Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scotucci
E pure quest'esperienza l'ho fatta!!!
Mai incontrato 2 persone piu irritanti....
Sabato matrumonio del cugino di mia moglie
In primo tempo sembrava dovessi fare io le foto a casa dello sposo ma era un falso allarme dovuto a mamma di sposo in delirio. ..
Meglio per me.... ho fatto alcune foto con lo sposo dopo che erano passati gli ufficiali quindi srnza l'ansia del risultato..
Il problema e'iniziato in chiesa... premesso che eravamo una cinquantina di persone prima delk'arrivo della sposa tutti a volersi fare una foto e io ho accettato di buon grado....
Arriva la sposa col fotografo e mentre fanno l'ingresso mi metto di lato cercando di non dar fastidio...un chiesa sempre da lontano col tele e spesso in controluce per quei caxxo di fari dell'operatore video. ..
I cosiddetti hanno iniziato a volteggiarmi dopo un quarto d'ora pero..
Stavo col grandangolo in fondo alla navata mi sento bussare sulla spalla da quello con la telecamera che mi fa: non girare per la chiesa!!! Ti metti in un banco e scatti da li!!!!
Senza aver tempo di rispindergli se ne va ... inutile dire che non l'ho ca.gato di striscio.....
Tempo un altra mezz'ora sempre a far foto col tele mi metto in posizione al lato dell'altare verso gli sposi....
Tempo un minuto mi son ritrovato davanti il fotografo che mi fa: devi spegnere il flash...ah si??? Tu puoi usarlo e io no??? E son 2 che ne inghiotto.... andiamo avanti....in fondo loro stanno lavorando
A fine cerimonia con gli sposi abbracciati sull'altare li chiamo per farmi guardare.... scatto e mi sento tirare per la giacca... stavolta era l'assistebte che mi ha intumato di uscire dalla chiesa perche gli sposi dovevano seguire i fotografi e non distrarsi
Li l'ho preso per una spalla e testuali parole... di al tuo capo che se non sa gestire un evento dove un altro fa foto oltre a lui cambiasse mestiere....il prossimo che si accosta a rompermi le scatole son calci negli stinchi!!!!
Lo rivedo alla cena dove ha passato tutto il tempo a lavorare al mac per preparare un anteprima degli scatti da mostrare agli invitati ( bravo davvero nulla da dire) mentre l'assustente curava il resto della serata....ha continuato a guardarmi brutto tutta la sera....mi sa che l'assistente gli ha riferito!!!
Ho provato a fargli i complimenti per le foto (meritacabo davvero) ha fatto finta di non senturmi e si e'allontanato....
Allora e' salito lo stro.nzo che e'in me...
C'eRano 2 foto di mio figlio (di cui una incredibilmente quadi uguale a quella che avevo fatto io) l'ho preso da parte intimandogli di cancelkarla immediatamente visto che non avevo firmato consenso a fotografare e lui non potrebbe far vedere in una presentazione proiettata in pubblico quelle foto...
E'diventato di 7 colori diversi poi ha detto qualcosa e alla fine ha rimosso.....
Andra pure on giro on suv costoso ma come pubbliche relazioni gli manca qualcosina!!!
riccardobucchino.com
è un babbaleo! Il fotografo dovrebbe disinteressarsi a tutto, io quando lavoro mi faccio sempre i fattacci miei, cero di non intralciare nessuno, ne gli sposi, ne gli invitati, del resto se sono li a lavorare significa che qualcuno mi paga quindi se a quel qualcuno che paga va bene che ci siano altri 50 a fare foto va bene anche a me, il cliente ha sempre ragione!
Nik_Mattieud
Io per questo non sarò mai un fotografo professionista laugh.gif
Tornando alla disavventura del matrimonio, ritengo veramente poco professionale l'atteggiamento dello staff.


Saluti
andre@x
Ammazza.... Da dargli fuoco!!!

Hai fatto bene .... Mi Sa ! Che pensava che gli volev fregare il servizio.... Sai come funziona... Si da una caparra ed il resto alla consegna del materiale.... Avrà avuto paura perché ti ha visto che sapevi il fatto tuo.....


Il che lo rende doppiamente cogl....One ... Non ha proprio capito che era il cugino dello sposò e che se ti volevano ti avrebbero preso prima e lui non lo avrebbe mai saputo.... Che soggetto....
Maurizio Rossi
Faccio anch'io questo genere di foto e quest'anno insieme ad un amico abbiamo già fatto 40 cerimonie
e ne abbiamo ancora molte, mi è capitato di trovare di tutto, i peggiori sono quelli che scattano con l'ipad... sempre e perennemente davanti con le braccia alte ohmy.gif
stando al tuo racconto non intralciavi nulla per cui lo staff ufficiale poteva sorvolare,
ma non siamo tutti uguali io di solito non impedisco a nessuno di far foto a patto che non vengano davanti e non disturbano insistentemente la cerimonia, purtroppo però a volte questi personaggi ci sono,
e allora divento anch'io nervoso.
scotucci
Da una parte mi sono sorpreso di trovarmelo dpesso davanti o comunque che scattavamo dalla stessa angolazione.....si vede che istintivamente tendevo a prendere le stesse posizioni
Per il resto mi son fatto quasi tutta la cerimonia col tele appunto per cercare di intralciare meno possibile rinunciando anche qualche volta a scattare se vedevo che davo fastidio!!!
Mah.... ho partwcipato a piu di un matrimonio...ne ho conosciuti alcuni da quello contento di scambiare 2 parole a quello magari piu teso che parla poco ma un attrezzo del genere mi mancava!!!
Oggi intanto mi chiama lo sposo per sapere se avevo pronte le foto che le voleva caricare su fb..... ha chiamato lo studio e gli hanno prospettato 7n attesa di 4 mesi circa...
Grazmel
QUOTE(scotucci @ Aug 14 2013, 06:55 AM) *
ha chiamato lo studio e gli hanno prospettato 7n attesa di 4 mesi circa...


Non è strano quello...diffiderei di più, anzi, non mi fiderei affatto, di quelli che in pochi giorni te le danno, e che spesso scrivono la cosa sul loro sito (se ce l'hanno...) come un "plus"...dubito che lavorino sulle foto, quelli wink.gif

Poi ci sono signor professionisti che in 1/2 mesi te le danno, ma la media credo sia 3/4 mesi.
Ad esempio Chrisman, tra i più famosi, sul suo sito indica un tempo approssimativo di 12 settimane, quindi circa 3 mesi, per la consegna (leggasi in una delle ultime domande QUI)

Yervant invece, ad esempio, altro matrimonialista di fama internazionale, ci mette molto di più...la mia ragazza ad aprile è andata ad un workshop di uno dei matrimonialisti ungheresi più noti, a Budapest, il quale per il suo matrimonio aveva ingaggiato proprio Yervant (ha speso circa 8000 euro per il fotografo! smile.gif )...beh, per ricevere le foto mi pare avesse detto che fossero passati 9/10 mesi...

Graziano
scotucci
QUOTE(Grazmel @ Aug 14 2013, 09:55 AM) *
Non è strano quello...diffiderei di più, anzi, non mi fiderei affatto, di quelli che in pochi giorni te le danno, e che spesso scrivono la cosa sul loro sito (se ce l'hanno...) come un "plus"...dubito che lavorino sulle foto, quelli wink.gif

Poi ci sono signor professionisti che in 1/2 mesi te le danno, ma la media credo sia 3/4 mesi.
Ad esempio Chrisman, tra i più famosi, sul suo sito indica un tempo approssimativo di 12 settimane, quindi circa 3 mesi, per la consegna (leggasi in una delle ultime domande QUI)

Yervant invece, ad esempio, altro matrimonialista di fama internazionale, ci mette molto di più...la mia ragazza ad aprile è andata ad un workshop di uno dei matrimonialisti ungheresi più noti, a Budapest, il quale per il suo matrimonio aveva ingaggiato proprio Yervant (ha speso circa 8000 euro per il fotografo! smile.gif )...beh, per ricevere le foto mi pare avesse detto che fossero passati 9/10 mesi...

Graziano

Il fatto e' che a gine cena su un tavolino ha messo un notebook con una presentazione delle foto della giornata che sarebbero bastate per riempirne 2 di album
La pp l'ha fatta durante la cena con lr e filtri nik
Ora mi domandavo se avendo sistemato tutte quelle foto in cosi poco tempo perche dare tempi di attesa cosi elevati.... pensavo che nel giro di un mesetto....
Grazmel
QUOTE(scotucci @ Aug 14 2013, 02:30 PM) *
Il fatto e' che a gine cena su un tavolino ha messo un notebook con una presentazione delle foto della giornata che sarebbero bastate per riempirne 2 di album
La pp l'ha fatta durante la cena con lr e filtri nik
Ora mi domandavo se avendo sistemato tutte quelle foto in cosi poco tempo perche dare tempi di attesa cosi elevati.... pensavo che nel giro di un mesetto....


Non so...ma se è un professionista serio, aprirà ogni singola foto che decide di consegnare, e farà la PP su ogni singolo scatto, il che comporta diverso tempo di lavoro.

Poi considera che se è uno che ha tanto lavoro, beato lui, andato a casa non inizierà subito a lavorare su quel matrimonio, ma dovrà finire di lavorare sui precedenti, prima di iniziare con il tuo smile.gif e sicuramente nei 4 mesi detti a voce c'è del margine, credo, e se finirà prima li consegnerà prima smile.gif

Poi dipende da quanta PP si fa, c'è chi è più invasivo e chi meno, e il tempo cambia parecchio a seconda della "mano".

