Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.1976
Buonasera a tutti;
ho cominciato a frequentare questo forum, perchè proprio da poco tempo sono entrato in possesso di una Nikon D5200 con ottiche Kit 18-55 vr + 55-300 vr.
Brevemente vi dico che questo mio acquisto è stato fatto in base al mio budget ed ai consigli di un noto venditore di Roma.
Mi sono stati anche venduti insieme un obiettivo Nikkor 40mm micro e un flash sb-400.
Poi a causa di alcune offerte sono entrato in possesso si un classico 18-105 Nikkor e un sigma 10-20 f4-5.6.
Il 40mm e il flash, secondo me, mi sono stati "rifilati" approfittando della mia pochissima esperienza in campo digitale e non e li trovo veramente poco sfruttabili, quindi spero al piu' presto di poterli togliere e prendere un sb-700 e un 60mm oppure un 90mm per le macro.
Premetto di non avere molta esperienza nel campo reflex , ma in questi due mesi dove ho potuto testare la macchina in diverse condizioni (climatiche e fuori Italia), mi sono reso conto che si, fa foto stupende, ma la trovo un po' leggerina e scomoda sui comandi.... Ho letto e riletto forum di tutti i tipi , perchè mi è balenato in testa di sostituire la 5200 con la 7100.
Per farvi capire meglio il mio budget purtroppo al momento non prevedera' chissa' quali ottiche...
Al max lo completero' con un 35mm, un 50mm Nikkor, e piano piano prendero' della TA il 17-55, il 28-75 e il 90mm usm per le macro.
Il tutto dovra' durarmi almeno 2-3 anni per impratichirmi e poi se potro' faro il passaggio a FF.
Mi sono abbastanza dilungato per spiegarvi in pratica il parco ottiche a cui punto e che posso permettermi pian pianino, ed ora ecco il mio dilemma...
Mi conviene cambiare il corpo macchina, per passare alla 7100?
Lo so che siamo su due livelli differenti, ma cio' che mi ferma sono due punti;
il primo e che i 24Mp della 7100 vogliono ottiche migliori e non so se con quelle che ho elencato siano sufficienti (e sicuramente penso che lo stesso discorso valga per la mia); il secondo è il fatto del rumore... Secondo alcune recenzioni online la 5200 fa foto migliori e con meno rumore iso rispetto alla 7100... E' possibile?
Ringrazio in anticipo chi sappia togliermi eventuali dubbi , dirmi se ne vale la pena cambiare o rimanere cosi'...
Ma se devo farlo , devo agire in fretta altrimenti la macchiana si svalutera' un bel po' penso...
In piu' potro' dare indietro il 40mm piu' il flash e il 18-55 e prendere solo il corpo macchina, che ne dite?
Buona serata a tutti e grazie ancora,
Daniele
mariomarcotullio
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 13 2013, 12:10 AM) *
Buonasera a tutti;
ho cominciato a frequentare questo forum, perchè proprio da poco tempo sono entrato in possesso di una Nikon D5200 con ottiche Kit 18-55 vr + 55-300 vr.
Brevemente vi dico che questo mio acquisto è stato fatto in base al mio budget ed ai consigli di un noto venditore di Roma.
Mi sono stati anche venduti insieme un obiettivo Nikkor 40mm micro e un flash sb-400.
Poi a causa di alcune offerte sono entrato in possesso si un classico 18-105 Nikkor e un sigma 10-20 f4-5.6.
Il 40mm e il flash, secondo me, mi sono stati "rifilati" approfittando della mia pochissima esperienza in campo digitale e non e li trovo veramente poco sfruttabili, quindi spero al piu' presto di poterli togliere e prendere un sb-700 e un 60mm oppure un 90mm per le macro.
Premetto di non avere molta esperienza nel campo reflex , ma in questi due mesi dove ho potuto testare la macchina in diverse condizioni (climatiche e fuori Italia), mi sono reso conto che si, fa foto stupende, ma la trovo un po' leggerina e scomoda sui comandi.... Ho letto e riletto forum di tutti i tipi , perchè mi è balenato in testa di sostituire la 5200 con la 7100.
Per farvi capire meglio il mio budget purtroppo al momento non prevedera' chissa' quali ottiche...
Al max lo completero' con un 35mm, un 50mm Nikkor, e piano piano prendero' della TA il 17-55, il 28-75 e il 90mm usm per le macro.
Il tutto dovra' durarmi almeno 2-3 anni per impratichirmi e poi se potro' faro il passaggio a FF.
Mi sono abbastanza dilungato per spiegarvi in pratica il parco ottiche a cui punto e che posso permettermi pian pianino, ed ora ecco il mio dilemma...
Mi conviene cambiare il corpo macchina, per passare alla 7100?
Lo so che siamo su due livelli differenti, ma cio' che mi ferma sono due punti;
il primo e che i 24Mp della 7100 vogliono ottiche migliori e non so se con quelle che ho elencato siano sufficienti (e sicuramente penso che lo stesso discorso valga per la mia); il secondo è il fatto del rumore... Secondo alcune recenzioni online la 5200 fa foto migliori e con meno rumore iso rispetto alla 7100... E' possibile?
Ringrazio in anticipo chi sappia togliermi eventuali dubbi , dirmi se ne vale la pena cambiare o rimanere cosi'...
Ma se devo farlo , devo agire in fretta altrimenti la macchiana si svalutera' un bel po' penso...
In piu' potro' dare indietro il 40mm piu' il flash e il 18-55 e prendere solo il corpo macchina, che ne dite?
Buona serata a tutti e grazie ancora,
Daniele


In effetti ti hanno rifilato un bel po' di paccottiglia. Vada per la 5200 e 18-55 + 55-300, ma tutto il resto .... Comunque ti consiglio, se la tua intenzione é di passare a ff tanto vale farlo subito; impratichirti su 7100 o su D600 é la stessa cosa. Io venderei tutto e ripartirei con una D600 e ottica kit 24-85, andando avanti decidi cosa ti serve.
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 13 2013, 12:10 AM) *
....
Lo so che siamo su due livelli differenti, ma cio' che mi ferma sono due punti;
il primo e che i 24Mp della 7100 vogliono ottiche migliori e non so se con quelle che ho elencato siano sufficienti (e sicuramente penso che lo stesso discorso valga per la mia); il secondo è il fatto del rumore... Secondo alcune recenzioni online la 5200 fa foto migliori e con meno rumore iso rispetto alla 7100... E' possibile?
.....

Ciao daniele.1976, benvenuto sul forum

Hai centrato il problema, i 24 Mpx sia della D5200 che della D7100 "vorrebbero" qualcosa di meglio, ma detto tra noi se opportunamente diaframmati diciamo ad f/8, i tuoi obiettivi svolgono tranquillamente il loro lavoro wink.gif

Il sensore della D7100 e della D5200 non dovrebbe essere lo stesso, probabile quindi che qualche leggera differenza possa riscontrarsi.

