Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
franzzz77
Salve, ho da poco acquistato una D100 usata e attualmente la sto utilizzando con due obiettivi che avevo per la mia reflex analogica, ovvero Nikon 28-100G e Sigma 70-300 APO. Mi rendo perfettamente conto che a livello di qualità non è il meglio ma questo è quello che ho biggrin.gif Adesso sarei interessato, poco per volta, ad ampliare o migliorare il corredo e mi rivolgo a voi per sapere in che direzione muovermi. Come genere fotografico faccio solitamente ritratti, macro e qualche paesaggio (lascio perdere, perchè sottinteso, le foto di vacanze o cose del genere) mentre per quanto concerne il prezzo... non vorrei dover vendere il rene biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Grazie a tutti per le info wink.gif
Federico
davis5
uh, ho avuto anche io la D100, grande macchina!

sicuramente un 50 f1,8 usato puo' fare al caso tuo... poi chiaramente come prezzi si sale... 35 f1.8 oppure il top sarebbe l'85 per i ritratti...
franzzz77
QUOTE(davis5 @ Jul 22 2013, 03:30 PM) *
uh, ho avuto anche io la D100, grande macchina!

sicuramente un 50 f1,8 usato puo' fare al caso tuo... poi chiaramente come prezzi si sale... 35 f1.8 oppure il top sarebbe l'85 per i ritratti...

Infatti era l'orientamento che intendevo prendere puntando su un 35 mm (con il crop equivarrebbe al vecchio 50) e magari uno zoom solo per il grandangolo e poi un'altro fisso come il 50 o l'85. Come marche e modelli?
gargasecca
QUOTE(franzzz77 @ Jul 22 2013, 02:48 PM) *
Salve, ho da poco acquistato una D100 usata e attualmente la sto utilizzando con due obiettivi che avevo per la mia reflex analogica, ovvero Nikon 28-100G e Sigma 70-300 APO. Mi rendo perfettamente conto che a livello di qualità non è il meglio ma questo è quello che ho.
Adesso sarei interessato, poco per volta, ad ampliare o migliorare il corredo e mi rivolgo a voi per sapere in che direzione muovermi. Come genere fotografico faccio solitamente ritratti, macro e qualche paesaggio (lascio perdere, perchè sottinteso, le foto di vacanze o cose del genere) mentre per quanto concerne il prezzo... non vorrei dover vendere il rene
Grazie a tutti per le info
Federico


Ciao...visto che parti praticamente da "0"...prenderei usati (magari 1 alla volta)...il:

AF-S 18~70 --> 150€
AF-S 70~300 VR --> 350€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€

Considera che il 35mm che indichi...x i "ritratti" è estremamente corto...diciamo che il 1° gradino è il 50mm... rolleyes.gif

Come ti ho indicato io...saresti completamente coperto per ogni situazione...poi...l' appetito vien mangiando...



franzzz77
QUOTE(gargasecca @ Jul 22 2013, 03:53 PM) *
Ciao...visto che parti praticamente da "0"...prenderei usati (magari 1 alla volta)...il:

AF-S 18~70 --> 150€
AF-S 70~300 VR --> 350€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€

Considera che il 35mm che indichi...x i "ritratti" è estremamente corto...diciamo che il 1° gradino è il 50mm... rolleyes.gif

Come ti ho indicato io...saresti completamente coperto per ogni situazione...poi...l' appetito vien mangiando...

Invece (ditemi se sbaglio) se prendessi (sempre sull'usato per contenere le spese) dei fissi, tipo 35 50 e 85, e mi tenessi gli zoom che ho solo per emergenza? Inoltre amplierei con uno zoom grandangolare ma non so proprio cosa scegliere :(
gargasecca
QUOTE(franzzz77 @ Jul 22 2013, 04:02 PM) *
Invece (ditemi se sbaglio) se prendessi (sempre sull'usato per contenere le spese) dei fissi, tipo 35 50 e 85, e mi tenessi gli zoom che ho solo per emergenza? Inoltre amplierei con uno zoom grandangolare ma non so proprio cosa scegliere :(



La D100 dovrebbe avere il motore...quindi puoi anche scegliere i "semplici" AF e (diversi dagli AF-S che hanno il motore interno).
La triade dei fissi...sì...possono andar bene...ma al posto del 35mm (che cmq sarebbe l' AFS 35 f1,8g) potresti optare x queste 2 triadi entrambe usate...ma di differente costruzione ed età...ovvero...:

tutto "vintage" (prezzi indicativi dell' usato):

