nikonmau71
Jun 20 2013, 02:31 PM
Ola! Ho letto molto sia sul Forum che su internet ma non ho ancora le idee chiare...
Pulizia Sensore: alcuni sconsigliano di farla per evitare danni, altri la eseguono tranquillamente, cosa mi consigliate? LTR è la soluzione migliore? Inoltre, utilizzare cose di plastica o penelli sul sensore e premere a me spaventa molto... la pompetta invece mi ispira di più (e non pensate male!! ;-) ). Voi cosa consigliate? Ho letto anche di pompe non a soffio ma ad aspirazione (Green Clean se non ricordo male)... voi che mi dite?
DOMMY
Jun 20 2013, 02:49 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Jun 20 2013, 03:31 PM)

Ola! Ho letto molto sia sul Forum che su internet ma non ho ancora le idee chiare...
Pulizia Sensore: alcuni sconsigliano di farla per evitare danni, altri la eseguono tranquillamente, cosa mi consigliate? LTR è la soluzione migliore? Inoltre, utilizzare cose di plastica o penelli sul sensore e premere a me spaventa molto... la pompetta invece mi ispira di più (e non pensate male!! ;-) ). Voi cosa consigliate? Ho letto anche di pompe non a soffio ma ad aspirazione (Green Clean se non ricordo male)... voi che mi dite?
Hai letto molto, dico che vuoi continuare a leggere.
Hai detto bene, siamo in tanti a pulircelo da solo il sensore già da un decennio a questa parte, ma sono pure in tanti che credono che il sensore sia una sorta di budino in cui rischiare di sprofondare maldestramente.
Se hai davvero letto come dici sarai venuto a conoscenza delle varie tecniche usate e anche dell'inutilità di mandare la macchina in assistenza per una pulizia che nella migliore delle ipotesi dopo una settimana serve di nuovo.
Se hai tempo e denaro da spendere manda all'assistenza ogni volta che vuoi ma se hai spirito di iniziativa prendi il cuore in mano e pulisciti il sensore.
Come lo pulirai tu non te lo pulisce nessuno.
Clood
Jun 20 2013, 07:56 PM
QUOTE(DOMMY @ Jun 20 2013, 03:49 PM)

Hai letto molto, dico che vuoi continuare a leggere.
Hai detto bene, siamo in tanti a pulircelo da solo il sensore già da un decennio a questa parte, ma sono pure in tanti che credono che il sensore sia una sorta di budino in cui rischiare di sprofondare maldestramente.
Se hai davvero letto come dici sarai venuto a conoscenza delle varie tecniche usate e anche dell'inutilità di mandare la macchina in assistenza per una pulizia che nella migliore delle ipotesi dopo una settimana serve di nuovo.
Se hai tempo e denaro da spendere manda all'assistenza ogni volta che vuoi ma se hai spirito di iniziativa prendi il cuore in mano e pulisciti il sensore.
Come lo pulirai tu non te lo pulisce nessuno.
Bè con il sensore c è poco da scherzarci..specie se è alle prime ...io non glielo consiglierei cosi caldamente..io faccio da me da qualche mese ..ma con MOLTA accortezza
DOMMY
Jun 20 2013, 09:56 PM
QUOTE(Clood @ Jun 20 2013, 08:56 PM)

Bè con il sensore c è poco da scherzarci..specie se è alle prime ...io non glielo consiglierei cosi caldamente..io faccio da me da qualche mese ..ma con MOLTA accortezza
E infatti non scherzo, me lo pulisco da me da 13 anni, da quando ho acquistato la prima D70. Il sensore vero e proprio è protetto da una lastra di vetro se non vulgaris poco ci manca. Non dico che lo puoi pulire col vetril ma quasi. Una volta consolidata la tecnica di pulizia e le accortezza da usare è come la patente guida, una volta presa puoi guidare dalla panda al furgone.
conte78photo
Jun 20 2013, 10:13 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Jun 20 2013, 03:31 PM)

Ola! Ho letto molto sia sul Forum che su internet ma non ho ancora le idee chiare...
Pulizia Sensore: alcuni sconsigliano di farla per evitare danni, altri la eseguono tranquillamente, cosa mi consigliate? LTR è la soluzione migliore? Inoltre, utilizzare cose di plastica o penelli sul sensore e premere a me spaventa molto... la pompetta invece mi ispira di più (e non pensate male!! ;-) ). Voi cosa consigliate? Ho letto anche di pompe non a soffio ma ad aspirazione (Green Clean se non ricordo male)... voi che mi dite?
Io ti consiglio pompetta modello grosso, poi palette visible dust con liquido, se non cè assieme nella confezione, prendi eclipse è il top.
Cosi vai sul sicuro, non danneggi nulla di sicuro ...se no LTR
Alessandro Castagnini
Jun 21 2013, 12:45 AM
QUOTE(Clood @ Jun 20 2013, 08:56 PM)