Il 40mm macro potrebbe tornarti utile se ami fare foto macro, tra l'altro con la D5200 ed il monitor girevole risultano anche più semplici in alcune circostanze se invece non ti interessa la macro vendilo tranquillamente e sostituiscilo se vuoi (consigliato) col 35mm f/1,8.

Per un uso in macro più "generico" ti consiglio il nuovo tamron 90mm buono anche per ritratti wink.gif

Il piccolo flash ha un suo perchè, ha una potenza leggermente maggiore del pop up, la parabola direzionabile per ammorbidire la poca luce su soffitto o parete e soprattutto un ingombro minimo che ti consente la massima trasportabilità, una mia curiosità però, visto che è fuori produzione a quanto te lo ha mollato?

http://www.nikonschool.it/experience/sb400.php

Tornando a noi, il consiglio che sento di darti è quello di continuare per ora con l'attrezzatura che hai per impratichirti, vendi il 18-55 e tieniti il 18-105, se il flash sb400 non ti è utile vendilo, nel frattempo rimpingui il budget e tra qualche mese, diciamo verso dicembre, con le prossime uscite e promozioni avrai le idee più chiare.

Ultima curiosità, perchè invece della D5200 non hai preso la D7000? wink.gif

Ciao ciao


daniele.1976
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 13 2013, 08:45 AM) *
Ciao daniele.1976, benvenuto sul forum

Hai centrato il problema, i 24 Mpx sia della D5200 che della D7100 "vorrebbero" qualcosa di meglio, ma detto tra noi se opportunamente diaframmati diciamo ad f/8, i tuoi obiettivi svolgono tranquillamente il loro lavoro wink.gif

Il sensore della D7100 e della D5200 non dovrebbe essere lo stesso, probabile quindi che qualche leggera differenza possa riscontrarsi.

Il 40mm macro potrebbe tornarti utile se ami fare foto macro, tra l'altro con la D5200 ed il monitor girevole risultano anche più semplici in alcune circostanze se invece non ti interessa la macro vendilo tranquillamente e sostituiscilo se vuoi (consigliato) col 35mm f/1,8.

Per un uso in macro più "generico" ti consiglio il nuovo tamron 90mm buono anche per ritratti wink.gif

Il piccolo flash ha un suo perchè, ha una potenza leggermente maggiore del pop up, la parabola direzionabile per ammorbidire la poca luce su soffitto o parete e soprattutto un ingombro minimo che ti consente la massima trasportabilità, una mia curiosità però, visto che è fuori produzione a quanto te lo ha mollato?

http://www.nikonschool.it/experience/sb400.php

Tornando a noi, il consiglio che sento di darti è quello di continuare per ora con l'attrezzatura che hai per impratichirti, vendi il 18-55 e tieniti il 18-105, se il flash sb400 non ti è utile vendilo, nel frattempo rimpingui il budget e tra qualche mese, diciamo verso dicembre, con le prossime uscite e promozioni avrai le idee più chiare.

Ultima curiosità, perchè invece della D5200 non hai preso la D7000? wink.gif

Ciao ciao


Buongiorno,
innanzitutto grazie per le risposte date.
Allora il 400 l'ho pagato 120 euro, alla fine non tantissimo; pero' sicuro che sia fuori produzione?
Per il corpo macchina ho chiesto consiglio al negoziante e quindi come ben sappiamo ti propongono cio' che vogliono loro.
Anche io pero' non avevo preso in considerazione la 7000, pensando che fosse un corpo gia' vecchio....
E sono anche stato attirato da tutte le feature avanzate della 5200..
Per esempio l'hdr (che secondo me non è valido...);
gli effetti (che alla fine non uso...e meglio riescono con programmi appropriati);
la ripresa video (che non faccio, o almeno ancora non uso);
monitor girevole (utile si, ma durera' nel tempo?)....
Purtroppo , non ho chiesto consiglio prima qui nel forum; ho letto e riletto, ma solo tenendo una macchina in mano e potendo scattare uno si rende conto di cio' che effettivamene serve e vuole fare....
Ancora grazie e buona giornata,
Daniele
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 13 2013, 09:02 AM) *
....
Allora il 400 l'ho pagato 120 euro, alla fine non tantissimo; pero' sicuro che sia fuori produzione?


Per il corpo macchina ho chiesto consiglio al negoziante e quindi come ben sappiamo ti propongono cio' che vogliono loro.

....ho letto e riletto, ma solo tenendo una macchina in mano e potendo scattare uno si rende conto di cio' che effettivamene serve e vuole fare....
Ancora grazie e buona giornata,
Daniele

Per il flash avevo letto la notizia tempo fa e considerato il tempo trascorso dall'immissione sul mercato la tipologia ed il fatto che non sia compatibile col CLS, non mi ero stupito e l'avevo data per buona, controllando ora meglio mi sa che è ancora in produzione rolleyes.gif, vuol dire che potrai farci più dindini laugh.gif, il prezzo è grossomodo allineato al mercato, solo che con quel prezzo puoi prenderci un Nissin 622 od un Metz 44 a poco più wink.gif se ti serve un pò più di luce.

La D7000 è una macchina prosumer, ed a mio parere ora è un best-buy Nikon, una prosumer si differenzia da una entry level anche ed in particolar modo per il numero e la disposizione dei pulsanti e ghiere che ti permettono di controllare appieno ed all'istante la reflex.
Ovviamente non tutti i fotoamatori sono in grado di apprezzarne le caratteristiche, anzi a molti non servono, chi invece come te riscontra queste limitazioni nel corpo, è decisamente propenso a fare il cambio.

Ti ho consigliato di aspettare qualche mese perchè si suppone che da quì alla fine dell'anno ci sia qualche altra uscita che potrebbe rimodulare il parco reflex, se invece non vuoi aspettare ed il budget è basso, la D7000 è un'ottima scelta, potendo aggiungere altri 300 eurini circa la D7100 (che ho preso), a mio parere in questo momento è il top in DX per un fotoamatore evoluto che non abbia particolari esigenze, con quest'ultima ne avrai di tempo per provare e capire in "due o tre anni" tutte le potenzialità wink.gif

Ciao ciao
daniele.1976
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 13 2013, 09:48 AM) *
Per il flash avevo letto la notizia tempo fa e considerato il tempo trascorso dall'immissione sul mercato la tipologia ed il fatto che non sia compatibile col CLS, non mi ero stupito e l'avevo data per buona, controllando ora meglio mi sa che è ancora in produzione rolleyes.gif, vuol dire che potrai farci più dindini laugh.gif, il prezzo è grossomodo allineato al mercato, solo che con quel prezzo puoi prenderci un Nissin 622 od un Metz 44 a poco più wink.gif se ti serve un pò più di luce.