Poi, se devo dire il mio parere, per me un paio di mesi dovrebbero bastare. Ma non si può valutare con certezza senza conoscere come lavora un fotografo e come fa la PP, secondo me.

Graziano
hendrix.s
Io due settimane fa all'ultimo matrimonio mi sono sentito dire da un invitato in chiesa che riprendeva con l'ipad:

'' Ma me lo fai apposta a passarmi davanti? '' Io mi giro lo guardo e gli dico : Ma mi stai prendendo in giro o cosa?? Io sto lavorando...
e lui mi risponde : Anche io!!!
A quel punto l'ho freddato talmente tanto con lo sguardo che al momento delle foto sull'altare mi è venuto vicino è mi ha chiesto scusa!
Diciamo che è preferibile non avere nessuno sull'altare oltre a chi è ufficiale per non avere affollamento vario e anche per non far girare troppo le biglie al prete! Nel momento in cui l'invitato da fastidio SERIO a chi sta lavorando , allora si, si prende la cazziata! Ma finché non da alcuno fastidio può girare quanto vuole e fare tutte le foto che gli pare!
Vincenzo Ianniciello
...di castronerie su questa sezione del forum se ne leggono in abbondanza, ma questa e' al top!!!...
...l'autore di questa ridicola discussione si pone il problema se il fotografo ufficiale sia stato in grado di gestire una simile situazione in cui ci sono altri fotografi ma non si pone minimamente il problema se sia stato egli in grado di gestire la sua posizione!!!...
...premesso che non sono un mestierante quindi la mia non e' una difesa d'ufficio della categoria ma, come capita a tutti, mi sono piu' volte trovato nei panni dell' "amico fotografo" a cui gli sposi hanno chiesto un "servizio parallelo", e altrettante volte mi sono trovato, in via del tutto occasionale, ad essere ufficialmente ingaggiato quindi credo di avere una visione da entrambe le sponde che mi consente di dire cose sensate e non le tante stupidaggini che ho letto qui...
...quando sono stato invitato a fare l'"amico fotografo" la mia unica pretesa e' stata quella di avere la certezza che il fotografo che avevano ingaggiato uffucialmente fosse stato reso edotto della mia presenza...quando e' stato possibile, mi sono presentato prima (o durante il sopralluogo in chiesa o nei minuti precedenti alla funzione)...solo dopo tale rassicurazione ho accettato di buon grado...
...altra considerazione: il fotografo che viene pagato DEVE realizzare un reportage completo secondo il proprio stile che e' stato preliminarmente accettato dagli sposi quindi deve avere campo libero nei posti e nei momeni topici della ceriminia...
....ergo, che senso ha, nella veste di "fotografo amichevole", star li a cercare le stesse inquadrature e le stesse scene del professionista???...
...generalmente gli sposi vogliono vedere anche l'altro punto di vista della loro giornata speciale, ovvero quella di amici e parenti intervenuti i quali offrono numerosi spunti per arricchire il reportage ufficiale, specie laddove il fotografo e' uno solo...
...cio' posto, non ho mai avuto problemi con nessuno e se mi fosse capitato di imbattermi in una testa di cactus non avrei indugiato un solo attimo a riporre la mia attrezzatura per calarmi unicamente nelle vesti di "ospite"...e quando poi gli sposi mi verrebbero a chiedere le foto gli direi semplicemente che non e' stato possibile per non intralciare colui che hanno pagato per il servizio...stop...
scotucci
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 15 2013, 11:26 PM) *
...di castronerie su questa sezione del forum se ne leggono in abbondanza, ma questa e' al top!!!...
...l'autore di questa ridicola discussione si pone il problema se il fotografo ufficiale sia stato in grado di gestire una simile situazione in cui ci sono altri fotografi ma non si pone minimamente il problema se sia stato egli in grado di gestire la sua posizione!!!...
...premesso che non sono un mestierante quindi la mia non e' una difesa d'ufficio della categoria ma, come capita a tutti, mi sono piu' volte trovato nei panni dell' "amico fotografo" a cui gli sposi hanno chiesto un "servizio parallelo", e altrettante volte mi sono trovato, in via del tutto occasionale, ad essere ufficialmente ingaggiato quindi credo di avere una visione da entrambe le sponde che mi consente di dire cose sensate e non le tante stupidaggini che ho letto qui...
...quando sono stato invitato a fare l'"amico fotografo" la mia unica pretesa e' stata quella di avere la certezza che il fotografo che avevano ingaggiato uffucialmente fosse stato reso edotto della mia presenza...quando e' stato possibile, mi sono presentato prima (o durante il sopralluogo in chiesa o nei minuti precedenti alla funzione)...solo dopo tale rassicurazione ho accettato di buon grado...
...altra considerazione: il fotografo che viene pagato DEVE realizzare un reportage completo secondo il proprio stile che e' stato preliminarmente accettato dagli sposi quindi deve avere campo libero nei posti e nei momeni topici della ceriminia...
....ergo, che senso ha, nella veste di "fotografo amichevole", star li a cercare le stesse inquadrature e le stesse scene del professionista???...
...generalmente gli sposi vogliono vedere anche l'altro punto di vista della loro giornata speciale, ovvero quella di amici e parenti intervenuti i quali offrono numerosi spunti per arricchire il reportage ufficiale, specie laddove il fotografo e' uno solo...
...cio' posto, non ho mai avuto problemi con nessuno e se mi fosse capitato di imbattermi in una testa di cactus non avrei indugiato un solo attimo a riporre la mia attrezzatura per calarmi unicamente nelle vesti di "ospite"...e quando poi gli sposi mi verrebbero a chiedere le foto gli direi semplicemente che non e' stato possibile per non intralciare colui che hanno pagato per il servizio...stop...

Ripeto e aggiungo
1: mi sono trovato a stare nella stessa angokazione del pro spesso arrivando prima ma stando sempre molto indietro ( quasi tutto col tele sgrandangolate da vicino manco a parlarne per non intralciare chi era al lavoro e non disturbare la cerimonia
2: non ho citato le volte che mi ha impallato le inquadrature in quanto giustamente la precedenza l'aveva lui in quanto pagato quindi doveva portare a casa la foto. ... io anche con quei 10 scatti in meno vivo lo stesso
3: mi e' stato espressamente richiesto di portarmi l'attrezzatura dalla mamma dello sposo altrimenti sudata e incaxxatura me la sarei risparmiata volentieri
Ho partecipato ad altri matrimoni con altri fotografi... al mio addirittura erano in 3 oltre l'ufficiale e nessuno ha avuto fa dire con nessuno
In altre occadioni e'capitato di ostacolare per errore il pro....un discreto gesto con la manina e'bastato a farmi togliere e a farmi chiedere scusa.... in risposta un sorriso.... ci sono modi e modi come persone e persone.... una volta il pro addirittura mi ha usato come contorno ai soggetti ( ha scattato mentre io scattavo agli sposi ) ma di sentirmi dire di trovarmi una sedia e stare buono li mi mancava.... visto che per passare da una navata all'altra facevo il giro della chiesa passando dal fondo per non disturbare.... ma ci son limiti a tutto secondo me!!!
riccardoerre
posso buttarla su banale senza nulla togliere alla parte "forum" della discussione?

ci sono idraulici maleducati e ci sono fotografi maleducati. ...
umbertocapuzzo
Ripropongo la mia esperienza, già citata in altro 3D.
Personalmente non ho alcun problema a che decine di amici degli sposi fotografino durante un servizio per il quale io sono chiamato e pagato. Però, e questo lo dico preventivamente agli sposi, non posso, non voglio e non devo perdere tempo a scusarmi, a chiedere permesso, ad attendere il mio turno se altri intralciano il mio lavoro. Non è cattiveria, presunzione o arroganza, ma semplicemente mi sta a cuore che gli sposi siano contenti del mio lavoro, di come lo svolgo e in base a questo dei risultati che poi alla fine loro offro. Questo per me è un assoluto. La gente mi vede, mi riconosce...e queste persone DEVONO essere le prime a rispettare il lavoro del professionista. Fortunatamente posso contare su una mano, in tanti matrimoni, i casi di qualche problema riscontrato con qualche invitato...una volta misi pure a zittire il padre della sposa, ma questo era un caso patologico...gli sposi poi si scusarono con me infinite volte. Per fortuna il più delle volte faccio volentieri quattro chiacchiere con qualche invitato appassionato e a volte raccomando loro di dare agli sposi qualche scatto venuto bene che poi lo metto nell'album.
Uso poco i flash, ma qualche volta capita...e se talvolta mi è capitato di chiedere all'invitato di spegnere il suo era perché poteva entrare in conflitto con il mio o creare disturbo nell'illuminazione...e fortunatamente ho sempre incontrato gente comprensiva che di buon grado mi assecondava, sapendo che io ero lì a lavorare...non gente che si sentiva punta profondamente nell'orgoglio!!!

Umby
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(scotucci @ Aug 16 2013, 12:03 AM) *
3: mi e' stato espressamente richiesto di portarmi l'attrezzatura dalla mamma dello sposo altrimenti sudata e incaxxatura me la sarei risparmiata volentieri


...e questa la dice lunga!!!...
...la tua presenza non e' stata richiesta dai diretti interessati, gli sposi, quindi o mettivi in chiaro la cosa con loro e ti limitavi a dare un taglio diverso al tuo servizio o ti limitavi a fare l'ospite...
...io, che non sono un mestierante, non vorrei avere tra i piedi nessuno perche' sarei stato scelto per praticare la mia fotografia e ci terrei a non sputtanarmi perche' ho perso tempo a discutere con un "amico degli sposi"!!!
giuliocirillo
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 16 2013, 12:22 AM) *
posso buttarla su banale senza nulla togliere alla parte "forum" della discussione?

ci sono idraulici maleducati e ci sono fotografi maleducati. ...