Bè con il sensore c è poco da scherzarci..specie se è alle prime ...io non glielo consiglierei cosi caldamente..io faccio da me da qualche mese ..ma con MOLTA accortezza
Tutti, prima o poi, si troveranno nelle condizioni di essere alle prime armi per quanto riguarda la pulizia del sensore, ma a meno di andarci di martello e scalpello, il filtro che età sopra il sensore non lo rovini...
Perchè spaventare la gente quando con un piccolo "investimento" (sensor swab, pecpad e liquido eclipse) si fà tutto in un attimo ed in sicurezza?

Nikonmau71...vai tranquillo, tanto non lo potrai evitare: prima o poi dovrai cimentarti nell'impresa

Ciao,
Alessandro.
ges
Jun 21 2013, 08:30 AM
Unica regoletta da osservare nella pulizia del sensore è di passare le swab in senso lungitudinale, da destra a sinsitra e viceversa mai dall'alto in basso o dal basso in alto.
Si avranno timori all'inizio, come in tutte le cose, ma dopo che lo fai ti accorgi quanto l'operazione è facile.
In ogni caso, l'ideale è non farsi prendere dalla mania del sensore superlindo a tutti i costi perchè è inevitabile che si sporchi, quindi secondo me va pulito solo quando è necessario; il mio, per esempio ha qualche macchioline di polvere nelle parti laterali che non va via con la pompetta e le lascio lì tanto non mi disturbano (non scatto tutti i giorni a f/16 inquadrando il cielo

)
Paolo Rabini
Jun 21 2013, 08:51 AM
Ti confermo che non ci sono difficoltà, e te ne renderai conto dopo aver completato la prima pulizia; se sei titubante, fai qualche prova, ad esempio sul lato inciso di un CD, per capire come muovere la spatolina e verificare dall'alone se metti poco o troppo liquido (cambia il telino prima di passare al sensore vero); se sei molto titubante, portala da un tecnico che ti faccia assistere alla pulizia, così ti renderai conto della semplicità dell'operazione.
Hai già detto di aver letto già diverse cose ma se non l'avessi vista ti consiglio caldamente
questa discussione
maudoc_ph
Jun 21 2013, 09:06 AM
Salve ragazzi,
approfitto per chiedervi: voglio ordinare delle spatole della Visible Dust, quale misura prendere? La 16 mm va bene? Nel kit è compreso anche il liquido; va bene o è meglio orientarsi sull'Eclipse? Ho una D700.
Grazie.
ges
Jun 21 2013, 09:21 AM
QUOTE(maudoc @ Jun 21 2013, 10:06 AM)

Salve ragazzi,
approfitto per chiedervi: voglio ordinare delle spatole della Visible Dust, quale misura prendere? La 16 mm va bene? Nel kit è compreso anche il liquido; va bene o è meglio orientarsi sull'Eclipse? Ho una D700.
Grazie.
Seguirei le indicazioni di Alessandro, per me le più sicure
QUOTE(xaci @ Jun 21 2013, 01:45 AM)

..... sensor swab, pecpad e liquido eclipse........
camillobis
Jun 21 2013, 09:57 AM
QUOTE(ges @ Jun 21 2013, 09:30 AM)

Unica regoletta da osservare nella pulizia del sensore è di passare le swab in senso lungitudinale, da destra a sinsitra e viceversa mai dall'alto in basso o dal basso in alto.
Io invece dico che la regoletta più importante e fondamentale è ASSICURARSI DI AVERE LA BATTERIA PERFETTAMENTE CARICA E CHE L'OTTURATORE NON POSSA RICHIUDERSI ACCIDENTALMENTE ...
Il rischio più grosso è quello di finire con pompetta e pennello in mezzo alle lamelle dell'otturatore o sotto lo specchio.
Per tutto il resto, a meno di non usare la carta vetrata 80, non si possono far danni.
Al più non si ottiene una pulizia perfetta, e solo a quel punto si manda in LTR.
maudoc_ph
Jun 21 2013, 10:09 AM
QUOTE(ges @ Jun 21 2013, 10:21 AM)