La D7000 è una macchina prosumer, ed a mio parere ora è un best-buy Nikon, una prosumer si differenzia da una entry level anche ed in particolar modo per il numero e la disposizione dei pulsanti e ghiere che ti permettono di controllare appieno ed all'istante la reflex.
Ovviamente non tutti i fotoamatori sono in grado di apprezzarne le caratteristiche, anzi a molti non servono, chi invece come te riscontra queste limitazioni nel corpo, è decisamente propenso a fare il cambio.

Ti ho consigliato di aspettare qualche mese perchè si suppone che da quì alla fine dell'anno ci sia qualche altra uscita che potrebbe rimodulare il parco reflex, se invece non vuoi aspettare ed il budget è basso, la D7000 è un'ottima scelta, potendo aggiungere altri 300 eurini circa la D7100 (che ho preso), a mio parere in questo momento è il top in DX per un fotoamatore evoluto che non abbia particolari esigenze, con quest'ultima ne avrai di tempo per provare e capire in "due o tre anni" tutte le potenzialità wink.gif

Ciao ciao


Ciao,
diciamo che il budget e piuttosto limitato :-);
ogni tanto potro' prendere qualcosa di nuovo e come ho scritto sul post iniziale a livello di obiettivi volevo avete i tre TA 17-50; 28-75; e il 90mm macro; sono gia' in possesso del sigma 10-20.
Secondo te con la 7100 possono andare bene?
Ora il mio dubbio che permane da diverso tempo che non riesco a sciogliere è il discorso rumore. Ho visto sample di foto a diversi iso e non noto differenze sostanziali tra le due macchine (5200 e 7100). Secondo siti specializzati la 5200 è migliore; dato che mi interssano piu' le foto che altro, faccio un passo indietro come qualita'? (non parlo di corpo che è nettamente superiore...)
Questo corpo comunque dovro' tenerlo per almeno 2-3 anni e non vorrei incorrere in errore ancora.
Per ora il passaggio a FF visto il budget limitato è impossibile;
l'unica cosa che posso fare è prendere ottiche Fx per un futuro e potermele ritrovare....
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 13 2013, 10:06 AM) *
Ciao,
diciamo che il budget e piuttosto limitato
ogni tanto potro' prendere qualcosa di nuovo e come ho scritto sul post iniziale a livello di obiettivi volevo avete i tre TA 17-50; 28-75; e il 90mm macro; sono gia' in possesso del sigma 10-20.
Secondo te con la 7100 possono andare bene?
....
Questo corpo comunque dovro' tenerlo per almeno 2-3 anni e non vorrei incorrere in errore ancora.
Per ora il passaggio a FF visto il budget limitato è impossibile;
l'unica cosa che posso fare è prendere ottiche Fx per un futuro e potermele ritrovare....

Il budget è normalmente e purtroppo per la maggior parte di noi "sempre limitato", altrimenti tutti con D4 e D800 più le varie ottiche eccelse wink.gif
Una Dx a pari tecnologia e Mpx non può competere a livello di rumore ad alti iso con una Fx, la differenza a mio parere c'è ed è quantificabile in almeno uno stop e mezzo, per non parlare della gamma dinamica.
La D7100 dopo i 1000 iso introduce una riduzione software "on board" del rumore in automatico, se hai intenzione di scattare dai 3200 iso in su abitualmente, il dx in generale te lo sconsiglio, se invece pensi di arrivare ai 1600 iso con punte sporadiche a 3200 vai tranquillo col DX, secondo me tra D5200 e D7100 la differenza se c'è è minima e quindi non dovresti notare nessun "peggioramento", inoltre stiamo parlando di files a 24Mpx che se non ti occorrono tutti opportunamente ridimensioni mostrano una riduzione del rumore senza nessun accorgimento in "p.p." particolare. wink.gif

Quindi se sei comunque orientato al Fx penso non sia logico spendere ora per un corpo ed ottiche al top in DX wink.gif , se invece il passaggio sarà lento potrebbe essere buona l'idea di dotarsi di ottiche FX, magari con la D7000, solo che quali prendere???

Visto che hai già il 10-20 potresti prendere il 24-120 f/4 (sul millino) e vendere tutti gli altri obiettivi aggiungendo giusto il 35 f/1,8, in questo modo avresti una triade ancora relativamente compatta, solo che il range di focali non combacia con le situazioni fotografiche usuali e dovresti mettere in preventivo il continuo cambio di obiettivo, in Dx è molto meglio avere un 17-50 o 17-70 (io ho preso il sigma contemporary), e poi abbinarci magari il nuovo nikon 70-200 f/4 (quasi un millino e mezzo) con l'aggiunta del solito 35 per le situazioni più buie, per avere qualità e compattezza con la sicurezza che nel passaggio a Fx il 70-200 f/4 (o il 24-120) saranno ancora buoni wink.gif

Purtroppo i due formati "DX e FX" nel range di focali maggiormente utilizzato (24-105) sono troppo diversi a causa dell'angolo di campo , quello che va bene per uno non copre in egual misura dall'altra parte.

Del tamron buono il 17-50, il 28-75 lo lascerei stare se dovessi prendere l'ottica in quel range prenderei il nuovo 24-70 della stessa casa, il 90mm già consigliato smile.gif

Pensaci con calma in questi mesi e non avere fretta, utilizza la D5200 e chiarisciti bene cosa più ti piace fotografare di che focali hai bisogno e di quanti iso, così potrai fare sicuramente una scelta più ponderata.

Ciao ciao

mariomarcotullio
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 13 2013, 09:48 AM) *
.

Ti ho consigliato di aspettare qualche mese perchè si suppone che da quì alla fine dell'anno ci sia qualche altra uscita che potrebbe rimodulare il parco reflex, se invece non vuoi aspettare ed il budget è basso, la D7000 è un'ottima scelta, potendo aggiungere altri 300 eurini circa la D7100 (che ho preso), a mio parere in questo momento è il top in DX per un fotoamatore evoluto che non abbia particolari esigenze, con quest'ultima ne avrai di tempo per provare e capire in "due o tre anni" tutte le potenzialità wink.gif

Ciao ciao


Fine anno (6 mesi) presentazione, altri 3-5 mesi per vederle nei negozi, poi comincia la solita danza dei difetti di gioventù (vedi D800/600): fra un paio d'anni potrai entrare in un negozio con qualche certezza. Ma a quel punto ci saranno altri rumors su nuove macchine: allora che faccio aspetto?
daniele.1976
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 13 2013, 03:31 PM) *
Fine anno (6 mesi) presentazione, altri 3-5 mesi per vederle nei negozi, poi comincia la solita danza dei difetti di gioventù (vedi D800/600): fra un paio d'anni potrai entrare in un negozio con qualche certezza. Ma a quel punto ci saranno altri rumors su nuove macchine: allora che faccio aspetto?


