devo dire che a 100 iso la
macchina restituisce colori eccezionali.....Le uniche cose che per adesso non mi vanno giu è lo schermo
che ha una risolazione pessima, se vuoi vedere al volo (senza ingrandire) se le foto sono venute sfocate
è impossibile, o almeno io non ce la faccio... e un'altra cosa in cui sta indietro alla D90 è il trasferimento
dei file sul computer, ci mette almeno il triplo della D90....
Comunque a parte queste due cose sono molto contento del cambio, guardare dentro al mirino della
d2X è davvero uno spettacolo....
Posto qualche foto fatta al volo per farvi vedere i colori delle immagini che restituisce questa maxcchinetta..
img Jpeg a 100 iso senza nessun ritocco....
danielg45
QUOTE(DaniloChi @ Aug 28 2013, 03:10 PM) *
Salve gente....
allora alla fine ho preso la D2x e ho dato indietro la D90....
Devo dire che la D90 è una signora macchina e mi ci sono trovato davvero molto bene....
La D2x l'ho pafata esattamente 50€ con l'aggiunta della D90 (battery grip, 2 batterie, 2 caricabatterie)
e con la D2x mi hanno dato (caricabatteria doppio MH-22, gomma nuova (dove si mette la memory)
coprischermo nuovo, batteria che segna 0 (cioè nuova), memory della Lexar Professional 4Gb e per
finire 1 anno di garanzia.... (il vetrino e la gomma li ha ordinati fra un pò di giorni li vado a ritirare)
Devo dire che stamattina sono andato a fare un pò di foto al volo e devo dire che a 100 iso la
macchina restituisce colori eccezionali.....Le uniche cose che per adesso non mi vanno giu è lo schermo
che ha una risolazione pessima, se vuoi vedere al volo (senza ingrandire) se le foto sono venute sfocate
è impossibile, o almeno io non ce la faccio... e un'altra cosa in cui sta indietro alla D90 è il trasferimento
dei file sul computer, ci mette almeno il triplo della D90....
Comunque a parte queste due cose sono molto contento del cambio, guardare dentro al mirino della
d2X è davvero uno spettacolo....
Posto qualche foto fatta al volo per farvi vedere i colori delle immagini che restituisce questa maxcchinetta..
img Jpeg a 100 iso senza nessun ritocco....

Sinceramente non so se la d90 sia superiore nel mirino, penso di no e comunque sono tutte due DX quindi sempre quello vedi, anzi non vorrei la d2x avesse copertura minore. Ma la d2x ha il cmos se non sbaglio
DaniloChi
Per danielg45
non intendevo formato diverso, è chiaro che sono tutte e due Dx, intendevo che
il mirino della d2x copre (mi sembra) il 100% d'inquadratura e quindi superiore alla D90..
Se mi sbaglio correggetemi..
MarcoD5
ottimo non te ne pentirai, cosa ne pensi ho dato una piccola ritoccatina visto che mi piaceva lo scatto con il cielo drammatico


DaniloChi
marcomc76 cosa vuoi che ti dica...... complimenti!!!!
a_deias
mah,che dire,era meglio quando stavamo peggio, tutti vogliono fotografare a alti iso e si abbandona il CCD.

Però che belli i colori del CCD, niente a che vedere con la moscieria del CMOS.

Io baratterei subito 2 stop di rumore in meno per avere un sensore CCD da 24megapixel sulla mia D600, 1600 iso mi basterebbero, chissenefrega di fare la foto a 6400!

Solo che i sensori CMOS costano mooooooolto ma mooooooolto meno dei CCD, che problema c'è se poi le immagini fanno pena e bisogna dargli di post produzione alla grande?
DaniloChi
quoto alla grande!!!!
Manuel_MKII
QUOTE(a_deias @ Aug 28 2013, 10:29 PM) *
mah,che dire,era meglio quando stavamo peggio, tutti vogliono fotografare a alti iso e si abbandona il CCD.

Però che belli i colori del CCD, niente a che vedere con la moscieria del CMOS.

Io baratterei subito 2 stop di rumore in meno per avere un sensore CCD da 24megapixel sulla mia D600, 1600 iso mi basterebbero, chissenefrega di fare la foto a 6400!

Solo che i sensori CMOS costano mooooooolto ma mooooooolto meno dei CCD, che problema c'è se poi le immagini fanno pena e bisogna dargli di post produzione alla grande?


Questa e' la prova che sul forum si parla sempre (e solo) per partito preso!!

La D2x monta un sensore CMOS ed e' il primo che Nikon ha montato su una sua reflex e sinceramente e' il migliore di tutti gli altri CMOS proprio perche' rende bene solo fino a 800 iso (meglio se fino a 400) ed ha una resa MOLTO MIGLIORE anche di qualsiasi CCD di casa Nikon sulle stesse impostazioni di sensibilita'!!

P.S. - la copertura del mirino e' al 100% come da sempre su tutte le macchine professionali Nikon che hanno un solo numero dopo la sigla F o D ed e' un high eyepoint viewfinder.

P.S. 2 - Ottimo acquisto DaniloChi, con quegli accessori non potevi trovare di meglio!!
MarcoD5
QUOTE(a_deias @ Aug 28 2013, 10:29 PM) *
mah,che dire,era meglio quando stavamo peggio, tutti vogliono fotografare a alti iso e si abbandona il CCD.

Però che belli i colori del CCD, niente a che vedere con la moscieria del CMOS.

Io baratterei subito 2 stop di rumore in meno per avere un sensore CCD da 24megapixel sulla mia D600, 1600 iso mi basterebbero, chissenefrega di fare la foto a 6400!

Solo che i sensori CMOS costano mooooooolto ma mooooooolto meno dei CCD, che problema c'è se poi le immagini fanno pena e bisogna dargli di post produzione alla grande?


Sei scarsamente informato
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.