Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
TheItalianJo8

Ciao a tutti,
sono un principiante, da poco possessore di una D5100 con obiettivo di serie 18-105mm. Avevo intenzione di ampliare le ottiche in possesso (una smile.gif), facendo anche attenzione al budget.
All'inizio avevo pensato di acquistare due ottiche separate, ovvero il t..ron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD come uso tele ed il blasonato t..ron SP 90mm F/2.8 Di VC USD MACRO 1:1 appunto per uso macro.

Poi però, ho fatto caso anche al t..ron SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD [IF] MACRO.
Nella descrizione viene specificato che su reflex Aps-C la focale equivale ad un 109-310. Quindi andrei pari pari a colmare le focali successive ai 105mm del mio obiettivo nikon di serie. Inoltre la luminosità dichiarata dovrebbe essere buona, o almeno credo, per queste focali. Qui però ne saprete meglio voi.
Certo mi viene un forte dubbio

Quello che mi chiedo io, da neofita, è questo. Il t..ron SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD [IF] MACRO funge appunto anche da Macro. Voglio dire, solo con questo obiettivo potrei fare a meno di prendere i due modelli separati o no? Ha una distanza minima focale di 90cm che sarebbe ottima per le riprese macro senza disturbare gli insetti. La luminosità è pari a quella del 90mm macro e migliore dell'altro tele.
Scusate ma anche economicamente converrebbe (un risparmio più o meno di 200 euro, magari da investire x un grandangolare nikon), se i risultati in termini di immagine sia come tele che come macro, fossero più o meno equivalenti alle due ottiche separate.

Qui però ho bisogno di voi. Magari tutto il mio ragionamento è sbagliato, dovuto alle ancora poche nozioni che ho sulle ottiche.
O magari il ragionamento è fondato. Vediamo cosa ne pensate
aretul
Certo il 70-200 macro ha la funzione macro e sembra essere anche luminoso, e come tu dici ha una focale che ti permette di riprendere gli insetti o altro senza disturbarli.
Un saluto.
Renato
PASQUANIK
Ciao. Secondo me per fare macro ci vuole l'obiettivo macro....quindi potresti anche indirizzarti verso il tamron 90mm versione precedente, senza vc e senza il motorino usd. Spendi meno della metà. In fondo per fare macro non serve lo stabilizzatore nè tantomeno una messa a fuoco fulminea....si usa quasi esclusivamente messa a fuoco manuale
brik85
attenzione a non crearti confusione in testa con la conversione fx e dx... i 70 mm del 70/200 2.8 sono gli stessi 70 del 18/105!!
i 109 mm a cui fa riferimento il sito sono la conversione fra dx e fx! in poche parole devi moltiplicare per 1.5 la focale utilizzata su fx per avere "lo stesso" risultato del dx
il 70/300 quindi è un 105/450 su DX ma se vuoi un consiglio lascia perdere queste conversioni per ora...

la funzione macro del 70/200 non è di certo la stessa del 90 tamron, se ti interessa l'ingrandimento 1:1 reale vai su ottiche dedicate, la scritta macro sul 70/200 indica che ti puoi avvicinare un po' di più del normale al soggetto ingrandendolo un po' ma ripeto, senza raggiungere i risultati del tamron 90!

il mio consiglio è tamron 70/300 vc per il tele e 90 macro! non te pentirai!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.