Intanto grazie dei consigli;
purtroppo questa della fotografia è una bella passione, ma molto dispendiosa economicamente.
Diciamo che per salvare capra e cavoli, io volevo tornare nello stesso negozio, perchè sono passati due mesi o poco piu' dall'acquisto, dare indietro il flash sb-400 e il 40mm micro perchè troppo corto e non mi ci trovo , dare la 5200 con il 18-55mm, tenermi il 55-300 e dare ovviamente una differenza al negoziante per prendere solo il corpo macchina d7000 o d7100).
Piu' aspetto e piu' la 5200 si svaluta ovviamente. Oppure devo vendere il surplus autonomamente, non so....
megthebest
vendi 40, flash, 18-55 e d5200

aggiungi la differenza e prendi il D7100 con 24-85 VR.

saresti così coperto con il 10-20 , il 24-85 come tuttofare e il 55-300 per le evenienze a lunga gittata.

certo non la massima qualità.. ma cmq un buon punto di partenza..
poi del 24-85 parlano molto bene.. buio si ma nitido ed efficace (oltre che leggero).

poi con il tempo, vedi se passare o meno alla full frame e magari terrai il 24-85 che è buono per fx

ciao
Clood
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 13 2013, 12:10 AM) *
Buonasera a tutti;
ho cominciato a frequentare questo forum, perchè proprio da poco tempo sono entrato in possesso di una Nikon D5200 con ottiche Kit 18-55 vr + 55-300 vr.
Brevemente vi dico che questo mio acquisto è stato fatto in base al mio budget ed ai consigli di un noto venditore di Roma.
Mi sono stati anche venduti insieme un obiettivo Nikkor 40mm micro e un flash sb-400.
Poi a causa di alcune offerte sono entrato in possesso si un classico 18-105 Nikkor e un sigma 10-20 f4-5.6.
Il 40mm e il flash, secondo me, mi sono stati "rifilati" approfittando della mia pochissima esperienza in campo digitale e non e li trovo veramente poco sfruttabili, quindi spero al piu' presto di poterli togliere e prendere un sb-700 e un 60mm oppure un 90mm per le macro.
Premetto di non avere molta esperienza nel campo reflex , ma in questi due mesi dove ho potuto testare la macchina in diverse condizioni (climatiche e fuori Italia), mi sono reso conto che si, fa foto stupende, ma la trovo un po' leggerina e scomoda sui comandi.... Ho letto e riletto forum di tutti i tipi , perchè mi è balenato in testa di sostituire la 5200 con la 7100.
Per farvi capire meglio il mio budget purtroppo al momento non prevedera' chissa' quali ottiche...
Al max lo completero' con un 35mm, un 50mm Nikkor, e piano piano prendero' della TA il 17-55, il 28-75 e il 90mm usm per le macro.
Il tutto dovra' durarmi almeno 2-3 anni per impratichirmi e poi se potro' faro il passaggio a FF.
Mi sono abbastanza dilungato per spiegarvi in pratica il parco ottiche a cui punto e che posso permettermi pian pianino, ed ora ecco il mio dilemma...
Mi conviene cambiare il corpo macchina, per passare alla 7100?
Lo so che siamo su due livelli differenti, ma cio' che mi ferma sono due punti;
il primo e che i 24Mp della 7100 vogliono ottiche migliori e non so se con quelle che ho elencato siano sufficienti (e sicuramente penso che lo stesso discorso valga per la mia); il secondo è il fatto del rumore... Secondo alcune recenzioni online la 5200 fa foto migliori e con meno rumore iso rispetto alla 7100... E' possibile?
Ringrazio in anticipo chi sappia togliermi eventuali dubbi , dirmi se ne vale la pena cambiare o rimanere cosi'...
Ma se devo farlo , devo agire in fretta altrimenti la macchiana si svalutera' un bel po' penso...
In piu' potro' dare indietro il 40mm piu' il flash e il 18-55 e prendere solo il corpo macchina, che ne dite?
Buona serata a tutti e grazie ancora,
Daniele

prendi un OTTIMA 7000 e con il risparmio una buona lente wink.gif dammi ascolto
mariomarcotullio
QUOTE(megthebest @ Jul 13 2013, 04:24 PM) *
vendi 40, flash, 18-55 e d5200

aggiungi la differenza e prendi il D7100 con 24-85 VR.

saresti così coperto con il 10-20 , il 24-85 come tuttofare e il 55-300 per le evenienze a lunga gittata.

certo non la massima qualità.. ma cmq un buon punto di partenza..
poi del 24-85 parlano molto bene.. buio si ma nitido ed efficace (oltre che leggero).

poi con il tempo, vedi se passare o meno alla full frame e magari terrai il 24-85 che è buono per fx

ciao


Scusate ma 7100 + 24-85? ma quanto manca per arrivare a 600 + 24-85? Se consideri la svalutazione della 7100 quando andrai a rivendere per passare a ff, secondo me ci guadagni ad andare direttamente di ff.
daniele.1976
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 13 2013, 05:34 PM) *
Scusate ma 7100 + 24-85? ma quanto manca per arrivare a 600 + 24-85? Se consideri la svalutazione della 7100 quando andrai a rivendere per passare a ff, secondo me ci guadagni ad andare direttamente di ff.

Mi sa che per la 600 bisogna aggiungere un po' di piu' e al momento non ci arrivo proprio....
Io penso e correggetemi se sbaglio, se tra due-tre anni rivendo la 5200 o la 7100 quale regge un po' di piu' il prezzo sull'usato?
Immagino la seconda no?
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 13 2013, 06:04 PM) *
...
Io penso e correggetemi se sbaglio, se tra due-tre anni rivendo la 5200 o la 7100 quale regge un po' di piu' il prezzo sull'usato?
Immagino la seconda no?

La D7000 alla sua uscita costava quasi come la D7100 ora e sono trascorsi due anni e mezzo circa wink.gif , il consiglio di aspettare, specifico perchè forse per qualcuno non sono stato chiaro, non è per prendere la nuova probabile uscita, ma per il ritocco al listino di quello che c'è già, dal momento che si vocifera tra l'altro imminente la D400 wink.gif.
Se dovesse uscire ed il prezzo sarà allettante, eroderà fette di mercato alla D7100, inoltre prevedo upgrade a gogò da D7100 e D7000, quindi potresti trovare un buon affare nell'usato oppure veder ritoccare verso il basso il prezzo dell'attuale. wink.gif

Ciao ciao
Alberto Gandini
Se si aspetta a fare il cambio per vedere se scendono i listini, può anche capitare che scenda il listino della 5200.
Hai già trovato i limiti della 5200?,comandi ecc, mi sembra di sì.
Io non aspetterei, adesso hai tutto seminuovo, prova a fare il cambio ora, se arrivi alla d7100 bene, sarai su un altro pianeta, e potrai anche prendere ottiche tipo D senza motore AF (costano meno).
Non credo poi che la D7100 voglia ottiche migliori di quelle della 5200, dato che, penso, abbiano lo stesso sensore da 24 Mpixel.
daniele.1976
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 13 2013, 09:44 PM) *
Se si aspetta a fare il cambio per vedere se scendono i listini, può anche capitare che scenda il listino della 5200.
Hai già trovato i limiti della 5200?,comandi ecc, mi sembra di sì.
Io non aspetterei, adesso hai tutto seminuovo, prova a fare il cambio ora, se arrivi alla d7100 bene, sarai su un altro pianeta, e potrai anche prendere ottiche tipo D senza motore AF (costano meno).
Non credo poi che la D7100 voglia ottiche migliori di quelle della 5200, dato che, penso, abbiano lo stesso sensore da 24 Mpixel.