AF 24mm f2,8 (opp. AF-D) --> 200€
AF 50mm f1,8 (opp. AF-D) --> 100€
AF 85mm f1,8 (opp. AF-D) --> 280€

opp. tutto "moderno" :

AF-S 28mm f1,8 --> 450€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€
AF-S 85mm f1,8 --> 350€
franzzz77
QUOTE(gargasecca @ Jul 22 2013, 04:13 PM) *

La D100 dovrebbe avere il motore...quindi puoi anche scegliere i "semplici" AF e (diversi dagli AF-S che hanno il motore interno).
La triade dei fissi...sì...possono andar bene...ma al posto del 35mm (che cmq sarebbe l' AFS 35 f1,8g) potresti optare x queste 2 triadi entrambe usate...ma di differente costruzione ed età...ovvero...:

tutto "vintage" (prezzi indicativi dell' usato):

AF 24mm f2,8 (opp. AF-D) --> 200€
AF 50mm f1,8 (opp. AF-D) --> 100€
AF 85mm f1,8 (opp. AF-D) --> 280€

opp. tutto "moderno" :

AF-S 28mm f1,8 --> 450€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€
AF-S 85mm f1,8 --> 350€

Ok, con le ottiche fisse più o meno siamo in sintonia con quelle che erano le mie scelte. Qualche idea invece per uno zoom grandangolare?
p.s.: conviene puntare sulle fisse per avere un ottimo rapporto qualità/prezzo e comunque usare gli zoom che già posseggo (seppur scadenti) come riserva d'emergenza nei casi servano focali intermedie a quelle dei fissi?
riccardobucchino.com
QUOTE(gargasecca @ Jul 22 2013, 04:13 PM) *

La D100 dovrebbe avere il motore...quindi puoi anche scegliere i "semplici" AF e (diversi dagli AF-S che hanno il motore interno).
La triade dei fissi...sì...possono andar bene...ma al posto del 35mm (che cmq sarebbe l' AFS 35 f1,8g) potresti optare x queste 2 triadi entrambe usate...ma di differente costruzione ed età...ovvero...:

tutto "vintage" (prezzi indicativi dell' usato):

AF 24mm f2,8 (opp. AF-D) --> 200€
AF 50mm f1,8 (opp. AF-D) --> 100€
AF 85mm f1,8 (opp. AF-D) --> 280€

opp. tutto "moderno" :

AF-S 28mm f1,8 --> 450€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€
AF-S 85mm f1,8 --> 350€



Oppure un mix, risparmi sul 28 che è il più caro e non risparmi sul 50 visto che l'af e l'af-d rispetto l'af-s fanno pena qualitativamente, specie a TA e come 85 prendi l'af-s 1.8 che è migliore qualitativamente del 85 1.8d ma costa poco di più! Il 24 af o af-d sono identici qualitativamente (era il 28 che nell'aggiornamento af-d è stato migliorato) e vanno benone, io ho avuto l'af ed era proprio bello... peccato che qualcuno a cui l'ho imprestato l'abbia rotto!

AF 24mm f2,8 (opp. AF-D) --> 200€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€
AF-S 85mm f1,8 --> 350€
gargasecca
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 22 2013, 04:35 PM) *
Oppure un mix, risparmi sul 28 che è il più caro e non risparmi sul 50 visto che l'af e l'af-d rispetto l'af-s fanno pena qualitativamente, specie a TA e come 85 prendi l'af-s 1.8 che è migliore qualitativamente del 85 1.8d ma costa poco di più! Il 24 af o af-d sono identici qualitativamente (era il 28 che nell'aggiornamento af-d è stato migliorato) e vanno benone, io ho avuto l'af ed era proprio bello... peccato che qualcuno a cui l'ho imprestato l'abbia rotto!