Seguirei le indicazioni di Alessandro, per me le più sicure
Grazie.
DOMMY
Jun 21 2013, 12:47 PM
Bisogna comunque riconoscere che chi ha "inventato" il non problema della pulizia sensore, è un genio.Ho sempre ammirato Arsenio Lupin ma a confronto di costui appare un rubagalline.Ha diffuso una psicosi ancora oggi dura a morire per imbastirci intorno un bussines.
Oggi i prezzi si stanno abbassando un pò ma fino all'anno scorso una pulizia sensore veniva fatta pagare ben 50 euro (a noi italiani piacciono le cifre tonde) a fronte di un consumo materiale dell'ordine di 50 cent e due minuti di fatica.
E' così che si fanno i soldi.
Andrea Meneghel
Jun 21 2013, 01:07 PM
QUOTE(DOMMY @ Jun 21 2013, 01:47 PM)

Bisogna comunque riconoscere che chi ha "inventato" il non problema della pulizia sensore, è un genio.Ho sempre ammirato Arsenio Lupin ma a confronto di costui appare un rubagalline.Ha diffuso una psicosi ancora oggi dura a morire per imbastirci intorno un bussines.
Oggi i prezzi si stanno abbassando un pò ma fino all'anno scorso una pulizia sensore veniva fatta pagare ben 50 euro (a noi italiani piacciono le cifre tonde) a fronte di un consumo materiale dell'ordine di 50 cent e due minuti di fatica.
E' così che si fanno i soldi.
per quello esistono i lavori, per fare quello che una persona non ha voglia o non è in grado di fare da se..altrimenti saremmo tutti disoccupati

Andrea
nikonmau71
Jun 21 2013, 05:01 PM
Ola!
Al di là delle paure giuste o sbagliate che siano (e credo siano giuste comunque), avendo letto molto, i dubbi rimangono.
Mi spiego: leggendo quanto da voi riportato, sembrerebbe una belinata pulire il sensore... mentre prima, avendo letto opinioni discordanti avevo dei dubbi che tali son rimasti se non per il fatto che ora sono più propenso a provare... io ho una D70S.
Il problema che si pone ora è su quale sistema adottare... perchè anche voi mi avete parlato di visible dust, sensor swab... pecpad è la prima volta che lo sento ed eclipse è il liquido di pulizia più diffuso... Quale sistema? Esistono anche sistemi ad aspirazione... che ne dite? Ho visto un po' su internet ma i prezzi non mi sembrano calati molto... avete qualche negozio online da consigliarmi?
Inoltre, altra cosa uscita qua ma che avevo già letto, è la chiusura dell'otturatore... occorre accendere forzatamente la macchina fotografica? Non esiste un sistema per mantenere aperto l'otturatore anche a reflex spenta? (domanda stupida immagino ma la chiedo ugualmente per eliminare ogni dubbio).
Ho letto anche dello specchio... quali sono i passi necessari per non incorrere in errori accidentali e fare danni durante la pulizia?
Scusatemi ma questo problema mi sta a cuore... vorrei ripristinare il mio sensore dalle macchie ma senza rovinarlo ed il fai-da-te mi piace moltissimo!
Grazie ancora per l'aiuto datomi e che sono sicuro ancora mi darete.
Thanks!
Clood
Jun 21 2013, 10:52 PM
QUOTE(xaci @ Jun 21 2013, 01:45 AM)

Tutti, prima o poi, si troveranno nelle condizioni di essere alle prime armi per quanto riguarda la pulizia del sensore, ma a meno di andarci di martello e scalpello, il filtro che età sopra il sensore non lo rovini...
Perchè spaventare la gente quando con un piccolo "investimento" (sensor swab, pecpad e liquido eclipse) si fà tutto in un attimo ed in sicurezza?