Ciao,
limiti ne ho trovati eccome;
certo è una bella macchina, ma a tenerla in mano sembra un po' giocattolosa....
Il fatto di poter mettere ottiche non motorizzate sulla 7100, aver un corpo semipro, mi tenta molto e probabilmente come dici tu i 24 mpixel della 7100 sono gli stessi della 5200...
Il fatto di non avere il filtro passa basso introduce l'effetto moirè?
QUello che è certo è che la 5200 introduce meno rumore e vedendo i test dovrebbe essere un pelino migliore in fatto di immagini e non mi spiego il perchè....
matteosaba1980
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 14 2013, 03:56 PM) *
Ciao,
limiti ne ho trovati eccome;
certo è una bella macchina, ma a tenerla in mano sembra un po' giocattolosa....
Il fatto di poter mettere ottiche non motorizzate sulla 7100, aver un corpo semipro, mi tenta molto e probabilmente come dici tu i 24 mpixel della 7100 sono gli stessi della 5200...
Il fatto di non avere il filtro passa basso introduce l'effetto moirè?
QUello che è certo è che la 5200 introduce meno rumore e vedendo i test dovrebbe essere un pelino migliore in fatto di immagini e non mi spiego il perchè....


A detta di tutti la differenza di qualità dell'immagine è minima (cmq a favore della 7100), la tenuta agli iso dovrebbe essere la stessa, è difficile valutare il rumore dalle immagini perchè per fare un confronto attendibile dovrebbero essere scattate con la stessa lente allo stesso soggetto e nelle medesime condizioni di luce, quindi capisci che si valuta male la differente resa, a mio parere se vuoi cambiare vendi subito la 5200 vista la scarsa presenza sul mercato di usato semi nuovo dovresti vendere velocemente e ottenere un buon prezzo, poi a comprare ci pensi dopo, d7000, d7100, d600 sono tutte ottime macchine, guarda cosa realizzi e poi decidi, potresti cercare di vendere tutto e passare a ff forse ce la fai, una 600 e un vetro medio, oppure passare a 7100 e prendere un obbiettivo luminoso e qualche fisso magari della serie D che costano meno.
Una domanda personale, e senza polemica, mi spieghi che cosa intendi con sensazione giocattolosa? lo dico da possessore di 5200, non capisco cosa intendi, è un pò più piccola un po più scomoda ma da li al giocattolo ce ne corre, non hai mai preso in mano una p....x entry leavel, quella si che è giocattolosa.
cuscinetto
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 13 2013, 12:10 AM) *
Buonasera a tutti;
ho cominciato a frequentare questo forum, perchè proprio da poco tempo sono entrato in possesso di una Nikon D5200 con ottiche Kit 18-55 vr + 55-300 vr.
Brevemente vi dico che questo mio acquisto è stato fatto in base al mio budget ed ai consigli di un noto venditore di Roma.
Mi sono stati anche venduti insieme un obiettivo Nikkor 40mm micro e un flash sb-400.
Poi a causa di alcune offerte sono entrato in possesso si un classico 18-105 Nikkor e un sigma 10-20 f4-5.6.
Il 40mm e il flash, secondo me, mi sono stati "rifilati" approfittando della mia pochissima esperienza in campo digitale e non e li trovo veramente poco sfruttabili, quindi spero al piu' presto di poterli togliere e prendere un sb-700 e un 60mm oppure un 90mm per le macro.
Premetto di non avere molta esperienza nel campo reflex , ma in questi due mesi dove ho potuto testare la macchina in diverse condizioni (climatiche e fuori Italia), mi sono reso conto che si, fa foto stupende, ma la trovo un po' leggerina e scomoda sui comandi.... Ho letto e riletto forum di tutti i tipi , perchè mi è balenato in testa di sostituire la 5200 con la 7100.
Per farvi capire meglio il mio budget purtroppo al momento non prevedera' chissa' quali ottiche...
Al max lo completero' con un 35mm, un 50mm Nikkor, e piano piano prendero' della TA il 17-55, il 28-75 e il 90mm usm per le macro.
Il tutto dovra' durarmi almeno 2-3 anni per impratichirmi e poi se potro' faro il passaggio a FF.
Mi sono abbastanza dilungato per spiegarvi in pratica il parco ottiche a cui punto e che posso permettermi pian pianino, ed ora ecco il mio dilemma...
Mi conviene cambiare il corpo macchina, per passare alla 7100?
Lo so che siamo su due livelli differenti, ma cio' che mi ferma sono due punti;
il primo e che i 24Mp della 7100 vogliono ottiche migliori e non so se con quelle che ho elencato siano sufficienti (e sicuramente penso che lo stesso discorso valga per la mia); il secondo è il fatto del rumore... Secondo alcune recenzioni online la 5200 fa foto migliori e con meno rumore iso rispetto alla 7100... E' possibile?
Ringrazio in anticipo chi sappia togliermi eventuali dubbi , dirmi se ne vale la pena cambiare o rimanere cosi'...
Ma se devo farlo , devo agire in fretta altrimenti la macchiana si svalutera' un bel po' penso...
In piu' potro' dare indietro il 40mm piu' il flash e il 18-55 e prendere solo il corpo macchina, che ne dite?
Buona serata a tutti e grazie ancora,
Daniele