AF 24mm f2,8 (opp. AF-D) --> 200€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€
AF-S 85mm f1,8 --> 350€



Sì...va benissimo anche così...solo che a me non piace "mischiare" le famiglie...fisse mie...è solo x avere una resa come dire + "omogenea"... tongue.gif

@franzzz77...dipende cosa intendi x "grandangolare"...se vuoi proprio coprire il tutto...forse conviene puntare sul Nikon AF-S 10~24...ma è un "DX" e anche da usato è difficile trovarlo sotto i 500€... rolleyes.gif
franzzz77
QUOTE(gargasecca @ Jul 22 2013, 04:39 PM) *

@franzzz77...dipende cosa intendi x "grandangolare"...se vuoi proprio coprire il tutto...forse conviene puntare sul Nikon AF-S 10~24...ma è un "DX" e anche da usato è difficile trovarlo sotto i 500€... rolleyes.gif

Intendevo proprio una cosa del genere ma magari non di casa Nikon, tipo sigma o Tamron che magari trovo a meno wink.gif
gargasecca
QUOTE(franzzz77 @ Jul 22 2013, 04:46 PM) *
Intendevo proprio una cosa del genere ma magari non di casa Nikon, tipo sigma o Tamron che magari trovo a meno wink.gif



No...o quello che ti ho indicato...o il Tokina 11~16mm f2,8...ma costa praticamente uguale se non di +... rolleyes.gif
franzzz77
QUOTE(gargasecca @ Jul 22 2013, 04:57 PM) *

No...o quello che ti ho indicato...o il Tokina 11~16mm f2,8...ma costa praticamente uguale se non di +... rolleyes.gif

Ok, Grazie wink.gif
Franco Di Claudio
Umm...secondo me non è necessario prevedere tutti e tre tra 35 50 e 85, i soli 35 e 85 possono coprire la gran parte delle esigenze di ritratto (sia per quello ambientato che per tagli più stetti). Poi, naturalmente, molto dipende anche dai gusti e dalle esigenze personali.
riccardobucchino.com
QUOTE(Franco Di Claudio @ Jul 22 2013, 08:36 PM) *
Umm...secondo me non è necessario prevedere tutti e tre tra 35 50 e 85, i soli 35 e 85 possono coprire la gran parte delle esigenze di ritratto (sia per quello ambientato che per tagli più stetti). Poi, naturalmente, molto dipende anche dai gusti e dalle esigenze personali.


In effetti un altro corredo potrebbe essere 14mm f/2.8 samyang (su DX + un 21mm), 24 (36mm) e 85 (127) oppure 60 macro (90mm)
franzzz77
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 23 2013, 03:26 PM) *
In effetti un altro corredo potrebbe essere 14mm f/2.8 samyang (su DX + un 21mm), 24 (36mm) e 85 (127) oppure 60 macro (90mm)

Mi piace ma forse dopo il 14mm potrei puntare ad un 35 (circa 50 su dx) mentre per il macro preferirei il 105 mm, così avrei coperto quasi tutte le focali più importanti con ottiche fisse e userei gli zoom che ho solo in alcuni casi come foto di famiglia o cose del genere.
franzzz77
QUOTE(franzzz77 @ Jul 23 2013, 04:03 PM) *
Mi piace ma forse dopo il 14mm potrei puntare ad un 35 (circa 50 su dx) mentre per il macro preferirei il 105 mm, così avrei coperto quasi tutte le focali più importanti con ottiche fisse e userei gli zoom che ho solo in alcuni casi come foto di famiglia o cose del genere.

O sennò, butto gli zoom che ho e compro qualcosa di più performante in modo da coprire tutte le focali a discpito magari di una resa inferiore e di minore luminosità :(
franzzz77
QUOTE(franzzz77 @ Jul 23 2013, 04:08 PM) *
O sennò, butto gli zoom che ho e compro qualcosa di più performante in modo da coprire tutte le focali a discpito magari di una resa inferiore e di minore luminosità :(

Magari do via il sigma 70-300 APO per il Nikon 70-300 VR + uno zoom 16-85 e in futuro 1 o 2 ottiche fisse per avere maggiore luminosità. Ma in questo caso mi chiedo se sia il caso togliere gli zoom che ho per comprarne di nuovi e poi passare ai fissi o invece tenermi gli zoom attuali e incrementarli con dei fissi discreti :( Che confusione biggrin.gif biggrin.gif
andy forest
QUOTE(franzzz77 @ Jul 22 2013, 02:48 PM) *
Salve, ho da poco acquistato una D100 usata e attualmente la sto utilizzando con due obiettivi che avevo per la mia reflex analogica, ovvero Nikon 28-100G e Sigma 70-300 APO. Mi rendo perfettamente conto che a livello di qualità non è il meglio ma questo è quello che ho biggrin.gif Adesso sarei interessato, poco per volta, ad ampliare o migliorare il corredo e mi rivolgo a voi per sapere in che direzione muovermi. Come genere fotografico faccio solitamente ritratti, macro e qualche paesaggio (lascio perdere, perchè sottinteso, le foto di vacanze o cose del genere) mentre per quanto concerne il prezzo... non vorrei dover vendere il rene biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Grazie a tutti per le info wink.gif
Federico