Sacrosanto..........
Però proviamo a chiamare un idraulico per fargli rifare l'impianto nel bagno.....e poi facciamogli trovare sul posto nostro suocero vestito come a MarioBros con gia in mano chiave inglese e stringitubo.......secondo me qualcosina dirà....... messicano.gif laugh.gif

ciao
riccardoerre
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 12:32 AM) *
Sacrosanto..........
Però proviamo a chiamare un idraulico per fargli rifare l'impianto nel bagno.....e poi facciamogli trovare sul posto nostro suocero vestito come a MarioBros con gia in mano chiave inglese e stringitubo.......secondo me qualcosina dirà....... messicano.gif laugh.gif

ciao


e beh ... nel caso dell'idraulico già lo sento che dice: eccolo qua il pollastro che non è riuscito a riparare la perdita da se ed ora lo spenno per benino :-D

fine /ot
danielg45
Purtroppo anche non volendo sei entrato in competizione con l ufficiale. Non tutti siamo uguali e pensiamo vorremmo dagli altri.

Purtroppo anche non volendo sei entrato in competizione con l ufficiale. Non tutti siamo uguali e pensiamo vorremmo dagli altri.
claudioorlando
QUOTE(scotucci @ Aug 13 2013, 01:03 AM) *
.... andiamo avanti....in fondo loro stanno lavorando


Eh già...
scotucci
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 16 2013, 12:31 AM) *
...e questa la dice lunga!!!...
...la tua presenza non e' stata richiesta dai diretti interessati, gli sposi, quindi o mettivi in chiaro la cosa con loro e ti limitavi a dare un taglio diverso al tuo servizio o ti limitavi a fare l'ospite...
...io, che non sono un mestierante, non vorrei avere tra i piedi nessuno perche' sarei stato scelto per praticare la mia fotografia e ci terrei a non sputtanarmi perche' ho perso tempo a discutere con un "amico degli sposi"!!!

Purtroppo invece la mia presenza e'stata richiesta dagli stessi che pagavano l'ufficiale.... perche come tutti sappiamo per riavere le foto ci vuole un certo tempo... tempo che io non ci impiego visto il minor numero di scatti da lavorare e una post di sicuro meno dispendiosa in termini di tempo!!
Resta il fatto che non e'il primo matrimonio dove mi presento munito di attrezzatura... mai avuto mezzo problema.... di punto in bianco rincretinisco tanto da stargli in mezzo ai piedi???
Sempre massimo rispetto per chi sta lavorando in qualsiasi ambito specie in quello ma come ripeto ci son modi e modi per porsi e comunque puoi dare tutti i taglu diversi che vuoi ma se intornp agli sposi becchi contemporaneamente sempre 3 persone c'e poco da fare....
Ho "perso" molti scatti per questo motivo.... pace.... campo lo stesso....

QUOTE(danielg45 @ Aug 16 2013, 12:59 AM) *
Purtroppo anche non volendo sei entrato in competizione con l ufficiale. Non tutti siamo uguali e pensiamo vorremmo dagli altri.

Purtroppo anche non volendo sei entrato in competizione con l ufficiale. Non tutti siamo uguali e pensiamo vorremmo dagli altri.

Non saprei...forse e'uno di quelli che per il fatto di essere pro credono di avere il verbo..... oppure non gli era capitato mai un invitato con attrezzatura pro....ha sgranato un attimino gli occhi quando mi ha visto col 70-200 montato....di sicuro spero non mi ricapiti sto tipo!!!
buzz
Chi non ha mai fatto il mestiere di fotografo in un matrimonio, potrebbe pensare ad un gesto di maleducazione o di gelosia.
Chi lo ha fatto invece si rende conto di quanto fastidio posano arrecae alla rouscita del servizio, tutti i parenti con un mezzo in mano atto a riprendere. Anche fosse finto.

Andiamo per ordine: Intralcio diretto: una persona che fotografa, anche con un tele, gira per la chiesa, e capita spesso che si metta in mezzo. Farebbe bene a star fermo.
Capita di intralciarsi tra fotografo e operatore video, figurati con uno con cui non hai "intesa".

Intralcio indiretto: fai una foto dove richiedi lo sguardo dei soggetti. Capita SEMPRE che c'è il parente con il telefonino, o altro, e che uno o più soggetti guardino lui invece del fotografo. Già è difficile beccarli tutti con gli occhi aperti, se poi guardano da un'altra parte è la fine. E in questo caso a poco vale fare più scatti. Se lo zio guarda il proprio figlio con l'i-pad (quel lenzuolo che ormai campeggia dappertutto, e messo in alto, in maniera da coprire la visuale), avrai una foto "strabica". A poco vale poi spiegare agli sposi che la colpa era di tizio o di caio.
iE' proprio il tuo caso: la foto sull'altare va fatta rapidamente, perchè il prete magari deve fare una messa subito dopo, ti caccia dalla chiesa (a poco serve spiegargli che si è dilungato troppo nell'omelia e che tu devi lavorare) e tu distrai gli sposi, per fare la stessa foto che fa uno che è pagato per farla? per tua soddisfazione personale o perchp non ti fidi dell'ufficiale? E poi quando il fotografo presenta una foto con gli occhi ricolti altrove che gli dici?

Il flash: alcune telecamere soffrono di un effetto orribile quando incontrano la luce del flash. A me è capitato di avere proteste pesanti per il filmino, perchè ad ogni flashata l'immagine saltava. Me lo ha spiegato l'operatore (dopo) e da quel momento non uso più il flash in determinate situazioni. Le luci fisse dell'operatore servono a questo. Non a creare fastidio al parente fotografo creandogli i controluce.
Il fotografo ufficiale viene pagato, e anche molto, per fare il servizio. Ci si aspetta un lavoro a regola d'arte. Se tu senti l'ansia a fare 4 foto a casa sposo, pensa all'ansia che ha uno pagato, che deve portare a casa un servizio e fino all'ultimo momento non sa nemmeno se una card si brucia e perde tutto il lavoro compresa la reputazione.

il fotografo non sa gestire l'evento? al contrario! proprio perchè ti ha bloccato ha dimostrato di saperlo fare. Chi non lo sa gestore si fa sopraffare dai parenti e canna il servizio.

E poi trovo una ripicca molto infantile la richiesta di cancellare la foto di tuo figlio. Da lui (piccolo) me lo posso aspettare, ma non da un adulto. Alla fine il servizio va in mano ai tuoi parenti, non in giro per il mondo. E' fin troppo evidente il motivo di reclamare il diritto all'immagine.

non so che mestiere fai, ma se non è un impiego, dove si viene pagati qualunque sia la qualità del risultato, vorrei vederti a dover combattere con qualcuno che mina il tuo lavoro.


PS se impiega mesi per consegnare, vuol dire che il suo ritocco non si limita ad una visione veloce e modifica con nik color, ma fa una fotocomposizione più accurata, per al quale occorre più tempo. E siccome la gestione del tempo è divisa tra periodi di ripresa e periodi di post, bisogna aspettare i "mesi morti" (ottobre-novembre) per permettergli di lavorare.

In conclusione, un po' di rispetto per chi lavora non farebbe mai male. Indipendentemente dalla qualità che egli possa garantire.

ecco cosa succede ad avere i parenti in prima fila con i-pad

IPB Immagine

questa è l'unica dove la ragazza si vede in faccia. La mamma è rimasta im piedi dall'inizio della sua sfilata, e praticamente ho fatto 6 foto della sua schiena (cancellate)
Fortunatamente è stata quasi l'unica.

Ho fatto male a tirarla per la giacchetta pregandola di stare seduta e non alzare la tavoletta?
o lei per ripicca mi avrebbe dovuto dire: "cancella tutte le foto di mia figlia"?

QUOTE(scotucci @ Aug 16 2013, 10:25 AM) *
....di sicuro spero non mi ricapiti sto tipo!!!



Sono convinto che anche lui pensi la stessa cosa! smile.gif
Franco.DeFabritiis
Mi sono ritrovato spesso nei panni di entrambi, sia il fotografo ufficiale, sia l'invitato "attrezzato". Nel primo caso ho avuto anche io le mie gatte da pelare con parenti e amici invadenti.
A volte non ci si rende neanche conto di intralciare. Al matrimonio di mia cugina, dove ero il fotografo "ufficiale", un amico della coppia con dslr e flash si metteva dalla parte opposta alla mia a scattare, pensando di non arrecare disturbo. Peccato che il suo flash in più di un'occasione mi abbia bruciato l'abito, al che gli ho gentilmente chiesto di non usarlo, perché mi dava fastidio.
Anche il problema che dice buzz è un problema frequente. Se gli sposi guardano da un'altra parte i perdo lo scatto della famigliola in posa davanti all'altare. Sembrerà uno scatto di dubbio gusto? Peccato che tutti gli sposi e i parenti lo vogliano, e io devo fare quello che i committenti vogliono.
Te lo può aver detto in modo brusco, forse un po' maleducato, ma se tu che giri per la chiesa lo intralci nell'attimo in cui gli sposi si scambiano gli anelli, il servizio è fottuto, rovinato, andato. E così lui si è giocato lavoro e reputazione.