Comprendo la tua situazione, provo a darti qualche consiglio, sperando di non farti sbagliare!
Rimanendo nel DX, inutile parlare adesso delle FX, un po il sogno di tutti!
prendi atto che non sarà mai la macchina e un sensore +/- grande a fare una bella foto
questa la farai soltanto tu! con l'esperienza e la capacità, sia con una D3000 che con una D7100 il risultato non
cambierà ( per favore non entriamo su dettagli ) certamente un corpo più performante come quello di una D7000
è da preferire a quello di una D5200 ( i Mpix non contano nulla ) mi sembra te ne stia accorgendo a quello che dici?
per quello che costa adesso era da preferire la D7000.
Se impugnarla non ti crea fastidio, la D5200 va benissimo, hai un ottimo sensore, capace di fare ottime foto
come la D7100! una differenza sostanziale la potranno fare solo le ottiche! finche rimangono entry, anche nel
migliore scatto ci dobbiamo accontentare ( io per ora sono fra questi ) cioè se non pensi all'ottica! e inutile
pensare a cambiare la macchina sperando in qualcosa di meglio!
Questo non è per sconsigliarti di cambiare qualcosa di quello che hai, ma se lo fai che sia valido e poco dispendioso
meglio mettere da parte, impratichirsi con quello che si ha, e un giorno passare a FX in grande stile
per dirti! se avevo acquistato subito la FX più bella, con un ottimo obiettivo, avevo sicuramente speso meno!
daltro canto, l'inesperienza me la avrebbe fatta consumare inutilmente.
AL momento non penserei al cambio macchina, ma obiettivi / flash / telecomando / treppiede ecc.
quando sarà possibile deciderai per il corpo! ma senza rendere indietro la D5200, specie se funziona sempre bene!
non sai quanto potrà tornarti utile, al contrario ti offriranno una miseria!
Purtroppo sono dei balocchi, se ascoltiamo le scimmie ci fanno spendere troppi soldi per la strada, molte volte
sbagliando, quindi conta sempre fino a 1000 prima di fare spesa, in bocca al lupo! divertiti tanti scatti ti consiglieranno
il da farsi, quando vuoi cambiare qualcosa, prima provalo sempre, sempre! ciao. wink.gif
matteosaba1980
QUOTE(cuscinetto @ Jul 16 2013, 11:19 AM) *
Comprendo la tua situazione, provo a darti qualche consiglio, sperando di non farti sbagliare!
Rimanendo nel DX, inutile parlare adesso delle FX, un po il sogno di tutti!
prendi atto che non sarà mai la macchina e un sensore +/- grande a fare una bella foto
questa la farai soltanto tu! con l'esperienza e la capacità, sia con una D3000 che con una D7100 il risultato non
cambierà ( per favore non entriamo su dettagli ) certamente un corpo più performante come quello di una D7000
è da preferire a quello di una D5200 ( i Mpix non contano nulla ) mi sembra te ne stia accorgendo a quello che dici?
per quello che costa adesso era da preferire la D7000.
Se impugnarla non ti crea fastidio, la D5200 va benissimo, hai un ottimo sensore, capace di fare ottime foto
come la D7100! una differenza sostanziale la potranno fare solo le ottiche! finche rimangono entry, anche nel
migliore scatto ci dobbiamo accontentare ( io per ora sono fra questi ) cioè se non pensi all'ottica! e inutile
pensare a cambiare la macchina sperando in qualcosa di meglio!
Questo non è per sconsigliarti di cambiare qualcosa di quello che hai, ma se lo fai che sia valido e poco dispendioso
meglio mettere da parte, impratichirsi con quello che si ha, e un giorno passare a FX in grande stile
per dirti! se avevo acquistato subito la FX più bella, con un ottimo obiettivo, avevo sicuramente speso meno!
daltro canto, l'inesperienza me la avrebbe fatta consumare inutilmente.
AL momento non penserei al cambio macchina, ma obiettivi / flash / telecomando / treppiede ecc.
quando sarà possibile deciderai per il corpo! ma senza rendere indietro la D5200, specie se funziona sempre bene!
non sai quanto potrà tornarti utile, al contrario ti offriranno una miseria!
Purtroppo sono dei balocchi, se ascoltiamo le scimmie ci fanno spendere troppi soldi per la strada, molte volte
sbagliando, quindi conta sempre fino a 1000 prima di fare spesa, in bocca al lupo! divertiti tanti scatti ti consiglieranno
il da farsi, quando vuoi cambiare qualcosa, prima provalo sempre, sempre! ciao. wink.gif


Un saggio consiglio, molto più del mio, poco ma sicuro, cambiare corpo ora porterebbe a minimi miglioramenti, e più che altro di ergonomia e non di qualità
daniele.1976
QUOTE(matteosaba1980 @ Jul 16 2013, 10:09 AM) *
A detta di tutti la differenza di qualità dell'immagine è minima (cmq a favore della 7100), la tenuta agli iso dovrebbe essere la stessa, è difficile valutare il rumore dalle immagini perchè per fare un confronto attendibile dovrebbero essere scattate con la stessa lente allo stesso soggetto e nelle medesime condizioni di luce, quindi capisci che si valuta male la differente resa, a mio parere se vuoi cambiare vendi subito la 5200 vista la scarsa presenza sul mercato di usato semi nuovo dovresti vendere velocemente e ottenere un buon prezzo, poi a comprare ci pensi dopo, d7000, d7100, d600 sono tutte ottime macchine, guarda cosa realizzi e poi decidi, potresti cercare di vendere tutto e passare a ff forse ce la fai, una 600 e un vetro medio, oppure passare a 7100 e prendere un obbiettivo luminoso e qualche fisso magari della serie D che costano meno.
Una domanda personale, e senza polemica, mi spieghi che cosa intendi con sensazione giocattolosa? lo dico da possessore di 5200, non capisco cosa intendi, è un pò più piccola un po più scomoda ma da li al giocattolo ce ne corre, non hai mai preso in mano una p....x entry leavel, quella si che è giocattolosa.


Nessuna polemica,
ci mancherebbe.
Diciamo che parlo di senzazioni alla mano... Non la trovo il massimo dell'ergonomia per l'impugnatura, e con alcuni obiettivi per via della leggerezza, mi sembra sbilanciata...
Mi da l'impressione di troppa plastica, forse sbaglio, ma è una senzazione del tutto personale....
daniele.1976
QUOTE(cuscinetto @ Jul 16 2013, 11:19 AM) *
Comprendo la tua situazione, provo a darti qualche consiglio, sperando di non farti sbagliare!
Rimanendo nel DX, inutile parlare adesso delle FX, un po il sogno di tutti!
prendi atto che non sarà mai la macchina e un sensore +/- grande a fare una bella foto
questa la farai soltanto tu! con l'esperienza e la capacità, sia con una D3000 che con una D7100 il risultato non
cambierà ( per favore non entriamo su dettagli ) certamente un corpo più performante come quello di una D7000
è da preferire a quello di una D5200 ( i Mpix non contano nulla ) mi sembra te ne stia accorgendo a quello che dici?
per quello che costa adesso era da preferire la D7000.
Se impugnarla non ti crea fastidio, la D5200 va benissimo, hai un ottimo sensore, capace di fare ottime foto
come la D7100! una differenza sostanziale la potranno fare solo le ottiche! finche rimangono entry, anche nel
migliore scatto ci dobbiamo accontentare ( io per ora sono fra questi ) cioè se non pensi all'ottica! e inutile
pensare a cambiare la macchina sperando in qualcosa di meglio!
Questo non è per sconsigliarti di cambiare qualcosa di quello che hai, ma se lo fai che sia valido e poco dispendioso
meglio mettere da parte, impratichirsi con quello che si ha, e un giorno passare a FX in grande stile
per dirti! se avevo acquistato subito la FX più bella, con un ottimo obiettivo, avevo sicuramente speso meno!
daltro canto, l'inesperienza me la avrebbe fatta consumare inutilmente.
AL momento non penserei al cambio macchina, ma obiettivi / flash / telecomando / treppiede ecc.
quando sarà possibile deciderai per il corpo! ma senza rendere indietro la D5200, specie se funziona sempre bene!
non sai quanto potrà tornarti utile, al contrario ti offriranno una miseria!
Purtroppo sono dei balocchi, se ascoltiamo le scimmie ci fanno spendere troppi soldi per la strada, molte volte
sbagliando, quindi conta sempre fino a 1000 prima di fare spesa, in bocca al lupo! divertiti tanti scatti ti consiglieranno
il da farsi, quando vuoi cambiare qualcosa, prima provalo sempre, sempre! ciao. wink.gif