sai cosa fotografi e non sai che ottiche ti servono?
per i ritratti prendi un ottica da ritratti
per macro prendi un'ottica macro
e per i paesaggi direi un'ottica per paesaggi è l'ideale
ci sentiamo a fine shopping. Ciao.
Lapislapsovic
QUOTE(franzzz77 @ Jul 23 2013, 05:07 PM) *
Magari do via il sigma 70-300 APO per il Nikon 70-300 VR + uno zoom 16-85 e in futuro 1 o 2 ottiche fisse per avere maggiore luminosità. Ma in questo caso mi chiedo se sia il caso togliere gli zoom che ho per comprarne di nuovi e poi passare ai fissi o invece tenermi gli zoom attuali e incrementarli con dei fissi discreti :( Che confusione biggrin.gif biggrin.gif

La D100 grazie alla "poca risoluzione" digerisce praticamente di tutto wink.gif , se pensi di rimanere con essa a lungo puoi prendere qualsiasi cosa ed attaccargliela laugh.gif, se invece credi che a breve farai un upgrade rimanendo in DX ti consiglio o un Tamron 17-50 oppure un Sigma 17-70 contemporary (come zoom tuttofare), e poi un bel 90mm macro Tamron (puoi prendere la penultima versione con notevole risparmio), e non se ne parla più wink.gif
Con queste due sole ottiche potresti coprire la maggior parte delle situazioni che dovresti avere, il 70-300 lo tieni di rincalzo, esagerando puoi aggiungere il bel Nikon 35mm f/1,8 per le situazioni estreme.

Ciao ciao
franzzz77
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 24 2013, 08:00 AM) *
La D100 grazie alla "poca risoluzione" digerisce praticamente di tutto wink.gif , se pensi di rimanere con essa a lungo puoi prendere qualsiasi cosa ed attaccargliela laugh.gif, se invece credi che a breve farai un upgrade rimanendo in DX ti consiglio o un Tamron 17-50 oppure un Sigma 17-70 contemporary (come zoom tuttofare), e poi un bel 90mm macro Tamron (puoi prendere la penultima versione con notevole risparmio), e non se ne parla più wink.gif
Con queste due sole ottiche potresti coprire la maggior parte delle situazioni che dovresti avere, il 70-300 lo tieni di rincalzo, esagerando puoi aggiungere il bel Nikon 35mm f/1,8 per le situazioni estreme.

Ciao ciao

Questa è una buona soluzione, è sottinteso che la D100 non sia per sempre wink.gif Era solo per digerire il passaggio dalla pellicola al digitale senza spendere un patrimonio... In futuro si vedrà... penso sempre rimanendo nel DX per contenere i costi
andreaalt
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 22 2013, 04:35 PM) *
Oppure un mix, risparmi sul 28 che è il più caro e non risparmi sul 50 visto che l'af e l'af-d rispetto l'af-s fanno pena qualitativamente, specie a TA e come 85 prendi l'af-s 1.8 che è migliore qualitativamente del 85 1.8d ma costa poco di più! Il 24 af o af-d sono identici qualitativamente (era il 28 che nell'aggiornamento af-d è stato migliorato) e vanno benone, io ho avuto l'af ed era proprio bello... peccato che qualcuno a cui l'ho imprestato l'abbia rotto!

AF 24mm f2,8 (opp. AF-D) --> 200€
AF-S 50mm f1,8 --> 150€
AF-S 85mm f1,8 --> 350€


Ma siete tutti sicuri che il 50 AF-D 1.4 rispetto al nuovo AF-S sia così scadente come qualità? Prima si diceva che fosse peggio del fratellino AF-D 1.8, ora che sia peggio della serie AF-S... un'ottica bistrattata come poche...
A me non sembra che sia così pessima come lente...
Calamastruno
Io propongo un corredo leggero ed economico:
tokina 11-16 f2.8 (usato non conosco il prezzo, ma nuovo viene 600 +/-)
nikkor 35mm f1.8 (usato si trova anche a 100 euro)
nikkor 55-200 VR (usato 100/150)

Con un totale di circa 800 euro hai tutto quello che ti possa servire!
Lapislapsovic
QUOTE(franzzz77 @ Jul 24 2013, 08:50 AM) *
Questa è una buona soluzione, è sottinteso che la D100 non sia per sempre Era solo per digerire il passaggio dalla pellicola al digitale senza spendere un patrimonio... In futuro si vedrà... penso sempre rimanendo nel DX per contenere i costi