Io da invitato ho sempre cercato di fare tutt'altro, cioè di scattare quelle immagini che il fotografo non riprenderebbe, ritratti rubati ai testimoni, agli invitati, ai bimbi degli amici e parenti, e qualche momento più intimo e meno posato degli sposi. Che scatti la stessa immagine del fotografo ufficiale da un'altra angolazione non serve a molto, specie se, come mi è parso di capire, c'è l'assistente con un altro corpo macchina a fare altre angolazioni. Cosa se ne faranno gli sposi di tre immagini da tre angolazioni diverse dello stesso identico momento?
Molto meglio riprendere momenti che il fotografo non riprenderà.

Io almeno, data l'esperienza avuta da entrambe le parti, la penso così.
scotucci
QUOTE(buzz @ Aug 16 2013, 10:42 AM) *
Chi non ha mai fatto il mestiere di fotografo in un matrimonio, potrebbe pensare ad un gesto di maleducazione o di gelosia.
Chi lo ha fatto invece si rende conto di quanto fastidio posano arrecae alla rouscita del servizio, tutti i parenti con un mezzo in mano atto a riprendere. Anche fosse finto.

Andiamo per ordine: Intralcio diretto: una persona che fotografa, anche con un tele, gira per la chiesa, e capita spesso che si metta in mezzo. Farebbe bene a star fermo.
Capita di intralciarsi tra fotografo e operatore video, figurati con uno con cui non hai "intesa".

Allora leghiamo tutti gli invitati alle seggiole e esponiamo il divieto a fotografare almeno non si creano di questi problemi...da che mondo e mondo ai matrimoni ci sono gli invitati e credo sia peggio uno che ti alza l'ipad davanti di uno che passeggia per la chiesa ( soffro il caldo e l'avrei fatto anche senza macchina per non stare vicino ad altre persone)

Intralcio indiretto: fai una foto dove richiedi lo sguardo dei soggetti. Capita SEMPRE che c'è il parente con il telefonino, o altro, e che uno o più soggetti guardino lui invece del fotografo. Già è difficile beccarli tutti con gli occhi aperti, se poi guardano da un'altra parte è la fine. E in questo caso a poco vale fare più scatti. Se lo zio guarda il proprio figlio con l'i-pad (quel lenzuolo che ormai campeggia dappertutto, e messo in alto, in maniera da coprire la visuale), avrai una foto "strabica". A poco vale poi spiegare agli sposi che la colpa era di tizio o di caio.
iE' proprio il tuo caso: la foto sull'altare va fatta rapidamente, perchè il prete magari deve fare una messa subito dopo, ti caccia dalla chiesa (a poco serve spiegargli che si è dilungato troppo nell'omelia e che tu devi lavorare) e tu distrai gli sposi, per fare la stessa foto che fa uno che è pagato per farla? per tua soddisfazione personale o perchp non ti fidi dell'ufficiale? E poi quando il fotografo presenta una foto con gli occhi ricolti altrove che gli dici?

Perfetto nulla da dire ti do ragione in pieno...
Se non fosse che ho prima guardato operatore e fotografo e visto che stavano cercando di raccattare i parenti per fare le foto sull'altare con gli sposi che erano in attesa abbracciati dolcemente e'stato giusto un attimo a choamarli e scattare.... di foto coi parenti sull'altare non ne ho fatta neanche una!!!


Il flash: alcune telecamere soffrono di un effetto orribile quando incontrano la luce del flash. A me è capitato di avere proteste pesanti per il filmino, perchè ad ogni flashata l'immagine saltava. Me lo ha spiegato l'operatore (dopo) e da quel momento non uso più il flash in determinate situazioni. Le luci fisse dell'operatore servono a questo. Non a creare fastidio al parente fotografo creandogli i controluce.
Il fotografo ufficiale viene pagato, e anche molto, per fare il servizio. Ci si aspetta un lavoro a regola d'arte. Se tu senti l'ansia a fare 4 foto a casa sposo, pensa all'ansia che ha uno pagato, che deve portare a casa un servizio e fino all'ultimo momento non sa nemmeno se una card si brucia e perde tutto il lavoro compresa la reputazione.

Grazie per avermelo detto non lo sapevo
Mi pare strano che anche lui lo usasse spesso comunque....nessun problema
Per quel che riguarda l'ansia uno che lo fa di mestiete dovrebbe averne giusto il minimo indispensabile. ..quella che ti fa concentrare al 100% e ti evita errori
Io mi posso permettere di essere ansioso visto che non lo faccio di mestiere... un pro non dovrebbe...

il fotografo non sa gestire l'evento? al contrario! proprio perchè ti ha bloccato ha dimostrato di saperlo fare. Chi non lo sa gestore si fa sopraffare dai parenti e canna il servizio.

E posso anche essere d'accordo
Ma ci son modi e modi...
Anche nel mio lavoro trovo spesso chi mi intralcia o me lo rende difficile...
Se trattassi tutti a quel modo da afesso che sarei a casa senza lavoro!!!

E poi trovo una ripicca molto infantile la richiesta di cancellare la foto di tuo figlio. Da lui (piccolo) me lo posso aspettare, ma non da un adulto. Alla fine il servizio va in mano ai tuoi parenti, non in giro per il mondo. E' fin troppo evidente il motivo di reclamare il diritto all'immagine.

Li hai ragione.....
Ma se fai lo str..zo con me stai tranquillo xhe se ti posso mettere i bastoni tra le ruote lo faccio...magari non gli cambia nulla ma intanto....


non so che mestiere fai, ma se non è un impiego, dove si viene pagati qualunque sia la qualità del risultato, vorrei vederti a dover combattere con qualcuno che mina il tuo lavoro.

Autotrasportatore con mezzo proprio.... e ne inghiotto di rospi tutti i giorni

PS se impiega mesi per consegnare, vuol dire che il suo ritocco non si limita ad una visione veloce e modifica con nik color, ma fa una fotocomposizione più accurata, per al quale occorre più tempo. E siccome la gestione del tempo è divisa tra periodi di ripresa e periodi di post, bisogna aspettare i "mesi morti" (ottobre-novembre) per permettergli di lavorare.

Giusto nulla da dire....
Ma se hai gente frettolosa come il parente sposo o i genitori di lui almeno hanno qualcosa da guardare e far vedere...
Metti che ho fatto quasi un favore all'ufficiale...gia me li vedevo a stressarlo per avere le foto!!

In conclusione, un po' di rispetto per chi lavora non farebbe mai male. Indipendentemente dalla qualità che egli possa garantire.

Srmpre massimo rispetto per chi lavora.... e'dalla prima riga che lo dico....



ecco cosa succede ad avere i parenti in prima fila con i-pad



questa è l'unica dove la ragazza si vede in faccia. La mamma è rimasta im piedi dall'inizio della sua sfilata, e praticamente ho fatto 6 foto della sua schiena (cancellate)
Fortunatamente è stata quasi l'unica.

Ho fatto male a tirarla per la giacchetta pregandola di stare seduta e non alzare la tavoletta?
o lei per ripicca mi avrebbe dovuto dire: "cancella tutte le foto di mia figlia"?
Sono convinto che anche lui pensi la stessa cosa! smile.gif

In conclusione ho intenzione di contattarlo ( dubito che l'abbia cancellata in quanto usando lr credo che l'abbia rimossa solo dal catalogo e comunque le aveva sulle card) comprargli un ingrandimento di quella foto e parlarci per capire meglio il tipo.... potrebbe essere che l'ho preso in giornata di luna storta.... capita a tutti!!!!
riccardoerre
al di la di maleducazione o no, in effetti è condivisibile anche lo stress del fotografo che comunque deve "garantire" la riuscita del servizio (non dimentichiamoci, è un lavoro che va pagato e deve dare buoni risultati). 1 mese fa si è sposato il mio migliore e più caro amico. la sua allora compagna mi chiese di portare la reflex per scattare anch'io al momento della cena ecc (in chiesa no, ero il testimone). ebbene, ho approfittato del matrimonio per mandare la macchina in ltr per un problema (il problema c'era ma non avrebbe influito la riuscita della cosa) ed essere apposta senza per godermi io il matrimonio, lasciare lavorare la fotografa e relativo assistente e non creare situazioni cui poi forzatamente volenti o nolenti ci si sarebbe magari pestati un po' i piedi. in fondo hanno pagato fior di soldini una professionista, ed allora lasciamola lavorare visto che già la zia di turno con la compattina ha rotto i maroni tutto il tempo. ecco signora, l'ho detto!!!
scotucci
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 16 2013, 10:49 AM) *
Mi sono ritrovato spesso nei panni di entrambi, sia il fotografo ufficiale, sia l'invitato "attrezzato". Nel primo caso ho avuto anche io le mie gatte da pelare con parenti e amici invadenti.
A volte non ci si rende neanche conto di intralciare. Al matrimonio di mia cugina, dove ero il fotografo "ufficiale", un amico della coppia con dslr e flash si metteva dalla parte opposta alla mia a scattare, pensando di non arrecare disturbo. Peccato che il suo flash in più di un'occasione mi abbia bruciato l'abito, al che gli ho gentilmente chiesto di non usarlo, perché mi dava fastidio.
Anche il problema che dice buzz è un problema frequente. Se gli sposi guardano da un'altra parte i perdo lo scatto della famigliola in posa davanti all'altare. Sembrerà uno scatto di dubbio gusto? Peccato che tutti gli sposi e i parenti lo vogliano, e io devo fare quello che i committenti vogliono.
Te lo può aver detto in modo brusco, forse un po' maleducato, ma se tu che giri per la chiesa lo intralci nell'attimo in cui gli sposi si scambiano gli anelli, il servizio è fottuto, rovinato, andato. E così lui si è giocato lavoro e reputazione.