Diciamo innanzitutto che come qualita' foto sono soddisfatto, ci mancherebbe...
Il cambio lo vorrei fare solo per via di alcune mie considerazioni...
Ovviamente tutte o quasi legate ad un budget presente e futuro:
la macchina dovro' almeno tenerla per 2-3 anni prima di fare il grande salto :-),
con una 7100 posso usare ottiche non motorizzate e quest'ultime costano molto meno....
Posso prendere obiettivi fx per un futuro senza svenarmi.
E la 7100 la vedo piu' duratura nel tempo e forse svalutera' meno della 5200.
La gestione dei comandi è migliore nella 7100 ed ho anche la pdc.
La 5200 rimane comunque un'ottima macchina e mi sono tolto belle soddisfazioni anche se sono agli inizi....
mrmako
Ma di foto ne hai fatte con la D5200?
In quello che leggo non trovo il reale motivo che spinge a cambiare il corpo macchina appena comprato, considerazione del tipo svalutazione nel rivendere, prendere obbiettivi FX (che su DX cmq nel range grandangolo normale non danno flessibilità d'uso perche saranno troppo lunghi)... la fotocamera dovrebbe fare delle foto.... pensare che spendere dei soldi in tecnologia sia un investimento per il lungo periodo è sbagliatissimo, anche la D7100 fra qualche anno varrà pressochè nulla dal punto di vista economico, e avrai sborsato molti più soldi per acquistarla perdendoci anche sulla D5200, quel che varranno sono le fotografie che hai fatto, che rimarranno, a prescindere dalla fotocamera usata.
A ridarla indietro la D5200 ti verrà valutata sempre poco rispetto a quanto hai speso, secondo me conviene iniziare a fare foto con quel che hai, e se risultasse una fotocamera piccola e poco ergonomica per i tuoi usi con circa 60 euro ci sono i battery grip di terze parti e un problema lo risolvi.
Il consiglio che ti do è di usare la D5200, fare tante foto e capire cosa ti piace e cosa no, fra qualche anno farai una scelta più ponderata per la fotocamera successiva e le ottiche. Per ora a cambiarla butteresti altri soldi inutilmente senza avere un vero e tangibile valore aggiunto visibile nei tuoi scatti.
Ciao.
Gio
PS potresti vendere il 40mm e il flash sb400 per prendere un flash a testa regolabile, non necessariamente Nikon, ci sono i Metz e i Nissin (ma se giri in rete scoprirai anche i recenti Meike) che sono ottimi. Terrei il 18-105mm che male non va da f/8 in su, il 55-300 non è il top ma su DX è ottimo ed inoltre parte da 55mm e non da 70 quindi più versatile, e hai anche il grandangolo 10-20 per i paesaggi e architettura se ti piace il genere.... hai un corredo perfetto per iniziare, magare col tempo scoprirai i fissi 35mm (che è lo storico 50mm su pellicola) e il 50mm f1.8 che su DX è ottimo per i primi piani. Non spendere altri soldi ora.
NIGEL_
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 13 2013, 09:48 AM) *
La D7000 è una macchina prosumer, ed a mio parere ora è un best-buy Nikon, una prosumer si differenzia da una entry level anche ed in particolar modo per il numero e la disposizione dei pulsanti e ghiere che ti permettono di controllare appieno ed all'istante la reflex.
Ovviamente non tutti i fotoamatori sono in grado di apprezzarne le caratteristiche, anzi a molti non servono, chi invece come te riscontra queste limitazioni nel corpo, è decisamente propenso a fare il cambio.


Senza voler fare inutile polemica ....la D7000 e anche la successiva D7100 come pure la nuovissima FX D600 sono vendute come "consumer" ...sicuramente non sono entrylevel ...e avendone maneggiate (tranne la D600 che ancora non ho mai preso in mano) sono davvero fotocamere molto belle e prestanti...ma il corpo non da propriamente la sensazione di avere qualcosa di professionale in mano...

Certamente è verissimo che è una consumer con i controcazzi e ha poco da invidiare (sopratutto prestazionalmente a livello file) ad altri modelli venduti come professional...ma tant'è!..

io ti consiglio prima di pensare che è meglio cambiare a far "scattare" l'otturatore...cercare di capire cosa riesce davvero a fare la tua D5200... spendere soldi adesso non ti darà nessun plus sperato...anzi se stai cominciando bhè nemmeno con in mano una D800 vedresti le reali differenze...io rimango ancora stupito di certi lavori fatti su vecchie D70 ohmy.gif.... hai una buona fotocamera...cerca di concentrarti a spremere quello che hai prima di pensare a un eventuale cambio... ci sono molte cose che vengono prima della macchina...tipo le ottiche... ma sopratutto chi sta dietro il mirino...e cioè tu...

quando non si hanno evidenti necessità il cambio serve a poco....a meno che non si abbiano soldi da buttare...ma non mi pare il caso...

ciao e buona luce
Davide


PS
pensa solo a scattareeee e posta i risultati sul forum..... solo tante foto ti possono aiutare a capire cosa e quando cambiare..
Lapislapsovic
QUOTE(NIGEL_ @ Jul 16 2013, 04:50 PM) *
Senza voler fare inutile polemica ....la D7000 e anche la successiva D7100 come pure la nuovissima FX D600 sono vendute come "consumer" ...sicuramente non sono entrylevel ...e avendone maneggiate (tranne la D600 che ancora non ho mai preso in mano) sono davvero fotocamere molto belle e prestanti...ma il corpo non da propriamente la sensazione di avere qualcosa di professionale in mano...
.....

Hai ragione, in Europa c'è la differenziazione tra professional e consumer, negli U.S.A. ed in qualche altra parte del mondo ad esempio detta classificazione non esiste wink.gif

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...eras/index.page

Caso poi anomalo tutto in casa Nital la D600, che viene definita consumer ma che figura tra l'attrezzatura "professionale" per i requisiti al passaggio NPA rolleyes.gif

http://svil.nikonschool.it/requisiti

Ma tornando a noi, che io sappia etichettare una reflex prosumer serve a fare una ulteriore classificazione, (ci potremo sbizzarrire anche con altri termini tipo: semi professionale, qualcosa più dell'entry level etc. etc.), necessaria a mio giudizio solo qualora serva far capire con una parola una serie di feautures che quella reflex ha rispetto ad una entry level, in casa Nikon potrebbe essere la doppia ghiera, la presenza del motore interno, CLS tramite pop up etc. etc, insomma il termine prosumer nel linguaggio corrente è l'unione di due parole (professional e consumer) ed indica, per quanto ci attiene, appunto un'ibrido tra una entry level ed una professionale e normalmente è la fascia che interessa più il fotoamatore medio-evoluto che avrebbe probabilmente delle difficoltà coi pochi comandi delle entry level.

