Dopo aver smanettato per ormai un mesetto con la mia d7000 mi è venuto un dubbio sulla gestione autofocus
le 3 modalità principali sono a s c
af-s è a punto singolo ed è quella che ho sempre utilizzato.... selezionavo a mirino il punto che mi interessava mettere a fuoco solitamente il volto del soggetto e scatto ok tutto perfetto
il mio dubbio nasce quando seleziono le altre modalità in abbinata alle aree di selezione 9 21 e 36 punti focali cioè faccio un esempio
metto in af-a quindi se seleziono poi auto come zona sarà la macchina che decide il punto e qui mi torna ma se sempre in af-a metto su selezione 9 punti sono io che devo dargli il singolo punto
e qui è il mio dubbio che differenza c'è tra af-s e af-a se alla fine sono io che indico il punto
e che differenza c'è tra af-a 9 punti e 36 punti se alla fine sono io che seleziono il singolo punto
mi sono provato a documentare sia su manuale che online ma non mi sono chiarito le idee
spero di essere stato chiaro nella mia domada