Nikonmau71...vai tranquillo, tanto non lo potrai evitare: prima o poi dovrai cimentarti nell'impresa

Ciao,
Alessandro.
Mi sembra di non avergli detto di non farlo e neanche x spaventarlo

..ma di stare attenti..
ciao Clood
Alessandro Castagnini
Jun 22 2013, 10:04 AM
QUOTE(nikonmau71 @ Jun 21 2013, 06:01 PM)

Ola!
Al di là delle paure giuste o sbagliate che siano (e credo siano giuste comunque), avendo letto molto, i dubbi rimangono.
Mi spiego: leggendo quanto da voi riportato, sembrerebbe una belinata pulire il sensore... mentre prima, avendo letto opinioni discordanti avevo dei dubbi che tali son rimasti se non per il fatto che ora sono più propenso a provare... io ho una D70S.
Il problema che si pone ora è su quale sistema adottare... perchè anche voi mi avete parlato di visible dust, sensor swab... pecpad è la prima volta che lo sento ed eclipse è il liquido di pulizia più diffuso... Quale sistema? Esistono anche sistemi ad aspirazione... che ne dite? Ho visto un po' su internet ma i prezzi non mi sembrano calati molto... avete qualche negozio online da consigliarmi?
Inoltre, altra cosa uscita qua ma che avevo già letto, è la chiusura dell'otturatore... occorre accendere forzatamente la macchina fotografica? Non esiste un sistema per mantenere aperto l'otturatore anche a reflex spenta? (domanda stupida immagino ma la chiedo ugualmente per eliminare ogni dubbio).
Ho letto anche dello specchio... quali sono i passi necessari per non incorrere in errori accidentali e fare danni durante la pulizia?
Scusatemi ma questo problema mi sta a cuore... vorrei ripristinare il mio sensore dalle macchie ma senza rovinarlo ed il fai-da-te mi piace moltissimo!
Grazie ancora per l'aiuto datomi e che sono sicuro ancora mi darete.
Thanks!
Tranquillo, è davvero una belinata se usi gli strumenti adatti.

Come dicevo prima, a fronte di una spesa di circa 91 euro, ci pulisci il sensore per una vita, nel senso che ti disferai prima della macchina che esaurire i prodotti.
Invio MP.
Ciao,
Alessandro.
Paolo Rabini
Jun 22 2013, 09:15 PM
QUOTE(nikonmau71 @ Jun 21 2013, 06:01 PM)

Ola!
Al di là delle paure giuste o sbagliate che siano (e credo siano giuste comunque), avendo letto molto, i dubbi rimangono.
Mi spiego: leggendo quanto da voi riportato, sembrerebbe una belinata pulire il sensore... mentre prima, avendo letto opinioni discordanti avevo dei dubbi che tali son rimasti se non per il fatto che ora sono più propenso a provare... io ho una D70S.
Il problema che si pone ora è su quale sistema adottare... perchè anche voi mi avete parlato di visible dust, sensor swab... pecpad è la prima volta che lo sento ed eclipse è il liquido di pulizia più diffuso... Quale sistema? Esistono anche sistemi ad aspirazione... che ne dite? Ho visto un po' su internet ma i prezzi non mi sembrano calati molto... avete qualche negozio online da consigliarmi?
Inoltre, altra cosa uscita qua ma che avevo già letto, è la chiusura dell'otturatore... occorre accendere forzatamente la macchina fotografica? Non esiste un sistema per mantenere aperto l'otturatore anche a reflex spenta? (domanda stupida immagino ma la chiedo ugualmente per eliminare ogni dubbio).
Ho letto anche dello specchio... quali sono i passi necessari per non incorrere in errori accidentali e fare danni durante la pulizia?
Scusatemi ma questo problema mi sta a cuore... vorrei ripristinare il mio sensore dalle macchie ma senza rovinarlo ed il fai-da-te mi piace moltissimo!
Grazie ancora per l'aiuto datomi e che sono sicuro ancora mi darete.
Thanks!
Hai letto la lunga discussione sulla pulizia del sensore che ti ho indicato sopra? ti prenderà un bel po' di tempo ma ci troverai una valanga di informazioni.
Probabilmente ti renderai conto della semplicità solo dopo aver fatto o visto fare per la prima volta la pulizia.
Per alzare lo specchio, l'unico modo è quello di usare la funzione apposita della fotocamera, non è possibile mantenerlo aperto da spenta e non pensare neanche di tenerlo aperto con una lunga esposizione eh?
Per la mia d70s uso eclipse e pec-pad, con una palettina costruita con una vecchia carta di credito; i costi sono credo inferiori ai 30 euro per il liquido + 100 telini che come ti hanno detto durano una vita.
Nessuno
Jun 24 2013, 03:56 PM
Salve, ho visto diversi liquidi usati per la pulizia del sensore, io sapevo l'Eclipse ma ora ho letto che nasce per le lenti e esistono altri prodotti appositi per i sensori,e diverse palette, quali sono le migliori da usare? é quale misura.
Se mi volete rispondere anche in privato per evitare pubblicità......grazie.
vettori
Jun 24 2013, 06:12 PM
Ciao, io faccio così : prima uso la pompetta e controllo con uno scatto a f22. Poi se è rimasta della roba uso il pennellino e altra spompettata. Se ancora resta qualcosa di molto visibile allora paletta e liquido.
pisistrate nelson
Jun 24 2013, 06:47 PM
Io acquistai, un tot di tempo fa, questo kit perché non mi fidavo di strusciare il sensore. Mi trovo molto bene. Ormai l'ho pulito diverse volte e viene benissimo. Basta appoggiare il bastoncino (dalla parte della gomma) sul sensore e poi pulirlo sul foglio adesivo del kit. Si ripete l'operazione fino a che non è finita la superficie del sensore (un paio di minuti di tempo). L'altro giorno ho pulito anche il sensore della macchina di un mio amico ed ho insegnato ad un terzo, che ha fatto da solo. La credevano un'operazione a cuore aperto e si è rivelata una cretinata anche per loro. L'unica attenzone è appunto la carica della batteria.... ma se non è al massimo del resto, la macchina stessa non permette di sollevarsi allo specchio ed aprire l'otturatore....... e se dovessimo essere troppo lenti e scaricarla noi, un segnale ci avvertirebbe dell'imminente rischio con un segnale sonoro, prima di chiudersi. Quindi tranquillo.
Nessuno
Jun 24 2013, 07:56 PM
Io mi riferisco al metodo tradizionale con paletta e liquido,chiedo solo quali prodotti preferire tra la miriade di liquidi e palette che sono usciti.
Nessuno
Jun 26 2013, 07:55 PM
Nessuno mi sa suggerire quale liquido usare?
Paolo Rabini
Jun 26 2013, 10:31 PM