Io da invitato ho sempre cercato di fare tutt'altro, cioè di scattare quelle immagini che il fotografo non riprenderebbe, ritratti rubati ai testimoni, agli invitati, ai bimbi degli amici e parenti, e qualche momento più intimo e meno posato degli sposi. Che scatti la stessa immagine del fotografo ufficiale da un'altra angolazione non serve a molto, specie se, come mi è parso di capire, c'è l'assistente con un altro corpo macchina a fare altre angolazioni. Cosa se ne faranno gli sposi di tre immagini da tre angolazioni diverse dello stesso identico momento?
Molto meglio riprendere momenti che il fotografo non riprenderà.

Io almeno, data l'esperienza avuta da entrambe le parti, la penso così.

Giusto.... infatti ho giusto una foto dello scambio degli anelli e nessuna coi parenti sull'altare... in compenso tanti ritratti degli invitati qualche sgrandangolata dal fondo della navatae qualche scatto da dietro l'altare ( chiesto permesso al sagrestano mi sono affacciato dalla porta della sagrestia per avere gli sposi di fronte e inserirli in una compo con gli oggetti sul bancone del prete....esperimento non del tutto riuscito!!!
Quello che non capisco...
Ripeto di aver partecipato ad almeno 7-8 matrimoni da quando ho la reflex.... cob altrettanti fotografi diversi..... possibile che solo con questo e' occato incaxxarsi???

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 16 2013, 10:49 AM) *
Mi sono ritrovato spesso nei panni di entrambi, sia il fotografo ufficiale, sia l'invitato "attrezzato". Nel primo caso ho avuto anche io le mie gatte da pelare con parenti e amici invadenti.
A volte non ci si rende neanche conto di intralciare. Al matrimonio di mia cugina, dove ero il fotografo "ufficiale", un amico della coppia con dslr e flash si metteva dalla parte opposta alla mia a scattare, pensando di non arrecare disturbo. Peccato che il suo flash in più di un'occasione mi abbia bruciato l'abito, al che gli ho gentilmente chiesto di non usarlo, perché mi dava fastidio.
Anche il problema che dice buzz è un problema frequente. Se gli sposi guardano da un'altra parte i perdo lo scatto della famigliola in posa davanti all'altare. Sembrerà uno scatto di dubbio gusto? Peccato che tutti gli sposi e i parenti lo vogliano, e io devo fare quello che i committenti vogliono.
Te lo può aver detto in modo brusco, forse un po' maleducato, ma se tu che giri per la chiesa lo intralci nell'attimo in cui gli sposi si scambiano gli anelli, il servizio è fottuto, rovinato, andato. E così lui si è giocato lavoro e reputazione.

Io da invitato ho sempre cercato di fare tutt'altro, cioè di scattare quelle immagini che il fotografo non riprenderebbe, ritratti rubati ai testimoni, agli invitati, ai bimbi degli amici e parenti, e qualche momento più intimo e meno posato degli sposi. Che scatti la stessa immagine del fotografo ufficiale da un'altra angolazione non serve a molto, specie se, come mi è parso di capire, c'è l'assistente con un altro corpo macchina a fare altre angolazioni. Cosa se ne faranno gli sposi di tre immagini da tre angolazioni diverse dello stesso identico momento?
Molto meglio riprendere momenti che il fotografo non riprenderà.

Io almeno, data l'esperienza avuta da entrambe le parti, la penso così.

Giusto.... infatti ho giusto una foto dello scambio degli anelli e nessuna coi parenti sull'altare... in compenso tanti ritratti degli invitati qualche sgrandangolata dal fondo della navatae qualche scatto da dietro l'altare ( chiesto permesso al sagrestano mi sono affacciato dalla porta della sagrestia per avere gli sposi di fronte e inserirli in una compo con gli oggetti sul bancone del prete....esperimento non del tutto riuscito!!!
Quello che non capisco...
Ripeto di aver partecipato ad almeno 7-8 matrimoni da quando ho la reflex.... cob altrettanti fotografi diversi..... possibile che solo con questo e' occato incaxxarsi???
mauriziomaestri
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 16 2013, 11:15 AM) *
al di la di maleducazione o no, in effetti è condivisibile anche lo stress del fotografo che comunque deve "garantire" la riuscita del servizio (non dimentichiamoci, è un lavoro che va pagato e deve dare buoni risultati). 1 mese fa si è sposato il mio migliore e più caro amico. la sua allora compagna mi chiese di portare la reflex per scattare anch'io al momento della cena ecc (in chiesa no, ero il testimone). ebbene, ho approfittato del matrimonio per mandare la macchina in ltr per un problema (il problema c'era ma non avrebbe influito la riuscita della cosa) ed essere apposta senza per godermi io il matrimonio, lasciare lavorare la fotografa e relativo assistente e non creare situazioni cui poi forzatamente volenti o nolenti ci si sarebbe magari pestati un po' i piedi. in fondo hanno pagato fior di soldini una professionista, ed allora lasciamola lavorare visto che già la zia di turno con la compattina ha rotto i maroni tutto il tempo. ecco signora, l'ho detto!!!

Non ti ha bannato la parola maroni!!!!
Evvai!!!!

Credo che il commento di Buzz sia decisamente sensato perché si fa portatore di problematiche che noi fotoamatori non viviamo, non sentiamo proprio perché per noi la fotografia è un hobby, un piacere, mentre per altri è pane.
Io ai matrimoni non fotografo quasi mai, l'unica cosa che faccio a volte è portarmi una fotocamera analogica che possiedo ad ottica fissa, e una pellicola per eseguire qualche ritratto, giusto per dare qualche cosa di diverso ai miei amici sposi, qualcosa che ho ripreso vicino a me, nel nostro tavolo con una resa, a pellicola, leggermente differente da quello che può essere la classica post produzione. Piccole cose ma qualche volta vengono fuori dei bei ricordi.
porkchop
Circa 25 anni fa per imparare facevo da secondo ad un professionista e il primo anno usavamo le flashball per il secondo flash, era partita la mania delle compatte e tutti si erano messi a scattare in chiesa col risultato che spesso il flash scattava un'attimo prima del nostro scatto e noi lo avevamo scarico, io chiedevo di scattare dopo aver visto il flash qualcuno capiva altri no, così quando erano insistenti mi diceva di puntare il flash contro i "molestatori".
DarkShield
Gli errori ci sono stati da tutte e due le parti.
Se il "pro" stava preparando le persone per la classica foto davanti all'altare e tu le hai chiamate o distratte per farle guardare dalla tua parte lui aveva ragione ad innervosirsi. Le sue ragioni finiscono qui.

Mandare il cameraman a dirti di sceglierti un banco e di sederti è da incivili, intimare a qualcuno di spegnere il flash senza mezza parola di spiegazione è da idioti. Nella migliore delle ipotesi ti becchi un vaffa nella peggiore uno che inizia a giocare con il flash. Tanto se canni il servizio i soldi non entrano a te e se ti giustifichi incolpando l'invitato ci fai solo la figura del cretino.

Ti poteva chiedere, o farti chiedere dagli assistenti, tranquillamente di fare entrambe le cose e probabilmente la cosa sarebbe finita li e amici come prima. Io evito di portare
l'attrezzatura o se lo faccio la tiro fuori al ristorante anche perché i così detti pro di due ultimi matrimoni si sono presentati chi con una d300s e un tamron che puzzava tanto di 18-200 non stabilizzato (non ho indagato) e l'altra con una d200 munita niente meno di 18-55vr. Se tiravo fuori 85 1.8 gli veniva un colpo.

Piccolo aneddoto: Il "pro" con la 300s si è rifiutato di andare a fare le foto dallo sposo. A casa della sposa le ha fatto le foto persino in perizoma ma lui non se le meritava così gliele ho fatte io. Quando le hanno riviste con la famiglia la madre della sposa se ne esce così: "Come mai quelle a casa di cxx sono venute meglio di quelle a casa nostra?". Quando la sposa me lo ha riferito un altro po' e muoio d'infarto da risate. messicano.gif
buzz
QUOTE(DarkShield @ Aug 16 2013, 05:44 PM) *
Mandare il cameraman a dirti di sceglierti un banco e di sederti è da incivili, intimare a qualcuno di spegnere il flash senza mezza parola di spiegazione è da idioti. Nella migliore delle ipotesi ti becchi un vaffa nella peggiore uno che inizia a giocare con il flash. Tanto se canni il servizio i soldi non entrano a te e se ti giustifichi incolpando l'invitato ci fai solo la figura del cretino.



Fermo restando il fatto che alcuni pro siano degli incompetenti o incapaci, è semplicemente una questione di rispetto per il loro lavoro.
Renderglielo difficile, qualunque siano le motivazioni, non è mai una cosa bella.

Dare spiegazioni? certo, magari un trattato di fotografia fatto in 3 minuti, giusto il tempo di perdere lo scambio degli anelli, solo per essere stati gentili con l'invitato che si diverte...
In chiesa ci sono sì, tanti tempi morti, ma se mi ti metti davanti in un momento cruciale, non posso chiedere al prete di rifare le comunioni o ripetere la scena, perchè stavo a spiegare ad un fotoamatore le tecniche di ripresa, o un trattato sulla trasparenza dei corpi.
Per quello c'è il forum. Quando lavoro non ho tempo di spiegazioni. Agisco e basta.

