Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
brunogalli
ciao a tutti .
Visto che ormai è da parecchio tempo che vorrei acquistare un grandangolo per la mia d600 sono assillato da qualche dubbio riguardo la tecnica nell'usarlo e ,quindi nel sceglierlo.
mi spiego:
ho tutt'ora una d 600 con 24-120 f4 e la scelta cade su questi 2 obiettivi:
16-35 f4
28 f1,8 g
e qui sono iniziati i dubbi.
facendo foto paesaggistiche senza prediligere foto notturne cosa potrebbe spingere ad utilizzare un f1,8 quando in un paesaggio solitamente (forse per me) si vuole la massima pdc?
il 28 l'avevo addocchiato in virtu' del fatto che qui sul forum se ne parlava molto bene in termini di resa .
in questo tipo di foto vedo un utilizzo principalmente a f intermedi o maggiormente chiusi vero?
se mi togliete questi dubbi forse riuscirò a buttarmi nell'acquisto.
Ho persino pensato : ho gia' un 24-120 f4 acquistando il 16-35 migliorerei solo il range focale e non la qualità ; col 28 fisso forse migliorerei la qualità.
vi prego aiutatemi a togliermi questi dubbi.
grazie a tutti
Antonio Canetti
se ti interessa la nitidezza tutti i cosi i fissi sono migliore degli zoom, se invece ti accontenti di buone immagini lo zoom 16-35 è più pratico.


Antonio
m o m o
QUOTE(galli @ Jul 10 2013, 01:20 PM) *
facendo foto paesaggistiche senza prediligere foto notturne cosa potrebbe spingere ad utilizzare un f1,8 quando in un paesaggio solitamente (forse per me) si vuole la massima pdc?


a rigor di logica, nulla... nel senso che non c'è motivo di utilizzare diaframmi aperti in foto di paesaggio. In generale - che si tratti di foto paesaggistiche diurne o notturne - si utilizza il cavalletto proprio per sfruttare massima profondità di campo e massima nitidezza (quindi diaframmi chiusi/totale assenza di micromosso). La differenza sta nella resa degli obiettivi che - come già detto - nei fissi è migliore
brunogalli
QUOTE(m o m o @ Jul 10 2013, 02:15 PM) *
a rigor di logica, nulla... nel senso che non c'è motivo di utilizzare diaframmi aperti in foto di paesaggio. In generale - che si tratti di foto paesaggistiche diurne o notturne - si utilizza il cavalletto proprio per sfruttare massima profondità di campo e massima nitidezza (quindi diaframmi chiusi/totale assenza di micromosso). La differenza sta nella resa degli obiettivi che - come già detto - nei fissi è migliore


... Ed è proprio questo il punto!
Questa resa Fa così tanto la differenza?
È proprio su questo che mi sono arenato.
Ciao e grazie
Alberto Gandini
Prendi il 16-35, ampli il range di focale.
Il 28 non ti serve a nulla salvo fare qualche foto ad una qualità un pò maggiore, di cui ti accorgi stampando in A2.
brunogalli
QUOTE(Alberto Gandini @ Jul 10 2013, 02:53 PM) *
Prendi il 16-35, ampli il range di focale.
Il 28 non ti serve a nulla salvo fare qualche foto ad una qualità un pò maggiore, di cui ti accorgi stampando in A2.

... È proprio quello che pensavo!
Lutz!
Resa intesa come nitidiezza e' secondo me un secondo problema per un grandangolare.

I grandangolari buoni costano cari perche hanno poca pochissima distorsione. Puoi aver lenti supernitide ma estremamnete distorte, e vai te a fare foto di architettura o paesaggio con elementi architettonici o dritti, con i grandangolari zoom che distorgono a cuscinetto o a barilotto o con distorsioni non lineari.

Ci son solo poche eccezioni, in cui ammetti la distorsione a discapito di un movimento e un enorme cerchio di copertura, come nei grandangolari decentrabili, ma in generale i grandangolari buoni costano cari perche' sono rettilineari.

Poi ci son tanti altri fattori, che dovrebbero far scegliere a te di cosa hai bisogno...
brunogalli
QUOTE(Lutz! @ Jul 10 2013, 05:51 PM) *
Resa intesa come nitidiezza e' secondo me un secondo problema per un grandangolare.

I grandangolari buoni costano cari perche hanno poca pochissima distorsione. Puoi aver lenti supernitide ma estremamnete distorte, e vai te a fare foto di architettura o paesaggio con elementi architettonici o dritti, con i grandangolari zoom che distorgono a cuscinetto o a barilotto o con distorsioni non lineari.

Ci son solo poche eccezioni, in cui ammetti la distorsione a discapito di un movimento e un enorme cerchio di copertura, come nei grandangolari decentrabili, ma in generale i grandangolari buoni costano cari perche' sono rettilineari.

Poi ci son tanti altri fattori, che dovrebbero far scegliere a te di cosa hai bisogno...


... E del 16-35 f4 cosa ne pensi?
Ti premetto che piu' di cosi non posso spendere .
Grazie e ciao
dbertin
Il 16-35 è un buon zoom, con resa simile al 24-120 f4 che già possiedi. Più versatile dei fissi, per la nitidezza direi che diaframmato va benissimo e non so se te ne accorgi su una stampa anche di medio formato, io ho stampato queste a 90 cm di larghezza e sono venute molto bene:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 876.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



La distorsione dello zoom è però importante alle focali più corte, anche se nei paesaggi si nota meno...per una maggiore qualità con minore distorsione i fissi son sicuramente meglio, il 28mm va benissimo ma non è così grandangolare, se vuoi un'alternativa di ottima qualità senza svenarti ti consiglio lo Zeiss 18mm/3.5, costa usato meno del 16-35, il fuoco manuale non è un problema per i paesaggi e va a meraviglia!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Daniele
brunogalli
QUOTE(dbertin @ Jul 20 2013, 09:47 PM) *
Il 16-35 è un buon zoom, con resa simile al 24-120 f4 che già possiedi. Più versatile dei fissi, per la nitidezza direi che diaframmato va benissimo e non so se te ne accorgi su una stampa anche di medio formato, io ho stampato queste a 90 cm di larghezza e sono venute molto bene:






La distorsione dello zoom è però importante alle focali più corte, anche se nei paesaggi si nota meno...per una maggiore qualità con minore distorsione i fissi son sicuramente meglio, il 28mm va benissimo ma non è così grandangolare, se vuoi un'alternativa di ottima qualità senza svenarti ti consiglio lo Zeiss 18mm/3.5, costa usato meno del 16-35, il fuoco manuale non è un problema per i paesaggi e va a meraviglia!!!




Daniele


Grazie Daniele,
Penso proprio che optero'per il 16-35 f4che qualitativamente sembra buono .
Ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.