Hai letto tutti i passi di questa discussione?
Alessandro Castagnini
Jun 27 2013, 01:11 AM
QUOTE(Nessuno @ Jun 24 2013, 08:56 PM)

Io mi riferisco al metodo tradizionale con paletta e liquido,chiedo solo quali prodotti preferire tra la miriade di liquidi e palette che sono usciti.
- Liquido Eclipse
- Sensor Swab
PecPad per riutilizzare all'infinito i sensor swab (le palette) che sono le tipo 2 per sensori DX, tipo 3 per quelli FX.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: shadesdirect.eu
Nessuno
Jun 27 2013, 10:41 AM
QUOTE(Paolo Rabini @ Jun 26 2013, 11:31 PM)


Hai letto tutti i passi di questa discussione?

Li ho letti, la mia domanda era se continuare ad usare il solito Eclipse oppure passare a qualcosa di più specifico tipo Sensor Clean™ e in caso perché?
Potrebbe essere solo pubblicità, e sono tutti uguali.
Grazie
faustocamb
Jun 27 2013, 10:57 AM
QUOTE(xaci @ Jun 27 2013, 02:11 AM)

- Liquido Eclipse
- Sensor Swab
PecPad per riutilizzare all'infinito i sensor swab (le palette) che sono le tipo 2 per sensori DX, tipo 3 per quelli FX.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: shadesdirect.eu
Secondo me più specifico di quanto suggerito qui non esiste. Il liquido è alcool metilico puro che se dato nella giusta quantità volatilizza e non lascia aloni. Le salviette stesse sono garantite prive di impurità e non rilasciano pelucchi quindi è di gran lunga il metodo più efficace per riuscire a pulire il sensore a fondo (comprese le eventuali macchie di olio) e senza rischio alcuno di rigare il vetro.
Detto questo io ho tutto ciò ma ancora non ho avuto il "coraggio" di farlo, tant'é il retaggio che si è creato su questa cosa...
Nessuno
Jun 27 2013, 01:08 PM
Ho chiesto a chi li commercializza,mi hanno spiegato che ci sono tre liquidi e che sono per sporchi diversi,uno generico,uno per olio e unto e un altro per sporchi dovuti ad umidità, e che anche le palettine hanno la loro diversità in base al liquido che si decide di usare.
Alessandro Castagnini
Jun 27 2013, 02:02 PM
QUOTE(faustocamb @ Jun 27 2013, 11:57 AM)