Quindi visto quanto detto finora, potremo dire che a parere di molti, mio compreso, la D7000, la D7100 e la D600 hanno tutti i requisiti per essere etichettate "prosumer" wink.gif e di certo non è una coincidenza che Nikon metta a disposizione per dette fotocamere tra gli accessori un "battery grip" wink.gif, come per le professionali.

Ciao ciao

P.S.: il tutto ovviamente senza alcuna polemica ma solo per un chiarimento wink.gif
matteosaba1980
Ciao a tutti, ho visto che Daniele ha già messo in vendita la 5200, a questo punto, se posso, gli chiederei cosa pensa di prendere, solo per curiosità.
daniele.1976
QUOTE(matteosaba1980 @ Jul 17 2013, 10:09 AM) *
Ciao a tutti, ho visto che Daniele ha già messo in vendita la 5200, a questo punto, se posso, gli chiederei cosa pensa di prendere, solo per curiosità.


Ciao Matteo,
innanzitutto l'ho messa in vendita, ma non è detto che trovi un acquirente visto il periodo e la concorrenza dei prezzi sul web.
Intento è li poi vedo.
Dirette sostitute palpabili sono la d7100 oppure se riesco un buon usato di d600.
Ho anche avuto contatti con un altro utente del forum che ha cambiato subito la 5200 per la 7100 trovando solo miglioramenti.
Io voglio ringraziare tutti gli altri utenti che in questi giorni stanno dando dei consigli, ovviamente non tutti concordi con il mio possibile cambio. Di scatti ne ho fatti, non tantissimi certo, pero' devo dire che da un lato sono soddisfatto come resa fotografica (e al piu' presto pubblichero' qualcosa per consigli ed anche critiche ben accette), dall'altro (ergonimia funzioni) , non riesco a sentirla mia la 5200. Forse sara' anche l'inesperienza, ma ho perso diversi scatti perchè ho perso tempo nel modificare i vari parametri... Non sto correndo indietro la tecnologia perchè so che ogni spesa saranno solo soldi a perdere.... D'altra parte sono consapevole che se riesco a passare subito a FF bene, altrimenti questo corpo rimarra' mio per un po'... E per opinione personale vedo piu' duratura nel tempo una serie 7000 che una 5000. Ripeto, è un'opinione personale.... Poi devo vedere anche quanto' sara' la differenza di prezzo da spendere per un cambio. Alla fine se la differenza sara' troppa, continuero' ad usare questo corpo, e pian piano finalizzaro' il comparto ottiche....
matteosaba1980
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 17 2013, 10:56 AM) *
Ciao Matteo,
innanzitutto l'ho messa in vendita, ma non è detto che trovi un acquirente visto il periodo e la concorrenza dei prezzi sul web.
Intento è li poi vedo.
Dirette sostitute palpabili sono la d7100 oppure se riesco un buon usato di d600.
Ho anche avuto contatti con un altro utente del forum che ha cambiato subito la 5200 per la 7100 trovando solo miglioramenti.
Io voglio ringraziare tutti gli altri utenti che in questi giorni stanno dando dei consigli, ovviamente non tutti concordi con il mio possibile cambio. Di scatti ne ho fatti, non tantissimi certo, pero' devo dire che da un lato sono soddisfatto come resa fotografica (e al piu' presto pubblichero' qualcosa per consigli ed anche critiche ben accette), dall'altro (ergonimia funzioni) , non riesco a sentirla mia la 5200. Forse sara' anche l'inesperienza, ma ho perso diversi scatti perchè ho perso tempo nel modificare i vari parametri... Non sto correndo indietro la tecnologia perchè so che ogni spesa saranno solo soldi a perdere.... D'altra parte sono consapevole che se riesco a passare subito a FF bene, altrimenti questo corpo rimarra' mio per un po'... E per opinione personale vedo piu' duratura nel tempo una serie 7000 che una 5000. Ripeto, è un'opinione personale.... Poi devo vedere anche quanto' sara' la differenza di prezzo da spendere per un cambio. Alla fine se la differenza sara' troppa, continuero' ad usare questo corpo, e pian piano finalizzaro' il comparto ottiche....


Grazie per la risposta, pienamente daccordo con te sull'ergonimia, per il resto è davvero eccezionale come qualità d'immagine e resistenza agli alti iso, mentre cerchi di venderla prova a scattare molto, potrebbe sempre piacerti, per esperienza ti dico che 500-600 scatti sono davvero pochini per prendere confidenza con la macchina, ti assicuro che nonostante sia un pò più laborioso le regolazioni non sono poi così complicate almeno quelle tipiche, apertura tempi e iso, poi se trovi da fare l'affare fai benissimo, spero per te in una d600, pensa al fatto che comunque anche una 7100 per rendere davvero ha bisogno di buone ottiche, che purtroppo costano mad.gif
daniele.1976
QUOTE(matteosaba1980 @ Jul 17 2013, 12:02 PM) *
Grazie per la risposta, pienamente daccordo con te sull'ergonimia, per il resto è davvero eccezionale come qualità d'immagine e resistenza agli alti iso, mentre cerchi di venderla prova a scattare molto, potrebbe sempre piacerti, per esperienza ti dico che 500-600 scatti sono davvero pochini per prendere confidenza con la macchina, ti assicuro che nonostante sia un pò più laborioso le regolazioni non sono poi così complicate almeno quelle tipiche, apertura tempi e iso, poi se trovi da fare l'affare fai benissimo, spero per te in una d600, pensa al fatto che comunque anche una 7100 per rendere davvero ha bisogno di buone ottiche, che purtroppo costano mad.gif


Di nulla;
sul discorso ottiche hai ragione; entrambe le macchine hanno bisogno di buone ottiche per endere al meglio, ed ovviamente costano.
Per quanto riguarda le regolazioni, non sono impossibili quello è certo, ma comunque richiedono un po' piu' di tempo.
Tu che ottiche hai al momento?
matteosaba1980
QUOTE(daniele.1976 @ Jul 17 2013, 12:31 PM) *
Di nulla;
sul discorso ottiche hai ragione; entrambe le macchine hanno bisogno di buone ottiche per endere al meglio, ed ovviamente costano.
Per quanto riguarda le regolazioni, non sono impossibili quello è certo, ma comunque richiedono un po' piu' di tempo.
Tu che ottiche hai al momento?


Purtroppo ho solo il 18-55 kit, ma ho provato a fare alcuni scatti col 16-85 e con il 35 fisso di un amico che li usa felicemente su 5100, tutto un altro mondo! specie il fisso, purtroppo le foto le ho fatte tutte a questo amico al compleanno della figlia quindi non posso postare immagini, ma ti assicuro che rendono molto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.