Provate ad entrare in una cucina di un grosso ristorante e mettetevi in un posto di passaggio. Poi mi dite se lo chef si mette a spiegare le motivazioni, magari disegnando una piantina co0n il percorso dei camerieri, il tempismo delle comande, e tutto il resto, oppure vi tira direttamente un mestolo sulla testa! smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(DarkShield @ Aug 16 2013, 05:44 PM) *
Gli errori ci sono stati da tutte e due le parti.
Se il "pro" stava preparando le persone per la classica foto davanti all'altare e tu le hai chiamate o distratte per farle guardare dalla tua parte lui aveva ragione ad innervosirsi. Le sue ragioni finiscono qui.

Mandare il cameraman a dirti di sceglierti un banco e di sederti è da incivili, intimare a qualcuno di spegnere il flash senza mezza parola di spiegazione è da idioti. Nella migliore delle ipotesi ti becchi un vaffa nella peggiore uno che inizia a giocare con il flash. Tanto se canni il servizio i soldi non entrano a te e se ti giustifichi incolpando l'invitato ci fai solo la figura del cretino.

Ti poteva chiedere, o farti chiedere dagli assistenti, tranquillamente di fare entrambe le cose e probabilmente la cosa sarebbe finita li e amici come prima. Io evito di portare
l'attrezzatura o se lo faccio la tiro fuori al ristorante anche perché i così detti pro di due ultimi matrimoni si sono presentati chi con una d300s e un tamron che puzzava tanto di 18-200 non stabilizzato (non ho indagato) e l'altra con una d200 munita niente meno di 18-55vr. Se tiravo fuori 85 1.8 gli veniva un colpo.

Piccolo aneddoto: Il "pro" con la 300s si è rifiutato di andare a fare le foto dallo sposo. A casa della sposa le ha fatto le foto persino in perizoma ma lui non se le meritava così gliele ho fatte io. Quando le hanno riviste con la famiglia la madre della sposa se ne esce così: "Come mai quelle a casa di cxx sono venute meglio di quelle a casa nostra?". Quando la sposa me lo ha riferito un altro po' e muoio d'infarto da risate. messicano.gif


uuaaaaa.....addirittura un colpo.....e per così poco....... wink.gif
ciao
DarkShield
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 07:07 PM) *
uuaaaaa.....addirittura un colpo.....e per così poco....... wink.gif
ciao



Se giri con quell'attrezzatura potrebbe anche capitare.
giuliocirillo
QUOTE(DarkShield @ Aug 16 2013, 07:32 PM) *
Se giri con quell'attrezzatura potrebbe anche capitare.


Se un pro gira con quella attrezzatura un suo motivo avrà, e non penso proprio gli venga un colpo a vedere l'attrezzatura degli amatori......poi un 85 f1,8 ......ma dai...... laugh.gif

ciao
DarkShield
QUOTE(buzz @ Aug 16 2013, 05:54 PM) *
Fermo restando il fatto che alcuni pro siano degli incompetenti o incapaci, è semplicemente una questione di rispetto per il loro lavoro.
Renderglielo difficile, qualunque siano le motivazioni, non è mai una cosa bella.


Ripeto io la reflex non la tiro fuori in chiesa. C'è gente pagata per fare le foto quindi i c..i sono i loro e buon pro gli faccia. Cmq molte persone potrebbero non capire perchè ti urtano il sistema nervoso dal fondo della chiesa con il tele e tu stai sopra l'altare. Quindi difficilmente otterrai molto mandando qualcuno a dirgli di sedersi a brutto muso.
Soprattutto se la suddetta persona è stata messa li a fare le foto dagli sposi stessi e quindi si sente leggittimata a farle.

QUOTE(buzz @ Aug 16 2013, 05:54 PM) *
Provate ad entrare in una cucina di un grosso ristorante e mettetevi in un posto di passaggio. Poi mi dite se lo chef si mette a spiegare le motivazioni, magari disegnando una piantina co0n il percorso dei camerieri, il tempismo delle comande, e tutto il resto, oppure vi tira direttamente un mestolo sulla testa! smile.gif


L'esempio a mio parere non è molto valido. Un ristorante è un edificio privato e il proprietario può interdire l'accesso a talune aree a sua discrezione. In chiesa il cuoco è il prete. e non mi sembra che lui si sia messo a dire messa o a intralciare i chierichetti.

Fermo restando il mio massimo rispetto per chi pratica la professione più odiosa della branca fotografica visto lo stress e i casini a cui sono sottoposti, dico che visto che la prassi del secondo fotografo/amico/invitato sta prendendo sempre più piede bisogna iniziare ad adeguarsi magari chiedendo di incontrarlo durante il sopralluogo (che i professionist seri fanno sempre) per chiarire alcuni punti o comunque far presenti le proprie esigenze agli sposi e chiedere di riferirle.

DarkShield
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 07:36 PM) *
Se un pro gira con quella attrezzatura un suo motivo avrà, e non penso proprio gli venga un colpo a vedere l'attrezzatura degli amatori......poi un 85 f1,8 ......ma dai...... laugh.gif

ciao



Non volevo incensare il mio obiettivo. messicano.gif Ma il motivo lo vorrei sapere.
Comunque ultimamente, mi sono capitate un paio di persone che volevano la d3100 kit base per fare cerimonie, e quando gli chiedi se hanno altre ottiche ti dicono che quella basta e avanza. Solo nelle prime due settimane di agosto stiamo a tre. Io e i miei colleghi stiamo tenendo il conto quando arriveremo a 4 a settimana dichiareremo morti (come professione) i fotografi da matrimonio.
giuliocirillo
QUOTE(DarkShield @ Aug 16 2013, 08:00 PM) *
Non volevo incensare il mio obiettivo. messicano.gif Ma il motivo lo vorrei sapere.
Comunque ultimamente, mi sono capitate un paio di persone che volevano la d3100 kit base per fare cerimonie, e quando gli chiedi se hanno altre ottiche ti dicono che quella basta e avanza. Solo nelle prime due settimane di agosto stiamo a tre. Io e i miei colleghi stiamo tenendo il conto quando arriveremo a 4 a settimana dichiareremo morti (come professione) i fotografi da matrimonio.


Se un fotografo è bravo, scatta ottime foto anche con 3200 kit. Non facciamo l'errore di giudicare un fotografo dall'attrezzatura........le foto sono importanti. Noi amatori diamo troppa importanza all'attrezzatura e siamo noi a cercare il confronto in chiesa, il pro se ne frega di cosa cacci tu dalla borsa.

ciao
DarkShield
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 08:10 PM) *
Se un fotografo è bravo, scatta ottime foto anche con 3200 kit. Non facciamo l'errore di giudicare un fotografo dall'attrezzatura........le foto sono importanti. Noi amatori diamo troppa importanza all'attrezzatura e siamo noi a cercare il confronto in chiesa, il pro se ne frega di cosa cacci tu dalla borsa.

ciao


Concordo, ma quello che volevo intendere io è che molti matrimonialisti sono improvvisati.
Se poi uno è bravo per quel che mi riguarda può venire con un'usa e getta o con la polaroid.
Certo che quando mi è capitato di rivedere le foto di quei matrimoni e aver beccato foto con micromosso o con tagli veramente indecenti l'unica cosa di cui mi dispiaceva era l'assegno che i miei amici gli avevano staccato.
Ripeto non tiro fuori nulla in chiesa nel caso fuori prima per non dare soldi ad eventuali scattini abusivi e al ristorante perchè vengono fuori delle foto divertentissime con amici e parenti ubriachi e strafogati al tavolino.

Ripeto rispetto moltissimo i matrimonialisti (quelli veri) ma per parafrasare il CUCS lavorare è un diritto di tutti riuscirci un onore di pochi.

Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 08:10 PM) *
Se un fotografo è bravo, scatta ottime foto anche con 3200 kit.


Questo è vero, ma nessun fotografo professionista serio va a lavorare con una entry level e con lenti kit o tuttofare, e magari nemmeno i flash seri all'occorrenza...secondo me.

Perchè ogni professionista SERIO vuole ottenere il massimo, e sa che il massimo lo ottiene con attrezzatura adeguata...ci sarà un motivo per cui TUTTI quelli di un certo livello utilizzano attrezzatura di massimo livello...altrimenti potrebbero fare gli sboroni e far vedere che ottengono risultati eccellenti con una entry level, ma non lo fanno rolleyes.gif

Io la vedo così...se uno va ad un matrimonio con D3100 e 18-200, per me non è un professionista serio...soprattutto se magari si fa pagare 1000 e rotti euro, deve giustificarli anche con l'attrezzatura di qualità elevata che usa, oltre che alla qualità delle foto, che resta certamente primaria.
Se invece è un pro che lavora per un tozzo di pane, allora il discorso cambia, IMHO wink.gif

Ovviamente ci possono essere anche cani che puntando sul fatto che hanno attrezzatura top, giustificano i loro prezzi con ciò, pur facendo foto penose, ci saranno sicuramente anche questi...ma la prova che toglie i dubbi è sempre la stessa: guardare bene il portfolio del fotografo, e poi, dopo, assicurarsi che abbia anche attrezzatura decente per ogni evenienza, e in un matrimonio di situazioni difficili ne possono capitare, e senza l'attrezzatura adeguata si perdono scatti importanti...non dico una D4 con triade al completo più famiglia completa di fissi 1.4, ma nemmeno una D3100 con 18-200 wink.gif

Graziano
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Aug 16 2013, 09:35 PM) *
Questo è vero, ma nessun fotografo professionista serio va a lavorare con una entry level e con lenti kit o tuttofare, e magari nemmeno i flash seri all'occorrenza...secondo me.