Secondo me più specifico di quanto suggerito qui non esiste. Il liquido è alcool metilico puro che se dato nella giusta quantità volatilizza e non lascia aloni. Le salviette stesse sono garantite prive di impurità e non rilasciano pelucchi quindi è di gran lunga il metodo più efficace per riuscire a pulire il sensore a fondo (comprese le eventuali macchie di olio) e senza rischio alcuno di rigare il vetro.
Detto questo io ho tutto ciò ma ancora non ho avuto il "coraggio" di farlo, tant'é il retaggio che si è creato su questa cosa...
Giusto, però bisogna aggiungere che non lo fanno ammesso di usarle intere ovvero, mai tagliarle.
QUOTE(Nessuno @ Jun 27 2013, 02:08 PM)

Ho chiesto a chi li commercializza,mi hanno spiegato che ci sono tre liquidi e che sono per sporchi diversi,uno generico,uno per olio e unto e un altro per sporchi dovuti ad umidità, e che anche le palettine hanno la loro diversità in base al liquido che si decide di usare.
L'Eclipse è ottimo per tutto...poi un commerciale è ovvio che ti vende cose "specifiche" per sporco "specifico".
DOMMY
Jun 27 2013, 05:01 PM
QUOTE(Nessuno @ Jun 27 2013, 02:08 PM)

Ho chiesto a chi li commercializza,mi hanno spiegato che ci sono tre liquidi e che sono per sporchi diversi,uno generico,uno per olio e unto e un altro per sporchi dovuti ad umidità, e che anche le palettine hanno la loro diversità in base al liquido che si decide di usare.
ma io mi chiedo.....uno che si accinge a pilire un sensore come fa a a sapere che lo sporco che va a portar via è umidità, olio, unto, pizza o nutella ??
Nessuno
Jun 28 2013, 07:46 AM
Allora mi chiedo posso continuare di Eclipse tranquillamente?
Ma i laboratori che liquido usano?
DOMMY
Jun 28 2013, 09:48 AM
QUOTE(Nessuno @ Jun 28 2013, 08:46 AM)

Allora mi chiedo posso continuare di Eclipse tranquillamente?
Ma i laboratori che liquido usano?
A meno di smentite ho sentito che in ltr usano benzina avio o alcool
Nessuno
Jun 28 2013, 11:05 AM
QUOTE(DOMMY @ Jun 27 2013, 06:01 PM)

ma io mi chiedo.....uno che si accinge a pilire un sensore come fa a a sapere che lo sporco che va a portar via è umidità, olio, unto, pizza o nutella ??
Per quanto riguarda lo sporco da normale utilizzo lo sappiamo e si può usare il prodotto generico, poi in altri casi esempio quello di qualche fotocamera che potrebbe soffrire di macchie di olio ecco che si può usare quello apposito e chi magari ha cambiato ottica sotto la pioggia e crede ci siano macchie di condensa e umido può usare l'altro ancora.
apenazzi
Oct 31 2013, 12:21 PM
QUOTE(xaci @ Jun 27 2013, 01:11 AM)

- Liquido Eclipse
- Sensor Swab
PecPad per riutilizzare all'infinito i sensor swab (le palette) che sono le tipo 2 per sensori DX, tipo 3 per quelli FX.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: shadesdirect.eu
Ma i Pec Pad non lasciano qualche sfilaccio? Io ho provato diverse volte a pulire il sensore con i Pec Pad + Eclipse; al primo passaggio sposto solo i puntini da una parte all'altra, con un altro passaggio elimino alcuni puntini però me ne trovo alcuni in altra posizione, un terzo passaggio spariscono quasi tutti i puntini ma mi trovo dei piccoli sfilacci. In sostanza per ottenere una pulizia decente devo usare almeno 5-6 Pec Pad. Ho provato a guardare con una lente di ingrandimento la trama dei Pec Pad e in effetti si vede l'intreccio dei fili e qulche volta c'è lo sfilaccino che sporge. O sono io che non riesco ad usarli correttamente?
Grazie e ciao
tpassarella
Oct 31 2013, 10:20 PM
QUOTE(Paolo Rabini @ Jun 26 2013, 10:31 PM)


Hai letto tutti i passi di questa discussione?

Io userei " l'etere " si trova in farmacia,o meglio ancora :visto che io lo faccio ogni tanto " alcol per liquori al 96%,vaporizza piu' veloce della luce e costa pochissimo....provare per credere.
tpassarella
Oct 31 2013, 10:30 PM
QUOTE(tpassarella @ Oct 31 2013, 10:20 PM)

Io userei " l'etere " si trova in farmacia,o meglio ancora :visto che io lo faccio ogni tanto " alcol per liquori al 96%,vaporizza piu' veloce della luce e costa pochissimo....provare per credere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.