Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ThELaW
Salve amici, vorrei cimentarmi nell'utilizzare l'iperfocale per le foto di paesaggio.
Supponendo di utilizzare un grandangolo e una D4 per le foto.
HO scaricato l'app per l'iphone, dopo aver settato tutto, quale valore dovrei considerare, per impostare la messa a fuoco sul'obiettivo?
Grazie
Antonio Canetti
con le ottiche moderne la messa fuoco sull'iperfocale rimane difficile e complicata per la mancanza degli opportuni punti di riferimento sulle ottiche, queste da quando sono e sempre più assiste elettronicamente la tecnica dell'iperfocale è sempre più difficile applicarla, sarebbe bello che questa funzione fosse applicata direttamente in camera, oggi per me la via più pratica, una volta trovata la messa a fuoco questa l'arretri un pochino e chiudi di più il diaframma, un paio di prove e il gioco è fatto.


Antonio
Lutz!
QUOTE(ThELaW @ Jun 25 2013, 01:51 AM) *
Salve amici, vorrei cimentarmi nell'utilizzare l'iperfocale per le foto di paesaggio.
Supponendo di utilizzare un grandangolo e una D4 per le foto.
HO scaricato l'app per l'iphone, dopo aver settato tutto, quale valore dovrei considerare, per impostare la messa a fuoco sul'obiettivo?
Grazie


Ma perche' vi piace cosi tanto sta "tecnica" dell'iperfocale?? Su una D4 ??? Sul paesaggio poi... Che senso ha ? Usa l'autofocus e chiudi il diaframma.

Senza sapere il formato di stampa finale, tutti i calcoli sono inutili.
giucci2005
La formula approssimata per l'iperfocale (in mm) è:
H=LxL/(NxC)
in cui L è la focale dell'obiettivo (mm) N è l'apertura numerica (2.8; 4; 5.6; 8; 11; ...) e C il circolo di confusione (mm; per il 24x36 il valore suggerito è 0,015mm).
Con questi valori, su una stampa 20x25cm il circolo di confusione viene riprodotto come 0,20mm, limite della risoluzione dell'occhio alla distanza della visione distinta (circa 30cm).
Se dividi per 1000 ottieni la distanza iperfocale in metri: la scena sarà a fuoco da H/2 a infinito.
Provare per credere ...
Ciao
Diego
MarcoD5
QUOTE(Lutz! @ Jun 25 2013, 04:08 PM) *
Ma perche' vi piace cosi tanto sta "tecnica" dell'iperfocale?? Su una D4 ??? Sul paesaggio poi... Che senso ha ? Usa l'autofocus e chiudi il diaframma.

Senza sapere il formato di stampa finale, tutti i calcoli sono inutili.


Quoto al massimo,
Se vogliamo metterla in questo senso conoscere il calcolo a livello teorico ci sta ma applicarlo proprio no,
Il tipico carattere Italiano 1 passo avanti e 2 in dietro,
Cosa credi ancora oggi c'é chi sostiene che la pellicola è ben oltre il digitale.
Il classico Italiano nel corso della vita??? Guarda sempre chi sta peggio e non fa nulla per migliorare

Lo si vede dallo stato attuale della crescita industriale e non solo.
Per una foto a tutta nitidezza usare la tecnica staking la iperfocali è PRIMITIVA
MarcoD5
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 25 2013, 07:03 AM) *
con le ottiche moderne la messa fuoco sull'iperfocale rimane difficile e complicata per la mancanza degli opportuni punti di riferimento sulle ottiche,


Antonio


guru.gif Pollice.gif

giucci2005
È vero che non ha senso andare a cercare l'iperfocale per fare foto nitide (soprattutto di panorami) ma conoscere la base teorica è importante per comprendere i meccanismi che la controllano. Come si vede dalla formula, raddoppiando la focale, l'iperfocale si allontana di 4 volte, il che significa che in certe condizioni non posso avere a fuoco un soggetto più vicino di H/2 e lo sfondo all'infinito.
Per la tranquillità di tutti, vi assicuro che quando scatto non penso proprio all'iperfocale!
Ciao a tutti
Diego
MarcoD5
senza cervellarmi di iperfocali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Balyk
incredibile come siano tutti propensi a criticare una tecnica bollandola come obsoleta ma nessuno (salvo uno) si sia preso la briga di rispondere alla domanda fatta. Volete fare i pedagoghi? Bene! Prima rispondete e poi esprimete un'opinione. O si deve supporre che non sappiate rispondere, pur essendo fotografi così "affermati" da non usarla?
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 25 2013, 07:03 AM) *
con le ottiche moderne la messa fuoco sull'iperfocale rimane difficile e complicata per la mancanza degli opportuni punti di riferimento sulle ottiche, queste da quando sono e sempre più assiste elettronicamente la tecnica dell'iperfocale è sempre più difficile applicarla, sarebbe bello che questa funzione fosse applicata direttamente in camera, oggi per me la via più pratica, una volta trovata la messa a fuoco questa l'arretri un pochino e chiudi di più il diaframma, un paio di prove e il gioco è fatto.
Antonio


Se hai almeno una ghiera di MAF graduata, anche a caso, trova, ANCHE in live view il fuoco per le parti più lontane che devono risultare nitide (le più lontane in genere con i wide sono all'infinito), poi per le più vicine, metti la ghiera a metà tra le due posizioni e chiudi finche tutti i dettagli sono sufficientemente nitidi, ma per i wide non andare oltre f/11. Questa è la tecnica "minmax" di comune uso professioinale. Guarda anche verso gli angoli, la curvatura di campo può fare brutti scherzi, magari solo a certe distanze. La tecnica iperfocale è simile, ma è meno controllabile. Dopo un po' ti regoli a mente.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.