Perchè ogni professionista SERIO vuole ottenere il massimo, e sa che il massimo lo ottiene con attrezzatura adeguata...ci sarà un motivo per cui TUTTI quelli di un certo livello utilizzano attrezzatura di massimo livello...altrimenti potrebbero fare gli sboroni e far vedere che ottengono risultati eccellenti con una entry level, ma non lo fanno rolleyes.gif

Io la vedo così...se uno va ad un matrimonio con D3100 e 18-200, per me non è un professionista serio...soprattutto se magari si fa pagare 1000 e rotti euro, deve giustificarli anche con l'attrezzatura di qualità elevata che usa, oltre che alla qualità delle foto, che resta certamente primaria.
Se invece è un pro che lavora per un tozzo di pane, allora il discorso cambia, IMHO wink.gif

Ovviamente ci possono essere anche cani che puntando sul fatto che hanno attrezzatura top, giustificano i loro prezzi con ciò, pur facendo foto penose, ci saranno sicuramente anche questi...ma la prova che toglie i dubbi è sempre la stessa: guardare bene il portfolio del fotografo, e poi, dopo, assicurarsi che abbia anche attrezzatura decente per ogni evenienza, e in un matrimonio di situazioni difficili ne possono capitare, e senza l'attrezzatura adeguata si perdono scatti importanti...non dico una D4 con triade al completo più famiglia completa di fissi 1.4, ma nemmeno una D3100 con 18-200 wink.gif

Graziano


Non ci impelaghiamo in questa discussione trita e ritrita............
Una volta fatto quello che ho evidenziato......non ha senso sapere con che scatta??? Questo può interessare solo noi "frustrati" fotoamatori per vedere (e certe volte sperare) che il pro ha una fotocamera di fascia minore della nostra in modo da riempire il proprio ego e sentirsi appagati. messicano.gif .........Dai meglio scherzarci (non tanto poi) altrimenti non se ne esce..... wink.gif

ciao
DarkShield
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 02:52 AM) *
Non ci impelaghiamo in questa discussione trita e ritrita............
Una volta fatto quello che ho evidenziato......non ha senso sapere con che scatta??? Questo può interessare solo noi "frustrati" fotoamatori per vedere (e certe volte sperare) che il pro ha una fotocamera di fascia minore della nostra in modo da riempire il proprio ego e sentirsi appagati. messicano.gif .........Dai meglio scherzarci (non tanto poi) altrimenti non se ne esce..... wink.gif

ciao



Si chiudiamola qui. Anche perché questa discussione mi tocca da vicino perché a breve mi sposo e sto già al terzo fotoamatore che si spaccia per pro e che dopo alcune ricerche mi è toccato scartare. Sono probabilmente troppo selettivo io o forse ormai la gente cerca solo foto facebook stile e per quelle va bene anche la mia vecchia e pensionata d50 se non addirittura l'ipad della cugina Astolfa di turno.
Ti ripeto che almeno a me la guerra col fotografo non è mai interessata. Anzi, quando incontro un vero pro ad un matrimonio di solito resto in chiesa e non mi do alla mia tradizione della sigaretta del Game Over e mi diletto a guardarlo scattare, perché di solito è un piacere guardare chi sa fare il suo lavoro(ultimo matrimonio a cui sono stato).
Ma ti posso assicurare che quando vedo la fantomatica d200 che tira su il flash in automatico (perché mi è capitato di vedere anche questo) me ne sto di fuori e gioco con mio figlio o a ruzzle se lui dorme.
Valejola
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 02:52 AM) *
Non ci impelaghiamo in questa discussione trita e ritrita............
Una volta fatto quello che ho evidenziato......non ha senso sapere con che scatta??? Questo può interessare solo noi "frustrati" fotoamatori per vedere (e certe volte sperare) che il pro ha una fotocamera di fascia minore della nostra in modo da riempire il proprio ego e sentirsi appagati. messicano.gif .........Dai meglio scherzarci (non tanto poi) altrimenti non se ne esce..... wink.gif

ciao

Però dai, a me sembra che si stia esagerando...
Un sensore che digerisce gli iso elevati abbinato ad ottiche di qualità ti permette di fare foto che con attrezzatura mediocre non farai mai!
Puoi essere bravo quanto vuoi a tirare fuori buone composizioni o a gestire bene la luce, ma senza l'attrezzatura buona "certe cose" te le scordi!
Si è limitati in pratica.
Ecco perchè i pro usano il meglio, per non privarsi di quelle "certe cose".
Quindi secondo me la qualità dell'attrezzatura è importante quasi quanto la bravura del fotografo.
sbraghezzigialli
QUOTE(scotucci @ Aug 13 2013, 01:03 AM) *
E pure quest'esperienza l'ho fatta!!!
Mai incontrato 2 persone piu irritanti....
Sabato matrumonio del cugino di mia moglie
In primo tempo sembrava dovessi fare io le foto a casa dello sposo ma era un falso allarme dovuto a mamma di sposo in delirio. ..
Meglio per me.... ho fatto alcune foto con lo sposo dopo che erano passati gli ufficiali quindi srnza l'ansia del risultato..
Il problema e'iniziato in chiesa... premesso che eravamo una cinquantina di persone prima delk'arrivo della sposa tutti a volersi fare una foto e io ho accettato di buon grado....
Arriva la sposa col fotografo e mentre fanno l'ingresso mi metto di lato cercando di non dar fastidio...un chiesa sempre da lontano col tele e spesso in controluce per quei caxxo di fari dell'operatore video. ..
I cosiddetti hanno iniziato a volteggiarmi dopo un quarto d'ora pero..
Stavo col grandangolo in fondo alla navata mi sento bussare sulla spalla da quello con la telecamera che mi fa: non girare per la chiesa!!! Ti metti in un banco e scatti da li!!!!
Senza aver tempo di rispindergli se ne va ... inutile dire che non l'ho ca.gato di striscio.....
Tempo un altra mezz'ora sempre a far foto col tele mi metto in posizione al lato dell'altare verso gli sposi....
Tempo un minuto mi son ritrovato davanti il fotografo che mi fa: devi spegnere il flash...ah si??? Tu puoi usarlo e io no??? E son 2 che ne inghiotto.... andiamo avanti....in fondo loro stanno lavorando
A fine cerimonia con gli sposi abbracciati sull'altare li chiamo per farmi guardare.... scatto e mi sento tirare per la giacca... stavolta era l'assistebte che mi ha intumato di uscire dalla chiesa perche gli sposi dovevano seguire i fotografi e non distrarsi
Li l'ho preso per una spalla e testuali parole... di al tuo capo che se non sa gestire un evento dove un altro fa foto oltre a lui cambiasse mestiere....il prossimo che si accosta a rompermi le scatole son calci negli stinchi!!!!
Lo rivedo alla cena dove ha passato tutto il tempo a lavorare al mac per preparare un anteprima degli scatti da mostrare agli invitati ( bravo davvero nulla da dire) mentre l'assustente curava il resto della serata....ha continuato a guardarmi brutto tutta la sera....mi sa che l'assistente gli ha riferito!!!
Ho provato a fargli i complimenti per le foto (meritacabo davvero) ha fatto finta di non senturmi e si e'allontanato....
Allora e' salito lo stro.nzo che e'in me...
C'eRano 2 foto di mio figlio (di cui una incredibilmente quadi uguale a quella che avevo fatto io) l'ho preso da parte intimandogli di cancelkarla immediatamente visto che non avevo firmato consenso a fotografare e lui non potrebbe far vedere in una presentazione proiettata in pubblico quelle foto...
E'diventato di 7 colori diversi poi ha detto qualcosa e alla fine ha rimosso.....
Andra pure on giro on suv costoso ma come pubbliche relazioni gli manca qualcosina!!!

Inutile dire che molti fortografi "PRO" hanno forse un po' di paura della concorrenza e di altri fotografi che girano con reflex a un matrimonio, forse anche a ragione(considerando che spesso di pro hanno solo il corpo macchina wink.gif )...l'educazione però deve esserci sempre, nonostante il nervosismo che può avere u n fotografo a un matrimonio...io personalmente se nn sono il fotografo ufficiale e magari sono un parente oppure un amico, preferisco portarmi la mia bella digitale compatta e godermi cerimonia e festeggiamenti... messicano.gif
Filippo Daltamura
Io posso portare la mia piccola esperienza al matrimonio di mio cognato.... Mi porto dietro D300 e 2 ottiche (50 1,8 e 70-300)per fare foto ai parenti e qualche scatto agli sposi e mi dirigo in chiesa.Avvicino il fotografo e il video-operatore chiedendo se posso fare anch'io delle foto,specificando che non si accorgeranno nemmeno della mia presenza , ottenendo il loro assenso... io ero sempre all'opposto della loro posizione...Specifico che per la maggior parte della cerimonia sono rimasto seduto vicino a mia moglie...quando volevo fare qualche foto, mi alzavo e controllavo dove si trovavano il fotografo e l'operatore in modo da non intralciare il loro lavoro e ,se potevo scattavo,altrimenti evitavo... a fine cerimonia in chiesa io sono rimasto vicino ad amici e parenti per fare qualche foto con loro e mi è capitato anche di scambiare 2 chiacchiere con il fotografo(persona molto disponibile e educata) mentre invitava i vari gruppi per le foto ricordo davanti alla chiesa. Arrivati al ristorante ho praticamente dimenticato l'attrezzatura nella borsa ed ho pensato a divertirmi sino al taglio della torta, dove ho dato una mano al fotografo a tenere a bada il parentame vario munito di compatte,smartphone e tablet in modo da non intralciare il lavoro del Pro, ottenendone i ringraziamenti per l'aiuto fornito...