Quando 9 anni fa ho fatto il passaggio io (pellicola digitale), presi una D70 e rimasi sbalordito, tanto che alla fine ho accantonato la pellicola, ogni tanto mi viene la nostalgia ma a ripensare al tempo ed al costo occorrente per riuscire a "vedere" materialmente la foto.................mi passa subito laugh.gif , se tu avessi oggi preso una D7000 o meglio una D7100 avresti probabilmente subito un trauma irreversibile laugh.gif
A mio parere nella D7100 11 anni di tecnologia digitale rispetto alla D100 si vedono tutti, rispetto al full frame digitale ha qualche carenza negli alti iso e gamma dinamica, per il resto invece è una piccola bomba (ce l'ho da un paio di mesetti smile.gif), il costo relativamente contenuto ed il fatto di poterle abbinare buone ottiche dx dal costo più basso, ti permettono una enorme soddisfazione foografica wink.gif

Quindi a questo punto ti consiglio di spendere in ottiche e tra un pò fare il passaggio magari proprio con la D7100 e stai sicuro che per qualche annetto non avrai esigenza di cambiare wink.gif

ciao ciao
franzzz77
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 25 2013, 08:02 AM) *
Quando 9 anni fa ho fatto il passaggio io (pellicola digitale), presi una D70 e rimasi sbalordito, tanto che alla fine ho accantonato la pellicola, ogni tanto mi viene la nostalgia ma a ripensare al tempo ed al costo occorrente per riuscire a "vedere" materialmente la foto.................mi passa subito laugh.gif , se tu avessi oggi preso una D7000 o meglio una D7100 avresti probabilmente subito un trauma irreversibile laugh.gif
A mio parere nella D7100 11 anni di tecnologia digitale rispetto alla D100 si vedono tutti, rispetto al full frame digitale ha qualche carenza negli alti iso e gamma dinamica, per il resto invece è una piccola bomba (ce l'ho da un paio di mesetti smile.gif), il costo relativamente contenuto ed il fatto di poterle abbinare buone ottiche dx dal costo più basso, ti permettono una enorme soddisfazione foografica wink.gif

Quindi a questo punto ti consiglio di spendere in ottiche e tra un pò fare il passaggio magari proprio con la D7100 e stai sicuro che per qualche annetto non avrai esigenza di cambiare wink.gif

ciao ciao

Si infatti in futuro si penserà all'upgrade. Per ora mi godo la nuova arrivata che comunque si comporta egregiamente. Dove noto difficoltà è nel pp in quanto con i software devi fare un sacco di lavoro su ogni foto mentre con la pellicola era tutto pronto
Lapislapsovic
QUOTE(franzzz77 @ Jul 25 2013, 10:28 AM) *
Si infatti in futuro si penserà all'upgrade. Per ora mi godo la nuova arrivata che comunque si comporta egregiamente. Dove noto difficoltà è nel pp in quanto con i software devi fare un sacco di lavoro su ogni foto mentre con la pellicola era tutto pronto

Ed è anche su questo punto che le nuove reflex permettono maggiori ottimizzazioni restituendo a mio parere un file più pronto e spendibile;), comunque il top si raggiunge sempre lavoricchiando un pochino il NEF rolleyes.gif

Ciao ciao
franzzz77
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 25 2013, 08:49 PM) *
Ed è anche su questo punto che le nuove reflex permettono maggiori ottimizzazioni restituendo a mio parere un file più pronto e spendibile;), comunque il top si raggiunge sempre lavoricchiando un pochino il NEF rolleyes.gif

Ciao ciao

Sì infatti scatto praticamente sempre in NEF e poi ci lavoro un pò in PP, sia per avere una resa maggiore sia, e soprattutto, per fare più pratica possibile biggrin.gif
franzzz77
QUOTE(gargasecca @ Jul 22 2013, 03:53 PM) *
Ciao...visto che parti praticamente da "0"...prenderei usati (magari 1 alla volta)...il:

AF-S 18~70 --> 150€

AF-S 50mm f1,8 --> 150€


Sto valutando sempre di più questa opzione visto che, da come ne parlano, il 18-70 è un buon obiettivo e nell'usato si trova a prezzi decenti e il 50 lo affiancherei per condizioni di bassa luce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.