Non tutti i pro e non tutti gli invitati sono uguali....
giuliocirillo
QUOTE(Valejola @ Aug 17 2013, 01:14 PM) *
Però dai, a me sembra che si stia esagerando...
Un sensore che digerisce gli iso elevati abbinato ad ottiche di qualità ti permette di fare foto che con attrezzatura mediocre non farai mai!
Puoi essere bravo quanto vuoi a tirare fuori buone composizioni o a gestire bene la luce, ma senza l'attrezzatura buona "certe cose" te le scordi!
Si è limitati in pratica.
Ecco perchè i pro usano il meglio, per non privarsi di quelle "certe cose".
Quindi secondo me la qualità dell'attrezzatura è importante quasi quanto la bravura del fotografo.


E' chiaro che ho estremizzato........ma per far capire come la penso........

ciao
umbertocapuzzo
Per quanto mi riguarda, la distinzione sull'equipaggiamento è in questi termini:

- ottiche pro luminose per ovvi motivi di luce (dagli zoom 2,8 a qualche fisso 1,4).
- per i corpi... Pro (D3 e D800) quasi esclusivamente per robustezza e immediatezza d'uso. Come opero io non posso andarci troppo leggero con il materiale. Ciò detto, lasciando perdere queste questioni...vi sono corpi Nikon non classificati Pro che cmq come resa sono eccelsi. Quindi non mi scandalizzo affatto se un fotografo "più tranquillo" di me opera con corpi meno classificati...con ottimi risultati cmq. Ripeto...a mio avviso la questione corpi Pro è solamente una faccenda di propria comodità operativa.

Umby
umbertocapuzzo
QUOTE(Filippo Daltamura @ Aug 17 2013, 02:00 PM) *
Io posso portare la mia piccola esperienza al matrimonio di mio cognato.... Mi porto dietro D300 e 2 ottiche (50 1,8 e 70-300)per fare foto ai parenti e qualche scatto agli sposi e mi dirigo in chiesa.Avvicino il fotografo e il video-operatore chiedendo se posso fare anch'io delle foto,specificando che non si accorgeranno nemmeno della mia presenza , ottenendo il loro assenso... io ero sempre all'opposto della loro posizione...Specifico che per la maggior parte della cerimonia sono rimasto seduto vicino a mia moglie...quando volevo fare qualche foto, mi alzavo e controllavo dove si trovavano il fotografo e l'operatore in modo da non intralciare il loro lavoro e ,se potevo scattavo,altrimenti evitavo... a fine cerimonia in chiesa io sono rimasto vicino ad amici e parenti per fare qualche foto con loro e mi è capitato anche di scambiare 2 chiacchiere con il fotografo(persona molto disponibile e educata) mentre invitava i vari gruppi per le foto ricordo davanti alla chiesa. Arrivati al ristorante ho praticamente dimenticato l'attrezzatura nella borsa ed ho pensato a divertirmi sino al taglio della torta, dove ho dato una mano al fotografo a tenere a bada il parentame vario munito di compatte,smartphone e tablet in modo da non intralciare il lavoro del Pro, ottenendone i ringraziamenti per l'aiuto fornito...

Non tutti i pro e non tutti gli invitati sono uguali....

E il tuo è un ottimo atteggiamento. Devo dire che fortunatmente ho trovato molti appassionati fotografi come invitati al matrimonio che si comportavano come te. Intendiamoci...non è un sminuire il tuo ottimo comportamento, ma per fortuna...questa è fino ad ora stata quasi sempre la mia realtà. Ed intendiamoci...non sto parlando di qualità di immagini. Pensa che qualche volta ho fatto i complimenti a qualcuno di loro che mi aveva fatto vedere qualche scatto dicendogli di farli avere agli sposi per l'inserimento nell'album. Ancora...a qualcuno, per esempio, durante i festeggiamenti, ho spiegato velocemente la tecnica dello slow-sync e ci si è divertito un mondo. Insomma...fatto salvo il rispetto di chi sta lavorando...siamo tutti fotografi ed è sempre bello scambiarsi opinioni, chiacchierare, scattare anche insieme...perché no?!?!

Umby
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(scotucci @ Aug 16 2013, 11:23 AM) *
Quello che non capisco...
Ripeto di aver partecipato ad almeno 7-8 matrimoni da quando ho la reflex.... cob altrettanti fotografi diversi..... possibile che solo con questo e' occato incaxxarsi???


...da quello che scrivi deduco che sono molte le cose che non capisci!!!...
...non capisci - e l'ho capito dopo la seconda volta pure io - che il giochino del "fotografo di matrimonio amichevole" lo si puo' fare una volta, forse due, perche' e' sicuramente un'esperienza che molto praticanti/amanti della fotografia ha piacere di fare....ma non puo' diventare una costante per tutti i matrimoni del parentato e degli amici...perche' poi va a finire che uno ci comincia a credere davvero e rompe i c.o.g.l.i.o.n.i. a chi lavora per davvero!!!...
scotucci
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Aug 17 2013, 07:29 PM) *
...da quello che scrivi deduco che sono molte le cose che non capisci!!!...
...non capisci - e l'ho capito dopo la seconda volta pure io - che il giochino del "fotografo di matrimonio amichevole" lo si puo' fare una volta, forse due, perche' e' sicuramente un'esperienza che molto praticanti/amanti della fotografia ha piacere di fare....ma non puo' diventare una costante per tutti i matrimoni del parentato e degli amici...perche' poi va a finire che uno ci comincia a credere davvero e rompe i c.o.g.l.i.o.n.i. a chi lavora per davvero!!!...

Fortuna che c'e chi ci insegna a stare al mondo!
Ma iniziare a crederci de che???
Ma se io voglio portarmi la macchina chi puo'impedirmelo ???? Importsnte e'sapere quali sono i propri spazi e rispettare il prossimo specie se sta lavorando!!!
E se dei tanti pro incontrati solo con questo ho avuto da dire inizio a pensare che magari non tutte ld colpe le ho io....
marcblond
QUOTE(buzz @ Aug 16 2013, 10:42 AM) *
In conclusione, un po' di rispetto per chi lavora non farebbe mai male. Indipendentemente dalla qualità che egli possa garantire.

ecco cosa succede ad avere i parenti in prima fila con i-pad



questa è l'unica dove la ragazza si vede in faccia. La mamma è rimasta im piedi dall'inizio della sua sfilata, e praticamente ho fatto 6 foto della sua schiena (cancellate)
Fortunatamente è stata quasi l'unica.

Ho fatto male a tirarla per la giacchetta pregandola di stare seduta e non alzare la tavoletta?
o lei per ripicca mi avrebbe dovuto dire: "cancella tutte le foto di mia figlia"?
Sono convinto che anche lui pensi la stessa cosa! smile.gif


Ahahahaah, io avrei appoggiato l'obiettivo sulla sua testa, come fosse un monopiede a testa fluida.
DarkShield
QUOTE(scotucci @ Aug 17 2013, 08:06 PM) *
Fortuna che c'e chi ci insegna a stare al mondo!
Ma iniziare a crederci de che???
Ma se io voglio portarmi la macchina chi puo'impedirmelo ???? Importsnte e'sapere quali sono i propri spazi e rispettare il prossimo specie se sta lavorando!!!
E se dei tanti pro incontrati solo con questo ho avuto da dire inizio a pensare che magari non tutte ld colpe le ho io....



Ideona, la prossima volta che ti chiedono di scattare foto ad un matrimonio puoi usare queste tre alternative:

1. Il cane si è mangiato la reflex. cool.gif

2. Si ma solo al ristorante perchè piango durante le cerimonie.

3. Si ma mi paghi la somma simbolica di €1 con relativo pezzo di carta. Così se incontri "pro" tranquilli non succede nulla. Se si presenta qualche maleducato-esaltato-uomo con giramenti vari (può succedere a tutti siamo umani) esterai il pezzo di carta e con un sorriso a 32 denti gli dici "scusa sto lavorando"

Naturalmente voleva essere una battuta spero che nessuno se la prenda a male dry.gif
scotucci
QUOTE(DarkShield @ Aug 17 2013, 08:22 PM) *
Ideona, la prossima volta che ti chiedono di scattare foto ad un matrimonio puoi usare queste tre alternative:

1. Il cane si è mangiato la reflex. cool.gif

2. Si ma solo al ristorante perchè piango durante le cerimonie.

3. Si ma mi paghi la somma simbolica di €1 con relativo pezzo di carta. Così se incontri "pro" tranquilli non succede nulla. Se si presenta qualche maleducato-esaltato-uomo con giramenti vari (può succedere a tutti siamo umani) esterai il pezzo di carta e con un sorriso a 32 denti gli dici "scusa sto lavorando"

Naturalmente voleva essere una battuta spero che nessuno se la prenda a male dry.gif


mica male.... ci pensero'......
purtroppo ci sono quei casi dove non si pou' rifiutare......
per tutto il resto c'e' mastercard... (per pagare l'ufficiale!!!!)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.